Tempo di lettura: min.
I fibromi uterini sono un tumore benigno. I fibromi uterini sono classificati da neoplasie benigne del sistema riproduttivo femminile e non hanno nulla a che fare con i processi maligni. Pertanto, la domanda "i fibromi uterini è il cancro o no", a condizione che non ci siano segni di malignità e la diagnosi non è in dubbio al momento, è possibile dare una risposta definitiva "no".
Nome di Servizio | Prezzo |
---|---|
Azione! Consultazione iniziale di un riproduttologo e ultrasuoni | 0 rub. |
Consultazione ripetuta del riproduttologo | 1 900 rub. |
Consultazione iniziale di un riproduttologo, Ph.D. Osina E.A.. | 10 000 sfregamenti. |
Isteroscopia | 22 550 rub. |
Esperto ginecologico ad ultrasuoni | 3 080 sfregamenti. |
Laparoscopia medica e diagnostica (1 categoria di complessità) | 65 500 sfregamenti. |
Laparoscopia medica e diagnostica (2 categorie di complessità) | 82 200 rub. |
Programma per la salute delle donne dopo 40 anni | 31 770 rub. |
Una domanda completamente diversa è la progressione di questa forma nosologica, perché molti sostengono che i fibromi uterini possono svilupparsi in cancro. I fibromi uterini degenerano in cancro? Questa domanda preoccupa tutti, dal momento che il termine "tumore" stesso spaventa già le donne.
I fibromi uterini possono svilupparsi nel cancro?
I fibromi uterini sono una malattia abbastanza comune della sfera riproduttiva femminile, un indicatore quantitativo di cui cresce ogni giorno. La prevalenza di questa forma nosologica copre anche una giovane età, che prima era piuttosto un'eccezione alla regola. Sentendo per la prima volta una tale condizione patologica, le donne sono inizialmente in uno stato di shock, poiché non tutti i pazienti conoscono la differenza tra un processo benigno e uno maligno. Avendo appreso delle sue caratteristiche benigne, alcuni dei pazienti "espirano" e iniziano ad assumere un atteggiamento meno responsabile nei confronti di questo problema. Tuttavia, altre donne iniziano a porre ai dottori domande molto corrette: "i fibromi uterini si trasformano in cancro?", "I fibromi uterini possono trasformarsi in cancro?".
Per comprendere questo problema, è necessario capire come distinguere i fibromi dal cancro uterino.
Sintomi di fibromi uterini maligni
Un medico che esamina questo paziente, con palpazione bimanuale, può determinare con le mani la formazione nodulare, in base alle caratteristiche della sua superficie, in alcuni casi si può sospettare una patologia oncologica: si tratta di una superficie irregolare del nodo, sporgenze dell'ago, eterogeneità della consistenza della formazione. Tuttavia, se tali segni non vengono osservati, ciò non rimuove la vigilanza oncologica.
Sarcoma uterino e mioma: differenze nell'ecografia
Quando si esegue un'ecografia, il medico può presumibilmente anche dai dati degli ultrasuoni se ci sono segni di malignità: eterogeneità dei contorni e della struttura della formazione, presenza di cavità al suo interno, segni di necrosi o metastasi, versamento nella cavità addominale.
Quando si esegue la risonanza magnetica o la risonanza magnetica, le sfumature di questa neoplasia sono anche chiaramente visibili.
Quando si esegue la laparoscopia o laparotomia, è possibile rilevare segni visivi del processo oncologico. Ma vale la pena dire che nessuno dei metodi di cui sopra dà una risposta esatta alla domanda di fibromi uterini benigni o maligni, anche i sintomi non daranno una risposta affidabile..
Non ci possono essere segni di cancro uterino nelle prime fasi dei fibromi.
I fibromi uterini vanno in cancro?
Purtroppo questo è il caso. Qualsiasi neoplasia, come qualsiasi ad un certo punto, ma sana, i tessuti in futuro possono essere un substrato per il cancro. Nessun medico o scienziato può garantire a una donna che la lesione miomatosa dell'utero non venga convertita in un processo maligno. Poiché le teorie sull'origine della patologia oncologica sono molte, nessuno può negare accuratamente la possibilità di malignità. Cioè, i fibromi uterini, ovviamente, possono acquisire le proprietà di un processo maligno.
L'unico modo per ridurre in qualche modo la possibilità di degenerazione di una neoplasia esistente ma benigna è creare gruppi di rischio per l'incidenza, nonché l'implementazione di misure preventive e misure per prevenire una tale formidabile complicazione.
Fibromi uterini: trasformazione in cancro e come evitarlo?
- È necessario cambiare il modo di vivere: è necessario abbandonare completamente il fumo e l'assunzione di bevande alcoliche, regolare il modo di lavorare e riposare. Rimuovere gli alimenti ricchi di agenti cancerogeni dalla dieta, aumentare la percentuale di frutta e verdura con un alto contenuto di antiossidanti;
Una misura raccomandata è anche una riduzione del peso corporeo con il suo eccesso. Ciò richiede la correzione del menu precedente e un'attività fisica abbastanza moderata. Con una maggiore attività fisica e la presenza di un nodo miomatoso sulla gamba, possono verificarsi torsioni e malnutrizione del nodo e in futuro la sua necrosi. Anche il flusso sanguigno negli organi pelvici aumenta, il che influisce negativamente anche sullo sviluppo dei fibromi nella direzione del suo rapido aumento.
Un punto molto importante, e allo stesso tempo, un grosso errore delle donne è l'automedicazione di questa patologia sotto forma di utilizzo della fisioterapia. Qualsiasi effetto termico sull'utero può migliorare la circolazione sanguigna negli organi pelvici, causando così una rapida progressione del processo patologico. Questo può essere il fattore scatenante per la trasformazione del tumore in una forma maligna..
L'aborto durante la sua comparsa sotto forma di aborto provoca anche la degenerazione del tumore. L'aborto è un potente stress ormonale per il corpo, così come la tecnica per la sua attuazione, ad esempio, il curettage della cavità uterina può essere un fattore stimolante per tale malignità della formazione miomatosa.
I medici affermano se i fibromi uterini possono svilupparsi nel cancro
Il trattamento tempestivo e il trattamento completo dei fibromi aiuteranno ad evitare le gravi conseguenze dei fibromi.
Tipi e caratteristiche dei fibromi uterini
I fibromi uterini si formano nello strato muscolare di un organo. Un tumore può essere singolo e multiplo, questo è influenzato dal numero di nodi. Per natura della crescita, si distinguono cinque tipi di formazioni:
- Interstiziale (intramuscolare, intramurale). Formata al centro del miometrio, ha, di norma, dimensioni medie o grandi.
- Sottomucoso (sottomucoso). Cresce verso l'interno dell'utero
- Subserous (subperitoneale). Il tumore si trova completamente o parzialmente sulla superficie della parete uterina.
- Intraligamentary (interconnessione). Si forma tra i legamenti o all'interno del tessuto muscolare.
- Retroperitoneale. Un tumore cresce dalla parte inferiore dell'utero allo spazio retroperitoneale, la variante più rara di fibromi.
Il mioma è diviso in tipi anche per localizzazione:
- Gonfiore cervicale Situato sulla cervice, che spesso porta a un flusso sanguigno alterato.
- Educazione istmica (istmica). È un tessuto connettivo e muscolare, che si intrecciano casualmente, interferendo con la germinazione dei vasi sanguigni. Si trova tra la cervice e il corpo dell'utero. Tale formazione provoca dolori acuti nell'area pubica, rende difficile la minzione.
- Tumore corporale. Formata nell'utero. I sintomi dipendono dalla posizione del tumore..
I singoli fibromi possono diventare multipli nel tempo. In base al grado di crescita, il tumore può essere piccolo (fino a 20 mm), medio (da 20 a 60 mm), grande (più di 60 mm). Le forme piccole e medie sono spesso semplicemente osservate. Le grandi formazioni vengono rimosse chirurgicamente.
Raccomandiamo di leggere le mestruazioni con i fibromi uterini. Dall'articolo imparerai cos'è un fibroma, i suoi effetti sul ciclo mestruale, il trattamento conservativo e chirurgico dei fibromi. Ed ecco di più sui segni e sulle conseguenze dell'iperestrogenismo nelle donne.
Terapia
In corso di trattamento, a seconda dello stadio di crescita del cancro. Con il sarcoma, una parte del corpo uterino o il tutto, così come le appendici e le ovaie, vengono rimossi. Più tardi viene determinata la malattia, meno possibilità di vita. La terapia è prescritta come segue:
- Trattamento combinato con l'uso di radiazioni prima dell'intervento chirurgico per ridurre la crescita e la crescita dell'istruzione.
- Radioterapia se la chirurgia non può essere utilizzata.
