Polipi intestinali

Carcinoma

Polipi nell'intestino - piccole escrescenze tumorali non maligne singole o multiple, costituite da cellule della mucosa che compaiono sulla superficie interna dei cappi dell'organo interessato.

Lo sviluppo della patologia colpisce entrambi i bambini, già uomini e donne adulti. La patologia si forma in qualsiasi segmento del sistema gastrointestinale. La dimensione delle escrescenze varia da pochi millimetri a 10 centimetri (a volte di più). Molto spesso vengono rivelati polipi della parte ascendente del colon e del duodeno. Meno comunemente diagnosticate sono le neoplasie dei tessuti nell'intestino tenue..

La patologia è abbastanza comune: viene diagnosticata in 9-18 persone su cento nella popolazione generale e molto più spesso (40-47%) nella categoria di età compresa tra 50 e 55 anni. In genere, i polipi intestinali di dimensioni fino a 2-3 cm non mostrano alcun segno e non disturbano il paziente. Ma se vengono trovati, anche le più piccole escrescenze devono essere rimosse in modo che non degenerino in tumori.

Cos'è?

I polipi nell'intestino (codice ICD 10: K62.1) sono escrescenze carnose che si formano nelle cavità del tratto gastrointestinale o in altri organi cavi. Questa è una neoplasia (accumulo di cellule) di piccole dimensioni, attaccata da una gamba o da un'ampia base ai tessuti e sporgente nella cavità.

Ci sono casi in cui si verificano polipi in intere colonie che coprono una vasta area dell'intestino. Le formazioni minori (1-2 mm) sono invisibili, ma con un ulteriore sviluppo vengono danneggiate dalle masse fecali, causando sanguinamento interno. Le grandi crescite sono in grado di bloccare il lume intestinale e iniziare la costipazione.

Questa formazione può apparire indipendentemente dall'età e le persone che hanno ereditato la poliposi intestinale sono a rischio.

Polipi intestinali - è il cancro o no?

Questa domanda si pone in molti pazienti che hanno polipi nell'intestino..

I polipi sono formazioni benigne, questo non è il cancro, ma alcuni dei loro tipi possono diventare maligni nel tempo (diventare maligni). Se vengono rilevati polipi durante la colonscopia, viene prelevato materiale per biopsia. La ricerca di laboratorio ti consente di stabilire il tipo di neoplasia, che consente di concludere quella malignità.

Classificazione

Secondo la struttura istologica, vengono determinati i tipi di polipi nell'intestino:

  1. Aspetto adenomatoso con una superficie rotonda e liscia, ma densa. Di solito è coperto da una rete vascolare, quindi non si distingue. Le sue dimensioni possono essere grandi, il che aumenta il rischio di cancro.
  2. Aspetto villo. Questi polipi intestinali crescono su una vasta area, formando un tappeto, poiché sono ricoperti di villi. Di questi, il 40% può svilupparsi in un tumore maligno.
  3. Le specie iperplastiche crescono di piccole dimensioni, il luogo della loro localizzazione della parete rettale.
  4. Aspetto amartomatoso: la formazione si verifica con tessuto sano. Il loro aspetto è associato a straordinarie combinazioni di cellule, ma forse questo è il risultato di anomalie.
  5. L'aspetto giovanile si forma nei bambini. Sembra un grappolo d'uva appeso a una gamba. Non va in oncologia.

Un polipo rilevato nell'intestino, i cui segni determineranno a quale specie appartiene, deve essere trattato. Da quale fase si trova il suo sviluppo, verrà selezionato il metodo terapeutico appropriato.

Le cause

La medicina moderna non ha dati inequivocabili sull'eziologia della poliposi intestinale. Tuttavia, ci sono alcune teorie che suggeriscono il meccanismo di sviluppo della malattia:

  1. Problemi di salute globali nella maggior parte della popolazione associati al degrado ambientale. È abbastanza difficile non notare l'indebolimento della salute nelle persone moderne. Questo è particolarmente vero per i bambini. Il numero di bambini con gravi patologie congenite è in costante aumento. Molti bambini soffrono di malattie che in precedenza erano inerenti alle persone solo nella vecchiaia. La formazione di polipi è anche influenzata da fattori quali il consumo di alimenti con sostanze chimiche, l'inattività fisica, la mancanza di aria fresca nelle condizioni di vita in città, l'abuso di alcol, il fumo, la violazione della dieta;
  2. Infiammazione cronica della parete intestinale. È stato stabilito che i polipi non possono iniziare a formarsi nei tessuti sani. Pertanto, tale ipotesi sulla causa del loro verificarsi sembra più ovvia. I processi infiammatori che si verificano nella mucosa fanno sì che l'epitelio si rigeneri più rapidamente e ciò può provocare una crescita incontrollata. Inoltre, gli scienziati sottolineano la relazione tra la formazione di polipi intestinali e malattie come dissenteria, colite ulcerosa, febbre tifoide, enterite, proctosigmoidite. La base di questa ipotesi è la scomparsa della recidiva della poliposi dopo aver eliminato queste malattie. Inoltre, costipazione e discinesia intestinale possono provocare la crescita di polipi. Si è scoperto che le crescite polipiche si trovano più spesso nel posto dell'intestino dove le feci erano stagnanti e c'erano microtraumi;
  3. Genetica. Si ritiene che l'ereditarietà ponderata influenzi lo sviluppo della malattia. Ciò è confermato dal fatto che, anche sullo sfondo di una salute assoluta, in alcuni bambini si riscontrano escrescenze polipose. Gli scienziati spiegano questo fatto con un programma genetico che fa funzionare in modo diverso alcune parti dell'intestino;
  4. Patologia dell'apparato digerente e dei vasi sanguigni. La condizione della mucosa intestinale dipende in gran parte dai vasi sanguigni. La malattia varicosa e diverticolare, l'aterosclerosi sono influenzate negativamente. La patologia dell'apparato digerente (ulcera gastrica, gastrite, pancreatite, colecistite e altri) non può che influire sulla salute intestinale;
  5. Allergia alimentare, intolleranza al glutine. Se solo qualche decennio fa un problema come l'intolleranza al glutine era una rarità, ora sempre più bambini soffrono di questa forma di allergia alimentare. Quando i prodotti contenenti questa proteina entrano nel corpo, il sistema immunitario inizia a reagire violentemente ad esso. Percepisce il glutine come un agente estraneo, che porta a danni alla mucosa che riveste gli intestini. Se si ignora una risposta immunitaria inadeguata, una persona affronta gravi problemi di salute, tra cui il cancro dell'intestino e lo sviluppo dell'osteoporosi.
  6. Teoria embrionale. Gli scienziati ipotizzano che quelle aree dell'intestino in cui si verifica la formazione di polipi si siano formate in modo errato durante lo sviluppo intrauterino. I sintomi della malattia iniziano a manifestarsi un po 'più tardi a causa dell'influenza di ulteriori fattori negativi;

Oltre al fatto che ci sono cause comuni dello sviluppo di polipi nell'intestino, sono stati proposti i fattori più probabili della loro formazione in vari dipartimenti, ad esempio:

  • Le crescite di poliposi raramente formate all'interno del duodeno spesso derivano da gastrite con acidità, colecistite o colelitiasi aumentate. L'età dei pazienti varia nell'intervallo da 30 a 60 anni;
  • Ancora meno spesso, vengono rilevate formazioni nella cavità dell'intestino tenue. Allo stesso tempo, sono combinati con polipi in altre parti dell'intestino e nello stomaco, più spesso diagnosticati nelle donne dai 20 ai 60 anni. La comparsa di escrescenze può essere innescata da molteplici fattori, tra cui il processo infiammatorio sta conducendo;
  • Le formazioni trovate nel colon sono spesso il risultato di ereditarietà negativa..

