Le malattie oncologiche sono oggi un problema piuttosto urgente. Sono stati registrati molti casi di appelli dei cittadini al centro oncologico di aiuto e diagnosi di tale malattia..
L'oncologia, sfortunatamente, può diffondersi a tutti gli organi situati nel corpo umano. I tumori si verificano in vari luoghi e possono iniziare a crescere ovunque..
Il cancro uterino si verifica nelle donne abbastanza spesso oggi e secondo le statistiche, questo tipo di oncologia è uno dei più comuni.
Cos'è il cancro uterino??
Questo tipo di tumore è una neoplasia. Come sapete, le neoplasie sono maligne e benigne.
Un tumore come il cancro uterino può essere attribuito al numero di tumori maligni..
La formazione di tale neoplasia deriva, innanzitutto, dai tessuti situati nell'utero, che possono diffondersi in tutte le parti del corpo.
Il cancro è una delle malattie più comuni e occupa il quarto posto dopo il cancro al seno, alla pelle e al tratto gastrointestinale..
Statistiche di incidenza
Per parlare di qualsiasi malattia oncologica, ovviamente, non si può non menzionare le statistiche sulla base delle quali possiamo trarre le conclusioni appropriate.
Come accennato in precedenza, il cancro uterino è una delle dieci malattie tumorali più comuni e al quinto posto..
Naturalmente, va notato che l'insorgenza di questa malattia, così come la mortalità dovuta a questa patologia, è notevolmente diminuita negli ultimi anni.
Le statistiche mostrano che questa patologia è nota più spesso nello sviluppo nelle donne la cui categoria di età è superiore a 50 anni. Tuttavia, secondo i medici, anche le ragazze sono sensibili a questa malattia..
In precedenza si credeva che il cancro uterino fosse una delle principali cause di morte per tumore maligno. I casi di formazione di tale patologia sono stati ridotti al 70%.
Tipi di cancro uterino
Esistono diverse varietà morfologiche di cancro uterino:
- adenocarcinoma;
- Crescita cellulare squamosa;
- Cancro di tipo squamoso ghiandolare;
- Un adenocarcinoma a cellule chiare;
- Cancro di tipo sieroso;
- Cancro alle mucose;
- Cancro indifferenziato.
Cause del cancro uterino
Naturalmente, alcune cause e fattori che possono aggravare la gravità di questa grave malattia contribuiscono alla formazione del cancro uterino..
Pertanto, il motivo esatto per cui lo sviluppo e la crescita di una neoplasia inizia sull'utero nel mondo moderno non è stato stabilito e non è stato studiato.
Gli studi hanno chiarito che i seguenti fattori si distinguono come fattori che contribuiscono alla crescita della formazione del cancro:
- diabete;
- fumatori;
- ipertensione;
- AIDS;
- infezione da papillomavirus umano;
- insufficienza mestruale;
- Malattie trasmesse sessualmente;
- attività sessuale in tenera età;
- mancanza di capacità di avere figli;
- prendendo contraccettivi;
- parto troppo giovane.
Uno dei fattori più basilari e forse pericolosi che contribuiscono alla formazione del cancro è l'aumento del peso corporeo..
Un ruolo molto importante nella comparsa di un tumore maligno è anche giocato da alcuni fatti:
- erosione;
- processi ulcerativi
- endometriosi uterina
- cicatrici dopo il parto;
- processi infiammatori.
Metodi diagnostici della malattia
La diagnosi è una fase cruciale in qualsiasi tipo di cancro. È molto importante diagnosticare la malattia e questo processo deve essere organizzato correttamente.
La diagnostica include:
- Esame medico di routine.
- Con l'aiuto di specchi ginecologici, il medico è in grado di notare che ci sono cambiamenti nell'aspetto.
- In futuro, il paziente deve essere inviato per un'ecografia, che rileverà e determinerà la dimensione e la struttura alterata dell'utero.Inoltre, l'esame del tipo ad ultrasuoni determina la struttura e lo spessore dell'endometrio.
- Spesso, tecniche di curettage e analisi istologiche di materiale biologico sono utilizzate per determinare il destino e la natura della malattia. Questa procedura viene eseguita in anestesia generale in ambiente ospedaliero..
Sintomi del cancro uterino nelle donne
Naturalmente, i sintomi svolgono un ruolo importante nel determinare questa malattia..
Un sintomo è qualcosa che dovrebbe essere prestato la massima attenzione se il paziente sente che qualcosa non va. È indispensabile prestare particolare attenzione alla salute delle donne di età superiore ai quarant'anni.
Sfortunatamente, il cancro è una delle malattie i cui sintomi compaiono nelle ultime fasi..
Convenzionalmente, i sintomi possono essere suddivisi in diversi tipi:
- Il primo stadio sono i segni e i sintomi che compaiono prima dell'inizio della menopausa. Supponiamo che una donna sia in menopausa. In tale periodo, il ciclo mestruale si perde e si manifesta sotto forma di secrezioni con sangue, che nel tempo diventano sempre più piccole di volume. In tale periodo, vale la pena prestare estrema attenzione all'allocazione. Cioè, se, prima, erano rari, e poi di nuovo abbondanti, questo è il segno e il sintomo principale della comparsa del cancro uterino.
- I segni sono anche evidenziati durante la menopausa. Nel caso in cui la donna abbia già vissuto il periodo climaterico e il ciclo mestruale non si sia manifestato per più di due mesi, qualsiasi secrezione di sangue e l'apertura di sanguinamento possono diventare sintomi di cancro.
In base alla categoria di età e al periodo della menopausa, possono manifestarsi sotto forma di sintomi:
- la scoperta di sanguinamento;
- dolore dopo il rapporto sessuale;
- dolore nel perineo;
- dolore nella parte bassa della schiena e nella parte inferiore dell'addome;
- stanchezza e improvvisa perdita di peso.
Definizione di cancro uterino prima della menopausa
Come notato in precedenza, ci sono sintomi che chiariscono che c'è una neoplasia prima dell'inizio della menopausa.
Molto spesso, in questo periodo, le perdite vaginali sono già irregolari e ogni mese appaiono meno spesso.
È durante questo periodo che i sintomi del cancro dell'utero possono essere tutto lo scarico con sangue dalla vagina.
Manifestazione durante la menopausa
In un momento in cui una donna ha già iniziato un periodo di menopausa, vale a dire la menopausa, possono anche insorgere sintomi a cui dovrebbe essere prestata particolare attenzione.
Di norma, una donna non ha già avuto periodi da diversi mesi, i sintomi del cancro possono essere scaricati con il sangue, indipendentemente dalla frequenza con cui appaiono, da quanto tempo e in quale volume.
Descrizione delle fasi del cancro uterino e dell'aspettativa di vita
Esistono solo quattro fasi del cancro uterino:
- Il primo è un tumore che colpisce solo il corpo dell'utero. Il tumore è in grado di penetrare negli stadi primari fino all'endometrio, il miometrio a metà della profondità e a più della metà della profondità del miometrio.
- Il secondo tipo sono le cellule maligne, che si trovano direttamente nella cervice. Questo tipo di neoplasia può penetrare nel corpo dell'utero e penetrare negli strati profondi della cervice.
- Il terzo tumore è in grado di passare alla vagina e alle appendici, nonché ai linfonodi. Questo tipo di tumore può dare origine allo strato sieroso dell'utero di tipo esterno o appendici adiacenti, iniziare a crescere nella vagina, con metastasi che passano nei linfonodi pelvici.
- Il quarto tipo di cancro dell'utero con la diffusione delle metastasi si manifesta nella vescica o nella zona del retto e inizia anche a diffondersi ai polmoni, al fegato, alle ossa e ai linfonodi distanti.
Inoltre, i gradi di differenziazione della cellula nella neoplasia differiscono.
