Tumore cerebrale in un bambino

Teratoma

Secondo le statistiche mediche, il numero di neoplasie tra i bambini sta crescendo costantemente. Ciò è dovuto non solo al fatto che c'è un aumento del tasso di incidenza, ma anche alla modernizzazione della fase diagnostica, che aiuta a identificare i tumori nelle prime fasi. Speriamo che questo articolo ti sia utile..

Cos'è?

I tumori cerebrali sono un gruppo di malattie multi-causa caratterizzate dal verificarsi di escrescenze atipiche del normale tessuto cerebrale. Le malattie derivano da danni all'apparato genetico di una cellula sana e dalla disabilitazione della funzione di apoptosi (morte cellulare naturale). La divisione cellulare incontrollata e l'assenza di apoptosi in esse portano alla comparsa di neoplasie atipiche. Possono essere maligni e benigni..

Tale unità è molto arbitraria. Sia il primo che il secondo tumore danneggiano il corpo. Tuttavia, differiscono nei principi di trattamento e diagnosi. Ad esempio, i tumori benigni raramente metastatizzano, cedono ai "tre pilastri" del trattamento del cancro e praticamente non si ripresentano dopo la cura radicale.

Le basi del trattamento sono la chemioterapia, la radioterapia e la rimozione chirurgica dell'istruzione.

I tumori possono anche essere primari e secondari. I principali sono quelli che sono cresciuti indipendentemente e non hanno analoghi nel corpo del paziente. Secondario, o metastatico, appare solo dopo che l'attenzione primaria è già cresciuta nel corpo e si diffonde attivamente le cellule malate usando il sistema cerebrospinale o circolatorio.

Cause della malattia

Alla fine del 2018 non è stata stabilita un'affermazione inequivocabile sulle cause dei tumori cerebrali nei bambini. Tuttavia, ci sono una serie di cause presunte di tumori:

  • difetti genetici,
  • esposizione ad agenti cancerogeni,
  • predisposizione epidemiologica,
  • esposizione alle radiazioni,
  • inibizione dei fattori immunitari nel corpo.

Sintomi e primi segni nei bambini

Le neoplasie del cervello possono presentare dislocazione, sintomi cerebrali e locali. La gravità dei sintomi primari dipende dalle dimensioni del tumore e dalla sua posizione nel cranio. Suggeriamo una comprensione più dettagliata dei sintomi e dei segni delle formazioni tumorali..

1. I sintomi di dislocazione compaiono quando il tumore si sposta dal luogo principale di crescita, alterazione della circolazione o gonfiore. Si riferiscono a sintomi secondari, ma possono apparire prima del primario.

2. I sintomi cerebrali si verificano a causa dell'aumento della pressione intracranica dovuta alla crescita del tumore. Manifestato da mal di testa di varia intensità. Molto spesso, tali dolori compaiono al mattino. All'apice dell'intensità del dolore, appare il vomito. Sfortunatamente, questo sintomo è più pronunciato negli adulti e non nei bambini, il che porta a una diagnosi tardiva del cancro e aggrava la prognosi del recupero. La ragione della comparsa tardiva di questa sintomatologia è la labilità delle ossa del cranio nei bambini, la fusione tardiva delle fontanelle, la possibilità di divergenza delle suture ossee, il diradamento delle ossa del cranio e altro ancora. Tuttavia, appare un singolo sintomo caratteristico dei bambini: l'idrocefalo. Questo è un aumento delle dimensioni del cranio a causa del grande accumulo di liquido nel sistema del liquido cerebrospinale.

I genitori dovrebbero essere attenti non solo al cambiamento della forma del cranio, ma anche al mal di testa con vomito. Sorprendentemente, il vomito porta sollievo ai bambini. Non ci sono malattie gastroenterologiche. Questo fenomeno è stato chiamato "vomito cerebrale". Appare principalmente al mattino e non è associato all'assunzione o alla qualità del cibo..

3. Sintomi focali o locali. Sono caratterizzati dalla perdita della normale funzione della parte interessata del cervello. Considera separatamente il danno alle parti principali del cervello:

  • Quando il lobo frontale è interessato, compaiono convulsioni, vertigini e disturbi psicoemotivi. Possibile riduzione del funzionamento dei muscoli facciali, perdita dell'olfatto e danni al nervo ottico.
  • La sconfitta delle convoluzioni pre e postcentrali è accompagnata da paresi del nervo principale del viso, perdita di sensibilità, perdita della funzione del nervo ioidico, convulsioni incontrollate di deglutizione, masticazione e leccatura delle labbra.
  • La sconfitta del lobo temporale è accompagnata da una perdita di funzione dei principali analizzatori (perdita di gusto, visione, olfatto), compaiono allucinazioni visive e uditive. La normale funzione del nervo trigemino è persa. Sono possibili convulsioni epilettiche..
  • La patologia della regione parietale si manifesta con disturbi della lettura, della scrittura, del conteggio e della parola. Allo stesso tempo, viene influenzata la sensibilità profonda e appare tremolio dell'andatura.
  • Un tumore del lobo occipitale si manifesta con la patologia dell'analizzatore visivo. Accompagnato da allucinazioni, percezione del colore compromessa, comparsa di metamorfopsie.
  • Disturbi visivi e disturbi ormonali (acromegalia, diabete insipido o amenorrea nelle ragazze) saranno caratteristici della patologia ipofisaria..
  • La sconfitta del cervelletto è accompagnata dalla classica triade: compromissione della coordinazione dei movimenti, nistagmo e diminuzione del tono muscolare.
  • Tumori del quarto ventricolo del cervello - mal di testa, vomito, vertigini, insufficienza respiratoria e compromissione della funzione cardiaca. Sono possibili singhiozzi e perdita della funzione del nervo cranico. La posizione della testa è di solito forzata, con una propensione alla lesione.

L'importanza della diagnosi precoce nei bambini

Prima vengono rilevate le malattie, maggiori sono le possibilità di un risultato favorevole. Dato lo sviluppo graduale della malattia, ci sono vari approcci al trattamento. In caso di dubbi sulla salute del bambino, consultare un medico. Assicurati di dire in dettaglio quali sintomi hai riscontrato nel tuo bambino, cosa è cambiato nel suo comportamento di recente.

Il pediatra dovrebbe rivolgersi a te e al tuo bambino per un consulto con un oncologo. Che, a sua volta, prescrive una serie di procedure diagnostiche:

  1. Imaging a risonanza magnetica con contrasto. Visualizza il tessuto cerebrale e costruisce un modello al computer di strutture craniche. Aiuta a determinare le dimensioni e la posizione della neoplasia.
  2. Puntura biopsia. Metodo diagnostico di laboratorio che rileva la presenza di cellule patologiche e differenzia la loro malignità.
  3. La radiografia del cranio aiuta a visualizzare i cambiamenti ossei, gli strati patologici di calcio nella localizzazione del processo tumorale.

Metodi di trattamento

La scelta del metodo di trattamento è determinata in presenza di tutti gli studi. In oncologia, ci sono due principi di base per il trattamento dei pazienti: radicale e palliativo. Il primo ha lo scopo di provare a curare completamente il paziente della malattia. E il secondo - alleviare la condizione, applicabile in casi molto avanzati.

Per il trattamento radicale e palliativo, vengono utilizzati gli stessi metodi:

  1. Trattamento chirurgico - mirato a rimuovere il tumore. Quando si lavora sul cervello, è richiesta la massima precisione, la rimozione di un millimetro aggiuntivo contribuisce alla soppressione delle strutture importanti per la vita.
  2. Chemioterapia: viene selezionata individualmente e colpisce tutto il corpo. Si manifesta principalmente per un effetto citostatico, bloccando la crescita e la riproduzione delle cellule cattive.
  3. Radioterapia - esposizione alle radiazioni del sito di crescita del tumore. Inibisce la diffusione del tessuto tumorale in tutto il corpo.
  4. Terapia ormonale: viene utilizzata raramente ed è efficace in formazioni specifiche..