Sintomi e primi segni

Nella stragrande maggioranza dei casi, la presenza di polipi nell'intestino non presenta sintomi clinici e manifestazioni specifiche. Ciò impedisce la rilevazione e il trattamento tempestivi della malattia.

Il paziente deve essere vigile e consultare un medico se si presentano i seguenti sintomi:

  1. dolore all'addome;
  2. disagio derivante al momento della defecazione;
  3. sangue in superficie e nella composizione delle feci;
  4. secrezioni mucose durante i movimenti intestinali e in aggiunta ad esso;
  5. difficoltà nella promozione delle feci, alternate a feci molli;
  6. frequente bisogno di defecare.
  • I sintomi non specifici della poliposi del colon (una miscela di sangue nelle feci) nei pazienti adulti possono essere scambiati per manifestazioni di emorroidi. È molto più difficile identificare la causa dell'emorragia nei bambini, poiché potrebbe non essere correlata all'intestino..

La maggior parte dei pazienti con poliposi del colon sono caratterizzati dalla localizzazione di neoplasie sul lato sinistro di questo organo. Avendo una forma a fungo (con una gamba spessa o sottile), possono raggiungere i sei centimetri, provocando lo sviluppo di colite e malattie del colon.

Un sintomo caratteristico che indica la poliposi del colon è la presenza di strisce longitudinali di muco e sangue sulle feci (più bassa è la localizzazione del polipo, più luminoso è il colore del sangue e minore è il grado di miscelazione con le feci). In ogni secondo paziente con polipi nel colon, la costipazione si alterna alla diarrea e si combina con il tenesmo doloroso. Inoltre, i pazienti soffrono di dolori addominali, bruciore e prurito nel canale anale e nel retto.

La diarrea e il sanguinamento costanti peggiorano le condizioni generali dei pazienti, provocando la comparsa di debolezza fisica, vertigini, pallore della pelle e grave esaurimento.

  1. La poliposi del retto, che non si manifesta da anni, viene spesso rilevata durante gli studi endoscopici in pazienti di età superiore ai cinquant'anni. Con l'infiammazione o il danno all'integrità di queste neoplasie, il quadro clinico cambia radicalmente. I pazienti hanno abbondanti secrezioni di muco e sangue. In questo caso, è necessario contattare immediatamente un proctologo.
  2. I polipi localizzati nel colon sigmoideo provocano l'insorgenza di costipazione regolare, alternata ad attacchi di diarrea senza causa. I sintomi aspecifici della poliposi del colon sigmoideo sono la presenza di un addome gonfio, eruttazione e anche il rilascio di sangue, pus e muco durante un movimento intestinale.
  3. La poliposi dell'intestino tenue, che è estremamente rara, tuttavia, può portare allo sviluppo di ostruzione intestinale, sanguinamento abbondante, inversione dell'intestino e una violazione dell'integrità delle sue pareti. Negli adulti e nei bambini, l'introduzione di una parte dell'intestino colpita da polipi può avvenire in un'altra. La probabilità di malignità di tali polipi è alta.

I sintomi iniziali della poliposi dell'intestino tenue includono flatulenza, nausea, bruciore di stomaco, eruttazione, una sensazione di pienezza dello stomaco, una sensazione di dolore nella parte superiore dell'addome. Il paziente può essere disturbato da crampi al dolore addominale. I polipi situati nelle sezioni iniziali dell'intestino tenue possono provocare vomito indomito.

I polipi che si sono stabiliti nel duodeno nel 70% dei casi non disturbano i pazienti per un bel po 'di tempo. Quando le neoplasie raggiungono grandi dimensioni, i pazienti sviluppano dolore, ostruzione intestinale; le membrane del polipo ulcerato iniziano a sanguinare.

La natura del dolore è diversa; di solito sono localizzati nell'ombelico. Oltre al dolore, il paziente si lamenta di una sensazione di pienezza dello stomaco, nausea costante e rutto marcio.

Tuttavia, in base al solo quadro clinico, che ricorda le manifestazioni di tumori dei dotti biliari, dell'intestino tenue e della regione pilorica dello stomaco, è impossibile diagnosticare la presenza di polipi del duodeno.

complicazioni

È impossibile ignorare gli specialisti in qualsiasi formazione intestinale, in particolare i polipi inclini alla malignità. Spesso si formano senza ulteriori segni e una persona potrebbe non sapere per molti anni della loro presenza fino a quando non viene eseguito un esame o compaiono evidenti manifestazioni cliniche della malattia. Ma perché i polipi nell'intestino sono così pericolosi? Perché devono essere trattati in tempo?

Il principale pericolo di polipi è la magnetizzazione. È il rischio di degenerazione in cancro che preoccupa di più gli specialisti. Particolarmente pericolosi sono i polipi adenomatosi dell'intestino crasso. Non sono inclini all'ulcerazione e la paziente non sa da decenni che soffre di patologia precancerosa. Il tasso medio di degenerazione del polipo ghiandolare in cancro è di 7-10 anni. Ma gli esperti preferiscono non correre rischi ed eseguire l'operazione immediatamente dopo il rilevamento di escrescenze polipose.

Con un lungo corso e una crescita attiva, i polipi possono portare alle seguenti complicazioni:

  • costipazione cronica;
  • emorragia
  • blocco intestinale;
  • flatulenza prolungata;
  • anemia;
  • costipazione, diarrea;
  • inversione intestinale;
  • perforazione della parete intestinale;
  • infiammazione cronica della parete intestinale a causa di danni alle pareti della neoplasia.

Per evitare complicazioni, quando i primi sintomi di polipi compaiono nell'intestino, dovresti contattare immediatamente gli specialisti per un ulteriore esame.

