Segni di cancro cervicale. Sintomi del cancro cervicale

Teratoma

Supera i test con uno sconto nel negozio online

Nonostante alcuni successi raggiunti nel campo della diagnosi e del trattamento, il cancro cervicale continua a occupare una delle posizioni principali nella struttura dell'incidenza oncologica dell'area genitale femminile. La direzione principale e più promettente della lotta contro questa malattia è la sua prevenzione, che consiste nella rilevazione tempestiva e nell'adeguato trattamento dello sfondo, dei processi precancerosi e delle forme iniziali di cancro cervicale.

I processi di fondo comprendono erosione, pseudoerosione della cervice, leucoplachia e displasia epiteliale pre-cancerosa (pre-oncologica) di tre gradi di gravità.

Segni e sintomi di cancro cervicale

Nei pazienti con background e malattie precancerose della cervice, i reclami sono generalmente assenti e solo occasionalmente si trovano pazienti con dolori minori nell'addome inferiore, nella parte bassa della schiena, nei bianchi genitali, nello spotting aciclico. Tuttavia, nessuno dei sintomi del cancro cervicale sopra elencati è patognomonico per questo tipo di patologia e quindi non ha un grande significato pratico..

Esame cervicale

Uno studio macroscopico della cervice negli specchi, inoltre, non ci consente di valutare in modo sufficiente il grado e la gravità della malattia, la natura e l'estensione della lesione e talvolta persino di diagnosticarla. Questa circostanza può essere dovuta alla presenza di displasia, combinata con una cervice visivamente invariata. A causa del fatto che i cambiamenti microscopici nell'organo sono in genere in anticipo rispetto alle manifestazioni cliniche della malattia, un ruolo decisivo nella diagnosi è dato a un metodo di ricerca completo, che include uno striscio per oncocitologia dalla superficie della cervice (striscio PAP) e colposcopia. Se necessario, l'esame è integrato da una biopsia della cervice con successivo esame istologico del tessuto.

colposcopia

Un esame colposcopico, proposto per la prima volta nel 1924 da H. Hinselmann, consiste nell'esaminare la mucosa cervicale usando una lente d'ingrandimento binoculare dotata di un sistema di illuminazione e filtri colorati. Il miglioramento e lo sviluppo di apparati e apparecchiature colposcopiche hanno portato alla nascita di molte delle sue varietà:

  • Colposcopia semplice: lo studio che utilizza un colposcopio della parte vaginale della cervice;
  • La colposcopia estesa associata all'uso di una soluzione al 3% di acido acetico (durante il trattamento provoca uno spasmo dei vasi subepiteliali e gonfiore della mucosa, che contribuisce a una migliore visione), così come la soluzione di Lugol (le aree patologiche il cui epitelio è privo di glicogeno non macchiano di marrone, che ti permette di determinare i confini della lesione).

Le immagini colposcopiche della parte vaginale della cervice sono molto diverse. Per comprendere l'essenza del processo patologico, sono divisi in due grandi gruppi: benigni (il più delle volte si trovano nei processi di fondo) e atipici (caratteristici del precanceroso e del cancro).

1. Immagini colposcopiche benigne:

  • ectopia: la posizione dell'epitelio cilindrico sulla parte vaginale della cervice;
  • zona di trasformazione - una sezione della mucosa cervicale, in cui l'epitelio cilindrico è sostituito da uno squamoso stratificato. Qui puoi trovare i dotti escretori delle ghiandole o delle cisti di ritenzione;
  • vera erosione - una sezione della mucosa priva di copertura epiteliale;
  • processo infiammatorio - friabilità, gonfiore, iperemia della mucosa, vasi con normale architettura e una reazione pronunciata al campione di aceto;
  • atrofia della mucosa - una condizione associata a cambiamenti legati all'età. L'epitelio è atrofico, diluito, la sua superficie è secca, lucida, sotto di essa ci sono molte emorragie a punta piccola;
  • endometriosi subepiteliale - sotto l'epitelio, vengono determinate le formazioni viola scuro di varie forme e dimensioni con un rilievo regolare, producendo uno scarico rosso scuro prima delle mestruazioni.

2. Immagini aposiche colposcopiche:

  • leucoplachia - una macchia bianca con un'ombra perlacea, leggermente in aumento sopra la mucosa circostante, con un rilievo liscio o a grana fine;
  • puntura, mosaico: questo è un cambiamento patologico nella mucosa della parte vaginale della cervice, a causa di una violazione del processo dell'epidermide. Questi cambiamenti nella copertura epiteliale vengono rilevati solo mediante esame colposcopico;
  • vasi atipici - vasi situati in modo casuale, di forma bizzarra (sotto forma di tratti, punti, virgole), non anastomosi tra loro, a differenza di quelli normali e non scompaiono dopo il trattamento con acido acetico.

Esame citologico (PAP-test)

Di particolare importanza nella diagnosi delle condizioni patologiche della cervice è dato al metodo di ricerca citologica. Proposto per la prima volta da E. Pachet nel 1847 e migliorato alla possibilità di uso clinico da parte di S. Stockard e G.N. Papanicolaou nel 1917, questo metodo è attualmente rappresentato da varie modifiche. La diagnostica citologica è un metodo morfologico di ricerca, basato su uno studio microscopico della natura dei cambiamenti cellulari in condizioni normali e patologiche..

Un campione del risultato dell'analisi nel laboratorio CIR (viene emessa una conclusione secondo il sistema internazionale Bethesda)

L'esame oncocitologico è uno studio di strisci di scarificati dalla parte vaginale della cervice e del canale cervicale. La diagnosi si basa sulla suddivisione di strisci in 5 classi (secondo Papanicolaou) o sull'emissione di un parere sul sistema internazionale Bethesda. Classificazione Papanicolaou:

  • Mancanza di cellule atipiche.
  • Cellule con segni di atipia in piccole quantità.
  • Cellule con gravi segni di atipia.
  • Sospetto maligno.
  • Segni convincenti di malignità.

L'obiettivo principale dello studio citologico è identificare le caratteristiche morfologiche delle cellule che caratterizzano un particolare processo. Vengono contati fino a 80 segni di una cellula atipica, di cui circa 10 sono i più costanti.

Biopsia cervicale

Fondamentale nella diagnosi finale appartiene al metodo istologico di esame del materiale bioptico ottenuto sotto controllo colposcopico. Questo, di regola, è lo stadio finale della complessa diagnosi delle condizioni patologiche della cervice. A questo proposito, è necessario annotare la diagnosi istologica sicura del cancro e le difficoltà spesso osservate nel riconoscere le displasie epiteliali, in particolare le loro forme iniziali, nonché l'impossibilità di un uso ripetuto di questo metodo diagnostico nell'esame dello stesso paziente.

EPIDEMIOLOGIA DEL CANCRO DELL'UTERO

Stile di vita, cattive abitudini

I primi studi sull'epidemiologia del cancro cervicale sono apparsi nel diciannovesimo secolo. Rigoni-Stern nel 1842 pubblicò i dati sulla base di uno studio sul registro delle morti a Verona dal 1760 al 1830. Ha notato che il cancro cervicale era molto più probabile che causasse la morte di donne sposate e vedove e non è stato trovato nelle vergini e nelle suore. Questa circostanza ha permesso allo scienziato di ipotizzare il cancro cervicale come una malattia infettiva. In uno studio di 13.000 case history delle monache di Montreal e del Quebec, F. Gagnon (1950) notò che il cancro cervicale non fu mai rilevato. L'autore ha associato questi risultati a una bassa incidenza di malattie infiammatorie della cervice nelle suore..

