Tumori surrenali

Sarcoma

Un tumore surrenale è una crescita focale patologica delle cellule d'organo. Può essere benigno o maligno..

L'educazione può svilupparsi dal cervello o dallo strato corticale e avere una diversa struttura istologica e morfologica con varie manifestazioni.

Classificazione dei tumori surrenali

Spesso nei punti focali della proliferazione patologica dei tessuti, vengono rilevate cellule benigne e solo nel 10% dei casi maligni.

Il processo di sviluppo inizia dopo che si verificano cambiamenti morfologici nelle cellule normali, che porta alla loro rapida crescita. Quando un tumore inizia a svilupparsi nella ghiandola surrenale, questo è il tipo primario. Se ha iniziato ad apparire in un altro organo, dopo di che si è diffuso alle ghiandole surrenali - è secondario.

I tumori primari di questo organo includono tipi di formazioni come:

  1. Adenoma surrenalico In alcuni casi, è anche chiamato adenoma corticale surrenale. È il tipo più comune di patologia, con un carattere benigno e una forma ormonale inattiva (gli ormoni non producono). Molto spesso non ha manifestazioni e con piccoli volumi non richiede nemmeno un trattamento, ma solo un monitoraggio regolare.
  2. Carcinoma della corteccia surrenale. È un tipo comune di cancro. Una neoplasia di questo tipo è ormonale attiva o inattiva. Nella prima forma di realizzazione, l'educazione può produrre più ormoni contemporaneamente;
  3. Neuroblastoma Si chiama cancro infantile, a causa dello sviluppo nei bambini in tenera età. La posizione del tumore è il midollo surrenale. Questo tipo di patologia ha la capacità di metastasi a distanza..
  4. Feocromocitoma. È una formazione neuroendocrina, che appare spesso nel midollo surrenale. Questo tipo di tumore ha il più alto tasso di mortalità..

Tumori attivi dell'ormone

Le malattie endocrinologiche complicate appartengono a un tale gruppo di patologie, tra le quali spiccano:

  1. Aldosteroma. È una fonte di aldosteronismo primario, a causa del fatto che sintetizza l'aldosterone.
  2. Corticosteroma. La formazione che produce glucocorticoidi, che si manifesta con la sindrome di Cushinger.
  3. Androsteroma. Questo è un tumore che produce adrogeni, che sono ormoni sessuali maschili..
  4. Corticoestroma. Tale educazione è sintetizzata dagli estrogeni, che porta in maggior misura alla comparsa della sindrome estrogeno-genitale negli uomini di età compresa tra 18 e 35 anni.
  5. Tumori misti Si differenziano per il fatto che producono contemporaneamente diversi tipi di ormoni steroidei. Ciò si manifesta sotto forma di predominanza dei sintomi di una particolare sindrome, che dipende direttamente dal tipo di ormone prodotto.

Cause dell'educazione

Gli scienziati non sono ancora stati in grado di identificare un modello specifico che descrivesse la causa esatta dell'origine di questa patologia. Ma i fattori sono stati identificati con precisione, la cui presenza nelle persone li collega a un gruppo a rischio:

  • malformazioni congenite della tiroide o del pancreas, nonché della ghiandola pituitaria;
  • se i parenti diretti hanno rivelato tumori maligni dei polmoni o delle ghiandole mammarie;
  • la presenza di ipertensione ereditaria, nonché patologie dei reni / fegato;
  • Il rischio maggiore di sviluppare una malattia di questo tipo si osserva nelle persone che hanno subito oncologia in uno qualsiasi degli organi. La ragione di ciò è che la diffusione delle cellule maligne si verifica attraverso il flusso sanguigno e il sistema linfatico..

Sintomi caratteristici

Ogni tipo di tumore surrenalico ha i suoi sintomi specifici. Tuttavia, ci sono manifestazioni cliniche generali caratteristiche di tutti. Si dividono in:

Primario. Appaiono come segue:

  • minzione frequente
  • dolore di tipo doloroso al petto, così come alla cavità addominale;
  • peggioramento della conduzione nervosa;
  • aumento della pressione sanguigna;
  • iperstimolazione nervosa frequente;
  • attacchi di panico.

Secondario Per loro, tali manifestazioni sono caratteristiche:

  • diabete;
  • disfunzione sessuale;
  • problemi ai reni.

