Un polipo vescicale è la comparsa di formazioni benigne sulla superficie mucosa di un organo. È più probabile che la poliposi colpisca gli uomini in età pre-pensionamento. È caratterizzato da un decorso asintomatico, si sviluppa un lungo periodo di tempo. La malattia porta a complicazioni, la crescita è soggetta a degenerazione nel tessuto maligno. Codice ICD-10 C67 - tumore alla vescica.
Un nodo è costituito da un corpo, un piede o una base larga che nutre la formazione con sostanze nutritive..
Classificazione, tipi, fonte di occorrenza
Le escrescenze della vescica mostrano una crescita limitata dello strato mucoso, che è diretta verso l'interno dell'organo. Il danno all'integrità delle strutture provoca una violazione nella divisione cellulare per la riabilitazione superficiale. Le lesioni agli organi si verificano a causa di congestione urinaria e problemi con deflusso, decorso infiammatorio.
L'alta concentrazione di triptofano nel fluido urinario porta a danni al rivestimento interno della vescica. La comparsa di alterazioni necrotiche nell'epitelio mucoso provoca una divisione intensiva di strutture cellulari sane.
L'aspetto di una neoplasia viene appreso per caso durante un esame di routine o quando vengono rilevate altre malattie.
Luogo d'occorrenza
Nelle donne, l'istruzione ha una localizzazione pronunciata e chiara. I focus dello sviluppo sono suddivisi nei seguenti gruppi:
- Nodi di parete posteriore. Le piccole dimensioni non influenzano il deflusso delle urine, sono caratterizzate da sviluppo asintomatico. Crescita incontrollata, danni a una vasta area dell'organo comportano il rischio di necrotizzazione della membrana.
- Il collo della vescica Le crescite si manifestano con una proliferazione accelerata, causando ristagno del fluido urinario. L'assistenza medica di emergenza è necessaria quando l'uretere è bloccato..
- I nodi dell'uretra (sfintere ad anello). Si riferisce a localizzazione pericolosa, contribuisce allo sviluppo dell'oncologia. I muscoli dell'anello sono in movimento, il che porta a pizzicamenti, irritazioni, traumi alla crescita. Questo porta a sanguinamento costante, che è un'infezione pericolosa.
Caratteristiche dimensionali
I volumi di polipi sono diversi, gli uomini hanno spesso piccole crescite che non superano il mezzo centimetro. La poliposi generalizzata è caratterizzata da formazioni che raggiungono i 4 cm.
Le escrescenze parietali, sviluppo singolo, raggiungono grandi dimensioni. Le formazioni che si verificano vicino all'uretra e ad altre aree del restringimento dell'organo non superano il volume del lume. Le caratteristiche cliniche dipendono dalle dimensioni del polipo: più è grande, più mobile è il nodo, maggiore è il rischio di complicanze e tumori cancerosi.
Formazioni benigne, i polipi sono classificati secondo ICD-10 D30.3. Questa categoria comprende nodi degli ureteri, uretra.
Classificazione
La poliposi vescicale differisce nei caratteri morfologici, nella struttura istologica. Sono definiti diversi tipi:
- Cambiamenti fibrosi: si osservano cicatrici, a causa delle quali diminuisce la funzionalità dell'epitelio, viene sostituito dallo strato connettivo. I polipi vengono rilevati in tutto l'organo, vengono diagnosticati più spesso di altri tipi.
- Nodi villi - rappresentano uno stroma compattato con capillari, rami vascolari, una base larga e un corpo costituito da elementi villi. La formazione si chiama adenoma, adenopapilloma, adenoma capillare. Quando si determina il tipo villo, viene prescritta un'operazione chirurgica. I nodi sono inclini alla degenerazione in cellule tumorali, malignità. Comprende tre sottospecie: proliferativa (c'è infiammazione), non proliferativa (non c'è processo infiammatorio), con sviluppo di malignità. Le formazioni crescono lungo l'area interna della vescica, possono sporgere nel lume dell'uretra. Incline a metastasi.
- Falsi polipi o pseudo-polipi. Le escrescenze si sviluppano nell'organo, non attaccandosi allo strato mucoso della vescica da escrescenze vascolari, sono di natura benigna. Possono essere confusi con la deposizione di sali, urato, calcificazioni. Le formazioni vengono depositate e ricoperte di nuovi strati. La struttura comprende materiale organico ed epitelio fusi nel tessuto mucoso. La reincarnazione in una neoplasia oncologica è rara, pericolosa per lo sviluppo di complicanze.
Le cause
Lo sviluppo di neoplasie prominenti è simile negli uomini e nelle donne. Non è stato determinato il fattore esatto che può scatenare la malattia. L'influenza di diverse manifestazioni patogene porta alla formazione di escrescenze.
Le principali cause dei polipi sono:
- predisposizione genetica - a rischio sono le persone che hanno parenti stretti con una poliposi diagnosticata;
- ipotermia regolare del corpo;
- attività lavorative relative a sostanze nocive;
- patologia della natura ereditaria di altre malattie;
- disturbi metabolici - danno al sistema endocrino, diabete mellito;
- uso prolungato di prodotti del tabacco, bevande alcoliche;
- nutrizione squilibrata;
- diminuzione delle funzioni protettive del sistema immunitario.
Anche le infezioni infiammatorie e batteriche delle malattie urologiche colpiscono. Questi includono:
- malattia urolitiasi;
- Malattie trasmesse sessualmente;
- adenoma prostatico, prostatite;
- infiammazione delle forme croniche e acute del sistema urinario, dotto urogenitale;
- nodi oncologici delle ovaie, prostata, utero.
La formazione di escrescenze è influenzata da:
- violazione dei dosaggi, auto-somministrazione di farmaci, farmaci ormonali;
- condurre procedure mediche e diagnostiche;
- complicanze dopo interventi chirurgici sul sistema urinario.
Sullo sfondo dello sviluppo dell'urolitiasi, dell'insufficienza renale cronica, l'effetto del triptofano sullo strato mucoso porta a gravi conseguenze.
Sintomatologia
Negli uomini, la poliposi viene diagnosticata più spesso, sono presenti gravi segni della malattia quando si raggiunge il sito di mezzo centimetro. La localizzazione del polipo influenza la manifestazione di sintomi clinici. Lo sviluppo dell'istruzione precoce vicino all'uretere, l'uretra è caratterizzato dalle seguenti manifestazioni:
- minzione frequente con fastidio doloroso (sintomo simile ai segni di cistite);
- la presenza di sangue nel fluido urinario con una lesione del nodo;
- difficoltà con i movimenti intestinali (più comunemente osservati negli uomini);
- lo svuotamento completo della vescica è impossibile;
- la presenza di minzione, ma l'urina non esce.
La presenza in altre aree della vescica nelle prime fasi è asintomatica. La presenza di disagio appare dopo lo sforzo fisico, la pressione intra-addominale.
L'aumento, la presenza di crescite multiple sono caratterizzati dalle seguenti manifestazioni:
- spasmi dolorosi sul pube;
- minzione frequente con bassa escrezione di liquidi;
- lo svuotamento è doloroso;
- la minzione non espelle l'urina.
I sintomi possono variare tra uomini e donne a causa della struttura anatomica. Le donne sperimentano manifestazioni dolorose simili con polipi uterini. Un uomo ha manifestazioni simili nello sviluppo della prostatite..
complicazioni
La forma trascurata della malattia porta alla degenerazione oncologica e alla bassa difesa immunitaria del corpo.
La malignità si presenta in due modi:
- Rinascita invasiva - strutture cellulari atipiche si diffondono all'interno dello strato mucoso della vescica.
- Trasformazione non invasiva: le cellule anormali si sviluppano lungo la superficie mucosa.
Entrambe le specie sono complicazioni pericolose..
Una diminuzione dell'immunità porta a regolari malattie infiammatorie (cistite, uretrite). I microrganismi patologici penetrano nei reni, provocando lo sviluppo di pielonefrite, nefrite cronica. Sullo sfondo dello sviluppo di malattie renali, si sviluppa l'insufficienza cronica degli organi.
- anemia dovuta alla presenza di secrezioni di sangue nel liquido urinario;
- la funzione erettile degli uomini diminuisce (effetto sulla ghiandola prostatica);
- l'apertura uretrale si sovrappone;
- urina congestizia nella vescica;
- funzione genitale compromessa.