Vengono pubblicati i risultati di studi epidemiologici sul ruolo dell'insorgenza del carcinoma cervicale nella prima fase dell'attività sessuale, nella prima gravidanza, nei frequenti cambiamenti nei partner sessuali e nelle infezioni a trasmissione sessuale. Esistono attualmente prove convincenti di un aumentato rischio di sviluppare il cancro cervicale nelle donne che fumano. Alcuni autori (Hellbberg, Greenberg, Winkelstein, Brinton) notano la relazione del fumo con un inizio precoce dell'attività sessuale e frequenti cambiamenti nei partner sessuali, altri (Hoffman, Sasson) indicano il ruolo cancerogeno della nicotina e della cotinina nel fumo di tabacco.

Infezioni urogenitali

Fino ad ora, è stata discussa la questione del ruolo del trauma associato al parto e all'aborto. Per molto tempo, la dichiarazione di R. Meyer (1910) sul trauma come momento eziologico dei processi metaplastici nell'epitelio della cervice dominava. Tuttavia, è stato successivamente stabilito che "un'infezione locale, o meglio, una combinazione di queste due condizioni" non è meno importante del trauma meccanico nella patogenesi del cancro cervicale "(A. I. Serebrov). Per molti anni, è stata discussa la possibilità di una connessione tra displasia e cancro cervicale, è stata notata una frequenza più elevata di rilevazione di microflora non specifica, incluse infezioni da trichomonas e gardnerellosi. Esempi di questo effetto sono stati discussi per quanto riguarda Treponema palliddum, Neisseria gonorrhoeae, Chlamydia trachomatis, herpes simplex virus tipo 2, citomegalovirus, papillomavirus umano. Studi epidemiologici hanno dimostrato in modo convincente che l'infezione da papillomavirus genitale è un fattore di rischio innegabile per i cambiamenti precancerosi e il cancro cervicale..

Il concetto della natura virale del cancro cervicale ha una lunga storia ed è indissolubilmente legato agli studi sulle verruche genitali di varie localizzazioni. Le verruche genitali sono descritte in opere di medicina antica. Nel corso degli anni, si riteneva che le verruche volgari, giovanili e genitali fossero causate da un tipo di papillomavirus e che le differenze nel decorso clinico fossero dovute a differenze nella localizzazione. Le opinioni sulla patologia dei condilomi cervicali sono state radicalmente riviste dopo che Meiisseis, Fortin (1976), Purola, Savia (1976) hanno descritto condilomi genitali piatti e invertiti (endofiti), determinando la loro differenza fondamentale dai condilomi di altre localizzazioni e postulato segni citomorfologici di papillomi infezioni: coilocitosi o mongolfiera cellulare, caratterizzata da nuclei ipercromici ingrossati circondati da una chiara area di citoplasma leggero. Successivamente, con l'aiuto della microscopia elettronica, degli studi immunoistochimici e di ibridazione del DNA, è stata confermata la loro eziologia da papillomavirus.

Infezione da papillomavirus

Attualmente, sono stati identificati più di 100 tipi di papillomavirus umano (HPV). Più di 70 tipi sono descritti in dettaglio. È stato stabilito con certezza che alcuni tipi di HPV possono infettare un tipo di epitelio rigorosamente definito e causare cambiamenti caratteristici. A causa dell'identificazione della multivarianza dei genotipi dell'HPV, dell'identificazione di tipi specifici di HPV, dell'accumulo di dati sulla trasformazione maligna delle verruche genitali e del potenziale oncogenico di vari tipi di HPV, è diventato possibile considerare il papillomavirus come un fattore eziologico nello sviluppo del cancro cervicale. I papillomavirus infettano gli strati basali dell'epitelio. L'area più "vulnerabile" è la zona di transizione dell'epitelio squamoso stratificato nell'epitelio cilindrico.

Di tutti i tipi identificati di virus, i papillomi 34 sono associati a danni alla regione anogenitale. Il potenziale oncogenico dei papillomavirus varia in modo significativo. Secondo la loro capacità di iniziare cambiamenti displastici (precancerosi) e il cancro, i papillomavirus sono suddivisi condizionatamente in gruppi di rischio "alto" e "basso" di trasformazione del tumore dell'epitelio infetto. I tipi di HPV 6, 11, 42, 43, 44 sono stati classificati come tipi di basso rischio di cancro, tipi 16, 18, 31, 33, 48, 56 - ad alto rischio. Quindi, i tipi di HPV 6/11 sono la causa delle verruche genitali, sono spesso identificati con displasia da lieve a moderata e raramente sono associati a tumori cervicali. Con il cancro cervicale, i tipi di HPV 16 e 18 sono spesso rilevati (67-93% dei casi). Il virus di tipo 18 viene rilevato circa 2 volte meno frequentemente del virus di tipo 16. Il papilloma virus di tipo 18 è più spesso rilevato negli adenocarcinomi e nel carcinoma cervicale squamoso di basso grado, ha un potenziale oncogenico più elevato, è associato a un rapido tasso di progressione del tumore, un basso livello di differenziazione dell'epitelio infetto e una prognosi sfavorevole rispetto ad altri tipi oncogenici di HPV. Tuttavia, la maggior parte degli autori nota che l'infezione da papilloma virus da sola non è sufficiente per indurre la crescita tumorale e indica il ruolo dei cofattori nella carcinogenesi dipendente dall'HPV.

Un ruolo essenziale nella patogenesi delle malattie cervicali appartiene al sistema immunitario. La pronunciata associazione di reazioni immunologiche con la proliferazione atipica dell'epitelio ectocervix indica l'influenza dell'immunità cellulare e umorale, i processi che supportano l'esistenza di malattie precancerose e precancerose, nonché le loro ricadute.

Che cos'è l'HPV cervicale: segni, metodi di diagnosi e trattamento

Le cause

Il collo occupa lo spazio dalla vagina all'interno del principale organo genitale della donna. Lo sperma entra nella cavità attraverso la cervice durante il rapporto sessuale e il sangue mestruale fuoriesce durante le mestruazioni. Il passaggio rimane stretto e si apre in modo significativo solo durante il parto. La superficie del collo è rivestita da epitelio squamoso stratificato e il canale cervicale è cilindrico. Sulla superficie sono presenti ghiandole che forniscono la produzione di muco. La funzione principale di queste secrezioni è proteggere l'utero dall'introduzione della microflora patogena.

L'iperemia o il rossore non sono considerati una malattia ginecologica indipendente del collo, sono classificati come sintomi. L'aspetto è associato a un afflusso di sangue venoso o arterioso alla cervice. Se l'iperemia è di tipo venoso, la cervice diventa rossa saturata, quasi viola, sono possibili prurito, bruciore e gonfiore.

L'elenco delle malattie che provocano arrossamento del collo in decorso acuto comprende:

Ogni malattia dovrebbe essere considerata in dettaglio, per chiarire la natura del decorso e le possibili conseguenze.

