Se immagini più di 200 ossa di scheletro che sostengono il corpo, sembrano una cornice forte e forte. Tuttavia, al loro interno si verificano continui cambiamenti. Le cellule di osteoclasti distruggono le aree indebolite dell'osso e le cellule di osteoblasti creano un nuovo osso. Come qualsiasi altra cellula del corpo, anche queste cellule sono sensibili al cancro..
Il problema è che i sintomi del cancro alle ossa sono simili ai sintomi di altre malattie più comuni: artrite, fratture, varie lesioni scheletriche, inclusi tumori benigni.
In questo caso, se il dolore osseo è un segno di una malattia o un cancro comune, diventa una questione di vita o di morte..
Cancro osseo: specie
Secondo l'American Cancer Society, il termine "cancro alle ossa" è usato per descrivere metastasi che si sono diffuse alle ossa di altre aree del corpo, come polmoni, colon, torace o prostata.
Alcuni tumori nel midollo osseo possono causare tumori ossei, come il mieloma multiplo. Sebbene la leucemia compaia nello stesso posto, questa malattia è considerata un tumore del sangue..
Il cancro che si sviluppa nell'osso stesso è noto come carcinoma osseo primario ed è raro. Ma ci sono tre delle sue forme più comuni:
Osteosarcoma. Un tumore maligno nell'osso, noto anche come sarcoma osteogenico, cresce rapidamente e fornisce metastasi in tutto il corpo. I più colpiti sono i ragazzi di età compresa tra 15 e 19 anni..
Condrosarcoma. Questo tipo di tumore osseo colpisce le cellule della cartilagine, il tessuto sulla punta delle ossa, che contribuisce alla formazione di liquido nelle articolazioni. La malattia viene di solito diagnosticata tra gli adulti di età superiore ai 20 anni, sia donne che uomini. Il rischio di progressione aumenta con l'età..
Sarcoma di Ewing. Il nome viene dato in onore del medico che lo ha rivelato per primo. Sebbene la malattia si manifesti di solito nelle ossa lunghe delle braccia, delle gambe, del bacino, delle costole o delle scapole, il tumore può crescere nei tessuti connettivi, adiposi e muscolari. A rischio, bambini e adolescenti.
Purtroppo, le ragioni per lo sviluppo del carcinoma osseo primario non sono state stabilite con certezza.
Come si manifesta il cancro alle ossa: sintomi
Nella maggior parte dei casi, i sintomi del cancro sono gli stessi, indipendentemente dal fatto che la malattia inizi nell'osso stesso o in altre parti del corpo. Secondo le statistiche, nel 42% dei casi, il carcinoma osseo primario viene rilevato in una fase precoce, nel 15% - nella fase 4.
Il sintomo più importante è il dolore nell'osso interessato. All'inizio ha un carattere intermittente, quindi si intensifica di notte o quando si manifesta attività fisica (quando si cammina). Alla fine, mentre si sviluppa la metastasi, il dolore continua e a riposo diventa costante e insopportabile.
In genere, tali sensazioni dolorose non sono influenzate da analgesici e antidolorifici da banco..
Alcuni pazienti con carcinoma osseo hanno gonfiore nel punto focale dell'infiammazione. Intorno a lui puoi vedere una protuberanza o una crescita tangibile. I tumori che si formano nelle ossa del collo possono crescere a tal punto da causare difficoltà a deglutire o respirare..
I tumori nelle ossa della colonna vertebrale comprimono il midollo spinale e le fibre nervose al suo interno, causando dolore, intorpidimento, sensazioni di formicolio e debolezza nelle braccia e nelle gambe. Se non trattata, tale compressione può portare a disfunzione della vescica, dell'intestino o della paralisi.
Il carcinoma osseo, primario o metastatico, indebolisce l'integrità strutturale dell'osso e lo rende soggetto a fratture. Queste fratture si verificano di solito nelle ossa lunghe delle braccia e delle gambe, così come nella colonna vertebrale. Possono essere il risultato di lesioni dopo una caduta o un impatto. Le fratture correlate all'oncologia sono dolore acuto e grave che dura diverse settimane o mesi.
I sintomi del carcinoma osseo possono essere difficili da distinguere dai segni di fratture da compressione osteoporotica della colonna vertebrale, lombalgia, artrite o lesioni acute. La causa più comune sono queste malattie non cancerose. Tuttavia, se i sintomi persistono e sono accompagnati da inspiegabile perdita di peso, febbre e affaticamento, consultare immediatamente un oncologo.
Segni, sintomi e trattamento del carcinoma osseo
Cos'è il tumore osseo??
Il cancro osseo è un tumore maligno di varie parti dello scheletro umano. La forma più comune è il cancro secondario, quando il processo oncologico è causato da metastasi che spuntano dagli organi vicini.
Il cancro primario, quando un tumore si sviluppa dall'osso stesso, è molto meno comune. Le sue varietà sono l'osteoblastoclastoma e il sarcoma parostale, nonché il sarcoma osteogenico. I tumori maligni del tessuto cartilagineo sono attribuiti al cancro osseo: condrosarcoma e fibrosarcoma. Oltre ai tumori al di fuori delle ossa: linfoma, tumore di Ewing e angioma.
Nella struttura della morbilità oncologica, il tumore osseo occupa una piccola frazione - solo l'uno per cento. Ma a causa dei sintomi inespressi nelle fasi iniziali e della tendenza alla rapida crescita, è uno dei tipi più pericolosi di oncologia.
Sintomi del carcinoma osseo
Il primo segno di sviluppare il cancro alle ossa è il dolore che appare quando tocchi il luogo in cui si trova il tumore. In questa fase, la neoplasia può già essere sentita: questa è la fase intermedia del decorso della malattia.
Quindi il dolore si fa sentire senza pressione. All'inizio debole, a volte sorgendo di volta in volta, gradualmente diventa più forte. Appare inaspettatamente e scompare rapidamente.
Il dolore si verifica periodicamente o è costantemente presente, in una forma opaca o dolorante. Si concentra nell'area del tumore e può irradiarsi nelle parti più vicine del corpo: se la spalla è interessata, il braccio potrebbe ferirsi. Il dolore non scompare nemmeno dopo il riposo, intensificandosi di notte. Di norma, gli analgesici non alleviano il sintomo del dolore e di notte o durante l'attività vigorosa il dolore si intensifica.
Altri sintomi comuni di carcinoma osseo comprendono limitazione dei movimenti e gonfiore degli arti e delle articolazioni. Possono verificarsi fratture ossee, anche se la caduta è stata molto lieve..
Spesso c'è dolore addominale e nausea. Questo è il risultato dell'ipercalcemia: i sali di calcio dell'osso malato penetrano nei vasi sanguigni e causano sintomi spiacevoli. Nelle ulteriori fasi dello sviluppo della malattia, si osservano altri segni comuni di cancro alle ossa: una persona perde peso, la sua temperatura aumenta.
Nella fase successiva del processo maligno, di solito da due a tre mesi dopo l'inizio del dolore, i linfonodi regionali aumentano, le articolazioni si gonfiano e si sviluppa l'edema dei tessuti molli. Il tumore è ben palpato - di norma, questa è un'area fissa sullo sfondo dei tessuti molli in movimento. Nella zona interessata si può osservare un'elevata temperatura della pelle. La pelle in questo posto diventa pallida, si assottiglia. Se la dimensione del tumore è significativa, vascolare, marmo, il modello è evidente.
Più tardi, appare la debolezza. Una persona inizia a stancarsi rapidamente, diventa letargica, spesso la sonnolenza lo perseguita. Se il cancro fornisce metastasi ai polmoni, si osservano problemi respiratori.
I principali sintomi del cancro alle ossa:
limitazione della mobilità articolare;
un aumento dei linfonodi regionali;
gonfiore degli arti e delle articolazioni;
edema dei tessuti molli nella posizione del tumore;
dolore anche dopo il riposo, peggio di notte;
un aumento della temperatura della pelle sopra il tumore;
assottigliamento, pallore della pelle, pronunciato modello vascolare;
debolezza, letargia, affaticamento, sonnolenza;
La sintomatologia del carcinoma osseo, non esplicita e debolmente espressa nella fase iniziale, porta al fatto che una persona non attribuisce importanza al malessere fino a quando la malattia non va abbastanza lontano.
Il principale gruppo a rischio è costituito da bambini e giovani fino a trenta anni. Soprattutto il cancro alle ossa colpisce gli uomini tra i diciassette e i trenta. Le persone anziane si ammalano raramente.
