Qual è il polipo fibroso ghiandolare pericoloso dell'endometrio e come trattare la malattia?

Sarcoma

Una tale varietà di patologia da poliposi proliferativa, come la neoplasia benigna ghiandolare-fibrosa dell'endometrio uterino, è rara. Le neoplasie fibrose ghiandolari come luogo di localizzazione nel corpo femminile, di regola, scelgono gli angoli nell'utero o nel suo fondo. Il loro aspetto è associato alla fibrosi dello strato intrauterino.

La malattia è pericolosa perché queste escrescenze spesso causano una violazione dell'apporto di sangue all'utero, lo sviluppo del processo infiammatorio negli organi genitali femminili. La situazione è accompagnata da una pronunciata sindrome del dolore e ignorare una donna con segni di patologia significa che le verrà diagnosticata l'infertilità.

Pertanto, è necessario comprendere in dettaglio le caratteristiche di questa malattia al fine di conoscere le cause della crescita ghiandolare-fibrosa negli strati epiteliali, i segni clinici del problema e le modalità per risolverlo.

Caratteristica generale della patologia

Il polipo fibroso ghiandolare dell'endometrio è una formazione simile a un tumore che si forma sulla mucosa uterina ed è costituito da cellule ghiandolari e tessuto connettivo. La malattia non è pericolosa, ma in assenza di terapia e l'ignoranza dei sintomi porta a conseguenze. Può verificarsi a qualsiasi età, ma più spesso le donne incontrano patologie durante la menopausa.

Le crescite sono di piccole dimensioni (ma possono crescere molto). È una sostanza rosa liscia. Ha uno stroma e un corpo. Situato su una gamba sottile o su una base larga. Il secondo tipo è più incline alla malignità. Ci sono molti vasi sanguigni nella gamba che lo forniscono per la crescita. I polipi con una struttura ghiandolare-fibrosa sono singoli e multipli.

Le cause

Il motivo principale per la formazione di formazioni negli organi del sistema riproduttivo femminile è uno squilibrio degli ormoni. La probabilità di polipi, compresi quelli con una struttura mista fibrosa e ghiandolare, aumenta con eccessive concentrazioni di carenza di estrogeni e progesterone. Per questo motivo, si verificano cambiamenti focali nella mucosa.

La malattia può essere causata da:

  • Infezioni croniche e infiammazione delle appendici e dell'utero. Sono accompagnati da disturbi circolatori nell'endometrio, che crea un ambiente favorevole per la crescita del tumore.
  • Predisposizione genetica. Una donna i cui parenti (nonna, madre) soffrono di patologia sono a rischio.
  • La presenza di eccesso di peso, obesità.
  • Uso prolungato di ormoni mediante il dispositivo intrauterino.
  • Aborto artificiale.
  • Lesione della mucosa.
  • Malattia della tiroide.

La poliposi può anche essere innescata da ipertensione, diabete, riduzione dell'immunità, stress frequente, disturbi metabolici.

Classificazione

La cavità uterina è rivestita con due tipi di tessuti, che, secondo l'istologia, corrispondono ai tipi di polipi: funzionale e basale. Il primo è considerato dipendente dall'ormone, sostituito ciclicamente. Il secondo è indipendente dagli ormoni. Questa è la base durante le mestruazioni. Sulla base di questo, i polipi fibrosi ghiandolari sono basali e funzionali.

Tipo funzionale

L'aspetto di una crescita è provocato dall'azione degli ormoni. A causa della mancanza di progesterone e di estrogeni in eccesso, viene creato terreno fertile per la formazione del polipo. Il tumore cresce direttamente dall'endometrio.

Quando la fecondazione non si verifica con l'ovulazione attiva, le cellule dello strato funzionale dell'endometrio escono insieme al sangue mestruale. Con insufficiente esfoliazione, i residui endometriali formano la base per il tumore futuro. In questo modo, si forma gradualmente un polipo. Ad ogni ciclo, la crescita cambia con il livello funzionale.

Formazioni fibrose ferruginose di questo tipo non raggiungono grandi dimensioni, ma si diffondono rapidamente e sono spesso localizzate in gruppi. La patologia è molto raramente accompagnata da eventuali manifestazioni. I tumori fibrotici funzionali si trovano spesso durante l'ecografia.

Tipo basale

Le crescite dalle cellule dello strato basale si trovano su un gambo sottile. Una caratteristica del polipo è la presenza di vasi sanguigni. È costituito da tessuto ghiandolare e fibre muscolari. I tumori fibrosi di questo tipo si distinguono per una struttura matura, una varietà di varianti morfologiche. Localizzato in modo non uniforme, a caso.

C'è una patologia spesso sullo sfondo della mucosa stabile nelle donne sane. Spesso diagnosticato la menopausa.

È caratterizzato dalla disfunzione delle cellule epiteliali, dall'assenza di dipendenza ormonale dalle mestruazioni. Ci sono polipi:

  • Indifferente. Caratterizzato da un aumento del numero di cellule neutre.
  • Proliferativa. Accompagnato da iperplasia endometriale. Spesso infiammato.
  • Iperplastico. Sono caratterizzati dalla proliferazione di cellule interne, dalla formazione di una "linea di base" dello stroma basale.

Tipi principali

La moderna classificazione della proliferazione endometriale consente ai medici di determinare non solo i criteri prognostici per la salute futura di una donna, ma anche le tattiche di trattamento. Dopo le procedure diagnostiche di base e il chiarimento della classificazione, viene solitamente prescritto l'unico trattamento corretto.

Polipo endometriale ghiandolare del tipo basale

La crescita ghiandolare dell'endometrio si verifica con una crescita anormale delle cellule della mucosa dello strato basale dell'endometrio. Man mano che il fuoco polipo cresce, penetra nel muscolo e nelle strutture fibrose fibrose. A poco a poco, la neoplasia forma la base, il corpo e la gamba.

Le crescite funzionali e basali sono simili nel tipo di formazione e processo di crescita..

Una differenza importante è:

  • cellule epiteliali disfunzionali dello strato basale,
  • mancanza di dipendenza ormonale dal ciclo mestruale di una donna.

Tra le neoplasie basali ghiandolari, si distinguono i seguenti gruppi:

  • Indifferente - escrescenze di cellule basali neutre;
  • Iperplastica: la crescita delle cellule interne, la formazione di una sorta di "giustificazione" dello stroma basale;
  • Proliferativo: proliferazione di cellule con rischio di successiva infiammazione.

Indipendentemente dal tipo di proliferazione patologica delle cellule della mucosa endometriale, alle donne viene mostrato di rimuovere la crescita entro i limiti del tessuto sano (con una base larga) o di cauterizzare le gambe del polipo.

Variante iperplastica

Nella crescita basale ghiandolare delle cellule, la base è scarsamente visibile, che è espressa da una forte trasformazione dei tessuti mucosi. Tali escrescenze ricordano in apparenza le infiorescenze del cavolfiore, una struttura a due piani con grovigli di vasi densamente intrecciati. Alla base, i segni di alterazioni iperplastiche dell'endometrio sono chiaramente visibili..

Opzione proliferativa

Con le mestruazioni stabili nelle donne, la comparsa di crescite basali proliferative è dovuta all'assenza di dipendenza ormonale. Sullo sfondo dell'iperplasia e su una base stabile, il polipo viene costantemente trasformato, in crescita, il che contribuisce al successivo sviluppo dell'infiammazione. Il tipo iperplastico del polipo è istologicamente determinato.