Distinguere un grado sufficientemente alto dell'esistenza di cellule, nonché un grado di basso grado. Il punto è che più si esprime la differenziazione, più lento è il processo di crescita della neoplasia.
Di conseguenza, la probabilità di metastasi diminuisce. Se il tumore è di basso grado, la prognosi in questa situazione peggiora.
Durata della vita del paziente:
- Nella fase iniziale, quando la neoplasia si sta appena formando e inizia ad essere popolata nel corpo uterino, la probabilità di recupero del paziente è di circa l'80 - 90%.
- Nella seconda fase, il cancro inizia a penetrare oltre i confini del corpo uterino stesso e quindi contribuisce alla cervice. In tale situazione, gli organi situati nelle vicinanze non sono soggetti a danni, in 3 casi su 4 si osserva un recupero.
- Nella terza fase, quando il processo di oncologia inizia a diffondersi alle appendici e direttamente nell'area della vagina, circa il 40% può uscire da questa situazione.
- Al quarto stadio, quando il tumore cresce fuori dalla regione pelvica, la formazione inizia a penetrare nell'intestino e nei tessuti vescicali situati nell'utero. Percentuale di sopravvivenza non superiore al 15%.
Metastasi
Le metastasi iniziano a crescere e, di solito, penetrano nei vasi e nei nodi linfatici.
Rimanendo allo stadio terminale, l'effetto è anche sul sistema venoso umano.
Inizialmente, la lesione inizia a crescere nell'area dei linfonodi e nella sua struttura. Di norma, ciò accade nelle aree iliaca e ipogastrica.
È estremamente raro che le lesioni coprano altri organi.
Le metastasi crescono anche sul canale del tipo cervicale e, come già accennato, oltre i limiti del corpo uterino.
Con il metodo di tipo emotogenico, da cui le metastasi di solito iniziano a penetrare nell'area direttamente nell'area dell'appendice.
Inoltre, la zona vaginale è interessata e, in alcuni casi, i reni e il fegato, il tessuto osseo.
Tasso di malattia
Il tasso di crescita e sviluppo è determinato principalmente dal tipo istologico di occorrenza. Inoltre, è necessario tenere conto della patologia, della capacità del corpo di combattere, del trattamento competente e della categoria di età del paziente, dell'umore psicologico e spirituale del paziente.
Pertanto, non sarai in grado di ottenere una risposta esatta e scoprire per quanto tempo il cancro si svilupperà fino alla fine..
Trattamento del cancro uterino
Naturalmente, la base del trattamento competente è l'intervento chirurgico, vale a dire la chirurgia.
L'operazione prevede la rimozione del corpo uterino in combinazione con le ovaie.
Molto spesso, i medici prescrivono tale metodologia di trattamento anche dopo l'intervento chirurgico, l'esposizione radio.
L'esposizione radio o la radioterapia possono ridurre il rischio di recidiva. Tuttavia, questo metodo di trattamento non influenza i tassi di recupero..
Viene anche utilizzata la chemioterapia. Questo metodo è richiesto nella terapia oncologica..
Inoltre, sono stati osservati buoni risultati con la terapia ormonale.
È necessario determinare il metodo appropriato di terapia, tenendo conto di alcuni fattori. La prevenzione è la misura più efficace per prevenire una malattia come il cancro uterino.
Metodi e metodi di trattamento
Come notato in precedenza, il trattamento è possibile completo e completo.
Molto spesso, i medici sono costretti a concordare il metodo chirurgico di rimozione del tumore, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia ormonale.
Intervento chirurgico
L'intervento chirurgico è un trattamento antitumorale comune..
Questo tipo di trattamento prevede un'operazione che comporta la rimozione del corpo uterino e delle ovaie..
Radioterapia
L'esposizione radio è anche un metodo popolare per sbarazzarsi del cancro. Tuttavia, questo metodo consente di eliminare solo le ricadute di oncologia..
Sfortunatamente, questo tipo di esposizione non influenza i tassi di sopravvivenza dei pazienti..
Terapia ormonale
Come già sapete, gli ormoni sono una componente piuttosto forte che aiuta a curare molte malattie e può anche prolungare la vita delle persone..
Per tale trattamento vengono utilizzati Depostat, Farlugal e altri..
Se le metastasi sono attive, il trattamento con progestogeno è inefficace.
In questa situazione, viene prescritto Zoladek.
Molto spesso, il trattamento ormonale combina la chemioterapia per ottenere il miglior effetto..
Chemioterapia
La chemioterapia è una tecnica abbastanza comune che ti consente di sbarazzarti del cancro in alcuni casi..
Abbastanza spesso, una tale metodologia di trattamento viene utilizzata con la vasta diffusione della crescita tumorale.
Inoltre, con la natura autonoma della neoplasia, se le metastasi sono in una posizione attiva e la chimica ha iniziato a diffondersi,.
Le conseguenze del cancro uterino
Vale immediatamente la pena notare che il cancro uterino è la condizione patologica più pericolosa. Se non esiste una terapia in quanto tale, necessaria durante il trattamento del cancro, è probabile che le conseguenze della crescita dell'istruzione portino alla morte.
Spesso gli oncologi suggeriscono di rimuovere l'utero insieme alle appendici, con parte della vagina e della cervice.
Differenze nel carcinoma uterino dai fibromi
Il mioma è un processo che rappresenta un aumento e una crescita dei tessuti uterini, che si formano successivamente da alcuni fattori traumatici..
Frequenti aborti, curettage, infiammazione del sistema genito-urinario e molto altro possono contribuire a questo..
Vale la pena notare che il cancro uterino e i fibromi non hanno alcuna relazione reciproca. Queste due patologie sono completamente diverse e i fibromi, in nessuna situazione possono svilupparsi nel cancro.
Vale anche la pena notare che l'oncologia si forma nello strato epiteliale, l'iperplasia benigna si trova nello strato muscolare.
Ecco perché ogni paziente dovrebbe visitare un ginecologo per un esame.
Prevenzione del cancro uterino
Per la prevenzione di una tale malattia, è necessario evitare diagnosi quali diabete, obesità e infertilità..
In altre parole, è necessario controllare il peso corporeo, trattare le funzioni riproduttive, se necessario, e sbarazzarsi del diabete, se lo è.
Nella medicina moderna, un'altra misura per la prevenzione del cancro cervicale è la vaccinazione..
Un vaccino contro il cancro cervicale è un vaccino che previene l'infezione con il pericoloso papillomavirus umano. L'inizio di un tumore maligno è provocato da circa 15 tipi di HPV, di cui i tipi 16 e 18 sono i più oncogeni.
Di per sé, non può causare lo sviluppo della malattia o provocare la sua esacerbazione, tuttavia, costituisce un'immunità stabile a tutti i tipi oncogenici di HPV.
Va notato l'importanza di un tale mezzo di prevenzione, perché spesso anche l'uso dei metodi più innovativi per il trattamento di un tumore maligno non dà il risultato desiderato, che porta alla morte.
Pertanto, è meglio prevenire la malattia con vaccinazione per prevenire l'infezione, che i medici raccomandano per le ragazze di età pari o superiore a 12 anni..
Prognosi di sopravvivenza del paziente
Come notato in precedenza, quanto il tasso di sopravvivenza dipende principalmente dal fattore in cui è stato trovato il cancro.
Prima c'è una ragione e il paziente visiterà il medico e sarà in grado di diagnosticare il cancro, più possibilità ci sono di vivere a lungo e sconfiggere il cancro.
Ciò indica, innanzitutto, che è necessario visitare regolarmente un ginecologo e sostenere i test e gli esami necessari.
Inoltre, i medici raccomandano di monitorare la forma fisica, prestando attenzione all'attività fisica e controllando la glicemia.
