Cancro al fegato: primi sintomi da non perdere

Carcinoma

Ogni anno, nel mondo vengono registrati 600 mila casi di cancro al fegato. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità, negli ultimi 30 anni il rischio relativo di questa malattia è raddoppiato e ora ammonta a 6,5 ​​casi per ogni 100 mila persone. Sfortunatamente, questo tumore non si manifesta in alcun modo, quindi è particolarmente importante eseguire regolarmente un'ecografia del fegato (e altri organi della cavità addominale), oltre a sottoporsi a una visita medica. Inoltre, ci sono alcuni segni precoci, avendo notato quale, è importante consultare immediatamente un medico. Abbiamo raccolto 4 primi sintomi di cancro al fegato, nonché 4 fattori che aumentano il rischio di svilupparlo.

Insolito dolore addominale

La maggior parte dei pazienti con carcinoma epatico ha riportato dolore localizzato nell'addome in alto a destra. E nella maggior parte dei casi, si sente solo quando viene premuto. Tuttavia, queste sensazioni possono anche indicare lo sviluppo di epatite, malattie del pancreas o della cistifellea: in ogni caso, se senti dolore addominale a destra per una settimana o più, consulta un medico il prima possibile.

Perdita di peso

La perdita di peso inspiegabile, che si verifica senza alcuno sforzo da parte tua, nella maggior parte dei casi indica eventuali processi indesiderati e persino pericolosi che si verificano nel nostro corpo. E uno di questi potrebbe essere un tumore che si sviluppa nel fegato. Se hai perso 5 o più chilogrammi senza fare nulla per questo, assicurati di consultare un medico!

Mangi rapidamente

Un altro sintomo che accompagna lo sviluppo del tumore è la perdita di appetito. Abbiamo bisogno di meno cibo per sentirci sazi e la fame ora arriva dopo. Se questo è il tuo caso e soprattutto se la perdita o la perdita di appetito è accompagnata da altri sintomi, consultare un medico il più presto possibile.

Pelle ingiallita o bianco degli occhi

Questi sintomi indicano quasi sempre qualsiasi malfunzionamento nel fegato e una violazione della sua salute. Ma se gli altri sintomi sopra menzionati vengono aggiunti al giallo o se hai fattori nella tua vita che aumentano il rischio di cancro al fegato, è particolarmente importante per te prestare attenzione al tuo medico all'aumentata probabilità di un tumore.

Fattori che aumentano il rischio di cancro al fegato

Epatite C

Se hai mai avuto l'EPATITE "> questa malattia, entro 10 anni dalla diagnosi il rischio di ammalarsi di fegato nel fegato rimane elevato. I medici raccomandano di eseguire regolarmente un'ecografia del fegato, nonché di monitorare attentamente le sue condizioni e contattare urgentemente qualsiasi cambiamento di benessere. dal dottore.

Epatite B

Se hai mai avuto l'epatite B o non sei stato vaccinato contro questa malattia, sei anche ad alto rischio di cancro al fegato. Oltre all'ecografia addominale annuale, i medici raccomandano di effettuare regolarmente un esame del sangue per la proteina alfa-fetoproteina, che aiuta a identificare lo sviluppo del cancro del fegato nelle prime fasi.

Abuso di alcool

Nelle persone che bevono troppo alcol, le cellule epatiche danneggiate sono spesso sostituite da tessuto cicatriziale: secondo gli studi dell'American Cancer Society, questo aumenta significativamente il rischio di sviluppare tumori pericolosi.

Obesità

Un altro fattore che aumenta il rischio di cancro al fegato è la malattia del fegato grasso non alcolica. È il diabete e l'obesità che sono responsabili della raddoppiata prevalenza di cancro al fegato. Naturalmente, 5 e anche 10 chili in più difficilmente influenzeranno in modo significativo il rischio personale di cancro al fegato, ma se il tuo indice di massa corporea supera significativamente la norma raccomandata, dovresti stare molto attento al tuo fegato e controllarne regolarmente le condizioni.

Segni e sintomi di cancro al fegato in diverse fasi, cause e fattori provocatori del suo sviluppo

Il cancro al fegato è una malattia grave che può portare alla morte di un paziente in pochi mesi dal suo sviluppo. Con una diagnosi precoce e un'adeguata terapia farmacologica, puoi aumentare la durata della vita del paziente e persino alleviarlo completamente dalla patologia (compresi i metodi di trapianto e chirurgia moderni). Prima viene rilevata la malattia del fegato, maggiori sono le possibilità di guarigione del paziente.

Classificazione della malattia

Due tipi di tumore al fegato si distinguono per la loro origine:

  • Cancro primario. La crescita delle cellule patologiche inizia dai tessuti del fegato. Molto spesso, le cellule maligne si formano da normali cellule epatiche (carcinoma epatocitocllulare), da tessuto del dotto biliare (colangiocarcinoma), vasi che alimentano il tessuto epatico (angiosarcoma) o cellule immature (epatoblastoma). Il carcinoma epatico primario rappresenta fino al 3% di tutti i tumori epatici diagnosticati..
  • Cancro secondario (metastatico). Si sviluppa a causa della germinazione di metastasi maligne da altri organi nel tessuto epatico. I medici lo diagnosticano più spesso..

Oltre un terzo dei casi di cancro di vari organi umani porta alla comparsa di metastasi al fegato.

Cause della malattia

Sulla base della classificazione del cancro al fegato, due gruppi di fattori possono servire come ragioni per lo sviluppo della malattia:

  • Le metastasi si diffondono a causa del cancro di altri organi.
  • Effetti interni ed esterni che portano a cambiamenti nelle stesse cellule del fegato.

Fattori esterni e interni

Come causa del cancro, i medici chiamano:

Malattia del fegato

La causa più comune di cancro al fegato è l'epatite, in particolare il suo trasporto prolungato (è asintomatico, quindi difficile da diagnosticare e molto spesso non trattato, vedi epatite cronica, trattamento dell'epatite C). Molto spesso, una tale malattia colpisce i giovani che usano attivamente l'iniezione di droghe e conducono una vita intima frenetica attiva. Qualsiasi persona ha il rischio di infezione se non vengono seguite le precauzioni di sicurezza, gli agenti asettici e antisettici a contatto con il sangue (durante varie procedure mediche, vedere come viene trasmessa l'epatite C).

La malattia progredisce gradualmente e successivamente si sviluppa in cirrosi epatica, che porta a una patologia più grave - un tumore nei tessuti di questo organo. Il decorso di tali malattie colpisce il materiale genetico delle cellule del fegato, i meccanismi di lettura e ricreazione del DNA sono interrotti, le cellule alterate non possono funzionare correttamente e, subendo mutazioni, si trasformano in maligne.