Se durante lo studio il tessuto corrisponde al periodo ciclico secretorio o proliferativo, ciò significa che la risposta dell'attenzione ai cambiamenti nella funzionalità delle ovaie.

Crescita ghiandolare di tipo funzionale

Se lo strato basale dell'endometrio è non funzionale e indipendente da picchi ormonali, quello funzionale subisce un costante aggiornamento in assenza di un uovo fetale fecondato attaccato.

In caso di fecondazione fallita con ovulazione attiva, le cellule dello strato funzionale escono insieme al sanguinamento mestruale. Con insufficiente delaminazione dello strato funzionale, i frammenti rimanenti formano cellule di supporto per la crescita futura della cellula. Pertanto, appare gradualmente un polipo endometriale funzionale. Man mano che i cicli mestruali progrediscono, il tumore cambia insieme allo strato funzionale..

Tali focolai polipi raramente hanno dimensioni impressionanti, sono inclini alla diffusione e alla localizzazione in gruppi. In rari casi, c'è uno sviluppo di sintomi caratteristici. I polipi ghiandolari funzionali sono determinati dal tradizionale esame ginecologico.

L'endometrio è composto da due strati: basale (germoglio) ed esterno (funzionale). Lo strato funzionale viene strappato dallo strato basale in assenza di fecondazione (durante le mestruazioni).

Se il processo di rigetto non si è verificato completamente, le neoplasie si formano sullo strato funzionale rimanente sulla base della ghiandola e del supporto esistenti (cellule stromali). Questo è un tumore ghiandolare di tipo funzionale endometriale. Un tumore benigno subisce gli stessi cambiamenti dell'intera mucosa uterina.

Opzione segreta

Un altro tipo di escrescenze funzionali è il tipo di sviluppo secretorio, quando l'essudato sieroso si accumula nei dotti ghiandolari della lesione poliposa.

Tali cavità assomigliano ai componenti cistici, si allungano gradualmente e alla fine formano una cisti. Il polipo è caratterizzato da una costante secrezione di muco dalla cavità dei dotti ghiandolari.

Le dimensioni e il decorso clinico di tali polipi sono identici, non vi è alcuna differenza fondamentale. A poco a poco, la base dei polipi funzionali viene coperta con tessuto fibro-cicatriziale.

Polipo endometriale basale ghiandolare-fibroso

Questo tipo di crescita è localizzato sulla superficie dell'endometrio, è principalmente di natura benigna. Il corpo del polipo si concentra sulla gamba sottile. Una caratteristica distintiva dei polipi fibrosi ghiandolari è l'abbondante riempimento del corpo e dello stroma con una componente vascolare. Microscopicamente nel riempimento strutturale del tessuto ghiandolare polipo e delle fibre muscolari.

I tumori fibrosi ghiandolari dell'utero si distinguono per una struttura formata matura, nonché una varietà di varianti morfologiche. La posizione delle escrescenze endometriali è solitamente caotica, irregolare. Le cellule dell'epitelio del rivestimento alla base del polipo hanno un carattere secretorio o infiammatorio. La gamba del polipo ha una nave larga.

Versione retrogressiva della lesione ghiandolare-fibrosa dell'endometrio

Questa versione della lesione polipo è caratteristica delle donne in menopausa. Il polipo ha dimensioni impressionanti da 2 a 3,5 cm. Con l'età e con la crescita della neoplasia, i sintomi aumentano, i rischi di malignità dell'aumento della crescita.

Si raccomanda di rimuovere questi tipi di crescita con il curettage obbligatorio dell'utero e con la malignità e l'intera cavità dell'organo, data l'età della donna.

Molte variazioni di neoplasie polipose non sono associate ai rischi di malignità. Il potenziale pericolo risiede nell'influenza di fattori negativi molto più che nella crescita di un focus patologico.

Sintomi

Le manifestazioni del polipo fibroso-ghiandolare dell'endometrio non si verificano sempre. Spesso il decorso della malattia è nascosto. Solo con un aumento delle dimensioni, possono comparire segni di compressione o traumi alla crescita. L'intensità dei sintomi dipende dal diametro e dalla posizione del tumore. La patologia è accompagnata da:

  • disturbo del ciclo mestruale;
  • forte sanguinamento durante le mestruazioni;
  • dolore con intimità;
  • disagio nell'addome inferiore;
  • interruzione anticipata della gravidanza;
  • secrezione mucosa.

Il verificarsi di un forte dolore che provoca alle gambe, alla schiena, può indicare la trasformazione del polipo in cancro. La malignità delle cellule insieme alla crescita nelle mucose segnala che la formazione metastatizza.

Possibili complicazioni

Se ci sono segni allarmanti della malattia, devi andare in ospedale, sottoporsi a esame e terapia. Anche il minimo ritardo nel trattamento (specialmente con un decorso clinico pronunciato), il rifiuto di un intervento chirurgico o l'assunzione di farmaci è irto di:

  • La degenerazione di una crescita fibrosa benigna nel cancro. Con atipia dell'endometrio, c'è una minaccia per la salute del paziente.
  • Deterioramento della qualità della vita intima. Con una maggiore istruzione, una donna incontra dolore durante e dopo il contatto sessuale. C'è una perdita di interesse per il sesso (una ragazza cerca di evitare il disagio).
  • L'incapacità di concepire un bambino. A causa del forte aumento, i polipi fibrosi ghiandolari si sovrappongono alla cervice. Sullo sfondo dei cambiamenti endometriali, l'uovo non sarà in grado di attaccarsi alla mucosa.
  • Aborto spontaneo del feto. Il tessuto deformato da un tumore fibroso non è in grado di trattenere un bambino in crescita. La patologia è accompagnata da sanguinamento, che porta al distacco del posto del bambino.
  • Irregolarità mestruali. A causa dello squilibrio ormonale, le mestruazioni falliscono. Diventano irregolari, accompagnati da un forte dolore. Sanguinamento pesante con crescita fibrosa.
  • Anemia A causa della perdita di sangue, una donna si trova ad affrontare un malessere, una diminuzione delle proprietà protettive del corpo.

Le masse fibrose ghiandolari, che procedono secondo il tipo funzionale, possono crescere. Le crescite multiple sono più difficili da trattare.

Manifestazioni cliniche di polipi fibrotici

  • Più comune: asintomatico.
  • Scarico patologico dagli organi genitali di varia natura.
  • Emorragie da contatto - polipi che sanguinano dopo un rapporto sessuale, indossando pesi, sovraccarico fisico, esame ginecologico.
  • In età riproduttiva e premenopausa: periodi pesanti.
  • Dopo la menopausa: avvistamento dall'utero. Meno comunemente - sanguinamento uterino.
  • A volte: crampi al dolore addominale inferiore, dolore o disagio durante il rapporto sessuale.

Non ci sono sintomi specifici brillanti nei polipi fibrosi. Pertanto, molto spesso diventano una scoperta accidentale sugli ultrasuoni.