C'è necrotizzazione della superficie mucosa, che si manifesta nel pizzicamento, nella torsione del nodo sulla gamba. Un'area anomala si spegne, i prodotti in decomposizione portano all'avvelenamento del sistema.
Sensazioni dolorose regolari della vescica possono indicare un polipo pizzicato vicino all'uscita del canale uretrale o con crescita sfinterica. Dolore accompagnato da sangue, cattiva salute.
Stabilire la diagnosi
Un sintomo ricorrente o diversi segnali la necessità di cure mediche. È necessario contattare un nefrologo o un urologo. Se non ci sono specialisti ristretti, è necessario contattare un terapista.
Il medico esamina il paziente, corregge le manifestazioni cliniche. Quindi, vengono prescritti esami diagnostici, test di laboratorio. Per un trattamento mirato, viene identificata la causa esatta della crescita. Gli studi sono condotti utilizzando i seguenti metodi:
- Analisi delle urine di natura generale. Vengono rilevati processi infiammatori, infettivi, lo stato del corpo.
- ultrasuono La procedura si riferisce allo studio più rivelatore. L'ecografia determina il sito di sviluppo del nodo, la struttura e l'area di proliferazione, le caratteristiche dimensionali, la superficie della vescica.
- Cistoscopia: aiuta a determinare la struttura strutturale del polipo, consente di ottenere materiale per biopsia per rilevare la degenerazione maligna. Crea un'immagine visiva del sistema urinario.
- MRI È prescritto se l'esame cistoscopico è controindicato.
- Cistografia: l'esame a raggi X con un fluido di contrasto aiuta a identificare i focolai nascosti di crescita.
I metodi diagnostici sono selezionati individualmente. Tutto dipende dalle condizioni del paziente, dalle manifestazioni cliniche. Per escludere la tubercolosi, la sifilide, un test per la reazione di Wasserman, viene prescritta un'analisi dei patogeni.
Il polipo viene determinato in modo casuale o con forme complicate della malattia.
Terapia
I polipi vengono trattati in ospedale mediante un'operazione chirurgica. L'uso di farmaci è consentito, ma è considerato una terapia inefficace nel determinare le strutture cellulari atipiche. I polipi nella vescica di piccoli volumi non vengono trattati, ma sono sotto controllo medico. La rimozione a caldo è assegnata:
- se il sito è grande, cresce nel tessuto dell'organo;
- la crescita crea un ostacolo all'escrezione di urina, c'è una violazione della funzionalità dell'uretere;
- perdita di sangue dovuta alla rottura del nodo, danni ai tessuti.
operazioni
L'asportazione chirurgica delle lesioni avviene in anestesia, utilizzando un cistoscopio e un diatermocoagulatore (dispositivo ad anello). Il ciclo cattura il nodo, si osserva il riscaldamento e la rimozione del polipo. Il metodo consente di sigillare la ferita per evitare gravi perdite di sangue. L'asportazione del nodo si verifica con la rimozione di tessuti sani adiacenti. Questo viene fatto per evitare la comparsa di escrescenze di natura maligna. Dopo l'operazione, l'organo viene trattato con un antisettico per ripristinare più velocemente lo strato mucoso..
Lo sviluppo di molte formazioni porta alla resezione della cavità. L'espansione viene rimossa completamente con l'area della vescica. È prescritto per i nodi soggetti a malignità.
Viene eseguita una cistectomia con rimozione radicale dell'organo con gli ureteri. Utilizzato come ultima risorsa per escrescenze cancerose con metastasi. L'unico modo per salvare la vita ai pazienti. Il guscio della vescica può essere completamente coperto di nodi. La chirurgia è inoltre prescritta per sanguinamento, recidiva, dimensione polipo 5 cm, metastasi. Un organo rimosso può essere creato da una sezione dell'intestino o gli ureteri possono essere rimossi sulla superficie addominale. Possibile trapianto nell'intestino crasso.
La resezione chirurgica per rimuovere un organo può portare a complicazioni: fistola, perdita di sangue, ricomparsa di un tumore canceroso, processi infettivi e restringimento degli ureteri. Nella maggior parte dei casi, è possibile eliminare le formazioni utilizzando un cistoscopio, senza utilizzare misure estreme.
Il periodo di riabilitazione comprende una degenza in ospedale di due settimane. Per ripristinare la salute e prevenire la ricrescita, vengono prescritti farmaci. Aiutano a prevenire il rischio di sviluppare processi infettivi, aiutano i tessuti danneggiati a recuperare più velocemente..
Il periodo di riabilitazione si svolge sotto la supervisione di un medico tramite ultrasuoni. La procedura monitora l'attività del sistema urinario dopo l'intervento chirurgico.
Autodistruzione
Aspettarsi un riassorbimento spontaneo della crescita non ne vale la pena. La forma trascurata di crescita minaccia di gravi conseguenze. L'aumento delle dimensioni è influenzato dal luogo in cui si verificano, da influenze aggressive regolari, dalla struttura strutturale della neoplasia. La struttura villo conduce ad un decorso oncologico, che minaccia le metastasi ad altri organi.
Le crescite parietali singole si sviluppano lentamente, ma l'influenza prolungata dei processi infiammatori porta a una crescita accelerata. Un nodo in rapida crescita aggiunge 1,5 cm all'anno Il polipo, senza l'influenza di fattori negativi, aumenta di un centimetro per diversi anni.
Si ritiene che il polipo possa auto-amputarsi senza intervento chirurgico. Le escrescenze di grandi dimensioni, su un gambo sottile, situato sul collo o nel lume dell'uretra, sono inclini a piegarsi, pizzicare la base. Questo non è considerato un riassorbimento indipendente della formazione, il polipo si stacca dalla gamba. Il paziente avverte gravi spasmi di dolore, si osserva sanguinamento. È caratterizzato da una lacrimazione, la rimozione incompleta della crescita eccessiva, che porta alla chirurgia.
L'uso di rimedi popolari è possibile con il permesso del medico curante. Utilizzato per scopi profilattici o come aggiunta alla terapia principale. Il medico prescrive erbe, tenendo conto delle condizioni del paziente, della categoria di età. La mancata osservanza delle raccomandazioni comporta gravi conseguenze.
Prevenzione
Un'operazione riuscita ti consente di recuperare in breve tempo. In futuro, una visita regolare da uno specialista medico, è richiesto un esame diagnostico di controllo. Ciò è necessario per osservare lo sviluppo di nuove crescite o la crescita delle formazioni attuali. Se si notano ripetuti danni alla mucosa, vengono prescritti nuovi esami, resezione chirurgica, terapia terapeutica viene rivista.
- controllare il flusso regolare di urina, non trattenere l'impulso per molto tempo;
- non ritardare il trattamento delle malattie del sistema urinario;
- bere molti liquidi;
- escludere cibi dannosi dalla dieta;
- sottoporsi a regolari esami diagnostici degli organi pelvici con una predisposizione ereditaria.
L'identificazione precoce del polipo e il trattamento danno una prognosi favorevole per la cura della patologia. L'istruzione porta raramente all'oncologia, ma non dovresti rischiare la tua salute.
Polipi nella vescica negli uomini: trattamento e complicazione
I polipi nella vescica negli uomini sono escrescenze benigne simili a tumori, la cui base è il tessuto mucoso ipertrofico. La struttura dei focolai di poliposi è sempre chiaramente visibile: stroma, gamba (se presente), corpo.
Una struttura chiara ci consente di differenziare la lesione poliposa dalle neoplasie non epiteliali (fibromi, neurofibromi). I piccoli polipi raramente presentano sintomi caratteristici, ma la loro crescita dinamica provoca sempre qualche disagio..
Caratteristiche dei polipi nella vescica negli uomini
I fuochi polipi della vescica diventano una conseguenza di:
- prostatite,
- stenosi uretrale,
- urolitiasi cronica.
La formazione di tumori è una conseguenza dei cambiamenti nelle mucose della cavità sotto l'influenza di vari fattori provocatori.
Se nelle donne i polipi con una dimensione di 2 cm, anche con la localizzazione nell'uretra, non possono manifestarsi e non disturbare la funzione urinaria, quindi negli uomini il quadro clinico provoca una neoplasia di 0,5 mm di dimensione.