  • Nella malattia del calcoli biliari (specialmente con il movimento attivo di pietre e sabbia), i dotti biliari sono gravemente feriti. Successivamente, la loro infiammazione provoca una mutazione delle cellule in maligna (vedi malattie della colecisti, calcoli nella colecisti).
  • Il danno al tessuto sifilitico può portare allo stesso effetto (vedere sintomi e trattamento della sifilide)

Esposizione a lungo termine a sostanze tossiche, tossine

  • Tali strutture sono spesso alcol, sostanze nocive e cancerogene associate all'impiego professionale dei lavoratori.
  • La causa del cancro al fegato può essere la banale inosservanza delle norme di sicurezza dell'azienda (abbandono di un respiratore, maschera antigas). Tutte le tossine influenzano principalmente la salute del fegato (agisce come un filtro del corpo, neutralizzandole). Gli agenti avvelenanti e i loro prodotti di decomposizione si depositano nei tessuti dell'organo, distruggendolo gradualmente.
  • Spesso, i prodotti alimentari convenzionali agiscono come un fattore che porta allo sviluppo del cancro al fegato. Molto spesso sono prodotti con una violazione della tecnologia (abuso di pesticidi, fertilizzanti minerali) o sono geneticamente modificati (il meccanismo con cui influenzano il corpo non è ben compreso). Una persona non può sospettare una "bomba a orologeria" a proprio agio.

È dimostrato che i funghi secernono le aflatossine durante la loro vita, sono forti sostanze tossiche (vedi il danno delle bustine di tè). Una persona, ovviamente, non mangia cibi ammuffiti (cereali, pane, noci), ma possono essere presenti nei mangimi. Successivamente, in grandi quantità si trovano nella carne.

Infezione da elminti

Un cambiamento patologico nelle cellule del fegato può essere associato alla parassitizzazione dei trematodi (parassiti appartenenti alla classe dei vermi piatti). La fonte di infezione potrebbe essere l'insufficienza dei prodotti ittici. I dotti biliari diventano spesso il loro luogo di parassitismo, dove vengono alimentati con bile e sangue. I prodotti biologici dei trematodi (schistosomi, opistorchie e altri) provocano una reazione infiammatoria, un lungo decorso che porta alla mutazione cellulare e alla formazione di cellule maligne (vedi segni di vermi nell'uomo).

Ferro in eccesso (emocromatosi)

Una persona stessa può provocare il cancro al fegato, decidendo autonomamente sulla necessità di vitamine e minerali. A prima vista, i farmaci innocui (e persino gli integratori alimentari), ricchi di ferro e assunti senza prescrizione medica (con un normale contenuto di ferro nel corpo) possono causare una malattia (vedere il danno delle vitamine sintetiche).

Contraccettivi orali

Le pillole anticoncezionali in eccesso contengono estrogeni, che provocano la formazione di tumori benigni (vedere i pro ei contro dei contraccettivi orali). Spesso il fegato è determinato dalla posizione di tali cellule e successivamente si trasformano in maligni.

farmaci

Qualsiasi farmaco, anche la maggior parte delle piante medicinali, carica il fegato e farmaci come antibiotici e alcune piante (contenenti piccole dosi di sostanze tossiche) hanno generalmente un effetto epatotossico. Pertanto, meno droghe una persona consuma, più sano è il suo fegato e minori sono i rischi di sviluppare le sue malattie, inclusa la degenerazione oncologica.

Predisposizione ereditaria

Gli scienziati notano che il rischio di sviluppare un tumore maligno del fegato è maggiore nelle persone i cui parenti hanno sofferto di questa malattia. Meccanismi di ereditarietà non completamente compresi.

  • Tutti gli uomini sono a rischio di sviluppare il cancro al fegato. Si noti che gli uomini hanno maggiori probabilità di avere la malattia rispetto alle donne. Questo è spesso associato a un'eccessiva passione per una forte metà dell'umanità con gli steroidi (significa aumentare la massa muscolare).
  • I medici suggeriscono che la possibilità di contrarre un cancro al fegato aumenta nelle persone con diabete.

Interessante! Le persone che bevono un paio di tazze di caffè al giorno hanno meno probabilità di avere un cancro al fegato. Il caffè deve essere naturale in grani (macinato). Leggi anche sui farmaci per il fegato - un elenco di epatoprotettori.

Stadio e sintomi del cancro primario

Esistono quattro fasi principali del cancro al fegato, i sintomi di ciascuno di essi dipendono da malattie concomitanti dell'organo (cirrosi, epatite, malattia del calcoli biliari).

Primo stadio

Il tumore si è formato di recente, non supera le dimensioni di un quarto del volume del fegato, non ci sono lesioni dei vasi sanguigni e dei tessuti circostanti. Spesso, i primi segni di cancro al fegato sono attribuiti ad altre malattie (le manifestazioni non sono specifiche) o non si notano affatto la loro presenza. Le prestazioni del corpo non sono ridotte. Sintomi del primo stadio:

  • Bassa capacità lavorativa
  • Debolezza
  • Affaticamento mentale e fisico

È difficile diagnosticare la malattia in una fase precoce, principalmente il cancro viene rilevato durante un esame non correlato al fegato. Pertanto, le persone a rischio (rischi professionali, cirrosi, epatite, diabete, alcol e tossicodipendenza) devono sottoporsi a un esame completo almeno una volta all'anno.

Seconda fase

In assenza di trattamento e l'azione di fattori provocatori, il tumore cresce abbastanza rapidamente e si diffonde nei vasi sanguigni. La dimensione della formazione anormale non supera i cinque centimetri.

Il paziente osserva un aumento dei sintomi del primo stadio e la comparsa di una costante sensazione di pesantezza o dolore addominale (dolorante o sordo). Il dolore è localizzato nella regione dell'ipocondrio destro dell'addome superiore; il disagio è spesso osservato nella regione lombare (vedi dolore nell'ipocondrio destro). All'inizio, il dolore si osserva solo durante lo sforzo fisico e ha un carattere episodico, con un aumento delle dimensioni della formazione, è presente quasi costantemente, ha un'intensità moderata.

Le manifestazioni di cancro al fegato possono essere espresse in disturbi digestivi:

  • Nausea e attacchi di vomito
  • Feci frequenti e sciolte (diarrea)
  • Aumento della flatulenza (flatulenza, gonfiore)
  • Diminuzione dell'appetito

I fenomeni dispeptici portano a una significativa perdita di peso del paziente in poche settimane. La metà dei pazienti ha una reazione alle tossine prodotte dal tumore - un aumento della temperatura ai numeri subfebrilici (raramente supera i 38 gradi).

