Polipi cervicali: trattamento, cause, sintomi, segni

Sarcoma


I polipi della cervice sono neoplasie benigne formate dall'epitelio della cervice e crescono nel suo lume, approssimativamente parlando - questa è una verruca nel canale cervicale. Le ragioni del verificarsi di queste escrescenze simili a funghi non sono ancora chiare, ma si ritiene che l'insufficienza ormonale, i disturbi immunitari, i cambiamenti legati all'età nel corpo di una donna, i fattori psico-emotivi e gli stress siano un possibile fattore scatenante. I sintomi dei polipi cervicali sono generalmente assenti, con l'aggiunta di cambiamenti secondari, dolori di disegno, secrezioni sierose, sanguinamento dopo il rapporto sessuale. Con i polipi cervicali, il trattamento è quello di rimuoverli.

Tra tutti i cambiamenti patologici benigni nella cervice, come verruche genitali, erosione, papillomi, pseudoerosione, leucoplachia, eritroplakia - circa il 25% appartiene ai polipi. Sullo sfondo di tali cambiamenti, nel nostro tempo di aumento della tensione oncologica, aumenta il rischio di sviluppare un processo oncologico nella cervice (vedere segni di cancro cervicale), quindi le donne dovrebbero visitare regolarmente un ginecologo al fine di rilevare e trattare tempestivamente polipi cervicali e altre neoplasie.

Cause di polipi al collo

L'origine e le cause dei polipi sulla cervice non sono ancora completamente comprese, ma è affidabile che possano verificarsi a qualsiasi età, anche nelle ragazze adolescenti o nelle ragazze (sotto i 9 anni), tuttavia, nella maggior parte dei casi, si formano nelle donne in periodo in premenopausa (vedere i primi segni della menopausa nelle donne), dopo 40-45 anni. I fattori di rischio per la crescita di polipi e le cause includono quanto segue:

  • Disturbi ormonali dovuti a malattie ginecologiche - disfunzione delle ovaie, cisti ovariche, fibromi uterini, endometriosi
  • Immersioni o esplosioni ormonali legate all'età - premenopausa o gravidanza
  • Stress a lungo termine, instabilità dello stato psico-emotivo, depressione, affaticamento eccessivo, con conseguente riduzione dell'immunità
  • Lesioni meccaniche che si verificano durante qualsiasi manipolazione a scopo diagnostico - isteroscopia, curettage diagnostico, ecc., Nonché infiammazione cronica della mucosa - endocervicite, lesione al collo durante l'aborto, durante il parto
  • Di solito, nel 70% dei casi, i polipi sono combinati con malattie cervicali: ectopia, cervicite, leucoplachia, pseudoerosione o erosione cervicale, colpite atrofica, polipi endometriali.
  • Con disbiosi vaginale e infezioni a trasmissione sessuale, il rischio di sviluppare polipi è anche elevato: mughetto nelle donne, vaginosi batterica (secrezione con l'odore dei pesci), micoplasmosi, ureaplasmosis, herpes genitale, clamidia nelle donne e altri processi misti infettivi e infiammatori degli organi genitali femminili.

Segni e sintomi di polipi cervicali

I singoli polipi, così come le piccole dimensioni di neoplasie, di solito non si manifestano in alcun modo e la loro presenza viene spesso rivelata per caso durante un esame di routine o quando una donna visita un ginecologo per altri motivi. Solo con l'infiammazione, l'infezione dopo un trauma al polipo, una donna può manifestare i seguenti sintomi:

  • Disegnare dolori nell'addome inferiore, peggio ancora prima delle mestruazioni
  • Leucorrea vaginale migliorata
  • Quando un polipo viene ferito, può apparire una fuoriuscita di sangue (vedi scarica di sangue nel mezzo di un ciclo)

Nelle donne in età fertile che hanno polipi cervicali, sintomi e segni possono essere combinati con infertilità o irregolarità mestruali. Pertanto, i ginecologi trovano una connessione tra queste patologie e le cause della formazione di polipi.

Un polipo cervicale può causare il cancro? Sì, questo può accadere, ma in casi abbastanza rari, in circa l'1,5% -2% dei casi clinici. Il polipo attraversa diverse fasi del processo di trasformazione in un tumore:

  • iperplasia: l'epitelio del collo cresce
  • metaplasia: un tipo di epitelio viene convertito in un altro
  • displasia cervicale - le cellule precancerose compaiono nell'epitelio, con fattori provocatori che si trasformano rapidamente in cancerose
  • processo maligno

Se una donna ha un polipo durante la gravidanza, a causa dell'irritazione riflessa del collo, specialmente nelle prime fasi, aumenta il rischio di aborto spontaneo e anche tra le altre complicanze della gravidanza, insufficienza istmico-cervicale o bassa placenta.

Le donne devono contattare immediatamente un ginecologo per l'esame e ulteriori studi se si verificano i seguenti sintomi, che possono essere con polipi della cervice e dell'utero stesso:

Quando una donna è in menopausa, qualsiasi scarico, scarso o sanguinolento, in particolare periodi mensili (sanguinamento), indipendentemente dalla frequenza e dalla durata, dovrebbe essere percepito da una donna come un segno molto allarmante o sintomo di un possibile processo oncologico nell'utero, nella cervice o nell'iperplasia. Se una donna ha 45-50 anni dopo diversi mesi o mesi non ci sono mestruazioni e all'improvviso, sebbene lieve, ma appare una scarica di sangue o marrone, dovresti contattare immediatamente un ginecologo per esame e diagnosi.

Come determinare la presenza di polipi - test, esami

Per rilevare i polipi cervicali, è sufficiente un esame vaginale, una cervicoscopia, una colposcopia e un'analisi istologica di una raschiatura prelevata dalla cervice.

Con un esame ginecologico standard, il ginecologo negli specchi può rilevare l'ipertrofia della cervice, il suo ispessimento e le sporgenti formazioni simili a polipi di solito rosa brillante, a forma di grappolo o arrotondate. Se il polipo è soggetto al processo di cheratinizzazione ed è coperto da un epitelio multistrato, ha un colore biancastro, se il polipo diventa viola o marrone, la circolazione sanguigna è compromessa in esso. Tipicamente, i polipi che entrano nel lume vaginale hanno una consistenza fermamente elastica o morbida. Che aspetto ha un polipo cervicale, vedi foto.