Cause del cancro osseo
Uno dei fattori scatenanti nello sviluppo del carcinoma osseo è considerato la radiazione a dosi superiori a sessanta grigi. Inclusa irradiazione intensiva durante il trattamento di altri tipi di tumori. Una radiografia normale non ha un tale effetto sul tessuto osseo. L'aumento della tendenza a formare le cellule tumorali può essere causato dallo stronzio radioattivo e dal radio..
Tra le cause del tumore osseo si chiamano lesioni meccaniche: dopo molto tempo, può formarsi un tumore nel sito del danno. Le statistiche dicono che circa il 40% dei casi è registrato nell'area di precedenti lesioni e fratture ossee..
La chirurgia del trapianto di midollo osseo può anche provocare processi maligni nel tessuto osseo..
Una predisposizione allo sviluppo di neoplasie maligne è osservata nelle persone con alcune patologie ereditarie. Quindi, la sindrome di Li-Fraumeni è determinata nell'anamnesi di alcuni pazienti con una diagnosi di cancro al seno, cancro al cervello e sarcoma. Le malattie genetiche che possono influenzare l'aspetto del cancro oggi includono le sindromi di Rotmund-Thomson e Li-Fraumeni, la malattia di Paget, nonché la presenza del gene RB1.
Secondo i medici, la causa dello sviluppo del cancro possono essere le mutazioni del DNA, a seguito delle quali vengono lanciati "oncogeni" o "sopprimono" i geni che inibiscono la crescita tumorale. Alcune di queste mutazioni sono ereditate dai genitori. Ma la maggior parte dei tumori sono associati a mutazioni che gli umani hanno acquisito durante la propria vita..
Il rischio di contrarre il cancro alle ossa è leggermente maggiore nei fumatori e in coloro che hanno malattie croniche del sistema scheletrico..
Le principali cause del cancro osseo:
lesioni a ossa e articolazioni;
operazioni di trapianto di midollo osseo;
malattie croniche del sistema scheletrico.
Fasi del cancro alle ossa
Nella prima fase, il tumore osseo è limitato all'osso interessato. Allo stadio IA, il tumore raggiunge gli otto centimetri di diametro. Allo stadio IB, diventa più grande e si diffonde ad altre aree dell'osso.
Il secondo stadio della malattia è caratterizzato dalla malignità delle cellule neoplasmatiche. Ma non va ancora oltre i confini dell'osso.
Nel terzo stadio, il tumore cattura diverse aree dell'osso interessato, le sue cellule non si differenziano più.
Un segno del quarto stadio è l '"intervento" del cancro nei tessuti adiacenti all'osso: la formazione di metastasi. Molto spesso nei polmoni. Più tardi - nei linfonodi regionali, così come in altri organi del corpo.
Il tasso di transizione di una malattia da uno stadio all'altro dipende, prima di tutto, dal tipo di tumore maligno. Alcuni tipi di neoplasie sono molto aggressivi e progrediscono rapidamente. Altri si sviluppano lentamente.
Uno dei tipi di tumore osseo a più rapida crescita è l'osteosarcoma. Lui è il più comune. Di solito si osserva negli uomini. Si trova sulle lunghe ossa delle gambe e delle braccia, vicino alle articolazioni. I raggi X mostrano un cambiamento nella struttura ossea.
Un altro tipo di tumore osseo, il condrosarcoma, può crescere a velocità diverse: sia rapidamente che lentamente. Si verifica principalmente nelle persone di oltre quarant'anni. E di solito si trova sulle ossa dei fianchi e del bacino. Con un tale tumore, le metastasi possono "migrare" ai linfonodi e al tessuto polmonare.
Uno dei tipi più rari di tumore osseo è il cordoma. Nella maggior parte dei casi, le persone di età superiore ai trenta anni ne soffrono. Localizzazione - la colonna vertebrale: la sua parte superiore o inferiore.
Carcinoma osseo con metastasi, prognosi
La maggior parte dei pazienti prende un appuntamento con un oncologo quando il cancro alle ossa ha fatto molta strada. Di norma, le metastasi vengono diagnosticate in questa fase. Pertanto, il complesso trattamento dei tumori maligni del sistema scheletrico di solito include l'intero insieme di tecniche anti-oncologiche. Nelle fasi successive della malattia, è spesso necessario ricorrere all'amputazione degli arti.
L'efficacia del trattamento in oncologia è misurata dal tasso di sopravvivenza: il tempo che una persona ha vissuto dalla diagnosi. Con il cancro alle ossa, il traguardo quinquennale raggiunge il settanta percento dei pazienti. Sia bambini che adulti. Il tumore osseo più comune nei pazienti adulti è il condrosarcoma, con l'ottanta per cento dei pazienti che vivono con esso da più di cinque anni.
La causa della morte in questa forma di oncologia di solito non è il cancro osseo stesso, ma i tumori osteogenici in altre parti del corpo causati da metastasi dal focus osseo.
Trattamento del cancro osseo
La chiave per un efficace trattamento del carcinoma osseo è la diagnosi precoce. La radiografia o la risonanza magnetica tempestiva possono rilevare un processo maligno nelle fasi iniziali e fornire un'alta probabilità di recupero del paziente.
Le tattiche di trattamento in ciascun caso sono selezionate individualmente. I metodi principali: intervento chirurgico, radioterapia, chemioterapia, vengono utilizzati in combinazione o separatamente l'uno dall'altro.
Quando sceglie i metodi e la loro combinazione, l'oncologo si concentra su diversi fattori: la posizione del tumore, il grado della sua aggressività, la presenza o l'assenza di metastasi nei tessuti vicini o distanti.
Intervento chirurgico
La chirurgia viene eseguita nella stragrande maggioranza dei casi. Il suo obiettivo è quello di rimuovere il tumore e il tessuto osseo sano adiacente. Se in precedenza l'arto interessato era spesso amputato, oggi vengono utilizzati metodi più delicati quando viene rimossa solo una neoplasia maligna. L'area danneggiata viene ripristinata utilizzando cemento osseo o innesto osseo da un'altra parte del corpo. Si può usare il tessuto del barattolo osseo. Se è stata rimossa una vasta area dell'osso, viene impiantato un impianto metallico. Alcuni modelli di impianti sono in grado di "crescere" con il corpo di un bambino o di un adolescente.
Prima dell'intervento chirurgico, può essere prescritta la chemioterapia: l'introduzione di farmaci per fermare la crescita delle cellule maligne. Ciò consente di ridurre le dimensioni del tumore e facilitare l'operazione. Dopo la rimozione chirurgica della neoplasia, la chemioterapia viene utilizzata per distruggere le cellule tumorali che potrebbero ancora rimanere nel corpo..
Radioterapia
La radioterapia mira anche a uccidere le cellule tumorali. I raggi X ad alta energia influenzano solo l'area della localizzazione del tumore. Trattamento a lungo termine: ogni giorno, diversi giorni o mesi.
Terapia di elettro risonanza a bassa intensità
Tra i moderni metodi di trattamento del carcinoma osseo, si può notare il metodo di NIERT (terapia di elettro risonanza a bassa intensità). In combinazione con autoemocemoterapia e supplementazione di calcio, è usato per trattare metastasi di varie dimensioni nei tessuti ossei. Tenere diversi corsi, dicono gli esperti, dà un buon effetto analgesico, si ottiene una regressione parziale delle metastasi (nel 75% dei casi).
Arco rapido
Rapid Arc è posizionato come l'ultimo sviluppo nel campo della cura del cancro. Questa è la radioterapia, in cui vengono utilizzati il controllo visivo e un cambiamento nell'intensità delle radiazioni. La tecnologia utilizza acceleratori lineari di alta precisione e tomografia computerizzata. Il dispositivo si muove attorno al paziente, "attaccando" il tumore da una varietà di angolazioni. L'irradiazione è dieci volte più potente di quella dei dispositivi delle generazioni "più vecchie". Il tempo di guarigione è ridotto all'ottanta per cento..
Coltello cyber
Un'innovazione nel trattamento chirurgico delle neoplasie maligne è considerata il Cyber Knife. I tessuti interessati vengono rimossi usando il metodo di radiochirurgia stereotassica. Questo complesso dispositivo combina i più recenti traguardi della robotica, della radioterapia e della tecnologia informatica. L'operazione avviene senza dolore e sangue e l'intervento nel corpo del paziente è minimamente.