Fasi della malattia

  • 1a tappa. Non sintomatico, viene consultata raramente con un medico. Tuttavia, se viene rilevato un tumore in questa fase, esiste un'alta probabilità di una cura completa..
  • 2 livelli. Compaiono sintomi più gravi. Il più pericoloso di questi sono i crampi e l'epilessia. La prognosi per il trattamento è favorevole..
  • 3 fasi. Crescita rapida del tumore. I sintomi sono diversi, il corso è già maligno. Ma il trattamento è ancora possibile. Il risultato può essere favorevole..
  • 4 livelli. Terminale. Le lesioni cerebrali sono globali. Non c'è praticamente alcuna possibilità di una cura. Questo è lo stadio in cui viene utilizzato il principio palliativo della terapia..

Trattamento postoperatorio

Più che ricorda la riabilitazione del paziente. Vengono valutate le capacità funzionali delle strutture cerebrali, vengono annotate le funzioni perse e stanno cercando di ripristinarle. L'obiettivo principale del trattamento postoperatorio è la prevenzione delle ricadute.

Nessuno è al sicuro dall'apparizione di tumori. Tuttavia, conoscere i primi sintomi ti aiuterà a diagnosticare e curare la malattia in modo tempestivo. Prenditi cura di te!

Tumore cerebrale nei bambini: sintomi nella fase iniziale e tardiva

Un tumore al cervello è una malattia associata alla formazione di cellule tumorali nelle strutture dei tessuti. La neoplasia colpisce le aree vitali e interrompe il funzionamento del corpo.

Nei tumori cerebrali nei bambini, i sintomi sono di fondamentale importanza.

L'intera varietà si riduce a due tipi: tumori della regione cerebrale posteriore (cervelletto, tronco, quarto ventricolo) e tumori degli emisferi. Il midollo spinale rappresenta circa il 5% di tutti i casi di patologia.

Cause di cancro al cervello nei bambini

Perché il cancro al cervello si verifica nei bambini non è stato chiarito. Si presume che le cellule sane subiscano cambiamenti a causa degli effetti avversi dei seguenti fattori:

  • condizionalità genetica;
  • cattive condizioni ambientali;
  • Lesioni alla testa;
  • squilibrio ormonale;
  • la presenza di infezione nel corpo.

Questi fattori contribuiscono al fatto che i cambiamenti nelle strutture cellulari si verificano più velocemente. Ciò aggrava i sintomi e influisce negativamente sulla condizione dei bambini..

Sintomi di un tumore al cervello nei bambini

I sintomi di un tumore al cervello nei bambini passano inosservati per molto tempo. Spesso la malattia viene rilevata quando si verificano conseguenze irreversibili. Le strutture cerebrali sono sotto pressione da un tumore in espansione, il deflusso del fluido spinale viene ritardato.

I primi segni di un tumore al cervello nei bambini

I genitori dovrebbero considerare il seguente sintomo complesso:

  • problemi di appetito, vomito e nausea;
  • ansia e irritabilità;
  • sonnolenza, apatia, debolezza;
  • cambiamento nei movimenti abituali e nella posizione del corpo.

I sintomi sono correlati a dove si è formato un tumore nel cervello..

parte anterioreProblemi di linguaggio e attività mentale compromessa
Estremità posteriorePerdita di controllo sui movimenti, danni all'intersezione visiva
parte centraleMovimenti oculari atipici, sviluppo di strabismo
TroncoCambiamento di andatura, mal di testa, alterazione del sistema nervoso
Midollo spinaleDisfunzione dell'intestino, cistifellea. mancanza di coordinamento dei movimenti

Neoplasie del tronco encefalico

La localizzazione più comune è l'area del tronco encefalico. Questa patologia rappresenta circa il 95%.

In medicina, sono noti diversi tipi di neoplasie:

  1. Primario (le cellule tumorali si formano inizialmente nel cervello):
  • stelo esofitico: colpisce la regione dei ventricoli laterali o del cervelletto;
  • un tumore si forma all'interno del tronco.
  1. Secondario (inizialmente le cellule tumorali originate in altri organi o parti vicine del cervello e infine metastatizzate nella regione dello stelo).

Segni della malattia

In una fase iniziale, la malattia è asintomatica. L'irritabilità e le lacrime dei bambini piccoli sono spesso associate ad altri fattori. Nell'adolescenza, una scarsa spiegazione del benessere è giustificata da un eccessivo stress mentale. È necessario notare le violazioni il più presto possibile e consultare un medico.

Sintomi cerebrali

I sintomi non dipendono dalla localizzazione della patologia. Mal di testa e vertigini compaiono a causa dell'aumentata pressione intracranica. I cambiamenti nel funzionamento dei nervi cranici influenzano lo stato del sistema nervoso del paziente. I bambini sono cattivi, mangiano male e dormono. L'udito, la vista e la controllabilità dei movimenti degli arti sono compromessi.

Sintomi focali

I sintomi focali sono associati a una certa localizzazione delle cellule tumorali. Insieme ai sintomi generali, appare uno specifico, a causa di un malfunzionamento delle aree cerebrali.

Fasi del cancro al cervello

Un tumore del tronco encefalico nei bambini attraversa quattro fasi di sviluppo. Su ciascuno di essi ci sono alcuni cambiamenti..

PalcoscenicoCaratteristica
PrimoIl tumore si sta appena formando. Solo le strutture tissutali esterne sono danneggiate. Se la malattia viene rilevata e trattata, la prognosi è favorevole..
SecondoLa neoplasia sta crescendo. Le cellule dei tessuti vicini sono danneggiate. Vengono rilevate malattie del sistema cardiovascolare. Prognosi favorevole - in tre casi su quattro.
TerzoI sintomi sono in aumento, le metastasi influenzano il sistema linfatico. I bambini perdono peso, soffrono di mal di testa. Il trattamento è efficace nel 25% dei casi.
Il quartoDanno esteso. I sintomi si manifestano in base alla posizione primaria della neoplasia. È impossibile far funzionare il paziente.

Sintomi di un tumore al cervello in bambini di età diverse

I sintomi variano a seconda dell'età del paziente. Neonati e bambini piccoli hanno anomalie visibili a occhio nudo. Lo sviluppo fisico e psico-emotivo è ritardato. I sintomi a scuola e nell'adolescenza sono spesso associati a cambiamenti interni..

Sintomi clinici nei bambini

In tenera età, il quadro clinico della malattia è associato a caratteristiche del funzionamento del cervello. I bambini sviluppano uno stato di idrocefalo interno, che si manifesta nelle seguenti condizioni:

  • la circonferenza della testa è più alta del normale;
  • deformazione del cranio con significativa asimmetria nella direzione della posizione del tumore;
  • una rete vascolare appare sulla testa;
  • gli occhi si contraggono, falciano, si muovono a caso;
  • il bambino si blocca, sposta casualmente le maniglie.

Segni di tumore negli scolari e negli adolescenti

I sintomi nelle prime fasi negli adolescenti e negli scolari sono caratterizzati dalle seguenti manifestazioni:

  • frequente mal di testa accompagnato da vertigini;
  • sonnolenza, debolezza, irritabilità;
  • mancanza di appetito;
  • cambiamenti di andatura e linguaggio;
  • problemi di udito e visione;
  • condizione convulsa.

Tumori cerebrali maligni nei bambini

Tra i tumori maligni del cervello nei bambini, il medulloblastoma si trova più spesso. Questa neoplasia si forma nel nucleo del cervelletto dalle cellule embrionali. La malattia si trova in bambini di età compresa tra 4-11 anni. I genitori dovrebbero prestare attenzione ai primi segni della malattia per iniziare il trattamento. In questa fase, è necessario stabilire la natura della neoplasia.

Diagnosi di tumori cerebrali nei bambini

Si sospetta una diagnosi precoce del cancro.