- L'uso di farmaci con effetti antitumorali per il terzo e il quarto grado di cancro.
- Usano l'opportunità per migliorare la qualità della vita dei pazienti nell'ultima fase dell'oncologia. Applicare trattamenti chimici, antidolorifici. Quindi prelevare una macchia dagli organi pelvici per l'analisi.
- In caso di ricrescita del tumore, rimuovere il canale cervicale e il corpo uterino, la vagina, la parte dell'intestino, la vescica.
Un esame clinico di sarcoma e mioma è simile, è difficile determinare la malattia. Per una determinazione accurata mediante analisi istologiche. Non trattare un piccolo nodo, poiché nel processo di crescita può influire negativamente sulla salute!
Nella prevenzione di gravi conseguenze, la prevenzione e l'esame costante nell'ufficio ginecologico aiuteranno. Non iniziare la malattia cervicale, il corpo uterino. Si raccomanda di aderire a uno stile di vita sano, di astenersi da dipendenze distruttive. Una donna dovrebbe visitare un medico più spesso di una volta all'anno. Il leiomioma non è considerato una neoplasia pericolosa, ma l'oncologia si verifica nelle profondità dello strato. Pertanto, il cancro deve essere trattato nella fase iniziale di sviluppo.
Qualsiasi cambiamento nel lavoro del corpo è il primo segnale per contattare uno specialista. Questo ti permetterà di catturare la malattia in una fase precoce, non ti permetterà di andare allo stadio del cancro.
Segni e sintomi
I primi segni della malattia di solito compaiono quando il tumore ha raggiunto dimensioni sufficientemente grandi. I principali sintomi clinici includono:
- Crampi acuti o tirando la natura del dolore addominale. Con un rapido aumento del tumore, i dolori diventano più pronunciati, permanenti. Le grandi formazioni portano a una costante sensazione di pesantezza nell'addome inferiore.
- Mestruazioni prolungate, irregolari, pesanti, sanguinamento aciclico. A causa della grande perdita di sangue, si sviluppa anemia, appaiono mal di testa, affaticamento, debolezza.
- Un aumento dell'addome, che non è associato a un aumento di peso significativo, ma questo è solo in caso di fibromi di grandi dimensioni.
- Infertilità e aborto spontaneo.
I fibromi uterini possono crescere o scomparire completamente durante la menopausa, possono mantenere le loro dimensioni a lungo o aumentare rapidamente, possono procedere clinicamente con entrambi i sintomi e asintomatici.
Qual è il pericolo dei fibromi per la salute delle donne
Nonostante il fatto che il mioma sia un tumore benigno e raramente possa nascondere un tumore maligno, può portare a una donna molti disagi e problemi di salute. Le osservazioni richiedono anche piccoli fibromi per catturare la tendenza a sviluppare complicazioni in modo tempestivo.
I principali "pericoli" e problemi dei fibromi possono essere nascosti nei seguenti casi:
- Dolore e pesantezza nell'addome inferiore. La presenza di fibromi uterini è accompagnata dalla compressione di altri organi e terminazioni nervose nel bacino. I nodi di grandi dimensioni possono portare a una violazione del deflusso di sangue dalla parte inferiore del corpo, provocando così lo sviluppo di vene varicose nella piccola pelvi. Tutto ciò porta a una donna una costante sensazione di pesantezza, dolore nell'addome inferiore. Il disagio può intensificarsi dopo l'esercizio, durante e dopo il rapporto sessuale..
- Violazione del lavoro degli organi correlati. I nodi fino a 3 cm, anche se ce ne sono diversi, non portano a cambiamenti seri. Ma grandi (oltre 5 cm di diametro) possono spremere gli organi vicini, interrompendo il loro lavoro. Ad esempio, quando il nodo si trova di fronte e in contatto con la vescica, le donne notano un frequente bisogno di andare in bagno, una sensazione di svuotamento incompleto.
- Se il nodo è vicino al retto, può provocare stitichezza, sviluppo di emorroidi, proctite e paraproctite (infiammazione del retto e dei tessuti circostanti).
L'idronefrosi si è sviluppata a causa di una violazione del deflusso di urina nell'uretere
- Periodi pesanti e anemia. Il mioma può interrompere la normale struttura anatomica dell'utero, che porta a un cambiamento nella struttura della sua cavità interna e alla capacità di contrarsi. Questo porta a mestruazioni pesanti, spesso con coaguli. Una tale perdita regolare di sangue può causare anemia grave, che può richiedere una trasfusione di sangue. Le mestruazioni particolarmente spesso abbondanti sono accompagnate da nodi sottomessi.
- Infertilità e aborto spontaneo. Oltre al fatto che i fibromi possono diventare un ostacolo per lo sperma di entrare nell'uovo e l'impianto dell'uovo fetale nell'endometrio, i nodi di grandi dimensioni possono causare malformazioni fetali in caso di gravidanza. Si possono sviluppare rientranze del cranio e delle ossa del torace, altre anomalie scheletriche.
Ciò accade a causa del fatto che i nodi non sono estensibili in natura e il bambino deve adattarsi alla forma della cavità uterina che è. Inoltre, il cuscinetto sullo sfondo dei fibromi uterini ha anche un maggior rischio di complicanze. Questo è un deflusso prematuro di acqua, distacco della placenta, ritardo della crescita e sviluppo del feto. Le donne con mioma hanno spesso un taglio cesareo, nel qual caso i nodi esistenti possono essere rimossi contemporaneamente..
- Depressione e disfunzione sessuale. Una costante sensazione di disagio, pesantezza, limitazione dell'attività fisica (ad esempio, aerobica, ciclismo prolungato, riscaldamento e altre procedure sono vietate) può portare a stati depressivi.
- Patologia chirurgica acuta Il mioma può causare operazioni di emergenza. Ad esempio, in caso di necrosi del nodo miomatoso, è necessario rimuoverlo, spesso in combinazione con l'utero, o quando nasce il nodo miomatoso - con la sua posizione sottomucosa.
La torsione delle gambe dei fibromi porta alla necrosi del nodo miomato
Fibromi uterini: perché trattare un tumore benigno
Fibromi uterini: questa neoplasia nodulare benigna si verifica nello strato muscolare dell'utero e può raggiungere dimensioni molto grandi. Nella letteratura medica si fa menzione di fibromi che pesano 25, 40 e persino 63 kg. La malattia viene diagnosticata nel 30-50% delle donne di età superiore ai 30 anni. Circa 280 mila operazioni vengono eseguite ogni anno in Russia per rimuovere questi tumori..
"data-medium-file =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/mioma-matki.jpg?fit=450%2C263&ssl=1? v = 1572898715 "data-large-file =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/mioma-matki.jpg?fit=900%2C525&ssl = 1? V = 1572898715 "src =" https://i2.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/mioma-matki-900x525.jpg?resize=790% 2C461 "alt =" fibromi uterini "larghezza =" 790 "altezza =" 461 "srcset =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/mioma -matki.jpg? w = 900 & ssl = 1 900w, https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/mioma-matki.jpg?w=450&ssl= 1 450w, https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/mioma-matki.jpg?w=768&ssl=1 768w, https: // i1. wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/mioma-matki.jpg?w=1115&ssl=1 1115w "dimensioni =" (larghezza massima: 790px) 100vw, 790px "dati -recalc-dims = "1" />
Cosa sono i fibromi uterini
I fibromi uterini sono tumori benigni che si sviluppano nelle pareti della cervice o nell'utero. Nella pratica ginecologica, ci sono fibromi di varie dimensioni, che vanno da diversi millimetri a decine di centimetri. Di norma, diversi fibromi si sviluppano contemporaneamente..
- Per il numero di nodi - singolo e multiplo;
- Per localizzazione: su sottomucoso, sottoperitoneale, interconnettivo, intramuscolare, cervicale e istmo. Nel 95% dei casi, il tumore si trova nel corpo uterino e solo nel 5% - nella sua cervice.
Poiché i fibromi uterini si presentano a causa di mitosi anormale (stadio di divisione cellulare), tutte le cellule dello stesso tumore sono identiche. Delle neoplasie che esistevano prima, possono svilupparsi neoplasie "figlia". quindi anche un piccolo fibroma deve essere trattato.
Cause e classificazione
L'affermazione che è esistita finora sulla disposizione ereditaria alla comparsa di nodi miomatosi è controversa oggi e la patogenesi finale di questa malattia non è ancora chiara.
Presumibilmente, le cause di questo tumore benigno sono:
- danno meccanico alle pareti dell'utero;
- squilibrio ormonale;
- peso in eccesso;
- malattie ginecologiche;
- patologia del sistema cardiovascolare.