Terzo stadio

Il tumore cresce, la sua dimensione supera i 5 cm, spesso si osservano diversi focolai di cellule patologiche. È in questa fase che il cancro del fegato viene spesso rilevato, perché i suoi segni e sintomi sono pronunciati. È consuetudine distinguere ulteriormente tre fasi che differiscono nella diffusione del tumore:

  • 3A - le cellule tumorali colpiscono le vene (epatiche o portale).
  • 3B - le cellule tumorali crescono insieme agli organi che circondano il fegato (solo la vescica non è interessata) o crescono insieme alla parte esterna del fegato (la sua membrana).
  • 3C - il tumore canceroso raggiunge i linfonodi più vicini al fegato. Si osserva l'effetto della formazione patogena sugli organi periepatici..

I sintomi del cancro al fegato nella terza fase sono chiaramente visualizzati, anche dal paziente:

  • Il fegato si allarga - questo si nota durante la palpazione, spesso il medico nota una compattazione significativa (spesso è dolorosa), il fegato è pigro, acquisisce la densità di un albero. Il paziente stesso può anche determinare l'aumento del volume dell'addome, localizzato nella parte in alto a destra di esso.
  • Sensazione di pienezza - si verifica a seguito di una maggiore formazione del cancro.
  • Edema: si verifica a seguito di un deflusso del fluido compromesso a causa della compressione vascolare.
  • Ittero - può verificarsi periodicamente, ha un'origine meccanica - la produzione dei dotti biliari diminuisce (vedere i sintomi dell'ittero).
  • Epistassi: può anche indicare insufficienza epatica..
  • Ascite: c'è liquido libero nella cavità peritoneale.
  • Insufficienza epatica.
  • Sanguinamento intraperitoneale: si verifica a causa della maggiore fragilità dei vasi sanguigni, quindi porta a shock.
  • Disturbi endocrini: un tumore canceroso produce sostanze simili agli ormoni che cambiano il rapporto degli ormoni. Ciò provoca la sospensione dell'attività di alcuni organi del sistema endocrino..
  • Le teleangectasie cutanee - espresse sotto forma di espansione di piccoli vasi, non sono accompagnate da infiammazione (rete vascolare, vene del ragno).

C'è anche un deterioramento generale, aumento del dolore, sindrome dispeptica.

Quarta tappa

In una fase avanzata, le metastasi crescono in tutti gli organi e sistemi del corpo del paziente (si diffondono attraverso il flusso sanguigno). È impossibile curare una persona in questa fase, i medici possono alleviare brevemente le sue condizioni, sostenere il lavoro degli organi. Spesso l'aspettativa di vita di tali pazienti va da diversi mesi a diversi anni.

Il carcinoma epatico in stadio 4 con metastasi si manifesta in un aumento di tutti i sintomi degli stadi precedenti. Parallelamente, compaiono sintomi di danno ad altri organi in cui compaiono focolai di tumori maligni.

Caratteristiche del decorso del cancro secondario

Molto spesso, le metastasi compaiono nel fegato a seguito di un danno agli organi situati nelle immediate vicinanze di esso (pancreas). È possibile che si diffondano da focolai di cancro dalla regione colorettale, tratto gastrointestinale, ghiandole mammarie e altri.I sintomi del danno epatico da cancro sono di solito meno preoccupanti per i pazienti, rispetto ai focolai della malattia primaria di altri organi situati al 4 ° stadio del corso. Ma nel corso dello sviluppo della malattia, acquisiscono un quadro più pronunciato (come con il cancro al fegato primario).

Diagnostica

Ispezione senza attrezzi

In caso di reclami dei pazienti, vengono utilizzati la palpazione (palpazione con le dita) e le percussioni (toccando con le dita), nel corso di tali studi, vengono studiati la struttura e le dimensioni del fegato.

Esami del sangue e delle urine

C'è un aumento del livello di bilirubina nel sangue, i test delle urine mostrano la presenza di urobilina (vedere la trascrizione di un esame del sangue biochimico). Tali cambiamenti possono indicare una patologia dell'organo e una violazione nel suo lavoro. Uno studio specifico è determinare il livello di alfa-fetoproteina (AFP) nel sangue. Il suo aumento è dovuto ad un aumento del numero di cellule epatiche immature.

ultrasuono

Sul monitor del dispositivo è possibile osservare una violazione delle dimensioni del fegato, della sua struttura e densità. Spesso il medico vede la stessa formazione maligna.

TAC

È usato per chiarire la diagnosi. È possibile utilizzare uno speciale agente di contrasto (somministrato per via endovenosa), che consente un esame più dettagliato della struttura dell'organo e della posizione dei vasi. La TAC è possibile senza usare un mezzo di contrasto.

Risonanza magnetica

Il modo più efficace, attualmente, per diagnosticare il fegato in un paziente. Ti permette di studiare l'organo da varie angolazioni.

Biopsia

Lo studio di tessuti sospetti per tumori maligni. Per l'analisi, è necessario ottenere una piccola parte del tessuto, che ha causato dubbi nel medico. A tal fine, la cavità addominale viene perforata con un ago speciale sotto controllo ecografico..

Laparoscopia

Micro-strumenti speciali vengono introdotti attraverso piccole incisioni del peritoneo, che consente di esaminare l'organo malato e allo stesso tempo di prelevare tessuti sospetti per il successivo esame per tumori maligni.

Altre tecniche

Puoi vedere la patologia del fegato quando viene studiata con radiografie o radioisotopi.

Trattamento

Nelle prime fasi della malattia, è possibile utilizzare farmaci speciali che contribuiscono alla morte delle cellule tumorali (a causa di un'interruzione della loro alimentazione) o ad una sospensione del loro sviluppo, rimozione di parte del fegato o sua completa rimozione con successiva sostituzione con un organo donatore.

Gli scienziati hanno fatto una svolta nella diagnosi del cancro al fegato. In uno studio di contrasto con risonanza magnetica, l'agente colorante è stato rapidamente neutralizzato dall'organo a causa della specificità delle sue funzioni, pertanto sono stati rilevati solo tumori di dimensioni superiori a 1 cm. Attualmente, viene utilizzata una nuova sostanza per diagnosticare un tumore maligno di 0,25 mm di diametro. Questa è una vera svolta, che consente un trattamento delicato del paziente e lo libera completamente dal cancro al fegato.

Dicono che i tossicodipendenti e i malati sessuali promiscui hanno solo l'epatite, lavoro in un ospedale con questo profilo, ho visto molti pazienti, la maggior parte di loro viene infettata dai dentisti quando si bucano le orecchie, le estensioni delle unghie, le trasfusioni di sangue, nelle cliniche con manipolazioni del sangue e ecc. C'erano atleti, giovani madri e studenti: l'epatite C non è trasmessa per via sessuale e i tossicodipendenti sono piuttosto rari. ma non meno pazienti da questo

Ciao. Vorrei sentire il tuo consiglio. Ho una sensazione di bruciore allo stomaco. Dopo aver mangiato, gonfiore. E pochi minuti dopo aver mangiato, inizia una sensazione di fame e brontolio nello stomaco. C'è frequente bisogno di vomitare. Dopo il sonno, gonfiore del viso e del corpo. Debolezza, vertigini. Di 'il motivo grazie.