Quando si sceglie un metodo diagnostico, il medico si concentra sullo stadio della malattia, sui sintomi, sull'età del paziente e sulle caratteristiche del suo corpo. Dopo aver visitato un pediatra, neurologo, optometrista, specialista in malattie infettive, viene compilato il quadro clinico generale della malattia. In questo caso, i segni di un tumore al cervello nei bambini sono i primi segnali per la nomina di una diagnosi completa. Per chiarire la diagnosi preliminare, sono prescritti i seguenti studi:

  • Tomografia: risonanza magnetica calcolata e imaging - una procedura obbligatoria per sospetti cambiamenti maligni nel cervello.
  • Ultrasuoni: un metodo utilizzato nella diagnosi della malattia nei neonati.
  • Radiografia: un metodo per determinare la presenza di cambiamenti patologici nel cervello.
  • Esame del giorno oculare - la pressione intracranica viene valutata dalle condizioni del nervo ottico.
  • Esame del sangue per onomarker.

Trattamento di un tumore al cervello nei bambini

Con una neoplasia maligna, è necessario un esame completo. Il trattamento è prescritto in base allo stadio della malattia, alla posizione e al tipo di tumore.

Chirurgico

È prescritto quando è possibile rimuovere il tumore. Il cranio viene aperto, le cellule malate vengono tagliate. La rimozione parziale è indicata quando il tumore colpisce il cervello stesso e qualsiasi manipolazione può causare complicazioni.

Radioterapia

Le moderne tecnologie rendono l'operazione efficace e con una minima interferenza nelle strutture cerebrali. L'ecografia e l'esposizione al laser vengono eseguite utilizzando la risonanza magnetica e la TC. Ciò consente di visualizzare con precisione le aree danneggiate..

Chemioterapia

Il metodo utilizzato dopo l'intervento chirurgico per rimuovere le rimanenti cellule tumorali. Una fase obbligatoria del trattamento, che ha una funzione di supporto e mira a ridurre il numero di recidive.

Infarto cerebrale e ictus: sintomi, conseguenze, differenza

Cisti retrocerebellare del cervello: dimensioni, sintomi e trattamento

Danno cerebrale organico nei bambini: sintomi e trattamento

Encefalopatia discircolatoria cerebrale: sintomi e trattamento

Mal di testa dopo puntura lombare e spinale: cause e trattamento

Sintomi di un tumore al cervello nei bambini

I tumori cerebrali sono malattie che si formano a causa della divisione cellulare non fisiologica. Le neoplasie crescono da cellule che non si sono ancora completamente formate, formando tessuto patologico. Esse fanno pressione su parti importanti del cervello, causando un malfunzionamento di un numero di sistemi del corpo nel suo complesso e portando a cambiamenti cerebrali. Purtroppo, negli ultimi anni il numero di diagnosi di questa malattia nei bambini è cresciuto in modo significativo. I sintomi di un tumore cerebrale nei bambini possono essere sfocati, fino alla comparsa di un tumore di grandi dimensioni. Tuttavia, un genitore attento può notare le prime manifestazioni della malattia nel comportamento o nel benessere del bambino.

Caratteristiche dello sviluppo della patologia nell'infanzia

La patologia che si sviluppa nel cervello colpisce l'intero organismo nel suo insieme. Il sistema nervoso centrale controlla le funzioni più importanti della vita: respirazione, palpitazioni e organi. Una malattia senza un trattamento adeguato progredirà rapidamente. Come risultato della procrastinazione, la vita del bambino sarà a rischio. Pertanto, è molto importante notare i suoi segni nelle prime fasi dello sviluppo. Di norma, i primi sintomi di un tumore al cervello nei bambini compaiono un anno e mezzo dopo l'inizio. A volte venti mesi dopo.

I tumori cerebrali nei bambini sono quasi la malattia più comune in oncologia pediatrica. Si trovano in ogni quinto caso di neoplasie in pediatria. La leucemia, che è comune nel 30% dei casi, è avanti a loro.

Il cervello di un bambino è diverso da quello di un adulto. Le formazioni patologiche in esso crescono rapidamente. E anche nel caso di formazioni benigne. Un tumore al cervello in un bambino porta alla compressione dei tessuti. In alcuni casi, può iniziare la completa cessazione della circolazione sanguigna in varie aree del cervello. Le cellule patologiche crescono rapidamente in strutture vicine, interrompendo il funzionamento dell'intersezione visiva, nonché il cervelletto, i ventricoli e il tronco cerebrale nei bambini. Il tumore porta a disturbi periodici o permanenti:

  • si verificano problemi di udito;
  • il coordinamento è disturbato;
  • cambiamenti di sensibilità;
  • la vista si deteriora;
  • compaiono cambiamenti mentali;
  • i sistemi respiratorio e cardiovascolare funzionano con violazioni;
  • difficoltà a deglutire;
  • l'asimmetria di un sorriso è mostrata;
  • debolezza muscolare del viso;
  • mancanza di risposte al dolore agli stimoli.

I principali segni di insorgenza e sviluppo della malattia nei neonati

La caratteristica più importante dei giovani pazienti sono le loro capacità mentali ancora poco sviluppate. Un bambino non può capire autonomamente cosa gli sta succedendo. Non è in grado di collegare la sua riluttanza a giocare con un lieve mal di testa, un cattivo umore - con nausea inespressa. I sintomi che un adulto identifica facilmente e può spiegare per l'arachide spesso rimangono vaghe sensazioni di fondo. Pertanto, se il bambino è molto giovane, allora devi imparare a capirlo, notando la stranezza nel comportamento, per vedere le più lievi manifestazioni fisiologiche atipiche. Vale la pena ricordare che i sintomi di un tumore già grande si manifesteranno rapidamente.

Nei neonati, vale la pena prestare attenzione ai seguenti segni:

  • intossicazione senza motivo apparente;
  • grave malessere;
  • gonfiore dei linfonodi in tutto il corpo;
  • leucocitosi negli esami del sangue;
  • esaurimento.

Nei neonati, le condizioni del cranio cambiano. Questa è una conseguenza diretta della rapida crescita del tessuto cerebrale e della pressione intracranica. Esternamente, il cranio esplode con una divergenza di suture ossee. Una sporgenza della fontanella o un aumento irregolare delle dimensioni della testa può essere evidente. Le vene si gonfiano. Appare reticolo venoso collaterale. Il bambino muove istintivamente la testa dal lato opposto al tumore. Sta cercando una posizione comoda, si calma costantemente nella stessa posizione. Un neonato vomita spesso e si sente male indipendentemente dall'assunzione di cibo. Potrebbe smettere di rispondere ai suoni. L'udito è ridotto. A causa della compressione del cervello, si forma una sindrome di dislocazione. Oltre alla deformità cranica e alla perdita dell'udito sopra descritte, si sviluppa l'anisocoria. Gli alunni diventano di dimensioni diverse. Inoltre, gli occhi non rispondono alla luce. Il bambino sviluppa distonia vegetovascolare. Per tutti i tipi di neoplasie, l'aspetto di una sindrome di lussazione come conseguenza di un cervello schiacciato è caratteristico. Un tumore al cervello nei bambini in una zona porta a ipertensione ed emorragie in aree sane e non affette. I tessuti sporgono in cavità libere, interrompendo il flusso sanguigno e il deflusso del fluido.

È nei neonati che le formazioni tumorali nel cervello portano all'idrocefalo. Questo si osserva quando il tumore cerebrale nei bambini si trova nella regione centrale del tronco encefalico. L'OGM complica il deflusso del liquido cerebrospinale. Nei neonati, la pressione sanguigna aumenta, pone le orecchie, la testa fa costantemente male. Il mal di testa porta a un nuovo vomito. Un segno caratteristico è anche l'aumento della pressione intracranica.

Il bambino piange all'infinito con un suono specifico monotono. Può avere reazioni oculomotorie incontrollate, contrazioni dei bulbi oculari, movimenti irregolari del "sole al tramonto".