Diagnosi della malattia

Oggi è possibile rilevare la presenza di un tumore surrenalico, il tipo, nonché la localizzazione della formazione patologica e diagnosticare. Per questo, tali studi vengono effettuati:

  1. Per stabilire l'attività funzionale delle neoplasie, viene eseguita un'analisi delle urine. Con il suo aiuto, viene studiato il livello di aldosterone, cortisolo e anche catecolamine in esso.
  2. Il prelievo di sangue viene effettuato per condurre test a livello di ormoni. Viene effettuato dopo aver assunto un farmaco come Captopril o suoi analoghi.
  3. Viene misurato il livello della pressione sanguigna. Questo viene fatto dopo aver usato farmaci che aumentano o diminuiscono le sue prestazioni..
  4. Flebografia. È un prelievo di sangue direttamente dalle vene surrenali. Questo ti permette di vedere il vero quadro ormonale..
  5. ultrasuono Con il suo aiuto, è possibile rilevare tumori le cui dimensioni superano 1 cm.
  6. TC o risonanza magnetica. Il loro uso consente di identificare le dimensioni e la localizzazione dei tumori, anche se le loro dimensioni sono solo 3 mm.
  7. Per rilevare la presenza di metastasi, viene eseguita una radiografia dei polmoni e vengono anche acquisite immagini radioisotopiche dell'intero scheletro.

Tipi di trattamento per l'educazione nelle ghiandole surrenali

Dopo aver diagnosticato un tumore surrenalico, i medici raccomandano due tipi di trattamento.

Intervento chirurgico

Il modo più radicale per eliminare tali neoplasie benigne o maligne è la chirurgia. La rimozione di tali tumori è classificata come chirurgia severa.

Il motivo è la complessa posizione anatomica della formazione e c'è la possibilità di danneggiare accidentalmente le navi o gli organi vicini durante l'intervento chirurgico.

Il più importante durante l'operazione è la rimozione del tessuto perinefrale situato intorno alla ghiandola surrenale, nonché la formazione e la fibra del gap aortico-cavernoso, che è la posizione dei linfonodi surrenali.

Un requisito importante durante l'intervento chirurgico è la conservazione incolume della capsula tumorale. Ciò è necessario per evitare che il suo contenuto penetri nella ferita..

Trattamento terapeutico

In determinate circostanze, può essere utilizzata la chemioterapia o l'esposizione a un isotopo radioattivo. Quest'ultimo viene somministrato per via endovenosa. Tale iniezione consente di distruggere un gran numero di cellule patologiche e ridurre il numero di metastasi esistenti.

Spesso questo tipo di trattamento viene utilizzato in presenza di tumori primari localizzati nelle ghiandole surrenali o come integratore utilizzato nel periodo postoperatorio, quando le metastasi possono ripresentarsi.

È importante capire che tali metodi danneggiano l'intero corpo del paziente. Quindi, nel caso del loro uso, l'immunità umana è significativamente ridotta, il che riduce l'efficienza degli organi. E le violazioni del sistema immunitario aumentano significativamente l'impatto negativo sul corpo di qualsiasi tipo di malattia.

Pertanto, durante tale terapia, è importante scegliere i mezzi giusti per mantenere l'immunità ad alto livello. Il componente principale di un buon trattamento è quello di stimolare l'organismo a combattere le malattie.

Complicanze della malattia

La comparsa di tali neoplasie nella ghiandola surrenale porta a alcune complicazioni. Questi sono:

  • malignità anche di un tumore benigno;
  • la comparsa di metastasi tumorali in altri organi;
  • il verificarsi di una crisi in presenza di feocromocitoma. In questo caso, si verificano cadute di pressione che non possono essere curate. Questo si trova spesso nei bambini.

Previsioni e statistiche

I tumori nella ghiandola surrenale di natura benigna hanno generalmente una prognosi favorevole. I tumori ormonali attivi hanno il miglior risultato. La ragione di ciò è la diagnosi precoce e, di conseguenza, l'inizio tempestivo del trattamento.

Secondo le statistiche, il tasso di sopravvivenza dei pazienti postoperatori non supera il 47%, mentre i pazienti non operabili non superano il 30%. La situazione più negativa è nelle persone con carcinoma surrenale, quando vengono rilevate forme maligne con la formazione di metastasi. Tali pazienti raramente vivono con una diagnosi simile per più di un anno, anche con un buon trattamento..