Ho la stessa cosa dopo aver mangiato - bruciare, come la fame - una sorta di autoinganno, il diabete mellito non è ancora stato possibile fornire dal 2011. ma in alcuni punti lo zucchero ha raggiunto 9,4, la diarrea dal 2005, e recentemente il fegato ha iniziato a interferire con me - preme sulle costole. La AST è elevata, non è mai stata tossicodipendente e ubriaca, e se ho bevuto, era molto piccola e solo di alta qualità e costosa, anche il gonfiore del viso dopo il sonno era affetto da diabete, che non potevano darmi. Ci sono stati momenti in cui l'apnea mi ha svegliato di notte, dovevo ricordare come respirare, era dal 2011 - al 2015, ho iniziato ad addormentarmi dopo le 3.00 - per dormire a sufficienza, inoltre potrebbe essere.

FITOSBOR.
1.Hop (colore) -3h
2. Tarassaco (scatola) -1h
3.Calendula (colore) -3h
4.Wormwood (erba) -1h
5. Tatarnik (foglia) -2h
6. Bardana (core) -1h
7. Affioramento acido (ore fuori terra)
8. Il letto appiccicoso
(tutto sta crescendo) -2h
9.Spagna (casella) -1h
10.Live (erba) -1h
11. Erba di San Giovanni (erba) -1h
12. Modifica (core) -1h
13.Ruta (erba) -1h
14.Chistotel (cor) -12 h
15. Liquirizia (core) 2h
16. Eleuterococco (cor) -2h
17. Semi di cumino (frutta) -1h
18. Cardo (frutto) -3h
19. Achillea (erba) -1h
20. Vischio (dal salice) -list-1h
21. Donnik (erba gialla, senza marciume!) - 2 ore
22. Melissa (parte fuori terra) -3h
23. Ginger (core) -1h
25.IVAN CHAI (erba) -1h
_________________________________________
raccolta finemente tritata, 4 cucchiai con un vetrino in un piatto di smalto, versare acqua bollente 800 g, far bollire per 3 minuti, filtrare la metà e il resto anche a fuoco basso per altri 4 minuti, lasciare per 30 minuti, scolare. Scavare la torta!, cuocere per 1 giorno, conservare in frigorifero, bere 1 bicchiere per 40 minuti prima dei pasti, 3 volte al giorno. Escludere il sale! nel cibo e dieta, verdura! + carote, barbabietole (barbabietola), cavolo.
Prendi da 1 goccia al giorno, ogni giorno aumentando di 1 goccia a 40 gocce (dividendo per 3 volte al giorno, prima dei pasti), e così via, prendendo 1 tintura di gocce di Wrestler Dzhangursky (Veleno), dopo il corso, anche tintura auto-BOLIGOLOVA (POISON). Prendi la tintura di funghi VESELKA La propoli è appropriata se non c'è allergia alla pianta del miele, al latte uterino (solo se conservato correttamente)
____________________________________________________
bere 4 p al giorno, 40 gocce, 40 minuti prima dei pasti, tintura per VIOLA ECHINACEO-gemme di betulla-100 gr + gemme di pioppo nero (osokor) 100g (ATTENZIONE! conservare in un luogo caldo, altrimenti tradurre)

È molto appropriato rimuovere sale e zucchero dalla dieta. Il cucchiaio bagnato nella raccolta non si arrampica! (Donnik!), Se non ci sono metastasi, puoi rafforzare la medicina e migliorare la mummia del sangue, rimuovere le intossicazioni.
di solito una condizione peggiore è possibile nei giorni 7-10, basta ridurre la dose del decotto.FORMENTE al corso del trattamento della fito-raccolta 1h = 30g, è meglio prendere la raccolta schiacciata di solito mista di 4 cucchiai con uno scivolo di un cucchiaio e macinarli su un macinacaffè per scoprire la quantità giornaliera richiesta, quindi l'intero macinare la raccolta, prendendo la quantità già nota di materie prime in polvere.
Stonecrop caustic-1 part (prima non l'ho notato)
per il giusto trattamento, fare un esame del sangue, un'analisi delle urine e allinearlo dall'analisi del decimo giorno (ogni settimana) (coagulazione... eccetera.)
Non bere acqua dal rubinetto!

con AKANAT, attraverseremo e Hemlock-ATTENZIONE. VELENO. (conservare correttamente)

Sì, e le uva spina sono utili! Mirtilli!
è opportuno prendere un cucchiaino al giorno con succo di erba (acido) spremuto

Cancro al fegato: sintomi e trattamento

Una malattia grave che spesso porta alla morte in un breve periodo di tempo è un tumore canceroso del fegato. La malattia si sviluppa per una serie di motivi ed è caratterizzata da sintomi specifici. Se diagnostichi tempestivamente una neoplasia e inizi il trattamento, allora c'è la possibilità di sbarazzarti della patologia.

Cos'è il cancro al fegato?

Il cancro al fegato è un tumore maligno che si forma nei dotti biliari o nei lobi di un organo. La malattia è difficile da curare, perché si sta sviluppando rapidamente. Se si determina la presenza di un disturbo nel tempo e si inizia la terapia, le possibilità di guarigione sono molto maggiori. Nel sesso più forte, il tumore è più comune.

L'oncologia è classificata per origine:

  1. Cancro primario (carcinoma epatocellulare). L'oncologia colpisce il proprio tessuto epatico. Di norma, le cellule tumorali derivano dalle cellule del fegato, dai tessuti del condotto per rimuovere la bile (colangiocarcinoma), i vasi che alimentano il tessuto epatico (angiosarcoma), le cellule d'organo immature (epatoblastoma). Il carcinoma epatocellulare (HCC) rappresenta circa il 3 percento di tutto il carcinoma epatico.
  2. Cancro secondario (carcinoma metastatico del fegato). La malattia inizia a causa della germinazione delle metastasi di tumori di altri organi nel tessuto epatico. Questo tipo di oncologia è molto comune..

Tipi di tumore al fegato a seconda del tipo di cellule da cui proviene:

  1. Epiteliale (colangiocellulare, epatocarcinoma, epato-colangiocellulare).
  2. Non epiteliale (emangioendotelioma).
  3. Misto (epatoblastoma, carcinosarcoma).