Brachiterapia
Con la brachiterapia, una fonte radioattiva viene impiantata nel tumore. Ciò limita l'esposizione alle radiazioni e protegge i tessuti sani..
Radioterapia protonica
Un'area promettente nel trattamento radiologico del cancro è la radioterapia protonica. Le cellule maligne sono esposte a fasci di particelle cariche che si muovono a grande velocità: ioni di carbonio pesanti e protoni dell'idrogeno. Il metodo è più accurato rispetto ai trattamenti antitumorali esistenti..
Autore dell'articolo: Bykov Evgeny Pavlovich | Oncologo, chirurgo
Formazione scolastica: si è laureato presso il "Centro scientifico oncologico russo intitolato a N. N. Blokhin "e ha conseguito un diploma nella specialità" Oncologo "
Tutto sul cancro al piede
Il cancro degli arti inferiori è estremamente raro. Tuttavia, questa patologia è considerata aggressiva. Inoltre, una neoplasia maligna viene spesso diagnosticata nelle fasi successive, a seguito della quale il tasso di mortalità è di alto livello. Pertanto, dovresti sapere come prevenire questa terribile malattia e a quali primi segni consultare immediatamente uno specialista.
Soddisfare
Che cosa
Il cancro del piede è considerato una malattia rara ma estremamente difficile in terapia. La patologia è caratterizzata da una rapida progressione. Quasi sempre, il processo patologico colpisce le strutture ossee e cartilaginee.
L'istruzione si trova solo nel 2% di tutti i difetti ossei maligni. Allo stesso tempo, adolescenti e giovani sono a rischio. Nella metà dei casi, la malattia si sviluppa quando la struttura è interessata da una neoplasia di un altro organo o sistema dovuta a metastasi.
A volte la comparsa di un processo patologico provoca cellule del midollo osseo. È interessante notare che i ragazzi hanno un rischio molte volte maggiore di sviluppare un difetto maligno rispetto alle ragazze.
Su questo argomento
Prognosi per carcinoma a cellule basali della pelle
- Natalya Gennadyevna Butsyk
- 10 dicembre 2019.
La malattia procede in quattro fasi. Al primo stadio, a una neoplasia viene diagnosticato un diametro fino a 8 cm e il grado di aggressività è 1-2. Il secondo stadio è caratterizzato da un aumento del tumore maligno di oltre 8 cm e un grado di differenziazione di 3-4.
Al terzo stadio, viene determinata una neoplasia, in cui si verificano fratture patologiche della gamba interessata. In una fase avanzata, le metastasi si sviluppano in vari organi, sistemi, linfonodi regionali. Sfortunatamente, in molti casi, questa patologia è determinata nella quarta fase..
Molto spesso, l'articolazione del ginocchio è interessata. A causa della diagnosi tardiva, il cancro del piede spesso porta all'amputazione dell'arto inferiore interessato o alla morte.
Classificazione
L'osteosarcoma è considerato il tipo più comune di tumore al piede. Quasi sempre, questa è la patologia primaria. Molto spesso, la malattia colpisce bambini e adolescenti. Il tumore è caratterizzato da ingrossamento aggressivo e metastasi rapide..
Il processo interessa le ossa tubolari lunghe. Il pericolo del problema è che al primo stadio si sviluppa una sindrome del dolore simile al reumatismo, a seguito della quale il paziente attribuisce il disagio ai problemi alla schiena. All'aumentare della neoplasia, le sensazioni del dolore si intensificano e si formano metastasi..
Un'altra variante comune del carcinoma del piede è il condrosarcoma, che colpisce la cartilagine. Oltre alle ossa tubulari, questo tipo di cancro si verifica nella regione pelvica, nelle costole, nelle spalle. Il condroma appare anche nelle strutture cartilaginee, caratterizzate dal decorso meno aggressivo..
Il fibrosarcoma comune colpisce i tessuti molli e connettivi, dopo di che sono coinvolte le strutture ossee. Questo tipo di malattia colpisce spesso le ragazze. Il fibrosarcoma sembra un nodo stretto e rotondo.
Su questo argomento
Prognosi per il cancro della pelle in varie fasi
- Natalya Gennadyevna Butsyk
- 6 dicembre 2019.
I bambini e gli adolescenti a volte soffrono del sarcoma aggressivo di Ewing, che colpisce le ossa tubolari piatte e lunghe. Oltre a forti dolori e gonfiori, questo tipo di patologia maligna delle gambe è caratterizzato da frequenti fratture negli stadi finali e metastasi precoci.
In quasi la metà dei casi di lesioni dei tessuti molli, viene diagnosticato l'istiocitoma fibroso. Molto spesso, il tumore progredisce lentamente. Dovrebbe anche essere distinta la formazione di cellule giganti. Questa malattia non forma metastasi, ma è soggetta a ricadute..
A seconda della posizione della malattia maligna, è necessario distinguere il cancro del tallone, della parte inferiore della gamba, del piede, delle articolazioni, delle ossa della coscia. Tutti questi tipi sono caratterizzati da una rapida progressione, quindi è importante cercare aiuto nel tempo.
Le cause
I seguenti fattori influenzano lo sviluppo del cancro del piede:
- Predisposizione genetica. L'eredità è considerata la causa principale di questa malattia mortale..
- Influenza dell'ambiente dannoso sotto forma di cattiva ecologia, lavoro con sostanze chimiche. Cattiva alimentazione, fumo, alcol e droghe aumentano anche la probabilità di patologia.
- Fratture frequenti e altri danni alle ossa.
- Esposizione a dosi eccessive di radiazioni. Molto spesso, per questo motivo, si sviluppa un tumore secondario..
- Presenza di problemi ossei cronici.
- Morbo di Paget.
A volte il sarcoma appare dopo un trapianto di midollo osseo. Il gonfiore secondario delle gambe si sviluppa a causa della metastasi della neoplasia da altri organi.
Manifestazioni cliniche
Nelle fasi iniziali, il processo patologico non si manifesta. Quando si verifica la progressione, i primi segni compaiono sotto forma di malessere generale, compromissione della capacità di lavorare, affaticamento, aumento della temperatura corporea, diminuzione dell'appetito e improvvisa perdita di peso.
Nel secondo o terzo stadio, si sviluppa una sindrome del dolore crescente. Molti pazienti vanno dal medico sei mesi o un anno dopo la comparsa dei primi segni, a causa dei quali si perde tempo prezioso.
Le fasi successive sono caratterizzate dal verificarsi di gonfiore dei tessuti molli, limitando la mobilità delle articolazioni colpite. A causa del gonfiore, la pelle diventa più sottile e la temperatura locale aumenta. Con una malattia avanzata, il paziente soffre di zoppia cronica, fratture patologiche costanti degli arti inferiori.
I segni fermi dovrebbero essere distinti dal tipo di tumore dell'arto inferiore. La sindrome del dolore con sarcoma osteogenico ricorda il reumatismo, motivo per cui il paziente non consulta uno specialista per lungo tempo. Quando si verifica la progressione, si verifica gonfiore, la mobilità articolare è limitata, le sensazioni dolorose diventano intense.
Il condrosarcoma è espresso da forti e crescenti dolori, gonfiore della zona interessata, aumento della temperatura corporea, espansione della rete venosa sottocutanea, limitazione del movimento nell'articolazione malata. Il sarcoma di Ewing è simile nei sintomi al condrosarcoma.
Tuttavia, con questo tipo di cancro alle gambe nelle fasi successive, si verificano fratture patologiche. Con istiocitoma fibroso, l'area interessata si gonfia, appare dolore, l'ombra della pelle cambia e si sviluppano metastasi nei polmoni, nei linfonodi regionali e nelle strutture ossee.
Diagnostica
La diagnosi del carcinoma del piede inizia con un esame visivo e la palpazione dell'area interessata. In questo caso, lo specialista deve valutare la mobilità delle articolazioni, l'aspetto dell'epitelio. Dopo queste azioni, vengono prescritte analisi e manipolazioni speciali.
Alcuni tipi di neoplasie maligne aumentano il livello di una specifica proteina nel sangue, quindi è necessario fare un'analisi per i marcatori tumorali. Inoltre, è importante passare l'urina e il sangue per i test generali..
Valutare lo stato delle strutture ossee e dei tessuti molli adiacenti consentirà la radiografia. Utilizzando il computer o la risonanza magnetica, è possibile determinare la posizione, le dimensioni e la forma del tumore.
