Il carcinoma intestinale è una trasformazione maligna dell'epitelio che può colpire qualsiasi segmento dell'intestino..
La malattia procede con tutti i segni di atipismo cellulare, come una rapida crescita infiltrativa, metastasi ai tessuti vicini (di solito, il cancro dell'intestino provoca metastasi nel fegato, nell'utero, nelle ovaie, nella ghiandola prostatica) e un'alta probabilità di recidiva dopo il trattamento. Molto spesso questa malattia colpisce le persone di età superiore ai quarant'anni, ma si verifica sia nei giovani che nei bambini. Allo stesso modo, questo tipo di tumore si riscontra sia negli uomini che nelle donne..
I sintomi del cancro intestinale nelle fasi iniziali sono piuttosto espressi, il che complica la diagnosi precoce. Il trattamento del carcinoma del colon è di solito radicale, cioè comporta l'asportazione di tessuti maligni. Dopo un intervento chirurgico al cancro intestinale, le possibilità di sopravvivenza a cinque anni dipendono dallo stadio in cui è iniziato il trattamento.
Ovviamente, se il cancro intestinale viene rilevato in anticipo, è molto più facile da curare..
Le cause
La medicina, anche con il suo sviluppo moderno, non può dare una risposta inequivocabile alla domanda sulla causa dello sviluppo del cancro intestinale. Ma i fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia in questione sono ben definiti e studiati. Questi includono:
- Età dopo 50 anni - solo le persone di questa fascia d'età sono spesso soggette alla degenerazione di cellule di polipo sane sulla mucosa intestinale in maligne.
- In precedenza sono state diagnosticate alcune malattie intestinali, ad esempio la sindrome di Crohn o la colite ulcerosa.
- Stile di vita improprio: bere frequente, obesità in varie fasi, mancanza di attività motoria (mancanza di esercizio fisico), cattiva alimentazione (mangiare cibi troppo grassi).
Un fattore importante nello sviluppo del cancro intestinale è giocato da un fattore ereditario: le persone nei cui casi familiari di diagnosi di cancro intestinale sono stati segnalati sono ad alto rischio..
Nota: alcuni medici e scienziati ritengono che anche le normali malattie intestinali (di natura infiammatoria) tra i parenti possano essere una ragione per introdurre i pazienti nel gruppo ad alto rischio per lo sviluppo del cancro intestinale.
I medici raccomandano alle persone ad alto rischio di rivolgersi al medico per esami regolari, controlli di routine e consigli dietetici..
I primi segni di cancro intestinale
I primi segni di cancro intestinale devono essere rilevati utilizzando metodi strumentali di esame visivo delle pareti del colon, durante il sondaggio o con metodi di radiazione, senza penetrare nel corpo.
Le basi per la nomina di studi strumentali o di laboratorio sono:
- gruppi a rischio;
- età superiore ai 40 anni, tuttavia, ci sono casi di malattia in giovane età;
- la presenza di alcuni segni che indicano un danno al tratto gastrointestinale sullo sfondo di qualsiasi altra sintomatologia, ad esempio una combinazione di disturbi della funzione cardiaca ed escretoria sullo sfondo dei disturbi intestinali.
Una oncautiousness competente del medico di medicina generale svolge un ruolo molto importante durante questo periodo, perché è il terapeuta che cura le persone nelle prime fasi della malattia nel 70-90% dei casi, spesso per ragioni che non hanno una relazione visibile con il cancro.
Il medico di solito pensa a una possibile stratificazione dell'oncologia quando compaiono o si intensificano le seguenti sensazioni soggettive nel paziente (almeno tre contemporaneamente), tra cui:
- debolezza generale;
- affaticabilità rapida;
- dolore in una certa area anatomica dell'addome (vedi sopra l'anatomia intestinale);
- perdita di peso progressiva;
- un leggero ma persistente aumento della temperatura corporea;
- sangue o muco nelle feci;
- feci di un colore scuro (nero);
- pallore delle mucose e della pelle;
- mancanza di sollievo dopo efficaci procedure mediche.
Naturalmente, questi segni non sono un'indicazione accurata del cancro; si dovrebbe sempre tenere conto della sospettosità del paziente, della soglia individuale di sensibilità al dolore e di altri parametri clinicamente importanti per la diagnosi. Quando il medico conferma i reclami del paziente, la diagnosi viene chiarita sulla base di studi clinici, strumentali e di laboratorio.
Non è consigliabile elencare i principali cambiamenti macro e microscopici nelle pareti intestinali che vengono diagnosticati dai diagnostici durante gli esami, poiché tale conoscenza è strettamente professionale.
Segni di cancro al colon
Il cancro del colon (la frase "colon" è usato in medicina) si manifesta:
- dolore all'addome (nell'ipocondrio, spostato a destra oa sinistra) con carattere sordo o dolente
- gonfiore, gonfiore, sensazione di pienezza, a causa delle specificità del colon (l'assorbimento d'acqua è predominante), si verificano assottigliamento delle feci e diarrea
- si verifica spesso un'ostruzione intestinale (una sensazione di dolore acuto, attacchi di nausea e vomito, che può contenere frammenti di feci nella sua composizione
- sono possibili segni di accumulo di liquido (ascite) nella cavità addominale, la cui eccessiva pressione contribuisce alla disfunzione di tutti gli organi intra-addominali.
Segni di cancro colorettale
Il cancro del colon-retto è indicato da:
- la comparsa di falsi tentativi di svuotare l'intestino (si chiamano tenesmo)
- scarico dall'ano sotto forma di pus, muco o sangue
- attacchi di forte dolore nel perineo e leggermente più in alto nell'addome possono precedere l'atto del movimento intestinale o accompagnarlo (causato da un danno ai nervi)
- in caso di danni alle strutture muscolari, si verifica l'incapacità di trattenere gas o feci
- il risultato di costipazione e presenza prolungata di prodotti di scarto nella cavità del retto può essere un'intossicazione generale del corpo (mal di testa, aumento della fatica, debolezza) o un processo infiammatorio.
- a causa della vicinanza dell'ultima parte dell'intestino e degli organi del sistema genito-urinario, l'educazione può influenzare il lavoro di quest'ultimo (infiammazione della vescica, incontinenza urinaria).
Segni di cancro dell'intestino tenue
Il carcinoma dell'intestino tenue (il medicinale usa la frase "intestino tenue") si manifesta principalmente con sintomi dispeptici:
- crampi intestinali, nausea e vomito, bruciore di stomaco, eruttazione, alterazione del gusto
- il dolore si verifica in qualsiasi area dell'addome
- il paziente non ha appetito, si osserva un'avversione al cibo
- in presenza di sanguinamento, le feci possono diventare scure.
Il medico può essere avvisato da qualsiasi manifestazione di una violazione del funzionamento del tratto gastrointestinale che non scompare dopo la normalizzazione della nutrizione e della dieta. Se i sintomi persistono, è necessario un esame più dettagliato..