Cancro al fegato - Cause

Esistono molti fattori catalizzatori che provocano un tumore maligno. Le principali cause di cancro al fegato:

  1. Diabete.
  2. Epatite virale cronica (le persone con epatite B spesso soffrono di cancro al fegato).
  3. Emocromatosi (eccessiva deposizione di ferro in vari organi umani).
  4. Sifilide.
  5. Abuso di alcol, fumo.
  6. Predisposizione ereditaria al cancro al fegato.
  7. Cirrosi epatica.
  8. Aflatossine (mangiare cibi con il loro contenuto).
  9. Esposizione ad agenti cancerogeni.
  10. Epatocarcinogeni (fattori ambientali che influenzano negativamente il fegato e provocano la malattia).
  11. Malattie parassitarie Vermi, a causa dei quali si verifica intossicazione d'organo (colpo di fortuna epatico, colpo di fortuna siberiano, ecc.). Malattia schistosomiasi.
  12. L'oncologia del fegato può essere causata dalla malattia del calcoli biliari.
  13. Esposizione a sostanze chimiche pericolose sull'organismo (pesticidi contenenti cloro, arsenico, idrocarburi clorurati, bifenili policlorurati, nitrosammine).

Quanto velocemente si sviluppa il cancro al fegato?

Spesso, il cancro al fegato si sviluppa rapidamente. L'evoluzione della malattia dipende dalle caratteristiche del corpo, dal tipo di disturbo e dallo stile di vita della persona malata. Lo stadio di progressione di una formazione maligna è impostato in base al sistema TNM (T - dimensioni del tumore, livello di lesione N - linfonodo, M - metastasi). Stadio di sviluppo del cancro al fegato:

  1. Stadio I (T1N0M0). La formazione delle cellule tumorali può avere dimensioni diverse. Il tumore è singolo, senza metastasi extraepatiche. La fase iniziale dello sviluppo dell'oncologia non ha quasi segni esterni. Il paziente può provare un leggero disagio nella parte destra del peritoneo, debolezza, stancarsi rapidamente.
  2. Fase II (T2N0M0). Questa fase è caratterizzata dalla germinazione del sistema circolatorio. A volte vengono diagnosticati più tumori contemporaneamente (fino a 5 cm di diametro). Formazioni maligne senza grave insufficienza epatica, fino a quando non danno metastasi ai linfonodi e ad altri organi. I segni principali: nausea, vomito, dolore doloroso sotto le costole a destra.
  3. Fase III:
    • stadio IIIA (T3N0M0): sono fissate 2 o più neoplasie, che possono avere dimensioni superiori a 5 cm di diametro, il fegato diventa più denso, si allarga;
    • stadio IIIB (T1N1M0, T2N1M0, T3N1M0): un tumore canceroso colpisce organi situati nelle vicinanze;
    • grado IIIC: questo palcoscenico si fissa quando il tumore si diffonde al sistema linfatico (altri organi sono interessati);
    • i principali segni del 3 ° stadio della malattia: gonfiore degli arti inferiori, ittero, aumento stabile della temperatura (37-39 ° C), perdita di peso, significativa deplezione del corpo.
  4. Stadio IV (il più difficile):
    • stadio IVA - T4N (qualsiasi) M0: il medico diagnostica molti tumori maligni che si diffondono agli organi circostanti il ​​fegato, metastatizzano ai linfonodi regionali, il sistema circolatorio;
    • stadio IVB - T (qualsiasi) N (qualsiasi) M1: l'oncologia è espressa da tumori multipli di varie dimensioni, colpisce non solo gli organi vicini, ma fornisce anche metastasi a distanza.

Il cancro al fegato è trattato

Molti si chiedono se il cancro al fegato possa essere curato. Di norma, la rimozione chirurgica di un tumore al fegato, che è stata eseguita nelle prime fasi della malattia, è considerata la più efficace (il 75-80% dei pazienti vive almeno altri 5-6 anni dopo l'intervento). C'è un'opportunità per sbarazzarsi permanentemente di tumori maligni, ma per questo è necessario prendere in considerazione tutti i fattori per una prognosi di successo:

  • età del paziente;
  • stadio della malattia;
  • malattie che possono verificarsi sullo sfondo.

Sintomi

Nelle prime fasi della patologia oncologica non esiste una sintomatologia clinica pronunciata. Per questo motivo, nella maggior parte degli episodi, un tumore maligno viene diagnosticato troppo tardi. Ci sono segni specifici e non specifici di cancro al fegato. I primi sono caratteristici delle ultime fasi della malattia. Di seguito sono riportati i sintomi precoci e tardivi del tumore..

Primi sintomi

I sintomi del carcinoma epatico precoce nelle donne e negli uomini si presentano così:

  1. Nausea, forte calo dell'appetito.
  2. Costipazione o diarrea.
  3. Una sensazione di pesantezza nell'ipocondrio giusto.
  4. Ingiallimento dell'occhio sclera, pelle.
  5. Affaticabilità rapida. Sonnolenza, debolezza.
  6. Sigillatura sotto le costole.
  7. Sensazioni dolorose che danno alle scapole, schiena.
  8. Febbre, febbre.
  9. Sindrome di Cushing (Disturbi endocrini).

Prima della morte

Quando un tumore canceroso cresce quasi in tutto il corpo e dà metastasi a molte parti del corpo, viene diagnosticata l'ultima fase della malattia. Spesso finisce con la morte. Sintomi di cancro al fegato prima della morte:

  1. Dolore persistente e grave.
  2. Perdita di peso brusca e significativa. In questo contesto, inizia un completo esaurimento, c'è costante affaticamento, vertigini frequenti e perdita di coscienza.
  3. Disturbi del sistema nervoso, depressione, apatia.
  4. Ascite: la presenza di una grande quantità di liquido nel peritoneo.
  5. Linfonodi ingranditi.
  6. La comparsa di macchie scure di forma oblunga sulla pelle.
  7. Gonfiore delle gambe.
  8. Sanguinamento interno dovuto alla crescita di un tumore maligno.

Diagnostica

Spesso vengono utilizzati metodi comprovati specifici per identificare l'oncologia. La diagnosi di cancro al fegato viene eseguita utilizzando le seguenti procedure:

  1. Palpazione (palpazione, esame a mano) e percussioni (toccando). Questi metodi danno la possibilità di indicare le dimensioni, la struttura dell'organo digestivo.
  2. L'ecografia (ultrasuoni) è necessaria per determinare la densità, la struttura del fegato.
  3. Gli esami del sangue e delle urine ti informeranno sulla quantità di bilirubina e urobilina. Se gli indicatori sono al di sopra del normale, allora questo molto probabilmente indica la presenza di patologia.
  4. La TC (tomografia computerizzata) è necessaria per confermare la diagnosi.
  5. La risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging) è un metodo efficace e testato nel tempo mediante il quale viene rilevata l'oncologia epatica..
  6. La PET (tomografia ad emissione di positroni) è un nuovo metodo per determinare il cancro, con il quale è possibile creare un modello tridimensionale di tutti i processi funzionali che si verificano all'interno di una persona.
  7. Biopsia transdermica ad ago sottile - uno studio del tessuto epatico per manifestazioni di formazione maligna.
  8. Esame citologico - riconoscimento di cellule cancerose aggressive.