Fattori di rischio
Il mioma è osservato in ogni terza donna e soprattutto è esposta a coloro che sono in sovrappeso e non avevano la capacità o il desiderio di dare alla luce un bambino di età inferiore ai trent'anni. La comparsa di fibromi è solitamente associata a squilibri ormonali, pertanto sono a rischio le donne con disabilità ormonali, che spesso hanno aborti, che non controllano l'assunzione di farmaci ormonali anticoncezionali, che soffrono di malattie endocrine - diabete, ecc..
Anche un intervento chirurgico con possibili danni agli organi genitali interni, malattie infettive croniche non trattate può portare alla formazione di un tumore benigno dell'utero..
Un ruolo importante nella formazione dei fibromi è svolto dal fattore ereditario. Se sorelle, nonne, zie e madri avevano tumori benigni degli organi pelvici, allora la probabilità di fibromi in una linea ereditaria diretta è molto alta. Certo, questo fatto non è ancora un verdetto, ma una donna con scarsa eredità dovrebbe visitare regolarmente un ginecologo, sottoporsi a esami ecografici e donare sangue per gli ormoni.
Sintomi di fibromi
In circa il 20-30% dei casi, i sintomi dei fibromi uterini non sono pronunciati. La malattia viene rilevata accidentalmente durante una visita medica preventiva o con un'ecografia prescritta per motivi completamente diversi..
tipi di fibromi uterini
"data-medium-file =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/vidyi-miomyi-matki.jpg?fit=415%2C300&ssl= 1? V = 1572898715 "data-large-file =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/vidyi-miomyi-matki.jpg?fit = 761% 2C550 & ssl = 1? V = 1572898715 "src =" https://i0.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/vidyi-miomyi-matki-761x550. jpg? resize = 761% 2C550 "alt =" tipi di fibromi uterini "larghezza =" 761 "altezza =" 550 "srcset =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/ uploads / 2017/05 / vidyi-miomyi-matki.jpg? w = 761 & ssl = 1.761w, https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/vidyi -miomyi-matki.jpg? w = 415 & ssl = 1 415w, https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/vidyi-miomyi-matki.jpg? w = 768 & ssl = 1 768w, https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/vidyi-miomyi-matki.jpg?w=826&ssl=1 826w " dimensioni = "(larghezza massima: 761px) 100vw, 761px" data-recalc-dims = "1" />
La presenza di fibromi uterini può essere sospettata con:
- Aumento del sanguinamento mestruale, in cui compaiono spesso coaguli.
- La comparsa di spotting aciclici (irregolari, fuori ciclo) di varia intensità.
- dolore nell'addome inferiore, sensazione di pesantezza o disagio.
- Dolore durante il rapporto.
- Aborto spontaneo (aborti spontanei), mancate gravidanze e infertilità.
Il dolore diventa più intenso quando si verifica una complicazione sotto forma di torsione del nodo miomatoso sottoperitoneale. Il medico può sentire le grandi dimensioni del tumore quando preme sullo stomaco.
Fibromi uterini sottomucosi
Il mioma sottomucoso si forma dallo strato muscolare uterino, è un mioma sottomucoso, cresce nella cavità uterina.
Motivi provocatori: squilibrio ormonale, metabolismo, infiammazione ginecologica cronica, fattori che influenzano l'inibizione delle ovaie, ghiandola tiroidea, ghiandole surrenali, aborti frequenti e multipli.
Sintomi di fibromi uterini sottomessi:
- La malattia inizia con il fatto che nel mezzo del ciclo mestruale ci sono sanguinamenti, ci sono grossi coaguli di sangue.
- I dolori di crampi si uniscono. Il paziente avverte debolezza e malessere associati all'anemia sanguinante.
- I fibromi di grandi dimensioni possono comprimere gli organi adiacenti dell'utero. Ciò porta a minzione frequente e se cresce nella parte posteriore dell'utero, schiacciando il retto.
Sebbene il mioma sottomucoso sia un tumore benigno, c'è una piccola percentuale quando degenera in un tumore maligno.
In che modo il mioma è diverso da un tumore maligno - il cancro?
I fibromi uterini sono un tumore benigno che, a differenza del maligno, è circondato da una capsula speciale. Per questo motivo, rimane all'interno della zona di apparizione, anche aumentando di crescita, mentre il tumore maligno si diffonde ad altri organi, dando metastasi.
Anche la struttura del tumore stessa è diversa: non distrugge il tessuto circostante e non avvelena il corpo.
Perché trattare i fibromi uterini: complicazioni
La degenerazione maligna non è tipica per i nodi miomatosi, tuttavia, con una rapida crescita, può verificarsi la compressione degli organi interni, che interferisce con il normale funzionamento del corpo. Nel tempo, appare un sanguinamento uterino molto forte, che è pericoloso per la vita di una donna. Spesso questa malattia provoca infertilità..
Se il concepimento è ancora avvenuto, la presenza di fibromi influenzerà sicuramente negativamente la gravidanza - la prognosi, di regola, è sempre deludente. A causa di un cambiamento nel background ormonale, durante la gestazione, i fibromi spesso aumentano di dimensioni, interferendo con il normale sviluppo del feto. Ci sono casi frequenti in cui un tumore lo sposta semplicemente dall'utero o provoca una gravidanza congelata. Pertanto, è meglio verificare la presenza di miomi prima del concepimento, pianificando una gravidanza.
La gravidanza e i fibromi sono compatibili se il tumore è piccolo.
Ma in ogni caso, il corso di una tale gravidanza e la nascita stessa saranno sempre complicati, quindi molto probabilmente un taglio cesareo sarà raccomandato al paziente. Durante questa operazione, provano a rimuovere tutti i nodi miomatosi. E sebbene ciò non dia una garanzia assoluta che non riappariranno, può salvare da inutili interventi chirurgici in futuro..
Diagnosi di una neoplasia
Qualsiasi tipo di fibroma viene diagnosticato alla reception da un ginecologo durante la gestione dei reclami o durante un esame di routine.
Nelle prime fasi, i fibromi non possono essere visti in un esame ginecologico di routine. Se si sospetta una neoplasia, il medico raccomanda al paziente di sottoporsi a un'ecografia transvaginale, che consente di determinare la posizione, le dimensioni e la struttura della formazione. In presenza di un tumore, il ginecologo vedrà una lesione a forma rotonda nell'immagine, che ha una struttura più densa rispetto al miometrio. L'aumento dell'utero è indicato da quante settimane sembra durante la gravidanza (periodo in settimane).
A causa del fatto che la patologia è spesso accompagnata da altre malattie che hanno cause simili, ad esempio disturbi ormonali, con l'aiuto di un'ecografia ginecologica, il medico valuta contemporaneamente le condizioni dell'endometrio (strato interno dell'utero) e delle ovaie, differenzia la neoplasia con tumori dell'utero.
In combinazione con un esame ecografico, possono essere richiesti esami generali del sangue e delle urine, strisci per oncocitologia e flora, colposcopia, un test funzionale per la funzione ovarica e un test di gravidanza. Per escludere lo sviluppo di anemia, in caso di sanguinamento, è necessario condurre un esame del sangue clinico per scoprire il livello di emoglobina nel sangue.
I fibromi di grandi dimensioni sono ben diagnosticati con un semplice esame ginecologico. Quando si palpa l'addome - l'utero viene ingrandito, i nodi densi vengono palpati. Quando viene rilevato un tumore di grandi dimensioni, viene eseguita un'ecografia del bacino, è necessario determinare la posizione, la dimensione dei fibromi. È anche necessario effettuare un curettage dello strato interno dell'utero - l'endometrio. La procedura viene eseguita per la biopsia per escludere la presenza di cellule tumorali..
Ultrasuoni Doppler e diagnostica alternativa - RM
I fibromi proliferanti vengono diagnosticati idealmente utilizzando l'ecografia Doppler. Questo esame è necessario anche per sospetta degenerazione maligna del nodo miomato (cancro) o dell'endometrio e con tumore ovarico. Utilizzando l'ecografia Doppler a colori, è possibile valutare il flusso sanguigno e stabilire la resistenza vascolare, la presenza di neovascolarizzazione intensa e altri segni che indicano la qualità dei tumori.
Un esame alternativo è la terapia di risonanza magnetica. La risonanza magnetica fornisce risultati abbastanza chiari nella diagnosi di queste neoplasie, ma un tale studio è pericoloso, poiché è associato a scansioni magnetiche scarsamente studiate, quindi non è prescritto inutilmente.
Trattamento di fibromi uterini di diverse dimensioni
Il mioma è una malattia pericolosa, ma non una frase. Il metodo di trattamento dei fibromi uterini è selezionato in base alle sue dimensioni, al tasso di crescita, all'età del paziente e al desiderio della donna di mantenere la funzione riproduttiva.
- Se la malattia viene rilevata nella fase iniziale, molto probabilmente ci sarà la terapia della luce volta a fermare la crescita e ridurre i nodi miomatosi.