Sintomi del cancro intestinale nelle donne e negli uomini
I segni di cancro intestinale negli uomini e nelle donne con questo corso non sono praticamente diversi. Più tardi, se il tumore progredisce e si diffonde negli organi vicini, allora la prostata viene colpita prima negli uomini, e anche la vagina nelle donne e lo spazio rettale e il canale anale sono interessati..
In questo caso, il paziente inizia a preoccuparsi di un forte dolore all'ano, al coccige, all'osso sacro, alla parte bassa della schiena, gli uomini sentono difficoltà durante la minzione.
Se si tratta di un'oncologia, l'esito clinico non è sempre favorevole. Una neoplasia maligna si manifesta nelle donne dopo 35 anni, nella forma primaria non diffonde metastasi nell'utero. In primo luogo, il paziente sperimenta debolezza generale in tutto il corpo e segni classici di dispepsia, quindi compaiono segni specifici di tumore intestinale. It:
- dolore ricorrente durante i movimenti intestinali;
- fallimento del ciclo mestruale;
- sangue nelle feci;
- minzione compromessa;
- forte perdita di peso, mancanza di appetito;
- impurità del sangue in una porzione giornaliera di urina;
- avversione per cibi fritti e grassi.
Le fasi tardive del carcinoma intestinale sono caratterizzate dall'aggiunta di sintomi comuni a quelli locali. Ci sono segni di oncologia intestinale:
- La pelle diventa secca e pallida..
- Frequenti vertigini e mal di testa.
- Debolezza e affaticamento del paziente.
- Perdita di peso irragionevole ed esaurimento.
- Lesioni di altri sistemi e organi del corpo.
- Bassi livelli ematici nel corpo, bassi livelli proteici.
fasi
Nel carcinoma intestinale, le fasi del processo patologico sono determinate sulla base di numerosi parametri, tra cui l'intensità della proliferazione del tumore primario, la gravità dei sintomi e la presenza di metastasi in organi distanti. Nella pratica medica, viene spesso utilizzata la classificazione che tiene conto delle 4 fasi del processo oncologico. Alcuni clinici distinguono anche lo stadio 0, che è caratterizzato dalla presenza di un accumulo di cellule aventi una struttura atipica e dalla capacità di dividere rapidamente.
- Nella fase 1 del processo patologico, inizia la degenerazione maligna del tumore esistente, che è accompagnata dal suo rapido aumento delle dimensioni. L'istruzione non lascia le pareti della zona interessata dell'intestino. Non si osservano metastasi ai linfonodi regionali e nessun dolore. Durante questo periodo di cancro, i pazienti possono occasionalmente mostrare segni di lieve disturbo alimentare. La colonscopia in questa fase della formazione del tumore lo rivela.
- Nella fase 2, una formazione maligna raggiunge una dimensione di 2-5 cm e germina per l'intera profondità della parete intestinale. Non ci sono ancora segni di insorgenza di metastasi tumorali. La gravità dei disturbi del sistema digestivo è esacerbata. Qualsiasi metodo di ricerca strumentale può rilevare una neoplasia.
- Nella fase 3 del processo oncologico, si verifica un aumento dell'attività delle cellule che differiscono nella struttura atipica. Ciò porta ad un rapido aumento delle dimensioni del tumore esistente. Comincia ad andare oltre l'intestino, interessando i linfonodi e gli organi interni vicini. I sintomi delle lesioni del tratto gastrointestinale si pronunciano.
- Lo stadio 4 più pericoloso è il cancro dell'intestino. È caratterizzato dalla rapida crescita del tessuto tumorale e dalle metastasi a organi distanti. La gravità delle manifestazioni sintomatiche del processo patologico diventa critica. Inoltre, il corpo umano è avvelenato da sostanze tossiche che vengono secrete dal tumore. Fallimenti nel lavoro di tutti i sistemi del corpo.
metastasi
Il tumore intestinale il più delle volte metastatizza al fegato, sono comuni casi di danno ai linfonodi dello spazio retroperitoneale, lo stesso peritoneo, gli organi addominali, le ovaie, i polmoni, le ghiandole surrenali, il pancreas, gli organi pelvici e la vescica.
- Con metastasi di un tumore dell'intestino nel fegato, la prognosi dipende dallo stadio del suo sviluppo, dalla gravità del danno epatico, dal numero di neoplasie maligne e dalle condizioni generali del paziente. In media, l'aspettativa di vita del 50% di questi pazienti va dai sei ai nove mesi.
- La metà dei pazienti con carcinoma intestinale in stadio IV con una singola metastasi nel fegato può sopravvivere per altri 2-2,5 anni. La sopravvivenza a cinque anni è inferiore all'uno percento.
Diagnostica
La diagnosi del cancro intestinale nelle prime fasi della malattia è estremamente importante, poiché la malattia è lenta e le misure adottate in tempo possono eliminare completamente il cancro intestinale se non è andato troppo lontano. La diagnosi viene fatta dopo i seguenti studi:
- Diagnostica a raggi X dell'intestino (irrigoscopia). È un esame radiografico della parete intestinale dopo l'introduzione di un agente di contrasto a raggi X attraverso un clistere, per il quale viene utilizzata la sospensione di bario.
- Retromanoscopy. Lo studio della sezione intestinale dall'ano a una profondità di 30 cm viene effettuato da un dispositivo speciale che consente al medico di vedere la parete intestinale.
- Colonscopia Esame dell'intestino dall'ano a una profondità di 100 cm.
- Studio di laboratorio di feci per sangue occulto.
- La TC, la RM possono determinare la posizione del tumore, nonché la presenza o l'assenza di metastasi.
Trattamento
Tutti dovrebbero capire che i metodi tradizionali di trattamento non possono sbarazzarsi del cancro. Tali farmaci possono solo ridurre l'intensità dei sintomi, ma non influenzano la crescita delle cellule maligne. È molto più prudente se si sospetta il cancro intestinale, cercare l'aiuto di uno specialista che può aiutare a sbarazzarsi della patologia nelle sue fasi iniziali..
La medicina moderna è in grado di condurre una terapia efficace per il cancro intestinale, tuttavia è necessaria una condizione molto importante: la patologia deve essere rilevata in una fase precoce. Nel caso della diagnosi avanzata del cancro, solo la metà dei pazienti ha la possibilità di sbarazzarsi della malattia. Questo è triste, perché oggi meno di un quarto dei pazienti riceve cure tempestive. Pertanto, nel nostro paese, oltre 35.000 persone muoiono ogni anno di cancro intestinale.
Metodi chirurgici
Se il tumore è stato rilevato in una fase precoce, può essere rimosso chirurgicamente, con successivo ripristino completo della pervietà intestinale. Successivamente, l'intestino sarà in grado di svolgere pienamente le sue funzioni e, di conseguenza, rimane la possibilità di defecazione in modo naturale. E questo fatto consente al paziente di esistere comodamente anche dopo il trattamento chirurgico.