Un tumore del tronco encefalico nei bambini piccoli spesso porta allo strabismo. Inoltre, il bambino può iniziare a crampi, apparire specifici periodi di sbiadimento e i movimenti del braccio diventano caotici. Il tronco del cervello include nervi lunghi nella sua struttura. Forniscono sensibilità e forniscono ai muscoli i giusti segnali, impulsi nervosi. Se questa sezione del sistema nervoso centrale è danneggiata, appare una mobilità muscolare specifica e più complessa. Inoltre, l'espressione facciale del bambino è disturbata. La sintomatologia dell'OGM in un bambino dipende direttamente dalla sua posizione e dimensione, nonché dall'età del bambino. La clinica nei bambini di età superiore ai tre anni e nei neonati è significativamente diversa.

Il quadro clinico dell'OGM nei bambini di età superiore ai tre anni

Il picco di incidenza di OGM si verifica all'età di 3-9 anni. A differenza di neonati e bambini piccoli, all'età di tre anni il bambino può già spiegare che alcuni cambiamenti sono avvenuti nel suo benessere. Potrebbe, ad esempio, lamentarsi di un mal di testa e che gli antidolorifici non lo aiutano. Naturalmente, il bambino sarà in grado di spiegarsi se l'adulto pone correttamente le domande. I genitori stanno meglio contando sulla loro vigilanza piuttosto che aspettare che il bambino faccia riferimento a strane sensazioni. Gli adulti dovrebbero diffidare se:

  • il bambino diventa più letargico, irritabile dallo stress normale;
  • vuole dormire di più o al contrario mostra iperattività;
  • i suoi tratti caratteriali, le principali reazioni del comportamento stanno cambiando rapidamente;
  • interesse per passatempi passate;
  • alterazioni dell'andatura, zoppia o lieve zoppicabilità;
  • compromissione del coordinamento dei movimenti;
  • il bambino si dimentica rapidamente di questioni importanti;
  • c'è un forte calo delle prestazioni nel processo di apprendimento;
  • il bambino perde la capacità di pronunciare quei suoni che gli erano già stati dati facilmente e smette anche di costruire frasi correttamente;
  • la parola divenne molto veloce, confusa, con il passare dei suoni e il mangiare i finali;
  • il bambino cominciò a parlare monotono, lentamente, come se cantasse parole ordinarie;
  • si verificano regolarmente attacchi epilettici a breve termine, perdita di coscienza, convulsioni cloniche e toniche;
  • si verificano epistassi, nonché sanguinamento aumentato anche dopo un taglio normale;
  • incontinenza di urina, feci;
  • il bambino ha problemi di vista, udito;
  • c'è un aumento dei linfonodi;
  • il bambino iniziò a rimanere indietro rispetto ai coetanei fisicamente e mentalmente;
  • il bambino non risponde agli oggetti in fiamme, non prova dolore con l'irritante corrispondente;
  • c'erano lamentele da parte del bambino per intorpidimento degli arti, dolore alle braccia e alle gambe, disturbo doloroso dolore articolare;

Nelle prime fasi dello sviluppo di un tumore al cervello in un bambino e in un adulto, uno dei sintomi più facilmente diagnosticati è il gonfiore dei nervi ottici. Si manifesta come una stasi ematica del fondo. Un oculista può vedere questo sintomo. Tuttavia, il genitore può inviare il bambino per un esame se il bambino si lamenta di una sensazione periodica di nebbia, sfarfallio intenso di punti e pelle d'oca al mattino.

Di norma, i dischi edematosi si verificano contemporaneamente in entrambi gli occhi. Sono ugualmente pronunciati. Meno comunemente, l'edema si forma da un lato e solo dopo poche settimane diventa simmetrico. I medici suggeriscono che questo deriva dall'aumento della pressione intracranica. Più velocemente viene pompato, più intensa è l'immagine dei dischi edematosi. Se l'aumento della pressione intracranica del paziente progredisce lentamente, il ristagno dei dischi aumenta per diversi mesi. È molto importante avere il tempo di notare questo sintomo di un tumore in un bambino, mentre la malattia non è accompagnata da forti mal di testa. I loro figli sopportano duramente.

Contrariamente alla neurite ottica, dove c'è una forte diminuzione della visione, il ristagno del disco si verifica sullo sfondo della normale acutezza visiva. E allo stesso tempo, se la causa non viene eliminata, il risultato sarà l'atrofia del nervo ottico a causa del costante ristagno di sangue. Nel tempo, si formano cambiamenti atrofici persistenti nell'occhio. E se il processo è andato abbastanza lontano, la visione inizia a declinare. Anche la rimozione del tumore - un'operazione per normalizzare la pressione intracranica - non correggerà più la situazione. Sfortunatamente, in alcuni casi, nonostante il trattamento tempestivo dell'ipertensione, il gonfiore del disco ottico termina in completa cecità. Il ristagno del disco consente di diagnosticare un tumore al cervello nei bambini e nei giovani. In un'età più matura, specialmente negli anziani, anche con grandi neoplasie, l'edema nell'occhio potrebbe non svilupparsi. Il fatto è che lo spazio di riserva subaracnoidea aumenta con l'età a causa della morte delle cellule nervose.

La sintomatologia di un tumore maligno non differisce da una benigna. Negli ultimi quindici anni, i bambini sono stati diagnosticati più spesso con il cancro. Ciò può essere associato allo sviluppo di metodi di ricerca e a una diagnosi più accurata. Le prognosi più sfavorevoli sono i pazienti con sarcoma e la localizzazione di un tumore canceroso nel tronco encefalico. Nella maggior parte dei casi, per tali pazienti, la malattia è fatale.

Oggi esiste un metodo rapido, indolore e sicuro per esaminare un tumore al cervello nei bambini. La risonanza magnetica è considerata l'esame più informativo e accurato. La risonanza magnetica può rilevare anche minuscole neoplasie nel corpo, cambiamenti dello stelo e escrescenze patologiche nel cervello. La tomografia computerizzata è anche ampiamente utilizzata per la diagnosi..

Il prossimo passo nello studio della natura della malattia sarà una biopsia. La procedura è dolorosa. Porta a una violazione dell'integrità del corpo e presenta alcuni rischi. Per analisi, viene prelevato un campione di tessuto patologico. Dopo la ricerca biomateriale, gli esperti concludono che si sviluppa una neoplasia benigna o maligna..

Tumori cerebrali nei bambini: caratteristiche, cause, operazioni di rimozione, trattamento

La divisione cellulare incontrollata in diverse parti del cervello può verificarsi a qualsiasi età. La comparsa di oncologia pediatrica si verifica spesso anche durante lo sviluppo dell'embrione, ma ci sono casi frequenti in cui è possibile la comparsa di un tumore alla testa sia nei giovani che nell'adolescenza. I processi tumorali nel tessuto cerebrale costituiscono dal quindici al venti percento di tutte le neoplasie infantili e sono al secondo posto in prevalenza dopo la leucemia, che rappresenta fino al trenta percento. La particolarità del problema nell'infanzia è che anche le formazioni benigne hanno una rapida crescita e possono crescere in strutture vicine, esercitare una compressione sul cervello, interrompendo il suo apporto di sangue.

La localizzazione dei tumori può essere diversa, a seconda di esso, un tumore nella testa del bambino può portare a:

  • funzionalità motoria compromessa;
  • diminuzione o perdita di sensibilità;
  • violazioni del coordinamento;
  • indebolimento o perdita della funzione visiva o uditiva;
  • problemi di diversi sistemi corporei;
  • disordini mentali.

I tumori maligni possono avvelenare il corpo del bambino con i prodotti della sua attività vitale e decadimento (intossicazione da cancro), nonché metastatizzare ad altri organi.

Segni e sintomi di cancro al cervello nei bambini

I tumori cerebrali nei bambini nelle fasi iniziali non mostrano quasi alcun sintomo. Una malattia può essere sospettata solo se si monitora attentamente lo stato psico-emotivo del bambino. Diventa letargico, assonnato, passivo. Un bambino precedentemente attivo perde interesse per gli hobby, i giochi. Un segnale allarmante a cui i genitori prestano spesso attenzione è il verificarsi di convulsioni epilettiformi convulsive..