Si raccomandano regolari esami preventivi di specialisti per le persone con una storia di malattie infiammatorie del tratto gastrointestinale, ereditarietà avversa. Ciò ti consentirà di iniziare il trattamento precoce e di sbarazzarti dei polipi in modi meno traumatici..

Diagnostica

Per una diagnosi affidabile, è importante condurre una vasta gamma di esami, compresi i metodi di ricerca di laboratorio, strumentale ed endoscopica.

Polipi intestinali - un'area di ricerca per medici di proctologi, endoscopisti, gastroenterologi e oncologi.

Dopo aver studiato i reclami del paziente e l'esame fisico, vengono prescritte le seguenti manipolazioni:

  1. Palpazione rettale del retto. Con le dita vengono analizzate le sezioni più vicine del colon e vengono determinate le possibili cause della comparsa di sintomi insoliti (emorroidi, infiammazione, costipazione).
  2. raggi X Un importante studio è l'irroscoposcopia (radiografia mediante contrasto). Il metodo consente di determinare con precisione le escrescenze patologiche, i componenti vascolari e il loro volume. Il modo di introdurre il contrasto è retrogrado, cioè da un clistere nel lume rettale. Lo svantaggio di questo metodo è l'incapacità di determinare i polipi più piccoli.
    Se i polipi si trovano nell'intestino superiore, viene esaminato il passaggio del bario attraverso l'intestino. Per questo, un agente di contrasto deve essere bevuto. Alcune ore dopo, viene scattata una serie di fotografie a raggi X..
  3. Endoscopia Esistono due metodi principali di esame endoscopico dello spazio anorettale: sigmoidoscopia e colonscopia.
    Il primo metodo consente di valutare le condizioni dell'intestino, i cui dipartimenti si trovano a 25 cm più in alto, prendere materiali per biopsia, valutare visivamente la struttura della neoplasia.
    Nel secondo caso, il medico ha l'opportunità di valutare le condizioni dell'intestino oltre 1,5 m, prelevare un campione di biopsia per l'esame istologico e citologico, rimuovere immediatamente la crescita patologica.

L'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomanda una colonscopia diagnostica per tutte le persone che hanno 55 anni e poi ogni 10 anni (in assenza di disturbi e sintomi caratteristici dei polipi nell'intestino). Questa raccomandazione è collegata al fatto che in oltre l'85% dei casi, il carcinoma del colon viene rilevato in pazienti con più di 60 anni.

La soglia di età per il primo studio è ridotta a 45 anni se alla famiglia di parenti di prima linea (madre, padre, fratelli) è stata diagnosticata la poliposi o il cancro dell'intestino, in particolare al di sotto dei 45 anni. Diversi paesi hanno i propri standard per includere questa procedura nel piano di esami medici della popolazione. In molti paesi europei, la colonscopia deve essere eseguita ogni anno da tutte le persone di età superiore ai 45 anni e l'analisi del sangue occulto nelle feci è inclusa nel piano di esame (reazione di Gregersen).

Se ci sono lamentele che possono indicare la presenza di questa malattia, viene eseguita una colonscopia come prescritto dal medico, indipendentemente dall'età del paziente. Ci sono casi frequenti di rivelazione di polipi benigni nei bambini.

Come trattare i polipi?

Il trattamento per i polipi dovrebbe iniziare presto. In questo caso, l'unico metodo efficace che ti consente di recuperare dalla malattia è la chirurgia. I metodi conservativi sono anche usati per formazioni multiple che coprono la mucosa gastrointestinale. Tuttavia, le tattiche di attesa sono seguite in relazione ai pazienti anziani che hanno controindicazioni all'intervento chirurgico.

La terapia farmacologica in questa condizione comporta la nomina dei seguenti farmaci:

  1. Analgesici e antispasmodici sono usati per il dolore (No-shpa).
  2. Aiuti alla digestione.
  3. Gonfiore (simeticone).
  4. Farmaci per la normalizzazione delle feci.
  5. Agenti immunomodulanti e vitamine.

Se i polipi nell'uomo hanno raggiunto grandi dimensioni, devono essere rimossi chirurgicamente.

Intervento chirurgico

Tecniche chirurgiche comuni:

  1. Polipectomia endoscopica. I medici a volte combinano questa opzione con l'elettrocoagulazione della base della crescita. Poiché questa operazione non contribuisce a ingenti danni, il periodo di riabilitazione è minimo..
  2. Rimozione con un segmento dell'intestino. È prescritto per un tumore quasi circolare, escrescenze grandi o multiple. Le neoplasie vengono rimosse insieme a parte dell'intestino. Se viene diagnosticata la poliposi familiare ereditaria, in questo caso il colon viene completamente rimosso.
  3. Polipectomia transanale. I polipi vengono rimossi usando speciali forbici o un bisturi. Alla fine, i tessuti mucosi vengono suturati. Tali operazioni sono prescritte solo se i polipi si trovano in prossimità dell'ano. Il ritaglio viene eseguito in anestesia locale e, per comodità di uno specialista, l'ano viene aperto da uno specchio rettale.
  4. Rimozione laser. È prescritto nel caso di grandi formazioni benigne con basi spesse o larghe..
  5. Polipectomia attraverso un'incisione nella parete intestinale. È prescritto quando i polipi sono grandi o se si trovano in un'area inaccessibile. Durante l'operazione, la cavità addominale viene aperta. La crescita viene asportata a volte insieme a parte della parete intestinale.

La nutrizione dopo la rimozione del polipo intestinale deve essere bilanciata e soddisfare le raccomandazioni del medico curante. Nella maggior parte dei casi, dovrai abbandonare i grassi di carne, l'alcool e il fumo. Verdure fresche, frutta, cereali, fibre, glutine, pesce e frutti di mare devono essere presenti nella dieta. I prodotti a base di latte acido vengono portati al cibo solo dopo aver consultato un nutrizionista.

Prevenzione

Per ridurre la probabilità di polipi nell'intestino, è importante seguire questi suggerimenti:

  1. Arricchisci la dieta con cibi a base di fibre grossolane. Questi includono mele, zucca, barbabietole, zucchine e cavoli.
  2. Evitare di mangiare grassi animali. È meglio sostituirli con verdure.
  3. Sottoporsi regolarmente a diagnostica preventiva ed esame da parte di un medico.
  4. Trattare tempestivamente eventuali malattie infiammatorie dello stomaco e dell'intestino.
  5. Evitare il liquore duro.
  6. Smettere di fumare.
  7. Rifiuta di mangiare troppo.

Il trattamento alternativo dei polipi può essere praticato solo dopo l'autorizzazione del medico e solo se la malattia è nella sua forma iniziale. In generale, gli esperti non raccomandano l'automedicazione di questa patologia. Richiede una terapia seria a lungo termine..

Polipo del colon

Cos'è la poliposi del colon?

