Sintomi e trattamento della pleurite dei polmoni

Carcinoma

La pleurite è una delle condizioni patologiche più comuni del sistema respiratorio. Viene spesso chiamata malattia, ma questo non è del tutto vero. La pleurite polmonare non è una malattia indipendente, ma piuttosto un sintomo. Nelle donne, nel 70% dei casi, la pleurite è associata a neoplasie maligne nella ghiandola mammaria o nel sistema riproduttivo. Molto spesso, il processo si sviluppa nei pazienti con cancro con metastasi nei polmoni o nella pleura.

La diagnosi e il trattamento tempestivi della pleurite possono prevenire complicazioni pericolose. La diagnosi di pleurite per un medico professionista non è difficile. Il compito del paziente è di cercare assistenza medica in modo tempestivo. Consideriamo più in dettaglio quali segni indicano lo sviluppo di pleurite e quali forme di trattamento per questa condizione patologica esistono..

Caratteristiche della malattia e tipi di pleurite

La pleurite è chiamata infiammazione della pleura, la membrana sierosa che avvolge i polmoni. La pleura ha la forma di fogli traslucidi di tessuto connettivo. Uno di questi è adiacente ai polmoni, l'altro che riveste la cavità toracica dall'interno. Un liquido circola nello spazio tra loro, il che garantisce lo scorrimento di due strati di pleura durante l'inspirazione e l'espirazione. La sua quantità normalmente non supera i 10 ml. Con la pleurite dei polmoni, il liquido si accumula in eccesso. Questo fenomeno si chiama versamento pleurico. Questa forma di pleurite è chiamata versamento o essudativo. Si trova più spesso. La pleurite può essere secca: in questo caso, la proteina fibrinica si deposita sulla superficie della pleura, la membrana si addensa. Tuttavia, di norma, la pleurite secca (fibrinosa) è solo il primo stadio della malattia, che precede l'ulteriore formazione di essudato. Inoltre, con l'infezione della cavità pleurica, l'essudato può essere purulento..

Come già accennato, la medicina non attribuisce la pleurite a malattie indipendenti, definendola una complicazione di altri processi patologici. La pleurite può indicare malattie polmonari o altre malattie che non causano danni ai tessuti polmonari. Per la natura dello sviluppo di questa condizione patologica e dell'analisi citologica del liquido pleurico, insieme ad altri studi, il medico è in grado di determinare la presenza della malattia di base e adottare misure adeguate, ma la pleurite stessa richiede un trattamento. Inoltre, nella fase attiva, è in grado di emergere nel quadro clinico. Ecco perché in pratica, la pleurite è spesso chiamata una malattia respiratoria separata..

Quindi, a seconda dello stato del fluido pleurico, ci sono:

  • pleurite purulenta;
  • pleurite sierosa;
  • pleurite sierosa-purulenta.

La forma purulenta è la più pericolosa, poiché è accompagnata da intossicazione dell'intero organismo e, in assenza di un trattamento adeguato, minaccia la vita del paziente.

La pleurite può anche essere:

  • acuta o cronica;
  • grave o moderato;
  • colpisce entrambe le parti del torace o appare solo su un lato;
  • lo sviluppo provoca spesso un'infezione, nel qual caso viene chiamato infettivo.

Un ampio elenco di cause non infettive della pleurite dei polmoni:

  • malattie del tessuto connettivo;
  • vasculite;
  • embolia polmonare;
  • lesioni al petto;
  • allergia;
  • oncologia.

In quest'ultimo caso, possiamo parlare non solo del cancro del polmone, ma anche dei tumori dello stomaco, della mammella, delle ovaie, del pancreas, del melanoma, ecc. Quando le metastasi penetrano nei linfonodi del torace, il deflusso linfatico si verifica più lentamente e la pleura diventa più permeabile. Il fluido penetra nella cavità pleurica. È possibile chiudere il lume del grande bronco, il che riduce la pressione nella cavità pleurica, il che significa che provoca l'accumulo di essudato.

Nel carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC), la pleurite viene diagnosticata in oltre la metà dei casi. Con l'adenocarcinoma, la frequenza della pleurite metastatica raggiunge il 47%. Con carcinoma polmonare a cellule squamose - 10%. Il carcinoma bronchiolo-alveolare porta a versamento pleurico in una fase precoce e, in questo caso, la pleurite può essere l'unico segnale per la presenza di un tumore maligno.

A seconda della forma, si distinguono le manifestazioni cliniche della pleurite. Tuttavia, di norma, non è difficile determinare la pleurite dei polmoni. È molto più difficile trovare la vera causa che ha causato infiammazione pleurica e versamento pleurico..

Sintomi di pleurite

I principali sintomi della pleurite polmonare sono dolore al torace, specialmente durante l'inalazione, tosse che non porta sollievo, mancanza di respiro, sensazione di oppressione al petto. A seconda della natura dell'infiammazione pleurica e della localizzazione, questi segni possono essere evidenti o quasi assenti. Con la pleurite secca, il paziente avverte dolore al lato, che si intensifica quando si tossisce, la respirazione è difficile, la debolezza, la sudorazione e i brividi non sono esclusi. La temperatura rimane normale o aumenta leggermente - non più di 37 ° C.

Con la pleurite essudativa, la debolezza e la cattiva salute sono più pronunciate. Il fluido si accumula nella cavità pleurica, comprime i polmoni, impedisce loro di raddrizzarsi. Il paziente non può inalare completamente. L'irritazione dei recettori nervosi negli strati interni della pleura (nei polmoni stessi praticamente non ce ne sono) provoca una tosse sintomatica. In futuro aumentano solo la mancanza di respiro e la pesantezza al petto. La pelle diventa pallida. Un grande accumulo di liquido impedisce il deflusso di sangue dalle vene cervicali, che iniziano a sporgere, che alla fine diventa evidente. La parte della pleurite del torace è limitata nei movimenti.

Con la pleurite purulenta, si notano notevoli fluttuazioni di temperatura a tutti i segni di cui sopra: fino a 39-40 ° la sera e 36,6-37 ° al mattino. Ciò indica la necessità di cure mediche urgenti, poiché la forma purulenta è irta di gravi conseguenze.

La diagnosi di pleurite si svolge in più fasi:

  1. Ispezione e interrogatorio del paziente. Il medico scopre le manifestazioni cliniche, la durata dell'evento e il benessere del paziente.
  2. Esame clinico. Vengono utilizzati diversi metodi: auscultazione (ascolto con uno stetoscopio), percussioni (toccando con strumenti speciali per il fluido), palpazione (palpazione per determinare aree dolorose).
  3. Esame radiografico e TC. La radiografia consente di visualizzare la pleurite, valutare il volume del fluido e, in alcuni casi, rilevare metastasi nella pleura e nei linfonodi. La tomografia computerizzata aiuta a determinare la prevalenza in modo più accurato..
  4. Esame del sangue. Con il processo infiammatorio nel corpo, aumenta la VES, il numero di leucociti o linfociti. Questo studio è necessario per diagnosticare la pleurite infettiva..
  5. Puntura pleurica. Questa è una raccolta di liquidi dalla cavità pleurica per la ricerca di laboratorio. La procedura viene eseguita quando non vi è alcuna minaccia per la vita del paziente. Se si è accumulato troppo fluido, viene immediatamente eseguita la pleurocentesi (toracentesi): viene rimossa l'essudato attraverso una puntura mediante un ago lungo e un'aspirazione elettrica o viene installato un sistema di porte, che è la soluzione preferita. Le condizioni del paziente migliorano e parte del fluido viene inviata per l'analisi.

Se dopo tutti i passaggi l'immagine esatta non è chiara, il medico può ordinare una video toracoscopia. Un torace è inserito nel torace - questo è uno strumento con una videocamera che consente di esaminare le aree interessate dall'interno. Se stiamo parlando di oncologia, è necessario prendere un frammento di tumore per ulteriori ricerche. Dopo queste manipolazioni, è possibile effettuare una diagnosi accurata e procedere al trattamento.

Trattamento di condizione

Il trattamento della pleurite dei polmoni dovrebbe essere completo, mirato ad eliminare la malattia che l'ha causata. La stessa terapia della pleurite è di solito sintomatica, progettata per accelerare l'assorbimento della fibrina, per prevenire la formazione di aderenze nella cavità pleurica e nei "sacchi" di liquidi, per alleviare le condizioni del paziente. Il primo passo è rimuovere l'edema pleurico. Alle alte temperature, al paziente vengono prescritti antipiretici, per il dolore - FANS analgesici. Tutte queste azioni consentono di stabilizzare le condizioni del paziente, normalizzare la funzione respiratoria e trattare efficacemente la malattia di base.

Il trattamento della pleurite in forma lieve è possibile a casa, in complesso - esclusivamente in ospedale. Può includere vari metodi e tecniche..