Diagnosi del carcinoma osseo: sintomi e manifestazioni del tumore in una fase precoce
Il carcinoma osseo si verifica nelle persone di età inferiore ai 30 anni e la malattia è spesso localizzata alle estremità inferiori. In età adulta e vecchiaia, c'è una tendenza che aumenta l'incidenza della malattia con una localizzazione nel cranio.
Tipi e tipi
condrosarcoma
Questo è il tipo più comune di tumore osseo primario. Inizia nella cartilagine che riveste l'articolazione. Più comunemente trovato nella parte superiore della spalla o nella coscia.
Esistono diversi sottotipi di condrosarcoma:
- condrosarcoma centrale, primario e secondario;
- condrosarcoma periferico;
- condrosarcoma dedifferenziato;
- condrosarcoma trasparente;
- condrosarcoma mesenchimale.
osteosarcoma
Questo è il secondo tumore osseo più comune e il primo più comune nei bambini e nei giovani. Molto spesso, l'osteosarcoma si verifica nella parte inferiore della gamba e dell'avambraccio. Nelle persone anziane, si verifica anche nei fianchi e nella mascella..
Esistono diversi sottotipi di osteosarcoma:
- osteosarcoma centrale di basso grado;
- osteosarcoma ordinario (che può essere osteoblastico, condroblastico o fibroblastico);
- osteosarcoma a piccole cellule;
- osteosarcoma superficiale di alta qualità;
- osteosarcoma teleangectasico;
- osteosarcoma secondario (causato dalla radioterapia o dalla malattia di Paget);
- osteosarcoma periostale.
cordoma
Il cordoma è un tumore a crescita lenta che si trova alla base del cranio e della colonna vertebrale. Il cordoma è più comune negli uomini che nelle donne.
Sarcoma pleiomorfo indifferenziato di alto grado
Sarcoma pleiomorfo indifferenziato di elevato grado di gravità si riscontra nelle gambe, nelle braccia e nella mascella. È più comune nelle persone di età superiore ai 40 anni. In precedenza, questa patologia era chiamata - istiocitoma fibroso maligno (MFH).
Varianti rare di oncopatologia ossea
I seguenti tumori ossei primari sono molto rari..
- Sarcoma di Ewing. È più comune negli adolescenti e nei giovani. Le ossa pelviche di gambe, braccia, costole, colonna vertebrale e cranio sono generalmente colpite..
- Fibrosarcoma. Tipo aggressivo di carcinoma osseo primario, che è più comune negli adulti di età superiore ai 40 anni. Di solito si trova nelle ossa delle gambe..
- Angiosarcoma. Un tipo molto aggressivo di oncologia ossea primaria. Si sviluppa nelle ossa delle gambe e del bacino, a volte in diversi punti dello stesso osso
Classificazione dei tumori maligni
- dal tessuto adiposo (liposracoma);
- dal muscolo (leiomiosarcoma);
- dal connettivo (istiocitoma fibroso);
- da notochord (cordoma);
- fibroblastico (fibrosarcoma);
- vascolare (emangioendotelioma epitelioide, angiosarcoma);
- formazione di cartilagine (condrosarcoma);
- formazione di ossa (sarcoma osteogenico, osteosarcoma);
- cellula gigante (osteoclastoma);
- ematopoietico (mieloma, linfosarcoma, reticolosarcoma);
- tumore scheletro osseo (sarcoma di Ewing);
- altri (neurinoma).
Principali fattori di rischio e cause del carcinoma osseo
Le cause esatte della maggior parte dei tipi di questa malattia non sono note. Ma i medici conoscono i fattori che aumentano il rischio di sarcoma osseo..
La precedente radioterapia aumenta il rischio di sviluppare il cancro alle ossa. Il rischio è maggiore per le persone che ricevono alte dosi di radioterapia in giovane età..
Altre malattie ossee. Alcune persone che hanno avuto il morbo di Paget, la displasia fibrotica o l'encondroma multiplo sono ad aumentato rischio di sviluppare il cancro alle ossa. Alcuni studi mostrano anche che le persone con sarcoma dei tessuti molli hanno un rischio maggiore di sviluppare sarcoma osseo..
Fattori genetici. Alcune malattie ereditarie, come la sindrome di Li-Fraumeni, aumentano il rischio. Anche le persone con una forte storia familiare di alcuni tipi di cancro sono a rischio. Alcune persone sviluppano il cancro alle ossa a causa di cambiamenti genetici che si verificano durante la vita e non a causa dell'ereditarietà di un gene difettoso. Di solito il tumore osseo non è legato all'ereditarietà..
Chemioterapia
La chemioterapia utilizza farmaci per distruggere o rallentare la crescita delle cellule tumorali, mentre fa un danno minimo alle cellule sane. Per alcuni tipi di tumore osseo, come l'osteosarcoma grave e il sarcoma di Ewing, la chemioterapia può essere prescritta:
- prima dell'intervento chirurgico al fine di ridurre le dimensioni del tumore e facilitare la sua rimozione;
- dopo un intervento chirurgico o radioterapia per uccidere eventuali cellule tumorali;
- aiutare a fermare la crescita delle cellule tumorali o controllare i sintomi del cancro avanzato (cure palliative).
I farmaci vengono solitamente iniettati in una vena entro poche ore. Molte persone hanno diversi cicli di trattamento. Il numero e la durata dei cicli di chemioterapia dipende dal tipo di tumore osseo.
Sintomi e segni
I sintomi, soprattutto precoci, non sono specifici di questa malattia. I sintomi più comuni del carcinoma osseo della gamba sono forti dolori all'osso o all'articolazione interessati. Il dolore diventa gradualmente costante e non diminuisce con antidolorifici leggeri come il paracetamolo. Il dolore si intensifica di notte o durante l'attività.
Altri sintomi possono includere:
- gonfiore sulla zona interessata;
- rigidità anormale nell'articolazione o morbidezza dell'osso;
- problemi con il movimento, ad esempio inspiegabile zoppia;
- perdita di sensibilità nell'arto interessato;
- frattura inspiegabile;
- perdita di peso inspiegabile;
- fatica.
La maggior parte delle persone che hanno questi sintomi non hanno il cancro alle ossa. Ma la presenza di questi sintomi per più di due settimane è un'occasione per consultare un medico.
Metastasi ossee
Un processo maligno che va oltre l'obiettivo primario e colpisce altri tessuti e organi è il cancro secondario. Molto spesso, le metastasi colpiscono le aree dello scheletro con afflusso di sangue attivo (colonna vertebrale, bacino, cranio, costole).
Sintomi di metastasi ossee cancerose:
- ossa di dolore osseo e funzionalità articolare compromessa;
- fratture a bassi carichi e basse sollecitazioni meccaniche;
- intorpidimento delle estremità (dovuto alla compressione spinale);
- coscienza alterata;
- affaticamento costante, diminuzione dell'appetito, nausea e vomito (manifestazioni di ipercalcemia);
- produzione eccessiva di urina con minzione compromessa.
Rilevare metastasi nelle ossa dello scheletro consente la scintigrafia - uno studio nella camera gamma con gestione preliminare dell'isotopo marcatore nel flusso sanguigno.
Diagnostica
L'oncopatologia ossea è difficile da diagnosticare e, di norma, vengono utilizzati diversi metodi nel processo di diagnosi..
- La radiografia può rivelare danni ossei o anomalie significative nella sua struttura.
- Gli esami del sangue ti aiutano a controllare la tua salute generale e trovare
- La TC o la RM sono studi che possono essere utilizzati per visualizzare anomalie delle piccole ossa che sono invisibili con una semplice radiografia..
- Scansione PET e SPECT: questi metodi consentono di identificare tumori molto piccoli e di trovare tutte le tracce di oncopatologia nelle ossa.
- Una biopsia è un campionamento di tessuto dall'esterno dell'osso interessato per l'esame al microscopio. Una biopsia può essere eseguita in due modi. Con una biopsia di base, un anestetico locale viene utilizzato per anestetizzare l'area, quindi un ago sottile viene inserito nell'osso sotto controllo CT per prelevare un campione. Con una biopsia aperta o chirurgica, il chirurgo taglia la pelle in anestesia generale per rimuovere un pezzo di osso.
Se si sospetta il sarcoma di Ewing, prima di una biopsia è necessaria un'analisi genetica per determinare un marcatore specifico della malattia. Quindi la diagnosi viene confermata dopo la biopsia..