Un polipo del colon è una sporgenza della mucosa o la crescita di cellule atipiche. Tali formazioni possono verificarsi nel lume di qualsiasi organo cavo del sistema digestivo. Possono apparire non solo nell'intestino crasso, ma anche nello stomaco. I polipi sono pericolosi in quanto nella maggior parte dei casi degenerano in cancro al colon. Secondo le statistiche, il più delle volte polipi multipli (poliposi) e polipi villi passano in un tumore canceroso.

I villi sono quelli che sembrano villi. Polipi multipli maligni (passaggio nel cancro) nel 90% dei casi e villi nel 35 - 40% dei casi. Ecco perché la diagnosi precoce e il trattamento tempestivo dei polipi aiuteranno a evitare il cancro intestinale. Tipi di polipi del colon:

  1. Polipo adenomatoso. Ha l'aspetto di una formazione rosa, rotonda, liscia e densa nella parete intestinale. La superficie del polipo in apparenza non differisce dal resto della mucosa intestinale. Molto spesso, tali polipi crescono sullo stelo.
  2. Polipo iperplastico In apparenza, è una formazione piatta con una superficie liscia biancastra, senza una gamba.
  3. Il polipo villo. Ha l'aspetto di una spugna che riveste la superficie interna dell'intestino. Al minimo contatto, un tale polipo inizia a sanguinare.
  4. Polipo fibroso Questo è uno che cresce dal tessuto connettivo. Spesso può verificarsi nel sito dell'emorroide.
  5. Pseudo-polipi. Questa è una crescita eccessiva della mucosa intestinale sullo sfondo del processo infiammatorio. Tali polipi sanguinano facilmente, non hanno zampe e sono facilmente curabili..

Fattori di rischio per la malattia:

  • La predominanza di alimenti proteici nella dieta con quantità insufficienti di fibre vegetali, nonché un sacco di grasso animale aumenta la frequenza della costipazione. La contrattilità dell'intestino diminuisce, la biocenosi nell'intestino viene interrotta. Tutto ciò può portare a processi infiammatori nell'intestino..
  • Eredità. La predisposizione genetica alla poliposi può portare a polipi anche durante l'infanzia.
  • Uno stile di vita sedentario porta all'atonia delle pareti intestinali, al loro rilassamento, che contribuisce al ristagno di feci e costipazione.
  • Malattie croniche nell'intestino crasso (colite aspecifica, discinesia intestinale). Il processo infiammatorio cronico porta a una modifica (displasia) della mucosa.

Sintomi e manifestazioni della poliposi del colon

La complessità della diagnosi sta nel fatto che non ci sono sintomi specifici di questa malattia. Occasionalmente, possono verificarsi costipazione, disagio durante i movimenti intestinali e dolore addominale. A volte puoi notare impurità di sangue nelle feci. Tutto ciò non conferma la diagnosi di poliposi del colon. Per chiarire la diagnosi, devono essere effettuati ulteriori metodi di ricerca.

Trattamento dei polipi del colon

La medicina tradizionale non supporta i tentativi di trattare i polipi del colon con metodi conservativi (non chirurgici). Qualsiasi polipo rilevato nel colon deve essere rimosso chirurgicamente. Esistono diversi tipi di operazioni per questa malattia:

  1. Rimozione del polipo endoscopico. Questa è un'operazione eseguita attraverso una sonda per colonscopio. Un endoscopio viene inserito nel retto. A causa della presenza di una fotocamera al suo interno, l'aspetto della mucosa intestinale viene visualizzato sul monitor. Raggiunto il polipo, un anello viene messo sulla sua gamba, bloccato e tagliato. L'elettrocoagulatore cauterizza l'area della mucosa su cui si trovava il polipo. Se il polipo non ha zampe e non è possibile inserirvi un anello, viene rimosso in parti. La rimozione endoscopica di polipi viene eseguita senza anestesia generale. Il paziente può condurre uno stile di vita familiare il giorno successivo all'intervento.
  2. La chirurgia addominale viene eseguita in presenza di polipi multipli o villi. Questi tipi di polipi sono difficili da rimuovere endoscopicamente, interessano una vasta area dell'intestino crasso, pertanto è necessaria l'escissione di una parte dell'intestino. Dopo questa operazione, i pazienti sono sottoposti a cure riabilitative in ospedale per diversi giorni..

Dopo la rimozione, il polipo viene inviato per un esame microscopico per determinare il grado di malignità.

Caratteristiche dei polipi iperplastici e adenomatosi del colon

I polipi del colon sono formazioni tumorali di natura benigna e che si formano dal rivestimento intestinale. Possono avere dimensioni diverse, avere un aspetto diverso e attaccarsi alla mucosa con una gamba spessa o larga.

Sebbene i polipi nell'intestino siano neoplasie benigne, i medici li considerano pericolosi e si riferiscono a malattie precancerose. Non molto tempo fa, si credeva che i polipi potessero essere osservati in una forma benigna per lungo tempo, ma secondo recenti studi, è diventato noto che la poliposi dell'intestino crasso si trasforma in una formazione maligna entro 10 anni.

Classificazione

Per il numero di neoplasie sono divise in:

  1. Singolo. Tali polipi sono inclini alla crescita attiva e spesso raggiungono grandi dimensioni..
  2. Molteplici (il numero di formazioni focali è elevato, le crescite sono raccolte in gruppi).
  3. Diffondere. Quasi l'intera superficie dell'organo è interessata dalla poliposi..

Le neoplasie del colon possono essere:

  1. Adenomatosa. Nella sua struttura, questo gruppo ricorda una neoplasia ghiandolare - un adenoma del colon. Il polipo adenomatoso del colon ha un aumentato rischio di degenerazione in un tumore canceroso. Tali escrescenze possono raggiungere 1 cm e costituire il 10% del numero di tutte le neoplasie polipose nell'intestino. Il polipo ghiandolare può essere tubolare, villo o tubolare-villo. Le neoplasie tubulari sono dense, la loro superficie è liscia e non sono così spesso maligne. I polipi villi sono luminosi, rossi e la presenza di villi può essere osservata sulla loro superficie. Il rischio di rinascita è abbastanza alto. Il gruppo misto ha elementi di neoplasie sia tubulari che villi.
  2. Iperplastico. Questo è il gruppo più comune di polipi del colon. Un polipo iperplastico del colon si trasforma raramente in un tumore maligno, ma questa possibilità non è esclusa. I sintomi di questo gruppo di neoplasie non sono accompagnati e vengono spesso diagnosticati per caso..
  3. Hamartom. Queste sono escrescenze che incorporano diverse inclusioni di tessuti le cui cellule hanno perso le loro proprietà naturali..
  4. Infiammatorie. Il processo di formazione di tali polipi nel colon è associato a processi acuti o cronici che si verificano nel tratto digestivo.