I sintomi di un tumore al cervello in un bambino si manifestano con capricci e pianti irragionevoli costanti. A questa età, la dimensione della testa aumenta, la fontanella si gonfia.

Mentre la malattia progredisce, i seguenti sintomi compaiono con un tumore al cervello nei bambini:

  • vomito senza causa nei bambini e nausea;
  • compromissione del coordinamento dei movimenti;
  • vertigini;
  • mal di testa;
  • perdita di conoscenza;
  • disordini del sonno
  • sangue dal naso;
  • problemi con i movimenti intestinali e la minzione;
  • problema respiratorio;
  • menomazione del linguaggio;
  • spasmi
  • compromissione dell'udito e della vista.

Questi segni sono associati al gonfiore del cervello e all'aumento della pressione intracranica. I sintomi possono variare a seconda della posizione della neoplasia..

Il deflusso del liquido cerebrospinale non è disturbato nei tumori del tronco encefalico. Se la patologia è benigna, una tale neoplasia potrebbe non manifestarsi per decenni.

Anche una neoplasia benigna in un bambino deve essere trattata immediatamente, poiché la circolazione cerebrale è disturbata a causa della spremitura dei tessuti. Nei bambini, questo porta a problemi di sensibilità, udito e disabilità visiva, nonché disturbi mentali..

Tumore cerebrale - primi sintomi negli adolescenti

I tumori cerebrali possono essere di diversi tipi e le conseguenze del cancro sono molto tristi.

L'insorgenza della malattia negli adolescenti è caratterizzata dai seguenti sintomi:

  • Mal di testa sistematico e duraturo;
  • Indifferenza totale a ciò che sta accadendo intorno, letargia, sonnolenza;
  • Cambiamenti nel comportamento, irritazione, amarezza;
  • Compromissione della memoria, scarso rendimento scolastico (riguarda la sua diminuzione);
  • Sintomi di avvelenamento che non sono correlati al cibo assunto per via orale;
  • Rifiuto di mangiare;
  • Vertigini
  • Cambia andatura, linguaggio e persino calligrafia;
  • Udito e visione alterati;
  • La comparsa di convulsioni, perdita di coscienza;
  • Con l'edema cerebrale, un adolescente non capisce cosa sta accadendo in giro, è difficile per lui concentrarsi e prendere decisioni in modo indipendente.

Spesso la malattia è accompagnata da febbre. Se i genitori sono preoccupati dell'aspetto malato del bambino, dovrebbero consultare urgentemente un medico. Quando compaiono sintomi negativi, è importante sapere cosa ha causato esattamente i problemi di salute. E prima viene fatto, maggiori sono le possibilità di recupero. Questo vale non solo per il cancro.

Provoca il cancro al cervello nei bambini:

  • Eredità;
  • Esposizione alle radiazioni;
  • Lunga esposizione alle tossine;
  • Esposizione ai raggi UV.

Un tumore al cervello, come qualsiasi altro tumore, influenza negativamente lo stato del corpo nel suo insieme. La categoria della malattia viene determinata mediante un test..

Cause di cancro al cervello nei bambini

I motivi per cui il cancro si verifica nel cervello nei bambini non sono stati definitivamente stabiliti. Secondo i medici, il ruolo principale è giocato dall'eredità e dalle cattive abitudini della madre, che ha abusato durante la gravidanza.

La patologia si sviluppa spesso dopo malattie infettive o altre patite da una donna incinta. Spesso si presenta come una complicazione dopo il parto..

Localizzazione di tumori, loro effetto sul corpo

Il cervello umano è diviso nelle sezioni posteriore, centrale, anteriore. Controllano gli organi del sistema nervoso centrale: la parte anteriore destra è la parte sinistra del corpo, la sinistra è la destra. Nella parte centrale è il mesencefalo, responsabile delle espressioni facciali, del movimento dei muscoli oculari. La parte posteriore è costituita da cervelletto, ponte, tronco, midollo allungato, controllo dell'udito, visione, coordinazione, attività riflessa (tosse, battito di ciglia, vomito).


Le lesioni alla testa influenzano la crescita e lo sviluppo del tumore

Le neoplasie influenzano le funzioni di controllo delle aree cerebrali interessate. I sintomi secondari che indicano disturbi patologici nel sistema nervoso indicano la necessità di diagnosi del paziente per l'oncologia.

Senza trattamento, tutti i tumori cerebrali che provocano la morte.

I tumori sono condizionatamente divisi in benigni e maligni. Il primo si sviluppa a lungo, non si diffonde nelle aree cerebrali vicine. Il secondo sta rapidamente progredendo, interessando le aree sane vicine.

Classificazione

I tumori cerebrali in un bambino derivano da cellule del cervello stesso (primarie) o si sviluppano da metastasi introdotte con un flusso sanguigno da altri organi (secondari).

Secondo il livello di malignità, sono divisi in 4 gradi. I tumori correlati al primo o al secondo grado sono meno aggressivi, rimossi dall'intervento chirurgico, la prognosi è favorevole. Le neoplasie del terzo e quarto grado di malignità sono trattate in modo difficile e spesso portano a ricadute.

A seconda della localizzazione, si distinguono diversi tipi di tumori cerebrali:

  1. Shell (meningioma). Diagnosi nel 25% dei pazienti.
  2. Neuroepiteliale (glioma). La malattia è osservata nel 70% dei casi. Spesso c'è un glioma del chiasma.
  3. Dysembryogenetic. Sono deposte in utero, più spesso colpiscono il cervelletto. Un tale tumore maligno al cervello appare nei bambini all'età di 4-10 anni.
  4. Tumori ipofisari (adenoma, craniofaringioma). Si distinguono per alta qualità, crescita lenta. Trovato nel 12% dei pazienti.
  5. Tumori da tessuti ematopoietici (sarcoma granulocitico, linfoma).
  6. Neuromi (tumori nervosi). La patologia è benigna, facilmente trattabile.
  7. Metastatico (carcinoma, cordoma).
  8. inclassificabile.
  9. Misto.

Le cause

Le cause esatte del tumore non sono nominate. Il principale fattore predisponente è considerato una malformazione fetale del bambino. Identificare le cause che hanno maggiori probabilità di comportare un rischio di malattia.

Le cause di un tumore del cervello e del midollo spinale in un bambino sono esogene ed endogene. Le cause più comuni sono le seguenti:

  • Eredità genetica. La presenza nella storia familiare di casi di patologia aumenta significativamente la probabilità di rilevare un tumore in un bambino;
  • Le radiazioni ionizzanti sono un fattore scientificamente basato che aumenta la probabilità di un tumore nel midollo spinale o nel cervello. Le cause di questo gruppo provocano patologia dopo aver subito la radioterapia, che è prescritta per combattere altri tumori maligni..
  • Lesioni e infezioni passate.

In singoli casi clinici, sono state trovate cause specifiche dell'aspetto di un tumore: l'effetto di sostanze o virus cancerogeni e mutageni sul corpo del bambino.

fasi

Ogni stadio dei tumori cerebrali nei bambini ha i suoi sintomi. Ci sono 4 fasi dello sviluppo del cancro:

  • Fase 1: procede senza sintomi. Poiché il tumore ha appena iniziato a formarsi, il trattamento in questa fase mostra risultati elevati;
  • Stadio 2: è caratterizzato dalla crescita attiva delle cellule tumorali. La malattia passa ai tessuti sani. Nonostante ciò, la prognosi è favorevole, il 75% dei pazienti sopravvive;
  • Stadio 3 - manifestato da metastasi nei linfonodi. Il paziente sviluppa ipertensione endocranica. I segni di un tumore al cervello nei bambini sono visti più spesso proprio in questa fase, quando non vi è alcuna garanzia di recupero;
  • Stadio 4 - caratterizzato dalla crescita del cancro in tutte le parti del cervello. In oncologia pediatrica, le condizioni di tali pazienti vengono mantenute, ma in questo caso è impossibile rimuovere il tumore. Se la malattia ha raggiunto l'ultimo stadio, il tumore colpisce l'intero organo e diventa inutilizzabile. Prognosi sfavorevole.