  • Colposcopia e cervicoscopia

La circuloscopia consente di esaminare in dettaglio il canale cervicale, con l'aiuto di una videocamera il medico può vedere piccoli polipi, determinare la loro struttura, possibile necrosi, infiammazione o ulcerazione della superficie e altri cambiamenti nella cervice. Per escludere o confermare la natura oncologica durante l'isteroscopia, il ginecologo esegue una biopsia del coltello del tessuto cervicale con curettage frazionario delle pareti per l'esame al microscopio. A volte una biopsia può rimuovere il polipo, con le sue piccole dimensioni.

Se vengono trovati polipi cervicali, i segni di questa proliferazione possono indicare la possibile presenza di polipi endometrioidi, cioè polipi uterini. Pertanto, per escludere o confermare, viene eseguita un'ecografia ginecologica, aiuta a valutare la struttura e lo spessore dell'endometrio, le condizioni delle appendici dell'utero, i tubi e le ovaie.

Come trattare il polipo cervicale?

Il trattamento per i polipi cervicali è di rimuoverli. Questo è il caso in cui la terapia farmacologica non ha senso. La rimozione viene effettuata svitando le gambe, nonché il curettage della mucosa del collo e l'ulteriore cauterizzazione del letto. Se non rimuovi i polipi del canale cervicale, sosterranno le infezioni degli organi genitali, possono provocare emorragie, portare alla sterilità e la cosa più pericolosa è la malignità, cioè diventare maligna. Pertanto, la domanda su come trattare un polipo cervicale, l'unica risposta è rimuovere.

Prima di questa procedura, una donna dovrebbe essere esaminata per la presenza di malattie sessualmente trasmissibili, nonché l'inoculazione batterica di uno striscio dal canale cervicale. Poiché in presenza di un processo infettivo, qualsiasi intervento è pericoloso esacerbando ed esacerbando il processo infiammatorio. In caso di rilevazione di infezioni, è necessario eseguire un ciclo di terapia e il risultato del trattamento deve essere monitorato superando test ripetuti.

Il modo principale per trattare i polipi cervicali è rimuoverli in condizioni asettiche. Con l'aiuto di specchi, la cervice viene esposta, viene afferrata con uno speciale morsetto terminale, facendo movimenti di svitamento, rimuoverlo. Con uno strumento speciale, una curette raschia il canale del collo per ottenere la sua completa rimozione, pulendo a fondo la mucosa. La radiofrequenza (apparecchio Surgitron), il metodo laser o criogenico viene ulteriormente elaborato, il letto su cui è stato fissato il polipo viene cauterizzato. Se i cambiamenti nell'endometrio sono stati rilevati anche dagli ultrasuoni, viene anche eseguito un curettage diagnostico della cavità uterina.

Se il polipo si trova accanto alla faringe esterna, viene eseguita la sua escissione a forma di cuneo e viene applicata una sutura di catgut. Quando si localizza un polipo della cervice nelle parti superiori della cervice, è necessario un controllo isteroscopico per la rimozione mirata. Dopo l'escissione del polipo, il tessuto rimosso viene inviato per un esame istologico per determinare la natura benigna o maligna del tumore. Sulla base dei risultati dei test, il medico prescrive la terapia successiva - ormonale, antinfiammatoria.

Con poliposi cervicale costantemente ricorrente, è indicata una rimozione a forma di cono della cervice. Durante la gravidanza, i polipi cervicali vengono rimossi solo quando la sua dimensione è superiore a 1 cm e si verifica una sua notevole crescita, ci sono segni di necrosi, sanguinamento e segni di malignità del polipo. Dopo il trattamento, dopo alcune settimane viene mostrata una visita ripetuta al ginecologo, per verificare l'efficacia dell'isteroscopia.

Dopo la rimozione del polipo cervicale

Con l'escissione incompleta del tessuto, dopo la rimozione del polipo cervicale, sono possibili ricadute quando il polipo ricresce dalla neoplasia, a volte possono verificarsi ustioni termiche, stenosi e stenosi della cervice a causa della cauterizzazione del letto.

Entro due o tre settimane dalla rimozione del polipo cervicale, in alcuni casi, può comparire secrezione mucosa o sanguinante, può comparire dolore nell'addome inferiore, passa rapidamente e non richiede trattamento, è possibile assumere antidolorifici - No-shpa o Ibuprofen. Inoltre entro 2 settimane non è consigliabile:

  • doccia
  • Fare sesso
  • Prendi aspirina, acido acetilsalicilico
  • Dovresti solo fare la doccia, non puoi visitare la sauna, il bagno, fare il bagno
  • Utilizzare tamponi, utilizzare solo assorbenti
  • Escludere sport, duro lavoro fisico, intenso esercizio fisico

Rimedi popolari nel trattamento dei polipi cervicali

Nessun metodo alternativo nel trattamento dei polipi cervicali ha una comprovata efficacia, nessuna prescrizione della medicina tradizionale non elimina la causa della comparsa dei polipi cervicali, non può cambiare i siti dei tessuti che possono portare al cancro. Inoltre, l'uso di rimedi popolari in ginecologia comporta sempre l'introduzione di tamponi contenenti erbe medicinali o irrigazioni, che spesso portano solo a complicazioni (vedi Come fare irrigazioni e perché è pericoloso produrre). Non automedicare, se sei sicuro che qualsiasi metodo possa aiutare, discuterne con il medico. L'accettazione di vari decotti o supposte medicinali con celidonia è possibile come terapia di mantenimento dopo la rimozione della neoplasia e solo dopo aver consultato un fitoterapista.

Polipo della cervice: perché appare e cosa farne?

Il fatto che il sistema riproduttivo non vada bene, una donna è spesso avvertito da sintomi come irregolarità mestruali, dolore nell'addome inferiore, perdite vaginali con un odore sgradevole. Ma un polipo della cervice è una malattia che può verificarsi senza segni esterni visibili. Ne abbiamo parlato, così come sui benefici di regolari esami preventivi, con il medico - ostetrico-ginecologo dell '"Esperto clinico" Vladikavkaz Lana Taimurazovnaya Andieva.

- Lana Taimurazovna, raccontaci dei polipi cervicali: che cos'è?

- Un polipo della cervice è un tumore benigno che cresce dalla parete del canale cervicale. Può avere un piede o una base larga. A seconda delle caratteristiche morfologiche e della predominanza di un particolare tipo di tessuto, i polipi sono ghiandolari, fibrosi e ghiandolari-fibrosi.

- Perché compaiono polipi sulla cervice?

- Le cause dello sviluppo di polipi possono essere infiammazione, disturbi ormonali, lesioni della cervice dovute al parto o operazioni, incluso l'aborto.