- Se si osservano numerosi nodi di diversi tipi e dimensioni abbastanza grandi, il medico proporrà un metodo di trattamento operativo, che nella maggior parte dei casi ha successo.
- La terza opzione è un trattamento combinato con una combinazione di trattamento chirurgico e medico.
Qualunque sia l'opzione proposta, è necessario concordare, perché il fibroma stesso scompare in casi molto rari e sicuramente non vale la pena sperare in un miracolo.
Trattamento di piccoli fibromi
Se la neoplasia è piccola, al paziente viene prescritta una terapia farmacologica complessa. Un trattamento adeguato consente di rallentare o addirittura arrestare la crescita del tumore. La terapia farmacologica nel trattamento dei fibromi comprende farmaci che riducono le dimensioni di nodi, ormoni, immunomodulatori, terapia vitaminica, farmaci per normalizzare il flusso sanguigno periodico.
Trattamento di grandi fibromi senza chirurgia
Il trattamento conservativo per tumori di grandi dimensioni viene effettuato:
- Se il paziente desidera mantenere la funzione riproduttiva;
- Il mioma non supera le dimensioni di una gravidanza di 12 settimane;
- La malattia è asintomatica o ci sono malattie concomitanti ad alto rischio chirurgico.
Spesso, il trattamento conservativo di fibromi di grandi dimensioni è considerato da un medico come una fase preparatoria per la chirurgia.
Curettage della cavità uterina con mioma
Il curettage dell'utero può essere il mezzo principale o aggiuntivo per il trattamento dei fibromi, la procedura viene eseguita anche a fini diagnostici..
Perché il curettage in caso di fibromi
La procedura di curettage diventa spesso un elemento di una diagnosi completa se il paziente ha fibromi uterini e svolge un ruolo diagnostico importante.
- Il curettage consente di prelevare campioni di tessuto per analisi istologiche.
- La chirurgia del curettage uterino è estremamente importante per i miomi sottomucosi, difficili da diagnosticare..
- L'uso di una curette acuta consente di arrestare la distruzione della cavità uterina, che si verifica sullo sfondo dei fibromi situati nello spessore dello strato uterino muscolare (intramurale).
- Il curettage diagnostico dell'endometrio (con successiva analisi istologica) consente di valutare le sue condizioni nel mioma, poiché sono probabili cambiamenti patologici: iperplasia atipica, iperplasia.
Il curettage uterino viene eseguito se la donna ha un'operazione, il cui scopo è la rimozione dei fibromi con la conservazione dell'utero. La procedura consente di assicurarsi che non vi siano tumori maligni nell'endometrio..
Se nel processo di curettage diagnostico il medico rimuove un mioma sottomucoso (sulla gamba), anche tutte le manipolazioni diventano curative, poiché eliminano l'emorragia e la fonte del dolore.
Come prepararsi per la procedura
Se al paziente viene prescritto il curettage ginecologico per il mioma uterino, dovrebbe:
- fare una doccia il giorno della procedura;
- astenersi dal cibo (non mangiare troppo il giorno prima);
- metti un clistere purificante;
- rimuovere i peli sui genitali esterni.
La manipolazione è preceduta dalla consegna di test, un elenco dei quali verrà fornito dal ginecologo. La procedura può essere eseguita in anestesia locale o generale. Il curettage diagnostico dell'utero viene eseguito sotto il controllo di un isteroscopio. Usando l'isteroscopia g, è possibile valutare visivamente la cavità uterina, stabilire la presenza di miomi sottomucosi, polipi endometriali, patologia endometriale.
Dopo il curettage
I primi giorni dopo il curettage dell'utero, lo spotting è possibile, questa è la norma. È importante prestare la massima attenzione all'igiene intima, per prevenire sovraccarichi fisici, ipotermia e surriscaldamento, non fare sesso.
Trattamento di fibromi di grandi dimensioni
Se vengono rilevati tumori di grandi dimensioni o in rapida crescita, nonché con dolore, viene indicato un trattamento chirurgico. Può essere salva-organo (quando vengono rimossi solo i nodi) e radicale (in questo caso, l'utero viene completamente rimosso).
I moderni metodi di rimozione dei nodi miomatosi includono:
- Embolizzazione delle arterie uterine, che consiste nell'arresto del flusso sanguigno al mioma, a seguito della quale il suo tessuto viene sostituito dal connettivo;
- Ablazione FUS - distruzione dei nodi tumorali mediante ultrasuoni.
Con queste tecniche, è possibile sbarazzarsi della patologia senza chirurgia.
"data-medium-file =" https://i2.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/lechenie-miomyi.jpg?fit=407%2C300&ssl=1? v = 1572898714 "data-large-file =" https://i2.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/lechenie-miomyi.jpg?fit=747%2C550&ssl = 1? V = 1572898714 "src =" https://i0.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/lechenie-miomyi-747x550.jpg?resize=747% 2C550 "alt =" trattamento dei fibromi "larghezza =" 747 "altezza =" 550 "srcset =" https://i2.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/lechenie -miomyi.jpg? w = 747 & ssl = 1.747w, https://i2.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/lechenie-miomyi.jpg?w=407&ssl= 1 407w, https://i2.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/lechenie-miomyi.jpg?w=768&ssl=1 768w, https: // i2. wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2017/05/lechenie-miomyi.jpg?w=861&ssl=1 861w "dimensioni =" (larghezza massima: 747px) 100vw, 747px "dati -recalc-dims = "1" />
Trattamento dei fibromi sottomucosi
Il trattamento può essere effettuato in due modi, con il metodo conservativo e con la chirurgia. Un metodo conservativo inibisce la crescita del tumore. Questo metodo è raccomandato per le donne in età riproduttiva più anziana. Devi aspettare la menopausa e c'è la possibilità che a quel punto il tumore si risolva da solo. Il trattamento conservativo prevede l'uso di farmaci ormonali (Duphaston, Premolut) - il ginecologo sceglie il medicinale in base ai risultati dei test sugli ormoni.
Per quanto riguarda le operazioni, la decisione dipende dall'età del paziente. Se la donna è in età riproduttiva e non ci sono controindicazioni, è meglio eseguire un'operazione in cui l'utero viene preservato e il nodo viene rimosso. Per le donne che hanno avuto la menopausa, si consiglia di eseguire un'operazione in cui il nodo viene rimosso insieme all'utero. C'è un'opzione quando viene eseguita tale operazione, ma la cervice viene lasciata.
Trattamento chirurgico dei fibromi con metodi meno traumatici
Vi sono chiare indicazioni in quali casi è necessario un intervento chirurgico urgente:
- per il dolore
- con sanguinamento e anemia;
- con fibromi uterini con una dimensione superiore a 12 settimane;
- con la rapida crescita dei fibromi;
- in violazione delle funzioni degli organi vicini.
L'intervento chirurgico per i fibromi coinvolge più spesso la chirurgia laparoscopica. Questa tecnica consente di rimuovere il tumore con un livello minimo di trauma ed è sicuro per il paziente. Si può anche usare la mini laparotomia, in cui viene praticata una piccola incisione nella parte sovrapubica dell'addome e vengono rimossi grandi nodi fibromatosi. La chirurgia della parete addominale con strip (rimozione radicale dell'utero con o senza appendici) viene utilizzata estremamente raramente e solo per i pazienti che non pianificano una futura gravidanza.
La prognosi dei fibromi è generalmente favorevole anche dopo la completa rimozione dell'organo. Sono necessarie visite regolari dal medico e il monitoraggio degli ultrasuoni. Con un piccolo tumore, il ginecologo può consigliare preparati a base di erbe con proprietà antinfiammatorie e assorbibili. Vengono anche utilizzate procedure fisioterapiche, come bagni di radon, magnete, elettroforesi..
Dove a San Pietroburgo curare i fibromi uterini senza chirurgia
Nella clinica Diana, i ginecologi hanno una vasta esperienza nella diagnosi e nel trattamento dei fibromi uterini di varie località. Se si sospetta la presenza di questa neoplasia, ai pazienti viene assegnata una gamma completa di studi, che consente di determinare le tattiche del trattamento.
Utilizziamo solo tecniche moderne sicure che ripristinano completamente la salute sessuale e riproduttiva delle donne. Puoi fissare un appuntamento con un ginecologo in un momento conveniente: la clinica lavora sette giorni alla settimana e senza pause pranzo.
Se trovi un errore, seleziona un pezzo di testo e premi Ctrl + Invio
Fibromi uterini
Cosa sono i fibromi uterini?
Il mio utero è un tumore benigno originato dal tessuto muscolare..
I fibromi uterini - una delle malattie più comuni nelle donne in età riproduttiva, si verificano nel 20-30% delle donne. La prevalenza della malattia aumenta con l'età. Il picco della malattia si verifica in 35-45 anni.