  1. toracocentesi Questa è una procedura in cui il fluido accumulato viene rimosso dalla cavità pleurica. Assegnare in tutti i casi di pleurite da versamento in assenza di controindicazioni. La toracocentesi viene eseguita con cautela in presenza di patologia del sistema di coagulazione del sangue, aumento della pressione nell'arteria polmonare, malattia polmonare ostruttiva in uno stadio grave o presenza di un solo polmone funzionale. Per la procedura viene utilizzata l'anestesia locale. Un ago viene inserito nella cavità pleurica sul lato della scapola sotto controllo ecografico e viene prelevato l'essudato. La compressione del tessuto polmonare diminuisce, facilitando la respirazione del paziente.
  2. Spesso la procedura deve essere ripetuta, a tal fine sono stati sviluppati sistemi portuali intrapleurali moderni e completamente sicuri che forniscono un accesso costante alla cavità pleurica sia per l'evacuazione dell'essudato sia per la somministrazione di farmaci, compresa la chemioterapia.
    Questo è un sistema costituito da un catetere che viene inserito nella cavità pleurica e una camera di titanio con una membrana di silicone. L'installazione richiede solo due piccole incisioni, che vengono successivamente suturate. La porta è installata nei tessuti molli della parete toracica, sotto la pelle. In futuro, non causerà alcun inconveniente al paziente. La manipolazione non richiede più di un'ora. Il giorno successivo all'installazione della porta, il paziente può tornare a casa. Quando l'essudato deve essere nuovamente evacuato, è sufficiente perforare la pelle e la membrana di silicone sottostante. È veloce, sicuro e indolore. Con l'improvvisa necessità e la mancanza di accesso alle cure mediche, con una certa abilità e conoscenza delle regole della procedura, anche i parenti sono in grado di rilasciare autonomamente la cavità pleurica del paziente dal liquido attraverso il porto.
  3. Un altro tipo di intervento è la pleurodesi. Questa è un'operazione per creare artificialmente aderenze tra la pleura e distruggere la cavità pleurica in modo che non vi sia spazio per l'accumulo di liquido. La procedura è prescritta, di regola, ai malati di cancro con l'inefficacia della chemioterapia. La cavità pleurica è riempita con una sostanza speciale che impedisce lo sviluppo dell'essudato e ha un effetto antitumorale, nel caso dell'oncologia. Questi possono essere immunomodulatori (ad esempio, interleuchine), glucocorticosteroidi, antimicrobici, radioisotopi e citostatici alchilanti (derivati ​​di oxazaphosphorine e bis -? - cloroetilammina, nitrosourea o etilendiammina, preparati di platino, alchil solfonati, caso clinico, tria, tria), tria, trzine, caso clinico, tria, trzine, tzine, trzine, case.
  4. Se i metodi sopra indicati non funzionano, sono indicati la rimozione della pleura e l'installazione dello shunt. Dopo lo shunt, il fluido dalla cavità pleurica passa nell'addome. Tuttavia, questi metodi sono classificati come radicali, in grado di causare gravi complicazioni, quindi ricorrono ad essi per ultimi.
  5. Trattamento farmacologico. Nel caso in cui la pleurite sia infettiva o complicata da un'infezione, vengono utilizzati farmaci antibatterici, la cui scelta dipende completamente dal tipo di agente patogeno e dalla sua sensibilità a un particolare antibiotico. Le medicine, a seconda della natura della flora patogena, possono essere:
  • penicilline naturali, sintetiche, semisintetiche e combinate (benzilpenicillina, fenossimetilpenicillina, meticillina, ossacillina, nafcillina, ticarcillina, carbpenicillina, sultasina, Oxamp, Amoxiclav, meslocilillina, meslocilillina;
  • cefalosporine ("Mefoxin", "Ceftriaxone", "Keiten", "Latamokcef", "Cefpir", "Cefepim", "Zeftera", "Ceftolozan");
  • fluorochinoloni (Microflox, lomefloxacina, norfloxacina, levofloxacina, sparfloxacina, moxifloxacina, emifloxacina, gatifloxacina, sitafloxacina, trovafloxacina);
  • carbapenemi ("Tienam", dorupenem, meropenem);
  • glicopeptidi (Vancomicina, Vero-Bleomicina, Targotsid, Vibativ, ramoplanina, decaplanina);
  • macrolidi (Sumamed, Yutatsid, Rovamycin, Rulid);
  • ansamicine ("Rifampicina");
  • aminoglicosidi (amikacina, netilmicina, sisomicina, isepamicina), ma sono incompatibili con penicilline e cefalosporine con terapia simultanea;
  • lincosamidi (lincomicina, clindamicina);
  • tetracicline (doxiciclina, minolexina);
  • Amfenicolo ("Levomicetina");
  • altri agenti antibatterici sintetici (idrossimetilquinoxalindioossido, fosfomicina, diossidina).

Farmaci antinfiammatori e desensibilizzanti (elettroforesi con soluzione di novocaina al 5%, analginum, difenidramina, soluzione al 10% di cloruro di calcio, soluzione allo 0,2% di platifillina idrotartrato, indometacina, ecc.), I regolatori del bilancio idrico-elettrolitico sono anche prescritti per trattare l'infiammazione pleurica () soluzione salina e glucosio), diuretici (Furosemide), elettroforesi della lidasi (64 unità ogni 3 giorni, 10-15 procedure per ciclo di trattamento). Possono prescrivere broncodilatatori e glicosidi cardiaci che aumentano la contrazione del miocardio (Eufillin, Korglikon). La pleurite polmonare con oncologia si presta bene alla chemioterapia - dopo che è stata eseguita, l'edema e i sintomi di solito scompaiono. I farmaci vengono somministrati per via sistemica - mediante iniezione o intrapleurica attraverso la valvola a membrana del sistema di porte.

Secondo le statistiche, i corsi di chemioterapia in combinazione con altri metodi di trattamento aiutano a eliminare la pleurite in circa il 60% dei pazienti sensibili alla chemioterapia.

Durante il corso del trattamento, il paziente deve essere costantemente sotto la supervisione di un medico e ricevere una terapia di supporto. Dopo aver completato il corso, è necessario condurre un esame e dopo alcune settimane nominarlo di nuovo.

Prognosi della malattia

Le forme trascurate di pleurite dei polmoni possono avere gravi complicazioni: insorgenza di aderenze pleuriche, fistole bronchiali, disturbi circolatori dovuti alla compressione vascolare.

Durante lo sviluppo della pleurite sotto la pressione del fluido, le arterie, le vene e persino il cuore sono in grado di spostarsi nella direzione opposta, il che porta ad un aumento della pressione intratoracica e un flusso di sangue al cuore alterato. A questo proposito, la prevenzione dell'insufficienza cardiaca polmonare è il compito centrale di tutte le misure terapeutiche per la pleurite. Se viene rilevato un bias, al paziente viene mostrata la pleurocentesi di emergenza.

L'empiema è una complicazione pericolosa: la formazione di una "tasca" con pus, che alla fine può portare a cicatrici della cavità e al blocco finale del polmone. Una svolta nell'essudato purulento nel tessuto polmonare è fatale. Infine, la pleurite può causare amiloidosi degli organi parenchimali o danni ai reni.

Particolare attenzione è rivolta alla pleurite nella sua diagnosi nei pazienti oncologici. L'essudazione nella cavità pleurica aggrava il decorso del carcinoma polmonare, aumenta la debolezza, dà ulteriore respiro corto e provoca dolore. Quando le navi vengono schiacciate, la ventilazione dei tessuti viene disturbata. Dati i disturbi del sistema immunitario, ciò crea un ambiente favorevole per la diffusione di batteri e virus.

Le conseguenze della malattia e le possibilità di guarigione dipendono dalla diagnosi di base. Nei pazienti oncologici, il liquido nella cavità pleurica si accumula solitamente nelle fasi successive del cancro. Questo rende difficile il trattamento e la prognosi è spesso scarsa. In altri casi, se il fluido dalla cavità pleurica è stato rimosso in tempo ed è stato prescritto un trattamento adeguato, non vi è alcuna minaccia per la vita del paziente. Tuttavia, i pazienti hanno bisogno di un monitoraggio regolare per diagnosticare la ricaduta in tempo..

Fluido nei polmoni con oncologia: cos'è e prognosi

Il fluido nei polmoni con oncologia è un sintomo serio e pericoloso che richiede cure mediche urgenti. Il liquido del cancro può accumularsi nel torace di una persona sia nella cavità pleurica (pleurite) che nel tessuto polmonare (edema polmonare).

L'accumulo di acqua negli organi respiratori avviene gradualmente e raggiunge una quantità molto elevata. Ciò interferisce con il normale funzionamento dei polmoni e contribuisce ad un aumento dell'insufficienza respiratoria. La presenza di liquido nel sistema respiratorio se non trattata può portare a conseguenze pericolose e persino a morte prematura del paziente.

Pleurite ed edema polmonare

Edema polmonare: che cos'è? Questa è una condizione estremamente pericolosa e difficile da curare, che è accompagnata da insufficienza cardiovascolare e insufficienza d'organo. I segni caratteristici di questa malattia compaiono nelle fasi avanzate della malattia, quindi il trattamento è spesso inefficace. Con l'aiuto della terapia intensiva, le condizioni del paziente vengono temporaneamente alleviate, ma è impossibile vivere a lungo con una tale patologia.

L'acqua nella cavità pleurica è meno pericolosa rispetto all'edema polmonare. Attualmente, esistono metodi efficaci per rimuovere il liquido in eccesso nella cavità edematosa della pleura e stabilizzare le condizioni del paziente. Una malattia in cui la cavità pleurica è piena di liquido è chiamata pleurite..

La cavità pleurica è l'area tra due foglie pleuriche. Il foglio esterno copre i polmoni dall'esterno e fornisce protezione e tenuta. La foglia interna è rivestita da una parete all'interno della cavità toracica. Allo stato normale, tra i fogli di pleura c'è sempre un fluido del volume richiesto (circa 10 ml. Di liquido), che assicura il movimento dei polmoni durante la respirazione. Normalmente, lo strato di fluido nella cavità pleurica dovrebbe avere uno spessore di 2 mm. Nei casi in cui viene raccolto più liquido, si osserva congestione polmonare ed edema..