Le cause

Le ragioni per lo sviluppo di polipi nell'intestino crasso non sono completamente comprese, ma gli scienziati sono consapevoli dei fattori che possono scatenare questa patologia. Questi includono:

  1. Mancanza di una dieta equilibrata. Se ci sono troppi cibi grassi e piccanti nella dieta umana, aumenta il rischio di sviluppare polipi nel colon. Ma vitamine, fibre e oligoelementi sono un ostacolo alla formazione di questa patologia.
  2. La presenza di malattie del tratto gastrointestinale in forma cronica. I medici sono sicuri che anche formazioni benigne non si sviluppino su tessuti sani. Molto spesso, questo fenomeno si osserva nei processi infiammatori.
  3. Costipazione cronica.
  4. Uso non autorizzato di farmaci che eliminano i disturbi intestinali. Per questo motivo, possono svilupparsi anche polipi nello stomaco..
  5. Cattive abitudini - fumare e bere.
  6. Inattività fisica, sullo sfondo del quale si sviluppano malattie del tratto digestivo.
  7. Età dopo i 50 anni.
  8. Eredità.

Sintomatologia

Le cause della formazione e del tipo di nodi di tessuto non influenzano il quadro clinico. I medici si riferiscono ai sintomi generali dei polipi del colon:

  1. Irritazione della pelle nell'ano. Ciò è dovuto al fatto che la formazione rilascia fluido mucoso, che irrita l'endotelio. Pertanto, il paziente lamenta costante prurito, arrossamento e gonfiore della mucosa nell'area dell'uscita. Se si è verificato un polipo rettale, si possono osservare gli stessi sintomi.
  2. Bleeding. Il sangue può essere osservato negli escrementi e nelle mutande. La presenza di questo sintomo è un'ottima ragione per chiedere aiuto a uno specialista.
  3. Violazione del processo di promozione del cibo. Se i polipi nell'intestino crasso crescono molto, diventa difficile per il chimo muoversi. In questo caso, si osservano costipazione, aumento della formazione di gas e altri disturbi. Questi segni accompagnano un gran numero di malattie gastrointestinali, quindi una diagnosi complessa è così importante.
  4. Dolore durante lo svuotamento intestinale. Le crescite patologiche portano a un restringimento del colon, che porta al dolore.
  5. Debolezza, febbre. Soprattutto spesso, tali segni si osservano con tumori maligni..

Possibili complicazioni

Le complicazioni e le conseguenze di questa patologia possono essere le seguenti:

  1. Sanguinamento, che è possibile con una violazione dell'integrità della neoplasia.
  2. malignità.
  3. Perforazione della parete del colon (può verificarsi con la rimozione chirurgica del polipo), che comporta peritonite.
  4. Occlusione intestinale. La violazione della progressione del coma alimentare attraverso l'intestino si verifica a causa della presenza di ostacoli sotto forma di grandi neoplasie.
  5. Enterocolite acuta. Un processo infiammatorio nella parete intestinale può svilupparsi se le neoplasie polipiche non vengono adeguatamente trattate. Questa patologia procede rapidamente e può causare la morte del paziente.
  6. La formazione di calcoli fecali. Se la costipazione dura un lungo periodo di tempo, gli escrementi si induriscono e non possono più essere rimossi naturalmente dal corpo.
  7. Anemia. Con una diminuzione dell'emoglobina nel sangue, si sviluppa la sindrome anemica.

Dopo il trattamento dei polipi del colon, può verificarsi una ricaduta della malattia. Pertanto, i pazienti che sono stati diagnosticati e trattati con escrescenze patologiche devono sottoporsi a un esame di follow-up una volta all'anno.

La tendenza di queste neoplasie a degenerare in un cancro dipende direttamente sia dalla dimensione del nodo che dalla quantità. Le crescite multiple, così come le grandi formazioni, rinascono più spesso di quelle singole.

Diagnostica

Un gastroenterologo o proctologo è coinvolto nella diagnosi della malattia. La colonscopia è il metodo principale utilizzato per la diagnosi. Questa procedura consiste nell'esaminare gli intestini usando attrezzature speciali. In questo caso, puoi visualizzare il metro dell'intestino, a partire dall'ano. Assolutamente tutti dopo i 50 anni devono sottoporsi a questo studio e, se nella storia familiare c'è un caso di tumore all'intestino, questa procedura dovrebbe essere eseguita regolarmente da un'età più giovane.

Prima di una colonscopia, un medico può prescrivere:

  • analisi fecale;
  • irrigoscopia: studio dell'organo interessato mediante radiografia;
  • sigmoidoscopia.

In Europa, viene praticato un modo economico, ma piuttosto informativo: un esame dell'emocoltura. Con il suo aiuto è possibile determinare anche una piccola quantità di sangue nelle feci, che non può essere rilevato da altre analisi. Quindi puoi determinare la presenza di polipi nel colon nelle persone che non si lamentano dei sintomi caratteristici..

Metodi di trattamento

I polipi del colon vengono trattati chirurgicamente. I seguenti metodi vengono utilizzati per rimuovere escrescenze patologiche:

  1. Polipectomia. Questa è un'operazione classica eseguita da un coltello elettrico. In questo caso, la superficie della ferita è cauterizzata da elettrodi e un laser. La procedura di rimozione viene eseguita da un colonscopio o un rettoscopio.
  2. Asportazione transanale. Questo intervento elimina i fuochi delle neoplasie localizzate nella parte centrale o inferiore del colon. L'operazione viene eseguita anche utilizzando un colonscopio o un rettoscopio. In questo caso, il nodo del tessuto è intrecciato con un anello speciale, viene compresso e la neoplasia viene rimossa. Per evitare possibili sanguinamenti, brucia la ferita con l'elettricità.
  3. Rimozione laparoscopica. Questo metodo di rimozione viene utilizzato in presenza di focolai della malattia in luoghi di difficile accesso per altri metodi. In questo caso, vengono praticate incisioni nella cavità addominale attraverso cui viene aperto l'accesso all'area problematica..
  4. Resezione. Questo è un metodo radicale per eliminare i polipi, che comporta la rimozione parziale o completa del retto. Viene effettuato con processi maligni..

Dopo la rimozione della neoplasia, viene prescritto un corso di riabilitazione, che consiste nella correzione della nutrizione, nell'uso della medicina tradizionale, nel trattamento con fisioterapia e medicinali.

Dopo l'intervento chirurgico, i seguenti farmaci sono prescritti al paziente:

  1. Agenti antibatterici che inibiranno lo sviluppo di processi infettivi (azitromicina, ceftriaxone).
  2. Per rilassare i muscoli dell'intestino, vengono prescritti Papaverina, No-shpa e altri antispastici.
  3. Se si verifica dolore, è necessario assumere antidolorifici (Ketoprofene, Nurofen, Ibuprofene).
  4. Lassativi delicati raccomandati (Dufalac).
  5. In caso di sanguinamento interno, vengono prescritti preparati di ferro.