Cancro al fegato - trattamento

I medici prescrivono la terapia delle neoplasie maligne in conformità con la natura della malattia, il suo stadio e le qualità individuali di una persona. Vengono anche utilizzati metodi alternativi, ma solo come ulteriore effetto rafforzante. Il trattamento del cancro al fegato negli uomini e nelle donne viene effettuato attraverso i seguenti metodi medici:

  1. Resezione chirurgica (rimozione) del tumore nelle prime fasi della malattia. L'effetto è spesso positivo quando il tumore primario non supera i 5 cm.
  2. Trapianto di fegato Viene eseguito solo in 1 o 2 fasi. Il metodo promette una buona prognosi, ma richiede un serio intervento chirurgico e comporta un lungo periodo di riabilitazione.
  3. La criodistruzione (CD) è un metodo per eliminare le cellule tumorali a temperature estremamente basse, che sono indotte dall'argon e dall'azoto liquido. Usato con successo per trattare i tipi primari e secondari di cancro al fegato.
  4. Per i pazienti non operabili utilizzare l'irradiazione a raggi X ad alta energia. Radioterapia esterna - radiochirurgia stereotassica (installazione di Cyber-knife), interna - radioterapia selettiva (SIRT).
  5. La radioembolizzazione comporta l'esposizione alla neoplasia con microparticelle di polimeri o vetro che contengono componenti radioattivi.
  6. La somministrazione percutanea di etanolo comporta l'introduzione di alcol puro nel cancro. Distrugge l'oncologia, perché il liquido viene rimosso dalle sue cellule. Per una terapia efficace, sono prescritte fino a 6 iniezioni.
  7. Acido acetico percutaneo.

Anche con il cancro al fegato, viene utilizzata la chemioterapia sistemica. Esistono tre tipi di questa procedura:

  1. La chemioembolizzazione è una tecnica di trattamento per i pazienti che non sono raccomandati per la chirurgia. Consiste nel combinare la chemioterapia locale e l'embolizzazione..
  2. L'ablazione con radiofrequenza chimica (RFA) è un metodo aggiuntivo per la rimozione delle metastasi nel carcinoma epatico.
  3. Chemoinfusione: l'introduzione di una soluzione acquosa attraverso un catetere.

Dieta

Per accelerare il processo di guarigione, la nutrizione viene adattata per prevenire il cancro. Devi sapere cosa puoi mangiare con il cancro al fegato. Una dieta terapeutica è molto importante nella lotta contro la malattia, quindi è necessario attenersi ad essa. Ogni pasto dovrebbe essere iniziato solo con cibi crudi e successivamente è consentito mangiare piatti trattati termicamente. I medici consigliano di bere più liquidi e di passare a un menu frazionario (piccole porzioni 6 volte al giorno).

La nutrizione per il cancro al fegato include tali prodotti:

  • latte acido (yogurt, kefir, yogurt);
  • olio di girasole non raffinato;
  • pane integrale;
  • latte fresco;
  • cereali;
  • verdure, frutta, verdure;
  • muesli;
  • tisane alle erbe;
  • succo di frutta e verdura appena spremuto, diluito con acqua.

Prodotti dietetici proibiti:

  • bevande alcoliche;
  • fritto, affumicato;
  • carne grassa, pesce;
  • condimenti piccanti;
  • dolci;
  • caffè, cioccolato;
  • bevande gassate;
  • conserve alimentari, prodotti in salamoia;
  • legumi;
  • noccioline.

Cancro al fegato: quanti vivono

L'aspettativa di vita di un malato di cancro dipende dai seguenti punti: la dimensione del tumore, il numero di tumori maligni, la presenza di metastasi nel fegato. Un uomo, una donna o un bambino a cui viene diagnosticato un singolo nodo del cancro sopravvive nel 50% dei casi, un doppio tumore dà una prognosi favorevole per il 30% delle persone. Se più di 2 tumori si depositano nel fegato, il tasso di sopravvivenza si riduce a 15-20. Quanti vivono con il cancro al fegato delle ultime due fasi? In questi casi, c'è una rapida proliferazione di metastasi, quindi la morte può verificarsi in un paio di mesi.

Cos'è il cancro al fegato, le sue caratteristiche e i metodi di trattamento

Il cancro al fegato è una malattia molto grave, caratterizzata dall'aspetto e dallo sviluppo di un tumore inferiore nell'organo indicato. Se diagnostichi il cancro al fegato nelle prime fasi e inizi anche un trattamento qualificato in tempo, non solo puoi prolungare la tua vita, ma anche liberartene completamente. Tutto ciò accade grazie ai risultati della medicina moderna, in particolare - chirurgia e trapianto. Una persona dovrebbe capire: le probabilità sono maggiori se viene rilevato il cancro al fegato quando è apparso per la prima volta e non ha avuto il tempo di diffondersi ad altri organi e sistemi del corpo. Consideriamo più in dettaglio quali sono i sintomi del cancro al fegato, i metodi di trattamento e diagnosi, nonché una prognosi standard di sopravvivenza..

Brevi caratteristiche del cancro al fegato

Il cancro al fegato può iniziare direttamente dalle cellule (epatociti) che compongono la struttura di questo organo, quindi viene chiamato primario. A volte appare da navi locali o dotti biliari. Tuttavia, esiste una forma secondaria. In questo caso, nasce come risultato della diffusione di metastasi da altri organi e sistemi del corpo umano. Quindi, ad esempio, a volte un tumore chiamato melanoma si forma nelle cellule della pelle. Se non trattato, il tumore inizia a diffondersi ad altre parti e tessuti del corpo. Molto spesso il fegato soffre di questo, poiché è caratterizzato da alcune caratteristiche dell'apporto di sangue, oltre al funzionamento in generale. Inoltre, il carcinoma epatico secondario può comparire sulla base di metastasi dall'intestino, dal pancreas o dallo stomaco stesso. Di norma, la diffusione delle cellule tumorali avviene attraverso il sangue (e non i linfonodi) attraverso la vena porta o lungo l'arteria epatica.

Se parliamo di statistiche, allora il carcinoma epatico primario viene osservato quasi quaranta volte meno di quello che si è verificato a seguito di metastasi da altri organi. Secondo gli esperti, la forma primaria di cancro al fegato rappresenta fino al 3% di tutti i casi di tumore. Gli uomini sono più sensibili alla malattia rispetto alle donne, poiché soffrono di cancro al fegato quattro volte più spesso. Tuttavia, non ci sono dati specifici sull'età. Naturalmente, si ritiene che la categoria degli anziani sia più suscettibile al cancro (dai 55 ai 65 anni).