Tuttavia, in alcuni casi, i punti focali del processo maligno si trovano in modo tale da rendere impossibile il ripristino della pervietà intestinale completa dopo la loro rimozione. Con questo sviluppo di eventi, il chirurgo mostra la fine di un intestino sano sulla superficie addominale. Tale processo viene chiamato "posizionamento della colostomia" in chirurgia. Successivamente, il paziente è costretto a utilizzare kalopriyemnik monouso che garantisce almeno parzialmente l'esistenza normale.
Radioterapia e chemioterapia
Il metodo per influenzare il processo usando radiazioni ionizzanti e sostanze chimiche consente di prevenire le metastasi e di sospendere a lungo la crescita tumorale. Questa tecnica può essere utilizzata sia nel periodo postoperatorio che in assenza della possibilità di un trattamento chirurgico..
Previsioni per la vita
Quanti vivono dopo il trattamento del cancro intestinale? In medicina, viene adottato il termine "sopravvivenza a cinque anni", che è dati statistici che indicano il numero di pazienti che hanno vissuto più di 5 anni dopo il trattamento con un risultato positivo. L'indicatore dipende da molti fattori, principalmente dallo stadio del cancro in cui è iniziato il trattamento:
- Il primo stadio - circa il 95% dei pazienti vive più di 5 anni.
- Il secondo stadio - circa il 75% dei pazienti vive più di 5 anni.
- Terzo stadio: circa il 50% dei pazienti vive più di 5 anni.
- Il quarto stadio (con presenza di metastasi) - circa il 5% dei pazienti vive più di 5 anni.
Devi capire che tutti questi sono indicatori molto medi, che dipendono inoltre da molti fattori correlati:
- età del paziente,
- stato del suo sistema immunitario,
- la presenza di patologie concomitanti.
E, soprattutto, è necessario ricordare che esiste la probabilità di un completo superamento del cancro intestinale, indipendentemente dallo stadio con cui è stato diagnosticato. Allo stesso tempo, è sia un partner che un nemico del paziente. Se usato razionalmente, il risultato della terapia, con un'alta probabilità, sarà positivo.
Prevenzione
Per prevenire il cancro, è necessario:
- Tratta immediatamente le malattie precancerose che causano infiammazione dell'intestino crasso (il più delle volte si sviluppa a causa di colite e morbo di Crohn).
- Le persone la cui storia familiare è gravata da casi di cancro intestinale dovrebbero essere esaminate periodicamente in una clinica specializzata.
- Includi quante più verdure e frutta possibile nella tua dieta. L'alto contenuto di fibre alimentari e fibre vegetali in esse contenute contribuirà a una pulizia intestinale rapida ed efficace..
Karina
è un argomento molto complicato ed è spaventoso quando riguarda qualcuno di amici o parenti. La cosa principale nella diagnosi è sopravvivere al primo shock e iniziare ad agire. Ora quasi tutto è utilizzabile e c'è la possibilità di salvare una persona. In generale, in ogni caso, una diagnosi tempestiva aumenta notevolmente le possibilità di far fronte alla malattia. Un ex compagno di studi ha parlato del suo amico, che è stato curato diversi mesi fa con una diagnosi di cancro intestinale in Germania, presso la clinica Helios, quindi il periodo è religioso - ora è già a Mosca, a casa. secondo un compagno di studi, sembra che tutte le regole. Ha organizzato il trattamento attraverso il sito di prenotazione online delle cliniche medigo, e la clinica stessa è molto famosa, con un buon nome e reputazione. Gli piacevano i dottori, in generale, era soddisfatto della qualità del servizio e del risultato, speriamo che questo non lo influenzasse più. ma aveva la fase 1... ovviamente, prima veniva intercettata la malattia, meglio... auguro a tutti forza e salute...
Tutto sul cancro intestinale: i primi sintomi, diagnosi, fasi, sopravvivenza
Il cancro strano, stranamente, è uno dei disturbi più comuni nella popolazione del nostro pianeta. Su 100.000 persone, questa malattia viene diagnosticata in 9-10 persone. La stessa formazione maligna può colpire contemporaneamente più parti dell'intestino, motivo per cui la malattia procede in una forma piuttosto grave, specialmente negli ultimi stadi. Non dimenticare la diagnosi di cancro intestinale.
Le cause
Sfortunatamente, ma non esiste una conoscenza esatta delle cause del cancro nell'intestino, così come per altre oncologie, e ci sono solo ipotesi spettrali, nonché statistiche che possono parlare del rischio di un particolare gruppo di persone. Analizzeremo le cause più comuni di cancro intestinale:
- Cibo e cibo - quando una persona mangia in modo improprio e consuma più proteine e cibi grassi, allora possono verificarsi feci o blocchi parziali nell'intestino, che possono creare un ambiente sfavorevole. L'intestino stesso può essere danneggiato meccanicamente. Il rischio di sviluppare il cancro con questi fattori aumenta.
- Predisposizione genetica: gli scienziati continuano a dare la colpa ai geni, quindi se ci sono pazienti con questo tipo di cancro in famiglia, allora c'è il rischio che la prole abbia la stessa malattia.
- Varie malattie - come adenoma presentato, polipi, morbo di Crohn e varie coliti ulcerose. Queste malattie spesso diventano precancerose e successivamente portano conseguenze più gravi. Se il trattamento di queste malattie è ritardato o il paziente non viene curato per loro, viene creato un ambiente favorevole per l'insorgenza del cancro nell'intestino. I polipi che compaiono nell'intestino sono neoplasie benigne, ma in seguito se non vengono rimossi, possono trasformarsi in un tumore. Molti pazienti con intolleranza al glutine sono a rischio di contrarre il cancro dall'abuso di questa sostanza..
Forme di oncologia intestinale per tipo di tessuto
- squamose
- Gli adenocarcinomi
- Cella cricoide
- colloidale
Quadro clinico di oncologia intestinale
Come ogni tumore, il carcinoma intestinale deve essere diagnosticato nelle prime fasi, ma spesso, a causa dei primi sintomi, i pazienti iniziano a essere trattati per la malattia sbagliata. Per questo motivo, perdono molto tempo e in seguito l'oncologia dell'intestino passa a un nuovo stadio ed è già molto più difficile trattarlo.
Ecco perché la cosa più importante è capire la patologia e rilevare il cancro il prima possibile. Il tumore stesso può essere localizzato ovunque nell'intestino e, naturalmente, il primo e i successivi sintomi dipenderanno fortemente dalla posizione della lussazione..
Primi segni
La cosa peggiore è che nelle prime fasi il paziente praticamente non sente nulla, a causa della quale perde molto tempo. C'è una teoria secondo cui il tumore stesso, oltre alle cellule maligne, secerne una piccola quantità di antidolorifici nei tessuti vicini. Pertanto, il paziente all'inizio non sente nulla. Ma ci sono diverse sindromi che possono indicare il cancro all'intestino:
- Sindrome enterocolitica - di solito appare con il cancro nella parte sinistra del colon o del cieco. Allo stesso tempo, appare la fermentazione del coma alimentare, il processo delle feci è disturbato, gonfiore costante, costipazione lunga, che può quindi rapidamente cambiare in diarrea.