Tumori surrenali: diagnosi, classificazione, prognosi

Le cause

Le ragioni esatte per lo sviluppo di neoplasie della ghiandola surrenale non sono state completamente studiate, un ruolo significativo nell'aspetto è giocato da una predisposizione genetica, perché molto spesso un tumore della ghiandola surrenale si verifica in persone nella cui famiglia hanno già incontrato tumori benigni o maligni. I fattori per la comparsa di tumori nella ghiandola surrenale possono essere:

  1. Fumo e alcolismo;
  2. Nutrizione impropria (fast food, alimenti con agenti cancerogeni);
  3. Tumori ipofisari;
  4. Stress costante;
  5. lesioni
  6. Ipertensione;
  7. Disturbi endocrini.

Le neoplasie secondarie possono verificarsi nella ghiandola surrenale a causa di metastasi nel cancro di altri organi.

Complicanze dei tumori surrenali

Il sistema del corpo umano non è pronto per un improvviso e brusco salto di pressione. Le crisi ipertensive possono scatenare un ictus emorragico. Le neoplasie causano lo sviluppo di infarto del miocardio. Le complicanze comprendono edema polmonare grave e morte improvvisa..

Qualsiasi tumore benigno può trasformarsi in una formazione maligna, quindi questo problema richiede una soluzione radicale.

Molto spesso, le neoplasie dovrebbero essere rimosse, ad eccezione di ormoni molto piccoli e inattivi.

È necessario un intervento chirurgico in caso di cancro. La rimozione endoscopica è preferita. Questo metodo consente di minimamente traumatico attraverso tre piccole incisioni per rimuovere una formazione localizzata in profondità.


Diagnosi di risonanza magnetica di un tumore surrenale

Classificazione

La classificazione dei tumori surrenali è molto ampia e dipende dalla struttura delle neoplasie, dalla loro localizzazione negli strati delle ghiandole surrenali e dalla capacità di produrre ormoni. La prima cosa che vale la pena sottolineare è che tutti i tumori sono divisi in benigni e maligni. Si forma benigno e si sviluppa molto lentamente, le sue cellule non sono inclini alla divisione attiva e non metastatizzano, ma possono crescere nei tessuti circostanti.

I tumori maligni della ghiandola surrenale, al contrario, progrediscono rapidamente e metastatizzano, quindi sono più pericolosi. Nonostante la relativa sicurezza delle neoplasie benigne, dovrebbero essere rimosse, poiché alcune specie possono produrre ormoni e maligni (maligni). I tumori maligni sono relativamente rari; spesso si verificano neoplasie benigne..

Nella posizione, ci sono solo due tipi di tumori:

  1. I tumori della corteccia surrenale portano ad uno squilibrio degli ormoni prodotti in questo strato;
  2. Le neoplasie dello strato cerebrale portano ad un aumento della produzione di adrenalina, noradrenalina e dopamina.

Tutti i tumori possono svilupparsi da diversi tessuti. Adenomi, corticoestromi sono formati da cellule epiteliali, lipoma e fibroma - da cellule di tessuto fibroso, neuroblastoma, ganglioma e feocromocitoma - da tessuto cerebrale. Esiste un tipo di tumore, che colpisce contemporaneamente le cellule del tessuto cerebrale e lo strato corticale. Tali tumori sono combinati, compreso l'insidentoloma..

A seconda dell'ormone prodotto, il tumore può essere:

  • disturbo del metabolismo del sodio e conseguente squilibrio elettrolitico dell'acqua;
  • fastidiosi processi di scambio di materiali;
  • portando a caratteristiche sessuali maschili secondarie in pazienti di sesso femminile;
  • portando a caratteristiche sessuali secondarie del tipo femminile negli uomini;
  • combinando disturbi sessuali e metabolici generali.

Nella maggior parte dei casi (dal settanta al novanta percento), si verifica una singola neoplasia, nel dieci o quindici percento una ghiandola surrenale colpisce diverse neoplasie contemporaneamente.

Neoplasie ormonalmente attive

Alcuni tumori crescono, mentre altri promuovono la produzione di ormoni. Le neoplasie di questa specie sono chiamate ormonali o ormonalmente attive. I tumori surrenali ormonali attivi includono:

  • aldosteroma;
  • corticoestroma;
  • feocromocitoma;
  • androsteroma;
  • corticosteroma.