Nota! Maggiore è la messa a fuoco della poliposi, maggiore è il rischio per la salute che pone. La principale complicazione della patologia è la ritenzione urinaria, l'infezione del sistema genito-urinario e il danno infiammatorio ai reni.
Cause e fattori predisponenti
Oggi, solo il meccanismo della formazione del fuoco polipo e le caratteristiche della proliferazione delle mucose dell'organo sono stati studiati in modo affidabile. Numerosi fattori negativi sono coinvolti nella formazione di polipi nella vescica, tra cui il processo infiammatorio del sistema genito-urinario svolge un ruolo importante.
Sono gli uomini in giovane età che sono più inclini a frequenti cambiamenti nei partner, aumento dell'attività sessuale. La comunicazione indiscriminata spesso porta all'infezione. All'età di 45 anni, molti hanno prostatite batterica cronica..
Altre ragioni sono:
- fattore ereditario;
- storia clinica gravata;
- disturbi metabolici;
- cattive abitudini;
- ambiente avverso (ecologia, condizioni di vita).
Se tra parenti stretti ci sono stati casi di oncologia della vescica e del sistema genito-urinario, a volte i rischi di neoplasie polipose aumentano. C'è il pericolo di malignità del polipo.
Disturbi metabolici e infiammazione genitale cronica: tutto questo è l'impulso per l'inizio della rigenerazione caotica delle cellule mucose.
Quali polipi sono pericolosi per la salute?
I segni e la loro gravità dipendono completamente dalla localizzazione del focus tumorale. Se il tumore è parietale e cresce all'interno della cavità del corpo, i sintomi si verificano in combinazione con l'esacerbazione dell'infiammazione, varie malattie di diversa natura.
Quando il polipo è localizzato alla base dell'uretra, i primi sintomi di solito iniziano con una dimensione del polipo di circa 0,5-1 cm.
Man mano che cresce, ci sono rischi di sviluppare un cancro alla vescica non invasivo o invasivo. I tumori non invasivi sono generalmente localizzati nelle strutture sottomucose. Il cancro invasivo penetra nello spessore dell'organo.
Informazioni importanti! Con malignità:
- il dolore si intensifica,
- funzione completamente erettile,
- diminuzione della libido e attività sessuale.
Sintomi
I principali sintomi di un polipo nella vescica negli uomini sono:
- Dolore durante la minzione;
- Violazione del deflusso di urina;
- Scarico atipico nelle urine (sangue, pus);
- La sensazione di svuotamento incompleto;
- Violazione dell'intensità del getto;
- Diminuzione della funzione erettile;
- Infertilità (con un lungo corso di patologia).
Il polipo sulla gamba può essere ferito, attorcigliato. Spesso si verifica un'auto-amputazione incompleta, che contribuisce alla comparsa di dolore acuto nell'addome inferiore, sanguinamento dall'uretra o allo sviluppo di ematuria estesa. Altri segni che indicano indirettamente i polipi sono l'incontinenza urinaria, la durata del processo di minzione.
Diagnostica
Le misure diagnostiche mirano a differenziare varie malattie. I sintomi di un polipo in molti modi assomigliano a un'esacerbazione di qualsiasi processo infiammatorio, quindi è così importante identificare immediatamente la natura della patologia.
Si distinguono i seguenti tipi di ricerca:
- Test clinici generali: sangue, urina, feci;
- Studi strumentali: endoscopia, urografia con contrasto, radiografia.
All'esame endoscopico, può essere eseguita una biopsia del tessuto patologico (con ulteriore istologia). Inoltre, è possibile prescrivere una risonanza magnetica o una TAC per escludere il cancro.
Caratteristiche degli ultrasuoni con polipi della vescica negli uomini
Su ultrasuoni, le strutture polipose sono visualizzate dalle seguenti caratteristiche:
- contorni, contorni chiari;
- tondo o ovale;
- componenti cistiche o alterazioni della mucosa nella lesione;
- pronunciata ecogenicità nella presunta posizione del polipo.
I polipi all'esame ecografico o ai raggi X vengono visualizzati come punti bianchi senza inclusioni patologiche. Nonostante la semplicità degli ultrasuoni, di solito ricorrono a metodi di ricerca aggiuntivi per chiarire la natura del tumore.
Trattamento farmacologico
Ad oggi, non esiste un concetto conservativo nel trattamento delle neoplasie polipose. La terapia farmacologica è di solito prescritta per alleviare le manifestazioni sintomatiche, nel periodo postoperatorio per accelerare il recupero.
Sono prescritti i seguenti gruppi di farmaci:
- Antibiotici: Ceftriaxone, Cefotaxime, Azithromycin - per il trattamento e la prevenzione di patologie infettive;
- Farmaci antibatterici urosettici: Furamag, Furadonin, Nitroxolin - per igiene delle urine e antisettici del tratto urinario;
- Farmaci ormonali: Androgel, Adrianol;
- Complessi vitaminici per uomini.
Durante il trattamento, è importante osservare un'igiene completa dei genitali.
È importante capire che il trattamento farmacologico è sintomatico, ha molte controindicazioni, indicazioni speciali. L'automedicazione è inaccettabile, poiché devono essere considerati molti fattori diversi.
Asportazione chirurgica
Per gli oncologi, l'indicazione per la chirurgia è già la presenza di un tumore, ma i chirurghi richiedono altre caratteristiche confermate della patologia.
Le principali indicazioni per la rimozione sono:
La base per la rimozione è un'analisi istologica positiva per la presenza di cellule atipiche. La semplice presenza di un tumore nella cavità vescicale non è un'indicazione assoluta per la chirurgia.
Come rimuovere - tipi di intervento
Dato il dolore della manipolazione, la rimozione dei polipi comporta l'introduzione dell'anestesia, il rispetto delle raccomandazioni del medico per l'intero periodo di recupero del corpo.
Si distinguono i seguenti tipi di intervento chirurgico:
- Resezione transuretrale;
- Resezione aperta;
- cistectomia.
Resezione transuretrale
Dopo l'intervento chirurgico, la vescica viene lavata con un antisettico, un catetere di Foley viene inserito nell'uretra per normalizzare il flusso di urina e curare le mucose del canale urinario.
Resezione aperta
Una resezione aperta comporta incisioni nella cavità addominale con rimozione della crescita insieme a parte della vescica. Questa quantità di intervento chirurgico viene utilizzata per più polipi con tendenza alla malignità dei tumori..
cistectomia
La cistectomia è un'operazione addominale radicale che comporta la completa rimozione della vescica insieme agli ureteri. Una misura estrema dell'urologia chirurgica in caso di carcinoma della vescica con metastasi. Questo è l'unico modo per salvare la vita del paziente..
Altre indicazioni per la cistectomia sono:
- emorragia
- ricaduta di un tumore o di un polipo maligno;
- tumori superiori a 5 cm con cellule atipiche;
- metastasi germogliare.
Prima di un'operazione di qualsiasi volume, vengono considerati più criteri clinici, tra cui:
- età maschile,
- grado di danno d'organo,
- gravità del quadro clinico,
- onere della storia medica.
Recupero postoperatorio
Dopo la cistectomia, viene generalmente prescritto un ciclo di terapia ormonale sostitutiva con antibiotici.
Ci sono tre opzioni per le direzioni chirurgiche quando si rimuove la vescica:
- escrezione degli ureteri e attaccamento dei singoli orinatoi;
- trapianto di ureteri nell'intestino crasso, sigma o ileo;
- creando una vescica da parte dell'intestino.
Quest'ultima opzione è la più preferibile, poiché viene preservata la funzione naturale della minzione, il deflusso dell'urina non viene disturbato, non è necessario un legame costante con gli orinatoi. In generale, le operazioni hanno esito positivo.
Nel 90% dei casi, i tumori e i polipi patologici possono essere rimossi utilizzando la resezione transuretrale..
Le principali complicazioni dopo la manipolazione possono essere:
- emorragia
- danno infettivo (i rischi aumentano con uno stoma urinario nel peritoneo);
- blocco della vescica e dell'uretra con coaguli di sangue;
- gravi stenosi o restringimento degli ureteri;
- perforazione di organi;
- ricorrenza del cancro;
- fistole.
Sfortunatamente, non un singolo metodo endoscopico per rimuovere i focolai da poliposi può garantire l'assenza di recidiva. In genere, i pazienti vengono registrati presso il dispensario e conducono regolari esami della cavità addominale e della vescica almeno 2 volte l'anno.