- Stenosi: qui di solito il cancro stesso entra nello stadio in cui la neoplasia ostruisce l'intestino stesso e interferisce con il passaggio delle feci. Quindi diventa difficile per il paziente andare in bagno, la costipazione appare abbastanza spesso. Dolore addominale e coliche gonfie e gravi. I dolori stessi con il cancro all'intestino passano immediatamente dopo l'atto di defecazione.
- Sindrome dispeptica - di solito accompagnata da vomito, nausea costante, bruciore di stomaco doloroso e grave, nonché un retrogusto amaro costante in bocca. La sindrome è associata al fatto che con i tumori il processo digestivo è disturbato.
- Pseudospastico: il peritoneo si infiamma a causa della forte caduta di temperatura, forte dolore addominale, intossicazione a causa della quale una persona si sente costantemente male e si stanca rapidamente.
- Cistite: il cancro stesso copre già in profondità il tessuto intestinale e colpisce gli organi vicini: la vescica, l'utero con le ovaie nelle donne. Il dolore si verifica durante la minzione, la comparsa di sangue nelle urine, così come lo scarico di sangue e mucose dalla vagina.
- Altri sintomi: affaticamento e debolezza costante in tutto il corpo. Pelle pallida e molto secca, strati e membrane mucose più secche e altre, aumento costante della temperatura corporea, brividi, mal di testa e vertigini, digestione. Una sensazione di intestino pieno costante, anche dopo un atto di defecazione. Possono verificarsi sangue nelle feci o addirittura sanguinamento dall'ano, carcinoma intestinale.
NOTA! Naturalmente, i sintomi generali non danno istruzioni esatte al medico, motivo per cui è necessario sottoporsi a test e ricorrere a un esame hardware del punto dolente.
Cancro rettale
Come probabilmente saprai, l'intera sezione intestinale è divisa in retto, colon e intestino tenue. È sulla localizzazione del cancro che dipendono i sintomi che appariranno nel paziente ed è più facile per il medico determinare esattamente dove si è depositato il tumore.
Sintomi del cancro intestinale:
- Poiché il retto si trova vicino alla vescica, alle ovaie e all'utero, in questo caso questi reparti possono avere un carattere infiammatorio. Può essere incontinenza, dolore durante la minzione.
- Il costante falso impulso di andare in bagno e defecare l'intestino, mentre in realtà non c'è nulla. Può apparire anche dopo il movimento intestinale.
- Pus, muco e persino sangue possono essere rilasciati dall'ano..
- A causa di un danno ai nervi di un tumore maligno, potrebbe esserci un forte dolore nell'addome inferiore, specialmente prima dell'atto di defecazione.
- Se i tessuti cancerosi hanno raggiunto in profondità le fibre muscolari, quando sono gravemente danneggiati, diventa impossibile trattenere feci e gas. Incontinenza persistente.
- Se il tumore è grande, mantiene le masse fecali a causa delle quali inizia la grave intossicazione del corpo, dolore alla testa, nausea, vomito, dolore addominale.
Cancro al colon
Manifestazioni di cancro intestinale:
- Quando il dolore sordo e dolente inizia sotto le costole nella parte sinistra o destra. La membrana dell'intestino crasso è interessata..
- Gonfiore, perforazione costante, feci molli.
- Ostruzione intestinale, nelle fasi 2-3 dello sviluppo del cancro, quando compaiono forti dolori, nausea e vomito. Inoltre, il vomito può contenere feci.
- L'ascite si accumula nella cavità addominale: si tratta di un tale liquido, che successivamente, a causa dell'eccesso, può influenzare il funzionamento di tutti gli organi.
Intestino tenue
Sintomi del cancro dell'intestino tenue:
- Abbondante sangue nelle feci, quindi le feci hanno un colore scuro.
- Cambiamento di gusto e olfatto, spasmi gravi nell'intestino a dolore, nausea e vomito con bruciore di stomaco.
- Perdita di appetito e avversione al cibo.
- Dolore costante che cambia dislocazione ovunque nell'addome.
Di solito, il medico prescrive una dieta rigorosa in questo caso e se i sintomi persistono, il paziente viene inviato per un'analisi più dettagliata e l'esame della diagnosi.
Segni diversi nelle donne e negli uomini
Nelle donne, a causa della stretta vicinanza del retto e dell'utero, compaiono forti dolori durante la minzione, così come una certa sindrome quando le cellule tumorali crescono nell'utero e durante la minzione, nelle feci possono comparire feci dall'intestino e sangue nelle urine..
Negli uomini, di solito le cellule maligne si diffondono alla ghiandola prostatica, il che la rende gonfia ed è più difficile andare in bagno "un po '", e può apparire un forte dolore.
Nei bambini
In un bambino, i sintomi stessi si presentano più o meno allo stesso modo degli adulti. All'inizio, non ci sono praticamente sintomi. Ma più tardi puoi trovare un deterioramento dell'appetito, una rapida perdita di peso, stanchezza e grave debolezza.
Dopo che il cancro è entrato in una nuova fase, ci sono: feci molli con sangue, nausea e vomito, eruttazione e dolore addominale. Sfortunatamente, ma allo stesso tempo, molti medici trattano erroneamente un bambino non dal cancro, ma dall'infiammazione e per un po 'il bambino migliora, ma la malattia non va da nessuna parte, ma progredisce solo.
Stadi del cancro intestinale
L'oncologia intestinale ha 5 fasi. Sfortunatamente, ma senza alcun sintomo forte, si osservano le fasi 2 e 3. Quando arrivano la fine della fase 3 e l'inizio della fase 4, il paziente ha un forte dolore addominale. Inoltre, il dolore è così grave che il paziente di solito consulta un medico.
Sfortunatamente, ma al terzo stadio, le cellule tumorali forniscono metastasi, il che rende molto più difficile per i medici trattare la neoplasia stessa..
Stadio zero
Questo di solito accade dopo malattie precancerose, quando le cellule si accumulano nell'intestino che possono rapidamente dividersi, ma che non sono ancora un tumore. Nel processo, queste cellule possono diventare cancerose e diventare il primo stadio a causa di vari fattori favorevoli..
NOTA! Non ogni stadio zero si trasforma in cancro, tutto dipende dal paziente: dieta, alcool, fumo, nonché fattori ambientali e di altro tipo. Poiché in questa fase, in base ai sintomi, non vi sono differenze rispetto ad altre malattie, nel 30% dei casi queste cellule si sviluppano in cancro.
Primo stadio
Le cellule tumorali iniziano a crescere solo nelle pareti dell'intestino, mentre le metastasi non compaiono e il tessuto canceroso non si diffonde agli organi vicini. Di solito non ci sono sintomi in questa fase, ma potrebbe esserci un leggero disturbo o diarrea..
Seconda fase
Il tumore stesso cresce abbondantemente e cresce fino a tutta la profondità dell'intestino, fino al tessuto muscolare. Possono comparire piccoli ma rari dolori. La metastasi non è ancora iniziata.