Cause del cancro al fegato

I medici non hanno raggiunto un accordo sulla determinazione delle cause del cancro al fegato. Puoi solo parlare di alcuni dei fattori di rischio che contano. Loro sono:

  • una forma cronica di epatite virale - questo accade perché di solito queste malattie sono accompagnate da mutazioni nelle cellule del fegato, che possono successivamente diventare cancerose;
  • cirrosi: può essere sia il risultato di un prolungato abuso di alcol che di un'epatite virale. Una caratteristica di questa malattia è che le cellule del fegato muoiono a causa del processo infiammatorio e al loro posto appare un tessuto connettivo denso. Di conseguenza, la struttura dell'organo stesso cambia molto e il suo funzionamento viene interrotto. In questo contesto, il rischio di cancro al fegato è estremamente elevato;
  • mangiare cibi infetti da aflatossina. Questo nome si riferisce a un composto organico che è considerato estremamente tossico per animali e umani. Le principali fonti di questa sostanza sono: legumi, colture, noci e frutta secca. Se questi alimenti infettati da aflatossina vengono consumati per lungo tempo, la probabilità di cirrosi o rilevazione del cancro del fegato in se stessi raggiunge quasi il 100%. A proposito, questo fattore si manifesta chiaramente tra gli abitanti dell'Africa a causa della frequente inosservanza delle regole di conservazione degli alimenti;
  • l'eccesso di accumulo di ferro nel corpo derivante da disturbi metabolici aumenta il rischio di cancro al fegato di quasi 200 volte;
  • abuso di alcool;
  • parassiti nel corpo - alcuni vermi piatti entrano nel corpo umano insieme a pesci mal lavorati. Il luogo in cui si trovano di solito sono spesso i dotti biliari, dove i parassiti si nutrono di sangue. I prodotti della loro attività vitale provocano lo sviluppo di un processo infiammatorio, nel corso del quale si verificano cambiamenti nella struttura degli organi, oltre alle cellule tumorali del fegato;
  • effetto cancerogeno - questo fattore di solito significa trascuratezza delle regole di sicurezza industriale, ad esempio il non utilizzo di maschere antigas;
  • la malattia del calcoli biliari può anche portare allo sviluppo del cancro, poiché l'avanzamento di sabbia e pietre danneggia gravemente i dotti. Sviluppano un processo infiammatorio che provoca mutazioni cellulari, nonché la loro trasformazione da ordinaria a maligna;
  • predisposizione ereditaria - se i parenti avevano il cancro al fegato, il resto dovrebbe essere controllato periodicamente dai medici, sottoporsi a diagnostica e monitorare attentamente i cambiamenti nelle loro condizioni.

Come accennato in precedenza, i rappresentanti del sesso più forte soffrono spesso di cancro al fegato. La ragione di ciò può anche essere l'adozione di steroidi per aumentare i muscoli del corpo. Questo è consentito solo in quantità ragionevoli. Inoltre, alcuni esperti sostengono che esiste un potenziale legame tra diabete e cancro al fegato..

Una osservazione molto interessante è stata fatta dagli scienziati. Dicono che le persone che bevono poche tazze di caffè naturale al giorno hanno meno probabilità di sviluppare un cancro sotto forma di cancro al fegato..

Fasi e sintomi del cancro al fegato

I medici distinguono quattro fasi che il cancro del fegato subisce quando si sviluppa. Tutti loro si distinguono per le caratteristiche speciali del decorso della malattia, le dimensioni del tumore stesso e il grado di diffusione delle metastasi. Consideriamo ogni fase in modo più dettagliato..

Nella prima fase del cancro, il fegato è interessato da un singolo tumore che non colpisce i vasi sanguigni. La dimensione è generalmente piccola e non supera un quarto dell'intero organo. Abbastanza spesso, i sintomi della fase iniziale non si differenziano, a volte sono attribuiti anche a problemi generali di benessere. Le prestazioni del fegato non diminuiscono, tuttavia ci sono deterioramenti come:

  • debolezza generale, affaticamento (mentale e fisico);
  • prestazione ridotta;
  • nausea e perdita di appetito;
  • diminuzione della pressione, anemia - a volte.

In questo momento, è abbastanza difficile diagnosticare il cancro al fegato, quindi le persone a rischio dovrebbero essere sistematicamente controllate da un medico.

Il secondo stadio è caratterizzato dalla diffusione della formazione del tumore ai vasi sanguigni. Ciò accade perché il tumore di solito non è ancora stato identificato e non è stato adeguatamente trattato. In questo momento, possono apparire diversi focolai della malattia, le cui dimensioni non superano i 5-6 centimetri. Una persona aggrava i sintomi precedenti, così come quelli nuovi:

  • aumento della flatulenza, flatulenza e pesantezza allo stomaco;
  • frequente diarrea e disturbi digestivi in ​​generale;
  • attacchi di vomito e nausea sistematica;
  • forte perdita di peso nell'80% dei pazienti;
  • sensazioni dolorose e spiacevoli nell'ipocondrio sul lato destro.

La sindrome del dolore diretto può essere indicata solo durante uno sforzo fisico intenso e solo occasionalmente. Con lo sviluppo del cancro al fegato, il disagio diventa più frequente..

Nella terza fase, sono possibili diverse opzioni:

  • la diffusione delle cellule tumorali nel portale o nella vena epatica;
  • la formazione di diversi tumori, le dimensioni di oltre cinque centimetri sul fegato;
  • metastasi ad altri organi vicini al fegato, così come ai linfonodi più vicini, di solito solo la vescica rimane inalterata.

Allo stesso tempo, l'area interessata dal cancro al fegato continua ad aumentare, le sue dimensioni superano già i 5 centimetri, compaiono diversi focolai di accumulo di cellule tumorali. Di solito, la malattia viene diagnosticata in questa fase, perché i suoi sintomi sono più pronunciati e ovvi. Quindi, cosa dovrebbe prestare particolare attenzione a:

  • la comparsa di vene o reti di ragno sul corpo;
  • frequenti epistassi;
  • aumento del gonfiore;
  • ingiallimento delle mucose, degli occhi e della pelle.

Inoltre, quando si diagnostica il cancro al fegato, sono indicati i seguenti sintomi:

  • sanguinamento localizzato all'interno della cavità addominale;
  • disturbi nel funzionamento degli organi del sistema endocrino dovuti a cambiamenti nel rapporto degli ormoni;
  • insufficienza epatica;
  • la comparsa di liquido nella cavità addominale, a causa della quale l'addome appare visivamente grande;
  • ingrandimento del fegato di dimensioni, che è ben sentito durante la palpazione. Inoltre, l'organo diventa tuberoso.

Il quarto stadio del cancro al fegato è caratterizzato dalla diffusione del cancro ad altri tessuti e parti del corpo umano attraverso il sistema circolatorio. Principalmente la colonna vertebrale, le costole e le ossa in generale ne soffrono. I sintomi del cancro al fegato in questa fase peggiorano solo. Allo stesso tempo, sono aumentati anche i segni di danno ad altri organi in cui si diffondono le metastasi. È ovvio che in questa fase è impossibile curare il paziente, viene utilizzata esclusivamente la medicina palliativa, volta ad alleviare la sofferenza, nonché a prolungare la vita mantenendo gli organi del paziente nel corpo.