Se il cancro ritorna di nuovo
In alcune persone, il carcinoma osseo si ripresenta (ritorna dopo il trattamento). Il rischio di recidiva del carcinoma osseo è maggiore nei primi 5 anni dopo il trattamento. Se il tumore si ripresenta, il trattamento includerà probabilmente una combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia..
In alcuni casi di carcinoma osseo avanzato, il trattamento si concentrerà sulla gestione dei sintomi e sul miglioramento della qualità della vita senza cercare di curare la malattia. Le cure palliative possono alleviare il dolore e aiutare a far fronte ad altri segni e sintomi..
fasi
Il sistema di stadiazione più comune per una determinata patologia era il sistema TNM. tuttavia, la clinica ha adottato una divisione più comprensibile in più fasi. Ci sono 4 fasi per il cancro alle ossa. In genere, i passaggi da 1 a 4 sono indicati dai numeri romani I, II, III e IV.
Le fasi dell'oncopatologia del tumore osseo dipendono anche dal grado di malignità (tipo di cellule), che è maggiore, più le cellule tumorali si differenziano da quelle normali. Questa valutazione descrive la velocità con cui le cellule atipiche crescono e si dividono e la probabilità che si diffondano..
Lo stadio è assegnato solo ai tumori ossei che iniziano nelle spalle, braccia, fianchi e gambe (scheletro appendicolare), corpo centrale (tronco) e cranio.
Non ci sono stadi per oncopatologie ossee della colonna vertebrale e del bacino. Sono raggruppati in una sola categoria (categoria T), a seconda delle dimensioni della neoplasia.
Nel descrivere la fase clinica, vengono usate anche parole: localizzate e metastatiche.
Cancro localizzato significa che il tumore si trova solo nell'osso da cui è iniziato e non si è diffuso ad altre parti del corpo. Include i passaggi 1, 2 e 3.
Il cancro metastatico significa che la neoplasia si è diffusa in un'altra parte del corpo, come ad esempio i polmoni. Questa è la fase 4.
In una versione semplificata, il sistema della fase clinica si presenta così.
- Stadio 1A - Tumore di 8 cm o meno da cellule di basso grado (differenziazione elevata - le cellule di neoplasia sono simili alla normale).
- Stadio 1B - Il tumore è più grande di 8 cm o ci sono neoplasie in diverse parti dello stesso osso (i cosiddetti tumori intermittenti). Cellule di neoplasia di basso grado.
- Stadio 2A - Tumore 8 cm o meno. Cellule di alta qualità (bassa differenziazione - le cellule non sono come normali).
- Stadio 2B - Neoplasia superiore a 8 cm e grado elevato.
- Fase 3: ci sono neoplasie in diverse parti dello stesso osso. Celle di alta qualità.
- Fase 4: il tumore si è diffuso ad altre parti del corpo, come polmoni, cervello, altre ossa o linfonodi vicini. Questo si chiama carcinoma osseo metastatico. La classificazione cellulare può essere bassa o alta.
Carcinoma osseo ricorrente
Un tumore osseo recidivante significa che il tumore è riapparso dopo il suo trattamento. Se ritorna nel luogo in cui è apparso per la prima volta, questo si chiama ricaduta locale. Se ritorna ai tessuti o ai linfonodi vicino a dove è apparso per la prima volta, questo si chiama ricaduta regionale. È anche possibile la comparsa di un tumore in altre parti del corpo - questo si chiama metastasi a distanza o recidiva a distanza..
Esami di follow-up
Dopo il trattamento, ogni 3-12 mesi per diversi anni, è necessario essere esaminati per confermare che il cancro non è tornato e per aiutare a far fronte a eventuali effetti collaterali del trattamento. Sarà necessario sottoporsi a una visita medica e, possibilmente, scattare ulteriori immagini visive.
La frequenza con cui dovrai consultare un medico dipende dal tipo di tumore osseo. Le visite e gli esami medici diventeranno meno frequenti non appena il problema non ti disturberà più.
Informi il medico tra gli appuntamenti di eventuali problemi di salute. Il medico le consiglierà cosa fare se il tumore osseo ritorna..
Trattamento
Nelle cliniche oncologiche belghe, un team interdisciplinare sviluppa un piano di trattamento individualmente per ciascun paziente. Si basa sullo stato generale di salute e sui dati diagnostici in un caso particolare. Nel decidere quale trattamento offrire, il team medico prenderà in considerazione:
- tipo di tumore osseo;
- palcoscenico e classe;
- stile di vita del paziente;
- la tua salute generale.
Nel carcinoma osseo, di solito viene utilizzata una combinazione di diversi trattamenti per la massima efficacia..
Chirurgia
La maggior parte delle persone con carcinoma osseo ha un intervento chirurgico. Il tipo di intervento chirurgico dipende dalla posizione del tumore, dalle sue dimensioni, dallo stadio del tumore e dal tipo di tumore.
In Belgio, vengono utilizzate tutte le tecniche chirurgiche attualmente note. Allo stesso tempo, viene data la preferenza ai metodi meno disabilitanti.
Un'operazione di conservazione dell'arto comporta la rimozione di un tumore, senza rimuovere (amputando) l'intero arto. Questo è il principale tipo di chirurgia utilizzata nei centri oncologici belgi..
Dopo questo tipo di intervento chirurgico, l'arto viene ricostruito usando innesti ossei e cutanei. È anche possibile l'installazione di endoprotesi metalliche di ossa e articolazioni. Il paziente dopo l'intervento chirurgico mantiene la mobilità dell'arto in tutto il volume possibile.
Altri tipi di interventi chirurgici sono indicati se non è possibile un intervento chirurgico di conservazione dell'osso..
L'ampia resezione comporta la rimozione del tumore, parte dell'osso normale e dei tessuti molli attorno al tumore. Questo tipo di intervento chirurgico è anche chiamato "resezione a blocchi"..
L'amputazione rimuove tutto o parte di un braccio o una gamba con un tumore. La maggior parte delle persone che hanno l'amputazione dopo l'intervento chirurgico usano una protesi..
Un curettage utilizza uno strumento a forma di cucchiaio (curette) per rimuovere un tumore dall'osso. Di conseguenza, dove il tumore è stato rimosso, si forma una cavità. Dopo il curettage, la cavità viene riempita con polimetilmetacrilato, un materiale di riempimento composito che ripristina l'integrità e la resistenza dell'osso. In alcuni casi, il curettage è integrato dalla criochirurgia per uccidere eventuali cellule tumorali rimaste..
Radioterapia
La radioterapia esterna viene utilizzata prima e dopo l'intervento chirurgico. È anche indicato per il trattamento di un tumore osseo che non può essere rimosso chirurgicamente o per il trattamento delle metastasi polmonari.
I metodi di radioterapia più avanzati utilizzati in Belgio - IMRT e Proton Therapy.
L'intensity Modulated Radiation Therapy (IMRT) è un tipo di radioterapia esterna che eroga radiazioni al tumore da diverse angolazioni. Può essere usato per trattare i tumori in luoghi difficili da raggiungere, come il cranio, la colonna vertebrale o il bacino.
La terapia protonica eroga grandi dosi di radiazioni proprio al tumore, risparmiando tessuti vicini sani e organi vitali. I centri di terapia protonica belga a Lovanio e Charleroi sono dotati di alcuni dei più avanzati acceleratori di particelle al mondo..
Chemioterapia
La chemioterapia non viene utilizzata per il carcinoma osseo di basso grado perché di solito funziona male o peggiora la prognosi..
La chemioterapia neoadiuvante viene utilizzata dopo l'intervento chirurgico per rimuovere l'osteosarcoma di alto grado. La chemioterapia può essere offerta anche per tumori come:
- chordomas;
- condrosarcoma mesenchimale e dedifferenziato;
- sarcoma pleomorfo indifferenziato di alto grado;
- sarcoma di Ewing.
La chemioterapia per il carcinoma osseo è di solito prescritta come combinazione di 2 o 3 diversi farmaci. Il medicinale usato dipenderà dal tipo di tumore osseo..
I più comunemente usati sono il carbroplatino, la doxorubicina e l'isofosfamide.
Terapia mirata
Questo metodo con l'uso di imatinib o sorafenib è relativamente recente, ma piuttosto efficacemente, utilizzato in Belgio nel trattamento dei cordati inoperabili e resistenti alla chemioterapia. Denosumab mostra anche buoni risultati con tumori ossei a cellule giganti..