Terzo stadio
I focolai regionali di lesione compaiono quando un tumore maligno cresce così tanto da creare persino tessuti vicini, linfonodi, ecc..
Quarta tappa
Le metastasi coprono gli organi vicini. Il tumore può ostruire completamente il passaggio intestinale, a causa del quale inizia l'intossicazione, sia dall'attività vitale del tumore canceroso stesso, sia dalle feci. A seguito di grave intossicazione, il lavoro può essere gravemente compromesso e altri organi interessati.
metastasi
Fondamentalmente, le metastasi di un tumore dell'intestino colpiscono:
- Fegato
- ovaie
- Ghiandole surrenali
- Ghiandola prostatica
- Spazio addominale
- Vescica urinaria
- Organi pelvici
- Pancreas
- polmoni
- Stomaco
Se l'oncologia stessa è all'ultimo stadio e c'è un danno epatico abbondante, quindi la prognosi per il paziente non è incoraggiante, poiché il tasso di sopravvivenza in questo caso scende al 5%. L'aspettativa di vita massima è di 6-9 mesi.
Qui è chiaro, tutto dipende dalle dimensioni del tumore canceroso e dall'area del danno epatico. Tuttavia, con un trattamento adeguato, il paziente ha la possibilità di vivere 2-3 anni.
Diagnostica
Il primo e probabilmente il metodo più semplice è la consegna di feci per analisi. Anche il minimo contenuto di sangue in esso può diagnosticare ulteriormente il cancro intestinale. È chiaro che la diagnosi stessa ha luogo in un complesso per identificare il focus esatto della malattia, nonché lo stadio e le dimensioni approssimative del tumore.
NOTA! Le persone anziane dovrebbero sottoporsi a un esame intestinale completo una volta all'anno.
Analisi
Sangue e urina devono essere donati per analisi cliniche, biochimica, nonché per alcuni marker tumorali:
- REA
- CA 242
- CA 72-4
- Tu M2-PK
NOTA! Ricorda che i marker tumorali non mostrano la presenza di un tumore maligno del 100%, quindi vale la pena fare test più volte con una frequenza di 10 giorni e, se il risultato è positivo, ricorrere a metodi diagnostici più accurati.
Colonscopia o retro-manoscopia
Questa procedura consente al medico di vedere le condizioni dei tessuti e dell'organo stesso - l'intestino e, se necessario, anche di prelevare un campione per l'analisi. Successivamente, il campione stesso viene sottoposto a una biopsia per una diagnosi più accurata..
Per i pazienti a rischio, è necessario sottoporsi a un esame di routine una volta all'anno, ovviamente la procedura non è molto piacevole, ma ciò contribuirà a identificare il tumore in una fase precoce e sconfiggerlo.
Irrigoscopy
Molto spesso, i pazienti abbandonano il metodo precedente, a causa della barriera psicologica. Ecco perché l'irrigoscopia intestinale viene utilizzata molto spesso quando viene iniettata una soluzione speciale con l'aiuto di un clistere, che colora bene la parete intestinale e consente di vedere varie neoplasie anche nelle prime fasi e fasi prima della metastasi.
RM, PET-CT, CT
Utilizzando i dati della ricerca, è possibile non solo determinare la posizione del tumore, ma anche le dimensioni, lo stadio e persino il tasso di crescita approssimativo. C'è un'opportunità per vedere anche il grado di germinazione delle cellule tumorali nella parete intestinale e già capire come trattare il paziente.
Trattamento
AVVISO! Ricorda che il trattamento del cancro intestinale con metodi popolari, in nessun modo può salvarti da un tumore canceroso. Di solito le erbe curative, che le nonne consigliano di solito, nascondono semplicemente alcuni sintomi e rendono la malattia non così spiacevole. Ma la crescita delle cellule tumorali non rallenta. Quindi, in ogni caso, devi consultare un medico.
La cosa più importante nel trattamento di qualsiasi tumore è la diagnosi tempestiva e un adeguato trattamento di follow-up. Certo, ci sono casi di recupero nelle fasi successive, anche dopo metastasi, ma purtroppo la percentuale di sopravvissuti è notevolmente ridotta.
Chirurgia
Questo è di solito il modo migliore per mettere in scena 1 o 2, quando le metastasi non sono ancora iniziate. Quindi un pezzo di intestino viene semplicemente rimosso e le estremità sane vengono fuse e una persona può tranquillamente andare in bagno.
Se ci sono formazioni più maligne, allora in questo caso una grande parte dell'intestino viene di solito asportata, e l'estremità sana viene portata fuori e viene applicata una colostomia. In questo caso, il paziente avverte grave disagio e possibile dolore.
Chemioterapia e radiazioni
Di solito, questa terapia si verifica nelle ultime fasi quando non è possibile un intervento chirurgico. Quindi, usando queste tecniche, è possibile ridurre il tasso di crescita del tumore e prevenire le metastasi. I veri effetti collaterali della tecnica sono molto forti e spiacevoli: fino alla perdita dei capelli in tutto il corpo.
Aspettativa di vita dei pazienti
Quanti pazienti con tumore all'intestino vivono?
- Il paziente può sopravvivere con una probabilità dal 90 al 95% nel primo stadio.
- Nel secondo stadio del danno d'organo profondo, 57-83%. È molto più facile curare il cancro in questa fase che in quelle successive, sebbene l'organo sia gravemente danneggiato..
- Il terzo stadio fornisce offset ai tessuti più vicini a causa dei quali il tasso di sopravvivenza nei pazienti scende al 57%.
- Dopo la fase 4, di solito la sopravvivenza è notevolmente ridotta: nel 5% dei casi, i pazienti vivono il resto della vita e sono guariti dalla malattia.
Tumore all'intestino
Il cancro intestinale è una malattia in cui di solito si forma un tumore maligno nelle pareti del colon o del retto. Il cancro intestinale è uno dei tipi più comuni di cancro, viene trattato con successo, ma ciò richiede la sua individuazione nelle fasi iniziali. Il principale pericolo nella diagnosi del carcinoma intestinale è che i sintomi sono spesso simili ai comuni problemi digestivi. E i gravi problemi che indicano il cancro compaiono solo nelle ultime fasi, quando la probabilità di un pieno recupero è notevolmente ridotta.
Statistiche sull'incidenza del cancro intestinale in Russia
- Secondo il Ministero della Salute russo, l'incidenza del cancro del colon-retto è aumentata da 12,5 persone per 100.000 persone nel 1998 a 21,1 persone nel 2018.
- Il numero di decessi nel rilevamento di tumori in Russia è diminuito dal 35,8% nel 1998 al 21,6% nel 2018.
- Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, il cancro del colon e del retto è al secondo posto nell'incidenza tra le donne e nel terzo tra gli uomini.
- Tra i principali fattori di morbilità tra gli uomini con cancro, il 58,5% usa prodotti a base di tabacco, il 23,9% usa alcol e il 21,3% è obeso. Tra le donne, una grande percentuale è l'obesità (30,4%) e l'uso di tabacco (24,6%).