L'acqua nei polmoni o nella cavità pleurica può apparire con cancro ai polmoni, al seno e al pancreas, ai genitali, allo stomaco, all'intestino. Questo può accadere in qualsiasi fase della malattia. L'acqua si accumula nei polmoni quando il corpo è fortemente indebolito e non può resistere alla malattia. L'accumulo di acqua nella cavità pleurica è chiamato versamento pleurico.

Idrotorace: accumulo di liquido nella cavità pleurica, che ha un'origine non infiammatoria. Il nome popolare per questa malattia è idropisia. L'idropisia del polmone destro o sinistro è piuttosto rara. La varietà più comune è l'idrotorace bilaterale.

Cliniche leader in Israele

La pleurite di solito essudativa (osumkovannye) in oncologia si sviluppa a causa della diffusione delle metastasi nella cavità pleurica e dei linfonodi situati nel torace. Questi processi riducono il flusso linfatico e aumentano la permeabilità delle pareti dei vasi sanguigni.

Le cause

Se la cavità pleurica o i polmoni sono pieni di liquido, ciò porta a uno scambio d'aria compromesso negli organi respiratori e danni all'integrità delle pareti dei vasi sanguigni. Da dove viene il liquido e perché?

Le seguenti cause possono contribuire alla formazione di pleurite maligna:

  • complicazione dopo radioterapia, chemioterapia o radioterapia;
  • intervento chirurgico per rimuovere un tumore maligno;
  • la crescita di un tumore canceroso nei linfonodi adiacenti e regionali o lo sviluppo di metastasi;
  • una forte riduzione del livello di proteine ​​totali nel corpo (nelle fasi avanzate della malattia);
  • abbassamento della pressione sanguigna;
  • elevata permeabilità del tessuto pleurico;
  • blocco del processo linfatico toracico nel polmone;
  • sovrapposizione parziale o completa del lume del grande bronco.

Questi fattori provocano una diminuzione della pressione nella cavità pleurica, a causa della quale il fluido inizia a raccogliere.

Ci sono molte altre ragioni per cui appare acqua nel sistema respiratorio:

  • insufficienza cardiaca cronica (incluso dopo un intervento chirurgico al cuore), infarto del miocardio, innesto di bypass dell'arteria coronaria (CABG);
  • lesioni al petto;
  • avvelenamento con sostanze chimiche tossiche;
  • malattie polmonari (pleurite, tubercolosi);
  • malattia del fegato. Con la cirrosi epatica, l'ascite (accumulo di liquido sotto i polmoni nella cavità addominale) può essere aggravata dall'edema polmonare;
  • malattie del cervello e complicanze postoperatorie;
  • malattie croniche del sistema respiratorio (asma bronchiale, broncopneumopatia cronica ostruttiva);
  • insufficienza renale;
  • obesità, mancanza di attività motoria;
  • ipertensione;
  • metabolismo alterato (diabete mellito).

Quali sono le cause dell'edema polmonare negli anziani? Negli anziani, questa malattia può verificarsi a causa di insufficienza cardiaca o renale o molto spesso a causa di lesioni allo sterno. Spesso, nei neonati si osserva liquido nei polmoni. Questo accade quando il bambino nasce prematuramente o con taglio cesareo. Nei casi più gravi, il neonato viene posto nell'unità di terapia intensiva per il trattamento; in casi semplici, l'acqua dal sistema respiratorio viene pompata con una pompa speciale.

Sintomi

La pleurite maligna è caratterizzata da uno sviluppo sistematico e lento. Con le malattie oncologiche, l'accumulo di acqua nei polmoni si verifica per molti anni. Pertanto, in alcuni casi, la diagnosi di pleurite aiuta a rilevare un tumore e prevenire la formazione di metastasi nella pleura. Vedi anche: sintomi e segni del cancro al polmone.

Nelle prime fasi, l'accumulo di acqua non appare e non si sente male. Molto spesso, la malattia viene rilevata per caso durante l'esame clinico..

Nel tempo, un sacco di liquido si raccoglie nella cavità pleurica edematosa e compaiono sintomi caratteristici:

  • pesantezza al petto, sensazione di oppressione;
  • sensazione come se un oggetto estraneo fosse nel polmone;
  • dolore doloroso e di cucitura nell'area di un polmone malato;
  • mancanza di respiro anche con poco sforzo fisico, c'è un "nodo alla gola";
  • tosse persistente che non scompare per molto tempo;
  • temperatura corporea di basso grado;
  • secrezione di espettorato denso.

L'edema polmonare è una condizione estremamente pericolosa, i cui sintomi si formano molto rapidamente, entro poche ore. Qual è il pericolo del fluido in questa patologia? Le manifestazioni di edema polmonare possono causare un attacco d'asma, che senza un aiuto tempestivo può anche finire con la morte del paziente.

I segni tipici di accumulo di acqua dipendono dalla quantità di fluido negli organi respiratori e dalla localizzazione.

Esistono diverse manifestazioni tipiche della malattia:

  • crescente mancanza di respiro, inizialmente da sforzo fisico, e poi a riposo;
  • debolezza generale, riduzione delle prestazioni;
  • tosse con muco e schiuma dal naso e dalla bocca;
  • una sensazione di dolore nella regione inferiore o laterale dello sterno (il dolore aumenta con lo sforzo fisico o la tosse);
  • insufficienza respiratoria (si sentono suoni gorgoglianti e respiro sibilante);
  • vertigini, svenimento;
  • rossore o pallore della pelle;
  • intorpidimento delle braccia e delle gambe;
  • brividi, "freddo" è costantemente sentito;
  • aumento della sudorazione, freddo, sudore appiccicoso;
  • tachicardia (palpitazioni cardiache);
  • aumento dell'eccitabilità nervosa.

Se compaiono tali sintomi, è necessario iniziare immediatamente il trattamento, se possibile, rimuovere l'acqua dal tratto respiratorio ed eseguire procedure per ripristinare la respirazione al fine di evitare gravi conseguenze.

Importante! L'aspetto di abbondante espettorato schiumoso rosa significa che il paziente ha bisogno di cure mediche urgenti. Se il paziente non viene aiutato in tempo, è fatale.

Diagnostica

Se il paziente ha riscontrato tali sintomi, deve contattare urgentemente un'istituzione medica ed essere esaminato da un oncologo, che, se necessario, farà riferimento ad altri specialisti: un pneumologo, un medico ORL e altri. Una storia dettagliata viene raccolta da tutti gli specialisti e viene effettuato un esame approfondito del paziente.

Al fine di determinare la diagnosi esatta, viene eseguito un esame completo. Durante l'esame, il medico determina il ritardo del polmone malato nel processo di respirazione. La palpazione del torace tiene conto del suono accorciato quando viene toccata la parte inferiore del torace.

Se ci sono segni di pleurite, il medico prescrive i seguenti studi:

  • radiografia del torace;
  • Ultrasuoni del torace;
  • CT: determina la causa della malattia;
  • puntura dalla cavità pleurica: viene prelevato un fluido, che viene inviato per l'esame istologico e citologico.

Non perdere tempo a cercare un prezzo impreciso per il trattamento del cancro.

* Solo se si ottengono dati sulla malattia del paziente, il rappresentante della clinica sarà in grado di calcolare il prezzo esatto del trattamento.

Trattamento

Quando vengono chiarite le cause e i sintomi della malattia, si procede direttamente al trattamento. La chirurgia per l'edema polmonare è inefficace; viene utilizzata solo la terapia farmacologica.

Vari farmaci sono usati per trattare questa malattia:

  • glicosidi cardiaci - sostanze che stimolano la contrazione del miocardio (strophanthin, korglikon);
  • diuretici - diuretici che stimolano l'eliminazione dei liquidi dal corpo (furosemide, ecc.);
  • farmaci che espandono e tonificano i muscoli lisci dei bronchi (aminofillina).

Utilizzando i moderni metodi di terapia, è possibile curare completamente la pleurite maligna, aumentando così in modo significativo l'aspettativa di vita del paziente. Con la pleurite maligna, il trattamento sarà molto diverso, poiché in questo caso il trattamento farmacologico è inefficace.

Un metodo di trattamento radicale è un'operazione chirurgica che fornisce liquido di pompaggio dal tratto respiratorio durante l'oncologia. Con la pleurite, vengono utilizzati due tipi di interventi chirurgici per rimuovere l'acqua dai polmoni: pleurocentesi e pleurodesi.

La pleurocentesi è un'operazione in cui l'essudato viene rimosso meccanicamente (mediante piercing). Durante l'operazione, un ago sottile fa una puntura del polmone per pompare acqua. Quindi viene utilizzato un altro ago con un tubo di aspirazione elettrico collegato. Pertanto, il liquido in eccesso viene espulso e il paziente avverte immediatamente sollievo. Se il fluido dopo il pompaggio fuori dalla cavità pleurica è giallo-marrone e trasparente, allora non c'è infezione.

Dopo tale operazione, il liquido nei polmoni viene talvolta recuperato di nuovo, poiché la causa principale della malattia non è stata eliminata. Ci sono momenti in cui è necessario pompare il liquido più volte. Il pompaggio ripetuto è molto difficile da tollerare per il paziente..