Dimensioni dei fibromi uterini
Spesso, i fibromi sono multipli e di dimensioni variabili da minuscole a enormi, occupando la maggior parte della cavità addominale. Il mioma inizia con la formazione di un nodulo nella parete muscolare dell'utero, può rimanere stabile per lungo tempo e può iniziare a crescere lentamente o rapidamente.
A seconda della posizione dei nodi miomatosi rispetto allo spessore della parete muscolare dell'utero (miometrio), ci sono:
- Fibromi uterini intramurali (intermuscolari, interstiziali), che si trovano nello spessore della parete dell'organo; si incontra più spesso. Fino a quando un fibroma di questo tipo raggiunge dimensioni critiche, di solito non provoca sintomi..
- Fibromi sottomucosi (sottomucosi). Situato sotto la mucosa della cavità uterina. Il mioma sottomucoso può essere su una base larga o su una gamba, cresce nella cavità uterina o "nasce" attraverso il canale della cervice nella vagina. Sono questi fibromi che portano a mestruazioni profuse, durante le quali una donna perde molto sangue, sanguinamento uterino, infertilità, aborti spontanei e nascite premature.
- Fibromi sussidiari (subperitoneali). Si trova sotto la membrana sierosa che copre l'utero dall'esterno, dal lato della cavità addominale. I fibromi sussidiari si verificano anche su una base ampia o su un gambo. Quando si tratta di miomi giganti, le dimensioni di "melone" o "anguria", di solito significano nodi subserous.
Si trovano anche forme miste (intramurale-subserous, intramural-submucous).
Cause dei fibromi uterini
I fibromi uterini sono un tumore ormono-dipendente. L'aspetto e la crescita dei fibromi sono associati all'esposizione all'utero degli ormoni sessuali, non solo agli estrogeni (come si pensava in precedenza), ma anche al progesterone.
Inoltre, l'azione di una serie di sostanze biologicamente attive (fattori di crescita e citochine), che aumentano la proliferazione (crescita) e diminuiscono l'apoptosi (morte programmata) dei tessuti uterini, è di grande importanza. Contribuiscono ad aumentare la proliferazione dei vasi sanguigni. Un eccesso di tali sostanze biologicamente attive appare sullo sfondo dei processi infiammatori e dello stato immunitario compromesso.
I fattori di rischio per lo sviluppo di fibromi uterini comprendono disturbi ormonali e anovulazione cronica, obesità, malattie infiammatorie, aborti e curettage, nonché una predisposizione genetica.
Si ritiene che l'uso di contraccettivi orali combinati (COC) non aumenti il rischio di sviluppare fibromi uterini. Al contrario, ci sono prove che confermano che l'uso di contraccettivi orali combinati riduce il rischio di insorgenza e inibisce la crescita dei fibromi uterini.
Sintomi di fibromi uterini
A volte i fibromi uterini sono asintomatici e vengono rilevati solo dagli ultrasuoni. Ma è spesso accompagnato da:
- irregolarità mestruali - mestruazioni pesanti e prolungate, sanguinamento uterino. Con grave perdita di sangue, si sviluppa anemia;
- dolore nella parte inferiore dell'addome e nella parte bassa della schiena;
- infertilità e aborto spontaneo. Ciò è dovuto a una violazione della maturazione della mucosa della cavità uterina (endometrio) a causa di disturbi ormonali, deformazione della cavità uterina e un cambiamento nella contrattilità del muscolo uterino (miometrio);
- funzione alterata degli organi vicini. Con grandi dimensioni di miomi, si verifica la compressione degli organi vicini: ureteri, vescica, retto, minzione e feci sono compromessi.
I fibromi uterini possono subire uno sviluppo inverso e diminuire in menopausa, calcificare (immergere in sali di calcio).
Una delle complicazioni dei fibromi uterini è una violazione della nutrizione del nodo: quando le gambe del nodo sono attorcigliate o i vasi sanguigni che alimentano il nodo con trombosi, si verifica la necrosi tissutale. Ciò provoca dolore addominale, febbre, spesso vomito, un sintomo di "addome acuto" (sintomi di irritazione peritoneale).
Tale complicazione richiede un intervento chirurgico e la rimozione del nodo necrotico. Con la rapida crescita del nodo del mioma uterino, specialmente in menopausa, c'è il sospetto della natura maligna del tumore - sarcoma.
La diagnosi dei fibromi uterini viene effettuata sulla base di un esame ginecologico e di un'ecografia (vengono utilizzati sensori addominali e transvaginali).
Con la localizzazione del sito sottomucoso (sottomucoso), la diagnosi può essere fatta mediante isteroscopia..
In alcuni casi, la risonanza magnetica degli organi pelvici (MRI) viene eseguita se i dati degli ultrasuoni non sono sufficienti.
Trattamento e chirurgia per rimuovere i fibromi uterini
La scelta del metodo di trattamento è selezionata individualmente ed è determinata da sintomi specifici, dimensioni, numero e posizione dei fibromi uterini, età della donna, suo interesse a preservare la funzione riproduttiva (riproduttiva).
Il trattamento dei fibromi uterini può essere un trattamento farmacologico (uso di droghe), chirurgico, che utilizza moderne tecnologie minimamente invasive e combinato.
Terapia farmacologica
È impossibile "curare" i fibromi uterini con i farmaci. L'uso di farmaci ha lo scopo di inibire la crescita del tumore, ridurne le dimensioni, eliminare i sintomi, mantenere la funzione riproduttiva.
Il meccanismo d'azione della maggior parte dei farmaci è l'inibizione temporanea e reversibile della funzione ovarica.
Per la terapia farmacologica dei fibromi uterini possono essere utilizzati:
- Gli agonisti (analoghi) dell'ormone di rilascio della gonadotropina (ad esempio, Buserelin, Diferelin, Zoladex, Decapeptil) hanno un effetto inibitorio su tutti i livelli di regolazione ormonale del ciclo mestruale, a partire dal cervello, e causano uno stato di "menopausa temporanea". Di conseguenza, si osserva una rapida riduzione delle dimensioni dei fibromi e dell'utero stesso del 30-50%, ma dopo che il trattamento è stato annullato, i nodi dei fibromi uterini si ripresentano. Pertanto, questi farmaci sono spesso usati come preparazione preoperatoria (terapia di associazione) o nella preparazione e nei protocolli di fecondazione in vitro nelle donne con mioma uterino.
- Antigestageni (ad es. Mifepristone, Ginepriston), che sopprimono l'azione del progesterone a livello dei suoi recettori. La parola "recettore" deriva dalla parola latina receptio - "accoglienza, accettazione, percezione". Qualsiasi ormone esercita il suo effetto sugli organi e sui tessuti del corpo attraverso i suoi recettori..
- Un farmaco relativamente nuovo, Esmia (un modulatore selettivo del recettore del progesterone), ha effetti antigestagen simili..
- Farmaci antigonadotropici (Danazol, Gestrinon). Il meccanismo d'azione si basa sulla soppressione delle emissioni massime di ormoni gonadotropici ("agendo sulle gonadi", ovvero le ovaie della donna) degli ormoni follicolo-stimolanti (FSH) e luteinizzanti (LH), che inibisce la funzione ovarica.
- I contraccettivi orali combinati riducono anche la produzione di FSH e LH nel cervello (ghiandola pituitaria), inibiscono la funzione ovarica.
- I progestinici (ad es. Dufaston, Utrozhestan) sono inefficaci nel trattamento dei fibromi uterini. Sono utilizzati in combinazione con fibromi uterini di piccole dimensioni e processo iperplastico endometriale (iperplasia ghiandolare e polipi della mucosa della cavità uterina), per regolare il ciclo mestruale. Tuttavia, se i fibromi uterini contengono una quantità significativa di recettori del progesterone, la somministrazione di progestinici può provocare la sua crescita.
Il trattamento chirurgico dei fibromi uterini può essere:
- radicale - rimozione dell'utero
- conservazione degli organi - rimozione dei nodi miomatosi (miomectomia conservativa). Il nodo sottomucoso può essere rimosso con isteroscopia (isteroresectoscopia). I miomi di altre localizzazioni vengono rimossi mediante laparoscopia (sotto il controllo di una videocamera, utilizzando strumenti speciali inseriti nella cavità addominale attraverso piccole incisioni) o mediante laparotomia attraverso un'incisione nella parete addominale anteriore.
Le moderne tecnologie mini-invasive per il trattamento dei fibromi uterini includono:
- embolizzazione dell'arteria uterina (EMA);
- FUZ-ablazione.