- Nelle prime fasi del rilevamento del cancro intestinale, nel 97-99% dei casi si ottiene una cura completa.
Chi è a rischio di cancro intestinale??
Vari fattori influenzano lo sviluppo del cancro intestinale:
- Predisposizione genetica. Alto rischio di sviluppare il cancro intestinale in coloro i cui parenti sono stati malati. Un caso di cancro in famiglia è sufficiente per considerare tutti i suoi membri a rischio.
- La presenza di altri tumori o processi infiammatori. La malattia di Crohn, gli adenomi, la colite e altre condizioni precancerose possono portare a tumori più gravi..
- Dieta. Una dieta satura di proteine e grassi con l'assenza di fibre vegetali può portare al ristagno dei processi nell'intestino e, di conseguenza, al cancro.
- Alcolismo e fumo. Predispone non solo al cancro dello stomaco e dei polmoni, ma anche all'intestino.
- Età. Negli ultimi anni, l'età dei pazienti con carcinoma intestinale è diminuita, ma la maggior parte di quelli a rischio sono persone dai 50 anni.
Quanto velocemente progredisce il cancro intestinale??
Lo sviluppo del cancro intestinale può passare inosservato. Ciò è dovuto al fatto che gli evidenti sintomi della malattia vengono rilevati solo nelle fasi avanzate, mentre nelle fasi iniziali i sintomi non possono essere notati o presi per la manifestazione di altre malattie meno pericolose. Il processo di cancro intestinale inizia con la crescita della displasia o con la crescita cellulare patologica e l'insorgenza di polipi. Nella maggior parte dei casi, i polipi sono benigni, ma nel tempo, sotto l'influenza di fattori avversi (ambiente, genetica, dieta), possono essere modificati in un tumore maligno. Lo sviluppo di tali cellule tumorali può richiedere decenni. Nel corso di 5 anni, il polipo emergente può crescere fino a una dimensione di 1 cm. Nei prossimi 5-10 anni, le cellule possono formare un tumore maligno. In questo caso, i sintomi gravi possono manifestarsi solo dopo 5-10 anni.
Stadi del cancro intestinale
Per un trattamento efficace, il carcinoma intestinale deve essere rilevato nelle prime fasi. Più a lungo la malattia rimane inosservata, meno è probabile che si riprenda completamente. La graduazione del carcinoma intestinale comprende 4 fasi principali:
- Io palco. La penetrazione del tumore è limitata alla mucosa intestinale e alla sottomucosa.
- II stadio. Il tumore occupa meno della metà del lume dell'intestino e penetra oltre la mucosa, ma non influenza i linfonodi vicini.
- III stadio. Il tumore si diffonde attraverso la parete intestinale, può germinare, ma i linfonodi non sono interessati..
- IV stadio. Le cellule tumorali hanno dato nuovi focolai, diffondendosi ad altri organi. I linfonodi regionali sono interessati.
Le prime fasi dell'oncologia intestinale
Le prime fasi per il paziente passano inosservate, quindi, se vengono rilevati sintomi minori, è necessario consultare un medico per prevenire lo sviluppo di problemi più gravi. Tra i sintomi comuni, potresti riscontrare:
- Perdita di appetito e improvviso cambiamento di peso. Senza una connessione con altri sintomi, la perdita di appetito non indicherà necessariamente un tumore canceroso, ma si dovrebbe prestare attenzione.
- Dolore intestinale Il sintomo principale, al verificarsi del quale dovresti pensare di passare la diagnosi.
- Febbre, vertigini.
- Fatica e debolezza.
La presenza di singoli sintomi non è motivo di allarme, ma se compaiono in un fascio, è importante non perdere il momento e prendere le misure appropriate in tempo.
Il terzo e il quarto stadio del carcinoma intestinale
Nelle fasi successive, la condizione peggiora, più evidenti e dolorosi vengono aggiunti ai sintomi elencati. Le fasi tardive del carcinoma intestinale sono accompagnate da:
- Sgabello turbato. Poiché i principali processi di sviluppo del tumore si verificano nell'intestino, ciò influisce sulla natura delle feci: il sangue può apparire nelle feci, costipazione e diarrea spesso si alternano.
- Crampi e ostruzione intestinale. Nelle fasi iniziali, il dolore frequente indica problemi intestinali, nel tardo periodo questa condizione peggiora.
- Nausea. Le fasi tardive del carcinoma intestinale sono accompagnate da un blocco dell'intestino, che porta all'accumulo di tossine in esso, causando il vomito.
- Diminuzione della pressione e dell'anemia. Un tumore può causare sanguinamento e il paziente perderà sangue per mesi.
Metodi moderni per la diagnosi del cancro intestinale
Per identificare l'insorgenza di una malattia oncologica, nonché la velocità con cui progredisce il cancro intestinale, in quale fase è e secondo i risultati adottare le misure appropriate, viene eseguita una diagnosi di cancro intestinale. Esistono metodi di determinazione semplici che non richiedono attrezzature complesse e costose, nonché metodi più sofisticati che forniscono dati accurati sul tumore in esame. Questi metodi possono essere applicati in più fasi, a seconda dei risultati dello studio per la presenza di un tumore. Se, con l'aiuto di semplici test di laboratorio, lo sviluppo del tumore è stato confermato, strumenti più sofisticati sono collegati all'analisi per stabilire le sue caratteristiche: stadio, dimensione, localizzazione.
La diagnosi del cancro nelle fasi precliniche viene effettuata utilizzando un esame digitale (palpazione), un test di emocult e metodi endoscopici. Più della metà dei casi di cancro viene rilevata dalla palpazione professionale. Un test di emocult è uno studio delle feci per sanguinamento occulto che si verifica durante lo sviluppo del cancro intestinale. Con il principale sospetto di processi cancerosi, questi metodi di prevenzione sono principalmente utilizzati, in quanto sono semplici ed economici..
La colonscopia è un metodo più accurato per prevenire e rilevare il cancro intestinale. Questo è un esame endoscopico in cui una sonda speciale con una videocamera viene inserita nell'intestino. Tale esame consente di studiare in dettaglio tutte le sezioni dell'intestino e identificare i processi infiammatori. Si consiglia di prenderlo prima di tutto a coloro che sono a rischio di cancro, poiché l'ampiezza del suo utilizzo è limitata dall'elevato costo delle attrezzature.
Metodi aggiuntivi per rilevare il cancro intestinale
Ulteriori metodi includono ultrasuoni (ultrasuoni), radiografia (irrigoscopia), risonanza magnetica (MRI) e tomografia computerizzata. Consentono di determinare con maggiore precisione le caratteristiche del tumore (dimensioni, estensione, forma di crescita) e vengono utilizzate in combinazione con altri metodi.