Inoltre, dopo questa procedura, si nota la formazione di aderenze, che complicano ulteriormente il decorso della malattia principale. Durante o dopo l'intervento chirurgico, a causa del fatto che il paziente non può tossire, possono verificarsi tappi mucosi nelle vie respiratorie. Queste spine vengono pulite con un'aspirazione speciale.

La pleurodesi è una procedura chirurgica durante la quale la cavità pleurica viene riempita con mezzi speciali che impediscono il riaccumulo di liquido. Attualmente, questa operazione è ampiamente utilizzata in medicina e consente di ottenere la massima efficacia del trattamento ed escludere manifestazioni ripetute della malattia..

Durante la terapia vengono utilizzati i seguenti farmaci:

  • citostatici (cisplatino, embiina);
  • immunomodulatori (interleuchina);
  • antibiotici e antimicrobici (tetraciclina);
  • radioisotopi.

Per le malattie oncologiche sensibili alla chemioterapia, vengono utilizzati agenti citostatici. Nel 65% dei casi, questo approccio alla terapia aiuta a sbarazzarsi dei sintomi essudativi della pleurite..

In alcuni casi, la causa dell'accumulo di acqua nel sistema respiratorio è la polmonite. Quindi, per combattere un'infezione pericolosa, vengono prescritti antibiotici al paziente. Inoltre, si consiglia di assumere farmaci antitosse e antivirali..

Alcuni rimedi popolari ti consentono di rimuovere i liquidi dal tratto respiratorio direttamente a casa. Ma non possono essere utilizzati senza una preventiva discussione con il medico. Ecco alcune delle piante che vengono trattate nella medicina popolare per rimuovere l'acqua dai polmoni: avena, prezzemolo, cipolle, viburno, anice, semi di lino, aloe.

Video collegati

previsione

Quanti pazienti vivono con pleurite o edema polmonare? Secondo le statistiche, il trattamento tempestivo della pleurite nella metà di tutti i casi prolunga la vita del paziente e ne migliora la qualità. Se vengono rilevate manifestazioni della malattia nella fase II o III dell'oncologia, esiste la probabilità che il trattamento abbia successo.

Nei casi in cui l'edema o la pleurite si sono sviluppati in una fase avanzata, il trattamento è solitamente difficile e porta solo un sollievo temporaneo al paziente. In primo luogo, pompare il liquido, quindi vengono eseguite le procedure per facilitare la respirazione con metastasi.

Con i cambiamenti metastatici nel sistema respiratorio e nei linfonodi regionali, la prognosi è scarsa - sopravvivenza da diversi mesi a un anno. In presenza di edema polmonare in un malato di cancro e mancanza di cure mediche (pompaggio tempestivo di liquido), il paziente può morire in poche ore.

Il prezzo approssimativo di alcuni servizi per la rilevazione dell'edema polmonare nei grandi centri medici:

  • Visita del pneumologo - 10.000 rubli;
  • Radiografia: 5.000 rubli;
  • studio della funzione della respirazione esterna - 3.000 rubli;
  • MSCT del torace - 10 000 rubli.

Trattamento del liquido nei polmoni con insufficienza cardiaca

Il cuore non è invano chiamato il motore umano. I problemi con esso si manifestano in molti segni diversi, uno dei quali è l'edema polmonare. Questo è un sintomo grave, che indica che il paziente si trova su una linea pericolosa. Pertanto, per coloro che sospettano di avere liquidi nei polmoni con insufficienza cardiaca, il trattamento deve essere fornito molto rapidamente.

La ragione per lo sviluppo di una condizione patologica

Molto spesso, l'edema dell'apparato respiratorio si verifica a causa di una violazione del ritmo cardiaco. Alcuni alveoli in questo caso cessano di funzionare e lo scambio di gas nei polmoni si deteriora. Ciò porta a una mancanza di ossigeno in tutti i tessuti e gli organi..

L'edema polmonare può verificarsi con le seguenti malattie del cuore e del sistema circolatorio di una persona:

  • patologie associate alla decompressione cardiaca;
  • ristagno di sangue nelle vene;
  • anomalie dello sviluppo intrauterino, inclusi difetti cardiaci;
  • pancardite
  • flusso sanguigno ridotto attraverso l'apertura atrioventricolare;
  • patologie associate a ristagno nei sistemi circolatorio e respiratorio;
  • malattia coronarica;
  • disturbi del ritmo cardiaco;
  • infiammazione virale, tossica o allergica del cuore;
  • infarto miocardico;
  • patologie del lavoro del ventricolo sinistro del muscolo cardiaco;
  • crisi ipertensiva;
  • violazione del normale funzionamento della valvola atrioventricolare.

A causa di queste malattie, può iniziare la stagnazione del sangue negli organi respiratori, che provoca il loro edema, che a sua volta può portare alla morte.

Accumulo di liquidi negli anziani

Esistono molte diverse cause di ritenzione idrica nei polmoni negli anziani. Sono associati alle condizioni di vita di una persona, al loro stato di salute. L'istituzione di un fattore stimolante normalizzerà rapidamente l'organo interessato. Spesso, una violazione dello scambio di gas nei polmoni nei pazienti anziani (oltre 60 anni) si verifica perché conducono uno stile di vita sedentario. Con l'età, i loro vasi sanguigni perdono la loro elasticità, non sono in grado di trattenere tutto il liquido. Ciò porta a un flusso sanguigno alterato, allo sviluppo di processi stagnanti, all'aumento della pressione nel tessuto polmonare. Per prevenire lo sviluppo della malattia, si raccomanda alle persone anziane di aumentare l'attività motoria.

Nei pazienti anziani e nei pazienti costretti a letto, la congestione polmonare è un problema comune. Spesso questo accade a causa della funzione cardiaca debole, aumento della pressione sanguigna nei vasi. I cambiamenti negativi nei vasi causano edema polmonare. La concentrazione di liquido porta all'infiltrazione degli alveoli coinvolti nel processo di respirazione, un cambiamento nel tessuto polmonare. L'edema polmonare porta spesso alla carenza di ossigeno nel cervello.

Raccomandiamo inoltre di leggere le cause e il trattamento del gonfiore delle gambe blu in una persona anziana

Prevenzione

È completamente impossibile proteggere il corpo di una persona anziana dall'accumulo di liquido nei polmoni. Ma l'implementazione di misure preventive aiuterà a mantenere il normale tessuto polmonare di una persona anziana. A tal fine, è necessario che i pazienti anziani con patologie cardiache siano sottoposti a regolari esami. Le persone soggette a reazioni allergiche hanno costantemente antistaminici con loro. I pazienti anziani dovrebbero abbandonare le cattive abitudini.

Galina Polovnikova / autrice dell'articolo

Scrivo articoli in varie aree che in un modo o nell'altro colpiscono una malattia come l'edema..

Aspettativa di vita quando viene rilevato fluido nei polmoni

Ogni paziente con diagnosi di edema polmonare polmonare negli anziani è interessato a una prognosi per la vita dei pazienti anziani. La prognosi di questa patologia è favorevole, con la fornitura tempestiva di assistenza professionale. La cosa principale è che la patologia non va in una forma cronica.

Alcuni pazienti anziani vengono sottoposti a trattamento chirurgico durante il quale viene rimosso il liquido in eccesso. Si pone la questione di quanto tempo una persona anziana vive dopo un intervento chirurgico per rimuovere il liquido dai polmoni. Non esiste una risposta definitiva a questa domanda. Perché tutto dipende dallo stato di salute di una persona e del suo corpo.

La mancanza di cure mediche può causare complicazioni:

  • VVD;
  • disturbi del sistema nervoso;
  • perdita di elasticità del tessuto polmonare;
  • ictus.

Per prevenire tali complicazioni, è necessario seguire rigorosamente le raccomandazioni del medico. L'aspettativa di vita delle persone anziane dipende da come si relazionano con la loro salute.

Si consiglia di leggere il trattamento e la prognosi della polmonite congestizia negli anziani.

Sintomi di manifestazione

È abbastanza facile determinare l'edema polmonare anche nelle prime fasi, durante un esame fisico da uno specialista. Vengono evidenziati alcuni sintomi principali che consentono di effettuare una diagnosi corretta con un alto grado di accuratezza, come ad esempio:

  • tosse frequente con schiuma rosata o con espettorato schiumoso, che ha un colore simile;
  • costante sensazione di mancanza di ossigeno;
  • raucedine spesso manifestata;
  • sensazione persistente di debolezza fisica, sonnolenza;
  • l'insorgenza e un aumento progressivo della mancanza di respiro, anche a riposo;
  • dolore al petto;
  • tinta innaturalmente blu della pelle;
  • attacchi regolari di sudorazione;
  • svenimenti;
  • macchie bianche sulla pelle;
  • paura inspiegabile della morte;
  • un forte e frequente cambiamento della pressione sanguigna;
  • all'encefalopatia;
  • tachicardia fino a duecento battiti cardiaci al minuto, che tende a svilupparsi in bradicardia.

Tutti questi sintomi indicano lo sviluppo di carenza di ossigeno in tutto il corpo. Inoltre, nelle prime fasi dello sviluppo della malattia, il paziente sviluppa attività emotiva e / o motoria. Quindi inizia confusione e letargia, che possono portare al coma.

Nei bambini

Spesso, il liquido nei polmoni viene diagnosticato nei bambini, in particolare i neonati. Molti fattori possono portare a questo processo, tra cui il principale è considerato una reazione allergica. Inoltre, l'edema polmonare può manifestarsi a causa di malattie cardiache congenite o acquisite..