Il 70% dei pazienti con polipi cervicali sono pazienti con processi infiammatori cronici degli organi genitali femminili: endometrite, salpingooforite, cervicite, colpite, ecc. Polipi della cervice, che si sono formati a causa di disturbi ormonali, accompagnano il mioma cervicale o i processi endometriali iperplastici. La malattia si verifica in molte donne che hanno partorito, nonché che hanno avuto una storia multipla di aborto o qualsiasi operazione sulla cervice che ha portato a un trauma al canale cervicale.

Leggi materiale correlato:

- Quali sono i sintomi dei polipi cervicali?

- La malattia può essere asintomatica e rilevata per caso durante un esame vaginale, un'ecografia o una colposcopia. Inoltre, il paziente può essere portato a noi individuando dal tratto genitale dopo il rapporto sessuale; irregolarità mestruali, che sono espresse in un aumento dell'intensità delle perdite di sangue; la comparsa di spotting intermestruale, tirando dolori nell'addome inferiore, scarico di un carattere sieroso o sieroso-purulento.

- Quale diagnostica potrebbe essere necessaria per confermare la diagnosi?

- Descrivi completamente la formazione, vedi da dove viene, le sue dimensioni aiutano l'isteroscopia. L'ecografia e la colposcopia possono rivelare un polipo cervicale, ma potrebbero anche non notarlo se il polipo non sporge nella vagina, ma rimane nel canale. E l'esame con un isteroscopio ci dà l'opportunità di esaminare il canale cervicale dall'interno.

Maggiori informazioni sull'ecografia ginecologica nel nostro articolo

- Devo rimuovere il polipo sulla cervice? È possibile sbarazzarsi di questa educazione senza chirurgia?

- Deve assolutamente essere rimosso. È impossibile curare un polipo cervicale usando la terapia conservativa, senza chirurgia. La rimozione di un polipo nella cervice è una procedura chirurgica, dopo la quale è obbligatorio un esame istologico del materiale rimosso.

- Quali sono i metodi per rimuovere i polipi cervicali?

- Il più ottimale, penso, è il metodo delle onde radio. Abbiamo un apparato Fotek nella nostra clinica, che può rimuovere perfettamente i polipi del canale cervicale. Ha molti vantaggi. Tra questi, l'accuratezza della sezione, la magrezza dell'incisione, la minima lesione dei tessuti nell'area dell'intervento chirurgico, una significativa riduzione del dolore durante le operazioni, nonché un corso più regolare del periodo postoperatorio. Inoltre, la procedura si svolge quasi senza sangue, poiché viene simultaneamente eseguita la coagulazione ("saldatura") dei vasi sanguigni.

C'è anche un metodo quando questa operazione viene eseguita sotto il controllo di un isterectectoscopio e un metodo quando il canale cervicale viene raschiato per rimuovere i polipi. Ma con l'apparato Fotek, secondo me, è molto meglio farlo - sia in termini di riabilitazione, sia nell'operazione stessa.

- Esegui l'anestesia durante la rimozione del polipo cervicale?

- Se viene eseguito un curettage diagnostico separato o il polipo viene rimosso in ambiente ospedaliero, viene somministrata un'anestesia a breve termine. Ma, di regola, è sufficiente anestetizzare il collo localmente e l'operazione sarà facile. Non causerà alcun disagio al paziente.

- Qual è il pericolo di un polipo sulla cervice? Cosa succederà se non trattata?

- Un polipo sulla cervice non è spesso maligno. Fino ad un massimo del 10% dei casi. Tuttavia, poiché esiste un tale rischio, il polipo deve essere rimosso e sottoposto a esame istologico..

- È possibile prevenire la malattia?

- Qui torneremo ai motivi che causano lo sviluppo di polipi cervicali. È necessario visitare il ginecologo in modo tempestivo, monitorare la purezza della vagina, assicurarsi di eseguire test per le infezioni a trasmissione sessuale, trattare in tempo le malattie infiammatorie degli organi pelvici, prestare attenzione alle anomalie ormonali. Durante gli interventi chirurgici, il più attentamente possibile per eseguire manipolazioni nel canale cervicale, non ferire la cervice. Ma l'ultimo punto non dipende più dal paziente, ma solo dal medico.

Prendi un appuntamento con il medico-ostetrico-ginecologo qui
ATTENZIONE: il servizio non è disponibile in tutte le città

Intervistato da Marina Volovik

Gli editori raccomandano:

Per riferimento:

Andieva Lana Taimurazovna

Laureato presso la North Ossetian State Medical Academy del 1999.

Nel 2002 si è laureata presso la residenza. Ha superato la specializzazione in colposcopia presso l'Istituto di ricerca sul cancro di Rostov e in chirurgia delle onde radio presso il Centro di colposcopia e patologia cervicale di Krasnodar.

Attualmente - ostetrico-ginecologo presso la Clinica degli esperti Vladikavkaz.

Polipi cervicali

Informazione Generale

Polipi della cervice: una malattia degli organi genitali femminili, caratterizzata dal processo di proliferazione del rivestimento interno dell'utero. In questo caso, appaiono piccole sporgenze sulla mucosa cervicale. Questi sono polipi che possono essere singoli o multipli.

I polipi sono una formazione benigna in cui cresce il tessuto ghiandolare dell'endometrio. Tuttavia, se si sospetta un polipo, è importante rivolgersi immediatamente a un medico a causa dell'elevato rischio che i polipi degenerino in malattie oncologiche dell'utero e del canale cervicale. È per questo motivo che non puoi curare autonomamente un disturbo usando i consigli della medicina tradizionale.

Tipi di polipi cervicali

Esistono diversi tipi di polipi, la differenza tra i quali è nella struttura. I polipi endometriali si trovano nella cavità uterina. Quelle escrescenze che compaiono nel canale cervicale sono comunemente chiamate polipi del canale cervicale..

I polipi ghiandolari sono quelle escrescenze emerse dal tessuto delle pareti interne dell'utero. I polipi ghiandolari-fibrosi contengono ghiandole endometriali e stroma del tessuto che li sostiene.

Una caratteristica dei polipi fibrosi è la presenza nella loro composizione di tessuto fibroso con una struttura densa e relativamente poche ghiandole. I polipi fibrosi sono più comuni nelle donne dopo i quarant'anni.

I polipi adenomatosi sono polipi che compaiono sull'endometrio e molto spesso nel tempo si trasformano in una malattia maligna dell'endometrio.

A volte i polipi hanno una base larga, a volte sono attaccati al tessuto con una gamba.