Prevenzione del cancro intestinale
Al fine di rilevare il carcinoma intestinale nelle prime fasi, è necessario sottoporsi a una diagnosi tempestiva. Per coloro che rientrano in gruppi con un aumentato rischio di malattia, è necessario eseguire le seguenti procedure con una frequenza di una volta all'anno: test di emocoltura, fibrocolonoscopia. Le persone di età superiore ai 50 anni, ma senza altri fattori di rischio e lamentele, dovrebbero sottoporsi a un test di emocoltura una volta all'anno, una volta ogni 5-10 anni: fibrocolonoscopia e radiografia del colon. Dopo il trattamento, l'esame è raccomandato per 5 anni con una frequenza di: i primi 2 anni controllano ogni 3-4 mesi, quindi - una volta ogni sei mesi, nell'ultimo anno - una volta.
Trattamento del cancro intestinale
A seconda dello stadio del cancro intestinale, della natura del tumore e della sua diffusione, vengono determinati i metodi di trattamento. Tutti coloro che sono stati sottoposti a trattamento vengono successivamente osservati nei centri di oncologia al fine di rilevare tempestivamente le deviazioni nel processo di guarigione e ridurre la possibilità di re-manifestazione della malattia.
- Chirurgia. È usato in tutte le fasi del cancro, con vari gradi di sviluppo può essere praticata l'escissione locale (rimozione del polipo del cancro in una fase iniziale); resezione (con un tumore di grandi dimensioni, la parte interessata dell'intestino viene rimossa); resezione e colostomia (il focus del cancro viene rimosso e viene lasciato un buco artificiale per l'escrezione temporanea di feci).
- Chemioterapia, radioterapia e terapia biologica. Di norma, vengono utilizzati in combinazione nei periodi pre e post-operatori. Questi metodi aumentano la sopravvivenza dei pazienti e riducono il rischio di tumori maligni..
Prevenzione del cancro intestinale
Per ridurre il rischio di cancro intestinale, evitare di cadere in gruppi predisposti alla malattia. Se non puoi fare nulla con le caratteristiche genetiche, allora le abitudini dettate dallo stile di vita possono essere corrette:
- Limitare il consumo di alcol e smettere di fumare.
- Regolazione dell'apporto calorico, riduzione dell'assunzione eccessiva di proteine e grassi animali.
- Saturazione della vitamina.
- Prevenzione delle malattie infiammatorie. I processi completamente infiammatori non trattati nell'intestino possono svilupparsi nel tempo in cellule maligne.
- Prevenzione della costipazione. Include aderenza a una dieta corretta satura di fibre vegetali, assunzione adeguata di liquidi, esercizio fisico regolare.
Più velocemente rilevi il cancro intestinale, più facile e più efficace puoi combatterlo. Pertanto, non perdere i sintomi che si presentano e cerca l'aiuto di specialisti. Partecipa a un sondaggio e ottieni informazioni complete.
Cancro al colon
L'intestino crasso (il termine intestino crasso non è corretto dal punto di vista della chirurgia e dell'anatomia topografica, ma è ampiamente usato in letteratura) è un segmento esteso del tratto gastrointestinale, tra cui:
- cieco con appendice,
- due punti ascendenti,
- colon trasverso,
- colon discendente
- e colon sigmoideo al retto.
La lunghezza totale del colon di un adulto va da 1,5 a 2 metri. Le malattie oncologiche maligne del colon sono il terzo tumore più comune.
I tumori di solito chiamati carcinoma intestinale o carcinoma del colon-retto includono diverse neoplasie maligne leggermente diverse nella struttura, nella posizione preferenziale e nel decorso. Di norma, sono adenocarcinomi: neoplasie da cellule della mucosa che producono muco. Il trattamento chirurgico dei tumori del colon viene effettuato da medici: coloproctologi, oncologi, chirurghi.
In quali sezioni del colon può svilupparsi il cancro?
La parte iniziale del colon è il cieco. Il cieco ha la forma di una cupola rivolta verso il basso, da cui parte l'appendice vermiforme, l'appendice. Un po 'più in alto nel cieco scorre la parte finale dell'intestino tenue - l'ileo.
Il cieco si trova nella cavità addominale in basso a destra - nell'ileo. Alla confluenza dell'intestino tenue, il cieco termina e inizia il colon ascendente. Ha una lunghezza di circa 12 cm, si alza fino al fegato e fa una curva, passando nel colon trasverso.
Il colon trasverso è orizzontale, ha una lunghezza di 25-30 cm, passa da destra a sinistra, dopo di che si piega e passa nel colon discendente.
Il colon discendente ha una lunghezza di 10-30 cm, passa dall'alto verso il basso nella parte sinistra della cavità addominale e passa nel colon sigmoideo. Quest'ultimo, piegandosi, passa nel retto - la sezione finale dell'intestino crasso.
La larghezza del lume del colon nei diversi dipartimenti varia. Nel cieco è in media 7 cm e nel sigmoide - 4 cm, pertanto i sintomi del tumore nelle sezioni finali dell'intestino crasso di solito crescono più velocemente.
Chi ha maggiori probabilità di soffrire di cancro all'intestino?
Più spesso il carcinoma del colon-retto (carcinoma del colon) si presenta in persone di età superiore ai 50-60 anni con approssimativamente la stessa frequenza negli uomini e nelle donne. Il colon è più comunemente colpito. Una dieta ipercalorica con un'alta percentuale di grassi animali e un basso contenuto di fibre grossolane e fibre alimentari, fumo, costipazione cronica, uso pluriennale persistente di farmaci antinfiammatori non steroidei, malattie infiammatorie croniche a lungo termine del colon - colite ulcerosa aspecifica, morbo di Crohn, aumento adenomatoso del rischio di tumori del colon. polipo. I pazienti precedentemente maligni hanno anche il rischio di sviluppare un secondo tumore del colon.
La sindrome metabolica (una combinazione di ipertensione arteriosa, obesità viscerale, disturbi del metabolismo dei lipidi e dei carboidrati) negli uomini contribuisce allo sviluppo del cancro del colon a causa dello squilibrio dell'equilibrio ormonale e del processo di epitelizzazione del colon. Circa il 10% dei casi di tumori intestinali di grandi dimensioni è costituito da forme ereditarie, inclusa la sindrome ereditaria da cancro non polipo causata da mutazioni nei geni responsabili della riparazione del DNA, poliposi adenomatosa familiare associata alla perdita del gene FAP e una serie di altre malattie.
È possibile fare qualcosa per prevenire lo sviluppo del cancro del colon?
Per prevenire lo sviluppo di un tumore maligno del colon, in particolare per le persone anziane, si raccomanda di condurre uno stile di vita sano e aderire a misure preventive universali - sottoporsi a un esame annuale (esame rettale, analisi delle feci per sangue occulto, colonscopia). Sul nostro sito Web, abbiamo pubblicato materiale dettagliato sullo screening del cancro del colon.
Il rilevamento di alterazioni precancerose e tumori maligni del colon nelle prime fasi consente di iniziare un trattamento tempestivo. La diagnosi precoce e il trattamento attivo, ampiamente introdotti nella pratica clinica diffusa, hanno permesso di raggiungere alti tassi di sopravvivenza a cinque anni - con l'individuazione iniziale di neoplasie maligne colorettali allo stadio 1, questo indicatore è del 90-93%, allo stadio 2 - circa il 70-75%, al 3- stadio I - 40-48%. E nonostante il miglioramento dei metodi di trattamento, il tasso di sopravvivenza per la rilevazione iniziale del cancro al 4 ° stadio non supera il 5-9%.