Trattamento di polipi nella vescica con rimedi popolari negli uomini
Il trattamento dei polipi nella vescica con rimedi popolari è raramente efficace, soprattutto in presenza di sintomi gravi. Le ricette alternative non possono essere utilizzate solo come monoterapia, altrimenti puoi saltare l'importante stadio di malignità delle cellule tumorali.
Le ricette famose e popolari sono le seguenti:
- Prodotti a base di celidonia. Il brodo o il succo di celidonia viene assunto per via orale. Per cucinare, devi preparare 2 cucchiai. cucchiai di erbe 1 litro di acqua bollente e insistere per diverse ore. La miscela viene mantenuta a bagnomaria, fresca e bere 100 ml a stomaco vuoto per 7 giorni. Il brodo pronto può essere conservato in frigorifero per l'intero ciclo di trattamento.
È importante considerare che la celidonia è un'erba velenosa. Il trattamento a lungo termine o il mancato rispetto del dosaggio può danneggiare altri organi e sistemi interni.. - Bagni alle erbe. Per un decotto medicinale, devi preparare un fresco decotto di celidonia, origano, calendula, spago, eucalipto e diluire con acqua in modo che sia sufficiente per un bagno seduto.
- Ricetta per zucca, burro e tuorli. Per cucinare, 5 uova di gallina bollite (tuorli), semi di zucca (3-4 cucchiai. Cucchiai da tavola), vengono mescolati diversi cucchiai di olio vegetale. La miscela viene mantenuta a bagnomaria e raffreddata in condizioni naturali. Dopo che la composizione viene filtrata e presa a stomaco vuoto per 1 cucchiaio. cucchiaio. Il corso della terapia - 7 giorni.
- Raccolta delle erbe Foglie di betulla ed equiseto, erba celidonia, calendula, radici di wheatgrass sono prese in proporzioni uguali, dopo di che 2 cucchiai. versare i cucchiai di raccolta con acqua bollente e portare a fuoco basso per circa 30 minuti. La composizione viene accuratamente raffreddata, filtrata e presa a stomaco vuoto 100 ml ogni mattina.
La terapia alternativa richiede un approccio approfondito. Alcune erbe e piante possono migliorare o, al contrario, inibire l'azione di determinati farmaci. Prima di iniziare il trattamento a base di erbe, è importante consultare uno specialista. Se usati correttamente, molti sintomi dei polipi possono arrestarsi anche senza farmaci..
Attenzione! È importante considerare che la celidonia è un'erba velenosa. Il trattamento a lungo termine o il mancato rispetto del dosaggio può danneggiare altri organi e sistemi interni..
Guarda in questo video come appare un polipo della vescica in un'ecografia:
La prognosi per i polipi della vescica negli uomini è per lo più favorevole. Le neoplasie raramente rappresentano un pericolo diretto per la vita e la salute..
Tuttavia, rimangono sempre i rischi di cellule maligne e tumori maligni.
Dato l'aspetto multifattoriale dei focolai di poliposi, si raccomanda di condurre uno stile di vita sano, di essere esigenti nei rapporti sessuali e di consultare un medico in modo tempestivo quando compaiono sintomi allarmanti.
- Cosa sono i polipi nella cistifellea negli uomini, leggi in questo nostro articolo.
- Puoi fissare un appuntamento con un medico direttamente sulla nostra risorsa.
- Sii sano e felice!
Polipi nella vescica negli uomini
- I polipi nella vescica negli uomini sono sempre accompagnati da un processo infiammatorio, che dà impulso alla comparsa e alla riproduzione di microrganismi patogeni pericolosi.
- Polipi - formazioni, che sono tessuti ricoperti di vegetazione sulla superficie della mucosa della vescica, che non sono maligni e spesso si verificano nei maschi.
Pericolo
Un polipo nella vescica tende a degenerare in un tumore canceroso, quindi non sottovalutare il grado del suo pericolo. Il tasso di sopravvivenza per questo tipo di cancro dipende dallo stadio della malattia, che è influenzato da molti fattori..
Le previsioni dei medici non possono essere considerate assolutamente corrette. Come dimostra la pratica, alcuni pazienti vivono più a lungo della soglia stabilita.
La sopravvivenza a cinque anni per il cancro superficiale che non si estende oltre la mucosa è di circa l'ottantacinque percento, per danni ai tessuti più profondi, la sopravvivenza è solo del cinque percento.
Le cause
Gli scienziati hanno studiato a fondo il processo di crescita dei tessuti, ma è difficile dire con precisione cosa può scatenare la comparsa di questa neoplasia.
Studiando la malattia in questione, gli specialisti hanno rivelato una predisposizione ereditaria alla comparsa di formazioni in parenti maschi che raggiungono una certa età. Ciò significa che se una crescita appare in un padre quarantenne, allora una patologia con un'alta probabilità può verificarsi in suo figlio quando raggiunge i quarant'anni.
Un tumore benigno della vescica può essere innescato da altre cause indipendenti dall'eredità:
- disfunzione temporanea o prolungata del metabolismo - ad esempio, con diabete mellito, che provoca una divisione cellulare rapida e continua sulla mucosa;
- infiammazione associata al contatto con la mucosa dei batteri patogeni che infettano i tessuti e rilasciano tossine pericolose. L'infiammazione provoca un cambiamento nella struttura dei tessuti, che a sua volta porta alla comparsa di un polipo. La malattia più comune di questo tipo è la cistite;
- danni alla mucosa quando si ricevono lesioni meccaniche. Le cicatrici, non caratteristiche della mucosa, causano un disturbo nella microflora e con esso un accumulo;
- varie malattie dovute alla bassa immunità, che provoca una violazione della struttura della mucosa e la rapida formazione di polipi in tutto il sistema urinario.
- altre cause, come fumo, scarsa ecologia, stili di vita malsani, cibo spazzatura.
segni
Senza l'uso degli ultrasuoni, un tumore alla vescica negli uomini è difficile da diagnosticare, perché per lungo tempo il paziente non è a conoscenza della malattia.
I sintomi della patologia sono abbastanza ampi e direttamente correlati al luogo di formazione del tumore.
Polipo nella parte superiore e centrale
Con la localizzazione della neoplasia nella parte superiore e centrale della vescica, i sintomi compaiono solo dopo:
- ottenere un polipo di grandi dimensioni;
- attività fisica;
- movimenti bruschi e senza successo;
- lesioni meccaniche degli organi interni.
In questo caso, si verificano i seguenti segni della malattia:
- un cambiamento nel colore dell'urina (ematuria) - l'acquisizione di una tonalità rossa o rosa indica sanguinamento delle pareti della vescica o danno alla membrana del tumore stesso;
- disagio e pesantezza all'inguine;
- grave affaticamento fisico;
- disagio con una lunga astinenza dall'andare in bagno.
Polipo nella parte centrale
Quando la patologia si trova nella parte centrale della vescica, anche i sintomi sono lievi e si verificano solo quando la crescita è danneggiata, il che può provocare un sollevamento pesante, un affaticamento eccessivo dei muscoli addominali e così via..
Oltre al suddetto cambiamento di colore nelle urine, si osservano i seguenti sintomi:
- dolore nella zona inguinale;
- temperatura corporea elevata;
- difficoltà a urinare.
Nella zona dell'uretra o dell'uretere
La localizzazione del polipo nell'area dell'uretra o dell'uretere porta con sé sensazioni dolorose e gravi problemi associati a questa malattia. Il paziente presenta i seguenti sintomi:
- dolore durante la minzione causato da un blocco dell'uretra da parte del polipo e che si intensifica man mano che cresce. Quando il canale si chiude completamente con escrescenze, l'urina si accumula e ristagna, che in assenza di un'adeguata assistenza può portare alla rottura della vescica;
- forte dolore e sanguinamento derivanti da infiammazione e / o necrosi - la morte delle cellule della crescita durante la sua lesione.
Se compaiono i sintomi, dovresti immediatamente andare da uno specialista che prescriverà il trattamento necessario.
Diagnostica
Esistono diversi metodi di base per diagnosticare una malattia, che includono:
- Analisi delle urine;
- esame ecografico (ultrasuoni);
- cistoscopia con ulteriore biopsia.