Cause di polipi cervicali

Il processo di formazione di polipi sulla cervice è una conseguenza diretta dello squilibrio ormonale. Tuttavia, non solo i disturbi ormonali, ma anche altri fattori sono considerati la causa dello sviluppo di polipi. Ci sono alcune malattie del sistema riproduttivo che sono di natura infiammatoria, che provocano la formazione di polipi. In questo caso, stiamo parlando di endometrite (cioè infiammazione delle pareti interne dell'utero), nonché di annessite (cioè infiammazione delle appendici). A volte la formazione del polipo è preceduta da altre malattie: erosione e pseudoerosione, mioma, endocervicite, disfunzione delle ovaie.

Per promuovere la comparsa di polipi può anche abortire, curettage. Con disturbi ormonali nel corpo, l'estrogeno viene prodotto in grandi quantità. Contribuiscono al rapido aumento delle pareti interne dell'utero. A causa dell'aumento della concentrazione di estrogeni nella composizione del sangue sulle pareti interne dell'utero, aumenta il numero di strati. Questo processo può portare alla formazione di polipi-escrescenze..

Un polipo sulla cervice può apparire come conseguenza di malattie della tiroide, nonché in caso di compromissione del funzionamento del sistema immunitario.

Sintomi di polipi cervicali

Spesso un polipo è di piccole dimensioni. Di conseguenza, per lungo tempo i sintomi di un polipo cervicale non compaiono affatto. Nel tempo, tuttavia, possono comparire alcuni sintomi. A volte la presenza di polipi provoca sanguinamento uterino che si verifica dopo le mestruazioni. A metà del ciclo mensile, una donna con polipi della cervice a volte mostra scarico dal tratto genitale, che sono imbrattati. Se ci sono polipi relativamente grandi, possono causare dolore periodico nell'addome inferiore. La secrezione di muco vaginale può anche essere attivata..

Nella vita intima di una donna malata, si verificano anche alcuni cambiamenti. Prima di tutto, stiamo parlando di dolore durante il rapporto. Dopo il sesso, è possibile individuare. Infine, i grandi polipi possono causare difficoltà nel concepimento e, di conseguenza, infertilità.

A volte nei polipi della cervice a causa dell'influenza di determinati fattori, si verifica un'infiammazione diffusa o focale. Di norma, sono il risultato di lesioni e infezioni. Alcuni cambiamenti nella struttura del polipo possono verificarsi durante la gravidanza..

Diagnosi di polipi uterini

I polipi nel processo di esame ginecologico vengono rilevati molto spesso nelle donne moderne. Se una donna nota periodicamente o costantemente la manifestazione dei sintomi sopra descritti, questa è un'occasione per una visita urgente a un ginecologo. Infatti, solo dopo l'esame e l'istituzione della diagnosi corretta, è possibile scegliere i metodi migliori per eliminare il problema. Per rilevare i polipi, l'utero viene esaminato utilizzando strumenti ginecologici. Quando si esamina la cervice usando gli specchi, il ginecologo può determinare la presenza di polipi del canale cervicale: sono formazioni evidenti che hanno un colore rosa e piccole dimensioni. Tali polipi sbirciano nella vagina dal canale cervicale..

Inoltre, il medico prescrive un'ecografia, poiché alcuni tipi di polipi, ad esempio polipi endometriali, possono essere determinati solo mediante ultrasuoni, poiché si trovano direttamente nella cavità uterina.

Se necessario, vengono utilizzati altri metodi nel processo di diagnosi dei polipi cervicali. Il metodo metrografico consiste nell'introdurre un agente di contrasto speciale nell'utero. Dopo questo, dovrebbe essere presa una radiografia. I risultati di questo studio determineranno la presenza di irregolarità nell'utero e polipi di torsione.

Il metodo più informativo per ottenere i dati necessari è considerato isteroscopia. Tale studio consente l'esame della cavità uterina attraverso l'uso di un dispositivo ottico appositamente progettato. Usando un isteroscopio, il medico può non solo diagnosticare i polipi, ma anche determinare le loro dimensioni, quantità. Anche nel corso di tale studio, diventa possibile ottenere materiale per lo studio dell'endometrio al microscopio al fine di escludere il cancro.

Polipi cervicali

Un polipo della cervice si riferisce a neoplasie benigne localizzate nelle pareti del canale cervicale. La patologia può svilupparsi a causa di infezione o dopo un'infiammazione prolungata degli organi pelvici, come risposta al ristagno di sangue nel canale cervicale o ad un aumento dei livelli di estrogeni.

I polipi sembrano escrescenze lisce, a forma di dito, arrotondate o allungate su un gambo sottile o su una base larga. Possono includere epitelio ghiandolare o tessuto connettivo o entrambi i tipi di tessuto contemporaneamente.

Nelle donne possono essere diagnosticati sia tumori singoli che multipli. A seconda dell'età del paziente, della sua anamnesi, delle dimensioni e del luogo di attacco delle escrescenze, il ginecologo seleziona individualmente il metodo di trattamento più efficace.

Va tenuto presente che la mancanza di una terapia tempestiva o di automedicazione può portare a conseguenze pericolose: sanguinamento uterino, infertilità, nonché degenerazione di escrescenze in tumori maligni, che richiede la rimozione dell'utero.

Possibili ragioni

Il meccanismo di innesco per la formazione di escrescenze non è del tutto chiaro. Molto spesso, la patologia viene diagnosticata in pazienti con squilibri ormonali, infezioni croniche o infiammazione dei genitali.

Presumibilmente, la comparsa di polipi può portare a:

  • diabete;
  • carenza di progesterone;
  • processi infiammatori all'interno della membrana uterina;
  • patologia del sistema endocrino;
  • sovrappeso;
  • predisposizione genetica;
  • la presenza di numerosi aborti spontanei o artificiali;
  • eccesso di estrogeni, che porta alla proliferazione dell'endometrio;
  • lesioni pelviche derivanti da parto o manipolazione medica.

In molti casi, la malattia viene rilevata in modo casuale durante un esame ginecologico preventivo, che conferma la necessità di un regolare.

Gruppo a rischio

Considerando le possibili cause della malattia, nonché i fattori di rischio che contribuiscono alla comparsa di escrescenze sia nella cervice che in altre aree, è stato identificato un gruppo di pazienti che hanno maggiori probabilità di sviluppare patologie.

Questi includono donne di età superiore ai 20 anni, che hanno avuto due o più gravidanze, che fumano e abusano di alcolici, che hanno:

  • deviazioni del ciclo ovarico-mestruale;
  • sovrappeso;
  • malattie ereditarie o acquisite del fegato e della cistifellea;
  • disturbi metabolici, in particolare il metabolismo dei carboidrati.

Sintomi di polipi cervicali

Per la maggior parte, il processo di formazione e crescita dei polipi procede a lungo senza sintomi pronunciati.