Lo sviluppo del gonfiore può essere associato a una diminuzione della pressione oncotica o somatica, specialmente nei bambini prematuri.

Puoi sospettare una patologia in un bambino dai seguenti segni:

  • il bambino è ansioso;
  • paura (a causa della mancanza di aria);
  • tosse frequente e intermittente;
  • fiato corto
  • secrezione di espettorato schiumoso;
  • dispnea
  • cianosi delle mucose e della pelle.

Se sospetti un edema polmonare, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza e, prima del suo arrivo, provare a facilitare il benessere del bambino. Per fare ciò, slaccia gli indumenti stretti, fai sedere il bambino e metti validol sotto la lingua.

In nessun caso dovresti provare a rimuovere il fluido da solo. Tale automedicazione può portare alla morte del bambino. Solo i medici sanno come trattare l'edema polmonare e aumentare le possibilità di sopravvivenza.

Primo soccorso

Non appena si notano i primi segni di edema polmonare, è necessario chiamare immediatamente un'ambulanza.

Tuttavia, prima del suo arrivo, cerca anche di fornire tutta l'assistenza possibile alla persona, altrimenti lo sviluppo di una tale condizione può portare alla morte:

  1. Prima di tutto, fai sedere un uomo, non lasciarlo mentire.
  2. Pulire le vie aeree superiori della schiuma con l'inalazione di ossigeno attraverso il 33 percento di etanolo.
  3. È urgente fornire al paziente il 100% di ossigeno, poiché l'ipossia si sviluppa con edema alveolare.
  4. Ferma il dolore acuto usando antipsicotici.
  5. È necessario normalizzare l'equilibrio elettrolitico e acido-base.
  6. Utilizzando analgesici, è necessario ripristinare la pressione idrostatica in un piccolo cerchio. Per questo, vengono presi narcotici: Promedol e Omnopon. Aiutano ad alleviare la tachicardia, ridurre l'ansia, abbassare la pressione sanguigna.
  7. Il passo successivo è ridurre il ritorno venoso abbassando gli arti inferiori del paziente.
  8. Per la disidratazione del parenchima, è necessario inserire 40 mg di Lasix, che è in grado di rimuovere fino a 2 litri di urina in un breve periodo di tempo.
  9. Successivamente, vengono introdotte sostanze inotrope: dopamina o dobutamina.
  10. Per i pazienti che non ricevono glicosidi cardiaci, viene somministrata digossina - 1 mg per via endovenosa per aumentare la contrattilità miocardica.

Tutte queste misure sono seguite da ricovero immediato..

Dopo le cure di emergenza, possono apparire alcune complicazioni, tra cui:

  • sviluppo di una forma fulminante (mortale);
  • depressione respiratoria;
  • asistolia;
  • dolore anginale;
  • l'incapacità di stabilizzare la pressione sanguigna.

Fase di manifestazione

Nonostante il fatto che questa patologia si stia sviluppando molto rapidamente, ci sono 3 fasi principali della sua manifestazione. Questi includono:

  1. Intramurale: un cambiamento interno nello stato degli alveoli e delle membrane dei capillari polmonari. Diventano più friabili e spessi, la qualità delle loro funzioni inizia a deteriorarsi..
  2. Interstiziale: le pareti cellulari tra gli alveoli iniziano a gonfiarsi, le pareti dei vasi diventano più fragili, la permeabilità aumenta, si verifica la penetrazione del plasma nel tessuto polmonare, mentre il corpo non è in grado di far fronte a un aumento del livello di liquido nei polmoni.
  3. Alveolare: la comparsa di liquido negli stessi alveoli, la soppressione della sintesi di una sostanza direttamente responsabile del processo respiratorio, lo sviluppo della carenza di ossigeno circolare nei polmoni.

Con ogni fase successiva, le condizioni del paziente peggiorano significativamente. Con quest'ultimo, si verificano processi irreversibili nel corpo che sono pieni di coma e morte.

Cos'è il fluido nei polmoni?

Patologie pericolose che provocano una violazione della funzionalità degli organi respiratori includono edema polmonare. Le cellule perdono la loro funzionalità a causa della crescente pressione dell'acqua e lo scambio di fluidi viene interrotto. Il tasso di sviluppo della patologia dipende dallo stato di salute del paziente anziano e dalla sua età. Pertanto, se il liquido si accumula nei polmoni di una persona anziana, i sintomi della malattia si sviluppano più rapidamente rispetto ai pazienti giovani.

Le ragioni principali che causano l'edema polmonare si verificano:

  • malattia grave, malattie cardiache;
  • insufficienza epatica;
  • Gambero;
  • malattie polmonari
  • cirrosi epatica;
  • malattie ostruttive;
  • tubercolosi, polmonite.

Il fluido si raccoglie anche sotto l'influenza di patologie autoimmuni sistemiche, virus.

Metodi diagnostici

I primi segni di edema polmonare su uno sfondo di insufficienza cardiaca sono determinati visivamente al primo esame da un medico. I principali metodi per confermare o confutare la diagnosi iniziale sono i seguenti:

  • un sondaggio del paziente o dei suoi parenti (se è incosciente) sull'argomento delle sue condizioni attuali;
  • visita medica iniziale;
  • guardando il torace con una radiografia;
  • elettrocardiogramma;
  • ecocardiogramma;
  • tonometria;
  • misurazione della frequenza cardiaca;
  • controllare il livello di ossigeno nel corpo per rilevare l'ipossia;
  • eseguire una procedura di cateterizzazione di una delle arterie principali per ottenere risultati sul livello della pressione sanguigna;
  • se il paziente ha un attacco pleurico, è necessaria la puntura;
  • è anche necessario chiarire l'attuale composizione gassosa del sangue;
  • analisi biochimiche di campioni di sangue.

Sulla base dei risultati ottenuti da questo complesso di misure, verrà prescritto il metodo più efficace e sicuro per il trattamento dell'edema polmonare derivante da insufficienza cardiaca. In questo caso, il medico terrà conto dello stadio della malattia e delle condizioni del paziente.

Cause e fattori scatenanti

Molto spesso, l'edema polmonare si sviluppa con insufficienza cardiaca, tuttavia, ci sono altre patologie in cui può verificarsi. Considera la prima malattia cardiaca che provoca una condizione pericolosa:

  1. Crisi ipertensiva.
  2. Infarto miocardico.
  3. Grave insufficienza dell'orifizio atrioventricolare.
  4. Insufficienza o stenosi della valvola aortica.

  • aritmie.
  • Congestione venosa.
  • Insufficienza ventricolare sinistra acuta.
  • Le patologie non correlate alle malattie vascolari e cardiache sono le seguenti:

    1. Sovraccarico volumetrico con soluzioni colloidali o cristalloidi.
    2. Mal d'altitudine.
    3. Brucia lo shock.
    4. Intossicazione (incluso ossigeno).
    5. Embolia grassa.
    6. Sepsi.
    7. Polmonite da aspirazione.
    8. Lesione.
    9. Annegamento.

    In tutti i casi, l'edema polmonare può verificarsi sullo sfondo della pressione sanguigna normale, bassa o alta.

    Classificazione

    A seconda della velocità di accumulo di liquidi, si distinguono 4 tipi di edema:

    1. Fulmineo: il liquido riempie il polmone in 2-5 minuti, una persona muore per insufficienza respiratoria acuta.
    2. Acuto: più spesso associato a infarto del miocardio, trauma craniocerebrale, reazioni anafilattiche, sepsi. I sintomi gravi si verificano entro 4 ore. Ha un alto tasso di mortalità anche con cure mediche tempestive..
    3. Subacuto: i segni si sviluppano fino a 12 ore, un decorso ondulato, la gravità dei sintomi è in crescita o in calo. La causa è spesso diversi tipi di intossicazione..
    4. Persistente: il quadro clinico può svilupparsi entro pochi giorni. I sintomi sono lievi o assenti. È associato a malattie croniche dell'apparato respiratorio e cardiovascolare.

    A seconda del meccanismo di sviluppo dell'edema, si distingue idrostatico, edema di membrana. All'inizio, il fluido passa nel tessuto polmonare a causa dell'aumentata pressione nel letto vascolare. Nel secondo, la parte liquida del sangue entra negli alveoli a causa di danni alle pareti dei capillari.

    Importante! L'edema polmonare ha 2 forme: cardiogeno, non cardiogeno. Il primo è associato a malattie che portano all'insufficienza ventricolare sinistra. La seconda forma si sviluppa in violazione della barriera aerea.

    L'essenza della patologia

    L'essenza del processo patologico è un improvviso aumento della pressione idrostatica e un calo della pressione osmotica colloide nei capillari dei polmoni sullo sfondo del cambiamento della permeabilità delle membrane alveolari. Esistono edema polmonare idrostatico e membranogenico, la cui origine nell'insufficienza cardiaca è diversa.

    Nel primo caso, la caduta di pressione nella circolazione polmonare porta ad un aumento del volume totale del sangue circolante. La pressione intracapillare sale a 7-10 mm RT. Arte. Il componente liquido del sangue, a causa della maggiore permeabilità delle membrane dei capillari polmonari, penetra negli alveoli in misura superiore alla possibilità della sua rimozione attraverso il tratto linfatico. Il fluido biologico riempie gli alveoli, interferendo con la normale respirazione.