Cancro cervicale
Il cancro cervicale è una formazione cancerosa di natura maligna, che si forma dai tessuti della mucosa della cervice nell'area di transizione del materiale cervicale alla vagina (codice ICD-10 per la malattia C53). L'oncologia uterina è considerata nelle donne come una patologia maligna diffusa e nota. Il tumore è al secondo posto nella regolarità della malattia, saltando davanti al cancro al seno. Ogni anno in tutto il mondo vengono diagnosticati circa 500 mila tumori. Nella maggior parte dei casi, viene rilevato per fasi a causa di misure diagnostiche insufficienti tra le donne e crescita accelerata della neoplasia.
Cause di cancro
La causa principale e la decifrazione della comparsa del cancro cervicale nelle donne sono i virus che causano la scarsa qualità dei processi di modificazione e degenerazione delle normali strutture cellulari. Il più pericoloso è il papilloma virus umano (HPV). I batteri hanno più di 100 tipi diversi con una differenza nel grado di rischio di formazione di patologie. La differenza e la molteplicità dei virus nel 90% dei casi causa il cancro cervicale. Quando penetra nel corpo, l'infezione procede in 3 forme:
- asintomatica;
- tipo subclinico visibile;
- tipo clinico - condilomi multipli o singoli e papillomi si sviluppano sui genitali.
Il rischio più elevato e l'alto rischio di oncogenicità sono i ceppi di HPV - marker 16, 18, 45 e 46. I marker tumorali per il cancro 31, 33, 51, 52 e 58 si trovano leggermente più bassi nel rischio di degenerazione delle cellule tumorali nel collo uterino..
Le cause del disturbo:
- Predisposizione ereditaria - se c'è un cancro cervicale femminile in famiglia, dovresti monitorare attentamente la tua salute e sottoporsi sistematicamente a esami.
- Virus: herpes genitale, HIV, clamidia, citomegalovirus.
- Focolai genitali infettivi non completamente guariti (adenoma prostatico).
- Patologie del collo uterino, caratterizzate da un cambiamento nell'epitelio - erosione, displasia, leucoplachia.
- Crescite non maligne esistenti (fibromi, fibroidi), che possono cambiare nel tempo sotto l'influenza di fattori distruttivi in una forma pericolosa.
- Diminuzione della funzione protettiva del sistema immunitario.
- Radiazioni o elementi chimici tossici che colpiscono il corpo umano senza limiti e controlli.
- Aborto, curettage e complicato processo associato a procedure chirurgiche.
- Gravidanza e parto regolari.
- Lesioni all'utero o alla cervice e al canale cervicale.
- La sessualità è iniziata in tenera età.
- Cambio frequente di partner sessuali.
- Stress prolungato.
- L'uso di contraccettivi combinati orali senza controllo del dosaggio.
- Uso continuato di tabacco e alcol.
- La diagnosi di processi infiammatori cronici nella parte pelvica con la mancanza del trattamento necessario, una malattia cronica causata da batteri infettivi.
Sintomi
I sintomi centrali che causano il sospetto dello sviluppo di un focus oncologico nel corpo sono i seguenti:
- Sanguinamento improvviso, irragionevole e regolare - dopo esame da un ginecologo, rapporto sessuale, durante i periodi del ciclo mensile, con menopausa.
- Sanguinamento mestruale prolungato di durata superiore a 7 giorni.
- Isolamento del muco con coaguli di sangue, odore sgradevole, che indica l'inizio del decadimento del tessuto tumorale.
- Scarico purulento, accompagnato da un odore pungente e disgustoso.
- Manifestazioni dolorose acute prolungate nell'addome inferiore e nell'utero.
- Tipo spasmodico doloroso, il dolore dà al lombare.
- Microflora eccessivamente secca della vagina, si manifesta dolore durante il rapporto sessuale.
- Improvvisa perdita di peso - 10-15 kg a settimana. Symptom è una prescrizione per una visita obbligatoria e urgente da un medico.
- Costipazione e dolore regolari durante i movimenti intestinali, patologia intestinale.
- Minzione improvvisa rapida o ritardo prolungato causato dalla diffusione di un tumore che comprime la vescica. Urina escreta con coaguli di sangue.
- Debolezza permanente nel corpo, affaticamento costante.
- Affaticamento a insorgenza rapida.
- Aumento della sudorazione senza causa.
- Febbre senza raffreddori.
- Edema regolare degli arti superiori e inferiori, in particolare gambe e piedi.
I primi segni di cui sopra in una fase precoce non agiscono come una dura condizione per la presenza di oncologia. Tuttavia, la presenza di sintomi può segnalare l'insorgenza di altre gravi malattie, tra cui anomalie ginecologiche e veneree. Pertanto, non è possibile abbandonare l'esame per molto tempo, è necessario superare immediatamente i test.
Tipi di cancro cervicale
La classificazione del carcinoma cervicale dipende dalla tipologia dei tessuti che hanno subito un processo oncologico. L'epitelio squamoso funge da strato protettivo. Sulla base di questo, si distinguono queste forme di tumore:
- Displasia: è divisa in 3 gradi. Considerato precanceroso.
- Carcinoma in situ - un tumore con un grado minimo di penetrazione cellulare nei tessuti vicini.
- Carcinoma a cellule squamose dell'utero.
Nell'ultimo tipo di crescita, si distinguono i seguenti tipi:
- papillare;
- verrucosa;
- cheratinizzanti;
- non cheratinizzato;
- linfoepiteliali-simili;
- basaloide;
- transizione squamosa.
Quando il materiale secernente è danneggiato, il tumore si chiama adenocarcinoma, che è diviso in tipi:
- endometrioid;
- sieroso;
- cella chiara;
- mesonephral;
- mucinoso.
Si verificano processi separati con la formazione di escrescenze tumorali di natura eccellente:
- carcinoma neuroendocrino e a grandi cellule;
- carcinoidi;
- sarcoma;
- carcinoma cervicale a piccole cellule.
Classificazione
A seconda dei cambiamenti nell'endometrio dall'interno e dall'esterno, che si formano a seguito della tipologia di neoplasie maligne, ci sono tali forme di cancro cervicale:
- processo maligno squamoso con successiva cheratinizzazione (dall'80 al 95% dei casi);
- formazione squamosa senza cheratinizzazione (dal 58 al 67% dei casi);
- neoplasia di basso grado (dal 19 al 26% dei casi);
- adenocarcinoma o tipo ghiandolare di carcinoma cervicale (dal 5 al 15% dei casi);
- i restanti tipi meno noti sono i tumori mucoepidermoidi, a piccole cellule e a cellule chiare (1-2% dei casi).
Secondo l'intensità e la direzione della diffusione del carcinoma, si nota una tipologia in base ai segni:
- Preinvasivo o intraepiteliale.
- Non invasivo: sviluppo di tessuto canceroso nel collo uterino a velocità ridotta e suscettibile di cura.
- Microinvasivo: la cellula metastatizza.
- Esofitico: una neoplasia progredisce nell'epitelio della vagina, dell'utero e delle appendici. Varietà ben note identificate nella fase iniziale.
- Endofita - onconeoplasia, che si forma dall'interno del canale cervicale. Esternamente, sembra un'ulcera peptica sanguinante da qualsiasi contatto. Lo sprawl si verifica nel corpo dell'utero.
Diagnostica
Per riconoscere il cancro cervicale, il medico studia lo stile di vita della donna e la storia medica per vedere la clinica, nomina un esame (procedura di laboratorio) e un esame hardware. La diagnosi dell'organo interessato viene effettuata in modo completo per ottenere il valore esatto della fase procedurale e il calcolo di un regime di trattamento personale. La diagnosi precoce si basa su una visita medica annuale delle donne come misura preventiva, seguita da una raschiatura superficiale dal collo e da un'ulteriore analisi citologica del materiale. Un esame citologico aiuta a esaminare meglio le cellule epiteliali al microscopio e notare un cambiamento precanceroso o un cambiamento maligno..