Chlamydia

La clamidia urogenitale è l'infezione a trasmissione sessuale più comune. Un agente patogeno è un agente patogeno - Chlamydia trachomatis. Sullo sfondo del processo infettivo, il rossore della cervice viene spesso rintracciato, forma di macchie. L'infezione si verifica spesso a causa di rapporti non protetti con un corriere di infezione, ma la probabilità di infezione domestica non può essere esclusa.

I seguenti sintomi si uniscono al rossore del collo con questa lesione:

  • secrezione purulenta dal tratto genitale, di colore giallo-verde;
  • arrossamento e prurito nell'area genitale;
  • ridotta capacità di concepire;
  • minzione dolorosa.

Per confermare la diagnosi, vengono utilizzati i seguenti metodi diagnostici:

  • esame microscopico dello striscio;
  • Studio PCR;
  • Test anticorpale per clamidia.

La clamidia urogenitale è la causa più comune di arrossamento del rivestimento del collo. Con un intervento medico tempestivo, il processo patologico può essere interrotto senza compromettere la salute del paziente.

micoplasmosi

La micoplasmosi progredisce sullo sfondo di una maggiore attività di un microrganismo unicellulare gram-negativo - micoplasma. L'agente patogeno non appartiene a batteri o virus, occupa una posizione intermedia. La micoplasmosi è anche una malattia a trasmissione sessuale..

Oltre al rossore del collo, possono essere rintracciati altri sintomi:

  • prurito e bruciore intenso nell'area genitale;
  • la presenza di abbondante scarica di giallo dal tratto genitale;
  • minzione compromessa.

Per confermare la diagnosi, viene eseguita la coltura batterica di uno striscio vaginale e uno studio di PCR per identificare il patogeno.

Attenzione! Il principale pericolo di micoplasmosi è che i suoi sintomi vengono rintracciati 2-3 settimane dopo l'infezione (negli uomini per un mese). Durante questo periodo, il processo infettivo riesce a prendere un carattere cronico.

La principale causa di infezione è il rapporto sessuale incontrollato, senza l'uso di contraccettivi. L'unico strumento di protezione del preservativo è un preservativo..

Gonorrea

La gonorrea è una malattia più pericolosa che provoca arrossamento del collo. La malattia si riferisce anche alle infezioni a trasmissione sessuale. La causa principale dell'infezione è il rapporto sessuale con una persona infetta, senza usare il preservativo.

I seguenti sintomi sono caratteristici:

  • secrezione purulenta e mucosa di un colore insolito, pallido, con un odore sgradevole;
  • dolore durante la minzione che si verifica nella parte inferiore dell'addome e laterale;
  • un significativo aumento della temperatura corporea;
  • il collo diventa rosa;
  • minzione.

In assenza di trattamento, il canale cervicale viene attirato nel processo patologico, l'infezione si diffonde in tutto il corpo della donna.

Sono presenti sintomi come prurito e bruciore nella vagina di una donna, la cervice è gonfia, dolorosa, può essere rintracciato il rossore, i contenuti purulenti possono essere rilasciati dal canale cervicale.

Attenzione! Gonococcus agisce come un provocatore della malattia.

tricomoniasi

La manifestazione della malattia è l'infiammazione causata da Trichomonas - questi sono microrganismi unicellulari che vengono trasmessi sessualmente. Metodo di trasmissione nazionale - impossibile.

Le principali cause dello sviluppo della malattia:

  • violazione dell'integrità della mucosa della cervice a causa di lavoro pesante, curettage;
  • cambiamento nell'acidità vaginale;
  • candidosi e altre malattie che riducono l'immunità locale.

Il motivo principale è il contatto con il corriere dell'agente patogeno dell'infezione, riduzione dell'immunità.

Sintomi tipici causati dai batteri:

  • la cervice appare scarlatta;
  • le perdite vaginali diventano schiumose, hanno un odore pungente;
  • gonfiore delle labbra;
  • prurito della vagina;
  • minzione dolorosa e falso impulso.

Tordo

Candidosi o mughetto - una malattia comune del sistema riproduttivo femminile, provocata da funghi del genere Candida. Il fungo è considerato un microrganismo condizionatamente patogeno ed è costantemente presente nella vagina. La malattia progredisce, con una diminuzione dell'immunità, aumenta il numero di spore.

I segni caratteristici della malattia includono:

  • prurito genitale;
  • scarico coagulato dai genitali;
  • minzione dolorosa;
  • marcato gonfiore delle labbra.

Se il trattamento della candidosi non viene effettuato in modo tempestivo, la malattia diventa cronica, progredendo. Un ginecologo, dopo l'esame, rivela la cervice rossa, diventa scura. Il trattamento è fornito da farmaci antifungini.

vaginosi

La malattia si manifesta a causa di una diminuzione del volume dei lattobacilli benefici sullo sfondo di un aumento significativo del volume di quelli dannosi. Per questo motivo, l'ambiente della vagina cambia. Diventa alcalino, il che porta a un'eccessiva irritazione della cervice e del suo arrossamento. Dai genitali di una donna, viene rilasciata la leucorrea con un odore di pesce, si manifesta il prurito degli organi genitali. Una donna può provare disagio durante il rapporto sessuale.

cervicite

A seconda della posizione della lesione, distinguere tra cervicite interna ed esterna. La malattia è una lesione della cervice, in cui diventa gonfia e rossa. Il cambiamento è rintracciato durante l'esame ginecologico dei genitali della donna negli specchi.

Le cause dello sviluppo della malattia sono le seguenti:

  • infezioni nel sistema genito-urinario;
  • la presenza di una donna con malattie a trasmissione sessuale;
  • danno alla mucosa vaginale;
  • violazione della microflora;
  • fare sesso con partner diversi senza usare il preservativo;
  • riduzione dell'immunità dovuta a varie malattie.

La cervicite si manifesta spesso contro l'erosione della cervice. Quando si redige un regime di trattamento, questa condizione deve essere presa in considerazione.

Attenzione! Un sintomo caratteristico è il gonfiore dei genitali e la minzione dolorosa. La stessa malattia spesso procede in forma latente e viene rilevata durante un esame di routine.

Altri motivi

A volte il rossore della cervice non è associato allo sviluppo di patologie infettive. Il motivo potrebbe essere nei seguenti fattori:

  • lesioni genitali;
  • disturbi nel lavoro del cuore;
  • problemi di afflusso di sangue agli organi pelvici;
  • esposizione a temperature, ipotermia;
  • cancro genitale femminile;
  • cambiamenti ormonali.

È importante notare che l'iperemia nelle donne in gravidanza sulla cervice è spesso ammissibile. Tale cambiamento è una conseguenza di un cambiamento naturale nel background ormonale della ragazza. Non è richiesto alcun trattamento, l'unica cosa che un ginecologo dovrebbe fare è prendere un tampone per eliminare il rischio di sviluppare processi infettivi.

HPV e gravidanza

Un problema separato che riguarda tutte le future mamme è il papilloma della cervice durante la gravidanza. Va notato subito che, a differenza di altre infezioni, l'HPV non ha un pronunciato effetto negativo sul processo di gravidanza del bambino, ma ci sono diverse sfumature che dovrebbero essere prese in considerazione.