Con l'EMA, l'effetto si ottiene bloccando il flusso sanguigno nei fibromi usando un farmaco speciale che viene iniettato nelle arterie uterine attraverso un tubo sottile (catetere) attraverso la coscia. Il farmaco contiene palline (emboli) che bloccano le arterie dei fibromi che lo alimentano. Dopo la cessazione dell'afflusso di sangue, le cellule muscolari che valgono il mioma muoiono.
Entro poche settimane, vengono sostituiti dal tessuto connettivo. Quindi, nel processo di "riassorbimento" di questo tessuto, si verifica una significativa riduzione e / o completa scomparsa dei nodi e scompaiono i sintomi dei fibromi.
L'EMA viene spesso eseguito prima dell'intervento chirurgico per i fibromi uterini, il che riduce la quantità di intervento chirurgico e la perdita di sangue (trattamento combinato).
Ablazione con FUS: la distruzione dei fibromi uterini mediante ultrasuoni sotto il controllo della risonanza magnetica. Il significato dell'ablazione FUS è un effetto termico (temperatura) isolato da onde ultrasoniche focalizzate (con una certa direttività) su parti dell'organo, la loro evaporazione e distruzione.
Dalle onde diagnostiche convenzionali utilizzate nella ricerca sugli ultrasuoni, le onde terapeutiche ad ultrasuoni differiscono per frequenza più bassa e potenza più elevata.
L'atteggiamento nei confronti dell'influenza di queste tecnologie sulla fertilità e sulla gravidanza è ambiguo, a causa dell'insufficiente numero di osservazioni. Pertanto, il loro uso nei pazienti che pianificano una gravidanza è limitato.
Le conseguenze della rimozione dei fibromi uterini e della gravidanza
In molte donne con fibromi uterini (specialmente quelli piccoli), la gravidanza procede in modo completamente normale senza complicazioni. In alcuni casi, la gravidanza procede sullo sfondo della minaccia di interruzione; può essere accompagnato da insufficienza placentare (una violazione della funzione della placenta, che porta a un apporto insufficiente di nutrienti e ossigeno al feto); i fibromi uterini possono crescere.
Nella maggior parte dei casi, i pazienti con fibromi uterini partoriscono attraverso il canale del parto naturale..
Secondo le indicazioni, viene eseguito un taglio cesareo, ad esempio, con una posizione errata del feto, placenta previa, gravidanza complicata, ridotta contrattilità uterina con grandi nodi, malattie concomitanti di una donna che richiede l'esclusione del lavoro (miopia elevata, alcuni difetti cardiaci, ecc.). Il metodo di gestione delle nascite è selezionato individualmente.
Fibromi uterini
Fibromi uterini - che cos'è?
Struttura uterina
- esterno (sieroso, perimetria);
- mezzo (muscolo, miometrio, interstizio);
- interno (mucoso, endometrio).
Il mioma si forma nel miometrio, quindi la sua struttura merita una considerazione più dettagliata. Lo strato muscolare è costituito esclusivamente da miociti lisci in combinazione con il tessuto connettivo. A seconda della direzione delle fibre, vengono separati tre strati del miometrio. L'esterno e l'interno hanno un orientamento longitudinale delle fibre e il più potente medio - circolare. Assicura la contrazione dell'utero, quindi, raggiunge uno spessore massimo nella regione cervicale. Questo strato viene attivamente fornito di sangue, per il quale a volte viene chiamato vascolare.
- la cervice è la parte ristretta inferiore che passa nella vagina;
- il corpo dell'utero è la parte principale;
- la parte inferiore dell'utero - la cupola superiore dell'organo tra i punti in cui i tubi uterini entrano nell'utero.
Fibromi uterini: cause
- Violazioni del ciclo mestruale, che sono accompagnate da uno squilibrio degli ormoni sessuali. In questo caso, l'attenzione dovrebbe essere prestata non solo alla durata e alla stabilità del ciclo, ma anche al forte sanguinamento, al dolore durante le mestruazioni. Tutti questi segni possono essere un sintomo di un fallimento ormonale o di un fibroma già apparente;
- Interruzione della gravidanza (aborti artificiali e spontanei);
- Climax - è dimostrato un aumento dell'incidenza di fibromi in menopausa e nel tardo periodo riproduttivo, che è associato alla ristrutturazione del corpo in connessione con il completamento della funzione riproduttiva;
- Lo stress provoca spesso un malfunzionamento di molte ghiandole endocrine (ovaie, ghiandole surrenali, tiroide).
Raccogliendo un'anamnesi, il medico specificherà sicuramente a che età sono iniziate le mestruazioni. Il loro esordio tardivo è indice di un possibile squilibrio ormonale e di un rischio maggiore di formazione di miomi. L'incapacità di rimanere incinta o di avere un bambino spesso indica anche uno squilibrio ormonale..
- Frequenti malattie infiammatorie degli organi genitali femminili, in particolare l'utero (endometrite);
- Trauma endometriale con possibile danno agli strati più profondi (curettage diagnostico, aborto medico, intervento chirurgico);
- Endometriosi uterina (adenomiosi);
- Uso di dispositivi intrauterini
- Malattie di altri organi e sistemi: ipertensione arteriosa, diabete mellito, alterazioni del livello degli ormoni tiroidei;
- Obesità e inattività fisica;
- Predisposizione genetica;
Fibromi uterini: patogenesi
Classificazione dei fibromi uterini
- Fibromi uterini sussidiari: il nodo si trova sulla superficie del miometrio, sotto il peritoneo.
- Fibromi uterini interstiziali (intramurali) - un nodo nello spessore del miometrio. Questo tipo di fibroma è il più comune e rappresenta oltre la metà dei casi della malattia. Separatamente, i fibromi uterini interstiziali con crescita centripeta sono isolati, che crescono nella cavità uterina, cambiando i suoi contorni.
- Fibromi uterini sottomucosi: il nodo si trova sotto lo strato mucoso interno, può sporgere nella cavità uterina, portando al suo restringimento. Quando si parla di mioma all'interno dell'utero, intendono il nodo sottomesso. Questo è il tipo più raro di fibroma.
- Fibromi cervicali (cervicali);
- Mioma del corpo uterino (corporale).
Molto spesso, viene rilevato un mioma interstiziale del corpo uterino. Raramente si trovano forme atipiche di leiomioma: cervicale posteriore (retrocervicale), paracervicale (paracervicale), pre-cervicale, retroperitoneale, sopraperitoneale, interconnesso (intraligamentare).
- Fibromi uterini nodulari: i miociti lisci tipici formano nodi arrotondati di diverse dimensioni. Può essere singolo e multiplo.
- Forma diffusa di fibromi uterini - i nodi limitati sono assenti, il tessuto muscolare cresce diffusamente. Questo tipo di fibroma si trova spesso dopo processi infiammatori cronici o ripetuti curettage..
- Dalle dimensioni dei nodi di leiomioma:
- Fibromi uterini piccoli (piccoli, piccoli): nodi di diametro non superiore a 2 cm (20 mm);
- Fibromioma medio: 4-6 cm;
- Fibroidi grandi o grandi: nodi più di 6 cm.
A volte la dimensione dei nodi può raggiungere dimensioni enormi quando il mioma diventa più grande dell'utero. In questo caso, di solito c'è un decorso asintomatico o un atteggiamento disattento di una donna nei confronti della sua salute.
Fibromi uterini in fase:
- Stadio 0: i nodi non germinano nel miometrio. Il nodo subserous in questo caso è un fibroma uterino sulla gamba - è completamente situato nella cavità addominale. Un nodo sottomucoso è un mioma nella cavità uterina.
- Stadio I: i nodi crescono nel miometrio meno del 50%.
- Fase II: oltre il 50% del sito è intramurale.
- Stadio III: non esiste uno strato di miometrio tra il nodo e la mucosa.
Fibromi uterini: dimensioni in centimetri, millimetri e settimane
Nella ginecologia pratica, è consuetudine indicare la dimensione dei fibromi uterini sia in numeri specifici (centimetri, millimetri), che sono determinati dagli ultrasuoni (ultrasuoni), sia in settimane, cioè a quale periodo di gravidanza corrisponde ad un aumento dell'utero come risultato della crescita dei fibromi. Ad esempio, i fibromi uterini di piccole dimensioni (fino a 2 cm) corrispondono a un periodo di 4-5 settimane, il fibroma uterino medio - da 4–5 settimane a 9–10. I fibromi uterini di grandi dimensioni (più di 6 cm) corrispondono a un periodo di 12 settimane o più.
Fibromi uterini: sintomi
Abbastanza spesso, i segni clinici dei fibromi uterini sono assenti e viene rilevato per caso durante un esame ginecologico di routine. La non specificità dei sintomi nella maggior parte dei casi rende difficile l'identificazione e la diagnosi. Una donna può pensare di essere associata ad altre malattie o di non prestarle affatto attenzione, poiché i sintomi dei fibromi uterini sono raramente molto pronunciati fino alla dimensione di 5-6 settimane.