Lo screening citologico deve essere eseguito in ogni donna di età compresa tra 18 e 20 anni. Si consiglia di eseguire la procedura ogni 3 anni. Ma un esame annuale ti consente di diagnosticare il cancro nella fase iniziale di sviluppo. Una sbavatura fornisce un risultato affidabile nel 90-95% dei casi. In questo caso, le conclusioni finali possono essere spesso false positive. In rari casi, la citologia liquida non è in grado di riconoscere una formazione tumorale esistente. La diagnosi di cancro cervicale comprende le fasi di:
- Ginecologia per verificare la presenza di cancro: passare ogni sei mesi. Viene effettuato un esame bimanuale attraverso gli specchi. In un esame visivo, le cellule tumorali possono essere notate dall'aspetto dei tessuti delle mucose (proliferazione, ulcere).
- Raschiando dal collo per analisi citologiche (Pap test).
- Colposcopia: una procedura che utilizza un apparato speciale in grado di ingrandire e approssimare il quadro delle cellule uterine.
- Biopsia: un metodo microinvasivo prevede la raccolta di biomateriale per il successivo esame istologico (istologia).
- Curettage del canale cervicale - è prescritto quando viene rilevato un decorso del cancro o displasia attraverso la citologia, se non ci sono cambiamenti sulla colposcopia.
- Il test per il test di Schiller - colorazione con soluzione di Lugol (iodio) e aceto aiuta a identificare i sintomi indiretti dell'insorgenza e il decorso prolungato del cancro cervicale - sono visibili vasi contorti, minore intensità del colore delle aree interessate rispetto ai luoghi sani.
- La condizione degli organi pelvici viene rilevata mediante un'ecografia: la procedura aiuta con elevata precisione a notare l'esistenza o l'assenza di neoplasie patologiche. Se l'ecografia è insufficiente per rilevare una posizione specifica del tumore, lo specialista prescrive una risonanza magnetica degli organi pelvici.
Se i medici hanno scoperto un elenco di sintomi e gravi sospetti di cancro al collo uterino, prescrivere misure diagnostiche correlate per esaminare altri organi al fine di trovare un modo per metastasi:
- Ultrasuoni del fegato e dei reni.
- Ultrasuoni della vescica.
- Radiografia dei polmoni per rilevare metastasi toraciche distanti.
- Radiografia del colon - irrigoscopia.
- Cistoscopia e rettoscopia della vescica e del retto per determinare la presenza di metastasi o escrescenze che si diffondono alle pareti.
- Urografia endovenosa: un tumore del collo è determinato dalla pressione degli ureteri, che provoca un grave malfunzionamento dei reni, si sviluppa l'atrofia dei materiali renali e degli ureteri. Il metodo aiuta a identificare i disturbi esistenti nel corpo delle donne.
- Una radiografia del torace e un'ecografia addominale vengono eseguite per verificare la presenza di metastasi a distanza..
Fase di sviluppo del cancro cervicale
La posizione precancerosa cambia e sfocia nella posizione cancerosa entro 2-10 anni. Il tumore passa dalla fase iniziale alla fase successiva in due anni. Per chiarire l'intensità della crescita di un tumore canceroso, il livello di cattura dei linfonodi e degli organi vicini, viene utilizzata la classificazione creata dalla Federazione internazionale di ostetrici e ginecologi o FIGO:
Stadio zero
La cellula oncologica si trova solo sulle mucose del canale cervicale, non andando più in profondità all'interno (neoplasia endepiteliale endocervicale). La diagnosi precoce fornisce una prognosi della vita fino al 100%.
Stage One (cancer colli uteri)
Il corso dello sviluppo del tessuto canceroso all'interno della cervice. L'oncologia è caratterizzata da forme:
- Cancro invasivo di dimensioni comprese tra 3 e 5 millimetri, fino a una profondità di 7 millimetri e con un indice diametrale di oltre 5 millimetri con 7 millimetri e fino a 4 centimetri di profondità. Rileva usando un microscopio durante la raccolta di uno striscio dal canale cervicale per l'esame citologico.
- Neoplasia grave maggiore di 4 centimetri.
Seconda fase
- Il tumore si approfondisce nel corpo uterino. Cancro da 4 a 6 centimetri. L'istmo dell'utero e la regione superiore della vagina sono interessati. Non c'è diffusione ai linfonodi e agli organi distanti.
- La crescita tumorale diffonde le cellule tumorali nel collo senza toccare gli organi vicini.
Il secondo stadio viene rilevato attraverso un colposcopio, la raschiatura dell'epitelio superiore, l'ecografia degli organi pelvici, l'analisi citologica o una biopsia a forma di cuneo che colpisce gli strati profondi dell'epitelio.
Terzo stadio
Il cancro passa al posto del bacino e della vagina. Il cancro infetta i linfonodi vicini e blocca la minzione, ma non influenza gli organi più vicini. Il tumore è grande.
- La cellula patologica scorre nella parte inferiore della vagina senza interessare le pareti del bacino.
- I tessuti atipici bloccano gli ureteri, interrompono l'attività dei linfonodi nella pelvi e colpiscono le pareti uterine.
Il cancro viene diagnosticato durante la colposcopia, mediante biopsia, TC mediante radiografia e risonanza magnetica..
Quarta tappa
La crescita oncologica si ingrandisce e si diffonde attorno alla circonferenza dell'istmo uterino con trauma parallelo agli organi più vicini e distanti, compresa la struttura dei linfonodi.
- La neoplasia fornisce metastasi nella regione del retto, colpisce il sistema urinario e i tessuti si diffondono al di fuori dell'area pelvica senza interessare i linfonodi e altri organi.
- Le metastasi avanzano in tutti gli organi..
Per diagnosticare le condizioni di una donna, durante questo periodo vengono eseguiti un sondaggio, un'endoscopia del tratto intestinale, una tomografia computerizzata e una risonanza magnetica. La tomografia computerizzata a emissione di positroni (PET-CT) aiuterà a riconoscere le metastasi..
Metodi di trattamento
Nella medicina moderna, tra i metodi di trattamento per il cancro cervicale, sono preferite le radiazioni o l'esposizione chirurgica. I regimi terapeutici hanno lo stesso grado di influenza e danno un risultato simile. Le ragazze vengono sottoposte a un intervento chirurgico per ridurre al minimo la probabilità di disfunzione ovarica. Il trattamento a seconda dello stadio della malattia è diviso in:
- Intervento chirurgico - è una procedura di laparoscopia che previene lesioni agli organi interni. Una donna trascorre in condizioni fisse da 3 a 5 giorni.
- Radioterapia: viene eseguita per ridurre le dimensioni della neoplasia e la successiva rimozione. La procedura provoca alcune conseguenze: atrofia vaginale, infertilità, menopausa accelerata, lesioni alle pareti della vagina e fallimento nel processo di minzione e movimento intestinale.
- Chemioterapia con il farmaco Cisplatino - la terapia riduce il cancro e viene eseguita come trattamento indipendente.
Gli ultimi metodi sviluppati per il trattamento dei tumori consistono in metodi:
- Trattamento mirato: la base della procedura è l'uso di farmaci che agiscono direttamente sulla decomposizione dei tessuti cancerosi, la norma rimane.
- Terapia per la distruzione dei virus dall'interno della vagina.
- Procedura fotodinamica con l'introduzione di medicinali e l'uso di un laser che distrugge la struttura delle cellule atipiche.
- Radioterapia a contatto - il raggio laser è diretto all'interno dell'area interessata.