Molto spesso, i pazienti lamentano tali segni di patologia come:

  • scarico bianco-grigiastro o trasparente;
  • avvistamento dalla vagina dopo il rapporto sessuale, irrigazione, tra le mestruazioni o dopo la menopausa;
  • disegno di dolore nell'addome inferiore;
  • irregolarità mestruali.

Classificazione

Si distinguono le seguenti varietà di polipi cervicali:

Formata dalla mucosa del canale cervicale. Hanno una struttura ghiandolare, a forma di mandorla o tondeggiante, una superficie a grana fine dal rosa chiaro al cianotico-cremisi. Di solito si trova in pazienti in età riproduttiva. Con un trattamento adeguato, non si osservano ricadute e complicanze.

Sono piuttosto rari, soprattutto nelle donne di 40 anni. Sono costituiti da tessuti connettivi, che determinano la loro struttura densa, a volte includono ghiandole singole

La stragrande maggioranza dei casi si sviluppa in donne in età riproduttiva con un ciclo mestruale stabile. Includono ghiandole di forma irregolare e tessuti connettivi di varie lunghezze. Significativamente più spesso rispetto ad altri polipi, accompagnato da disturbi circolatori e processi infiammatori

Questo tipo di polipi nella sua forma pura non è praticamente trovato. Di solito diagnosticato con escrescenze con adenomatosi focale. Tali neoplasie dopo la menopausa, con disturbi endocrini e metabolici possono degenerare in tumori maligni

Molto spesso compaiono durante la gravidanza, sullo sfondo delle fluttuazioni dello sfondo ormonale. Questo gruppo è manifestato sia da veri polipi che da pseudo-polipi. Le escrescenze non hanno gambe, ma sono attaccate alla cervice con il loro corpo vascolare. Nella maggior parte dei casi, si risolvono da soli dopo alcune settimane dopo il parto. Se le escrescenze iniziano a sanguinare nelle prime fasi della gravidanza, vengono immediatamente rimosse, poiché possono causare un aborto spontaneo

Diagnostica

Per fare una diagnosi, il medico esamina la storia della paziente e chiarisce se in passato aveva cisti, erosione o malattie croniche di vari organi e sistemi..

L'esame ecografico degli organi pelvici è obbligatorio (se necessario, viene scattata una foto) e quando si conferma la presenza di formazioni, vengono prescritti anche colposcopia, isteroscopia o cervicoscopia.

Per determinare il tipo di polipi e la loro composizione, vengono eseguiti un curettage diagnostico delle pareti della cervice e un esame istologico di un campione di cellule colpite. Ciò consente di chiarire in che tipo di tessuto è costituito il tumore al fine di escludere o confermare la sua tendenza alla degenerazione maligna.

Trattamento dei polipi cervicali

A seconda dello stato ormonale della paziente, della sua età, del tipo di neoplasia e del luogo del suo attaccamento, il ginecologo seleziona le tattiche di trattamento più efficaci in ciascun caso.

Terapia ormonale

Le crescite che iniziano a crescere sullo sfondo delle irregolarità mestruali sono trattate con terapia ormonale. Durante un periodo stabilito dal ginecologo, una donna assume contraccettivi orali, compresse o ormoni iniettabili.

Inoltre, tali farmaci sono prescritti per i pazienti sottoposti a polipectomia o curettage per normalizzare il loro background ormonale..

Asportazione chirurgica

In caso di rilevazione di una crescita sulla parete del canale cervicale, si raccomanda un intervento chirurgico: polipectomia. Viene eseguito sotto il controllo di un isteroscopio, grazie al quale il medico vede l'intero corso dell'operazione sul monitor e ha la capacità di rimuovere il polipo senza danneggiare i tessuti vicini.

In caso di ricomparsa della patologia, i pazienti vengono sottoposti a curettage della cavità uterina in anestesia generale. La manipolazione viene eseguita meccanicamente con strumenti speciali, che consente di rimuovere lo strato endometriale con tutti i tumori disponibili.

Poiché è praticamente impossibile stabilire la causa principale dello sviluppo della malattia e, quindi, è quasi impossibile da eliminare, è importante osservare regolarmente il ginecologo dopo il curettage.

In presenza di tumori che degenerano in neoplasie maligne, si raccomanda la rimozione dell'utero. Se le metastasi si trovano nelle appendici e nella vagina, vengono anche rimosse.

Controindicazioni alla rimozione di polipi

La rimozione chirurgica dei polipi cervicali è controindicata in presenza delle seguenti malattie:

  • processi infiammatori attivi negli organi pelvici (candidosi, clamidia, micoplasmosi, ecc.);
  • infezioni trasmesse sessualmente.

In questi casi, la malattia di base viene prima trattata, quindi le escrescenze vengono rimosse.

Si sconsiglia inoltre di rimuovere prontamente i polipi trovati durante la gravidanza se non sanguinano e non danno fastidio al paziente. Non hanno effetto sul decorso della gravidanza e, nella maggior parte dei casi, si risolvono senza alcun intervento da soli dopo il parto, quando viene ripristinato lo sfondo ormonale.

I metodi di medicina alternativa e la selezione indipendente del trattamento per la malattia non sono raccomandati in considerazione della loro inefficienza rispetto al trattamento chirurgico e conservativo.

Possibili conseguenze e complicazioni

Il rilevamento prematuro dell'istruzione, l'inizio tardivo della terapia o un approccio errato al trattamento possono portare a complicazioni come:

  • infertilità;
  • violazione del deflusso del contenuto della cavità uterina;
  • degenerazione di polipi in tumori maligni;
  • sanguinamento pesante;
  • aggravamento del decorso di patologie infiammatorie e infettive esistenti degli organi pelvici.

Prevenzione

Le misure per la prevenzione della primaria o della riformazione dei polipi sono:

  • regolare esame preventivo da parte di un ginecologo (almeno una volta all'anno);
  • rilevazione e trattamento tempestivi dei processi infettivi e infiammatori degli organi pelvici;
  • controllo ormonale e sua correzione medica tempestiva.

Entro un mese dall'intervento, al fine di evitare complicazioni, una donna dovrebbe prestare particolare attenzione all'igiene intima, escludere irrigazioni, surriscaldamento del corpo, sollevamento pesi, attività fisica e contatto sessuale.

video

Ti offriamo la visione di un video sull'argomento dell'articolo.

Istruzione: Università medica statale di Rostov, specialità "Medicina generale".

Le informazioni sono compilate e fornite solo a scopo informativo. Consulta il tuo medico al primo segno di malattia. L'automedicazione è pericolosa per la salute.!