Posizione e frequenza del tumore

Le neoplasie maligne nei bambini possono essere localizzate negli emisferi, nella linea mediana e nella fossa cranica posteriore..

Nell'emisfero si sviluppano tumori di origine neuroectodermica (gliomi), che fanno parte di un gruppo eterogeneo. Sono diagnosticati nel 37% dei pazienti..

Nella linea mediana del cervello nel 4% dei casi vengono diagnosticati gliomi del chiasma - formazioni tumorali formate da cellule gliali situate nel nervo ottico, nell'8% - craniofaringiomi, nel 2% - tumori della ghiandola pineale.

Nella fossa cranica posteriore, i gliomi del tronco encefalico e gli astrocitomi cerebellari vengono diagnosticati con la stessa frequenza (15%), i medulloblastomi nel 14% e gli ependiomi nel 4%.

Sintomi del cancro al cervello

Diagnostica

Per diagnosticare la malattia, è necessario esaminare un pediatra e un neurologo. Il pediatra raccoglie un'anamnesi; è interessato a sapere se in precedenza c'erano pazienti con cancro in famiglia. Potrebbe anche essere necessario consultare un oculista che, esaminando il fondo, è in grado di rilevare segni di alta pressione intracranica.

La diagnosi di tumori cerebrali nei bambini comporta l'esame da parte di un neurologo. Stabilisce un'area danneggiata, esaminando i riflessi e i disturbi motori del paziente. Per determinare la compromissione motoria, al bambino viene chiesto di muovere la testa, le braccia e le gambe, sorridere. Controllato anche il coordinamento, la sensibilità tattile. Quest'ultimo è determinato dal formicolio.

Per diagnosticare un tumore al cervello in un bambino, vengono utilizzati metodi strumentali:

  • MRI
  • CT
  • ultrasuono
  • tomografia ad emissione di positroni;
  • radiografia, ecc..

La risonanza magnetica consente di determinare non solo la posizione del tumore, ma anche la sua natura, le condizioni dei tessuti circostanti, la presenza di metastasi. La tecnica è più efficace della tomografia computerizzata. Quando lo si applica, non è necessaria alcuna puntura.

Se si sospetta l'edema cerebrale neonatale, il tumore viene rilevato mediante neurosonografia (ultrasuoni), attraverso la fontanella.

Prima dell'intervento chirurgico per rimuovere la neoplasia, è necessaria una biopsia. Ti consente di determinare il tipo di tumore e scegliere il trattamento giusto. La procedura viene eseguita con un ago sottile. In alcuni casi, una biopsia prima dell'intervento non è possibile. Quindi studiano un campione di tessuto tumorale ottenuto già durante l'intervento chirurgico.

Quale medico dovrei contattare?

Ci sono molti fattori che causano mal di testa in un bambino, da lavoro eccessivo, che termina con infezioni del sistema nervoso centrale e neoplasie nel cervello. I genitori hanno una domanda: in quali casi dovrei andare in ospedale e in quale medico dovrei andare?

Se il dolore è lieve e si verifica raramente, non è necessario andare dal medico. Con frequenti dolori intensi, scopri la causa. Se non hai mai consultato un medico prima, scrivi al pediatra. Dopo la diagnosi iniziale, è probabile che consiglierà un consulto con un neurologo. Dopo aver accertato l'anamnesi, prescriverà ulteriori diagnosi sotto forma di:

  • elettroencefalogrammi;
  • rheoencephalograms;
  • tomogrammi calcolati.


Se il bambino piange senza motivo, è necessario visitare un neurologo

Se un bambino aveva precedentemente avuto una lesione cerebrale, dovrebbe essere registrato con un neurochirurgo. Dopo qualche tempo, lo specialista indirizzerà il bambino a un neurologo.

Se ci sono processi acuti (febbre fino a 39 gradi o più, nausea e vomito, crampi, perdita di coscienza), è necessario chiamare un'ambulanza.

I bambini di età inferiore a 1 anno con la madre devono comunque visitare un pediatra, un oculista, un ortopedico, un neurologo. I genitori sono tenuti ad avvertire il pianto senza causa. In questo caso, il bambino deve essere mostrato a un neurologo, senza attendere una visita pianificata alla clinica.

Puntura spinale

La puntura spinale viene eseguita se si sospetta una patologia maligna. La procedura prevede la raccolta di liquido cerebrospinale (liquido cerebrospinale) per l'analisi. Prenderlo con un ago da puntura con un'estensione all'estremità.

Con l'aumento della pressione del liquido cerebrospinale, viene eseguita anche una puntura per rimuovere il liquido in eccesso..

Tuttavia, questa procedura viene raramente utilizzata nei bambini con sospetto tumore al cervello. Ha diverse controindicazioni, tra cui:

  • tumore volumetrico;
  • grave gonfiore del corpo:
  • grave idrocefalo;
  • forte aumento della pressione intracranica.

In tali condizioni, la puntura aumenta la probabilità di incastrare le strutture assiali del cervello nel grande forame occipitale. È impossibile deviare il liquido cerebrospinale. Se è stata eseguita la manipolazione e sono stati rilevati segni di incuneamento, è necessario introdurre nuovamente il fluido attraverso l'ago.

La puntura non viene eseguita con grande perdita di sangue, problemi di coagulazione del sangue, aneurisma vascolare che passa nelle strutture cerebrali.

I tipi più comuni di tumori

Esistono molti tipi di neoplasie.

Nei bambini di età inferiore ai 3 anni, il medulloblastoma, l'astrocitoma e l'ependimoma sono i più comuni. Queste neoplasie colpiscono le parti del mesencefalo, spesso degenerando in cistica. Craniofaringiomi e meningiomi sono meno comuni..


Il neurinioma colpisce il nervo uditivo

I tumori del cervelletto e dei tronchi sono i più comuni di tutte le neoplasie che si sviluppano nel cervello di un bambino.

  1. Gli astrocitomi comprimono e deformano le cellule cerebrali, rendendole dure. Questi tumori benigni crescono nelle cellule dello stelo o del ventricolo, assumendo infine una forma cistica.
  2. Sarcoma - un tumore del tessuto connettivo di natura maligna.
  3. Il medulloblastoma ha origine nella parte inferiore del tronco encefalico, occupando gradualmente tutta la sua cavità, crescendo nel ventricolo IV.
  4. L'angioreticuloma è costituito da vasi sanguigni. Ha un carattere benigno e alla fine assume una forma cistica..
  5. Il neurinioma - una neoplasia di natura benigna, colpisce principalmente il nervo uditivo.
  6. I meningiomi possono essere benigni, maligni e atipici. I gusci duri del cervello sono interessati. Questo tumore può essere inutilizzabile, suscettibile di trattamento conservativo nelle prime fasi..
  7. Craniofaringiomi - quasi sempre tumori congeniti benigni, che crescono da cellule embrionali, sono rari, fino a 2 casi per 1 milione di persone.

Trattamento

La scelta dei metodi di trattamento viene effettuata tenendo conto della posizione del tumore, delle sue dimensioni. Anche preso in considerazione:

  • stato del paziente;
  • stadio della malattia;
  • tipo di tumore;
  • c'è un aumento della pressione intracranica?.

Per il trattamento del cancro al cervello nei bambini, viene utilizzato:

  • rimozione chirurgica del tumore;
  • radioterapia;
  • chemioterapia.

Il trattamento di un tumore al cervello in un bambino al primo segno di malattia avrà più successo, quindi i genitori devono essere attenti allo stato di salute del bambino, in particolare il neonato.

Chirurgia

L'indicazione principale per la chirurgia è la rapida crescita e una posizione accessibile della neoplasia. Più spesso viene eseguito in anestesia generale, ma con la localizzazione vicino ai centri di linguaggio, è necessaria l'anestesia locale. In questa situazione, il bambino ha bisogno periodicamente di comunicare con i medici al fine di prevenire il disturbo delle parti del cervello del linguaggio.