    Un'altra opzione per lo sviluppo di edema polmonare nell'insufficienza cardiaca, quando gli alveoli sono pieni di liquido a causa della distruzione dei vasi polmonari con un cambiamento nell'emodinamica. La causa dell'edema è l'aumento della filtrazione plasmatica sullo sfondo dell'insufficienza cardiovascolare progressiva. La pressione idrostatica è ridotta, il che porta ad una maggiore permeabilità capillare, interrompe l'assorbimento inverso del fluido, contribuisce alla crescita della pastilità, edema.

    Misure di pronto soccorso prima dell'arrivo del medico


    Garantire il flusso di aria fresca nella stanza.La qualità e l'efficienza del primo aiuto (pre-medico) a una persona aumenta significativamente le possibilità di salvare la vita. Se vengono rilevati i primi sintomi caratteristici, è necessario eseguire le seguenti azioni:

    • Se una persona è nella stanza, è necessario massimizzare l'accesso dell'ossigeno alla persona malata (aprire tutte le finestre e le porte).
    • È imperativo misurare la pressione, con un tasso elevato, mettere una compressa di nitroglicerina sotto la lingua, ma ciò non dovrebbe essere fatto se non c'è coscienza al fine di evitare la probabilità di entrare nel tratto respiratorio.
    • Se si verifica una perdita di coscienza, è necessario portare un batuffolo di cotone inumidito con ammoniaca al naso e lubrificare il whisky.
    • Misurare periodicamente l'impulso, se è indebolito, applicare un laccio emostatico su tre arti. Questo evento ti aiuterà a ripristinare il polso..
    • Non consentire l'accumulo di muco nella cavità orale, pulendolo costantemente.
    • Se esiste la possibilità di inalazione di ossigeno, è necessario farlo anche.

    Chiamare al più presto un'ambulanza, poiché il paziente in caso di edema polmonare necessita di cure mediche qualificate.

    Quadro clinico

    Nell'insufficienza cardiaca cronica, i sintomi dell'edema polmonare aumentano gradualmente, ma è impossibile non notarli. Se il paziente è cosciente, si lamenta di mancanza d'aria, soffocamento, si sviluppa una pronuncia di dispnea inspiratoria (con difficoltà respiratoria). La difficoltà respiratoria è accompagnata da una fastidiosa tosse secca, che è un sintomo caratteristico di insufficienza nella circolazione polmonare.

    È IMPORTANTE DA SAPERE! Niente più mancanza di respiro, mal di testa, picchi di pressione e altri sintomi di IPERTENSIONE! Scopri il metodo che i nostri lettori usano per trattare la pressione. Impara il metodo.

    Il colore della pelle cambia colore in un grigio-pallido, il sudore freddo appare nel paziente, l'acrocianosi si manifesta chiaramente - un colore bluastro delle punte delle dita, orecchie, labbra, punta del naso. Il paziente occupa una posizione semi-seduta forzata, solleva la testata del letto (ortopnea) in alto, poiché in posizione orizzontale il soffocamento viene intensificato. La frequenza respiratoria aumenta, raggiungendo 35 o più al minuto. Il paziente è agitato, prende aria con la bocca, vene fortemente gonfie gli sporgono sul collo.

    Durante l'auscultazione, nella fase iniziale, si sentono rantoli secchi, che durante la progressione sono sostituiti da una varietà di rantoli umidi, crepitanti e asciutti. La gravità della condizione è aggravata da una tosse con il rilascio di una grande quantità di espettorato schiumoso, dipinto di rosa. La frequenza cardiaca raggiunge oltre 120 battiti al minuto.

    Quando e come appare l'edema

    Numerosi studi hanno permesso agli esperti di evidenziare l'aspetto graduale dell'edema nell'insufficienza cardiaca, i cui sintomi sono accompagnati da scompenso di una particolare patologia:

    1. Nella prima fase di una persona, solo una lieve dispnea si preoccupa, sviluppa debolezza, aumento della fatica. Il sistema circolatorio praticamente non soffre, quindi il gonfiore non si forma.
    2. Nel secondo stadio A, si verifica una crescente mancanza di respiro e un'eccessiva stanchezza con un piccolo sforzo fisico, vengono diagnosticate deviazioni moderate in entrambi i circoli della circolazione venosa, il gonfiore si osserva negli arti inferiori la sera.
    3. Nel secondo stadio B, una persona è intollerante al minimo carico e le manifestazioni di mancanza di respiro compaiono anche a riposo. Gravi disturbi si formano già in entrambi i circoli della circolazione venosa. La sindrome dell'edema è più pronunciata: il liquido si accumula nelle cavità: cardiaco, polmonare, nell'addome.
    4. All'ultimo stadio terminale, si stanno già verificando gravi cambiamenti con organi e tessuti. Le persone avranno gonfiore in tutto il corpo - sindrome di anasarca.

    L'edema nell'insufficienza cardiaca è un fenomeno abbastanza comune, ma la loro localizzazione e natura sono direttamente dipendenti da malfunzionamenti nel miocardio. Ad esempio, sotto forma di insufficienza ventricolare sinistra acuta, la stasi del sangue si verifica rapidamente nel piccolo circolo venoso. Questa è una condizione estremamente pericolosa che richiede cure mediche di emergenza..

    I disturbi periferici in questa situazione vengono diagnosticati raramente. Sono più tipici per il decorso cronico dell'insufficienza cardiaca: l'accumulo di essudato inizia con i piedi, quindi aumenta, spostandosi verso i tessuti delle gambe e poi verso i fianchi, nella parte inferiore dell'addome. Nei pazienti che non sono in grado di muoversi attivamente, il sintomo si formerà nella regione lombare, i fuochi sono densi, con la pressione, rimane una tipica fossa.

    Una condizione patologica si sviluppa gradualmente: nel corso di settimane e mesi, ma se non viene fornita l'assistenza richiesta, la situazione peggiora costantemente. In gravi condizioni, il liquido si accumula in tutti gli organi: nei polmoni, nelle strutture della cavità addominale.

    terapie

    Il trattamento delle persone che soffrono di edema polmonare in caso di insufficienza cardiaca può essere effettuato solo in ospedale, sotto la supervisione di specialisti. Altre opzioni di trattamento non sono consentite, così come il trattamento con vari rimedi popolari.

    La terapia include metodi che non solo alleviano l'edema polmonare, ma eliminano anche i sintomi della malattia di base. La condizione principale per un trattamento efficace è il rispetto di tutte le raccomandazioni del medico. Questi includono:

    • massima riduzione dell'attività fisica;
    • pace psico-emotiva;
    • ginnastica medica (rigorosamente sotto la supervisione di uno specialista).

    Durante il trattamento, sarà importante seguire una dieta che limiti il ​​sale a 3-4 g al giorno e i liquidi a 800-1200 ml. Anche durante questo periodo, gli alimenti "pesanti" - fritti, grassi, affumicati, piccanti, dovrebbero essere esclusi dalla dieta.

    Tutto il cibo deve essere cotto a vapore. Il menu deve includere verdure fresche, frutta e altri alimenti ricchi di proteine, minerali e vitamine..

    Nei casi gravi di insufficienza cardiaca, con un alto rischio di sviluppare edema degli organi respiratori, possono essere indicate operazioni chirurgiche - sulle valvole cardiache o sull'innesto di bypass dell'arteria coronaria.

    Terapia farmacologica

    Con questa diagnosi, anche i farmaci vengono spesso selezionati individualmente per ciascun caso e la medicina tradizionale in questa situazione non può non solo aiutare, ma anche portare alla morte.

    I farmaci necessari per il trattamento possono essere prescritti per tutta la vita, non devono essere assunti e non possono essere persi, altrimenti può facilmente verificarsi un'esacerbazione, che, specialmente per le persone anziane, può essere fatale.

    Medicinali che sono più spesso prescritti a persone con edema polmonare:

    • Glicosidi cardiaci. Preparazioni da componenti naturali che normalizzano il ritmo cardiaco. Aiutano a ripristinare la funzione miocardica, stabilizzare il livello di calcio nel sangue, stabilire la connessione del composto actina-miosina, ridurre il numero di contrazioni cardiache ed espandere il lume vascolare. Tipi di farmaci che vengono utilizzati principalmente - Dioxidin, Strofantin, Korglikon.
    • Fondi nitrati. Hanno un effetto rilassante, alleviano la tensione dei muscoli lisci, aumentano il lume nei vasi sanguigni, normalizzano il metabolismo. Si differenziano dagli altri per azione rapida e permeabilità alla luce. Per l'edema dell'apparato respiratorio vengono utilizzati Angibide, Nitroglycerin o Trinitrolong..
    • Bloccanti adrenergici. Questi farmaci aiutano a ripristinare i processi metabolici, ridurre le contrazioni cardiache, migliorare la pervietà vascolare e normalizzare il lavoro del sistema respiratorio. Molto spesso, i medici prescrivono Metoprolol, Timolol, Nadolol o Atenolol.
    • Farmaci diuretici (diuretici). Aiutano a rimuovere il liquido in eccesso dal corpo, riducendo così il gonfiore. Tali fondi agiscono molto rapidamente e mantengono a lungo un effetto terapeutico. Torasemide, Diuver o Furosemide.
    • Farmaci antiaritmici. I farmaci di questo gruppo sono in grado di prevenire e arrestare il gonfiore dei tessuti, normalizzare l'emodinamica e ridurre la frequenza cardiaca. Questi farmaci includono Novokainamid, Obzidan o Sotageksal.
    • Farmaci antiipertensivi Aiutano a normalizzare il flusso sanguigno, che riduce significativamente l'edema, dilata il lume nei vasi sanguigni e abbassa la pressione sanguigna..