Oltre alle persone, solo una creatura vivente sul pianeta Terra - i cani, soffre di prostatite. Anzi, i nostri amici più fedeli.

Ogni persona ha non solo impronte digitali uniche, ma anche lingua.

Il lavoro che una persona non piace è molto più dannoso per la sua psiche rispetto alla mancanza di lavoro in generale.

Con una visita regolare al lettino abbronzante, la possibilità di contrarre il cancro della pelle aumenta del 60%.

Quattro fette di cioccolato fondente contengono circa duecento calorie. Quindi, se non vuoi migliorare, è meglio non mangiare più di due lobuli al giorno.

Quando gli innamorati si baciano, ognuno di loro perde 6,4 kcal al minuto, ma allo stesso tempo si scambiano quasi 300 tipi di batteri diversi.

I dentisti sono comparsi relativamente di recente. Nel 19 ° secolo, era un dovere di un normale parrucchiere tirare fuori i denti malati.

La carie è la malattia infettiva più comune al mondo con cui persino l'influenza non può competere..

La temperatura corporea più alta è stata registrata a Willie Jones (USA), che è stato ricoverato in ospedale con una temperatura di 46,5 ° C.

Il noto farmaco "Viagra" è stato originariamente sviluppato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa.

Gli scienziati dell'Università di Oxford hanno condotto una serie di studi, durante i quali sono giunti alla conclusione che il vegetarianismo può essere dannoso per il cervello umano, poiché porta a una diminuzione della sua massa. Pertanto, gli scienziati raccomandano che il pesce e la carne non siano completamente esclusi dalla loro dieta..

Una persona istruita è meno suscettibile alle malattie del cervello. L'attività intellettuale contribuisce alla formazione di tessuto aggiuntivo per compensare il malato.

Il peso del cervello umano è circa il 2% del peso corporeo totale, ma consuma circa il 20% dell'ossigeno che entra nel sangue. Questo fatto rende il cervello umano estremamente suscettibile ai danni causati dalla mancanza di ossigeno..

Secondo molti scienziati, i complessi vitaminici sono praticamente inutili per l'uomo.

La malattia più rara è la malattia di Kuru. Solo i rappresentanti della tribù Fore in Nuova Guinea sono malati di lei. Il paziente muore di risate. Si ritiene che la causa della malattia stia mangiando il cervello umano..

In tutto il paese, sono stati presi provvedimenti per ridurre i contatti con le persone per rallentare la diffusione di COVID-19. Questa "distanza sociale" include.

Polipo della cervice

Crescite polifere sulla cervice sono un evento comune nella pratica ginecologica. Il nome ufficiale per la patologia è poliposi cervicale. Quando si verifica la progressione, si verifica la proliferazione dei tessuti endocervicali, che compongono l'interno della cervice. I polipi sono benigni, ma in assenza di un trattamento di alta qualità, il rischio di malignità è elevato - degenerazione in un processo oncologico.

Polipo della cervice: che cos'è?

La cervice ha una parte esterna (exocervix) e un canale interno (endocervix). Questo canale è costituito da un epitelio cilindrico che produce muco. I polipi si formano dalla mucosa del canale interno. Rappresentano una proliferazione locale benigna dei tessuti..

I polipi cervicali sono divisi in tipi. Possono essere singoli e multipli. In base alle caratteristiche della struttura (istologia), si distinguono.

  • Ghiandolare. Formato dall'endometrio - lo strato mucoso contenente la ghiandola. La dimensione media è di 1,5 cm Il trattamento procede senza complicazioni, è improbabile la degenerazione in cancro.
  • Fibroso Tali polipi sono formati dal tessuto connettivo. Alto rischio di trasformazione in tumore.
  • Fibroso ghiandolare. Nella loro struttura - cellule endometriali e stromali. La dimensione supera i 2 cm.
  • Atipico o adenomatoso. La differenza è nelle grandi dimensioni (più di 4 cm). La localizzazione è la superficie interna dell'utero. Grande rischio di malignità. Anche dopo la rimozione del polipo, si raccomanda un ciclo profilattico chemioterapico..

Perché apparire: elenco di motivi

Molto spesso, questa patologia colpisce le donne di età superiore ai 40 anni - prima della menopausa. Ma i polipi sulla cervice possono verificarsi anche nelle ragazze adolescenti che non hanno ancora raggiunto la pubertà. Non ci sono ragioni esatte per la formazione di escrescenze, ma i medici identificano alcuni fattori di rischio.

Disfunzione ormonaleInfezione e infiammazioneAltri motivi
I guasti si verificano in diverse condizioni:
  • adolescenza;
  • la donna è incinta;
  • Approccio al climax
  • diabete;
  • patologia delle ovaie o dell'utero (tumore, cisti, mioma).

La disfunzione ormonale è anche causata da cause esterne: dal superlavoro alle dipendenze.

La formazione di polipi si verifica quando la microflora è disturbata da:

  • candidosi;
  • clamidia;
  • herpes;
  • colpitis;
  • cervicite;
  • disbiosi vaginale.

Inoltre, l'infezione può essere portata durante le procedure diagnostiche o mediche, dopo l'aborto o il parto.

Lesioni meccaniche e lesioni che sono accompagnate da uno strappo della mucosa uterina (il rapporto tra gli strati cellulari si sposta, le cicatrici compaiono durante la guarigione).

Anche nell'elenco delle possibili cause è la predisposizione genetica del corpo femminile.

Sintomi tipici

Quando un singolo polipo di piccole dimensioni appare sulla cervice, non si osservano segni. Per rilevare una crescita può essere esaminato solo da un ginecologo. I segni e la gravità della patologia dipendono dalle dimensioni, dal numero di polipi e dalle condizioni generali del corpo (presenza di malattie concomitanti).

All'esame, il ginecologo determina la crescita dalla forma a botte del collo, dall'aumentata dimensione dell'utero e dall'asimmetria della sua faringe esterna. Il polipo ha una forma rotonda o allungata, la trama è morbida, elastica. Il colore è rosa caldo. In caso di disturbi circolatori, il polipo diventa blu.

Sintomi caratteristici

Tali condizioni si manifestano con l'azione di ulteriori fattori (aggiunta di infiammazione, trauma durante il rapporto sessuale, stress fisico). Tra i sintomi evidenti, si distinguono i seguenti:

  • dolore frequente di natura tirante nell'addome inferiore (peggio ancora prima delle mestruazioni) - un sintomo della formazione di grandi polipi;
  • leucorrea profusa, alterazione dell'olfatto e consistenza delle secrezioni;
  • tra le mestruazioni si nota uno scarso scarico brunastro.