Consultazione oncologa israeliana

Il papillomavirus non interferisce con il concepimento, ma una donna infetta con esso indebolisce significativamente l'immunità, riducendo la resistenza del corpo a varie malattie, raffreddori, infezioni e questo è indesiderabile durante la gravidanza.

Se l'HPV sulla cervice viene rilevato prima della gravidanza, è necessario sottoporsi completamente a un ciclo di trattamento e solo successivamente consentire il concepimento. Prima di tutto, questo è giustificato dal fatto che nel trattamento del virus, i farmaci sono controindicati nelle donne in gravidanza.

Se il papillomavirus viene rilevato dopo la gravidanza, il trattamento può essere prescritto non prima della 28a settimana. È molto importante attendere la formazione completa di tutti gli organi e sistemi nel feto al fine di ridurre al minimo l'effetto dei farmaci su di esso. Il trattamento è indicato per eliminare il rischio che un bambino venga infettato dal virus oncogenico..

Diagnostica

L'iperemia cervicale non è una malattia indipendente, ma è considerata un sintomo che si manifesta con varie malattie ginecologiche. Per determinare la diagnosi, il medico deve raccogliere la storia medica di una donna e condurre un esame ginecologico. I seguenti metodi aiuteranno a chiarire la causa dello sviluppo della violazione:

  • analisi generale di sangue e urina;
  • chimica del sangue;
  • ultrasuono
  • ECG;
  • CT
  • colposcopia;
  • biopsia.

L'insieme di test necessari per chiarire la diagnosi è determinato dal ginecologo, in base ai motivi che possono provocare lo sviluppo della malattia in un caso particolare.

Trattamento

Il regime di trattamento viene determinato dopo aver ottenuto risultati diagnostici e aver determinato le cause di arrossamento della cervice. Nella maggior parte dei casi, la terapia conservativa è sufficiente, ma se è inefficace, viene eseguita la chirurgia. Il regime di trattamento farmacologico comprende:

  • agenti antivirali;
  • farmaci antifungini;
  • antibiotici
  • antistaminici;
  • supposte e unguenti per la guarigione delle ferite, fornendo un effetto diretto sulla lesione.

Attenzione! Se la causa dell'arrossamento del collo è una lesione erosiva, il trattamento viene effettuato chirurgicamente.

I mezzi, la cui azione è volta ad eliminare il processo infettivo, sono usati solo dopo aver stabilito la causa-provocatore. Ad esempio, con la clamidia, sono richiesti antibiotici e il trattamento del mughetto viene fornito con farmaci antifungini..

Come trattare l'erosione cervicale in nullipare?

Le donne dovrebbero essere avvertite immediatamente: il trattamento dell'erosione non dovrebbe essere rinviato a lungo, perché può degenerare in una malattia più grave. E il fatto che una donna non abbia ancora partorito o sia attualmente incinta non è una controindicazione al trattamento. Ma la scelta del metodo di trattamento in questo caso è cruciale. Dato che alcuni metodi di cauterizzazione possono causare conseguenze indesiderabili in futuro, è necessario scegliere un metodo che non influisca sulla capacità di rimanere incinta o di partorire senza problemi.

I metodi più delicati includono la chemio-distruzione e il trattamento laser. Se la dimensione dell'erosione è piccola, puoi concentrarti sul metodo chimico di trattamento; la terapia laser è adatta per eliminare difetti di qualsiasi profondità e dimensione. Nei casi in cui la dimensione dell'erosione è fino a 2 cm, è possibile un metodo di trattamento alternativo: la stimolazione fisioterapica della guarigione usando i raggi ultravioletti.

Se la malattia viene rilevata in una donna incinta, la cauterizzazione dell'erosione può essere ritardata fino al parto. Ciò è possibile quando la dimensione dell'erosione è minima, non ci sono segni di degenerazione e infiammazione delle cellule. In presenza di infiammazione, ma con una piccola area di danno, vengono prescritti agenti antinfiammatori e rigeneranti (curativi): Olazol, Levovinisol, Miramistin, Vaginorm C, olio di olivello spinoso, pomata solcoseryl.

Danno virale alla cervice: metodi di diagnosi, trattamento e prevenzione

In uno stato sano, la cervice ha il colore classico di una normale mucosa: rosa chiaro, omogenea. Eventuali deviazioni dalla norma indicano spesso una sorta di processo patologico. Quindi, con processi infiammatori o infezioni, la mucosa è iperemica - ha una ricca tinta rossa. E cosa significano le macchie bianche che appaiono sulla cervice? È piuttosto difficile determinare in modo inequivocabile la causa di questo fenomeno: un sintomo può indicare diverse patologie ginecologiche diverse.

Cos'è l'ipertrofia

Nella classificazione internazionale delle malattie (ICD 10), alla malattia viene assegnato il codice N88.4. Il processo patologico è caratterizzato da un aumento delle dimensioni dell'organo riproduttivo a causa della proliferazione dei muscoli o del tessuto connettivo. Con l'ipertrofia, si nota un aumento del numero di cellule in fibre più grandi delle dimensioni normali.

L'omissione degli organi riproduttivi è la causa principale dell'ipertrofia cervicale e che tipo di processo è, considereremo in dettaglio.

Durante esso, si verifica uno spostamento verso il basso, provocando un allungamento della parte vaginale. Nelle ultime fasi, un collo ipertrofico sporge oltre i genitali esterni.

Se il trattamento non viene avviato in modo tempestivo, la donna svilupperà gradualmente complicazioni.

In età riproduttiva si notano impossibilità di gravidanza, infertilità meccanica. Quando la menopausa si verifica dopo 50 anni, viene diagnosticata l'atrofia della cervice. È direttamente correlato al naturale invecchiamento del corpo e all'appassimento della funzione riproduttiva..

Esame citologico (PAP-test)

Di particolare importanza nella diagnosi delle condizioni patologiche della cervice è dato al metodo di ricerca citologica. Proposto per la prima volta da E. Pachet nel 1847 e migliorato alla possibilità di uso clinico da parte di S. Stockard e G.N. Papanicolaou nel 1917, questo metodo è attualmente rappresentato da varie modifiche. La diagnostica citologica è un metodo morfologico di ricerca, basato su uno studio microscopico della natura dei cambiamenti cellulari in condizioni normali e patologiche..

Un campione del risultato dell'analisi nel laboratorio CIR (viene emessa una conclusione secondo il sistema internazionale Bethesda)

L'esame oncocitologico è uno studio di strisci di scarificati dalla parte vaginale della cervice e del canale cervicale. La diagnosi si basa sulla suddivisione di strisci in 5 classi (secondo Papanicolaou) o sull'emissione di un parere sul sistema internazionale Bethesda. Classificazione Papanicolaou:

  • Mancanza di cellule atipiche.
  • Cellule con segni di atipia in piccole quantità.
  • Cellule con gravi segni di atipia.
  • Sospetto maligno.
  • Segni convincenti di malignità.

L'obiettivo principale dello studio citologico è identificare le caratteristiche morfologiche delle cellule che caratterizzano un particolare processo. Vengono contati fino a 80 segni di una cellula atipica, di cui circa 10 sono i più costanti.

Tipi e fasi della malattia

Quando alle donne viene diagnosticata l'atrofia cervicale, per capire cosa è necessario determinare gli stadi e le forme della malattia. In primo luogo, il grado è determinato dal ginecologo durante un esame visivo dei genitali, nonché un esame vaginale sulla poltrona utilizzando specchi.