Altre terapie
Sono disponibili varie opzioni di immunoterapia sperimentale per i pazienti nelle cliniche in Belgio. Le prove cliniche di metodi che non sono ancora diventati una pratica diffusa possono essere una salvezza in casi apparentemente senza speranza..
Chirurgia
Esistono vari tipi di operazioni a seconda della posizione del tumore..
Operazione di salvataggio degli arti
Circa nove persone su 10 hanno la rimozione del cancro ma la chirurgia di conservazione degli arti. Viene eseguita l'anestesia generale e il chirurgo rimuove la parte interessata dell'osso. Il chirurgo rimuoverà anche alcune ossa e muscoli dall'aspetto normale circostante per assicurarsi che vengano rimosse quante più cellule tumorali possibili e per ridurre la possibilità del loro ritorno. Questo si chiama rimozione locale ampia. Il patologo controllerà i tessuti per vedere se i bordi sono puliti dalle cellule tumorali..
Il chirurgo sostituisce l'osso rimosso con un impianto (protesi) o un innesto osseo. Un innesto comporta l'utilizzo di una porzione di osso sano proveniente da un'altra parte del corpo o da una "banca di donatori di ossa".
Una banca di donatori di tessuti ossei è un'organizzazione che raccoglie i tessuti per l'esame e l'uso durante l'intervento chirurgico. In alcuni casi, potrebbe essere possibile trattare l'osso rimosso con la radioterapia per distruggere le cellule tumorali e quindi utilizzare l'osso sterilizzato per ripristinare l'arto..
Dopo l'intervento chirurgico, i tessuti molli e la pelle rimanenti guariranno. Ti verranno dati farmaci per aiutarti a gestire qualsiasi dolore. Ci saranno alcuni cambiamenti nel modo in cui l'aspetto, la sensazione o il funzionamento dell'arto rimanente. Un fisioterapista può pianificare un programma di esercizi per aiutare a ripristinare la forza e le prestazioni degli arti..
Il medico le dirà dei rischi associati all'operazione. È probabile che vengano somministrati antibiotici per ridurre il rischio di infezione del tessuto osseo o della protesi..
Chirurgia per la rimozione degli arti (amputazione)
A volte non è possibile rimuovere tutto il cancro senza avere troppi effetti sul braccio o sulla gamba. Per circa una persona su 10, l'unico trattamento efficace è la rimozione degli arti. Questa procedura è diventata meno comune poiché le operazioni di salvataggio degli arti sono migliorate..
Dopo l'intervento chirurgico, tutto il tessuto rimanente (chiamato arto residuo) sarà gonfio e doloroso. Ti verrà data una cura per il dolore e ti verrà insegnato a prendersi cura del tuo arto residuo. Dopo che l'area guarisce, è possibile che sia stata impiantata una protesi..
Se la gamba viene rimossa (amputata) e viene posizionata una protesi, il fisioterapista ti insegnerà esercizi e tecniche per migliorare la tua funzione, come camminare. In alcuni casi, l'uso della protesi è troppo difficile, doloroso, scomodo e potresti preferire una sedia a rotelle.
Se il braccio viene rimosso, un medico professionista ti insegnerà come mangiare e vestirti usando un braccio. Se viene posizionata una protesi, un medico professionista insegnerà gli esercizi e le tecniche per un migliore controllo e uso della protesi.
Chirurgia in altre parti del corpo
Quando possibile, il tumore viene rimosso insieme ad alcuni tessuti sani attorno ad esso (ampia escissione locale). Alcune persone potrebbero aver bisogno di innesti ossei per ripristinare l'osso pelvico..
Mascella o osso vestibolare (mascella inferiore o mascella superiore)
Il chirurgo rimuoverà l'osso interessato. Dopo la guarigione, le ossa di altre parti del corpo possono essere utilizzate per sostituire l'osso interessato. Poiché il viso è un'area delicata, può essere difficile rimuovere chirurgicamente il cancro e alcune persone potrebbero aver bisogno di altri trattamenti (vedi sotto)..
Spina dorsale o cranio
Se l'operazione non è possibile, è possibile utilizzare una combinazione di procedure. Può includere radioterapia, crioterapia (metodo di congelamento) o curettage (rimozione del cancro). Se hai bisogno di uno di questi trattamenti specializzati, il medico discuterà i dettagli con te..
Periodo postoperatorio e riabilitazione
Il recupero dopo il trattamento ha luogo per ciascuna persona a modo suo e dipenderà dal tipo di trattamento, dall'età, dallo stato di salute generale e da molti altri fattori. La parte più importante della riabilitazione è aiutare una persona a imparare a camminare o muoversi di nuovo.
Ci possono essere diversi operatori sanitari nel team di riabilitazione..
I fisioterapisti ti aiutano a mantenere o tornare al tuo livello di forma fisica attraverso esercizi di forza e resistenza. Insegnano esercizio fisico per aiutare i muscoli a diventare di nuovo forti e ripristinare i movimenti..
I professionisti della salute sul lavoro si prendono cura della tua casa, lavoro o scuola. Raccomanderanno cambiamenti o strumenti per aiutarti nella tua vita quotidiana..
I protesisti progetteranno e realizzeranno una protesi conveniente e funzionale.
Benessere emotivo
I cambiamenti fisici associati al trattamento del carcinoma osseo possono influire sull'autostima e sulla percezione del corpo. È naturale concentrarsi solo sulla parte del corpo che è cambiata. Concediti il tempo di adattarti a qualsiasi cambiamento nel tuo aspetto.
Un intervento chirurgico di conservazione degli arti è un'operazione importante che può lasciare cicatrici evidenti sul tuo corpo, causandoti di essere angusti. Se l'arto viene amputato, potrebbero essere necessari diversi mesi per sentirsi a proprio agio con la protesi. Puoi limitare le tue interazioni con altre persone a causa delle preoccupazioni su come sembri o perché hai difficoltà a spostarti. La fisioterapia aiuterà a ripristinare la flessibilità e la facilità di movimento.
La maggior parte delle persone necessita di supporto emotivo prima e dopo il trattamento, soprattutto se viene eseguita l'amputazione o la maggior parte dell'osso viene rimossa. Molte persone pensano che parlare con un consulente, uno psicologo, un amico o un familiare li aiuti.
Previsione e sopravvivenza
Solo un medico che abbia familiarità con una specifica storia medica, tipo, stadio, trattamento scelto e altre caratteristiche del cancro può fare previsioni ragionevoli..
Di seguito sono riportati i fattori prognostici per il carcinoma osseo..
Diffusione del cancro
Il cancro può diffondersi da dove è iniziato ad altre parti del corpo. Questa diffusione si chiama metastasi. Se il cancro è già comune quando diagnosticato diventa il fattore prognostico più importante per il carcinoma osseo. La metastasi è associata a una prognosi peggiore.
Anche il luogo di diffusione del cancro è un fattore prognostico importante. Il carcinoma osseo che si è diffuso solo ai polmoni ha una prognosi migliore rispetto alle metastasi ad altre parti del corpo..
Posizione del tumore
I tumori presenti nelle gambe o nelle braccia (tumori distali) hanno una prognosi migliore rispetto ai tumori presenti nelle ossa del bacino, del torace, del cranio o della colonna vertebrale (tumori prossimali). Ciò è dovuto al fatto che i tumori su braccia e gambe sono più facili da rimuovere chirurgicamente. I tumori al torace, al bacino o alla colonna vertebrale vengono generalmente rilevati in seguito. Sono spesso più grandi e più vicini agli organi importanti. Questi fattori rendono difficile rimuoverli completamente chirurgicamente..
Stadio del tumore
I tumori nelle fasi iniziali hanno una prognosi migliore rispetto ai tumori nelle fasi successive..
Dimensione del tumore
I tumori più piccoli di 8 cm hanno una prognosi migliore rispetto ai tumori più grandi di 8 cm.
Età
Nelle persone di età inferiore ai 40 anni, quando viene diagnosticato un tumore osseo, la prognosi è migliore rispetto alle persone di età superiore ai 40 anni..
Risposta alla chemioterapia prima dell'intervento chirurgico
La chemioterapia prima dell'intervento chirurgico si chiama chemioterapia neoadiuvante. Viene utilizzato per ridurre il tumore in modo che sia più facile da rimuovere chirurgicamente. Viene spesso usato per trattare l'osteosarcoma, il tipo più comune di tumore osseo. I tumori che rispondono bene e diventano più piccoli con la chemioterapia neoadiuvante hanno una prognosi migliore rispetto ai tumori che non rispondono alla chemioterapia..