Quando il tumore si trova in profondità nel tessuto cerebrale, la chirurgia non viene eseguita, poiché è possibile influenzare le strutture vitali.

Il successo dell'operazione è improbabile se il tumore è vicino ai vasi. Potrebbe avere il tempo di somministrare metastasi.

La domanda principale dei genitori durante l'intervento chirurgico per rimuovere un tumore al cervello riguarda quanto l'intervento è. Di norma, i medici riescono a eliminare il tumore in 2-4 ore. Il tempo dipende dalle dimensioni della neoplasia.

Radioterapia

Questa tecnica è di grande importanza in presenza di metastasi. Affronta tumori sia maligni che benigni. Questo metodo di trattamento viene utilizzato nei casi in cui non è possibile operare sul paziente.

Dopo l'operazione, viene eseguita anche l'irradiazione al fine di distruggere eventuali residui di neoplasia..

Chemioterapia

I farmaci chemioterapici includono Temodal, Avastin, Vincristine, Karmustin, ecc. Hanno un effetto citostatico sulle cellule tumorali e ne bloccano la crescita. Per migliorare l'effetto della chemioterapia, nel corpo del bambino vengono introdotte citotossine, anticorpi specifici. Sfortunatamente, tutti questi farmaci hanno molti effetti collaterali..

La tecnica viene utilizzata in combinazione con radioterapia e chirurgia per ridurre al minimo le dimensioni della patologia. La chimica viene somministrata per via endovenosa, per via orale o tramite un catetere nel liquido cerebrospinale.

Trattamento postoperatorio

Anche dopo la rimozione del tumore nel cervello, le sue cellule patologiche potrebbero rimanere. Pertanto, il trattamento del bambino viene continuato con chemioterapia e radiazioni. Dopo l'intervento chirurgico, sono possibili ricadute. Questo può accadere anche dopo alcuni anni. Per questo motivo, periodicamente sono necessarie scansioni TC e RM..

La riabilitazione dopo la rimozione di un tumore al cervello in un bambino include procedure fisioterapiche, massaggi, terapia fisica e controllo della nutrizione. Nella dieta, è necessario limitare la carne aumentando il numero di frutta e verdura.

La malattia può tornare in qualsiasi momento, quindi, ai primi segni di cancro al cervello in un adolescente, è necessario consultare un medico.

Il bambino deve essere spiegato che deve prendersi cura del sole e l'adolescente deve capire che le cattive abitudini possono provocare una ricaduta del tumore.

previsione

Le moderne tecniche mediche hanno aumentato significativamente le possibilità di recupero per i bambini con una spaventosa diagnosi di "tumore". I genitori, avendo sentito che il loro bambino è malato, tendono alla disperazione, cosa che non dovrebbe essere consentita! L'errore più comune di padri e madri è che conducono il bambino da uno specialista, notando i sintomi già pronunciati, ignorando i primi segni della malattia.

  • Letture consigliate: neuroblastoma nei bambini

La prognosi del recupero può essere abbastanza positiva. Il risultato del trattamento dipende da molti fattori:

  • tipo di tumore;
  • la dimensione e la localizzazione del focus interessato, che influenza direttamente la prognosi del successo dell'operazione;
  • la gravità e l'abbandono della patologia;
  • categoria di età del paziente;
  • la presenza di altri tumori concomitanti.

È dimostrato che la prognosi della rimozione del tumore durante l'infanzia è molto meglio che negli adulti. Pertanto, cari genitori, non arrendetevi, perché il vostro bambino ha bisogno di un forte sostegno!

▼ CONSIGLIAMO LO STUDIO OBBLIGATORIO ▼

Previsione: quanti vivono dopo l'intervento chirurgico

La prognosi dipende dallo stadio di sviluppo della neoplasia. La posizione del tumore e l'età del paziente, nonché la presenza di metastasi, sono importanti. Se il tumore si è diffuso ad altre parti del cervello o degli organi, la prognosi peggiora. Nella terza fase, la malattia è quasi impossibile da curare.

All'ultimo, quarto stadio, tutte le azioni dei medici mirano ad alleviare i sintomi, riducendo il dolore. La morte è inevitabile.

Il successo del trattamento anche nelle fasi iniziali, quando il tasso di sopravvivenza è elevato, dipende dall'umore del paziente e dei suoi parenti.

Cosa fare se ci sono sintomi simili nei bambini?

Ogni genitore dovrebbe capire che i primi segni di oncologia in un bambino possono essere nascosti dietro i soliti sintomi insignificanti. Naturalmente, non dovresti farti prendere dal panico per ogni raffreddore o mal di testa: la percentuale di insorgenza di oncologia pediatrica del sistema nervoso centrale non è così elevata come le infezioni più comuni. Tuttavia, erano proprio strani cambiamenti nella salute che dovevano essere attenti, specialmente quelli che durano per un lungo periodo di tempo o, al contrario, sorsero come "un fulmine a ciel sereno".

Conoscendo le specifiche dei bambini, è difficile prendere sul serio, ad esempio, la riluttanza ad andare a scuola e rimanere a casa con il pretesto di malattia e mal di testa. Ma la combinazione di questo sintomo con compromissione della vista, crampi agli arti, sviluppo di imbarazzo e diminuzione della forza muscolare dovrebbe allertare non solo i genitori, ma anche il pediatra che osserva il bambino. La consultazione aggiuntiva di un neurologo pediatrico dovrebbe confermare o dissipare le paure, nonché diventare la ragione per un esame più dettagliato del bambino.

Vale anche la pena notare che né i raggi X del cranio, né i metodi obsoleti di eco-craniografia forniscono informazioni complete e obiettive sullo stato del tessuto cerebrale e sulla presenza di neoplasie in esso. Pertanto, al momento non esiste un'alternativa affidabile agli studi MRI per i piccoli pazienti e agli studi CT, MRI e PET nei pazienti più anziani. I genitori devono sottoporsi a questi metodi il prima possibile se il loro medico lo consiglia.

Le caratteristiche morfologiche del tumore, le sue dimensioni e la localizzazione consentiranno all'oncologo di scegliere il trattamento radicale ottimale per tale patologia.

Cos'è un tumore al tronco encefalico?

La struttura del tronco encefalico comprende: la base, dove si trova lo stelo della testa, composta da due sostanze: grigia e bianca. Il tronco stesso è piccolo - solo 7 centimetri di lunghezza. Il midollo spinale è da un lato e il diencefalo dall'altro. I suoi componenti: midollo allungato, ponte parson, mesencefalo. Contiene tutti i nuclei nervosi. Inoltre ci sono centri responsabili di: respirazione, lavoro cardiaco, terminazioni nervose, deglutizione, tosse, masticazione, saliva, riflesso del vomito. Il ponte di Varoliev è responsabile del lavoro di occhi, muscoli facciali, lingua, collo, arti e tronco. A causa del lavoro dei nuclei nervosi del midollo allungato, il lavoro dei muscoli della laringe e della faringe, del tratto gastrointestinale, dell'udito umano e del linguaggio è regolato.

Data l'importanza del tronco encefalico, eventuali danni e formazioni comportano sintomi che incidono sulla salute e talvolta sulla vita..

Cos'è?

I tumori cerebrali sono un gruppo di malattie multi-causa caratterizzate dal verificarsi di escrescenze atipiche del normale tessuto cerebrale. Le malattie derivano da danni all'apparato genetico di una cellula sana e dalla disabilitazione della funzione di apoptosi (morte cellulare naturale). La divisione cellulare incontrollata e l'assenza di apoptosi in esse portano alla comparsa di neoplasie atipiche. Possono essere maligni e benigni..

Tale unità è molto arbitraria. Sia il primo che il secondo tumore danneggiano il corpo. Tuttavia, differiscono nei principi di trattamento e diagnosi. Ad esempio, i tumori benigni raramente metastatizzano, cedono ai "tre pilastri" del trattamento del cancro e praticamente non si ripresentano dopo la cura radicale.