Trattamento a seconda dello stadio del cancro cervicale
Un tipo di tumore non invasivo è una prescrizione per la conizzazione della cervice uterina. La procedura viene eseguita utilizzando un bisturi, elettricità, raggi laser o onde radio. Durante l'azione, i fuochi colpiti dopo il cancro cervicale vengono rimossi in una forma conica con l'apice diretto verso l'alto verso l'utero interno. Il tessuto estratto viene attentamente esaminato per vedere se il tumore è stato completamente rimosso. Un altro tipo di chirurgia è la trachelectomia. La procedura prevede la rimozione del collo, dell'area adiacente della vagina e dello strato grasso, nonché dei linfonodi del bacino. L'intervento chirurgico garantisce la capacità di concepire un bambino.
Con la diffusione della neoplasia attraverso il canale cervicale nella faringe interna nelle donne anziane, si raccomanda di eliminare l'utero con appendici. Il metodo contribuisce a un significativo miglioramento della prognosi per la sopravvivenza. In alcune situazioni, le malattie croniche fungono da controindicazioni per l'operazione. Il carcinoma in situ viene trattato qui attraverso la radioterapia intracavitaria. Un dispositivo viene introdotto nella vagina che crea radiazioni all'interno delle cellule tumorali..
IA stage
Con il cancro allo stadio IA, quando la lesione interessata si approfondisce nel tessuto più vicino meno di 3 mm e, se una donna vuole partorire, preservando la funzione della gravidanza, viene effettuata la conizzazione del collo. Prima della menopausa, una donna si sottopone all'asportazione dell'utero senza appendici per preservare il naturale sfondo ormonale. Ai pazienti anziani è raccomandata l'estirpazione dell'organo con appendici. Durante l'operazione, viene eseguito un esame dei linfonodi pelvici. Spesso i linfonodi non si eliminano. Nel 10% dei casi, le donne hanno metastasi nei nodi pelvici, da cui viene eseguita la rimozione.
Se il tumore si è approfondito a 3-5 mm, c'è un aumento della probabilità che il tessuto atipico si insinui nei linfonodi. Qui è prescritta l'escissione dell'utero, delle appendici e dei linfonodi. Inoltre, l'operazione viene eseguita in assenza di un indicatore specifico della profondità del danno cellulare tumorale e con l'inizio della ricaduta dopo la conizzazione. L'intervento chirurgico è integrato in combinazione con la radioterapia intracavitaria. Con una profondità di penetrazione superiore a 3 mm, viene utilizzata una combinazione di irradiazione intracavitaria e remota. La radioterapia viene eseguita anche con controindicazioni all'esposizione chirurgica..
Stadi IB-IIA e IIB-IVA
Un tumore allo stadio IB-IIA di dimensioni fino a 60 mm è soggetto a estirpazione dell'utero, appendici e linfonodi o esposizione alla radioterapia. L'uso di questi metodi aumenta la prognosi a 5 anni positiva di sopravvivenza nel carcinoma cervicale al 95%. L'adenocarcinoma e il cancro di dimensioni superiori a 60 mm vengono eliminati attraverso una combinazione di chirurgia e radioterapia. Il carcinoma in stadio IIB-IVA non viene trattato con un intervento chirurgico. Ma spesso lo stadio del cancro è specificato solo durante l'operazione. L'utero con appendici, i linfonodi pelvici vengono rimossi, la radioterapia viene prescritta dopo l'intervento chirurgico.
Il trattamento a diversi livelli viene effettuato in un altro modo. Conducono irradiazione remota, brachiterapia e prescrivono sostanze chimiche. Alla ricezione di un risultato positivo, viene eseguita un'operazione di Wertheim. Dopo la radioterapia continua. Migliorare le condizioni di una donna aiuterà il movimento precoce delle ovaie. Quindi gli organi non cadono sotto l'influenza distruttiva dei raggi e mantengono la capacità di produrre ormoni sessuali. La ricaduta può verificarsi 2 anni dopo la terapia.
Stage IVB
In presenza di metastasi a distanza, l'intervento chirurgico non è in grado di migliorare la qualità della vita e garantire una prognosi favorevole della sopravvivenza. Per ridurre le dimensioni del tumore e alleviare la pressione degli ureteri, viene prescritta la radioterapia. Con una ricaduta del cancro, in particolare con lo sviluppo di una piccola lesione, l'intensa esposizione ai raggi aiuta a salvare 5 anni di vita nel 40-50% dei casi.
Stadio IIB-IVB
Dopo la radioterapia, viene eseguita la chemioterapia. La fase 4 non mostra durante e dopo il trattamento l'efficacia e l'efficienza dei metodi. Le medicine chimiche sono prese come un corso sperimentale di terapia. Dopo aver diagnosticato il cancro, le donne vivono in media 6-7 mesi.
Trattamento in gravidanza
Per le donne che incontrano il cancro della cervice durante la gravidanza, uno stadio che suggerisce modi per curare la malattia è prescritto dallo stadio di sviluppo dell'educazione. Nella fase 0, nel primo trimestre, la gravidanza viene interrotta, viene eseguita la conizzazione del collo. Se viene rilevato un tumore nell'II o III trimestre, una donna viene sistematicamente esaminata e 90 giorni dopo la nascita viene sottoposta a conizzazione. La radiochirurgia è qui prescritta da Surgitron o Vizalius. La procedura ha un trattamento delicato.
Durante la diagnosi del tumore di una donna durante la gravidanza nella fase 1, il medico suggerisce due modi: interrompere la gravidanza, asportare l'utero con appendici o sopportare il feto con un ulteriore intervento chirurgico ed esposizione alle radiazioni secondo i metodi standard. Negli stadi 2 e 3, nei trimestri I e II, la gravidanza dovrà essere interrotta, a III viene eseguito un taglio cesareo. Dopo che la donna è sottoposta a terapia tradizionale.
Se il paziente è stato sottoposto a trattamento conservando organi e funzioni, è possibile rimanere incinta 2 anni dopo la rimozione. Un bambino nasce attraverso un taglio cesareo. Il cancro aumenta la probabilità di incapacità di sopportare il feto, parto prematuro e aumenta la mortalità nei bambini alla nascita.
previsione
La terapia del carcinoma cervicale (stadio iniziale) garantisce una sopravvivenza a 5 anni nell'85-95% dei casi. Nella seconda fase, la garanzia a vita è ridotta al 65-70%, nel terzo - al 25-45% e nella quarta fase diminuisce al 10%. Se l'operazione ha mantenuto gli organi e la capacità di generare figli, la possibilità di avere un bambino è alta. Misure radicali, una procedura neoadiuvante e adiuvante possono mostrare un deterioramento della gravidanza.
Alla fine del corso di terapia, una donna dovrebbe essere sistematicamente esaminata da un ginecologo. Durante i primi due anni, un gruppo viene nominato ogni 3 mesi - analisi per SCC, ultrasuoni, TNM e CT. Due anni dopo per tre anni - una volta ogni 6 mesi. La radiografia dei polmoni avviene due volte all'anno. Sulla base delle possibili complicanze, del significato esteso della malattia e di una prognosi negativa, è importante rispettare le regole per la prevenzione del cancro cervicale. A colpo sicuro, il paziente visita il ginecologo ogni anno per migliorare la salute e la vita. Spesso un'operazione viene eseguita in Israele..
Misure preventive
La prevenzione include uno screening oncologico completo con analisi citologiche dei raschiamenti dal collo uterino e dai tessuti del canale cervicale. Lo studio è prescritto dopo il primo rapporto sessuale e fino a 21 anni. Per i primi due anni, viene presa una macchia ogni anno, dopo di che, con risultati inaffidabili, ogni 2 anni. Misure preventive generali per il cancro cervicale:
- Un partner regolare nel sesso e rapporti sessuali costanti riducono il rischio di sviluppare oncologia e patologie genitali.