I seguenti sintomi possono indicare la presenza di fibromi uterini:
- Dolore nella zona pelvica (nella parte inferiore dell'addome), che può irradiarsi nella parte bassa della schiena. Di solito, i dolori del mioma uterino sono doloranti in natura, sono associati allo stiramento dell'organo e alla compressione di quelli vicini, quindi maggiore è la dimensione del fibroma, maggiore è il dolore. Il dolore acuto si verifica solo a causa di disturbi circolatori nel nodo o durante la torsione della gamba (con mioma uterino sulla gamba);
- Il sanguinamento mestruale con mioma uterino diventa più abbondante, la loro intensità dipende dalle dimensioni del nodo. Emorragie particolarmente intense si verificano con mioma uterino interno. Anche la durata delle mestruazioni aumenta. Questi sanguinamenti si chiamano menorragia. Con aumento del sanguinamento, parlano di mioma uterino con sindrome emorragica.
- Alcune donne hanno sanguinamenti non correlati al ciclo - metrorragia. Una significativa perdita di sangue provoca spesso anemia postemorragica, che si manifesta con debolezza, affaticamento e pallore della pelle;
- Con il mioma uterino sono possibili ritardi mensili dovuti a uno squilibrio ormonale;
- I fibromi in crescita, in particolare i sierosi, possono comprimere gli organi vicini, interrompendo il loro normale funzionamento. Data la vicinanza dell'utero alla vescica e al retto, sono loro che più spesso soffrono, cioè si sviluppano violazioni della defecazione (costipazione) e della minzione (rapida, in piccole porzioni);
- Con i suoi grandiomiomi uterini uterini, i pazienti spesso lamentano che il loro stomaco sta crescendo, mentre il peso corporeo totale non aumenta;
- Incapacità di rimanere incinta;
- Le scariche con fibromi uterini sono rare e di solito sono associate all'attacco di un processo infettivo, sebbene con mioma sottomucoso si notino lievi leucorrea giallastre;
I fibromi sottomucosi su un gambo sottile, in particolare quelli situati nel collo o vicino ad esso, possono apparire nel lume della faringe uterina durante le mestruazioni, che è chiamata la "nascita" dei fibromi. La "nascita" è accompagnata da dolori crampi. Dopo le mestruazioni, il mioma ritorna.
Con il leiomioma uterino subdolo, la funzione riproduttiva e il ciclo mestruale sono raramente violati, ma la compressione degli organi vicini è più caratteristica. Il mioma sottomucoso, al contrario, si manifesta principalmente con menorragia e infertilità..
Data la non specificità dei sintomi, con sospetti fibromi, è necessaria un'attenta diagnosi per rilevare la malattia in modo tempestivo.
Diagnosi dei fibromi uterini
- La diagnosi di fibromi uterini può essere fatta solo dopo un esame fisico e strumentale, che comprende i seguenti metodi:
- L'ispezione e l'esame bimanuale su una sedia ginecologica rivelano un aumento delle dimensioni dell'utero, a volte i nodi sono palpati, specialmente se sono più vicini alla superficie interna (sottomucosa);
- L'ecografia pelvica può essere eseguita per via transaddominale, ma in modo più informativo, esame transvaginale utilizzando un sensore speciale. L'ecografia transaddominale viene eseguita solo con la vescica piena. L'ecografia consente di determinare la posizione e la dimensione dei nodi dei fibromi uterini, tenere traccia dei loro cambiamenti nella dinamica;
- Anche la tomografia computerizzata e la risonanza magnetica (CT, MRI) sono informative, ma a causa dell'elevato costo della ricerca, sono raramente prescritte, poiché l'ecografia è abbastanza per fare una diagnosi dei fibromi uterini;
- I test per i fibromi uterini non hanno un significato indipendente, ma vengono spesso eseguiti per ottenere un quadro completo della malattia. Un esame del sangue per i fibromi uterini può rilevare una diminuzione della quantità di emoglobina (anemia). Viene prescritta un'analisi delle urine per escludere un'infezione del sistema urinario, data la frequente disuria. Viene eseguito uno striscio per escludere le infezioni a trasmissione sessuale;
- L'isteroscopia per i fibromi uterini è un metodo diagnostico frequente e informativo. Viene eseguito utilizzando un dispositivo speciale, un isteroscopio, che è dotato di una piccola fotocamera che consente di esaminare la cavità uterina dall'interno e monitorare tutte le procedure mediche e diagnostiche. L'isteroscopia consente di valutare la dimensione dei fibromi uterini, la sua localizzazione, se necessario, eseguire una biopsia (prendere un pezzo di tessuto per l'esame) o curettage. Il curettage diagnostico dell'utero con mioma è estremamente raro, con sospetto di altre malattie o malignità del nodo (trasformazione in tumore maligno). Dato che il mioma è localizzato nel miometrio e nella stragrande maggioranza dei casi ha un decorso benigno, questa operazione traumatica è priva di valore diagnostico.
Fibromi uterini: diagnosi differenziale e patologia combinata
Fibromi uterini ed endometriosi
Fibromi uterini e adenomiosi
Fibromi uterini ed endometrite cronica
L'endometrite cronica è un'infiammazione dello strato mucoso interno dell'utero (endometrio) a causa della persistenza di vari agenti infettivi. I risultati di ultrasuoni e sbavature consentono di differenziare il mioma e l'endometrite. Con un corso congiunto, per il trattamento completo dei fibromi, specialmente se è operativo, è necessario un restauro preliminare dell'endometrio.
Fibromi uterini e cisti ovariche
I fibromi uterini causano spesso cambiamenti nelle ovaie, il più comune dei quali è la degenerazione cistica. Oltre alle cisti, si trova anche il fibroma ovarico - un tumore benigno dell'ormone inattivo che ha un'eziologia simile. Fibromi uterini, cisti ovariche e fibromi possono verificarsi contemporaneamente, complicando in modo significativo l'inizio della gravidanza, poiché la funzione ovarica è compromessa, il che complica il processo di fecondazione e l'utero non può fornire condizioni favorevoli per un uovo fecondato. Esistono combinazioni più sfavorevoli in termini di gravidanza: fibromioma, annessite (o altre malattie ovariche) ed endometriosi.
A volte è difficile fare una diagnosi differenziale tra una cisti ovarica e un mioma subserous su una gamba sottile che cresce dal fondo dell'utero.
Cosa sono i fibromi uterini pericolosi?
- La crescita dei fibromi può portare alla compressione di altri organi della piccola pelvi, che è accompagnata da significative violazioni della loro funzione;
- I vasi dei fibromi sono meno resistenti ai danni rispetto ai vasi dell'utero nel suo insieme, quindi, le emorragie nella cavità uterina o con la formazione di ematomi si verificano facilmente nei nodi. Le emorragie possono infiammarsi, attenuarsi, causando grave intossicazione. L'organizzazione di un ematoma porta spesso alla formazione di cisti, in alcuni casi si verifica la calcificazione dei nodi;
- Possibile sanguinamento uterino;
- La torsione delle gambe del fibromioma sieroso provoca un quadro clinico dell'addome acuto e richiede un intervento chirurgico di emergenza;
- Il tessuto del nodo può ulcerare, necrotico, il che porta allo sviluppo dell'infiammazione. I fibromi uterini cervicali sono particolarmente inclini a processi infiammatori. La necrosi del nodo si verifica spesso nel periodo postpartum (fino a 40 giorni), quando l'utero si contrae a dimensioni normali;
- La forma interstiziale dei fibromi uterini viola la funzione contrattile del miometrio, che porta all'impossibilità del parto indipendente;
- I fibromi nella parete uterina vicino alla bocca delle tube di Falloppio possono interferire con il movimento delle cellule germinali. I fibromi cervicali interferiscono con il passaggio libero degli spermatozoi. Tutto ciò complica notevolmente la fecondazione e provoca infertilità;
- I fibromi uterini sottomucosi spesso portano ad aborto spontaneo a 10-12 settimane;
- La perdita di sangue cronica porta inevitabilmente allo sviluppo di anemia postemorragica che, pur mantenendo le capacità adattive del corpo, viene facilmente corretta assumendo preparazioni di ferro e vitamine;
- In rari casi (1,5-3%), i fibromi uterini possono degenerare in un tumore maligno, che può essere pericoloso per la vita e richiede approcci completamente diversi al trattamento. I nodi sottomucidi sono più inclini alla malignità, meno sottomessi.
Fibromi uterini: trattamento
La risposta alla domanda su come trattare i fibromi uterini dipende dalle sue dimensioni, posizione e altre caratteristiche della malattia e dalle condizioni del corpo della donna nel suo insieme. Forse il trattamento conservativo e chirurgico dei fibromi uterini.