Dovrebbe essere chiaro che il decorso del cancro al fegato è anche influenzato da una malattia concomitante (cirrosi o epatite, per esempio), se presente.

Diagnosi di cancro al fegato

La diagnosi iniziale viene effettuata intervistando un medico specialista, dopo di che viene effettuato un esame, la palpazione dell'addome e direttamente l'area del fegato. Questo viene fatto per capire se c'è un allargamento dell'organo e anche se ci sono altri cambiamenti in esso.

Successivamente, il paziente viene inviato ai test di laboratorio. Assicurati di passare l'urina e il sangue per i test. Particolare attenzione dovrebbe essere prestata alla bilirubina e all'urobilina. Un indicatore come AFP (alfa-fetoproteina) indica anche un aumento del numero di cellule immature nel fegato. È importante perché con il cancro al fegato, questo organo perde la capacità di produrre la sostanza specificata nella giusta quantità..

Inoltre, gli ultrasuoni vengono utilizzati per scoprire la struttura e la densità, nonché i cambiamenti nella cavità addominale. Nella maggior parte dei casi, se è presente il cancro al fegato, è facile esaminarlo visivamente e identificarlo sullo schermo del monitor. Questo può essere fatto anche quando è ancora in una fase iniziale e non troppo grande..

Per chiarire la diagnosi, viene utilizzata la tomografia computerizzata. Viene eseguito utilizzando il cosiddetto metodo del contrasto. Una speciale sostanza radioattiva viene iniettata nella vena del paziente, che consente una migliore visione dell'organo, della sua struttura e dei cambiamenti che si verificano. Naturalmente è possibile eseguire una TAC standard, ma a volte risulta non essere così istruttiva. Grazie a questa tecnica, si ottiene un'immagine di sezioni del fegato e il medico è in grado di determinare anche piccole formazioni tumorali.

Uno dei modi più efficaci, convenienti, ma costosi per diagnosticare il cancro al fegato è la risonanza magnetica. Lo studio ti consente di considerare il corpo da tutti i lati e gli angoli. Questo è il suo principale vantaggio (rispetto a CT). Anche un metodo affidabile è fare una biopsia. Il materiale biologico viene prelevato con un ago lungo e sottile che viene inserito nell'area in cui, secondo il medico, il cancro del fegato è localizzato. Naturalmente, per controllare la situazione, è necessario utilizzare contemporaneamente l'apparato per condurre gli ultrasuoni.

A volte viene anche utilizzata la laparoscopia. Questo è un metodo in cui viene praticata una piccola incisione sul corpo umano. Attraverso di esso, il medico introduce strumenti nella cavità addominale che consentono di esaminare il fegato, nonché di prelevare campioni di tessuto dall'organo che è presumibilmente affetto dal tumore. Successivamente, un esame istologico viene condotto con loro in laboratorio..

Trattamento del cancro al fegato

Il trattamento per il cancro al fegato è un processo estremamente lungo che solo un medico dovrebbe fare. Il corso della terapia stessa viene determinato in base allo stadio in cui si trova la malattia. I modi principali sono:

  • intervento chirurgico in cui viene asportata parte del fegato con cancro. Questa opzione è adatta solo quando le dimensioni dell'area interessata sono piccole e non vi sono state metastasi ad altri organi e linfonodi. Questo metodo non si applica se la cirrosi è una malattia concomitante, poiché ciò ridurrà il funzionamento del fegato e porterà a un deterioramento catastrofico nelle condizioni di una persona, anche fatale;
  • a volte ricorrono a tentativi di distruggere il cancro al fegato introducendo varie sostanze nella zona interessata. Per questo, viene utilizzato l'etanolo, che distrugge le proteine ​​e porta alla disidratazione delle cellule tumorali, che le uccide. Tuttavia, ciò può causare danni agli organi e ai tessuti circostanti;
  • il trapianto di fegato è una di quelle opzioni in cui è possibile un completo recupero. Nel frattempo, la tecnica produce risultati solo nelle prime fasi, quando il tumore non si è ancora diffuso in tutto il corpo;
  • ablazione con radiofrequenza: questa tecnica viene utilizzata come ausilio nella diffusione delle metastasi. La loro distruzione avviene per esposizione ad una corrente ad alta frequenza, mentre la temperatura nei tessuti aumenta bruscamente, le proteine ​​nelle cellule colpite vengono distrutte e le cellule stesse muoiono;
  • chemioterapia - attraverso questo metodo, il farmaco viene somministrato sia per via endovenosa che orale (attraverso la bocca). L'intera procedura viene eseguita solo in regime ambulatoriale con costante controllo medico. Nel corso della chemioterapia, il paziente verifica sistematicamente e viene sottoposto a vari esami al fine di monitorare l'efficacia del trattamento. Recentemente, anche l'introduzione di farmaci viene effettuata direttamente nell'arteria epatica. Si ritiene che questo metodo abbia un effetto migliore sul tumore, poiché arriva una quantità maggiore del farmaco. Inoltre, gli effetti collaterali sono meno pronunciati..

Per quanto riguarda la radioterapia, il suo uso è limitato a causa della tolleranza del fegato a questo tipo di esposizione.

Prognosi di cancro al fegato

Per caratterizzare la percentuale di sopravvivenza, specifichiamo quali opzioni di trattamento sono possibili in varie fasi. Quindi, nella prima o nella seconda fase, viene spesso eseguita una resezione, tuttavia la probabilità di un esito fatale è elevata, dal 10 al 30%. Ulteriore sopravvivenza a lungo termine è approssimativamente la stessa (15-30%). Tuttavia, va ricordato che la presenza di cirrosi limita la capacità di rimuovere parte del fegato.

Nel terzo stadio, solo un trapianto di organi è un metodo efficace. La sopravvivenza dopo il trapianto è simile alle statistiche sopra riportate quando si utilizza la resezione. In questo caso, sono possibili ricadute. Nel quarto stadio, viene utilizzato solo il trattamento palliativo (sintomatico). Iniezioni di etanolo attraverso la pelle sono talvolta possibili in modo che il processo non peggiori.

Circa 250 mila casi di cancro al fegato sono registrati ogni anno in tutto il mondo. Questa patologia è caratterizzata dall'apparizione nel corpo umano di un tumore di scarsa qualità, che influisce negativamente sia sul funzionamento dell'organo stesso sia su tutti gli altri sistemi nel suo complesso. È possibile curare il cancro al fegato, ma per questo deve essere diagnosticato nelle prime fasi dello sviluppo. Allo stesso tempo, il paziente deve obbedire al suo medico in tutto, seguire le sue istruzioni, assumere tutti i farmaci necessari, sottoporsi alle procedure necessarie.