L'analisi delle urine viene presa per studiare i cambiamenti nella sua composizione biologica, indicando la patologia:
- aumento delle proteine;
- impurità nel sangue;
- ingestione di fibre mucose.
Dopo l'analisi delle urine, il paziente esegue un'ecografia. Questo tipo di studio aiuterà a studiare le condizioni della mucosa e della vescica stessa, indicare la posizione del polipo e rivelarne anche le dimensioni.
- L'ecografia è una procedura indolore, ma a volte non informativa, quindi gli specialisti ricorrono alla cistoscopia: una procedura dolorosa, ma che consente di ottenere le informazioni più affidabili sullo stato dell'educazione.
- La cistoscopia consiste nell'introduzione di una piccola camera nella cavità vescicale attraverso il canale uretrale, con l'aiuto della quale viene studiata la patologia e parte del tumore viene prelevata per la biopsia.
- Se l'analisi mostra che il polipo è piccolo, è un tumore benigno e non rappresenta una minaccia per la salute di un uomo, gli esperti non raccomandano un trattamento per la crescita, ma prescrivono farmaci per alleviare l'infiammazione, se presente.
- Nel caso in cui la patologia mostri una tendenza a trasformarsi in un tumore canceroso e / o sia cresciuta a una dimensione pericolosa per la salute di un uomo, il paziente viene inviato per la rimozione chirurgica della formazione.
Chirurgia
Poiché l'operazione per rimuovere i polipi è molto dolorosa, l'anestesia generale è obbligatoria.
A seconda delle dimensioni, nonché della posizione della crescita, viene determinato il metodo di rimozione, ovvero:
- resezione transuretrale;
- resezione aperta.
La resezione transuretrale viene utilizzata in caso di polipi piccoli e medi, comporta l'uso di un cistoscopio - un piccolo dispositivo con un microscopio all'estremità che si riscalda fino a una certa temperatura e viene introdotto attraverso l'uretra nel sito della lesione.
- Il cappio si avventa sul polipo, viene stretto, a seguito del quale viene tagliato. Sotto l'influenza delle alte temperature, le navi danneggiate vengono sigillate, il che impedisce il sanguinamento.
- Dopo il completamento della procedura di resezione, la vescica viene sciacquata con una soluzione antisettica e un catetere viene inserito per diversi giorni.
- Il recupero di un uomo avviene il terzo giorno e completa la guarigione entro tre mesi.
Un metodo di resezione transuretrale delicato non può sempre essere utilizzato e viene utilizzato il metodo di resezione aperta. In questo caso, le pareti addominali vengono tagliate e non solo la crescita, ma anche la parte interessata dell'organo viene tagliata.
Questo metodo è indesiderabile e traumatico, poiché esiste un alto rischio di complicanze, sanguinamento e divergenza della cucitura..
Dopo l'intervento chirurgico, ad entrambi i metodi viene prescritto un ciclo di assunzione di farmaci antibiotici per sopprimere e prevenire il processo infiammatorio..
Prevenzione della recidiva di polipi
Secondo le statistiche, in un paziente su tre, la ri-formazione di escrescenze sulla mucosa avviene dopo la loro rimozione chirurgica. Per ridurre il rischio di ripresa della crescita del polipo, i medici raccomandano di adottare le seguenti misure:
- trattare tempestivamente le malattie infiammatorie;
- escludere il cibo dalla dieta con l'aggiunta di componenti E che possono portare il muco al corpo;
- sbarazzarsi di cattive abitudini, in particolare il fumo;
- ispezionare regolarmente la vescica con gli ultrasuoni e fare un'analisi delle urine ogni sei mesi.
Il polipo della vescica non può essere curato dalla medicina tradizionale e non può essere utilizzato come trattamento principale, tuttavia i rimedi popolari si mostrano bene nella prevenzione della riformazione delle crescite:
- mangiare aneto e prezzemolo;
- l'uso di tintura o decotto di celidonia e altre tisane medicinali.
Di conseguenza, possiamo concludere che l'infezione di un uomo con polipi può portare alla formazione di cancro del sistema urinario.
È possibile diagnosticare con precisione la loro presenza durante un'ecografia. I sintomi compaiono in modo diverso a seconda della posizione dell'infezione..
Polipi nella vescica negli uomini: cause, sintomi e trattamento
I polipi sono anormali proliferazioni di tessuti benigni. Più spesso sembrano escrescenze sotto forma di funghi, che sono attaccati alla mucosa con l'aiuto di una gamba. In alcuni casi, possono anche rappresentare una struttura piatta, senza un piede per il fissaggio.
Secondo le statistiche, i polipi si verificano ugualmente spesso sia negli uomini che nelle donne. Il luogo in cui si verificano i polipi può essere localizzato in una varietà di organi.
La vescica è uno degli organi più comuni in cui si verifica questa patologia. Se vengono identificati i polipi, è necessario iniziare un trattamento immediato, poiché i casi avanzati della malattia comportano una serie di complicazioni.
Una delle complicazioni più gravi è il passaggio a un processo maligno. Come sapete, le neoplasie maligne sono difficili da trattare e raramente recidivano e nel peggiore dei casi portano alla morte.
Ragioni per l'apparenza
Una singola teoria sulla causa dei polipi negli uomini non è stata ancora identificata.
Tuttavia, ci sono una serie di fattori che predispongono al loro sviluppo..
- Predisposizione genetica. La presenza di una malattia simile nei familiari, i parenti, in particolare nella linea maschile, aumenta significativamente il rischio di polipi nella vescica.
- Interruzione dei processi metabolici nel tessuto che forma la vescica.
- Malattie infiammatorie croniche come cistite, prostatite, pielonefrite. Trattamento prematuro di processi infiammatori acuti.
- Ecologia avversa e rischi professionali. Soprattutto questo articolo si applica agli uomini associati al settore delle costruzioni, della produzione, dei lavori di riparazione.
- Smoking. Le sostanze contenute nel tabacco sono un potente cancerogeno che può provocare lo sviluppo di tumori..
- Disturbi ormonali nel corpo. Più spesso sono associati a neoplasie nella ghiandola prostatica..
- Vari tipi di danni, inclusi quelli meccanici. Questi includono manipolazioni chirurgiche, procedure diagnostiche. Nel sito di danno, il rischio di un polipo aumenta più volte.
- Lunga ritenzione urinaria, un raro atto di minzione. Con l'età, gli uomini sviluppano iperplasia del tessuto prostatico, che peggiora il deflusso di urina.
- Stress costante.
- Consumo di alcool. L'alcol colpisce direttamente la mucosa, causando disfunzione.
- Uso di droga.
- Errori nella nutrizione, dieta squilibrata, consumo di grandi quantità di sale, cibi affumicati, fritti e piccanti.
Sintomi
Nella maggior parte dei casi, i polipi esistenti sulla parete della vescica negli uomini non si manifestano clinicamente. In questi casi, vengono scoperti per caso durante gli studi diagnostici effettuati a scopo preventivo o durante l'esame di altre malattie.
Solo in quei casi in cui la dimensione del polipo diventa significativa, o subisce un decadimento o si ferisce, compaiono i seguenti sintomi:
- L'urina assume un colore dal rosa chiaro al rosso. La comparsa di questo sintomo indica che c'è sanguinamento. Il sanguinamento è localizzato nel polipo stesso, durante il suo decadimento, o nel punto di attacco della gamba del polipo alla vescica.
- Ritenzione urinaria. La ritenzione urinaria si verifica quando i polipi si trovano vicino all'uretere e interferiscono con il normale flusso di urina.
- Sindrome del dolore Il dolore può essere disturbato periodicamente, essere dolorante, tirando, localizzato nell'addome inferiore, principalmente sopra il seno, irradiandosi all'inguine. Se il polipo interferisce con il flusso di urina, il dolore, di regola, si intensifica con la minzione. Di conseguenza, disfunzione erettile.
- Frequenti malattie infiammatorie della vescica. Questi nella maggior parte dei casi includono cistite..
Diagnostica
La diagnosi di polipi negli uomini nella vescica non presenta alcuna difficoltà. Il metodo più semplice ed economico è la diagnosi ecografica della vescica.
Se, secondo questo studio, viene determinato il sospetto di una neoplasia, sono previsti ulteriori metodi di esame.