    I farmaci vengono assunti solo come indicato e sotto la supervisione di un medico.

    Ossigenoterapia

    È importante iniziare l'ossigenoterapia (ossigenoterapia) già nelle fasi iniziali dell'edema polmonare. Per il suo uso, viene utilizzata una maschera di apparato per anestesia. Con il suo aiuto, l'ossigeno viene erogato ai polmoni attraverso i passaggi nasali..

    Sono noti diversi tipi di ossigenoterapia, una tenda per ossigeno è considerata la più efficace per l'edema del sistema respiratorio. Con questa tecnica, l'ossigeno può essere somministrato al paziente a pressione elevata e, se necessario, regolare il dosaggio della miscela di gas.

    L'ossigenoterapia dà buoni risultati nell'insufficienza cardiaca con cardiopatia congenita complicata da cianosi. Il suo utilizzo nell'infanzia riduce significativamente il rischio di sviluppare edema polmonare. È prescritto per:

    • febbre;
    • attacchi cianotici;
    • stress emotivo;
    • attività fisica (anche con molta luce).

    Se l'ossigenoterapia non è prescritta in tempo, si può sviluppare ipossiemia (una diminuzione del livello di ossigeno nel sangue) o ipocapnia (mancanza di anidride carbonica nel sangue). L'ossigenoterapia aiuta a ridurre il rischio di sviluppare broncospasmo.

    Inoltre, questo metodo rimuove la cianosi, previene le complicanze e migliora significativamente il benessere fisico del paziente..

    La ventilazione meccanica viene utilizzata come terapia intensiva per insufficienza respiratoria acuta causata da edema del sistema respiratorio. L'uso di questa tecnica durante un attacco riduce significativamente la probabilità di shock e mortalità.

    Le principali indicazioni per la procedura sono:

    • perdita di conoscenza;
    • respirazione con muscoli ausiliari;
    • respirazione rapida più di 30 volte al minuto;
    • aumento crescente di MOD.

    Con il rapido gonfiore di questo organo respiratorio e la comparsa di schiuma dal naso e dalla bocca, viene eseguita la ventilazione di emergenza. In questo caso, viene prima eseguita l'intubazione tracheale. Non è consigliabile rimuovere la schiuma dal tratto respiratorio prima della ventilazione meccanica, poiché questa manipolazione può solo aggravare l'edema polmonare..

    Come trattare negli anziani

    La terapia dipende dalle cause della malattia. Pertanto, il medico prescriverà il trattamento solo dopo aver stabilito una diagnosi accurata. Ciò è necessario per eliminare la fonte del problema. Quando il liquido si accumula nei polmoni, può essere una terapia molto pericolosa della malattia da solo a casa. Pertanto, per trattare il fluido nei polmoni e il trattamento nei pazienti anziani, indipendentemente dai metodi terapeutici scelti dovrebbe essere monitorato da un medico.

    Raccomandiamo inoltre di leggere Cos'è un sierometro o un fluido nell'utero in età avanzata

    Trattamento farmacologico

    Con l'accumulo di liquidi in piccole quantità, i farmaci aiutano i pazienti anziani. Sono prescritti farmaci antinfiammatori per eliminare l'infiammazione. Eliminano il dolore, riducono il gonfiore. I farmaci diuretici (Furosemide, Eufillin, ecc.) Facilitano le condizioni del paziente. Rimuovono tutto il liquido in eccesso, ne prevengono il ristagno. Successivamente, si accumulerà di meno, quindi le condizioni del paziente miglioreranno significativamente.

    Il sangue arterioso arricchito con ossigeno garantirà il buon funzionamento degli organi e dei sistemi interni. Dopo aver ricevuto una porzione sufficiente di ossigeno, l'organo inizia a funzionare in modalità normale. Preparazioni cardiache prescritte per i pazienti con insufficienza cardiaca.

    Trattamento con rimedi popolari

    Come trattamento aggiuntivo, possono essere utilizzati rimedi popolari. Ma questo è possibile solo dopo aver stabilito la causa e prescritto il trattamento da un medico. Aiuta efficacemente a rimuovere il decotto fluido in eccesso di avena. Dopo l'ebollizione, è necessario filtrare il prodotto. Prendi questo brodo tre volte al giorno.

    Pompaggio di liquidi dai polmoni

    L'alto contenuto di liquidi nei polmoni di una persona anziana è un'indicazione per pomparlo. La decisione di aiutare con l'edema pompando fluido viene presa dal medico curante. Immediatamente dopo il trattamento chirurgico, le condizioni del paziente migliorano notevolmente, il soffocamento passerà. Con l'aiuto di un ago lungo e sottile, il medico fa una puntura, dopo di che inizia con molta attenzione a pompare il liquido. Alla fine, il sito di puntura viene trattato con alcool e viene applicata una medicazione sterile..

    Caratteristiche del trattamento

    Il risultato di un ulteriore trattamento dipende completamente dalla tempestività del primo soccorso. Il supporto dovrebbe essere fornito da coloro che sono accanto alla vittima, solo allora - dai medici delle ambulanze.

    La gravità della patologia richiede la consapevolezza delle regole esistenti di primo soccorso. Quando si verificano i primi sintomi di edema polmonare, è necessario:

    • aiutare una persona ad assumere una posizione seduta (per ridistribuire il flusso sanguigno alle estremità inferiori);
    • aprire tutte le porte, finestre (accesso all'ossigeno);
    • per eseguire la tonometria, ad alta pressione sanguigna, mettere una compressa di nitroglicerina sotto la lingua (se una persona in un svenimento è vietata);
    • con svenimento, aiuta un tampone imbevuto di alcol al naso;
    • applicare i lacci emostatici su tre arti in modo tale da preservare l'impulso sulle arterie;
    • rimuovere permanentemente il muco dalla bocca;
    • se possibile, effettuare l'inalazione con ossigeno.

    L'edema polmonare con insufficienza cardiaca viene trattato solo in modo stazionario, senza opzioni. I rimedi popolari non vengono utilizzati in nessun caso.

    Gruppo di droghe, rappresentanti individualiProprietà farmacologiche
    Glicosidi cardiaci: Korglikon, digossina, strofantinaCardiotonici con azione antiaritmica, stabilizzano il miocardio, riducono la frequenza cardiaca, i farmaci prevengono la progressione dell'edema polmonare
    Nitrati: nitroglicerina, trinitrolong, angibideLe compresse espandono il lume vascolare, ripristinano il metabolismo, alleviano lo spasmo muscolare, fermano il rischio di edema
    Bloccanti adrenergici: Timololo, Atenololo, NadololoI farmaci normalizzano il ritmo cardiaco, migliorano il flusso sanguigno, i processi metabolici, stabilizzano la respirazione, prevengono il gonfiore o alleviano i sintomi principali
    Diuretici: Furosemide, Diuver, TorasemideLe compresse prevengono il ristagno, rimuovono il liquido in eccesso e il sodio dal corpo, alleviano i principali sintomi dell'edema polmonare
    Farmaci antiipertensivi: Renitek, Enap, NorvaskI mezzi riducono la pressione sanguigna, espandendo il lume dei vasi sanguigni, fermando l'edema a causa del bilanciamento del flusso sanguigno
    Farmaci antiaritmici: Obzidan, Sotageksal, NovokainamidI farmaci riducono la frequenza cardiaca, normalizzano l'emodinamica, prevengono o fermano l'edema

    La presenza di liquido nei polmoni è un problema molto serio. Sfortunatamente, se questo non viene trattato, la situazione non migliorerà. Se la malattia è iniziata, questo può creare un forte deterioramento della situazione..

    Le conseguenze possono portare a forti dolori e persino, in alcuni casi, alla morte. Per evitare questo, è necessario consultare un medico al primo segno di malessere.

    Diverse cause diverse possono portare allo sviluppo della malattia:

    Trattamento dell'edema nell'insufficienza cardiaca

    Il modo più efficace per curare l'edema è eliminare l'insufficienza cardiaca. Tuttavia, poiché non è affatto facile, vengono utilizzati vari metodi per l'installazione di un pacemaker.

    Glicosidi Cardiaci

    Questi sono preparati a base di erbe che influenzano la funzione cardiaca. Il loro effetto principale è quello di aumentare o indebolire la frequenza delle contrazioni muscolari influenzando il miocardio.

    I glicosidi aiutano a combattere le seguenti patologie cardiache:

    • insufficienza cardiaca acuta e cronica;
    • tachicardia;
    • distrofia miocardica;
    • cardiosclerosi postinfartuale;
    • difetti cardiaci, incluso congenito.

    Sono meno efficaci nella lotta contro miocardite, cardiomiopatia, insufficienza aortica e tireotossicosi..

    I principali farmaci di questo gruppo sono:

    Molto spesso, la digossina è prescritta per l'edema polmonare - con insufficienza cardiaca congestizia, aiuta un cuore indebolito a lavorare in modo più efficiente.

    Con un sovradosaggio di glicosidi, si possono notare i seguenti sintomi:

    • compromissione della funzionalità del sangue;
    • nausea e vomito;
    • debolezza;
    • mal di testa;
    • sonnolenza;
    • aritmia.