La posizione della cervice nel terzo superiore della vagina è considerata la norma. Gli specialisti distinguono tre fasi della patologia:

  1. Localizzazione dell'apertura esterna sopra l'ingresso della vagina.
  2. Localizzazione dell'apertura esterna a livello dell'ingresso della vagina.
  3. Uscita di un collo ipertrofico oltre le grandi labbra, come si vede dall'ispezione visiva.

L'utero può essere abbassato o situato nel suo posto fisiologico. Una o entrambe le labbra del collo subiscono cambiamenti, non si nota alcun ispessimento, probabilmente un'estensione dell'organo. Questa condizione si chiama allungamento. Si sviluppa a seguito di un aumento dello strato muscolare. I medici distinguono diverse forme di malattia..

Forma follicolare

Il tipo presentato del processo patologico, come alcuni altri, si sviluppa a seguito di un aumento delle dimensioni delle cellule secretorie dell'epitelio con il loro successivo blocco. Di conseguenza, il deflusso di un segreto specifico viene interrotto. A questo punto compaiono follicoli o cisti che spuntano in profondità nei tessuti.

Lo sviluppo di cisti nabot sulla cervice: cause e sintomi della malattia

Come risultato di questa trasformazione, si nota un aumento delle dimensioni del collo uterino. I contorni di una parte dell'organo riproduttivo diventano grossolani, diventano rigidi.

Se il processo infiammatorio progredisce, la suppurazione non è esclusa. Questa condizione è considerata pericolosa, poiché non è esclusa la possibilità di rottura del follicolo e fuoriuscita dell'essudato..


La normale struttura dell'endometrio

Forma muscolare

Gli organi pelvici possono ipertrofia (atrofia) e caduta. Una forma muscolare di patologia viene spesso diagnosticata nelle donne che hanno già partorito o che sono in età avanzata. Il motivo principale risiede nella debolezza delle fibre che supportano gli organi interni in una posizione anatomica naturale.

La malattia ha tre fasi di progressione:

  • al primo stadio, si nota una leggera omissione del collo uterino nella cavità vaginale (impercettibilmente durante un esame visivo, viene diagnosticato solo durante l'esame con specchi);
  • nella seconda fase, l'organo continua a spostarsi verso il basso, mentre si trova quasi nel gap genitale, ma non lo supera;
  • nell'ultima fase, si osserva una posizione eccessivamente bassa dell'organo.

In una situazione in cui l'organo si estende oltre le labbra, i medici diagnosticano il prolasso. Questa patologia non è suscettibile di cure mediche e richiede un intervento chirurgico urgente..

Forma ghiandolare

Nella maggior parte dei casi clinici, le principali cause dello sviluppo della forma ghiandolare della patologia sono le malattie infiammatorie croniche progressive.

La cervice è coperta da una membrana (mucosa) di rivestimento. Il suo componente principale è più strutture ghiandolari.

Sotto l'influenza di alcuni fattori negativi, si espandono. Di conseguenza, inizia a svilupparsi un cambiamento patologico nelle dimensioni dell'organo..

Casi in cui la forma ghiandolare della malattia nelle donne ha rivelato formazioni cistiche. In questo caso, la forma cistica ghiandolare sarà indicata nella diagnosi.


Vista microscopica delle ghiandole ipertrofiche

Forma cistica

Il tipo più comune di patologia. Il processo di sviluppo è accompagnato dalla comparsa di cisti. Queste neoplasie sono benigne..

In apparenza assomigliano a una capsula allungata con una struttura densa, all'interno è un componente liquido. La causa della malattia è un blocco delle ghiandole mucose nell'organo.

Come per la forma follicolare, questo tipo di ipertrofia è caratterizzata da una violazione del deflusso della secrezione, che porta alla formazione di cisti nabot.

Sono di piccole dimensioni e più spesso più che singole, la loro fusione in una neoplasia non è esclusa. L'infiammazione cronica o lo squilibrio ormonale possono provocare patologie..

Forma cicatrice

Quando si eseguono procedure ginecologiche diagnostiche o terapeutiche, esiste la possibilità di lesioni alla mucosa. Durante la crescita di un nuovo epitelio, quando si verifica la guarigione, possono formarsi cicatrici nella cervice. Sono caratterizzati da bassa elasticità e maggiore densità..

Un altro motivo per lo sviluppo di questa forma di atrofia è considerato il parto, in cui viene violata l'integrità dei tessuti perineali (si verifica una lacuna).

Perché si forma una cisti sulla cervice e perché è pericolosa??

Ciò include il curettage e l'interruzione artificiale della gravidanza (aborto). Poiché potrebbe esserci una violazione del processo di rigenerazione naturale, il tessuto cicatriziale cresce, quindi aumenta la dimensione della cervice.


Trattamento della deformità cicatriziale

Vaccinazione contro un virus pericoloso

Uno dei modi migliori per prevenire l'HPV oggi è riconosciuto come un vaccino appositamente progettato che resiste a quattro tipi di virus: oncogeno - 16 e 18, nonché 6 e 11 - che causano lo sviluppo di verruche anogenitali. È molto importante ricordare che Gardasil non curerà il papilloma e il cancro cervicale, il farmaco previene l'infezione solo se viene introdotto in tempo, ad es. prima del primo contatto sessuale. Pertanto, la vaccinazione è indicata per le ragazze dall'età di nove anni e per le ragazze di età inferiore ai 26 anni.


L'accesso tempestivo a un medico e il trattamento aiuteranno a prevenire lo sviluppo di una malattia mortale

Il farmaco non contiene particelle virali, pertanto non rappresenta una minaccia di infezione e, secondo l'OMS, è assolutamente sicuro. Comprende proteine ​​che rafforzano l'immunità ai ceppi di HPV più pericolosi. Insieme alla prevenzione del virus considerato, Gardasil riduce il rischio di displasia, verruche genitali, cancro cervicale, vulva, ano.

La vaccinazione viene eseguita in tre fasi:

  • il primo - il giorno selezionato dal paziente;
  • il secondo - in due mesi;
  • il terzo - sei mesi dopo la prima vaccinazione.

Il farmaco viene somministrato per via intramuscolare (di solito nel muscolo deltoide brachiale). Gardasil raramente porta a effetti collaterali e di solito non comportano una minaccia per la vita. Questi includono: vertigini, mal di testa, nausea, occasionalmente - febbre.

Attenzione! Se dopo la vaccinazione ci sono gonfiore sul viso, eruzioni cutanee, si osserva difficoltà di respirazione - è urgente consultare un medico.

La vaccinazione deve essere ritardata in caso di esacerbazione di una malattia cronica, febbre alta e febbre. Durante il periodo di vaccinazione preventiva, si raccomanda di prevenire la gravidanza.

Le cause

I ginecologi determinano un ampio elenco di fattori negativi sotto l'influenza di cui si sviluppa l'ipertrofia cervicale. Si riferiscono a tutto l'organismo..

Se consideriamo le cause fisiologiche, sono associate alla posizione anatomicamente bassa dei genitali.

Una malattia femminile come il mioma modifica la struttura dell'endocervice (mucosa). Un tumore benigno può trovarsi davanti alla cervice o sull'organo stesso.