Se è stata eseguita la resezione, saranno richiesti un trattamento ormonale, una terapia sostitutiva enzimatica, un lungo ciclo di assunzione di antibiotici. I medici prescrivono spesso clisteri con furacilina, clorexidina, miramistina.

I farmaci conservativi e i metodi alternativi di trattamento dei polipi del colon non possono fermare la crescita del nodo e la sua successiva trasformazione in cancro, quindi la rimozione chirurgica della neoplasia è l'unico modo per ridurre tali rischi e prolungare la vita del paziente.

Nel periodo postoperatorio, devi mangiare bene:

  • minimizzare l'assunzione di fibre nel corpo;
  • macinare tutti i piatti in uno stato semi-liquido;
  • consumare più vitamine, introducendo nella dieta frutta e verdura bollite e cotte (ma non crude);
  • ridurre il consumo di prodotti di origine animale;
  • aumentare la quantità di cereali e alimenti vegetali.

Prevenzione

I polipi nell'intestino crasso possono formarsi in qualsiasi persona, ma il rispetto delle misure preventive può ridurre significativamente questo rischio. Consigliato:

  1. Mangia correttamente. La dieta dovrebbe contenere il maggior numero possibile di alimenti sani (verdure, frutta e verdura). È importante limitare l'uso di cibi grassi, piccanti, bibite, pasticcini e prodotti da forno.
  2. Mangiare dovrebbe essere effettuato in piccole porzioni, evitando di mangiare troppo.
  3. Il tasso di acqua prescritto dovrebbe essere bevuto al giorno..
  4. Monitorare il peso e prevenire la formazione di colesterolo nei vasi sanguigni.
  5. Eliminare tempestivamente la costipazione.
  6. In tempo per diagnosticare e trattare correttamente le malattie del tratto digestivo.
  7. Sbarazzarsi di cattive abitudini (fumo e alcol).
  8. Conduci uno stile di vita attivo, esegui esercizi fisici fattibili.
  9. Le persone anziane devono passare regolarmente le feci per il sangue occulto, ogni sei mesi per essere esaminate da uno specialista.
  10. Se ci sono segni caratteristici della malattia, è necessario consultare immediatamente un medico.

Ogni persona che pensa alla propria salute dovrebbe capire che le crescite nel colon non sono solo patologie spiacevoli, ma a volte dolorose e molto pericolose. I polipi adenomatosi sono particolarmente pericolosi, ma per superare il tipo di neoplasia è necessario sottoporsi a diagnosi e consulenza medica. Solo con l'eliminazione tempestiva dei nodi di tessuto si può essere sicuri che il pericolo sia passato. Non puoi ritardare anche se non esiste un quadro clinico brillante, poiché i polipi sono formazioni abbastanza imprevedibili e possono iniziare a crescere attivamente o trasformarsi in un tumore maligno in qualsiasi momento.

Polipi nel colon

Krasnodar, st. 40 anni di vittoria, 108

Lun-Sab: dalle 08:00 alle 20:00

Dom: dalle 09:00 alle 17:00

Krasnodar, st. Yana Poluyana, 51

Lun-Sab: dalle 08:00 alle 20:00

Polipi del colon e del retto

Polipi del colon-

queste sono formazioni tumorali di natura benigna. Sono una crescita eccessiva dell'epitelio ghiandolare e di solito hanno la forma di un fungo o un grappolo d'uva sulla mucosa intestinale, su una gamba sottile o spessa.

Possono essere sia singoli che multipli, oltre che di gruppo. Nella loro dimensione, i polipi possono essere diversi millimetri fino a 5-6 cm. La lunghezza delle gambe sottili di un polipo a volte può raggiungere i 2 cm.

Molto spesso, la malattia è asintomatica e i polipi vengono rilevati per caso quando un paziente consulta un medico su un'altra malattia.

Dei sintomi non specifici rilevati:

  • escrezione di sangue durante i movimenti intestinali (svuotamento del retto);
  • dolore al retto durante i movimenti intestinali;
  • mal di stomaco. Molto spesso localizzato (situato) nell'addome laterale e nell'ano. Per la natura del dolore, possono essere crampi e dolori, scoppiare, placarsi dopo il movimento intestinale e possono intensificarsi prima della defecazione. In questo caso, il dolore è significativamente indebolito dopo l'uso di una piastra riscaldante calda e di farmaci enzimatici (che influenzano il metabolismo); disturbo delle feci - costipazione o diarrea (feci molli); anemia (diminuzione dell'emoglobina nel sangue (una sostanza che trasporta ossigeno nel sangue)).

L'aspetto nelle feci di sangue è il sintomo più caratteristico. Il sangue viene rilasciato in una piccola quantità, non c'è volume sanguinante con poliposi. Con un significativo aumento dei polipi dall'ano, il muco inizia a risaltare, nella regione anorettale a causa della costante bagnatura, si notano sintomi di irritazione e prurito della pelle.

Se prima nei circoli medici si credeva che i polipi possano esistere per lungo tempo senza degenerare in una forma maligna, recenti ricerche condotte da scienziati confermano che nella maggior parte dei casi i polipi del colon degenerano in cancro per 8-10 anni.

  • Adenomatosa. Tali polipi sono spesso degenerati in maligni. Con questa forma di polipi, parlano di uno stato precanceroso, poiché le cellule tumorali non sono simili alle cellule dell'epitelio ghiandolare da cui si formano. Il polipo del colon adenomatoso differisce istologicamente in tre tipi: tubolare. Questo tipo di polipo è una formazione rosa liscia e densa. Il villo è caratterizzato da molteplici escrescenze simili a rami sulla sua superficie ed è rosso a causa dell'abbondanza di vasi sanguigni che possono essere facilmente feriti e sanguinare. La prevalenza di tumori villi è circa il 15% di tutte le neoplasie dell'intestino crasso. Sono di grandi dimensioni e soggetti a ulcerazioni e danni. È questo tipo di tumore che molto spesso degenera in cancro. Tubolare-villo - è costituito da elementi di polipi villi e tubolari.
  • Hamartromic. Tali polipi sono formati da tessuti normali, con uno sviluppo sproporzionato di uno degli elementi del tessuto
  • Iperplastico. Questo tipo di polipi si trova spesso nel retto, sono di piccole dimensioni e vengono spesso diagnosticati nelle persone di età. Il polipo iperplastico del colon è caratterizzato dall'allungamento dei tubi epiteliali con una tendenza alla loro proliferazione cistica.
  • infiammatorio Polipi di questo tipo crescono nella mucosa intestinale in risposta a una malattia infiammatoria acuta.
  • Esame del sangue generale (rilevazione di anemia (riduzione dell'emoglobina (sostanza, vettore di ossigeno)) a causa della perdita di sangue dall'intestino crasso a causa di un danno ai polipi);
  • Analisi delle feci per sangue occulto (rilevazione del sangue nelle feci con un microscopio - può indicare un danno alle pareti intestinali e la presenza di una fonte di sanguinamento in esse).
  • Gastroscopia (una procedura diagnostica durante la quale il medico esamina e valuta le condizioni della superficie interna dell'esofago, dello stomaco e del duodeno utilizzando uno speciale strumento ottico (endoscopio)).
  • Esame delle dita del retto (introduzione da parte del medico dell'indice nel retto ed esame del retto inferiore per le neoplasie).
  • Irrigoscopia (esame a raggi X dell'intestino crasso con un mezzo di contrasto iniettato nel retto con un clistere).
  • Sigmoidoscopia (esame del retto e delle sezioni inferiori del colon sigmoideo con un sigmoidoscopio (un tubo flessibile con un dispositivo ottico e retroilluminazione che viene inserito nel retto e consente al medico di vedere la presenza anche di piccoli polipi).
  • Colonscopia (un metodo simile alla sigmoidoscopia, ma con una colonscopia, l'immagine viene visualizzata sul monitor, il che semplifica la manipolazione del dispositivo da parte del medico. Se il medico rileva polipi durante la procedura, può immediatamente rimuoverli o prelevare campioni di tessuto per ulteriori analisi istologiche (esame dei tessuti al microscopio)) ).