La fase successiva della diagnosi è la cistoscopia. In questo studio, il medico che utilizza un endoscopio esamina visivamente la cavità della vescica. Se viene rilevata una neoplasia, parte di essa viene presa per l'esame istologico. Una biopsia viene utilizzata per giudicare la natura del processo..
Un altro metodo che consente di creare un quadro completo della malattia è la radiografia con miglioramento del contrasto. A causa del contrasto, la cavità vescicale è chiaramente macchiata, la neoplasia è chiaramente distinguibile dai tessuti circostanti.
Trattamento
Se, dopo aver effettuato la diagnostica necessaria, un uomo ha i polipi della vescica, allora ci sono due opzioni per la gestione dei pazienti. Nel primo caso, quando i polipi sono piccoli e non interferiscono con il deflusso di urina, aderiscono alle tattiche in attesa.
L'uomo è registrato con un urologo e viene periodicamente sottoposto a diagnostica di controllo. Il medico monitora i cambiamenti durante la malattia. In un altro caso, quando i polipi raggiungono dimensioni significative, sono complicati da sanguinamento o causano ritenzione urinaria, viene utilizzato un trattamento chirurgico.
Con le capacità moderne, non è necessario un intervento chirurgico addominale, i polipi vengono rimossi endoscopicamente. Questa è una specie di cistoscopia aumentata. Dopo la rimozione della neoplasia, l'uomo rimane sotto la supervisione di un medico. Viene prescritto un corso di riabilitazione di trattamento finalizzato alla guarigione del difetto mucoso rimasto dopo la polipectomia.
Trattamento con rimedi popolari
Il trattamento con rimedi popolari è inefficace e deve necessariamente essere concordato con il medico, in modo da non aggravare la patologia esistente.
Nella medicina popolare, la celidonia viene utilizzata per trattare i polipi, sulla base dei quali vengono preparate le tinture. Uno dei medicinali più comuni è la tintura di celidonia su vodka, in un rapporto di 1: 5. Dovrebbe essere preso due volte al giorno, 10 gocce al mattino e alla sera.
Un buon effetto ha un decotto di celidonia. Per la sua preparazione, un cucchiaio di celidonia viene versato 0,5 l di acqua bollente. Il brodo risultante deve essere insistito per un'ora e quindi bevuto durante il giorno con una frequenza di tre volte.
Polipi nella vescica negli uomini: rimozione, cause, sintomi e diagnosi
Le escrescenze sulla superficie mucosa della vescica sono chiamate polipi. Le formazioni si innalzano sopra la superficie della cavità vescicale e sono benigne.
Tuttavia, con fattori avversi e varie patologie concomitanti, i polipi nella vescica negli uomini possono svilupparsi in una forma maligna, che minaccia di gravi complicazioni.
Che cosa causa i polipi nella vescica negli uomini e come gestirli, capiamo in dettaglio nel materiale qui sotto.
Cause e sintomi di polipi nella vescica
Le crescite benigne sulle pareti della cavità vescicale si formano sotto l'influenza di determinati fattori e cause. Questi includono:
- Predisposizione genetica;
- La presenza nel sistema genito-urinario di processi infiammatori cronici;
- Malfunzionamenti nei processi metabolici della vescica;
- Cattiva ecologia e fumo.
Importante: gli uomini che hanno avuto casi simili nelle loro famiglie dovrebbero prestare particolare attenzione alla loro salute. Inoltre, il legame con l'età è direttamente correlato. Cioè, se un parente ha una crescita all'età di 45 anni, allora un discendente a questa età dovrebbe essere particolarmente attento a se stesso.
Dovrebbe essere chiaro che lo stadio iniziale della patologia è asintomatico. In questo caso viene rilevata una crescita con esami di terze parti per caso. Quando il polipo raggiunge dimensioni già impressionanti ed è probabilmente ferito, il quadro clinico con la crescita dei polipi nella vescica appare così:
- Il colore delle urine cambia dal solito paglierino al rosa pallido. Ciò indica sanguinamento nella cavità vescicale.
- Dolore durante la minzione se la crescita si è formata nell'uretere e impedisce il deflusso di urina.
- Frequenti processi infiammatori di natura cronica nella vescica sotto forma di cistite.
Diagnosi di neoplasia poliposa
Un polipo della vescica negli uomini viene diagnosticato utilizzando moderne tecniche hardware. Questi includono:
- Analisi generale delle urine. Permette di rilevare sangue, proteine e globuli bianchi nelle urine, il che indica i processi infiammatori del sistema genito-urinario.
- Ultrasuoni della vescica. Ti permette di vedere le crescite stesse, valutarne le dimensioni e la struttura.
- Cistoscopia. La procedura viene eseguita introducendo un cistoscopio nella cavità vescicale attraverso l'uretra. La mini-videocamera valuta le condizioni dei polipi e il loro aspetto. Inoltre, utilizzando il dispositivo, è possibile prelevare campioni di tessuto per l'analisi istologica (rilevazione della degenerazione maligna del polipo).
- Cistografia. Esame radiografico della vescica con l'uso di sostanze radiopaco. La sostanza colora le escrescenze di un certo colore quando sono benigne o maligne..
Importante: la conseguenza della negligenza del polipo è la sua degenerazione in una crescita maligna.
Metodi di trattamento del polipo vescicale
Per superare i polipi della vescica negli uomini, è possibile utilizzare metodi alternativi o terapia conservativa o chirurgia. Ma in ogni caso, le tattiche di trattamento sono prescritte da un urologo o andrologo.
Metodi popolari
Con un trattamento alternativo delle escrescenze sulle pareti della vescica, si consiglia di utilizzare tali mezzi:
- Prezzemolo e aneto freschi sufficienti.
- Celidonia in forma di tintura. La tintura è fatta da erba e acqua. Il rapporto di 1 cucchiaio. cucchiaio a 500 ml di acqua bollente. Tutto viene miscelato e infuso per un'ora. L'infusione pronta viene bevuta in tre serie durante il giorno.
- Decotto alle erbe. Qui devi mescolare il campo di equiseto e le foglie di betulla (devi preparare 4 parti ciascuna), calendula, celidonia e salvia (devi preparare 3 parti ciascuna) e erba di grano (radici 2 parti). Tutto mescola e guadagna 3 cucchiai. collezione. Viene versato con acqua bollente (1 litro) e fatto bollire a vapore per altri 45 minuti. Il prodotto finito viene filtrato e bevuto 3 o 4 volte al giorno, 75 ml ciascuno.
- Semi di zucca e tuorli. Qui devi mescolare 3 cucchiai di semi secchi di zucca e 3 tuorli di pollo. Tutto questo deve essere accuratamente versato con olio vegetale (0,25 L) e cuocere a fuoco lento per 20 minuti a bagnomaria. Il prodotto finito deve quindi essere rimosso in un contenitore e refrigerato. Prendi il farmaco in 1 cucchiaio 30 minuti prima di colazione. Il corso del trattamento è di 10 giorni.
Metodi medici
Come tale, non ci sono farmaci per combattere le escrescenze della vescica. Solo in rari casi è possibile utilizzare la somministrazione endoscopica di soluzioni medicinali nella cavità dell'organo interessato per combattere le formazioni oncologiche.
Intervento chirurgico
La rimozione chirurgica di polipi nella vescica negli uomini è indicata in questi casi:
- Rapida crescita dell'istruzione;
- La crescita di polipi sulle pareti della vescica (poliposi);
- La presenza di sangue nelle urine e traumi permanenti alla formazione;
- La posizione anatomica del polipo, in cui è compromesso il deflusso di urina (crescita della formazione all'ingresso dell'uretere);
- Il rischio di degenerazione della crescita in un tumore maligno.
Oggi, una crescita può essere rimossa usando l'iniezione endoscopica di uno speciale dispositivo cistoscopio nella cavità vescicale attraverso il canale urinario. Piuttosto, un diatermocoagulatore viene introdotto nella cavità dell'organo.
Usando un anello speciale, catturano la crescita e tagliano le gambe con l'aiuto della corrente. Qui si verifica la cauterizzazione della superficie della ferita..
Il medico osserva l'avanzamento della procedura utilizzando una speciale mini-videocamera.
Importante: l'operazione viene eseguita in anestesia generale. Tale intervento non è pericoloso per il paziente..