Letture consigliate Fibroadenomatosi mammaria: che cos'è e come trattarla

Molto spesso, le neoplasie ormonali si presentano sotto forma di tumori maligni e hanno una maggiore attività, anche se alcune neoplasie di natura benigna possono anche contribuire in un modo o nell'altro alla produzione di ormoni nello strato in cui si sono formati. Benigni comprendono: mioma, lipoma, fibroma. I maligni sono: teratoma, melanoma, cancro pirogeno.

Aldosteroma

La neoplasia è espressa in una maggiore quantità di aldosterone. Gli aldosteromi si sviluppano nella zona glomerulare della corteccia e portano alla comparsa della sindrome di Crohn (aldosteronismo primario). Con un alto contenuto di questo ormone nel corpo, cadute di pressione sanguigna, si verifica debolezza muscolare, livelli di potassio scendono nel sangue, aumenti di alcali nel sangue e nei tessuti. Il tipo maligno di aldoster si verifica nel due o quattro percento di tutti i tumori surrenali. Quando viene rimosso l'aldosteroma, la pressione arteriosa ritorna normale entro pochi mesi.

Glucosteroma o corticosteroma

I corticosteroidi (glucosteromi) portano ad un aumento della produzione di glucocorticoidi. Tali neoplasie si verificano nella zona del fascio della corteccia e portano alla sindrome di Itsenko Cushing. I principali sintomi di questa sindrome:

  • obesità;
  • aumento della pressione sanguigna;
  • prima pubertà;
  • sviluppo precoce della debolezza sessuale e insorgenza della menopausa.

Il corticosteroma può essere un adenoma benigno o rappresentare un adenocarcinoma maligno o corticoblastoma. Questo tipo di tumore surrenalico, che è localizzato nella corteccia, è il più comune.

Corticoesteroma

Il corticoetheroma origina dalla corteccia surrenale, in particolare dalle zone reticolari e del fascio, e promuove la produzione di estrogeni, che sono ormoni sessuali femminili. Questo tipo di neoplasia porta alla sindrome estrogeno-genitale, che provoca femminilizzazione e debolezza sessuale nei maschi. Tale tumore è raro, spesso maligno con una crescita espansiva pronunciata. Si verifica più spesso negli uomini in giovane età.

Androsteroma

L'androsteroma porta alla produzione di androgeni e si forma nella retina della corteccia o nel tessuto ectorico della ghiandola surrenale. Questo tessuto si trova nel tessuto adiposo dello spazio retroperitoneale, nell'ampio legamento uterino, nelle ovaie, nel cordone spermatico. I tumori portano alla sindrome androgeno-genitale. Le patologie che causano includono:

  • pubertà precoce nei ragazzi;
  • pseudohermaphroditism nelle ragazze;
  • virilizzazione in pazienti di sesso femminile (comparsa di caratteristiche sessuali secondarie caratteristiche degli uomini).

La metà androster è benigna, la seconda metà è maligna. Il tumore può metastatizzare nello spazio retroperitoneale, nel fegato, nei polmoni e più spesso colpisce le donne dai venti ai quaranta anni. Questo tipo di neoplasia rappresenta solo l'uno o il tre percento di tutti i tipi di tumori surrenali.

Feocromocitoma

Il feocromocitoma produce catecolamine e nel novanta percento dei casi si forma nello strato cerebrale delle cellule della cromafin. Meno comunemente, la formazione avviene da cellule neuroendocrine. Questi sono tumori, manifestati sotto forma di disturbi del sistema nervoso autonomo e del sistema vascolare. Le crisi vegetative si sviluppano sullo sfondo della compressione delle trame nervose. Secondo la struttura morfologica, un tumore di questo tipo è spesso benigno e solo nel dieci percento dei pazienti la neoplasia è maligna. Le donne dai 30 ai 50 anni sono più sensibili alla malattia. Nel dieci percento dei casi, la patologia è ereditaria.