Nelle donne in età riproduttiva, i polipi comportano irregolarità mestruali, infertilità. Se la gravidanza si verifica quando ci sono polipi sulla cervice, il rischio di complicanze è elevato.

Come va il trattamento?

Per confermare la diagnosi, viene eseguito un esame ginecologico, un'analisi delle secrezioni, una colposcopia, un'ecografia degli organi pelvici. Può anche essere prescritta una biopsia con istologia. Sulla base dei dati diagnostici, il ginecologo prescrive il trattamento.

I polipi possono essere trattati senza chirurgia solo in alcuni casi. Con la terapia conservativa, i polipi non vengono rimossi, ma il loro sviluppo rallenta solo e i sintomi diminuiscono. Per fermare la crescita del polipo, prescrizione complessa:

  • ormoni
  • antinfiammatorio;
  • farmaci antibatterici;
  • complessi vitaminici.

La terapia ormonale è possibile solo quando le crescite sulla cervice non sono causate da insufficienza ormonale. Ai fini del trattamento, sono prescritti progestinici o contraccettivi orali combinati (contraccettivi orali combinati). Degli articoli specifici - il corso di Regulon, Dufaston, Norkolut.

Se il polipo è causato da infezioni, vengono prescritti antibiotici di diversi gruppi: con clamidia - tetraciclina, gonorrea - fluorochinolone, cirvicite - macrolide e tetraciclina. In combinazione con antibiotici, vengono prescritti farmaci antinfiammatori. Lo scopo della ricezione è l'anestesia, alleviare l'infiammazione, eliminare il calore. Dei farmaci frequenti - Ketoprofene, Diclofenac, Ibuprofene.

Rimozione del polipo

L'operazione evita complicazioni e la progressione della patologia. La procedura di rimozione si chiama polipectomia. Come scorre?

  1. Torcere il polipo sulla gamba.
  2. Pulizia del condotto interno.
  3. Cauterizzazione di un letto di polipo (laser, radio o elettro-metodo, criosondrom).

Durante la gravidanza, i polipi vengono rimossi solo quando le loro dimensioni superano i 10 mm, hanno segni di necrosi o c'è il rischio di degenerazione in un tumore.

La rimozione è vietata nei processi infettivi acuti nella vagina. In tali casi, i servizi igienico-sanitari vengono eseguiti preliminarmente, poiché la negligenza minaccia di complicazioni: sanguinamento, ulteriore infezione.

Misure preventive generali

Puoi proteggere il corpo dai polipi eseguendo regolarmente semplici azioni. Non ci sono regole specifiche volte solo alla prevenzione dei polipi. Una donna dovrebbe ricordare e seguire le procedure di benessere familiari fin dall'infanzia..

  • Mangia razionalmente e correttamente.
  • Se possibile, sbarazzarsi di cattive abitudini.
  • Segui lo sfondo emotivo.
  • Aumenta l'immunità.
  • Vai a esami ginecologici di routine, esami fisici.
  • Trattare l'infiammazione in modo tempestivo e completo.

Quindi, i polipi sono neoplasie nel canale cervicale dell'utero. Crescite benigne, di solito non causano disagio e dolore. Ma la mancanza di trattamento minaccia una serie di complicazioni. Questa è infertilità, cancro, carcinoma cervicale. Prima viene rilevato un polipo, più efficace è il trattamento, più sicuro e rapido.

Cosa causa i polipi cervicali e il trattamento delle formazioni con secrezioni nel canale cervicale

I polipi della cervice sono neoplasie formate dalle mucose in espansione del canale cervicale. Il tumore sembra una crescita sferica, con un gambo sottile. La presenza di polipi può influire negativamente sulle funzioni riproduttive nelle giovani donne.

Da cosa e perché compaiono

Le principali cause di crescite benigne includono:

  • malattie infettive croniche;
  • lesioni della cervice e della vagina;
  • cambiamenti ormonali.

I fattori che aumentano la probabilità che si verifichino polipi includono:

  • malattie croniche degli organi interni;
  • disturbi endocrini (diabete mellito, ipertiroidismo);
  • gravidanza e allattamento;
  • età matura e anziana.

Processi infiammatori

L'aspetto di un polipo nella cervice è causato da quanto segue:

  • infiammazione della mucosa dell'utero (endometrite);
  • danno infettivo al canale cervicale causato da batteri, virus e parassiti intracellulari;
  • aumento dell'attività del papillomavirus umano.

Il lungo corso del processo infiammatorio influisce negativamente sul funzionamento delle ghiandole e sulla riparazione dei tessuti. Con la divisione accelerata delle cellule epiteliali, si verificano neoplasie benigne.

Disturbi ormonali

Quando le ghiandole endocrine non funzionano correttamente, l'equilibrio ormonale del corpo è disturbato. Con disfunzione ovarica, la quantità di estrogeni aumenta, il livello di progesterone diminuisce.

La causa della comparsa di polipi nel canale cervicale è la seguente: se l'equilibrio degli ormoni sessuali è squilibrato, le mucose della cervice si addensano, formando una crescita. Una diminuzione della quantità di progesterone può anche portare alla comparsa di formazioni cistiche..

lesioni

Le cause traumatiche dei polipi includono:

  • interruzione chirurgica della gravidanza;
  • esame endoscopico della cavità uterina;
  • curettage diagnostico.

Se le procedure mediche vengono eseguite in modo errato, l'integrità dei tessuti molli viene violata. Con l'aggiunta di infezioni batteriche, il processo di guarigione rallenta, il che contribuisce alla comparsa di escrescenze.

Sintomi e segni

Con un polipo del canale cervicale, i sintomi compaiono come segue:

  1. Bleeding. Si verificano durante lo sforzo fisico e il contatto sessuale quando la neoplasia cresce nella vagina. Lo scarico con un polipo del canale cervicale indica danni alla crescita. Sanguinamenti lievi possono verificarsi pochi giorni prima o dopo le mestruazioni. La comparsa di secrezioni sanguinolente nelle donne anziane può indicare una degenerazione maligna delle neoplasie.
  2. Scarico mucoso o purulento con un odore sgradevole. Collegare l'infezione.
  3. Dolore. Con i polipi della cervice, il sintomo appare quando la neoplasia raggiunge una grande dimensione. Le sensazioni spiacevoli sono localizzate nella parte bassa della schiena e nella parte inferiore dell'addome. Durante i rapporti sessuali, il dolore si intensifica, il che è un segno di trauma alla crescita.
  4. Irregolarità mestruali. La presenza di neoplasie benigne nel canale cervicale contribuisce ad aumentare la durata delle mestruazioni. Ciò è dovuto ad un aumento dei livelli di estrogeni, contribuendo a un ispessimento dell'endometrio. Il sanguinamento frequente frequente porta all'anemia.
  5. Infertilità. La mancata ideazione è associata sia allo squilibrio ormonale sia alla presenza di un'ostruzione meccanica che impedisce allo sperma di entrare nell'utero.