La colonscopia consente di diagnosticare condizioni precancerose e tumori nelle prime fasi dello sviluppo, rilevare tempestivamente tumori maligni mediante biopsie e studi istologici, nonché rimuovere rapidamente e in modo traumatico i polipi inclini alla "malignità" (malignità). Nella European Oncology Clinic vengono attivamente utilizzati i metodi di cromoscopia e endoscopia NBI, che già consentono di diagnosticare lesioni precancerose nella fase iniziale ed eseguire la resezione endoscopica endoscopica di piccoli tumori senza metastasi durante l'endoscopia diagnostica. Una preparazione macroscopica rimossa subirà necessariamente un esame istologico e, se necessario, immunoistochimico. Tali opzioni diagnostiche e terapeutiche consentono di riportare rapidamente i pazienti a una vita attiva, nonché di convincere i pazienti di gruppi ad alto rischio a sottoporsi a un esame tempestivo, poiché molte persone sono spaventate dalla prospettiva di una colostomia e, anche se hanno sintomi, sono attratte a cercare aiuto.
Quali sintomi dovrebbero allertare contro un tumore maligno del colon?
- Di norma, nelle prime fasi della malattia, i sintomi sono scarsi: affaticamento cronico, letargia, perdita di interesse nella vita, disagio addominale generale, perdita di peso inspiegabile, anemia ipocromica normocitica.
- Nelle fasi successive, possono comparire costipazione persistente, avversione al cibo, gas o incontinenza fecale, sangue nelle feci (possono esserci entrambe le strisce e una quantità significativa di sangue rosso), impulsi dolorosi per movimenti intestinali inefficaci (tenesmo).
- Con tumori avanzati, può svilupparsi un'ostruzione cronica o acuta dell'intestino. I sintomi di questa complicazione potenzialmente letale sono dolore all'addome, nausea, vomito, a volte anche fecale, incapacità di defecare in combinazione con impulsi dolorosi di defecare.
- Con la diffusione del processo lungo il peritoneo - carcinomatosi peritoneale - si sviluppa l'ascite. Allo stesso tempo, il liquido si accumula nella cavità addominale, che comprime gli organi interni e aggrava le gravi condizioni del paziente.
Di età superiore ai 50 anni, una combinazione di disagio anche non espresso nell'addome con anemia ipocromica (una diminuzione dell'emoglobina e dei globuli rossi in un esame del sangue generale) in combinazione con un aumento dell'ESR e del conteggio dei globuli bianchi, nonché un'analisi positiva delle feci per il sangue occulto e un aumento della coagulazione del sangue dovrebbe essere obbligatoria l'ordine comporta un esame endoscopico dell'intestino.
Storia del paziente con malattia del colon
Esistono metodi al 100% che garantiscono l'accuratezza della diagnosi del cancro del colon?
Il moderno livello di tecnologia endoscopica, se eseguito in modo tempestivo, consente di diagnosticare e digitare i tumori intestinali nelle prime fasi, se necessario, i dati di sigmoidoscopia o colonscopia con una biopsia di aree sospette possono essere integrati da ultrasuoni rettali, irrigoscopia, ultrasuoni della cavità addominale e del bacino. Questi studi possono chiarire la posizione del tumore, il grado della sua germinazione negli organi e nei tessuti vicini, la presenza di infiammazione nei tessuti circostanti. Per ottenere la pienezza dell'immagine, vengono eseguite la RM e la tomografia computerizzata. Le moderne tecnologie consentono l'impossibilità psicologica di eseguire una colonscopia per condurre la cosiddetta colonscopia virtuale. La PET-CT (tomografia ad emissione di positroni) viene utilizzata per diagnosticare la presenza e la localizzazione di metastasi a distanza..
Diagnosi del cancro intestinale mediante analisi dei marker tumorali
Gli oncomarker CA 19.9 e l'antigene embrio-tumorale (CEA) sono utilizzati per lo screening della diagnosi del carcinoma del colon. La determinazione del CEA è utile per la stadiazione preoperatoria e il monitoraggio dei pazienti con carcinoma del colon-retto dopo il trattamento chirurgico. Di norma, sullo sfondo della progressione della malattia, la concentrazione di CEA nel siero è in costante aumento..
Tuttavia, un aumento del livello dei marker tumorali in un test di screening del sangue non significa sempre un tumore intestinale. Sono descritti numerosi casi di carcinoma del colon-retto di nuova diagnosi nelle fasi avanzate senza un aumento significativo di questi indicatori. I principali metodi diagnostici per la diagnosi del carcinoma del colon-retto sono i metodi endoscopici e i marker tumorali vengono utilizzati in combinazione con altri indicatori di laboratorio e clinici per valutare lo stadio del processo, l'efficacia del trattamento e la stabilità della remissione.
Secondo gli studi presentati al Congresso mondiale della Società europea di oncologia medica sul cancro gastrointestinale il 1 ° luglio 2015, il tumore del colon ha un tasso medio di sopravvivenza di 2,5 mesi in più per i pazienti in sovrappeso rispetto alle persone con fisico e obesi.
Caratteristiche della malattia nel carcinoma del colon-retto
I tumori maligni del retto e del colon sono spesso combinati con il termine generale "cancro del colon-retto". Questi tumori sono molto simili in molti modi, tuttavia il trattamento varia notevolmente per loro. ciò è principalmente dovuto alle grandi differenze nella tecnica degli interventi chirurgici, poiché il retto, in contrasto con il colon e il sigmoide, si trova in uno spazio più limitato, nelle immediate vicinanze di esso sono altri organi (vescica, utero, prostata, ecc.). Le cause, i sintomi, la diagnosi e il trattamento del carcinoma del colon-retto sono discussi nel nostro articolo separato, "Cancro del colon-retto"..
Specie di cancro al colon
Circa il 96% dei tumori del colon maligni sono adenocarcinomi. Sorgono a causa della degenerazione maligna delle cellule ghiandolari della mucosa che producono muco. Quando la frase "cancro al colon" viene pronunciata, di regola, significano precisamente adenocarcinoma del colon. Ne esistono diversi sottotipi. Alcuni di essi, come adenocarcinoma mucoso e carcinoma a cellule cricoidi, sono più aggressivi e hanno una prognosi peggiore.
Prezzi del trattamento del cancro del colon presso la European Cancer Clinic
- Consultazione oncologica - 4500 rub.
- Consultazione chemioterapista - 6900 rub.
- Ripristino della continuità del colon dopo una colostomia precedentemente applicata - 119700 sfregamenti.
- Terapia fotodinamica per la stenosi tumorale del colon (senza il costo di un fotosensibilizzatore) - 178.300 rubli.
- Resezione endoscopica della mucosa del colon - 69.000 rubli.
In un materiale separato dal sito, consideriamo in dettaglio il trattamento del cancro del colon.