Nessun metodo di terapia farmacologica conservativa può far fronte ai polipi, quindi l'unico metodo radicale di trattamento delle formazioni patologiche è chirurgico. I polipi del colon vengono rimossi con metodi diversi, la scelta della tattica del trattamento dipenderà dal tipo di neoplasia, dal numero di polipi, dalla loro dimensione e condizione..

I polipi singoli e anche multipli possono essere rimossi durante la procedura di colonscopia. Per questo, viene utilizzata un'apparecchiatura endoscopica speciale. Un endoscopio flessibile con un elettrodo ad anello speciale è inserito nel retto. Il cappio viene lanciato sulla gamba del polipo e il tumore viene tagliato.

Se il polipo è grande, viene rimosso in parti. I campioni di tumore vengono inviati per l'esame istologico, che consente di rilevare tumori maligni. La rimozione endoscopica dei polipi del colon è la procedura più delicata, è ben tollerata dai pazienti e non richiede un periodo di recupero. Il giorno dopo l'intervento, le prestazioni sono completamente ripristinate.

I piccoli polipi possono essere rimossi usando moderni metodi alternativi: coagulazione laser, elettrocoagulazione, chirurgia delle onde radio. L'intervento viene effettuato utilizzando un raggio stretto di un laser o onde radio ad alta potenza. In questo caso, il tessuto circostante non viene ferito e l'incisione si verifica a livello cellulare.

Contemporaneamente alla rimozione del polipo, i vasi sanguigni si coagulano, impedendo lo sviluppo di sanguinamento. Quando si utilizza il metodo di elettrocoagulazione, le formazioni simili a tumori sono cauterizzate da una scarica elettrica. Tali interventi sono i meno traumatici e indolori, eseguiti in regime ambulatoriale e non richiedono una lunga riabilitazione. La poliposi multipla diffusa viene trattata chirurgicamente, eseguendo un'operazione per rimuovere completamente (resecare) l'area interessata dell'intestino. Dopo la rimozione di formazioni tumorali grandi o multiple, nonché di polipi villi di qualsiasi dimensione, è necessario essere sotto la supervisione di un medico per 2 anni e passare un esame endoscopico di controllo in un anno. In futuro, si consiglia di eseguire la procedura di colonscopia una volta ogni 3 anni. Se i polipi che degenerano in maligni sono stati rimossi, il paziente deve sottoporsi a un esame di follow-up una volta al mese durante il primo anno e successivamente ogni 3 mesi..

Polipi del colon

I polipi sono piccole crescite benigne (non cancerose) del rivestimento interno del colon. Molto spesso, si trovano nelle persone anziane. In genere, i polipi del colon non si manifestano e non causano problemi. Tuttavia, se vengono trovati polipi, devono essere rimossi. Ciò è dovuto al fatto che nel tempo il polipo può degenerare in un tumore maligno.

Che cos'è un polipo?

Un polipo è una piccola massa benigna che a volte appare sulla superficie interna del colon o del retto (ano). Alcune persone possono avere un solo polipo, ma anche le persone che identificano due o più polipi contemporaneamente sono abbastanza comuni. Un polipo intestinale di grandi dimensioni può avere una "gamba" e una "testa" e assomiglia a un fungo che cresce dal rivestimento interno dell'intestino. Esistono altri tipi di polipi che hanno una forma più piatta come una "crescita" sulla superficie interna dell'intestino e molto spesso si formano polipi nella metà sinistra del colon: il colon discendente e il colon sigmoideo. Ma i polipi possono anche essere in altre parti dell'intestino..

Tratto gastrointestinale

Il colon e il retto (ano) sono parti del tratto gastrointestinale. Il tratto gastrointestinale inizia a livello della bocca e termina nel canale anale. Quando mangiamo o beviamo, il cibo e il fluido dalla bocca entrano nello stomaco attraverso l'esofago. Lo stomaco elabora il cibo e lo spinge nell'intestino tenue. La lunghezza dell'intestino tenue è di diversi metri ed è in esso che si verificano i processi di base della digestione e dell'assorbimento dei nutrienti. Alimenti non digeriti, acqua e materiale di scarto entrano nel colon. La parte più grande del colon è chiamata colon, la sua lunghezza è di circa 150 centimetri. È diviso in 4 sezioni: il colon ascendente, il colon trasverso, il colon discendente e il colon sigmoideo. Nel colon, l'acqua e alcuni sali vengono assorbiti principalmente. Il colon continua nel retto, la sua lunghezza varia da 15 a 20 centimetri. Nel retto, si verifica un accumulo di feci (feci) prima che si svuoti.

Tipi di polipi del colon

Tipicamente, i polipi intestinali grandi sono suddivisi in tre tipi: polipi iperplastici, polipi adenomatosi (adenomi) e polipi nelle sindromi polipose.

È abbastanza difficile determinare il rischio di degenerazione dell'adenoma nel cancro. Sono stati condotti studi clinici, che hanno dimostrato che se un paziente ha un singolo adenoma polipo da 1 cm, il rischio della sua trasformazione in tumore del colon entro 1 anno è compreso tra 1 e 12 e tra 20 anni - 1 e 4. Descritto anche e fattori predisponenti per la trasformazione di un adenoma in tumore, ad esempio, maggiore è l'adenoma, maggiore è il rischio. Esistono anche diversi sottotipi di adenomi, alcuni hanno un rischio molto più elevato di degenerare in cancro rispetto ad altri.