Fasi dello sviluppo

Quando si sviluppa un tumore della ghiandola surrenale, le fasi dello sviluppo dipendono dalle dimensioni delle neoplasie, dalla presenza di metastasi e dalla germinazione nel tessuto circostante. Per i tumori surrenali, sono applicabili le seguenti fasi:

  1. Il primo stadio ha una dimensione non superiore a cinque millimetri e più spesso ha un carattere benigno. Il tumore non emette sintomi e viene rilevato per caso durante un esame del tratto digestivo.
  2. Nel secondo stadio, la dimensione della neoplasia è già superiore a cinque millimetri, il tumore può crescere in strutture vicine, ma non influenza ancora il sistema linfatico e non consente metastasi.
  3. Le neoplasie del terzo stadio di diametro possono crescere fino a cinque centimetri e metastatizzare agli organi vicini e ai linfonodi regionali.
  4. Il quarto stadio è il più difficile, durante il quale la neoplasia cresce di grandi dimensioni e può colpire qualsiasi organo e sistema, poiché le cellule maligne divergono con il flusso linfatico e il flusso sanguigno.

Prima viene rilevata una patologia, più è probabile che non causerà complicazioni e sarà completamente guarita.

Quali sono i fattori di rischio?

Un fattore di rischio è qualsiasi circostanza che aumenta il rischio di sviluppare il cancro. Avere un fattore di rischio non significa che otterrai sicuramente il cancro; l'assenza di fattori di rischio non significa che non otterrai mai il cancro. Se ritieni di essere a rischio, consulta uno specialista. Alcune malattie ereditarie aumentano il rischio di sviluppare tumori della ghiandola surrenale.

I fattori che aumentano il rischio di sviluppare il cancro surrenale includono le seguenti malattie ereditarie:

  • Sindrome di Li-Fraumeni;
  • Sindrome di Beckwith-Wiedemann;
  • Sindrome di Carney.

Professor Moshe Inbar

Oncologo, 45 anni di esperienza

Per fissare un appuntamento

Capo del dipartimento di oncologia, MC Ihilov-Surasky

Sintomi

Negli uomini e nelle donne, la sintomatologia dei tumori surrenali dipende dallo sviluppo di quale ormone la patologia porta a:

  • L'androsteroma porta al virilismo e alla sindrome anabolica. Nei bambini con un tale tumore, la pubertà, il rapido sviluppo fisico sono noti in precedenza, la voce si fa più precoce, l'acne appare sul viso e sul corpo. Le donne affrontano lo sviluppo muscolare, le ghiandole mammarie, il clitoride e l'atrofia dell'utero, si verifica l'amenorrea.
  • Il corticoestroma nei maschi si manifesta in segni di femminilizzazione. Si verifica atrofia dei testicoli e del pene, le ghiandole mammarie (ginecomastia) iniziano ad aumentare, la crescita dei peli del viso si interrompe, la funzione sessuale soffre. Nelle pazienti con tale tumore, la sintomatologia è praticamente assente, solo gli estrogeni possono occasionalmente aumentare. Se la neoplasia si verifica in un ragazzo, la pubertà viene ritardata, nelle ragazze, al contrario, lo sviluppo sessuale e fisico è troppo intenso.
  • I sintomi dei corticosteromi si manifestano in segni di ipercorticismo (sindrome di Itsenko-Cushing). In tali pazienti, inizia l'obesità, la testa fa male, c'è un'ipertensione costante. Il paziente si stanca rapidamente, il tono muscolare si indebolisce, gli uomini soffrono di disfunzione erettile. Un segno obbligatorio del corticosteroma è il diabete steroideo..

Letture consigliate Pelle del cheratoma: trattamento, cause, rimozione

Grandi smagliature blu - strie - appaiono sullo stomaco, sul torace e sui fianchi. Negli uomini, si verificano caratteristiche sessuali secondarie di tipo femminile, nelle donne, viceversa. I pazienti manifestano osteoporosi, che porta a frequenti fratture da compressione delle vertebre. Il venti percento dei pazienti ha urolitiasi e pielonefrite.

  • Con l'aldosteroma, c'è un polso frequente e un aumento della pressione sanguigna, che non è suscettibile di terapia e causa disturbi visivi. Ci sono malfunzionamenti del ritmo cardiaco, mal di testa, alterazioni miocardiche ipertrofiche e successivamente distrofiche. Compaiono anche sintomi renali: sete grave, minzione frequente, aumento della quantità giornaliera di urina che diventa alcalina. Crampi, parestesie e debolezza muscolare non fanno eccezione..
  • Il feocromocitoma ha un'emodinamica pericolosa. Durante esso, può verificarsi una crisi di adrenalina: aumentano la pressione, mal di testa e vertigini, si intensifica la sudorazione, pallore, palpitazioni e dolore toracico. La temperatura corporea di una persona aumenta, si verificano tremori e vomito senza causa, sono presenti attacchi di panico. La fine della crisi è accompagnata da un aumento del volume delle urine.