Le basi del trattamento sono la chemioterapia, la radioterapia e la rimozione chirurgica dell'istruzione.

I tumori possono anche essere primari e secondari. I principali sono quelli che sono cresciuti indipendentemente e non hanno analoghi nel corpo del paziente. Secondario, o metastatico, appare solo dopo che l'attenzione primaria è già cresciuta nel corpo e si diffonde attivamente le cellule malate usando il sistema cerebrospinale o circolatorio.

Adenomi ipofisari

Costituiscono circa il 10% dei tumori cerebrali primari, che si trovano più spesso nel terzo anteriore della ghiandola. Possono apparire a qualsiasi età, ma di solito si verificano nelle persone anziane. Le donne in età fertile hanno maggiori probabilità di formarsi rispetto agli uomini di una simile fascia di età. Esistono adenomi pituitari ormonali attivi (secernimento) e ormoni inattivi.

Molte formazioni sono ormonalmente attive. A loro volta, sono classificati in base al tipo di ormone prodotto, il cui eccesso nel corpo porta alla comparsa di sintomi caratteristici.

cisti

Nonostante siano benigni, possono causare seri problemi se localizzati in strutture che controllano le funzioni vitali del corpo.


Le cisti possono apparire in un'ampia varietà di regioni cerebrali.

Sono diverse, le più comuni sono le cisti aracnoide (piena di liquido), colloide (piena di una densa ghiandola), dermoide ed epidermoide (piena di tessuti molli).

I meningiomi

Non crescono dal tessuto cerebrale, ma dalle membrane morbide che lo ricoprono (meninx) e quindi hanno preso il loro nome. Costituiscono circa un terzo di tutte le neoplasie primarie. Più spesso osservato nelle donne, a partire dalla mezza età (2 volte più spesso che negli uomini). Il tasso di incidenza aumenta dopo 60 anni. Nei bambini sono rari. Una posizione tipica è nelle regioni superiori, ma può anche formarsi alla base del cranio. Di solito crescono verso l'interno, causando la compressione delle parti adiacenti del cervello. A volte crescono verso l'esterno, che è accompagnato da un ispessimento delle ossa craniche nell'area problematica. Può contenere calcificazioni, cavità piene di liquido (cisti), nodi vascolari.

schwannomi

Si sviluppa da cellule di Schwann del nervo uditivo, chiamate anche ottava cocleare cranica, acustica o vestibolare.


Luoghi di istruzione di Schwann

Di solito si trova tra il cervelletto e il ponte, nella fossa posteriore. Crescono molto lentamente, sono piuttosto rari (non più dell'8%) e si sviluppano nella mezza età. Il rischio di malattia è due volte più alto nelle donne.

Cause di patologia

L'oncologia può verificarsi per vari motivi. I medici più comuni chiamano ereditarietà, predisposizione genetica, esposizione a sostanze chimiche, radiazioni.

I disturbi della genetica comprendono le sindromi: Turko, Li-Fraumeni, Gorlin, sclerosi tuberosa, malattia di von Recklinghausen, tumore di Burkitt.

Sfortunatamente, la medicina non ha ancora trovato le cause esatte delle malattie oncologiche nell'uomo. Pertanto, ad oggi, non è stato ancora trovato uno strumento per aiutare a prevenire l'insorgenza del cancro..

Metodi di trattamento

La scelta del metodo di trattamento è determinata in presenza di tutti gli studi. In oncologia, ci sono due principi di base per il trattamento dei pazienti: radicale e palliativo. Il primo ha lo scopo di provare a curare completamente il paziente della malattia. E il secondo - alleviare la condizione, applicabile in casi molto avanzati.

Per il trattamento radicale e palliativo, vengono utilizzati gli stessi metodi:

  1. Trattamento chirurgico - mirato a rimuovere il tumore. Quando si lavora sul cervello, è richiesta la massima precisione, la rimozione di un millimetro aggiuntivo contribuisce alla soppressione delle strutture importanti per la vita.
  2. Chemioterapia: viene selezionata individualmente e colpisce tutto il corpo. Si manifesta principalmente per un effetto citostatico, bloccando la crescita e la riproduzione delle cellule cattive.
  3. Radioterapia - esposizione alle radiazioni del sito di crescita del tumore. Inibisce la diffusione del tessuto tumorale in tutto il corpo.
  4. Terapia ormonale: viene utilizzata raramente ed è efficace in formazioni specifiche..

Possibili complicazioni

Le operazioni cerebrali vengono eseguite da un neurochirurgo. A volte è difficile rimuovere il tumore senza influire sulle terminazioni nervose. Su questa base, possono verificarsi le seguenti complicazioni:

  • visione ridotta;
  • disturbi del linguaggio (rallentamento);
  • prestazione ridotta;
  • sindrome convulsiva.


Il periodo di recupero dovrebbe avvenire in un ambiente calmo, senza stress ed eccitazione inutili. La sua durata dipende dalle dimensioni del tumore rimosso e dalla sua lontananza dai centri cerebrali: più grande è il tumore, più tempo ci vuole per la riabilitazione.

La maggior parte dei pazienti operati ha una prognosi favorevole, il che significa che con un'ulteriore attuazione delle raccomandazioni e un monitoraggio costante c'è una maggiore possibilità di una cura completa. La cosa principale non è automedicare e monitorare attentamente la tua salute.

Fasi della malattia

In medicina esiste una classificazione del cancro. È espresso in gradi:

  • Il primo grado è benigno. Crescono lentamente, fino a dieci anni.
  • Secondo grado - limite.
  • Il terzo e il quarto sono i più alti, con un indicatore di malignità. La crescita del tumore è rapida: una persona con gradi simili può vivere da un paio di mesi a diversi anni.

Sfortunatamente, i tumori benigni possono infine entrare nello stadio dei tumori maligni..

Fasi della malattia

  • 1a tappa. Non sintomatico, viene consultata raramente con un medico. Tuttavia, se viene rilevato un tumore in questa fase, esiste un'alta probabilità di una cura completa..
  • 2 livelli. Compaiono sintomi più gravi. Il più pericoloso di questi sono i crampi e l'epilessia. La prognosi per il trattamento è favorevole..
  • 3 fasi. Crescita rapida del tumore. I sintomi sono diversi, il corso è già maligno. Ma il trattamento è ancora possibile. Il risultato può essere favorevole..
  • 4 livelli. Terminale. Le lesioni cerebrali sono globali. Non c'è praticamente alcuna possibilità di una cura. Questo è lo stadio in cui viene utilizzato il principio palliativo della terapia..

Diagnosi di tumori cerebrali

I bambini con sintomi caratteristici di un tumore al cervello devono essere attentamente esaminati da un pediatra o neurologo pediatrico per trovare la causa dei problemi..

L'esame di solito comporta l'imaging a risonanza magnetica del cervello e se rivela la presenza di un tumore, il paziente viene inviato per la consultazione con un neurochirurgo pediatrico il cui compito è sviluppare, insieme ai genitori del bambino, il metodo di trattamento più efficace.

Altri specialisti possono anche essere coinvolti in consultazioni:

  • Oncologi pediatrici;
  • oculisti;
  • Medici specializzati in epilessia (per il trattamento delle convulsioni);
  • radiologi;
  • Specialisti di diagnostica funzionale.

Per sviluppare il giusto piano di trattamento per un bambino con un tumore al cervello, il team del chirurgo deve disporre di informazioni su:

Ciò può essere determinato mediante tomografia computerizzata o risonanza magnetica. Tali informazioni sono necessarie perché ci sono aree del cervello su cui non è possibile operare. La scansione consente di valutare la possibilità di un trattamento chirurgico.

Per questo, sezioni di tessuto tumorale vengono esaminate al microscopio. L'ignoranza di queste informazioni ci consente di valutare come si svilupperà e si diffonderà il tumore..

Più alta è la classe, più aggressivo il tumore si comporterà e si diffonderà con maggiore velocità.