Varie patologie di tipo cronico fungono sempre da provocatori, se colpiscono la zona del collo.

Il processo infiammatorio nel canale cervicale, che è meglio conosciuto come cervicite, non è sempre indipendente. Può indicare lo sviluppo dell'ipertrofia cervicale, quindi è importante sottoporsi a un accurato esame ginecologico. E l'ultima, ma non meno significativa, ragione è considerata una predisposizione genetica, cioè la malattia può essere ereditata.


La cervicite può portare a ipertrofia degli organi del sistema riproduttivo femminile

Misure preventive

In modo che la mucosa della cervice non arrossisca, una donna dovrebbe:

  • cerca di non esporre i genitali a sbalzi di temperatura improvvisi;
  • smettere di usare prodotti per l'igiene che contengono potenziali allergeni. Si tratta principalmente di sostanze odorose e alcol;
  • indossare biancheria intima ampia in tessuto naturale;
  • lavato regolarmente;
  • Non dimenticare di caricare;
  • mangiare più verdure per prevenire la costipazione;
  • smettere di mangiare cibi grassi, salati e piccanti. Dovrai anche escludere alcol, caffè, tè forte e dolci;

L'iperemia del collo uterino spesso non si manifesta o presenta sintomi sfocati. Ecco perché, al fine di rilevarlo in tempo, è necessario essere controllati ogni anno da un ginecologo.

L'iperemia può sembrare un problema minore. Tuttavia, se questo problema "non grave" non viene affrontato, può portare a gravi malattie. Pertanto, anche ai suoi primi segni, dovresti andare urgentemente dal medico.

Sintomi

Questa malattia si riferisce a quelle patologie che sono caratterizzate dalla natura latente del corso. Per molto tempo, potrebbe non manifestarsi in alcun modo e quindi viene diagnosticato per caso durante un esame ginecologico pianificato, se il medico ha esaminato attentamente gli organi e ha notato un'omissione.

Per determinare la gravità della patologia, il medico effettua una valutazione visiva ed esegue azioni che provocano la tensione dei muscoli della vagina.

Lo sviluppo della tattica per la terapia successiva dipende dal grado di omissione dell'organo riproduttivo. In presenza di malattie concomitanti, i sintomi sono possibili sotto forma di odore sgradevole, prurito e bruciore, dolore nell'addome inferiore e con intimità, infertilità.


Il dolore e il bruciore nell'area intima sono uno dei segni di malattie ginecologiche

Di quali malattie parla la mucosa iperemica??

La mucosa dello stomaco diventa rossa e gonfia a causa del fatto che i vasi sanguigni nelle pareti dell'organo traboccano di sangue. Non c'è da meravigliarsi che ai vecchi tempi questa condizione fosse chiamata "pletora".

Un riempimento eccessivo di vasi sanguigni con sangue può essere per due motivi:

  1. a causa di una violazione del deflusso di sangue dallo stomaco;
  2. a causa dell'eccesso di flusso sanguigno nello stomaco.

Il primo tipo è chiamato iperemia venosa o passiva, il secondo - arterioso o attivo. Esiste una differenza significativa tra iperemia attiva e passiva.

Solo l'attivo porta al recupero dei tessuti e il passivo, al contrario, contribuisce ad ulteriori danni agli organi a causa della mancanza di ossigeno nei tessuti.

La mucosa gastrica diventa iperemica nella maggior parte delle malattie del tratto gastrointestinale.

In base allo stato della mucosa e alla localizzazione di arrossamento e gonfiore, è possibile determinare il tipo di disturbo.

Molto spesso, con l'iperemia, viene diagnosticato uno dei tipi di gastrite, ma può essere un sintomo di duodenite, ulcere allo stomaco o malattie degli organi che non sono correlate al tratto digestivo.

Normalmente, la mucosa gastrica dovrebbe essere rosa, lucida, riflettendo bene la luce dell'endoscopio.

Le pieghe di una mucosa sana hanno uno spessore di 5 - 8 mm; quando l'aria viene aspirata, si raddrizzano bene, consentendo al medico di guardare attraverso tutte le parti dell'organo attraverso l'endoscopio.

Lo spessore delle pieghe aumenta più vicino al piloro. Nell'antro, l'epitelio è leggermente più pallido rispetto al corpo dello stomaco. Un quadro completamente diverso può essere osservato se l'organo è malato..

Con gastrite superficiale, la mucosa gastrica è moderatamente iperemica. Il rossore può essere localizzato sia focale che diffuso.

Sulla sua superficie è visibile una schiuma bianca gonfia e mucosa. Le pieghe dello stomaco sono ispessite. Quando l'aria viene soffiata nello stomaco attraverso una sonda, le pieghe non si raddrizzano completamente.

Con gastrite atrofica, la mucosa non è iperemica, ma piuttosto assottigliata e ha un colore pallido.

La zona atrofica si trova localmente, in uno dei reparti dello stomaco. Le pieghe in questa zona sono sottili; su di esse è chiaramente visibile un modello vascolare..

La mucosa è fortemente iperemica nella gastrite fibrinosa. Oltre all'iperemia, sono visibili manifestazioni purulente nello stomaco.

La gastrite fibrinosa inizia a seguito di una grave infezione gastrica provocata da morbillo, scarlattina o altre malattie infettive..

Con questo tipo di gastrite, il paziente vomita di sangue: ecco come strappare il film purulento dalla mucosa.

Con gastrite flemmatica, la mucosa è focale iperemica. La gastrite flemmica appare a seguito dell'ingestione di un oggetto, come un osso di pesce, nello stomaco di una mucosa.

Con il bulbo, l'iperemia è concentrata nell'antro e nel bulbo duodenale. Le pieghe di entrambi gli organi sono ispessite, la mucosa appare arrossata e gonfia.

Il bulbo inizia a causa di malnutrizione o infezione del tratto digestivo con batteri Helicobacter pylori.

La mucosa può essere iperemica non solo con malattie del tratto gastrointestinale.

Ad esempio, durante un esame dello stomaco in pazienti con insufficienza renale, è stato riscontrato che il 90% dei pazienti ha varie patologie nello stato delle pareti gastriche, inclusa la mucosa iperemica.

Diagnosi della malattia

La diagnosi primaria viene fatta dal medico sulla base di un esame ginecologico visivo. Un numero di esami supplementari sono assegnati per confermarlo. Se si sospetta la forma cistica e follicolare, sono indicate colposcopia, analisi citologiche, radiografia e screening ecografico..

Grazie a questa diagnosi, è possibile determinare con precisione la dimensione dell'utero, la sua posizione rispetto ad altri organi interni. La differenziazione con la gravidanza cervicale viene necessariamente effettuata, il che elimina la probabilità di un errore medico e la nomina di un trattamento inappropriato.

Come trattare l'ipertrofia cervicale

Inizialmente, viene fatta una diagnosi accurata e viene anche determinato il tipo di processo patologico. Sulla base dei dati ricevuti, il medico proporrà uno schema di come tratterà l'ipertrofia.

Vengono prese in considerazione le caratteristiche del corpo del paziente e il quadro clinico, le malattie presenti, la gravità della patologia.

A seconda di ciò, vengono determinate le tattiche di trattamento conservativo o chirurgico.

Se la malattia viene rilevata nella prima fase, verranno eliminati eseguendo la serie proposta di esercizi ginnici.