Torna al sommario

Diagnostica

Quando si nota la comparsa di sintomi di un polipo fibroso, è necessario consultare un medico. La patologia, se esiti con il suo trattamento, porta a spiacevoli complicazioni. Per prescrivere la terapia corretta, è necessario differenziare la poliposi da altre malattie. Durante la diagnosi, il medico, oltre a raccogliere lamentele e anamnesi, oltre a esaminare sulla sedia, prescrive:

  • ultrasuono Un metodo sicuro che consente di rilevare nel tempo eventuali cambiamenti nella shell (ispessimento, espansione). Inoltre, è possibile studiare la condizione delle tube di Falloppio e delle ovaie..
  • Hysterosonography. Una tecnica ad ultrasuoni più accurata, che è l'introduzione di soluzione salina nell'utero.
  • Colposcopia. Grazie alla visualizzazione, vengono rilevate eventuali anomalie nell'endometrio.
  • Metrography. Puoi vedere la crescita sotto l'azione dei raggi X..
  • Isteroscopia. Il metodo più informativo. La procedura viene spesso eseguita insieme al curettage. Durante lo studio del polipo, viene eseguita una biopsia..
  • Studi di laboratorio - uno striscio sulla flora, coltura batteriologica dal canale cervicale, test per le infezioni genitali.
  • Esame del sangue per determinare la concentrazione ormonale.

Domande e risposte

Domanda: Fibrosi endometriale dello stroma - che cos'è? S.K., Stavropol.Risposta: la fibrosi stromale endometriale è una sostituzione della mucosa funzionale della cavità uterina con tessuto connettivo (cicatrice).

ENDOMETRITE CRONICA (infiammazione della mucosa dell'utero) è accompagnata da una serie di cambiamenti strutturali: fibrosi focale stromale - cicatrici dello stroma, restringimento sclerotico delle pareti dei vasi a spirale dell'endometrio, comparsa di infiltrati linfoidi infiammatori e plasmacellule.

I cambiamenti strutturali di cui sopra compongono il complesso completo sintomo istologico dell'endometrite cronica e indicano l'importante ruolo della carenza di ossigeno nelle arterie uterine nello sviluppo dell'endometrite cronica e della fibrosi stromale endometriale.

La fibrosi dello stroma endometriale, la sclerosi (restringimento) delle pareti dei vasi e la formazione della sclerosi perivascolare ("densificazione" dei tessuti) attorno alle arterie a spirale e nell'endometrio basale (germoglio) sono considerate la forma più grave di endometrite cronica in termini di trattamento.

La clinica Health Spa femminile di Pyatigorsk tratta con successo forme complesse di endometrite cronica.

I ginecologi di Stavropol, Pyatigorsk, Lermontov, Mineralnye Vody, Novoaleksandrovsk, Novopavlovsk, Mikhailovsk, Svetlograd, Nevinnomyssk, Kislovodsk, Zheleznovodsk, Essentuki e altre città del territorio di Stavropol ci inviano il trattamento dell'endometria cronica,.

Domanda: è possibile trattare contemporaneamente l'endometrite cronica e la mastopatia nella famosa clinica dell'endometrite? Ho avuto infiammazione uterina e mastopatia da oltre 5 anni. AE, Tula Risposta: I ginecologi di Tula, Aleksin, Belev, Venev, Donskoy, Efremov, Novomoskovsk, Plavsk, Yasnogorsk, Yaroslavl, Rybinsk, Myshkin, Pereslavl-Zalessky ci inviano per trattare l'endometrite cronica e curare la mastopatia, Tutaev, Ugliano, Rostov, Konstantinovsky, Lesnaya Polyana, Petrovsky, Prechisty, Semibratovo, Nekrasovsky, Burmakino, Borisoglebsky, Big Village, Danilov, Breytovo e altre città e città della regione di Yaroslavl e Tula.

Domanda: Com'è PIANIFICARE IL PAVIMENTO DEL BAMBINO? Quali test sono necessari? Come va il servizio? M.V., Stavropol Risposta: La pianificazione del sesso fetale viene effettuata mediante il metodo di analisi matematica sulla base delle informazioni ricevute da lei in merito a precedenti gravidanze, date di nascita di bambini, caratteristiche della funzione mestruale, ecc. Non è richiesto un esame preliminare. Pianificare il sesso del feto viene effettuato con l'aspetto personale di una donna.

Domanda: NON POSSO ESSERE INCINTO 3 anni dopo il curettage per una gravidanza non sviluppata. Un mese fa è stata eseguita una laparoscopia diagnostica. Diagnosi: endometrite (conclusione istologica: infiltrazione linfoide focale dell'endometriosi dello stroma). Posso curarti di queste malattie (saranno due programmi di trattamento: endometrite ed endometriosi)?

Ci saranno 12 giorni per il trattamento (tenendo conto dei giorni di ferie / ferie)? QUALE ANALISI devo prendere per il trattamento con voi? Vengo da te tra 1,5 mesi. Grazie per l'aiuto. Ksenia, Petrozavodsk Risposta: Svilupperemo un programma di trattamento individuale mirato a tutti i fattori (cause) di infertilità con un focus su endometrite ed endometriosi..

La durata di un programma di trattamento intensivo sarà di 12 giorni. Il costo massimo del trattamento (escluso alloggio ed esame) è di 47.450 rubli. L'elenco necessario di esami preliminari comprende: inoculazione su terreno IST per ureaplasma, micoplasmi, analisi dello striscio mediante PCR per clamidia, micoplasmi, ureaplasmi, tricomonadi, esame dello striscio su flora e alterazioni oncocitologiche, ecografia della tiroide e delle ghiandole mammarie.

Puoi eseguire questo esame il nostro primo giorno di arrivo o nel tuo luogo di residenza e venire da noi con i risultati.

Ginecologi di Petrozavodsk, Murmansk, Monchegorsk, Apatit, Kirovsk, Severomorsk, Kandalaksha, Petrozavodsk, Kola, Zapolyarny, Kovdor, Olenegorsk, Polar Zorya, Polyarny, Snezhomorsk, Snezomorsk Kondopoga, Medvezhyegorsk, Segezha, Kostomuksha e altre città e comuni della Carelia e della regione di Murmansk.

Domanda: Il trattamento dell'infiammazione uterina e del prolasso uterino può essere possibile contemporaneamente nella vostra clinica? M.K., Grozny Risposta: Il trattamento dell'infiammazione uterina in combinazione con il prolasso uterino è possibile nella nostra clinica Spa per la salute delle donne.

Il trattamento di endometrite cronica e prolasso uterino è diretto a noi dai ginecologi di Grozny, Argun, Gudermes, Urus-Martan, Shali, Achkhoy-Martan, Bamut, Orekhovo, Dolinsky, Gikalovsky, Komsomolsky, Krasnostepnovsky, Pervomaisky, arcobaleno, giardino, Vinograd, Novogradsk, Novogradsk, Novogradsky, Vinogradsky, Vinogradsky, Vinogradsky, Vinogradsky, Vinogradsky, Vinogradsky, Vinogradsky, Vinogradsky, Vinogradnogo Chkalovo, Krasnaya Gorka, Southern, Bratsky, Kalaus, Znamensky, Riva sinistra, Abbondante, Savelyevskaya, Guli, Lyazhga, Olgeti, Dzhugurty, Shatoy, Shelkovskaya e altri insediamenti della Repubblica cecena.