    Nitrati

    I preparativi di questo gruppo aiutano i pazienti con angina pectoris e altre malattie delle arterie coronarie. Nella forma di infusione (glicerolo trinitrato, isosorbide dinitrato) vengono utilizzati per qualsiasi tipo di edema.

    Gli effetti terapeutici dei farmaci sono espressi nell'estensione:

    • vasi coronarici - aumentano la circolazione sanguigna lungo i collaterali, migliorano la nutrizione delle sezioni ischemiche del miocardio;
    • vene: il flusso sanguigno venoso diminuisce, il flusso sanguigno coronarico migliora;
    • arterie - ridurre il carico sul cuore riducendo la resistenza periferica.

    Le controindicazioni per l'assunzione di farmaci nitrati includono:

    • grave anemia;
    • edema polmonare tossico;
    • un attacco di infarto miocardico, che è accompagnato da shock;
    • glaucoma ad angolo chiuso.

    Degli effetti collaterali si può notare quanto segue:

    • mal di testa;
    • ipertensione arteriosa;
    • tachicardia;
    • arrossamento del viso;
    • sindrome da astinenza;
    • collasso ortostatico.

    diuretici

    I diuretici sono prescritti per alleviare il gonfiore. I diuretici dell'ansa, che agiscono nei tubuli dei reni chiamati l'ansa di Henle, sono considerati i più forti in questa materia..

    I seguenti farmaci sono spesso usati per il trattamento:

    Il dosaggio è determinato in base alle condizioni del paziente. Assegnato sia per via orale che endovenosa per un effetto più rapido. Nei casi in cui alcuni farmaci non mostrano l'effetto desiderato, possono essere combinati con diuretici di tipo tiazidico. Tra questi farmaci, si distinguono i seguenti:

    • idroclorotiazide;
    • clortalidone;
    • Metizolone;
    • Methicothiazide.

    Molto spesso, questi farmaci non danno effetti collaterali, tuttavia alcuni pazienti notano ancora la loro manifestazione dai farmaci utilizzati..

    Tra le reazioni avverse ci sono:

    altri metodi

    Inoltre, a seconda della gravità dell'insufficienza e dell'edema, possono essere prescritti i seguenti gruppi di farmaci:

    1. Antiaritmici che eliminano ritmi cardiaci anormali (adenosina).
    2. Agenti antipiastrinici che fluidificano il sangue, prevenendo lo sviluppo di coaguli di sangue (acido acetilsalicilico).
    3. I beta-bloccanti trattano ipertensione, aritmia e insufficienza congestizia (bisoprololo, propranololo, ecc.).
    4. Gli anticoagulanti trattano alcuni tipi di malattie cardiache (Warfarin).
    5. Gli ACE-inibitori dilatano i vasi sanguigni, il che consente di aumentare la quantità di sangue pompato dal cuore, riducendo la pressione sanguigna e il gonfiore (Captopril, Enalapril, Lisinopril).
    6. I bloccanti del canale del calcio rilassano i vasi sanguigni, riducono il carico sul cuore (Amlodipina, Riodipina, ecc.).
    7. Per rimuovere l'edema - morfina cloridrato, che è necessario per il trattamento dell'edema di vari tipi. L'introduzione di questo farmaco implica la volontà di trasferire il paziente alla respirazione controllata.

    Quando la patologia non può essere curata con l'aiuto di farmaci, si rivolgono all'intervento chirurgico. È importante qui non portarti a uno stato critico, quando, molto probabilmente, nulla ti aiuterà.

    Possibili complicazioni

    Con una terapia tempestiva, l'edema polmonare con insufficienza cardiaca può essere rimosso senza conseguenze negative per il corpo. Se l'aiuto non è stato fornito in modo tempestivo o il paziente non è conforme alle raccomandazioni del medico curante, questa condizione può portare a gravi complicazioni.

    Questi includono:

    • malattie coronariche e cerebrali;
    • disturbo circolatorio;
    • alto rischio di recidiva;
    • shock cardiogenico.

    Ciascuna delle condizioni di cui sopra può portare al coma e alla morte. Al fine di prevenire questo, con qualsiasi disagio nella zona del torace, è necessario consultare immediatamente un medico.

    Esercizio fisico durante il trattamento

    Il complesso di esercizi senza carico, appositamente selezionati, consente di migliorare il processo di riabilitazione:

    1. Mani lungo il corpo Alza le mani mentre espiri, abbassa le braccia mentre espiri.
    2. Allo stesso modo, solo le mani sono divise.
    3. La posizione di "sdraiato sulla schiena". Flessione alternata delle gambe sinistra e destra nell'articolazione del ginocchio.
    4. Sdraiati sulla schiena e appoggiando i gomiti sul pavimento, cercano di sollevare il torace.

    Ripeti ogni esercizio 3-4 volte. Il ritmo è nella media. Con il miglioramento dello stato dell'aumento del carico.

    Rimedi popolari

    L'azione dei rimedi popolari si basa sulla loro capacità di rimuovere l'acqua dal corpo, rafforzare l'immunità e migliorare la circolazione sanguigna.

    • Decotto per la rimozione di liquido e muco dai polmoni: far bollire 1 tazza di chicchi di avena in 0,5 litri di latte per 30 minuti a fuoco basso, filtrare. Grattugiare i cereali attraverso un setaccio e mescolare con il latte. Bere 3 volte al giorno prima dei pasti.
    • Tè di semi di lino per rimuovere il liquido in eccesso dal corpo: versare 2 tazze di semi di lino con due bicchieri d'acqua e portare ad ebollizione. Utilizzare a stomaco vuoto 6 volte al giorno per mezzo bicchiere.
    • Infuso di erbe di cianosi per alleviare il gonfiore delle malattie cardiache: fai bollire 2 cucchiaini di erba per 15 minuti a bagnomaria. Filtrare dopo il raffreddamento e bere 1 cucchiaio 3 volte al giorno dopo i pasti.

    Come rimuovere il liquido dai polmoni

    Con il rapido sviluppo della malattia, il paziente viene urgentemente ricoverato in ospedale e collegato a un ventilatore. Il liquido viene rimosso dopo l'esame e determina le cause del suo accumulo..

    • È in corso il trattamento di una malattia che ha causato l'accumulo di acqua nei polmoni. Il trattamento può essere conservativo o chirurgico..
    • Un regime di letto è prescritto per la progressione della malattia, nei casi più lievi, raccomandano la corretta modalità di lavoro e riposo.
    • Le restrizioni sono introdotte nella dieta con la nomina di una determinata dieta.
    • I farmaci sono prescritti per rimuovere il liquido dai polmoni e migliorare le condizioni del paziente.
    • Consiglia una serie di esercizi fisici per supportare il sistema cardiovascolare e tutto il corpo.
    • Può essere prescritto un trattamento spa per promuovere la salute.

    Misure preventive

    Per evitare l'edema polmonare sullo sfondo dell'insufficienza cardiaca, devono essere seguite misure preventive. Questi includono:

    • passeggiate regolari all'aria aperta;
    • dieta bilanciata
    • osservazione da parte di un cardiologo;
    • almeno 2 volte l'anno per sottoporsi a un esame e trattamento di routine in ospedale;
    • studio obbligatorio dei primi metodi di auto-aiuto con un attacco;
    • assunzione tempestiva di farmaci prescritti dal medico;
    • lezioni regolari di ginnastica terapeutica.

    L'edema del sistema respiratorio è una condizione molto grave, che è piena di conseguenze negative. Pertanto, i pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca devono sempre cercare assistenza medica ai primi segni di soffocamento.

    Cause e fattori scatenanti

    Molto spesso, l'edema polmonare si sviluppa con insufficienza cardiaca, tuttavia, ci sono altre patologie in cui può verificarsi. Considera la prima malattia cardiaca che provoca una condizione pericolosa:

    1. Crisi ipertensiva.
    2. Infarto miocardico.
    3. Grave insufficienza dell'orifizio atrioventricolare.
    4. Insufficienza o stenosi della valvola aortica.
    5. aritmie.
    6. Congestione venosa.
    7. Insufficienza ventricolare sinistra acuta.

    Le patologie non correlate alle malattie vascolari e cardiache sono le seguenti:

    1. Sovraccarico volumetrico con soluzioni colloidali o cristalloidi.
    2. Mal d'altitudine.
    3. Brucia lo shock.
    4. Intossicazione (incluso ossigeno).
    5. Embolia grassa.
    6. Sepsi.
    7. Polmonite da aspirazione.
    8. Lesione.
    9. Annegamento.

    In tutti i casi, l'edema polmonare può verificarsi sullo sfondo della pressione sanguigna normale, bassa o alta.

    Puntura polmonare e pleurocentesi

    Con un grande volume di liquido accumulato e grave mancanza di respiro, viene eseguita una puntura polmonare - una puntura sul bordo superiore della costola con pompaggio parziale del fluido. Se viene rilevato pus, il fluido viene espulso completamente..

    Il fluido può accumularsi non solo nei polmoni. A volte appare acqua nella cavità pleurica, in questo caso, l'essudato deve essere pompato urgentemente con un catetere speciale (pleurocentesi). Questa procedura non viene eseguita a lungo, in anestesia locale, ma non esclude il ripetuto accumulo di liquido..

    C'è anche una procedura in cui i farmaci vengono iniettati nella cavità dopo il pompaggio dell'acqua. Questa procedura, chiamata pleurodesi, previene il ripetersi della malattia..

    Dopo le procedure, viene eseguito un esame istologico dell'essudato per determinare la presenza di neoplasie.