Criodistruzione - trattamento della forma avanzata della malattia

È importante ricordare che ai pazienti è vietato sollevare pesi di peso superiore a 5 kg.

Terapia farmacologica

La base del trattamento conservativo sono le medicine dei gruppi antibatterici e antinfiammatori, nonché i farmaci ormonali.

Erosione: di cosa è pericoloso e le cause

L'ipertrofia semplice viene eliminata aumentando l'elasticità delle fibre muscolari degli organi pelvici. Il complesso può contenere farmaci in cui è presente estrogeno. Sono disponibili sotto forma di candele, pomate, gel, compresse.

A seconda della causa della patologia, può essere trattato con farmaci antivirali che uccidono i microrganismi patogeni e le supposte antibatteriche. Al fine di prevenire lo sviluppo della disbiosi vaginale, è necessario assumere lattobacilli prescritti da uno specialista.

Trattamento chirurgico

In assenza dell'efficacia della terapia conservativa o, il processo patologico è complicato, diagnosticato nell'ultima fase, è indicato il trattamento chirurgico.

Ciò è principalmente necessario quando c'è una perdita parziale dell'organo oltre le labbra.

Gli specialisti eseguono la rimozione completa dell'utero solo in situazioni di emergenza; nella maggior parte dei casi clinici, il problema può essere risolto attraverso la chirurgia plastica.

Se si utilizzano tecniche mini-invasive, ciò consente non solo di ridurre il volume dell'utero, ma anche di svolgere successivamente la funzione riproduttiva (per dare alla luce un bambino sano).


La chirurgia è un trattamento estremo per la malattia.

Tre metodi principali di trattamento chirurgico:

  1. Criodistruzione. Esposizione all'area interessata con temperature criticamente basse (trattamento con azoto liquido). Durante la procedura, sono possibili sensazioni dolorose o spiacevoli..
  2. Conizzazione. Asportazione a forma di cono del tessuto interessato attorno al perimetro mediante un elettrodo speciale. Esiste una tecnica laser e a onde radio, il cui principale vantaggio è un basso livello di lesioni e blocco istantaneo delle ferite sanguinanti.
  3. Diatermocoagulazione. È usato per identificare le cisti nabotovye. La distruzione del segreto interno nell'istruzione avviene attraverso una corrente a bassa frequenza. La manipolazione non provoca forte dolore.

Se ci sono prove, viene eseguita la chirurgia radicale. Spesso questa è l'estirpazione (rimozione) dell'utero. È prescritto per il prolasso degli organi e viene eseguito cucendo il collo alla parete dell'organo..

Trattamento

Il regime di trattamento viene determinato dopo aver ottenuto risultati diagnostici e aver determinato le cause di arrossamento della cervice. Nella maggior parte dei casi, la terapia conservativa è sufficiente, ma se è inefficace, viene eseguita la chirurgia. Il regime di trattamento farmacologico comprende:

  • agenti antivirali;
  • farmaci antifungini;
  • antibiotici
  • antistaminici;
  • supposte e unguenti per la guarigione delle ferite, fornendo un effetto diretto sulla lesione.

Attenzione! Se la causa dell'arrossamento del collo è una lesione erosiva, il trattamento viene effettuato chirurgicamente.

I mezzi, la cui azione è volta ad eliminare il processo infettivo, sono usati solo dopo aver stabilito la causa-provocatore. Ad esempio, con la clamidia, sono richiesti antibiotici e il trattamento del mughetto viene fornito con farmaci antifungini..

Predizione e prevenzione dell'ipertrofia cervicale

In assenza di un trattamento tempestivo, la prognosi per il recupero è sfavorevole. In una forma trascurata, la patologia diventa la causa dello sviluppo dell'infertilità meccanica nelle donne.

Poiché le cellule spermatiche non saranno in grado di penetrare nel tessuto ingrossato fino all'uovo, non si verifica la fecondazione..

La base per la prevenzione della malattia è la prevenzione di vari fattori negativi che possono scatenare l'insorgenza di neoplasie tumorali.

È altrettanto importante escludere l'intimità in giovane età (adolescenza), per ridurre al minimo il numero di partner sessuali.

L'ipertrofia del canale cervicale è una malattia grave e pericolosa se non viene diagnosticata in modo tempestivo. Nelle fasi iniziali, è possibile far fronte alla patologia con l'aiuto della ginnastica e del trattamento conservativo, in casi avanzati sarà richiesto un intervento chirurgico. Pertanto, è necessario monitorare la salute del sistema riproduttivo e visitare regolarmente un ginecologo.

Decifrare i risultati della colposcopia della cervice

La colposcopia è un metodo diagnostico in ginecologia, che prevede l'esame della vagina e della mucosa del rivestimento della cervice mediante uno speciale dispositivo ottico: un colposcopio. Questa procedura viene eseguita nel caso di un esame di routine (raccomandato ogni anno) e per identificare alcune malattie. Quindi viene eseguita la colposcopia

Tattica della colposcopia

La procedura diagnostica viene eseguita da un ginecologo utilizzando un colposcopio. L'esame dura da 20 minuti a mezz'ora. Questo dispositivo è dotato di illuminazione e obiettivi integrati. Ti permettono di ottenere un aumento di 15-40 volte. Prima della procedura, viene rimossa la parte vaginale della cervice.

Se necessario, durante la procedura colposcopica, è possibile eseguire una biopsia mirata per confermare o escludere processi patologici. Questa manipolazione è indolore per il paziente, ma in alcuni casi si può osservare disagio durante l'elaborazione della mucosa con reagenti o durante il campionamento della biopsia per ulteriori studi.

Durante la gravidanza, la colposcopia viene eseguita secondo la testimonianza del medico. È sicuro per la donna e il feto, ma i prerequisiti per la sua nomina dovrebbero essere i più seri. Dopo la consegna, la procedura viene nominata dopo un mese e mezzo, ma non prima.

Per diversi giorni dopo la manipolazione, si può osservare uno scarico brunastro. Ciò è possibile grazie all'uso della soluzione Lugol nel processo di studio: ecco come si manifesta una reazione individuale allo iodio durante la procedura.

Lo scarico sanguinante e un po 'di dolore nell'addome inferiore sono molto meno comuni. Gli analgesici possono essere usati per livellare la sindrome del dolore. Colposcope

Pochi giorni dopo la procedura, non puoi fare un bagno (puoi nuotare sotto la doccia), andare in piscina, fare la doccia e applicare i tamponi. Dovresti anche astenervi dal rapporto sessuale..

Quando può essere prescritta la colposcopia

L'esame colposcopico viene effettuato sia a scopo preventivo sia per identificare i processi patologici che influenzano il sistema riproduttivo delle donne. La procedura viene implementata senza errori se si sospetta che tali diagnosi:

  • erosione, displasia, ectopia;
  • patologie oncologiche;
  • polipi;
  • iperplasia
  • eritroplachia.

Lo studio consente di confermare o confutare la presunta diagnosi. In alcuni casi, i risultati della colposcopia richiedono la nomina di ulteriori tecniche diagnostiche per confermare la presunta diagnosi.