Foto 3D di mastopatia ghiandolare pronunciata Presta attenzione alla straordinaria chiarezza e ai dettagli della foto

Domanda: È possibile un rapporto sessuale con un preservativo durante il trattamento termale dell'endometrite? I.Zh., Makhachkala Risposta: Durante il periodo di trattamento dell'endometrite in località sanatoria, la flora batterica e virale (infezione) viene provocata ed esce dal deposito. Se un preservativo si rompe, un uomo potrebbe essere infetto: è consigliabile non entrare in una relazione intima attraverso il tratto genitale naturale. LE FORME AMORE SURROGATE NON SONO VIETATE.

I ginecologi di Makhachkala, Derbent, Dagestan Lights, Buinaksk, Kizlyar, Izberbash, Karat, Khasavyurt, Kizilyurt, Yuzhno-Sukhumsk, Kaspiysk, Leninkent, Semender, New Hushet, Dubavai, ci inviano il trattamento dell'endometrite cronica, il trattamento dell'utero., Komsomolsky, Tserkhimakhov, Lutkun, Hamamatyurt, Botlikh, Upper Kazanischer, Karamakhs, Gergebil, Maali, Mehelt, Kuli e altri insediamenti della Repubblica del Daghestan.

Consideriamo una donna / ragazza nel suo insieme e non trattiamo una malattia, ma un malato (paziente)! Abbiamo fornito una combinazione di programmi di trattamento ginecologico e terapeutico. E infatti, adeguiamo sempre il programma di trattamento termale dell'endometrite tenendo conto delle malattie concomitanti del tratto gastrointestinale, cardiovascolare, neuroendocrino e respiratorio.

I ginecologi di Astana, Atyrau, Aktau, Almaty, Ust-Kamenogorsk, Shymkent, Karaganda, Aktobe, Taraz, Pavlodar, Semey, Kostanay, Uralsk, Petropavlovsk, Temirtau, Turkestan ci vengono inviati per curare l'endometrite cronica e il trattamento dell'infertilità sullo sfondo del trattamento dell'infertilità., Taldykorgan, Rudny, Ekibastuz e altri insediamenti del Kazakistan.

Trattamento dell'endometrite a Pyatigorsk su appuntamento tramite telefono multicanale (per chiamate straniere).

Metodi di trattamento

La terapia della patologia è conservativa e radicale. Spesso, un polipo fibroso ghiandolare viene trattato in modo completo, prima viene rimossa la crescita, quindi vengono prescritti farmaci per ripristinare il corpo e i tessuti curativi e anche prevenire la ricaduta.

Farmaco

Se il polipo è piccolo, non provoca dolore e altri sintomi, non è necessario un intervento chirurgico. Con uno squilibrio ormonale, vengono prescritti steroidi.

Ci sono casi in cui l'escissione del polipo è controindicata. Uno di questi è l'età dei bambini. La patologia può verificarsi anche in una ragazza di 10 anni per la quale l'intervento chirurgico è indesiderabile.

Alle donne sotto i 35 anni viene mostrato l'uso di contraccettivi orali. Lo schema e la durata del corso sono determinati dal medico.

Tabella - Terapia farmacologica dei polipi fibrotici

Foto di un completo prolasso dell'utero e della vagina in una donna di 54 anni
preparativiEffetto / Proprietà
gestageni:
  • Jeanine,
  • regulone,
  • Yarina,
  • Norkolut,
  • Dufaston
Stabilizzare lo sfondo ormonale, fermare la crescita del tumore. Spesso sotto l'influenza dei gestageni, le formazioni si dissolvono
antibiotici:
  • Digitale,
  • Sumamed
Distruggi la microflora patogena
antidolorifici:
  • Paracetamolo,
  • Ibuprofene,
  • diclofenac
Elimina il disagio

Quando le dinamiche positive non sono visibili dopo la terapia farmacologica, viene prescritto un intervento chirurgico.

Chirurgico

Se i polipi fibrotici sono grandi, multipli e accompagnati da sintomi gravi, vengono rimossi. I metodi più innocui ed efficaci per favorire la crescita:

  • Isteroscopia. Modo meno traumatico. L'operazione viene eseguita utilizzando l'anestesia lieve il terzo giorno dopo le mestruazioni. La durata dell'intervento è in media 30 minuti. Consiste nell'introdurre un isteroscopio attraverso la cervice allargata (per esaminare la cavità, determinare la dimensione e il numero di formazioni). Quindi il tumore viene tagliato con un anello chirurgico o una pinza e i resti vengono raschiati.
  • Laparoscopia. Questo metodo è preferito con un alto rischio di cancro. Consiste nel rimuovere il polipo insieme all'utero. È in corso una procedura utilizzando l'anestesia generale. Durante l'operazione, vengono eseguite diverse incisioni nell'addome attraverso le quali viene inserito il dispositivo con la fotocamera. Dopo aver esaminato l'organo, viene escesso..
  • Trattamento laser. La rimozione di polipi ghiandolari-fibrosi con un raggio laser è un metodo non traumatico. Dopo l'operazione, non rimangono cicatrici e la funzione riproduttiva è ancora preservata..

Per una rapida guarigione dei tessuti e il recupero del corpo dopo l'intervento, viene prescritto l'uso di antispasmodici (Papaverina, No-shp), antibiotici (Ceftriaxone, Sumamed), gestageni (Marvelon, Triquilar), vitamine.

Dopo aver dissezionato il polipo, non puoi fare un bagno, visitare uno stabilimento balneare, una sauna, fare sesso, nuotare in acqua.

Rimozione del polipo fibroso endometriale

Il metodo migliore per rimuovere i polipi fibrosi dell'utero è l'isteroresectoscopia o l'isteroscopia chirurgica.

L'isteroscopia terapeutica viene eseguita utilizzando un isteroresectoscopio, un isteroscopio operativo. Si compone di due parti: un sistema ottico e uno funzionante, dotato di un tubo con un canale strumentale. Pinze chirurgiche, forbici, elettrodi ad anello e altri strumenti vengono introdotti nella cavità uterina attraverso questo canale..

Condizioni obbligatorie per polipectomia:

  • Tutte le manipolazioni intrauterine per rimuovere il polipo vengono eseguite sotto il controllo visivo dell'isteroscopia..
  • Dopo l'asportazione e la rimozione dei tessuti del polipo, la distruzione selettiva (escissione, ablazione) dell'endometrio basale adiacente al peduncolo del polipo viene effettuata fino allo strato muscolare dell'utero.
  • Dopo la rimozione diretta del polipo e l'ablazione selettiva dell'endometrio, viene necessariamente eseguita un'isteroscopia di controllo con curettage diagnostico separato della mucosa uterina.

La rimozione del polipo viene solitamente eseguita utilizzando tecniche meccaniche ed elettrochirurgiche..

I singoli polipi vengono asportati con forbici o elettrodi bipolari e rimossi dalla cavità uterina con una pinza.

La tecnica per la rimozione di grandi polipi fibrotici parietali è simile a una miomectomia isteroresectoscopica. Questa manipolazione chirurgica è piuttosto complicata, quindi viene eseguita esclusivamente in un ospedale, preferibilmente in una grande sala operatoria.

Di solito l'intera procedura per la rimozione del polipo fibroso dura non più di 15-30 minuti. L'operazione viene eseguita in anestesia endovenosa generale a breve termine. La polipectomia è ben tollerata dai pazienti e va senza complicazioni..