Inoltre, parleremo solo di polipi iperplastici e adenomatosi, che si trovano più spesso negli adulti.

Chi ha i polipi del colon e cosa li provoca?

Molto spesso, i polipi si formano nelle persone anziane. Tra le persone di età superiore ai 50 anni, circa uno su quattro ha almeno un polipo nel colon. Pertanto, possiamo concludere che i polipi sono una condizione molto comune. La ragione per la comparsa di polipi non è del tutto chiara. Il polipo è un ispessimento o proliferazione locale del rivestimento interno (mucosa) del colon. Qual è la ragione per l'inizio di tale crescita non è ancora chiaro.

Quali possono essere le manifestazioni dei polipi del colon?

La maggior parte delle persone che hanno uno o due polipi non presentano alcun sintomo. Pertanto, le persone anziane, cioè quelle che sono più inclini alla formazione di polipi, potrebbero anche non essere consapevoli del fatto che hanno polipi. A volte i polipi possono manifestarsi con sintomi come sanguinamento dal canale anale, secrezione di muco con le feci o, meno comunemente, diarrea o costipazione.

Come vengono diagnosticati (rilevati) i polipi?

Molto spesso, durante questo studio vengono rilevati polipi del colon. La colonscopia è un metodo diagnostico in cui il medico esamina l'intero colon dall'interno. Un colonscopio è un sottile tubo flessibile telescopico. Lo spessore del colonscopio è approssimativamente uguale al dito della mano. Inizia attraverso l'ano e quindi in tutte le sezioni del colon fino a raggiungere il cieco (la giunzione dell'intestino tenue e crasso). Il colonoscopio ha canali in fibra ottica attraverso i quali la luce penetra nella telecamera all'estremità dell'apparato. Grazie a questo, il medico può esaminare l'intestino dall'interno..

Altri metodi diagnostici vengono talvolta utilizzati per diagnosticare i polipi del colon, come l'irroscoposcopia (uno speciale studio a raggi X con contrasto), la sigmoscopia (simile a una colonscopia, ma viene utilizzato un telescopio più corto) e la sigmoidoscopia.

Quando si esegue una sigmoidoscopia, è possibile studiare la parte più bassa del colon - il retto e l'inizio del colon sigmoideo, ovvero gli ultimi 15-20 centimetri del colon.

Durante la sigmoscopia, viene esaminato il terzo inferiore del colon. Entrambi gli studi sono condotti in regime ambulatoriale e non richiedono una lunga preparazione..

Al contrario, la colonscopia consente di esaminare l'intero colon. Lo studio richiede una preparazione preliminare dell'intestino (pulizia dell'intestino dalle feci).

Sebbene il test delle feci per il sangue occulto sia un metodo importante per diagnosticare varie malattie del colon, un risultato negativo di questo test NON GARANTISCE l'assenza di polipi. Se viene rilevato almeno un polipo, è necessario un esame completo del colon, poiché nel 30% dei casi i polipi sono multipli.

Come già accennato, la stragrande maggioranza dei polipi non si manifesta in alcun modo. Pertanto, in un gran numero di persone con polipi, non verranno diagnosticati (non verranno rilevati). I suddetti metodi diagnostici possono essere prescritti in caso di sintomi caratteristici o per altri motivi. Ad esempio, se si ottiene un risultato positivo quando si esaminano le feci per il sangue occulto, dovrebbe essere prescritta una colonscopia per esaminare accuratamente il colon.

Come vengono trattati i polipi del colon?

Se hai trovato un polipo o dei polipi del colon, molto probabilmente ti verrà chiesto di rimuoverli, anche se la presenza di polipi non è associata ad alcun sintomo. Questo viene fatto per prevenire il rischio di trasformazione maligna dei polipi in un tumore del cancro in futuro..

La maggior parte dei polipi del colon può essere rimossa durante la colonscopia. Il colonoscopio ha un canale attraverso il quale vengono introdotti strumenti lunghi speciali nel lume intestinale, con cui viene rimosso il polipo. Può essere uno strumento simile a una pinza che afferra e strappa il polipo dalla parete intestinale, di solito viene utilizzato per rimuovere polipi molto piccoli. Esistono altri strumenti alla fine dei quali è presente un anello elettrochirurgico a filo, con il quale il polipo viene "tagliato" dalla parete intestinale e allo stesso tempo vengono bruciati i vasi sanguigni per prevenire il sanguinamento.

In genere, la procedura di rimozione del polipo è indolore e può essere eseguita in regime ambulatoriale. Inoltre, ai pazienti può essere offerto di eseguire una colonscopia con la rimozione di polipi in uno stato di sonno medico ("sotto sedazione", "sotto anestesia"), nel qual caso il rischio di dolore durante la procedura è ridotto a zero.

A volte, la rimozione di grandi polipi può richiedere diverse procedure. Se le dimensioni e la posizione dei polipi non consentono la loro rimozione endoscopica, è necessario un intervento chirurgico.

Dopo che il polipo è stato rimosso, viene inviato per l'esame istologico (esame al microscopio). Questo viene fatto per assicurarsi che il polipo sia stato completamente rimosso, per stabilire il tipo di polipo, se è benigno (non canceroso) o ci sono segni di degenerazione maligna.

I polipi possono formarsi nuovamente dopo la rimozione?

Dopo che il polipo è stato rimosso, la possibilità della sua ricomparsa nello stesso posto è molto piccola. Tuttavia, è stato stabilito che le persone che hanno identificato i polipi in passato hanno un alto rischio di sviluppare nuovi polipi in altre parti del colon. Pertanto, dopo la rimozione dei polipi, i pazienti devono sottoporsi a regolari esami in un istituto medico specializzato..

COLONOSCOPIA E RIMOZIONE DEI MEZZI POLITICI ORA DISPONIBILI A TUTTI!

Rimozione di polipi nella Clinica di Stato per Coloproctologia e Chirurgia mini-invasiva

Se hai scoperto i polipi del colon o vuoi essere esaminato per identificare o escludere i polipi, puoi contattare la nostra clinica.

La colonscopia con rimozione di polipi (polipectomia endoscopica) è possibile:

- gratuitamente nell'ambito dell'assicurazione medica obbligatoria, vale a dire nell'ambito della polizza assicurativa medica obbligatoria, se vi è un rinvio da un istituto di cura medica o autorità territoriale di sanità pubblica

- gratuitamente nell'ambito di cure mediche di alta tecnologia, se una precedente biopsia conferma la degenerazione maligna del polipo

- su base contrattuale su richiesta del paziente

La colonscopia diagnostica, così come la rimozione di polipi durante la colonscopia, può essere eseguita con sedazione endovenosa (analgesia).