Poiché i tumori hanno sintomi diversi, anche i metodi di trattamento possono essere diversi e vengono selezionati dal medico individualmente dopo un esame approfondito.

previsione

La prognosi per il carcinoma adrenocorticale della ghiandola surrenale dipende da quale fase del trattamento della malattia è stata avviata. La sopravvivenza a cinque anni nel primo stadio del carcinoma surrenale è dell'80%, nel secondo stadio diminuisce al 60%, nel terzo è del 50% e nel quarto del 13%. La prognosi della malattia è associata alla prevalenza del processo tumorale..

I principali oncologi dell'ospedale di Yusupov stabiliscono una diagnosi accurata e determinano la prognosi del cancro surrenalico in pochi giorni. Ciò è facilitato dall'attrezzatura della clinica oncologica con moderne attrezzature diagnostiche e dall'elevata qualifica dei medici, molti dei quali hanno titoli scientifici. Con un contatto tempestivo all'ospedale di Yusupov, le possibilità di sopravvivenza aumentano.

Diagnostica

Per diagnosticare i tumori surrenali, vengono effettuati numerosi studi strumentali, nonché studi di laboratorio in endocrinologia, ma la diagnosi inizia con un esame esterno, ascoltando i reclami e prendendo un'anamnesi. Il medico nota segni esterni che possono indicare un'eccessiva produzione di un ormone e quindi prescrive altri metodi di esame al paziente:

  • Un'ecografia è informativa quando la dimensione del tumore surrenale è superiore a un centimetro. È impossibile vedere neoplasie di diametro inferiore usando questo metodo.
  • La risonanza magnetica o computerizzata consente di esaminare più da vicino la neoplasia, determinarne l'esatta localizzazione e dimensione.
  • Radiografia del torace e studio isotropico osseo per rilevare metastasi.
  • Analisi cliniche generali delle urine, nonché studio delle urine per i livelli ormonali.
  • La flebografia è un esame del sangue prelevato dalla ghiandola surrenale. Con lo sviluppo del feocromocitoma, questo tipo di studio è controindicato, poiché contribuisce ad un aumento della pressione sanguigna.
  • Biopsia tumorale con ago sottile seguita da esame istologico per determinare la struttura morfologica della neoplasia.

Dopo aver fatto una diagnosi, il medico seleziona la terapia, che, a suo avviso, sarà la più efficace.

Sintomi generali

I sintomi comuni caratteristici della maggior parte dei tipi di ghiandole surrenali sono suddivisi in:

Appaiono sotto forma di:

  • violazione della conduzione nervosa nei tessuti del corpo;
  • aumento della pressione sanguigna, sviluppo di ipertensione persistente;
  • eccitazione nervosa;
  • panico causato dalla paura della morte;
  • dolore al petto e alla cavità addominale, con carattere pressante;
  • minzione frequente.
  1. Secondario.

Per i segni secondari, l'aspetto delle seguenti patologie è caratteristico:

  • disfunzione renale;
  • diabete;
  • disfunzione sessuale.

Trattamento

Nel trattamento dei tumori surrenali, è necessario tenere conto delle informazioni ottenute al momento della diagnosi. Il metodo più efficace è la chirurgia. L'operazione viene eseguita con neoplasie che producono ormoni, tumori con diametro maggiore di cinque centimetri e patologie maligne. Tuttavia, a volte l'operazione è controindicata per il paziente, nel qual caso è necessario trattare la patologia con un metodo conservativo. Le controindicazioni all'intervento chirurgico sono:

  1. Età anziana;
  2. Tumori multipli con un gran numero di metastasi;
  3. Gravi patologie concomitanti, che sono una controindicazione all'anestesia.

Letture consigliate Sintomi del linfoma gastrico, suoi tipi, prognosi e trattamento

Le radiazioni e la terapia chimica sono utilizzate per le neoplasie oncologiche e vengono eseguite prima e dopo l'intervento chirurgico al fine di ridurre le dimensioni del tumore ed eliminare i resti di cellule maligne..