Caratteristiche del periodo postoperatorio

Dopo la rimozione isteroscopica del polipo fibroso, il paziente può essere dimesso dalla clinica entro la sera del giorno dell'intervento o la mattina successiva. Nessun appuntamento speciale.

A volte, secondo le indicazioni, il chirurgo presente può prescrivere al paziente antibiotici, antinfiammatori o antidolorifici. Ma più spesso - questo non è necessario.

Entro 2-4 settimane dopo la rimozione del polipo, si osserva una scarica sanguigna o uterina non intensa dall'utero. Nei primi giorni dopo l'intervento chirurgico, piccoli pezzi di tessuto mucoso possono uscire dai genitali. Non è necessario che il paziente abbia paura di tali fenomeni. Questa è la norma.

Il riesame è previsto 2 settimane dopo l'intervento. La vita sessuale è consentita dopo una visita pianificata dal ginecologo, ad es. 2 settimane dopo la rimozione del polipo.

Torna al sommario

Caratteristiche della patologia con la menopausa

I cambiamenti nel background ormonale durante la menopausa possono provocare la comparsa di un polipo fibroso nell'utero. Trattano piccole crescite con ormoni e con forte crescita con metodi chirurgici.

Con la menopausa, non è facile identificare la patologia. Una delle manifestazioni sono i malfunzionamenti nel ciclo mestruale, che, in linea di principio, sono normali quando si verifica la menopausa.

Prevenzione

Dopo aver eliminato i polipi, spesso possono verificarsi ricadute. Puoi ridurre il rischio che si verifichino osservando alcune semplici regole:

  • Tutte le infezioni del tratto genitale disponibili devono essere trattate in tempo;
  • Sottoporsi regolarmente a esami preventivi;
  • Vivere uno stile di vita attivo;
  • Ottieni un partner sessuale regolare;
  • Evitare danni meccanici alla mucosa uterina.

La prognosi per il trattamento dei polipi è generalmente favorevole, solo l'1,5% delle neoplasie cessano di essere maligne..

Tipi e trattamento dei polipi ghiandolari dell'endometrio. Metodi diagnostici

Uno degli elementi più importanti dell'utero è l'endometrio, la mucosa che riveste la sua cavità. L'endometrio viene costantemente aggiornato in base alle fluttuazioni cicliche del livello degli ormoni sessuali femminili nel corpo. Se le condizioni della mucosa sono perfette, la donna ha la possibilità di sopportare in sicurezza il bambino. Ma un cambiamento patologico nella struttura del guscio ha gravi conseguenze. L'aspetto nell'utero di una tale neoplasia come il polipo ghiandolare dell'endometrio è importante notare in tempo per rimuoverlo e prevenire la degenerazione in un tumore maligno.

Cosa sono i polipi

I polipi sono chiamati escrescenze che compaiono nella cavità uterina dai tessuti della sua mucosa. In apparenza, assomigliano a un fungo con una base larga o una lunghezza della gamba sottile. Il diametro corporeo di tale neoplasia simile a un tumore può variare da pochi millimetri a 5 cm, nella mucosa si trovano sia polipi singoli che multipli.

La conseguenza della loro formazione è una violazione della struttura dell'endometrio. Di conseguenza, una donna ha disturbi mestruali, sorgono problemi con l'inizio della gravidanza e la sua conservazione. Inoltre, è possibile la trasformazione maligna delle cellule da cui si formano i polipi, la comparsa di un cancro nell'utero.

Molto spesso, tali neoplasie si trovano nelle donne in età riproduttiva, che hanno maggiori probabilità di visitare un medico e sottoporsi a un esame ginecologico. Tuttavia, la comparsa di polipi è possibile nell'adolescenza e in menopausa.

Tipi di polipi uterini

Ci sono 2 strati nella mucosa uterina. Lo strato superficiale è chiamato funzionale. Ha molti tubuli (ghiandole) circondati da tessuto fibroso penetrato dai vasi sanguigni. Durante le mestruazioni, esfolia, viene messo in evidenza e poi ricresce. Se una donna rimane incinta nella seconda metà del ciclo, l'embrione si consolida e si sviluppa in questo strato, le mestruazioni cessano. Se la gravidanza non si verifica, è completamente aggiornata.

Il secondo strato (più profondo) della mucosa si chiama basale. Lui esiste costantemente. Un nuovo strato superficiale della mucosa si forma regolarmente dalle sue cellule..

Neoplasie polipose possono verificarsi in entrambi gli strati della mucosa. Di conseguenza, si distinguono polipi funzionali (ormone-dipendenti) e basali, la cui formazione, di norma, non è associata a cambiamenti ormonali che si verificano durante il ciclo.

A seconda delle cellule di quali tessuti si formano, si distinguono i seguenti tipi di polipi:

  • ghiandolare, che si alza nelle ghiandole dello strato funzionale;
  • fibroso;
  • fibroso ghiandolare.

I polipi endometriali ghiandolari sono il tipo più comune.

Caratteristiche delle neoplasie ghiandolari

Una neoplasia poliposa ghiandolare si verifica all'interno della ghiandola, quindi cresce nel tessuto fibroso dell'endometrio, formando una "gamba" con una rete di vasi sanguigni. Il pericolo maggiore sono le neoplasie che crescono nella parete uterina (adenomatosa), poiché di solito si trovano in esse cellule atipiche (cancerose)..

Funzionale

A seconda di quale punto del ciclo ha inizio la loro formazione, le neoplasie polifere ghiandolari funzionali sono divise in diversi gruppi.

Secretoria. La loro posa avviene nella fase "secretoria" del ciclo. Si verifica dopo l'ovulazione, quando l'endometrio è pronto a ricevere un uovo fetale. In questo momento, c'è un migliorato funzionamento delle ghiandole, che secernono uno speciale "segreto", allentando la mucosa.

Proliferativa. Si presentano nella fase "proliferativa" del ciclo (la sua prima metà), quando si verifica la formazione di un nuovo strato funzionale della mucosa a causa della proliferazione (riproduzione) delle cellule.

Regressiva. Si formano quando si verifica lo sviluppo inverso della mucosa (prima delle mestruazioni o durante la premenopausa).

All'interno delle neoplasie polipose si trovano ghiandole posizionate casualmente che continuano a funzionare, rispondendo attivamente agli effetti degli estrogeni e alla mancanza di progesterone prodotto nelle ovaie. Le cisti possono formarsi nelle ghiandole a causa dell'ispessimento irregolare delle loro pareti. In questo caso, si formano polipi di tipo cistico ghiandolare.

Basale

Appartengono a neoplasie del tipo ghiandolare-fibroso. Sono costituiti principalmente da tessuto connettivo, in cui crescono le ghiandole dello strato funzionale. Forse la formazione di cisti. Se la struttura è dominata dalle cellule dello strato basale, che non cambia durante il ciclo, ciò le rende insensibili ai processi ormonali (indifferenti).

La formazione del polipo ghiandolare dell'endometrio si verifica a causa dell'iperplasia, vale a dire della crescita focale della mucosa in altezza. Le cellule, tra le quali ci sono anche atrofia, si sovrappongono. Si verifica un processo infiammatorio, la circolazione sanguigna è disturbata, si verifica la necrosi tissutale delle singole aree della neoplasia.

Cause di polipi

L'iperplasia della mucosa uterina si verifica a causa di una violazione del processo di formazione e riproduzione delle cellule. Pertanto, le cause della formazione di polipi in esso sono di solito disturbi ormonali o danni meccanici allo strato basale.