Spesso il modo necessario per confermare la presenza di un processo patologico è quello di ottenere e quindi studiare un campione di biopsia - un sito di tessuto che viene prelevato da un ginecologo durante la colposcopia da un focus sospetto. Malattie ginecologiche rilevate dalla colposcopia

Decifrare i risultati della colposcopia

I risultati della colposcopia devono essere decifrati dal medico dopo lo studio. Al fine di comprendere correttamente l'interpretazione dei dati ottenuti, è necessario studiare il significato di alcuni termini e concetti:

  1. Epitelio squamoso stratificato, o MPE. Questo termine si riferisce alle normali cellule epiteliali che coprono la parte vaginale della cervice (exo- o ectocervice).
  2. Epitelio ghiandolare (cilindrico). Questo termine si riferisce alle normali cellule epiteliali del canale cervicale o endocervice..

ectopia

In alcuni casi, sezioni dell'epitelio cilindrico possono verificarsi all'esterno del canale cervicale, catturando la porzione vaginale della cervice. Questo fenomeno si chiama ectopia, può anche essere chiamato erosione congenita o pseudoerosione..

L'ectopia può verificarsi in giovane età, così come nel caso dei contraccettivi orali e all'inizio della gravidanza. L'ectopia in sé non è una condizione pericolosa e raramente richiede una correzione terapeutica..

Zona di trasformazione

Zona di trasformazione o ST. È un pezzo di tessuto in cui un tipo di epitelio (piatto) passa in un altro (ghiandolare). Cioè, la zona di trasformazione è il sito di attracco di varietà di cellule epiteliali. La zona di trasformazione non è sempre determinata durante l'esame colposcopico. Sulla base di questo fattore, è diviso in tre varietà:

  • la zona di trasformazione del primo tipo (tipo 1 ST) durante la colposcopia può essere completamente visualizzata;
  • la zona di trasformazione di tipo 2 (tipo 2 ST) comprende elementi endocervicali e non è completamente visualizzata;
  • la zona di trasformazione di tipo 3 (tipi ST 3) non è completamente visualizzata.

Molto spesso, la zona di trasformazione nelle donne di età compresa tra 25 e 35 anni si trova vicino alla faringe esterna del canale cervicale, in giovane età è localizzata sull'exocervice e nei pazienti da 35 a 40 anni, la TC non viene visualizzata, poiché si trova nel canale cervicale.

Lo studio della zona di trasformazione è estremamente importante, poiché è qui che la percentuale di rilevazione dei sintomi iniziali del danno da HPV - il virus del papilloma umano, nonché la malignità delle cellule sane, ad es. la loro transizione verso un tipo maligno.

Epitelio metaplastico

Epitelio metaplastico. È una normale cellula epiteliale, localizzata nella zona di trasformazione. In uno stato sano, le cellule epiteliali metaplastiche con diversi gradi di maturità possono essere rilevate in questa area..

Inoltre, normalmente ci sono isole di epitelio ghiandolare, con ghiandole chiuse (cisti nabotov) e con ghiandole aperte. Inoltre, nella zona di trasformazione, dovrebbe essere determinato il quadro normale del modello vascolare.

La predominanza dell'epitelio metaplastico immaturo in quest'area può essere un segno di processi patologici indesiderati che richiedono ulteriori procedure diagnostiche per uno studio dettagliato..

Epitelio bianco acido

L'epitelio acetogeno può essere trovato nella cervice durante un esame colposcopico esteso usando acido acetico al 3%. Rappresenta sezioni del canale cervicale che diventano bianche quando trattate con acido acetico.

L'identificazione del sito di epitelio acetabolare, che è una macchia bianca sulla cervice durante la colposcopia, indica l'introduzione di HPV e processi displastici.

Per fare una diagnosi accurata, il medico esegue una biopsia a campione per uno studio dettagliato del tessuto interessato.

Zone negative allo iodio

La zona iodata negativa durante la colposcopia può essere rilevata con uno studio esteso usando un campione con una soluzione di Lugol (test di Schiller). In uno stato sano, quando trattato con iodio, l'exocervix diventa uniformemente marrone scuro.

Se l'area del collo non è macchiata di iodio, si chiamerà epitelio negativo allo iodio.

Le aree non verniciate possono confermare il processo infiammatorio, i cambiamenti displastici, l'atrofia e la leucoplachia. Per fare la diagnosi corretta, il ginecologo esegue una biopsia per ulteriori ricerche.

Navi atipiche

Navi atipiche. La valutazione del modello vascolare consente di confermare o confutare la presunta diagnosi. Le navi atipiche vengono rilevate nel caso di una serie di processi patologici. Ad esempio, in caso di alterazioni oncologiche della cervice, le strutture vascolari non rispondono all'azione della soluzione di acido acetico, motivo per cui la loro atipicità è confermata.

Mosaico e punteggiatura

Mosaico e punteggiatura. Questi due termini hanno lo scopo di indicare i disturbi vascolari sulla cervice. Un leggero grado di mosaico e punteggiatura in alcuni casi sono osservati in uno stato sano nella zona di trasformazione, cioè sono una variante della norma. Ma se viene rilevato anche un lieve grado di cambiamento, dovrebbero essere prese ulteriori misure diagnostiche per rilevare l'HPV..

Ghiandole Cistiche

Ghiandole ingrossate cistiche o CERG della cervice. Queste formazioni sono un disturbo ormonale e possono richiedere sia una correzione conservativa che un trattamento chirurgico, a seconda della prevalenza del processo..

ipercheratosi

Ipercheratosi (leucoplachia). Questi concetti indicano aree del collo coperte da tipi di cellule epiteliali che non sono caratteristiche di questa formazione anatomica. Con la leucoplachia, le aree dell'epitelio squamoso diventano cheratinizzate, che non dovrebbero essere osservate in uno stato sano.

Per capire se l'ipercheratosi può essere accompagnata da pronunciati cambiamenti nelle strutture del collo, quando viene rilevata, una biopsia dovrebbe essere ulteriormente studiata..

condilomi

condilomi Sono formazioni di natura benigna, che hanno l'aspetto di escrescenze con una sfumatura biancastra. Molto spesso un sintomo di infezione da HPV.

Decodifica degli indicatori di esame colposcopico

L'esame colposcopico è una fase importante nella ricerca diagnostica nella pratica ginecologica.

È importante seguire le raccomandazioni del medico per la preparazione della procedura e condurre ulteriori esami se il parere del medico ottenuto durante la colposcopia lo richiede. Ciò è importante se la colposcopia è insoddisfacente: non è presente la visualizzazione dei confini dell'epitelio, si osservano cambiamenti atrofici e infiammatori..

Decifrando il risultato della colposcopia, una descrizione del quadro dell'esame viene eseguita solo da uno specialista, ma è necessario comprendere la terminologia al fine di comprendere di cosa stanno parlando questi o quei dati ed evitare interpretazioni errate. Dopo l'esame, il ginecologo può prescrivere ulteriori procedure diagnostiche

La patologia rivelata della cervice, indipendentemente dalla sua causa, richiede misure terapeutiche immediate per prevenire complicazioni. La cattiva colposcopia è un'occasione per ulteriori manipolazioni diagnostiche e la nomina di un corso di terapia. Ciò assicurerà che il prossimo studio avrà un buon quadro e che le misure terapeutiche e preventive consolideranno i risultati della correzione della condizione.

L'importanza del sondaggio è descritta nel video al link :