Ulteriori informazioni sulle attuali opzioni di trattamento del cancro osseo in Belgio. Richiedi una richiamata o scrivici tramite il modulo di feedback.
Radioterapia
La radioterapia utilizza radiografie ad alta energia per uccidere le cellule tumorali. Può essere usato per alcuni tipi di tumore osseo, come il sarcoma di Ewing e può essere usato:
- prima dell'intervento chirurgico per ridurre le dimensioni del tumore;
- dopo l'intervento chirurgico o la chemioterapia per uccidere le restanti cellule tumorali;
- per aiutare a controllare il cancro se non è possibile rimuovere chirurgicamente il tumore.
Nuovi trattamenti:
Oggi vengono condotti numerosi studi clinici, nuovi metodi di trattamento vengono testati per vedere se sono migliori dei metodi moderni. L'accesso a nuovi trattamenti è un fattore importante nel trattamento dei malati di cancro. Parla con il tuo medico delle ultime innovazioni nella terapia del cancro e se sei un candidato adatto..
La radioterapia viene di solito eseguita ogni giorno della settimana, con riposo nei fine settimana. La durata del trattamento dipende dal tipo e dalle dimensioni del tumore, ma può richiedere diverse settimane. Il tuo specialista fornirà informazioni dettagliate sul tuo piano di trattamento specifico..
Gli effetti collaterali dipenderanno dall'area di trattamento e dall'intensità della dose. Non tutti sperimenteranno effetti collaterali nella stessa misura. Gli effetti collaterali comuni includono affaticamento (debolezza), arrossamento o indolenzimento della pelle e perdita di capelli nell'area della terapia. Chiedi consiglio al tuo team di trattamento su come affrontare eventuali effetti collaterali..
Come si manifesta il condrosarcoma
La gravità delle manifestazioni cliniche del condrosarcoma dipende dalla sua struttura morfologica. I tumori altamente differenziati sono caratterizzati da una crescita lunga e lenta (oltre 4-5 anni) con bassa gravità dei sintomi. Tali formazioni possono raggiungere dimensioni significative. Con i condrosarcomi anaplastici, che sono più spesso colpiti dai giovani, i sintomi si sviluppano più velocemente, in media in 3 mesi.
I principali sintomi della malattia sono il dolore nell'area della crescita del tumore. I dolori sono costanti, sono caratterizzati da un progressivo aumento di intensità. Altre manifestazioni locali (aumento del modello venoso, aumento della temperatura locale, compromissione della funzionalità di un'articolazione localizzata da vicino) sono meno comuni rispetto all'osteosarcoma e meno pronunciate.
Registrazione di una consultazione 24 ore su 24
Un po 'di anatomia delle ossa pelviche
Il sito dello scheletro che collega il busto e le gambe è chiamato bacino. La cintura pelvica ossea è composta da due sezioni: grande superiore e piccola. Il bacino è formato da due ossa senza nome, l'osso sacro e il coccige. Le articolazioni le collegano in un anello, formando una cavità pelvica. Il sarcoma pelvico o il carcinoma osseo possono essere localizzati in ciascuno degli elementi ossei costituenti della cavità, l'articolazione dell'anca. Collega le gambe attraverso il femore e l'acetabolo pelvico.
Attenzione! Nei bambini di età inferiore ai 16 anni, l'osso pelvico è costituito da tre elementi ossei separati. Queste sono ossa: iliache, sciatiche e pubiche. La cartilagine li unisce. In età avanzata, vi è una fusione di tre ossa in un singolo conglomerato osseo.
Il bacino non solo accetta la gravità del busto, della testa, degli arti superiori, è un supporto e favorisce il movimento, ma protegge anche gli organi situati nella cavità: utero, ovaie, vagina, vescica, ghiandola prostatica. L'oncologia può svilupparsi nei tessuti molli di questi organi sotto forma di tumore secondario derivante da metastasi dei tumori ossei. Al contrario, una malattia secondaria (carcinoma osseo) si sviluppa spesso dalle metastasi degli organi pelvici.
Fibroma condromyxoid
Tumori ossei benigni - neoplasie che sono diverse nella struttura e nella natura dello sviluppo. Una delle neoplasie piuttosto rare è il fibroma condromixoid. Nella sua posizione ed effetto sull'osso, è simile al condroblastoma. Spesso, tali tumori compaiono nelle ossa tubolari lunghe, mentre lo strato corticale del tessuto osseo diventa più sottile e gonfio, che forma un tumore visibile. Il fibroma condromyxoid colpisce più spesso le persone di età inferiore ai 30 anni.
Nella fase iniziale dello sviluppo, questo tipo di neoplasia è asintomatica per lungo tempo e viene spesso rilevata solo con un esame radiografico accidentale. Nella foto, il fibroma è visibile sotto forma di un fuoco di distruzione, contro il quale sono visibili uno schema trabecolare e pietrificati - depositi focali di sali di calcio. Questo tipo di tumore viene trattato con esocleazione e sostituzione del trapianto osseo..
previsione
Per il cancro, la prognosi utilizza il criterio di sopravvivenza a 5 anni, ovvero la percentuale di pazienti che sono sopravvissuti dopo un tumore è stata rilevata per 5 anni o più. In relazione al sarcoma osteogenico, questo indicatore è di circa il 70%, condrosarcoma - 80% e oltre.
Dato il criterio di sopravvivenza a cinque anni, si deve tenere presente che molti pazienti vivono molto più a lungo di questo traguardo; anche i casi di remissione completa della malattia non sono rari, specialmente con diagnosi precoci e trattamenti tempestivi.
Prevenzione
Anche le misure preventive più avanzate e moderne non possono fornire una protezione completa contro il cancro. Sfortunatamente, questo processo può iniziare in qualsiasi persona, anche assolutamente sana. Tuttavia, tali misure riducono ancora il rischio di sviluppare il cancro. La prevenzione è standard qui, i medici raccomandano una serie di soluzioni classiche:
- Abbandono di alcol, tabacco e droghe.
- Esercizio fisico regolare moderato.
- Cibi sani esclusi cibi eccessivamente grassi, salati o zuccherati.
- Ricezione di complessi vitaminici e minerali per rafforzare le difese dell'organismo su raccomandazione di un medico.
Tutti questi metodi aiuteranno a ridurre al minimo il rischio di cancro anche in età avanzata..
Il quadro clinico dell'osteosarcoma
La malattia si manifesta con un progressivo aumento del volume della parte interessata del corpo. I principali sintomi del sarcoma osteogenico delle ossa pelviche:
- Dolore crescente "profondo" per diverse settimane o mesi.
- La pelle sopra la neoplasia può diventare iperemica, gonfia. Un modello venoso pronunciato è spesso determinato in quest'area..
- Con un ampio volume di lesioni, i movimenti nell'articolazione dell'anca possono essere limitati, in alcuni casi viene rilevato il versamento nella cavità articolare.
Nell'area della crescita del tumore, si può avvertire una formazione dolorosa e densa che viene saldata all'osso. Si può anche osservare un aumento locale della temperatura della pelle..
Dopo un livido
Molto spesso, una persona incontra tumori che compaiono a seguito di un livido. Ad esempio, un urto sul gomito dopo aver colpito questa parte della mano su una superficie dura è molto doloroso. Formazioni come un urto dopo un livido appaiono in luoghi in cui il grasso sottocutaneo è molto magro o completamente assente. Questo sarà il gomito, il cuoio capelluto, la fronte, la parte anteriore della parte inferiore della gamba e la rotula. Una caratteristica del gomito e della rotula è la presenza di una speciale sacca articolare piena di muco, che fornisce un'adeguata funzionalità articolare.
La struttura del gomito ha anche una struttura particolarmente traumatica: il processo ulnare, la parte più mobile e scarsamente protetta dell'articolazione del gomito. Pertanto, un urto sul gomito derivante da un infortunio è un problema comune. Tale formazione, nella maggior parte dei casi, ha fondamentalmente un trauma al sistema vascolare e alla mucosa del sacco e si chiama borsite. L'osso è colpito dalla neoplasia se la lesione è molto massiccia o il livido si è infiammato e l'infiammazione si è diffusa nel tessuto osseo. In ogni caso, lesioni e formazione di tumori richiedono la consultazione di uno specialista..