- L'uso della protezione contraccettiva, preservativi per prevenire l'ingresso del papillomavirus umano (HPV). I farmaci non garantiscono la sicurezza al 100%, ma riducono la probabilità di infezione del 75%. L'uso del preservativo fornisce protezione contro le malattie sessualmente trasmissibili. Le statistiche dicono che dopo le malattie a trasmissione sessuale, la mutazione nei tessuti degli organi genitali diventa più frequente.
- Con il contatto sessuale non protetto del preservativo, dovresti usare il farmaco Epigen intim per la protezione igienica dei genitali dall'interno e dall'esterno. Il farmaco ha proprietà antivirali e previene possibili infezioni..
- Rispetto delle norme igieniche: mantenere una microflora sana nell'area genitale e supportare il sistema immunitario locale aiuterà un gel intimo contenente acido lattico. Consigliato per le ragazze dopo la maturità. Le raccomandazioni cliniche ti incoraggiano a scegliere farmaci con un contenuto minimo di aromi.
- Rifiuta l'uso di prodotti del tabacco: il tabacco contribuisce al restringimento dei vasi sanguigni e al flusso sanguigno alterato al pene. Il fumo di tabacco è pericoloso a causa degli agenti cancerogeni, causando la trasformazione di tessuti sani in maligni, quindi le cellule muoiono di cancro.
- Rifiuta la contraccezione orale: l'uso prolungato di contraccettivi provoca una violazione del livello ormonale negli adulti. È vietato scegliere le pillole per prevenire la gravidanza da soli. La scelta viene effettuata dal medico dopo lo studio, viene firmato un foglio di appuntamento. Le anomalie ormonali causate da altri fattori sono le cause del cancro. Se il ciclo mestruale fallisce, un aumento della crescita dei capelli, un aumento di peso accelerato e l'acne dovrebbero andare dal medico.
- Secondo i risultati scientifici, esiste una relazione tra cancro cervicale e trauma verificatisi durante un esame ginecologico e misure: aborto, trauma durante il parto e istituzione di una spirale. Di conseguenza, dopo queste lesioni, si forma una cicatrice, il tessuto diventa predisposto alla modificazione e funge da causa di oncologia. Si consiglia di affidare il proprio corpo femminile a medici altamente qualificati con una reputazione affidabile..
- Trattamento della posizione precancerosa - displasia, erosione cervicale - per prevenire l'insorgenza del cancro.
- Nutrizione sana: i medici consigliano di riempire la dieta con più frutta e verdura fresca, cereali con la composizione di carboidrati complessi. Vale la pena abbandonare gli alimenti con additivi alimentari (E).
Dieta e corretta alimentazione
La dieta prescritta dal medico deve essere seguita dal paziente a casa. Il menu dovrebbe essere riempito con utili oligoelementi e una varietà di vitamine. Esclusivamente la nutrizione non è in grado di superare il cancro. Ma i prodotti anti-cancro hanno un effetto positivo sul miglioramento delle condizioni del corpo femminile:
- carote - una fonte di antiossidanti vegetali e carotenoidi;
- verdure rosse;
- tè verde;
- Curcuma.
Si consiglia di consumare verdure, frutta e frutti di mare. Vietato l'uso:
- zucchero raffinato; cacao; bevanda gassata;
- cibo in scatola;
- piatti piccanti;
- cibi fritti e ad alto contenuto di grassi;
- prodotti alcolici.
Una corretta e sana alimentazione ha un effetto benefico sulla condizione psicologica e fisica..
Cancro cervicale
Il cancro cervicale (cancro cervicale) è un folto gruppo di neoplasie che crescono dall'epitelio dell'exocervix e dalla mucosa del canale cervicale.
Tali neoplasie sono abbastanza comuni nelle donne di età compresa tra 40 e 60 anni, tuttavia recentemente è stato notato un significativo "ringiovanimento" del cancro uterino. Poiché i meccanismi di carcinogenesi (l'insorgenza di un tumore canceroso), i fattori causali, le forme istologiche predominanti, i modelli di flusso e la prognosi differiscono per le neoplasie della cervice e del corpo uterino, è consigliabile considerarli separatamente.
Negli ultimi decenni, grazie a numerosi studi, l'avvento dei metodi di biologia molecolare, le informazioni riguardanti la patogenesi e le cause delle neoplasie si sono notevolmente ampliate. Le classificazioni sono state riviste, sono state identificate nuove varianti istologiche di neoplasia (tumori maligni), sono state chiarite le caratteristiche dei cambiamenti precancerosi, nonché i criteri diagnostici morfologici.
Prevalenza
La ricerca sull'incidenza del carcinoma cervicale è stata condotta già nel XIX secolo e i risultati hanno mostrato una relazione tra l'attività sessuale e l'incidenza del cancro. Studi moderni confermano questi dati, esiste una relazione tra la frequenza di cambiamento dei partner sessuali e il rischio di cancro cervicale. In Russia, nel 2002, sono stati registrati 12.285 casi di cancro cervicale..
Questa malattia si riscontra più spesso nelle donne di mezza età (35–55 anni), nel 20% dei casi si riscontra a più di 65 anni ed è relativamente rara in giovane età. Va notato che l'incidenza del cancro cervicale è significativamente più elevata dell'incidenza di altri tumori del sistema riproduttivo femminile..
All'inizio del XXI secolo, c'è un aumento nei pazienti con carcinoma cervicale nelle fasi avanzate: la percentuale di carcinoma in stadio IV, secondo varie fonti, è del 37,1% - 47,3%.
Le cause
Le principali cause di neoplasie maligne sono:
- infezione da papilloma virus umano in caso di escrescenze papillari (condilomi) nella mucosa;
- danno alla cervice con herpes genitale e altre infezioni genitali, nonché HIV;
- la presenza di displasia (formazione di cellule atipiche), leucoplachia (cheratinizzazione delle aree della mucosa), erosione;
- uso incontrollato di contraccettivi e altri farmaci che possono causare uno squilibrio ormonale nel corpo.
Contribuire allo sviluppo del cancro cervicale, al suo danno durante l'aborto, al parto, ai rapporti sessuali, alle cicatrici dei tessuti dopo l'intervento chirurgico. Un tumore maligno può formarsi a seguito dell'esposizione al corpo di una donna di radiazioni radioattive o al contatto con tossine, agenti cancerogeni.
L'effetto cancerogeno sulla mucosa uterina ha lo smegma, che si accumula sotto il prepuzio del pene. Pertanto, la non conformità da parte dei partner sessuali con gli standard di igiene intima provoca anche il cancro nell'utero cervicale.
Le donne ad alto rischio di cancro cervicale sono donne che cambiano spesso partner sessuali, poiché sono ad alto rischio di contrarre infezioni a trasmissione sessuale, malattie infiammatorie e lesioni genitali..
Stress, fumo, immunità debole, carenza vitaminica: tutti questi fattori aumentano la suscettibilità del corpo alle infezioni virali, provocano la comparsa di tumori.
Aggiunta: Altrettanto importante è la predisposizione ereditaria a questa patologia. Se ci sono già casi di tale malattia in famiglia, la donna dovrebbe essere particolarmente attenta alla comparsa di eventuali segni di problemi di salute riproduttiva.
patogenesi
Le neoplasie maligne derivano da danni ai meccanismi dell'apoptosi. In caso di carcinoma cervicale, i geni R53 p53 mostrano attività anti-oncogenica.
Con persistente infezione da papillomavirus umano, questi anti-oncogeni vengono bloccati dalle proteine prodotte dai geni virali E5 ed E6. La proteina sintetizzata dal gene E6 inattiva il soppressore del tumore, che innesca il meccanismo di morte cellulare delle cellule proliferanti incontrollate. Inoltre, questa proteina attiva la telomerasi, che aumenta le possibilità di comparsa di cloni cellulari immortali e, di conseguenza, lo sviluppo di tumori maligni.