Vale la pena sapere che il periodo postoperatorio con un tale intervento è piccolo. Il paziente guarisce in breve tempo. Dopo 3-4 giorni, il paziente può tornare al suo normale stile di vita. È importante essere osservati una volta ogni sei mesi per prevenire o individuare precocemente le recidive. Se la patologia non si ripresenta nei prossimi due anni, puoi sottoporsi a un esame una volta all'anno.
Previsioni e prevenzione
Per quanto riguarda la prognosi dei polipi nella vescica, nel 10% dei casi, la crescita si trasforma in una formazione maligna. Ciò può essere prevenuto dalla diagnosi precoce..
In altri casi, la prognosi per il paziente è favorevole. Tuttavia, vale la pena considerare che nel 9% dei casi, le crescite possono ripresentarsi.
Tra le misure preventive per prevenire la crescita di polipi ci sono:
- Dieta bilanciata;
- Smettere di fumare;
- Regime di consumo ottimale;
- Trattamento tempestivo e di alta qualità dei processi infettivi e infiammatori del sistema genito-urinario.
Ogni uomo deve capire che la falsa vergogna, nascondendosi dietro la quale il paziente non ha fretta di vedere un urologo anche con evidenti sintomi di patologia, gioca un cattivo servizio al paziente.
È necessario eliminare tutti i dubbi il prima possibile e, in caso di un quadro clinico sospetto, visitare un medico. Trattare con competenza i problemi del sistema genito-urinario non può che essere uno specialista.
Perché i polipi compaiono nella vescica negli uomini
La classificazione dei polipi della vescica di qualsiasi posizione ha molteplici criteri diagnostici. Una delle classificazioni è la differenza nella struttura istologica e nelle caratteristiche morfologiche. Esistono diversi tipi principali di crescita.
Cambiamenti fibrosi nella mucosa - cicatrici e perdita di funzionalità dello strato epiteliale, sostituendolo con tessuto connettivo. Le neoplasie fibrose sono raramente maligne, raggiungono appena 3-4 mm di dimensione.
Le escrescenze sono localizzate in tutta la cavità del corpo, spesso localizzate. I polipi fibrosi rappresentano il 60% di tutti i casi clinici di poliposi vescicale.
Polipi villi
I fuochi polipo vividi hanno uno stroma denso con un'abbondanza di capillari e plessi vascolari, una gamba larga e un corpo rivestito con molti piccoli frammenti villi. Altri nomi per tale neoplasia sono adenoma, adenoma capillare, adenopapilloma.
Se viene rilevato un tumore villo, viene spesso prescritto un intervento chirurgico per rimuoverlo, poiché è più incline alla malignità e alla trasformazione delle cellule tumorali.
Esistono diversi tipi di polipi villi:
- proliferativo (altrimenti, con segni di infiammazione);
- non proliferativo (non infiammatorio);
- con segni di malignità.
Le crescite dei villi tendono a diffondersi attraverso la cavità vescicale, il lume uretrale. In altre parole, tali neoplasie “sparano” ad altre aree bersaglio sane..
Le neoplasie false includono escrescenze che non sono attaccate alle strutture mucose della vescica dal plesso vascolare. Per i polipi in uno studio ad ultrasuoni, possono essere prelevati depositi di sali, calcificazioni, urato con urolitiasi.
Le pietre possono essere depositate sulle mucose dell'organo, ricoperte di nuovi strati. Nella struttura di tali escrescenze, solo composti organici, tessuto epiteliale, si sono fusi con l'epitelio mucoso. I rischi di malignità di tali polipi sono trascurabili, ma possono comportare un rischio di complicanze.
Cause di polipi
I sintomi (polipo nella vescica nelle donne - una formazione tumorale benigna abbastanza comune) non sono così pronunciati come negli uomini. Tuttavia, le cause della malattia in entrambi i sessi sono le stesse:
- infiammazione del tratto genito-urinario;
- interruzioni ormonali nel corpo;
- malattia urolitiasi;
- predisposizione ereditaria;
- ristagno di urina;
- disturbi metabolici, incluso il diabete.
La causa inequivocabile dell'aspetto dei polipi è difficile da determinare. Di solito, diversi fattori svolgono un ruolo nell'eziologia della malattia. Molto spesso, la causa dell'urina con sangue nelle donne è la cistite che non viene curata in modo tempestivo. In questo caso, ci sono lesioni significative sulla mucosa della vescica..
Non esiste un motivo preciso che causi polipi nella vescica negli uomini. Vi sono alcune condizioni alle quali è altamente probabile che si sviluppino. Lo studio di questo problema è ancora in corso. Gli scienziati hanno identificato una serie di cause principali della comparsa di polipi nella vescica negli uomini:
- Prima di tutto, questa è eredità. Se un uomo in famiglia ha avuto casi simili di problemi alla vescica, con una probabilità del 50% la stessa malattia si svilupperà sia in lui che nei suoi figli.
- I polipi nella vescica negli uomini possono essere il risultato di un'insufficienza metabolica causata dal diabete mellito o da una malattia autoimmune. In questo caso, le cellule mucose si dividono con particolare attività, formando polipi.
- L'infiammazione causata da un'infezione può causare polipi. In generale, un tumore alla vescica negli uomini è una conseguenza diretta delle malattie sessualmente trasmissibili. Queste sono malattie, la cui via di trasmissione più comune è attraverso il contatto sessuale. Dopo tutto, dov'è la vescica? Nel sistema riproduttivo, cioè virus e batteri entrano nel corpo attraverso il tratto urinario nel pene. Ma malattie abbastanza "innocue" del sistema riproduttivo sono talvolta la causa di neoplasie, come la cistite.
- La microflora della mucosa interna è facilmente violata da lesioni meccaniche, la conseguenza di ciò è un tumore alla vescica negli uomini.
- L'immunità indebolita porta necessariamente a malattie, in particolare alla formazione di polipi.
- Assicurati che il lavoro dell'intero sistema riproduttivo sia influenzato negativamente dal fumo e dal bere alcolici.
- Abuso di cibi grassi con condimenti piccanti, condizioni ambientali malsane nella regione di residenza, uno stile di vita sedentario e sedentario: tutto ciò può anche portare alla formazione di varie neoplasie nella vescica.
Cosa causa i polipi nella vescica?
Le crescite mucose nelle donne e negli uomini nella vescica sono molto simili tra loro. Nonostante la conoscenza del meccanismo di formazione delle neoplasie della poliposi, è impossibile determinare la causa diretta dell'insorgenza di focolai patologici.
Piuttosto, è una combinazione di varie influenze negative, che in un modo o nell'altro determinano i rischi della formazione di strutture polipose.
Si distinguono le seguenti cause principali della formazione di polipi nella vescica:
- Eredità gravata (i casi di polipi della vescica in parenti stretti aumentano il rischio di insorgenza);
- Ipotermia frequente (ad esempio, indumenti non in base al tempo, seduti su superfici fredde, stare in una stanza fredda);
- Patologie ereditarie di una diversa genesi;
- Disturbi metabolici (diabete mellito, disfunzione della ghiandola endocrina);
- Cattive abitudini, in particolare alcolismo, esperienza a lungo termine del fumo;
- Cattiva alimentazione;
- Immunità ridotta.
I fattori che riducono la salute generale dei pazienti provocano spesso altre malattie urologiche di origine batterica o virale..
Si distinguono le seguenti condizioni:
- malattie veneree;
- infiammazioni croniche e acute del tratto urogenitale, sistema urinario (uretrite, cistite);
- prostatite e adenoma prostatico negli uomini;
- malattia urolitiasi;
- oncologia della prostata, dell'utero, delle ovaie.
Per contribuire alla formazione di focolai patologici nella cavità della vescica può:
- trattamento farmacologico inadeguato (compresa la terapia ormonale),
- manipolazioni del trattamento diagnostico,
- complicanze postoperatorie di interventi sul sistema genito-urinario.
L'urina contiene prodotti metabolici intermedi e finali dell'aminoacido triptofano. La condizione peggiora se c'è una storia di urolitiasi, insufficienza renale cronica.
Polipi nella vescica negli uomini: rimozione, cause, sintomi e diagnosi
Nella maggior parte dei casi, i polipi esistenti sulla parete della vescica negli uomini non si manifestano clinicamente. In questi casi, vengono scoperti per caso durante gli studi diagnostici effettuati a scopo preventivo o durante l'esame di altre malattie.