Disturbi ormonali

Neoplasie polipose si verificano a causa dell'eccessiva produzione di estrogeni e della mancanza di progesterone. Gli estrogeni sono prodotti principalmente nelle ovaie. In una piccola quantità, si formano nelle ghiandole surrenali, nel tessuto adiposo. La causa dei disturbi ormonali che portano alla formazione anormale dell'endometrio e alla formazione di polipi in esso sono:

  1. Disfunzione ovarica risultante da infiammazione, sottosviluppo o comparsa di neoplasie benigne e maligne in esse. Spesso i polipi si verificano nelle donne che soffrono di policistico.
  2. Chirurgia ovarica.
  3. Interruzione della ghiandola pituitaria - il corpo in cui vengono prodotti gli ormoni che regolano il funzionamento delle ovaie.
  4. Malattie del fegato e degli organi endocrini coinvolti nella formazione di uno sfondo ormonale comune nel corpo (tiroide e pancreas, ghiandole surrenali).
  5. L'uso di farmaci ormonali per la contraccezione o il trattamento delle malattie.
  6. Intervento nel corso di processi riproduttivi fisiologici (interruzione della gravidanza, allattamento, cambiamento artificiale nei tempi di insorgenza e durata delle mestruazioni).
  7. Sovrappeso, accumulo di tessuto adiposo.
  8. Predisposizione genetica allo sviluppo dell'iperestrogenismo, disregolazione della produzione di ormoni sessuali.

Avvertenza: il sovraccarico fisico o psicologico del corpo può influire sulla produzione di ormoni sessuali (esercizio troppo intenso, mancanza di sonno, stress emotivo). Danni al corpo per fame, carenza di vitamina, fumo, riduzione dell'immunità.

Violazione della struttura della mucosa

Il danno allo strato basale, dallo stato da cui dipende la formazione della struttura dell'intera mucosa, si verifica durante il curettage dell'utero e altre operazioni in esso. Il polipo endometriale ghiandolare si forma a seguito di un processo infiammatorio o infettivo nell'utero, cicatrici dei tessuti, disturbi circolatori in alcune aree della mucosa.

Il rischio di polipi aumenta se una donna ha una combinazione di tali cause. I fattori che provocano sono disturbi metabolici (il rischio di poliposi è aumentato nei diabetici), nonché una tendenza all'ipertensione. Un'installazione errata e un uso troppo lungo del dispositivo intrauterino contribuiscono al verificarsi di patologie.

Video: Perché si formano polipi uterini. Conseguenze, metodi di trattamento

Sintomi della formazione di polipi nell'utero

I polipi ghiandolari a volte si trovano solo durante un esame di routine, poiché non si osservano segni della loro presenza. Una donna va dal medico se si verificano sintomi di malattie infiammatorie o tumorali concomitanti nell'utero e nelle appendici.

La presenza di neoplasie basali può essere assunta se una donna sviluppa emorragie tra le mestruazioni. Un altro segno indiretto può essere un aumento dell'intensità del sanguinamento mestruale..

I polipi ghiandolari funzionali influenzano la natura delle mestruazioni, rendendoli dolorosi (se il polipo è abbastanza grande), abbondanti, prolungati. La regolarità del loro arrivo è disturbata, si verifica sanguinamento intermestruale. A causa della frequente perdita di sangue, una donna può sviluppare anemia.

Una grave complicazione è la torsione delle gambe del polipo. La costrizione vascolare porta alla necrosi dei tessuti. Con una tale patologia, una donna ha un forte dolore, la temperatura può aumentare. Chirurgia urgente richiesta.

Polipi ghiandolari e gravidanza

La causa dell'infertilità in circa una donna su quattro è la presenza di polipi endometriali. Possono bloccare l'ingresso delle tube di Falloppio, rendendo impossibile l'ingresso nello sperma. Violando la struttura della mucosa, le neoplasie non consentono all'ovulo fecondato di invaderlo o di contribuire al distacco dell'ovulo e della placenta.

In presenza di singole neoplasie che non influenzano in modo significativo la struttura dell'endometrio, può verificarsi una gravidanza, tuttavia esiste la possibilità di interruzione a causa della malnutrizione del feto. Vi è il rischio di torcere le gambe o la degenerazione maligna del polipo ghiandolare. Pertanto, prima di pianificare una gravidanza, si consiglia di liberarsene e sottoporsi a un trattamento per normalizzare i livelli ormonali..

Se viene rilevata una patologia simile in una donna incinta, di norma, viene eseguito un trattamento conservativo per prevenirne la crescita. Il corso della gravidanza richiede un monitoraggio particolarmente attento da parte di un medico. La rimozione della neoplasia ghiandolare viene eseguita 2-3 mesi dopo la nascita.

Metodi diagnostici

Uno dei primi metodi diagnostici utilizzati per rilevare le malattie dell'utero e delle ovaie è l'ecografia pelvica.

Per chiarire le cause e la natura della patologia, viene eseguito un esame del sangue per gli ormoni (estrogeni, progesterone, testosterone, ormoni ipofisari). Se necessario, viene eseguita un'analisi per la presenza di marker tumorali.

Per un esame dettagliato della cavità uterina, vengono utilizzate l'isteroscopia diagnostica o la laparoscopia diagnostica. Entrambi i metodi consentono anche di eseguire procedure mediche: rimuovere le neoplasie rilevate o prelevare un campione di mucosa per un ulteriore esame istologico della struttura cellulare.

L'isteroscopia è uno studio che utilizza una telecamera ottica inserita nell'utero attraverso la vagina. Laparoscopia: esame della cavità uterina introducendo in essa una camera e strumenti chirurgici attraverso forature sull'addome.

Video: rimozione di polipi uterini mediante isteroscopia

Trattamento

Se a una donna viene diagnosticato un polipo endometriale ghiandolare, viene eseguito il trattamento, le cui fasi principali sono la rimozione chirurgica della neoplasia e la successiva eliminazione dei disturbi ormonali. Se una vasta area della mucosa è interessata, viene completamente raschiata. Per rimuovere le singole neoplasie, ricorrono all'isteroscopia o alla laparoscopia medica.

Dopo la rimozione del polipo ghiandolare, il sito della sua localizzazione viene raschiato e cauterizzato con azoto liquido. Ciò aiuta a prevenirne la riformazione, nonché l'insorgenza di un processo infiammatorio (endometrite). Le operazioni vengono eseguite in anestesia endovenosa. Il materiale rimosso deve essere inviato per l'esame istologico, consentendo di identificare l'oncologia.

Per evitare complicazioni, a una donna viene prescritto un ciclo di antibiotici. Il periodo di recupero dura circa 10 giorni, durante i quali appare la comparsa di macchie di sangue. Il monitoraggio degli ultrasuoni viene eseguito 3-4 giorni dopo l'operazione, quindi, al fine di prevenire le ricadute, dopo sei mesi.

Se il paziente ha un aumentato rischio di recidiva e lo sviluppo del processo oncologico, viene eseguita un'operazione radicale, l'utero viene completamente rimosso (possibilmente anche con appendici). Un'isterectomia viene solitamente eseguita nel trattamento di donne di età superiore ai 45 anni..