Trattamento conservativo del leiomioma uterino
Il conservatore si riferisce al trattamento farmacologico dei fibromi uterini, che gli consente di fermare la sua crescita, prevenire complicanze e, in alcuni casi, ridurre le dimensioni dei nodi.
Indicazioni per la terapia conservativa:
- fibromioma di dimensioni fino a 12 settimane;
- fibromi uterini sussidiari e interstiziali;
- mancanza di vivide manifestazioni cliniche;
- presumibilmente l'inizio della menopausa, dopo di che c'è una regressione dei fibromi;
- la presenza di controindicazioni all'intervento chirurgico.
- I contraccettivi orali combinati (yarina, zanina) con piccoli fibromi uterini bloccano la loro crescita e con nodi di dimensioni fino a 1,5 cm possono causare la loro diminuzione. Il corso del trattamento con pillole anticoncezionali per fibromi uterini dovrebbe durare almeno 3 mesi;
- I progestinici aiutano a normalizzare le condizioni dell'endometrio, ma hanno scarso effetto sui fibromi. Per questo motivo, vengono spesso utilizzati per piccoli miomi sottomucosi, accompagnati da iperplasia endometriale. Il corso del trattamento è lungo - circa 2 mesi. Preparativi: Duphaston, Utrozhestan, Norkolut.
- Negli ultimi anni, i ginecologi con mioma uterino spesso raccomandano il dispositivo intrauterino Mirena (IUD) contenente gestagen (levonorgestrel). Il farmaco viene rilasciato quotidianamente nella cavità uterina, senza esercitare un effetto generale sul corpo, ma arrestando la crescita dei fibromi. Lo IUD è installato per 5 anni e protegge inoltre da gravidanze indesiderate;
- Le antigonadotropine inibiscono la sintesi degli ormoni steroidei dalle ovaie, il che aiuta a ridurre le dimensioni del tumore. Nominato dal corso per 2 mesi. Sono usati raramente a causa della bassa efficienza e di un gran numero di effetti collaterali. Preparazioni: danazolo, gestrinone;
- Gli agonisti dell'ormone che rilasciano gonadropina riducono la quantità di estrogeni nel sangue, che svolge un ruolo importante nella patogenesi dei fibromi uterini. Il corso del trattamento è di 3-6 mesi. Con l'uso prolungato, può verificarsi la menopausa. Farmaci: Buserelin, Zoladex, Decapeptil, Differlin.
Ablazione FUS di fibromi uterini
- atraumatico e mancanza di sanguinamento;
- mancanza di necessità di anestesia;
- condurre in regime ambulatoriale;
- conservazione della funzione riproduttiva;
- la capacità di utilizzare con nodi multipli e di grandi dimensioni;
- mancanza di effetti collaterali e complicanze;
- riabilitazione rapida;
- nessuna ricaduta.
Trattamento chirurgico del leiomioma
- fibromi di grandi dimensioni (più di 12 settimane);
- fibromi sottomucosi interstiziali con crescita centripeta;
- grave sanguinamento;
- infertilità e incapacità di sopportare il feto;
- rapida crescita dei fibromi (entro 4 settimane in 6-12 mesi);
- necrosi del nodo;
- Mioma "nato";
- tumori ovarici, adenomiosi come patologia concomitante.
Esistono diversi metodi di trattamento chirurgico dei fibromi uterini, tra i quali il medico curante seleziona il più adatto:
- L'embolizzazione delle arterie uterine con fibromi uterini è il metodo più moderno, che consiste nell'introdurre sostanze speciali nei vasi che forniscono sangue ai fibromi. Di conseguenza, si intasano, la nutrizione dei fibromi viene interrotta e si risolve. Le conseguenze di tale operazione con mioma uterino non sono ben comprese. Alcune donne rimangono incinte e danno alla luce bambini sani, mentre altre hanno problemi con la funzione riproduttiva;
- Le operazioni per rimuovere i fibromi uterini possono essere eseguite con diversi metodi:
- Isteroscopia: accesso all'utero attraverso la vagina. Questo trattamento è adatto solo per fibromi uterini sottomessi..
- Laparotomia (chirurgia addominale) - rimozione dei fibromi uterini attraverso un'ampia incisione nella cavità addominale.
Molto spesso, i chirurghi preferiscono rimuovere i fibromi uterini usando il metodo laparoscopico o con l'isteroscopia. Viene scelta un'operazione addominale se è necessario rimuovere completamente l'utero (isterectomia). La rimozione dell'utero con fibromi viene eseguita solo in casi estremi: con dimensioni del tumore molto grandi, nodi multipli, alto rischio di malignità, manifestazioni cliniche gravi. Le conseguenze di tale operazione per una donna sono piuttosto gravi: la gravidanza e il parto diventano impossibili.
Il periodo postoperatorio dopo la rimozione dei fibromi uterini richiede una limitazione dell'attività fisica per almeno 3 mesi. La vita sessuale è consentita non prima di 1,5 mesi dopo l'intervento chirurgico. È necessario visitare regolarmente un medico per non perdere possibili complicazioni.
Metodi alternativi di trattamento dei fibromi uterini
- L'utero di boro con mioma mostra un'efficienza molto elevata. Puoi ascoltare storie sul riassorbimento completo dei nodi dopo il trattamento. Con il mioma, la tintura alcolica dell'utero di boro è efficace, che può essere eseguita indipendentemente dall'erba schiacciata;
- La spazzola rossa per il mioma uterino è efficace grazie alle proprietà antinfiammatorie e alla capacità di regolare il sistema endocrino. È usato sotto forma di decotto o tintura di alcol. Un buon effetto è dato dall'uso simultaneo nel trattamento dei fibromi uterini di infusioni d'acqua di una spazzola rossa e di un utero di pino;
- La celidonia con fibromi uterini è prescritta sotto forma di decotto, un bicchiere di cui deve essere diviso in 3 parti e bevuto al giorno, o sotto forma di tintura di alcol, preso secondo lo schema;
- La calendula con mioma uterino viene prodotta di notte (1 cucchiaio per bicchiere di acqua bollente) e viene bevuta al mattino a stomaco vuoto. L'erba ha attività antitumorale;
- Le erbe utilizzate nei fibromi uterini sono piuttosto numerose. Includono piante con proprietà antitumorali, immunomodulanti, antinfiammatorie, emostatiche. Le erbe con fibromi uterini possono essere utilizzate per preparare decotti, infusi e tinture alcoliche.
Ci sono ricette a base di propoli, mummia, semi di lino. Oltre all'ingestione, i rimedi popolari per i fibromi uterini vengono utilizzati per la terapia locale: irrigazione, preparazione di supposte, tamponi.
Cosa può e non può essere fatto con il mioma uterino?
Nonostante i sintomi lievi nella maggior parte dei casi, la diagnosi di fibromi uterini impone alcune restrizioni sullo stile di vita. Il rispetto di semplici raccomandazioni aiuterà a ridurre il rischio di complicanze e faciliterà il decorso della malattia:
- La dieta per i fibromi uterini dovrebbe essere completa ed equilibrata, ricca di fibre. Le calorie devono essere controllate, poiché l'eccesso di peso è un fattore di rischio per la crescita dei nodi e lo sviluppo di complicanze;
- Si consiglia di evitare il surriscaldamento: visitare uno stabilimento balneare, una sauna, un'esposizione prolungata al sole. Puoi prendere il sole con i fibromi uterini, ma osservando la misura - la radiazione solare aumenta il rischio di malignità del tumore;
- Gli esercizi fisici per i fibromi uterini dovrebbero essere regolari, ma i carichi dovrebbero essere misurati. Questo aiuta a controllare il peso corporeo;
- Lo yoga con fibromi uterini è consentito, ma l'implementazione di tecniche che influenzano la stampa, l'area pelvica e l'addome nel suo complesso è limitata;
- I tamponi con mioma uterino sono indesiderabili, specialmente con l'endometriosi concomitante.
Gravidanza e parto con mioma uterino
Molto spesso, i fibromi uterini diventano una causa di infertilità e, se è ancora possibile rimanere incinta, sono possibili vari problemi durante il parto: interruzione spontanea, parto prematuro, malnutrizione o ridotta formazione fetale, sanguinamento dopo il parto.
Durante la gravidanza, i fibromi uterini cambiano di dimensioni in circa la metà dei casi ed è possibile aumentare o diminuire, sebbene i nodi crescano più spesso. Si noti che i fibromi di grandi dimensioni sono più inclini alla crescita rispetto a quelli piccoli.
È possibile dare alla luce un mioma uterino, ma in alcuni casi è un'indicazione per il taglio cesareo (nodi medi o multipli piccoli). Ciò è dovuto al fatto che il mioma viola la normale funzione contrattile del miometrio, che può causare complicazioni durante il parto che minacciano la vita del bambino.