Solo in quei casi in cui la dimensione del polipo diventa significativa, o subisce un decadimento o si ferisce, compaiono i seguenti sintomi:
- L'urina assume un colore dal rosa chiaro al rosso. La comparsa di questo sintomo indica che c'è sanguinamento. Il sanguinamento è localizzato nel polipo stesso, durante il suo decadimento, o nel punto di attacco della gamba del polipo alla vescica.
- Ritenzione urinaria. La ritenzione urinaria si verifica quando i polipi si trovano vicino all'uretere e interferiscono con il normale flusso di urina.
- Sindrome del dolore Il dolore può essere disturbato periodicamente, essere dolorante, tirando, localizzato nell'addome inferiore, principalmente sopra il seno, irradiandosi all'inguine. Se il polipo interferisce con il flusso di urina, il dolore, di regola, si intensifica con la minzione. Di conseguenza, disfunzione erettile.
- Frequenti malattie infiammatorie della vescica. Questi nella maggior parte dei casi includono cistite..
I polipi vengono spesso rilevati sulle pareti della vescica. Ciò è dovuto alla proliferazione patologica dei tessuti. La mucosa della vescica ha una certa struttura. Se si verifica un forte cambiamento nei processi metabolici, le cellule della mucosa iniziano a dividersi attivamente. In questo caso, si osserva un aspetto focale di polipi.
La stessa patologia non è dannosa. I problemi sorgono quando non è localizzato correttamente. Se il paziente ha grandi polipi nella parte inferiore della vescica, possono verificarsi problemi con la minzione. Inoltre, questa disposizione provoca forte dolore. In questo caso, è necessario un intervento chirurgico..
I segni evidenti in un uomo vengono rilevati raramente. Più spesso il processo procede inosservato da altri. Ciò è dovuto alla particolare posizione della neoplasia. Se il polipo si trova nella parte centrale o superiore della vescica, l'uomo non avrà segni. Con la localizzazione di polipi nella parte inferiore della vescica, il paziente ha manifestazioni come:
- La presenza di sangue nelle urine;
- Difficoltà a urinare
- Grave dolore durante lo svuotamento;
- Blocco della vescica con sfintere.
La presenza di impurità nel sangue nelle urine è dovuta a diversi fattori. Il sangue entra nelle urine attraverso sfoghi nella membrana del polipo. Questo sintomo si verifica con un forte carico fisico sul corpo. Una svolta si verifica quando si sollevano pesi, una corsa lunga o una curva errata. Impurità del sangue.
Lo scarico del sangue viene rilevato anche negli uomini che hanno un'infiammazione cronica del tessuto vescicale. La patologia è accompagnata da morte parziale delle cellule mucose. Le cellule entrano nelle urine e vengono escrete attraverso l'uretra. Questo fenomeno è prolungato ed è accompagnato da tagli nell'addome inferiore..
La difficoltà a urinare appare con un aumento dei tessuti nella parte inferiore della vescica. Quando i polipi si trovano sulla regione dello sfintere, può verificarsi una parziale sovrapposizione del canale urinario. L'urina cessa di essere completamente escreta, il processo si svolge con l'applicazione dello sforzo fisico. La tensione del canale può causare edema tissutale..
In altri casi, gli uomini non hanno sintomi visibili. La patologia viene rilevata solo quando viene sottoposta a una diagnosi ecografica pianificata della vescica.
I polipi sono anormali proliferazioni di tessuti benigni. Più spesso sembrano escrescenze sotto forma di funghi, che sono attaccati alla mucosa con l'aiuto di una gamba. In alcuni casi, possono anche rappresentare una struttura piatta, senza un piede per il fissaggio.
Secondo le statistiche, i polipi si verificano ugualmente spesso sia negli uomini che nelle donne. Il luogo in cui si verificano i polipi può essere localizzato in una varietà di organi.
La vescica è uno degli organi più comuni in cui si verifica questa patologia. Se vengono identificati i polipi, è necessario iniziare un trattamento immediato, poiché i casi avanzati della malattia comportano una serie di complicazioni.
Una delle complicazioni più gravi è il passaggio a un processo maligno. Come sapete, le neoplasie maligne sono difficili da trattare e raramente recidivano e nel peggiore dei casi portano alla morte.
Ragioni per l'apparenza
Una singola teoria sulla causa dei polipi negli uomini non è stata ancora identificata.
Tuttavia, ci sono una serie di fattori che predispongono al loro sviluppo..
- Predisposizione genetica. La presenza di una malattia simile nei familiari, i parenti, in particolare nella linea maschile, aumenta significativamente il rischio di polipi nella vescica.
- Interruzione dei processi metabolici nel tessuto che forma la vescica.
- Malattie infiammatorie croniche come cistite, prostatite, pielonefrite. Trattamento prematuro di processi infiammatori acuti.
- Ecologia avversa e rischi professionali. Soprattutto questo articolo si applica agli uomini associati al settore delle costruzioni, della produzione, dei lavori di riparazione.
- Smoking. Le sostanze contenute nel tabacco sono un potente cancerogeno che può provocare lo sviluppo di tumori..
- Disturbi ormonali nel corpo. Più spesso sono associati a neoplasie nella ghiandola prostatica..
- Vari tipi di danni, inclusi quelli meccanici. Questi includono manipolazioni chirurgiche, procedure diagnostiche. Nel sito di danno, il rischio di un polipo aumenta più volte.
- Lunga ritenzione urinaria, un raro atto di minzione. Con l'età, gli uomini sviluppano iperplasia del tessuto prostatico, che peggiora il deflusso di urina.
- Stress costante.
- Consumo di alcool. L'alcol colpisce direttamente la mucosa, causando disfunzione.
- Uso di droga.
- Errori nella nutrizione, dieta squilibrata, consumo di grandi quantità di sale, cibi affumicati, fritti e piccanti.
Diagnostica
La diagnosi di polipi negli uomini nella vescica non presenta alcuna difficoltà. Il metodo più semplice ed economico è la diagnosi ecografica della vescica.
Se, secondo questo studio, viene determinato il sospetto di una neoplasia, sono previsti ulteriori metodi di esame.
La fase successiva della diagnosi è la cistoscopia. In questo studio, il medico che utilizza un endoscopio esamina visivamente la cavità della vescica. Se viene rilevata una neoplasia, parte di essa viene presa per l'esame istologico. Una biopsia viene utilizzata per giudicare la natura del processo..
Un altro metodo che consente di creare un quadro completo della malattia è la radiografia con miglioramento del contrasto. A causa del contrasto, la cavità vescicale è chiaramente macchiata, la neoplasia è chiaramente distinguibile dai tessuti circostanti.
Trattamento
Se, dopo aver effettuato la diagnostica necessaria, un uomo ha i polipi della vescica, allora ci sono due opzioni per la gestione dei pazienti. Nel primo caso, quando i polipi sono piccoli e non interferiscono con il deflusso di urina, aderiscono alle tattiche in attesa.
L'uomo è registrato con un urologo e viene periodicamente sottoposto a diagnostica di controllo. Il medico monitora i cambiamenti durante la malattia. In un altro caso, quando i polipi raggiungono dimensioni significative, sono complicati da sanguinamento o causano ritenzione urinaria, viene utilizzato un trattamento chirurgico.
Con le capacità moderne, non è necessario un intervento chirurgico addominale, i polipi vengono rimossi endoscopicamente. Questa è una specie di cistoscopia aumentata. Dopo la rimozione della neoplasia, l'uomo rimane sotto la supervisione di un medico. Viene prescritto un corso di riabilitazione di trattamento finalizzato alla guarigione del difetto mucoso rimasto dopo la polipectomia.
Il trattamento con rimedi popolari è inefficace e deve necessariamente essere concordato con il medico, in modo da non aggravare la patologia esistente.
Nella medicina popolare, la celidonia viene utilizzata per trattare i polipi, sulla base dei quali vengono preparate le tinture. Uno dei medicinali più comuni è la tintura di celidonia su vodka, in un rapporto di 1: 5. Dovrebbe essere preso due volte al giorno, 10 gocce al mattino e alla sera.
Un buon effetto ha un decotto di celidonia. Per la sua preparazione, un cucchiaio di celidonia viene versato 0,5 l di acqua bollente. Il brodo risultante deve essere insistito per un'ora e quindi bevuto durante il giorno con una frequenza di tre volte.