La terapia ormonale è prescritta in base alle indicazioni individuali, tenendo conto dei risultati dei test ormonali, dell'età del paziente, della sua intenzione di rimanere incinta. Viene effettuato per 3-6 mesi. Vengono usati contraccettivi orali combinati (Jeanine, Yarina, Diane 35) o farmaci a base di progesterone (duphaston).

Polipo endometriale ghiandolare: cause di formazione, trattamento, complicanze

Il polipo ghiandolare dell'endometrio è uno dei tipi più comuni di patologia, insieme alla forma ghiandolare-fibrosa. Questo tipo di neoplasia è caratteristico delle donne in età riproduttiva e in media il 30–40% di tutti i casi.

Attenzione! Foto di contenuto scioccante.
Per visualizzare, fare clic sul collegamento..

Il polipo endometriale è una patologia comune nelle donne del periodo riproduttivo e menopausale ed è un tipo di iperplasia endometriale ghiandolare-cistica o atipica. Ha l'aspetto di una formazione elevata (crescita) e può consistere in cellule adenomatose (ghiandolari) e cellule del tessuto connettivo.

Clinicamente, una neoplasia può passare inosservata per lungo tempo senza causare alcun sintomo. Ciò rappresenta un grande pericolo, poiché ci sono casi di malignità: la trasformazione di un polipo benigno in una forma maligna.

Che cos'è un polipo endometriale

Membrane uterine

L'endometrio è una delle tre membrane dell'utero. La membrana esterna è chiamata perimetria (o membrana sierosa). La membrana uterina centrale, più grande - il miometrio, è costituita da cellule muscolari lisce (miociti).

Il guscio interno è l'endometrio. È rappresentato da due strati di cellule: basale e funzionale. Le cellule dello strato basale hanno un piccolo numero di recettori per sostanze ormonali, a causa delle quali praticamente non sono sensibili alle influenze ormonali. Lo strato basale è la base per lo strato funzionale sovrastante.

Lo strato più superficiale è funzionale, le cui cellule sono più sensibili a qualsiasi cambiamento ormonale nel corpo di una donna. Viene rifiutato insieme al sangue mestruale durante le mestruazioni e dopo il suo completamento viene completamente ripristinato utilizzando lo strato basale.

Come avviene la crescita della crescita

Il polipo è formato solo dalla mucosa uterina - l'endometrio, a seguito di processi iperplastici. A causa della crescita intensiva, l'endometrio cresce in altezza, formando una neoplasia nodulare costituita da una gamba e un corpo.

In processo di formazione di una crescita i vasi cominciano a germogliare, fornendo il rifornimento di sangue. Pertanto, le sue dimensioni possono raggiungere da alcuni millimetri a 5-6 centimetri o più.

Tipi di polipi

Poiché l'endometrio ha diversi tipi di cellule nella sua composizione, si forma una neoplasia con la predominanza di una di esse. I polipi si distinguono:

  • adenomatoso (ghiandolare): crescita con una predominanza di cellule ghiandolari;
  • fibroso: la formazione si forma a causa delle cellule del tessuto connettivo;
  • ghiandolare-fibroso: la composizione comprende allo stesso modo sia le cellule del tessuto connettivo che le cellule ghiandolari.

Caratteristiche del polipo ghiandolare

Il polipo endometriale ghiandolare è più rappresentato dalle cellule ghiandolari, in misura minore - dallo stroma.

A seconda dello strato da cui è stata formata, si distinguono due tipi:

È formato dall'omonimo strato endometriale. A differenza del secondo tipo, è praticamente immune agli ormoni sessuali e non cambia la sua struttura

È formato dal più superficiale - lo strato funzionale, che dovrebbe essere strappato durante le mestruazioni. Tuttavia, se il sito dell'endometrio non separato viene conservato per qualche motivo, su di esso si forma un accumulo

La crescita funzionale è altamente sensibile a eventuali cambiamenti ormonali, quindi la sua forma e struttura possono cambiare insieme all'endometrio sano durante l'intero ciclo mestruale.

Secondo il tipo istologico, gli pseudo-polipi sono suddivisi nei seguenti tipi:

Le neoplasie ghiandolari sono estremamente rare e sono considerate le più pericolose, poiché sono inclini a trasformazioni maligne, specialmente nelle donne in postmenopausa, sullo sfondo di disturbi neuroendocrini e metabolici.

Il rischio di degenerazione in una forma maligna aumenta in proporzione alle dimensioni. Con una dimensione di 1,5 cm, la probabilità di trasformazione è del 2%, 1,5–2 cm - 2-10%, più di 2 cm - la malignità si verifica in oltre il 10% dei casi.

Il numero di polipi nell'utero può anche indirettamente indicare un rischio di trasformazione. Quindi, le neoplasie singole sono raramente maligne (1-2%), più neoplasie più spesso (20%), maligne diffuse (familiari) molto spesso (80-100%).

Ragioni per lo sviluppo della patologia

Le ragioni per la formazione di un polipo funzionale e basale sono leggermente diverse.

Forma funzionale

Poiché lo strato funzionale è più suscettibile ai cambiamenti ormonali, la formazione del tipo funzionale aumenta sullo sfondo dei disturbi ormonali, in particolare con l'iperestrogenismo.

Le cause delle condizioni disormonali possono essere:

  • stress frequenti;
  • obesità, ipertensione;
  • diabete mellito, patologie tiroidee e altre patologie neuroendocrine;
  • iperestrogenismo sorto sullo sfondo di una terapia inadeguata con farmaci contenenti estrogeni;
  • lesioni e processi infiammatori della mucosa uterina (endometrite);
  • alcune altre malattie ginecologiche.

Forma basale

Lo strato basale non è praticamente soggetto a influenze ormonali, pertanto le condizioni disormonali non svolgono un ruolo chiave nello sviluppo del polipo endometriale di tipo basale.

Una causa comune di occorrenza è il trauma a questo strato e ad alcune altre patologie:

  • aborto;
  • curettage diagnostico frazionario;
  • presenza prolungata del dispositivo intrauterino nella cavità uterina, sua installazione impropria;
  • biopsia delle pareti interne dell'utero senza sterilizzazione di alta qualità della strumentazione, sua condotta imprecisa;
  • malattie del sistema immunitario: allergie, patologie autoimmuni, che coinvolgono in particolare la parete vascolare, stati di immunodeficienza;
  • processi infiammatori nell'utero causati da infezioni a trasmissione sessuale e alcuni altri agenti patogeni;
  • storia ostetrica complicata (aborto spontaneo, aborto, parto complicato).

Sintomi

L'inizio della formazione di una neoplasia passa quasi sempre inosservato, poiché durante questo periodo una donna non osserva alcun sintomo e i metodi di esame ecografico non possono visualizzarlo.

Raggiungendo determinate dimensioni, un polipo può provocare la comparsa dei seguenti sintomi:

  • intenso dolore prima e durante le mestruazioni;
  • la comparsa di secrezioni sanguinanti molto prima dell'inizio delle mestruazioni (sanguinamento intermestruale). Una donna può rilevare una scarica sanguinolenta sulla biancheria in uno qualsiasi dei giorni del ciclo mestruale: prima, a metà o appena prima del periodo mestruale;
  • mestruazioni ritardate seguite da forte scarico del sangue mestruale;
  • dolori nell'addome inferiore di un personaggio tirante;
  • dispareunia (dolore durante il rapporto sessuale);
  • individuare dopo il rapporto sessuale, sforzo fisico, stress;
  • mancanza di un ciclo mestruale regolare.