Lo stesso vale per quei casi se un nodulo appariva sulla testa dopo un livido. Oltre alla possibilità di infiammazione, le lesioni alla testa sono pericolose con commozione cerebrale. Ma per il tessuto osseo, le neoplasie che colpiscono la sua stessa struttura sono particolarmente problematiche, al fine di stabilire la causa e la natura del tumore, è necessaria un'attenta diagnosi e differenziazione per segno oncologico.
osteoma
I tumori benigni si manifestano spesso come osteoma. Cos'è? Questa neoplasia, spesso definita nella diafisi e metafisi delle lunghe ossa tubulari e sulle ossa della volta cranica. Tali tumori sono divisi in tre tipi:
- osteoma spugnoso;
- osteoma solido, il cui corpo è costituito da placche solide di tessuto osseo di forma concentrica e situate parallelamente alla base della formazione;
- osteoma cerebrale, una formazione con cavità riempite di midollo;
Quindi, se appare un nodulo sulla testa, lo specialista può trarre una conclusione su una formazione ossea chiamata osteoma. Tale neoplasia viene diagnosticata con l'aiuto di un esame radiografico e un quadro clinico del decorso della malattia. Il tumore spesso non provoca molto disagio e quindi può essere rilevato solo per caso.
Rispondendo alla domanda: "Osteoma - che cos'è?", Va detto che non ci sono casi di malignità, cioè trasformazione in tumore maligno, di questa neoplasia benigna dell'osso. Il trattamento dell'osteoma viene eseguito solo in caso di deterioramento della qualità della vita del paziente, dolore o un tumore di grandi dimensioni. Il trattamento è solo chirurgico, con la rimozione del tumore. Le osservazioni hanno dimostrato che le ricadute sono molto rare dopo l'intervento..
emangioma
Succede che una persona dalla nascita abbia un'educazione sulla pelle che ha un colore rosso e ricorda un grande livido fresco - questo è un emangioma. Ma a volte un tale tumore si forma anche nelle ossa. Può essere localizzato nella colonna vertebrale, nelle ossa piatte e tubolari dello scheletro umano. Questo è un tipo abbastanza raro di tumore osseo che può colpire sia uomini che donne allo stesso modo. Nelle ossa, una tale neoplasia è un seno sanguigno che comunica con i capillari ossei..
Ce ne sono molti, crescono e si moltiplicano, allontanando e affollando gli elementi ossei che subiscono la distruzione osteoclastica e alcuni ripristini reattivi dei raggi ossei. Molto spesso, l'emangioma osseo si trova nelle vertebre o nelle ossa piatte del cranio, in cui vi sono canali sanguigni. Quindi, se c'è un nodulo sulla testa dietro il cranio, lo specialista dopo l'esame può fare una diagnosi di "emangioma osseo".
Un tumore così benigno viene spesso trattato in modo conservativo, poiché l'intervento chirurgico per rimuoverlo è irto di forti sanguinamenti. Per lo stesso motivo, una biopsia attraverso una puntura non viene eseguita per questo tipo di tumore. Il trattamento nella maggior parte dei casi ha una buona prognosi, poiché l'emangioma non degenera in una formazione maligna. Ma va ricordato che la terapia dell'emangioma osseo sarà piuttosto lunga. Se il tumore si trova a lungo nelle vertebre, è possibile una crescita eccessiva dei tessuti molli, che può causare rarefazione e parziale distruzione delle vertebre.
L'emangioma osseo può esistere per più di un anno nel corpo del paziente, causando lievi dolori locali che appaiono solo con una posizione del corpo prolungata e uniforme, ad esempio quando si cammina o si è seduti. Tale quartiere minaccia la colonna vertebrale con sclerosi delle vertebre colpite dall'emangioma e dalla loro compressione. Il trattamento nella maggior parte dei casi è sintomatico, mirato a ridurre il dolore e scaricare la colonna vertebrale. Ma con la compressione delle vertebre il paziente subisce una laminectomia (rimozione dell'arco della vertebra o parte di essa).
Supporto
Stranamente, lo scheletro umano è una parte passiva del sistema muscolo-scheletrico. Dopotutto, le ossa, di cui ci sono circa 300 nel corpo del bambino e 207 nel corpo di un adulto, sono interconnesse da articolazioni, legamenti, muscoli appositamente progettati per questo scopo e svolgono solo funzioni di supporto e protezione, mentre sono gli elementi di collegamento e il sistema nervoso che fanno muovere la persona. I tumori ossei benigni sono uno dei problemi che possono interrompere la funzionalità di questo sistema, causando dolore, disagio e una violazione della qualità della vita.
Osteoblastoclastoma
Ci sono tumori che colpiscono il sistema scheletrico, simili nella manifestazione, ma diversi nella struttura. Si tratta di neoplasie come l'osteoma e l'osteoblastoma o, come quest'ultimo è anche chiamato, osteoblastoclastoma. Gli esperti ritengono che una tale neoplasia sia semi-maligna, perché in molti casi, a causa di una terapia inadeguata, la neoplasia è maligna, con frequenti recidive e metastasi. Tale tumore è di tre tipi:
- la struttura cellulare è sotto forma di cellule con ponti ossei incompleti;
- cistica: la cavità esistente nell'osso è riempita di essudato marrone. Questo fa apparire il tumore come una cisti;
- litico con un modello osseo modificato a causa dell'effetto distruttivo della neoplasia.
In alcuni casi, un tumore osseo nel braccio è solo osteoblastoma. Un luogo comune per tale neoplasia è la metafisi superiore dell'omero, la metafisi inferiore della coscia, fibula, tibia.
Come molte malattie, la formazione di questo tipo di tumore osseo nel primo stadio non dà manifestazioni esterne. Solo dopo tre mesi il dolore e l'iperemia cutanea compaiono nella posizione dell'osteoblastoclastoma. Se un tale posto è ferito, il dolore si intensifica. Le fratture patologiche nella sua posizione sono anche caratteristiche di questo tipo di tumore..
L'osteoblastoclastoma viene trattato con chirurgia o radiografia. Quest'ultimo metodo viene spesso utilizzato per la posizione vertebrale del tumore con un'analisi preliminare della sua natura. Il trattamento chirurgico può essere palliativo o radicale. La rimozione del contenuto interno dell'osso con il metodo dell'esocleazione viene eseguita solo se la natura benigna della neoplasia è stabilita con precisione. La resezione viene utilizzata sia in combinazione con la sostituzione del trapianto, sia senza sostituire l'osso rimosso o il suo sito.
Elenco di controllo medico
Ecco un breve elenco di domande che puoi porre al tuo medico per comprendere più o meno l'intera situazione:
- Che tipo di tumore osseo ho??
- Quale trattamento mi consigliate e perché?
- Qual è la previsione?
- Quanto durerà la terapia?
- Devo rimanere in ospedale?
- L'operazione è necessaria, quali sono le sue conseguenze (effetti collaterali)?
- Ho bisogno dell'amputazione??
- Sono disponibili in ospedale gli ultimi metodi per esaminare e trattare questo tipo di tumore osseo??
- Posso partecipare a qualsiasi sperimentazione clinica? Se il tumore si è diffuso oltre l'osso, quali opzioni di trattamento sono disponibili per me??
- Quanto spesso ho bisogno di esami post-trattamento??
- Se il cancro ritorna, come scoprirlo?
Cyberknife
Questa è anche la radioterapia, ma differisce per la massima precisione e l'uso della radiochirurgia stereotassica. Il dispositivo, utilizzato per tali operazioni, consente operazioni complesse senza sangue e dolore. La brachiterapia si applica anche alla radioterapia. La sua peculiarità è che la sorgente di radiazioni non è esterna al paziente. L'elemento radiante viene introdotto nel corpo e, essendo in prossimità del fuoco, agisce costantemente sul tumore, con un'intensità calcolata.
Previsioni di vita
I tumori ossei benigni sono una patologia abbastanza comune che può colpire sia i neonati che gli anziani. La maggior parte di queste entità ha una prognosi favorevole in termini di qualità della vita e malignità. Un'eccezione sono i casi di tumore a cellule giganti in grado di degenerare. Il rilevamento tempestivo e un trattamento adeguato possono evitare un grave deterioramento della salute del paziente.
Spesso i tumori ossei benigni non causano a nessuno un particolare inconveniente e pertanto vengono rilevati casualmente durante l'esame radiografico. Il trattamento di queste formazioni nella maggioranza assoluta dei casi è solo chirurgico, in cui il tumore viene rimosso e, se necessario, l'osso malato o la sua parte viene sostituita con un innesto.