Diagnosi e classificazione

I seguenti metodi vengono utilizzati per identificare la malattia:

  1. Esame ginecologico Utilizzando specchi, viene eseguito uno studio della vagina e della cervice. Tale esame aiuta a identificare grandi formazioni..
  2. Ultrasuoni pelvici Ha lo scopo di identificare segni di infiammazione e polipi che non possono essere rilevati durante un esame ginecologico.
  3. Colposcopia. Durante la procedura, viene utilizzato un dispositivo che aiuta a esaminare attentamente le mucose della regione cervicale. La procedura consente di rilevare segni di degenerazione maligna.
  4. Esame endoscopico. Un tubo flessibile dotato di videocamera viene inserito attraverso la vagina nella cavità uterina. Questo aiuta a identificare i segni di infiammazione, neoplasie benigne e maligne..

La classificazione dei polipi comprende i seguenti tipi:

  1. Fibroso. È formato da fibre di tessuto connettivo dell'endometrio. Spesso trovato nelle donne in età matura e anziana. Un polipo cervicale di questo tipo è caratterizzato da una maggiore tendenza alla degenerazione maligna..
  2. Fibroso ghiandolare. È formato da tessuti ghiandolari e connettivi. Le escrescenze sono grandi e soggette alla ricomparsa dopo la rimozione chirurgica.
  3. Ghiandolare. Le crescite sono formate da tessuti mucosi e sono di piccole dimensioni. Neoplasie di questo tipo si trovano più spesso nelle giovani donne. La probabilità di formazione di tumore maligno è minima..
  4. Atipica. Il polipo è costituito da cellule mutate, il che lo rende simile a una neoplasia maligna. Dopo la rimozione chirurgica, viene prescritta la chemioterapia..

Come trattare senza chirurgia

Non è sempre possibile curare la malattia con metodi conservativi. Le medicine non eliminano le escrescenze, ma ne rallentano lo sviluppo. Il regime terapeutico comprende i seguenti farmaci:

  1. COC o gestageni. Il primo normalizza l'equilibrio ormonale, il secondo influenza positivamente il funzionamento delle ovaie ed elimina il sanguinamento. Il trattamento aiuta a rallentare la crescita dei tumori, ridurre il rischio di degenerazione maligna, ridurre l'intensità delle secrezioni.
  2. Antibiotici. Sono prescritti per l'origine infettiva dei polipi. La scelta del farmaco dipende dal tipo di malattia. Con la clamidia vengono prescritti macrolidi (azitromicina), con gonorrea - fluorochinoloni (ciprofloxacina), con tricomoniasi - antibiotici nitroimidazolo (metronidazolo).
  3. Farmaci antinfiammatori (Diclofenac). L'uso di tali agenti è consigliabile nei processi infiammatori negli organi pelvici. I farmaci sono prescritti in combinazione con antibiotici. I farmaci antinfiammatori non steroidei eliminano dolore, febbre e gonfiore delle mucose.

Non puoi trattare un polipo da solo. La terapia antibatterica o ormonale deve essere prescritta da un medico..

Trattamento con rimedi popolari

Puoi trattare la poliposi a casa con le seguenti erbe:

  1. Ortica. La pianta ha effetti curativi, analgesici ed emostatici. 20 g di foglie secche vengono versate in un bicchiere di acqua bollente e lasciate per mezz'ora. L'infusione finita viene filtrata, il liquido risultante viene impregnato con un tampone, che viene inserito nella vagina durante la notte.
  2. Saggio. Elimina sanguinamento e segni di infiammazione, distrugge i microrganismi patogeni. 1 cucchiaio. l le erbe versano 200 ml di acqua, cuocere a fuoco lento per 10 minuti e lasciare per mezz'ora. Il prodotto finito viene filtrato e utilizzato per l'inserimento nella vagina mediante un tampone di garza. La procedura dovrebbe durare 2-3 ore.
  3. Yarrow. Ha proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antibatteriche. 1 cucchiaio. l 200 ml di acqua bollente vengono versati nelle materie prime, insistendo per 40 minuti. Si infiltrano in un tampone con liquido, che viene inserito nella vagina prima di coricarsi..
  4. Camomilla. Ha effetti antinfiammatori e antisettici. 1 cucchiaio. l i fiori devono versare un bicchiere di acqua bollente e lasciare per un'ora. Un'infusione viene inumidita con un tampone che viene mantenuto nella vagina per 2-3 ore.

Asportazione chirurgica

In presenza di polipi atipici nel canale cervicale, il trattamento viene eseguito chirurgicamente.

Le seguenti operazioni sono considerate le più efficaci:

  1. Isteroscopia. Il curettage viene effettuato introducendo uno strumento endoscopico nel canale cervicale. Il polipo viene rimosso usando una pinza. L'operazione deve essere eseguita all'inizio del ciclo mestruale. Con un polipo cervicale, il trattamento in questo modo è controindicato in presenza di infezioni, processi infiammatori e cancro.
  2. Diatermocoagulazione. Implica il trattamento di escrescenze con corrente elettrica ad alta frequenza. I principali svantaggi del metodo includono dolore, guarigione postoperatoria con formazione di cicatrici, possibilità di sanguinamento.
  3. Criodistruzione. Le neoplasie sono trattate con azoto liquido, che causa il congelamento e la morte dei tessuti. La ferita che rimane dopo la cauterizzazione nel tempo cresce con l'epitelio normale. I vantaggi di tale operazione sono la guarigione senza cicatrici e l'assenza di dolore.
  4. Trattamento delle onde radio. Il metodo ha un rischio minimo di danni ai tessuti sani, l'assenza di disagio durante la procedura, la guarigione senza cicatrici.
  5. Polipectomia classica o laser. La neoplasia viene tagliata usando un anello elettrico. La rimozione del laser riduce il rischio di infezione e sanguinamento. L'operazione può essere utilizzata in presenza di neoplasie di piccole dimensioni..
  6. Amputazione della cervice. L'intervento è prescritto per un aumentato rischio di degenerazione maligna.

Perché è pericoloso e prevenzione

Il polipo è pericoloso a causa della possibilità di neoplasie maligne e infertilità.

La prevenzione comporta l'eliminazione tempestiva di malattie infettive e disturbi ormonali, il rifiuto di relazioni intime accidentali, visite regolari dal ginecologo.