Nelle donne in menopausa si può osservare una scarica sanguinolenta dal tratto genitale. A questa età, questo è un formidabile sintomo che spesso indica processi oncologici in campo ginecologico.

Diagnostica

Se compare almeno uno dei sintomi, consultare immediatamente un ginecologo. Sulla base di lamentele, anamnesi, risultati di un esame ginecologico bimanuale ed esame negli specchi, il medico sarà in grado di sospettare questa patologia.

Metodi di ricerca di laboratorio

Per fare una diagnosi, il medico prescrive uno studio sullo sfondo ormonale: determinare la quantità di estrogeni, progesterone, ormone luteinizzante, ormoni tiroidei, ghiandole surrenali e altri. Il campionamento del materiale viene effettuato in diversi giorni del ciclo..

Inoltre, può essere condotto uno studio sui marcatori tumorali, specialmente nelle donne in menopausa e postmenopausa..

Metodi di ricerca strumentale

I metodi di ricerca strumentali sono obbligatori, ti consentono di visualizzare la neoplasia, condurre una biopsia con ulteriore esame del tessuto per benigni o maligni.

Vengono utilizzati i seguenti tipi di studi strumentali:

  • esame ecografico degli organi pelvici (ultrasuono). Il metodo consente di valutare le condizioni dell'endometrio, la presenza di processi iperplastici e neoplasie in esso;
  • esame endoscopico mediante isteroscopio (isteroscopia). Un isteroscopio è uno speciale dispositivo ottico che viene inserito nella cavità uterina e consente di esaminare in dettaglio la sua mucosa.

Durante l'isteroscopia, una biopsia mirata della neoplasia è possibile per il suo successivo esame citologico e istologico.

Un'altra opzione è il curettage diagnostico frazionario. Anche i frammenti di tessuto isolati durante la procedura vengono inviati al laboratorio per valutare la composizione cellulare e tissutale..

Sono necessari studi citologici e istologici per valutare il grado di differenziazione delle cellule, la presenza o l'assenza della loro malignità e per determinare ulteriori tattiche di gestione del paziente.

Terapia

Molto spesso, il polipo ghiandolare viene trattato chirurgicamente.

Durante l'operazione, il ginecologo introduce un isteroscopio nella cavità uterina, dopo che l'escrescenza è visualizzata nel campo sullo sfondo di un endometrio patologicamente invariato, viene accuratamente rimosso meccanicamente o usando l'ablazione laser, l'elettrocoagulazione, ecc..

Se nella fase diagnostica è stato eseguito il curettage diagnostico frazionario e il polipo si è rivelato funzionale, non sono necessari ulteriori interventi chirurgici.

Nelle donne in postmenopausa, in particolare con recidive frequenti e polipi multipli, si raccomanda l'isterectomia con appendici, poiché questi fattori aumentano significativamente il rischio di neoplasie maligne.

Trattamento del polipo endometriale ghiandolare dopo la rimozione

Questa è una fase importante della terapia. Al fine di ripristinare lo sfondo ormonale, vengono utilizzati:

  • gestageni (preparati contenenti progesterone): Micronor, Levonorgestrel, Dufaston, Utrozhestan;
  • preparati progestinici-estrogeni o contraccettivi orali combinati: Yarina, Zhanin, Diane-35.

Lo schema e la durata della terapia sono determinati dal ginecologo individualmente per ciascun paziente.

Se i risultati di un esame citologico del materiale prelevato durante la biopsia testimoniano a favore della malignità e ci sono segni di un processo oncologico, il trattamento è diverso dal normale e deve essere eseguito da un ginecologo oncologo.

complicazioni

Il polipo ghiandolare tempestivo e adeguatamente non trattato può causare le seguenti complicazioni:

  • infertilità, aborto spontaneo, distacco di placenta, ipossia fetale durante la gravidanza;
  • metrorragia (sanguinamento uterino) con sviluppo di anemia;
  • l'adesione di un'infezione o una violazione dell'afflusso di sangue con lo sviluppo di necrosi;
  • malignità, trasformazione adenomatosa.

Per la diagnosi precoce dei processi iperplastici endometriali e di altre patologie ginecologiche, è necessario visitare regolarmente un ginecologo (almeno una volta all'anno), cercare di escludere i fattori di rischio e trattare tempestivamente le malattie ginecologiche.

video

Ti offriamo la visione di un video sull'argomento dell'articolo.

Istruzione: Università medica statale di Rostov, specialità "Medicina generale".

Trovato un errore nel testo? Selezionalo e premi Ctrl + Invio.

La maggior parte delle donne è in grado di trarre più piacere dal contemplare il proprio bel corpo allo specchio che dal sesso. Quindi le donne lottano per l'armonia.

Il farmaco per la tosse "Terpincode" è uno dei leader nelle vendite, per niente a causa delle sue proprietà medicinali.

James Harrison, 74 anni, residente in Australia, è diventato donatore di sangue circa 1.000 volte. Ha un raro gruppo sanguigno, i cui anticorpi aiutano a sopravvivere i neonati con grave anemia. Pertanto, l'australiano ha salvato circa due milioni di bambini.

Il noto farmaco "Viagra" è stato originariamente sviluppato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa.

Il lavoro che una persona non piace è molto più dannoso per la sua psiche rispetto alla mancanza di lavoro in generale.

Ogni persona ha non solo impronte digitali uniche, ma anche lingua.

Il sangue umano "scorre" attraverso i vasi sotto una tremenda pressione e, se viene violata la sua integrità, può sparare fino a 10 metri.

In passato sbadigliare arricchisce il corpo di ossigeno. Tuttavia, questa opinione è stata smentita. Gli scienziati hanno dimostrato che sbadigliando, una persona raffredda il cervello e ne migliora le prestazioni.

Nel Regno Unito, esiste una legge in base alla quale il chirurgo può rifiutare di eseguire l'operazione sul paziente se fuma o è in sovrappeso. Una persona dovrebbe abbandonare le cattive abitudini e quindi, forse, non avrà bisogno di un intervento chirurgico.

I dentisti sono comparsi relativamente di recente. Nel 19 ° secolo, era un dovere di un normale parrucchiere tirare fuori i denti malati.

La temperatura corporea più alta è stata registrata a Willie Jones (USA), che è stato ricoverato in ospedale con una temperatura di 46,5 ° C.

Più di 500 milioni di dollari all'anno vengono spesi per soli farmaci allergici negli Stati Uniti. Credi ancora che verrà finalmente trovato un modo per sconfiggere le allergie?

Le persone abituate a fare colazione regolarmente hanno molte meno probabilità di essere obese..

Durante il funzionamento, il nostro cervello spende una quantità di energia pari a una lampadina da 10 watt. Quindi l'immagine di una lampadina sopra la tua testa al momento dell'apparizione di un pensiero interessante non è così lontana dalla verità.

Secondo gli studi, le donne che bevono qualche bicchiere di birra o vino alla settimana hanno un rischio maggiore di ammalarsi di cancro al seno.

Climax apporta molti cambiamenti alla vita di una donna. L'estinzione della funzione riproduttiva è accompagnata da sintomi spiacevoli, la cui causa è una diminuzione dell'est.