Va notato che la proteina sintetizzata dal gene E6 non è attiva in assenza di una proteina sintetizzata dal gene E7. La proteina prodotta dal gene E7 è in grado di indurre in modo indipendente la trasformazione tumorale delle cellule, ma il suo effetto è significativamente migliorato in presenza della proteina sintetizzata da E6. Il blocco E7 blocca le chinasi ciclina-dipendenti p21 e p26, che consente alla cellula danneggiata di iniziare a dividersi. Quindi, vediamo che il papillomavirus umano a causa della sua attività vitale danneggia la difesa antitumorale della cellula, aumentando significativamente il rischio di sviluppare neoplasie maligne..
Sintomi del cancro cervicale
Nella fase iniziale, con piccole dimensioni del tumore, può comparire disagio nella zona pelvica, secrezione, anche sanguinante, dal tratto genitale.
Con la progressione del cancro cervicale e un aumento delle sue dimensioni, la comparsa di segni come:
- Spotting abbondante (al di fuori delle mestruazioni, dopo la menopausa);
- Sanguinamento da contatto (durante l'esame, l'esame delle dita, il coito);
- Dolore nella zona pelvica;
- Minzione frequente e dolorosa e movimenti intestinali alterati;
- La comparsa delle perdite vaginali dalla vagina del contenuto intestinale (in casi avanzati, quando si formano fistole nella vescica o nel retto).
Oltre ai sintomi descritti di cancro cervicale, sono caratteristici altri segni comuni della crescita di una neoplasia maligna, che si trovano anche nel cancro di altre localizzazioni. Una grave intossicazione con i prodotti del metabolismo del tumore, possibili cambiamenti secondari in esso sotto forma di necrosi, infiammazione e perdita di sangue cronica possono portare a febbre prolungata, grave debolezza, perdita di peso, anemia.
Se appare almeno uno dei sintomi descritti, è necessario consultare immediatamente un medico. Un numero sufficientemente elevato di casi di cancro viene diagnosticato nelle fasi avanzate a causa della visita prematura di una donna a un ginecologo, ignorando i regolari esami annuali.
Quanto velocemente si sviluppa il tumore?
La trasformazione di una condizione precancerosa in cancro dura dai 2 ai 10 anni. Se in questo momento una donna viene regolarmente visitata da un ginecologo, la probabilità di riconoscere la malattia in una fase precoce è molto alta. La transizione del cancro dal 1 ° stadio al secondo e successivi richiede in media 2 anni.
Nelle fasi successive compaiono i sintomi del cancro cervicale:
- scarico sanguinante;
- leucorrea;
- dolore.
L'intensità dello spotting può essere diversa. Sono osservati in due versioni:
- contatto: compaiono durante i rapporti sessuali, l'esame ginecologico vaginale e spesso anche durante i movimenti intestinali;
- aciclici: stanno imbrattando lo scarico prima e dopo il sanguinamento mestruale e si trovano nel 60% dei pazienti.
Un quarto dei pazienti ha una scarica leggera - bianco. Possono avere un carattere acquoso o diventare mucopurulenti. Spesso acquisiscono un odore fetido. La leucorrea appare a causa di danni ai capillari linfatici durante la distruzione delle sezioni morte della neoplasia maligna. Se i vasi sanguigni soffrono allo stesso tempo, una scarica di sangue è visibile nella scarica.
Cancro cervicale
La classificazione del carcinoma cervicale in base a due sistemi viene utilizzata per stimare la prevalenza nella ginecologia clinica: la FIGO, adottata dalla Federazione Internazionale degli Ostetrici e dei Ginecologi, e il TNM (dove T è la prevalenza del tumore; N è il coinvolgimento dei linfonodi regionali; M è la presenza di metastasi a distanza).
Lo stadio 0 (FIGO) o Tis (TNM) è considerato un carcinoma cervicale preinvasivo o intraepiteliale (in situ).
Stadio I (FIGO) o T1 (TNM) - l'invasione del tumore è limitata alla cervice, senza passare al suo corpo.
- I A1 (T1 A1) - carcinoma cervicale determinato microscopicamente con una profondità di invasione fino a 3 mm con una diffusione orizzontale fino a 7 mm;
- I A2 (T1 A2) - invasione del tumore nella cervice ad una profondità da 3 a 5 mm con una diffusione orizzontale fino a 7 mm.
- I B1 (T1 B1) - carcinoma cervicale determinato macroscopicamente limitato dalla cervice o lesioni rilevate microscopicamente superiori a IA2 (T1A), non superiori a 4 cm nella dimensione massima;
- I B2 (T1 B2) - lesione macroscopica determinata superiore a 4 cm nella dimensione massima.
Lo stadio II (FIGO) o T2 (TNM) è caratterizzato dalla diffusione del cancro oltre la cervice; il terzo inferiore della vagina e la parete pelvica sono intatti.
- II A (T2 A) - un tumore si infiltra nel terzo superiore e medio della vagina o del corpo uterino senza la germinazione dei parametri;
- II B (T2 B) - il tumore si infiltra nel parametro, ma non raggiunge le pareti del bacino.
Lo stadio III (FIGO) o T3 (TNM) è caratterizzato dalla diffusione del cancro oltre la cervice con la germinazione del parametrium alle pareti del bacino o il coinvolgimento del terzo inferiore della vagina o lo sviluppo dell'idronefrosi.
- III A (T3 A) - il tumore cattura il terzo inferiore della vagina, ma non cresce nelle pareti del bacino;
- III B (T3 B) - il tumore passa alle pareti del bacino o provoca idronefrosi o danni secondari al rene.
Lo stadio IV A (FIGO) o T4 (TNM) è caratterizzato dalla diffusione del cancro cervicale agli organi adiacenti o si diffonde all'esterno del bacino. Lo stadio IV B (T4 M1) indica la presenza di metastasi a distanza.
Le metastasi sono screening del tumore principale che hanno la sua struttura e sono in grado di crescere, interrompendo la funzione di quegli organi in cui si sviluppano. L'aspetto delle metastasi è associato alla crescita regolare del tumore: il tessuto cresce rapidamente, non tutti i suoi elementi hanno una nutrizione sufficiente, alcune cellule perdono il contatto con il resto, si staccano dal tumore ed entrano nei vasi sanguigni, si diffondono attraverso il corpo ed entrano negli organi con una piccola e sviluppata rete vascolare (fegato, polmoni, cervello, ossa), si insediano nel flusso sanguigno e iniziano a crescere formando colonie di metastasi.
In alcuni casi, le metastasi possono raggiungere dimensioni enormi (oltre 10 cm) e portare alla morte di pazienti per avvelenamento a causa dei prodotti dell'attività vitale del tumore e della distruzione dell'organo. Il cancro cervicale molto spesso metastatizza ai linfonodi vicini - il tessuto adiposo del bacino, lungo i grandi fasci vascolari (iliaco); da organi distanti: ai polmoni e alla pleura (rivestimento tegumentario dei polmoni), al fegato e ad altri organi.
Se le metastasi sono singole, la loro rimozione è possibile - questo dà una migliore possibilità di cura. Se sono molteplici, solo chemioterapia di supporto. I grandi problemi causano la pleurite dei pazienti - danno metastatico al rivestimento dei polmoni, che porta a una violazione della sua permeabilità e accumulo di liquido nella cavità toracica, portando alla compressione degli organi - polmoni, cuore e causando respiro corto, pesantezza al torace ed esaurimento dei pazienti.