Intervento chirurgico

L'operazione deve essere eseguita se il tumore è ormonalmente attivo e nella quantità non superiore a tre centimetri. Le neoplasie maligne vengono anche rimosse chirurgicamente. L'operazione può essere eseguita in due modi:

  1. Accesso aperto (chirurgia addominale);
  2. Metodo Laporascopic (accesso attraverso diverse forature nella cavità addominale).

Durante l'intervento chirurgico, un tumore viene rimosso insieme alla ghiandola surrenale interessata. Se la neoplasia è maligna, il medico accusa anche i linfonodi regionali. Quando le metastasi degli organi vicini sono interessate, sono anche soggette a rimozione.

È più difficile rimuovere il feocromocitoma, poiché ciò può interrompere in modo significativo l'emodinamica. Per prevenire una crisi di adrenalina, il paziente è accuratamente preparato per un intervento chirurgico utilizzando farmaci speciali. Se la crisi si è verificata durante la rimozione del tumore e il paziente ha iniziato uno shock di cachetamina, che è accompagnato da un salto della pressione sanguigna a livelli critici e altre condizioni pericolose, i medici ricorrono a un intervento chirurgico di emergenza.

Trattamento conservativo

Insieme all'operazione (prima e dopo) per le neoplasie maligne, viene utilizzata la radioterapia e la terapia chimica, con la quale è possibile ridurre il tumore e uccidere i suoi resti, prevenendo la ricaduta. Inoltre, questi metodi possono agire come un trattamento indipendente nei casi in cui l'operazione è controindicata. Nel periodo postoperatorio, al paziente vengono prescritti farmaci che contribuiscono alla normalizzazione dell'equilibrio sale-acqua e prevengono l'omeostasi minerale. Obbligatoria è la terapia ormonale sostitutiva, che dovrebbe durare una vita. Alcuni sintomi dopo l'intervento chirurgico possono rimanere, il che richiede un costante controllo medico.

Intervento chirurgico

Nella maggior parte dei casi, è indicata la rimozione chirurgica delle aree interessate. Un'operazione per rimuovere un tumore surrenalico viene eseguita apertamente o con un metodo laparoscopico. Se l'intero organo è interessato, deve essere rimosso. Con un processo maligno, l'organo e i tessuti vicini vengono rimossi.

Di particolare difficoltà per la chirurgia è il feocromocitoma - un tumore surrenale. Il pericolo è una possibile violazione dell'emodinamica durante l'operazione. Tuttavia, la formazione deve essere rimossa, perché causa frequenti crisi di feocromocitoma.

Previsioni e prevenzione

Le previsioni dopo l'intervento chirurgico dipendono dal tipo di neoplasia, dalla sua natura e dalle misure terapeutiche adottate. I tumori benigni non si ripetono quasi mai, cosa che non si può dire delle neoplasie maligne. Prima viene rimosso il tumore, più favorevoli sono i dati prognostici. Tuttavia, un certo numero di pazienti può manifestare complicanze e conseguenze. Ad esempio, se androsteroma è stato rimosso e il paziente era un bambino, è probabile che sia stentato. Dopo la rimozione riuscita del feocromocitoma, la metà dei pazienti sviluppa disturbi cardiologici entro un anno.

Il trenta percento dei pazienti dopo la rimozione dell'aldosteroma manifesta una lieve ipertensione, che richiede un trattamento farmacologico per tutta la vita. Se viene rimosso un corticosteroma, il paziente guarisce dopo circa un mese e mezzo o due. La sintomatologia, che era con il cancro, scompare gradualmente: pressione, ritorno del peso alla normalità, ripristino della funzione sessuale, ecc. I tumori metastatici spesso danno una prognosi sfavorevole, specialmente se la patologia non è suscettibile di trattamento chirurgico. In questo caso, una persona può vivere fino a due anni.

Le misure preventive includono il mantenimento di uno stile di vita sano:

  • rifiuto di sigarette e alcol;
  • nutrizione appropriata;
  • evitare fattori provocatori.

Dopo il trattamento, viene eseguita la prevenzione al fine di prevenire le ricadute. Il paziente è registrato e deve essere esaminato ogni sei mesi (e inizialmente e più spesso). Dopo la rimozione del tumore maligno solo dopo cinque anni, una persona è considerata completamente guarita. Quando la ghiandola surrenale viene rimossa, il paziente è categoricamente controindicato in alcool, sonniferi, forte stress fisico e psicoemotivo.