Diagnostica
Qualsiasi manifestazione di sintomi nelle donne deve essere vigile e per confermare o confutare la diagnosi, è necessario condurre questi tipi di studi:
- profilassi oncologica da un ginecologo (almeno 1 volta in 6 mesi);
- esame citologico di raschiatura dalla superficie del collo;
- PAP test (studio per la presenza di cellule atipiche);
- colposcopia;
- biopsia del tessuto cervicale;
- Test di Schiller (test con iodio o acido acetico);
- Ultrasuoni degli organi pelvici: uno studio simile consente di determinare la diffusione del tumore nella pelvi, stabilendo così lo stadio della malattia.
Se si osservano segni e sintomi di cancro cervicale e si sospetta una malattia, il ginecologo prescrive procedure diagnostiche correlate per escludere o confermare la germinazione di una neoplasia maligna sugli organi vicini.
Si raccomandano i seguenti tipi di diagnostica:
- Risonanza magnetica degli organi pelvici - eseguita nei casi in cui i risultati degli ultrasuoni non consentono di determinare con precisione la diffusione della malattia;
- Ultrasuoni dei reni;
- Ultrasuoni del fegato;
- esame ecografico della vescica;
- Radiografia dei polmoni - eseguita per escludere o confermare la presenza di metastasi a distanza;
- irrigoscopia - un esame del colon con una radiografia, che consente di stabilire l'area di distribuzione della neoplasia;
- rettoscopia e cistoscopia: esame del retto e della vescica, che consente di determinare se questi organi sono colpiti dal tumore;
- l'urografia endovenosa è necessaria per determinare la "capacità lavorativa" di questo organo, poiché con il cancro cervicale si verifica spesso una compressione
- mochetochnik, con ulteriore compromissione della funzionalità renale.
Come trattare il cancro cervicale?
La scelta del trattamento dipende dallo stadio in cui si trova il tumore, dall'età della donna, dalle patologie concomitanti, dal desiderio di mantenere la funzionalità del sistema riproduttivo.
Le condizioni precancerose sotto forma di displasia sono trattate con criodistruzione con azoto liquido, elettrocoagulazione, metodi di onde radio e chirurgia laser. Tutte queste procedure sono minimamente traumatiche, quindi sono ben tollerate dalle donne e il recupero dopo di esse richiede fino a 14 giorni. È anche indicato un trattamento tradizionale, inclusa la terapia ormonale..
Nelle fasi del cancro stesso, ricorrono ad altri metodi più radicali:
- asportazione chirurgica;
- chemioterapia;
- radioterapia.
Amputazione a forma di cono della cervice
La procedura per la conizzazione cervicale è applicabile per il cancro allo stadio 0. Ti consente di salvare gli organi del sistema riproduttivo e condurre una vita sessuale in futuro. Se dopo questa procedura a una donna viene diagnosticata una recidiva di fibromi o cancro cervicale nel tempo, viene sottoposta alla completa rimozione dell'utero con appendici.
Isterectomia extrarafasciale
Ci ricorrono con un tipo microinvasivo di cancro cervicale. Durante questa operazione, sia il corpo che la cervice, e talvolta parte della vagina, vengono rimossi, lasciando intatti i parametri e i linfonodi nella piccola pelvi. La rimozione completa riduce al minimo il rischio di recidiva in futuro e può essere eseguita mediante accesso vaginale o laparoscopico.
Isterectomia radicale
Questa è un'operazione per la rimozione della cervice, del corpo uterino, parte della vagina, del tessuto connettivo vicino all'utero e dei linfonodi regionali in presenza di metastasi. Le ovaie vengono solitamente rimosse con adenocarcinoma e con carcinoma a cellule squamose - trattengono.
L'intervento viene eseguito con laparotomia o metodo laparoscopico. Quest'ultimo è meno traumatico e può essere effettuato utilizzando la tecnologia robotica..
Le tecnologie di chirurgia radicale richiedono il restauro di una donna, che può durare almeno 2 mesi. Dopo l'intervento chirurgico per rimuovere l'utero e la cervice, è necessario visitare regolarmente un oncologo.
Chemioterapia
Di solito è prescritto come parte di un trattamento completo o se è impossibile effettuare la radioterapia, perché il cancro cervicale è insensibile alla chemioterapia stessa. Viene eseguito con una diffusione locale limitata del cancro in combinazione con la radioterapia, che dà buoni risultati, specialmente nelle fasi 2 e 3..
È stato anche dimostrato che durante la chemioterapia del carcinoma cervicale squamoso della cervice si ottiene un'alta efficienza con farmaci a base di platino. I farmaci chemioterapici vengono assunti sotto forma di compresse o somministrati per via parenterale (contagocce). In particolare, il trattamento con cisplatino in combinazione con topotecan, paclitaxel, gemcitabina e vinorelbina dà un buon effetto..
Radioterapia
Può essere eseguito in qualsiasi fase del cancro cervicale, come trattamento indipendente o aggiuntivo dopo l'intervento chirurgico. Vengono utilizzati i seguenti tipi di radioterapia:
Questo metodo viene utilizzato nelle fasi 1,2 e 3, ma a condizione che il diametro del tumore non sia superiore a 4 cm.L'indicazione principale per la radioterapia è il coinvolgimento dei tessuti che circondano la cervice nel processo del cancro. Oggi tale trattamento viene effettuato su acceleratori lineari con un sistema di pianificazione tridimensionale. La dose massima efficace è diretta verso la zona tumorale e il tessuto sano rimane intatto.
Parallelamente, usano anche i modificatori radio: si tratta di farmaci a basso dosaggio il cui compito è migliorare l'effetto dannoso sul tumore della radioterapia.
Prevenzione
Dato il grande significato sociale della malattia e la scarsa prognosi nei casi avanzati, la prevenzione del cancro cervicale è molto importante. Non trascurare le visite annuali dal ginecologo, perché possono salvare la salute e la vita di una donna.
- Monitoraggio regolare da parte di un ginecologo, a partire dai 18-20 anni, con screening citologico obbligatorio.
- Diagnosi precoce e trattamento della malattia cervicale.
L'incidenza della malattia sta gradualmente diminuendo. Tuttavia, un marcato aumento dell'incidenza nelle donne di età inferiore ai 29 anni. Ciò è dovuto in gran parte alla limitata conoscenza delle donne dei fattori di rischio di malattia. Per ridurre la probabilità di patologia precancerosa, si dovrebbe evitare l'inizio precoce della vita sessuale e le infezioni trasmesse attraverso il contatto sessuale. Ridurre significativamente, sebbene non escluda la possibilità di infezione da virus del papilloma, aiuta a contrastare la contraccezione (preservativi).
Al fine di sviluppare l'immunità al virus, è indicata la vaccinazione contro l'HPV, che previene le malattie precancerose e cancerose del collo, nonché le verruche genitali.
previsione
Il trattamento del carcinoma cervicale, iniziato nella fase I, prevede una sopravvivenza a 5 anni nell'80-90% dei pazienti; all'II art. la sopravvivenza dopo cinque anni è del 60-75%; alla III art. - 30-40%; alla IV art. - meno di 10%. Quando si eseguono operazioni di salvataggio d'organo per il cancro cervicale, rimangono le possibilità di gravidanza. Nel caso di interventi radicali, terapia neoadiuvante o adiuvante, la fertilità è completamente persa.
Quando si rileva il cancro cervicale durante la gravidanza, le tattiche dipendono dai tempi della gestazione e dalla prevalenza del processo tumorale. Se l'età gestazionale corrisponde al II-III trimestre, la gravidanza può essere salvata. La gestione della gravidanza per il carcinoma cervicale viene effettuata sotto una maggiore supervisione medica. In questo caso, un taglio cesareo con rimozione simultanea dell'utero di solito serve come metodo di consegna. Con un'età gestazionale inferiore a 3 mesi, l'interruzione artificiale della gravidanza viene eseguita con l'inizio immediato del trattamento del cancro cervicale.