Sintomi e complicanze del leiomioma uterino

Sarcoma

Il leiomioma uterino è una patologia locale (locale) nello strato muscolare dell'organo (miometrio) o della cervice sotto forma di una neoplasia benigna (neoplasia). La leiomatosi si verifica durante la crescita delle cellule muscolari lisce e comprende una certa quantità di tessuto connettivo..

Il termine generalmente accettato "leiomioma" corrisponde alla forma morfologica del tumore, che si sviluppa precisamente nello spessore del miometrio. Altri termini di questa struttura anormale - mioma, fibroleiomioma, fibromioma - indicano la presenza nella neoplasia e in altri tessuti (connettivo, vascolare, grasso).

Il tumore è considerato ormone-dipendente, cioè la maggior parte degli specialisti associa la sua insorgenza all'interazione degli ormoni steroidei e dei loro recettori. Altri ginecologi affermano che la struttura di questo tipo mostra segni di crescita del tumore ormono-dipendente solo nel 15-20% dei casi e nel 75-80% è una semplice crescita delle cellule focali.

La malattia può essere diffusa (diffusa, multipla) e di natura nodulare (singola). La crescita miomatosa è caratterizzata da una struttura nodulare. Questa forma viene diagnosticata nella maggior parte dei pazienti, pertanto il termine "leiomioma" si riferisce spesso al leiomioma uterino nodulare sotto forma di una singola formazione o di diversi nodi, il cui valore varia da 5-10 mm a 20 cm o più. La leiomiomatosi diffusa è una rara forma morfologica di patologia, in cui l'intero strato muscolare, catturato da molti sigilli microscopici, è coinvolto nel processo patologico.

La frequenza di picco della formazione di tale neoplasia è osservata nel periodo di 40-50 anni, l'età media della diagnosi della malattia è nelle donne 32-33 anni.

Tipi principali

A seconda della posizione e della direzione di crescita dei nodi, si distinguono diversi tipi di tumori:

  1. Leiomioma intramuscolare (interstiziale, intramurale). La forma più comune (50 - 60%). Si forma tra le fibre muscolari nel corpo di un organo. Il leiomioma uterino intramurale è considerato la specie più sicura, poiché non ha tendenza alla crescita attiva e alla trasformazione delle cellule tumorali.
  2. Leiomioma sussidiario (sottoperitoneale). Si sviluppa nella parete dell'organo sotto il perimetro (membrana sierosa), a volte è attaccato al legamento della gamba alla superficie esterna dell'utero. Cresce nella direzione della cavità addominale (fuori). Il leiomioma uterino si manifesta nel 25-35% delle ragazze e delle donne, a volte raggiunge proporzioni gigantesche e non si manifesta per molto tempo, fino a quando non inizia a esercitare pressione su fasci nervosi, vasi sanguigni e organi vicini.
  3. Leiomioma uterino sottomarino (12 - 14%). Tali nodi si sviluppano sotto la mucosa e crescono all'interno della cavità del corpo. Spesso formano una gamba, scendono direttamente nel canale cervicale ed escono nella vagina. Una condizione così pericolosa è chiamata la "nascita" del nodo. Il leiomioma uterino sottomarino è considerato il tumore più pericoloso, che può manifestarsi presto con sanguinamento pesante e, più spesso di altri, le neoplasie causano infertilità.
  4. Leiomioma cervicale (5%). I nodi sono definiti nella parete del collo uterino. Una neoplasia di questo tipo spesso causa infezione. Quando cresce, influisce negativamente sulla possibilità del concepimento, deformando la cervice e restringendo il lume del canale cervicale, impedendo così la penetrazione dello sperma nella cavità uterina.
  5. Interconnessione (intraligamentare). Questa neoplasia si forma tra i legamenti dell'utero. Questa localizzazione è estremamente rara..

Per forma non specificata del tumore, significano leiomioma, la cui presenza e crescita per lungo tempo non possono essere confermate nemmeno con l'aiuto della diagnostica strumentale. Questo fenomeno viene registrato molto raramente a causa delle piccole dimensioni della neoplasia e della sua posizione in un luogo inaccessibile alle apparecchiature diagnostiche.

Il numero di sigilli, il tipo, le dimensioni, la posizione e la direzione della crescita svolgono un ruolo decisivo nella scelta delle tattiche di trattamento.

Cause di leiomioma

Le ragioni per la comparsa di una neoplasia uterina non sono state completamente stabilite, ma è stato rivelato che il focus leiomiomatoso si verifica con la divisione cellulare spontanea attiva dello strato muscolare dell'utero (miometrio). Questo fenomeno è stimolato dall'aumento della produzione di estrogeni, portando a uno squilibrio tra questi ormoni sessuali e progesterone, non solo nel sangue, ma anche nei tessuti dell'organo stesso..

Al momento, si ritiene che un tumore di questo tipo appaia come risultato dell'interazione di un complesso di ragioni, quindi il leiomioma è considerato un tumore polietiologico (poli - molti, eziologia - causa), la cui crescita è determinata da molti fattori.

Le cause più caratteristiche della formazione di leiomioma uterino:

  • produzione eccessiva di estrogeni, che aumenta l'attività proliferativa dei tessuti (tendenza alla crescita eccessiva);
  • deficit di progesterone associato a insufficienza locale della fase luteale del ciclo mestruale (che può anche causare cisti ovariche);
  • anovulazione cronica (interruzione dell'ovulo dall'ovaio alla tuba di Falloppio);
  • aumento della produzione di ormoni gonadotropici;
  • infezioni genito-urinarie, malattie infiammatorie degli organi riproduttivi (infiammazione delle ovaie, mucosa uterina);
  • endometriosi, policistica, polipi nell'utero;
  • uso a lungo termine di pillole anticoncezionali, rispetto alle quali vi è un aumento del livello di ormoni specifici;
  • interventi ginecologici chirurgici, compreso l'aborto;
  • danno al tessuto uterino in nascite complicate, aborti spontanei;
  • danno al sistema endocrino: ipotiroidismo e ipertiroidismo, diabete mellito, adenoma tiroideo;
  • fallimenti genetici nei processi di divisione delle strutture cellulari;
  • peso corporeo eccessivo, provocando un eccesso di estrogeni prodotti dal tessuto adiposo;
  • lesioni ipofisarie e ipotalamiche che controllano la funzione ovarica;
  • stress psico-emotivo intenso o prolungato;
  • processi patologici nel fegato che influenzano il cambiamento nel metabolismo e nel sistema endocrino nel suo complesso.

La gamma di possibili cause dei nodi patologici è abbastanza ampia. Questo è il motivo per cui, al fine di salvare il paziente dalla ricaduta e sviluppare il regime terapeutico corretto per il leiomioma uterino, è necessario rilevare la patologia iniziale o il gruppo di fattori.

Sintomi

Nella metà delle donne e delle ragazze, il leiomioma del corpo uterino per lungo tempo non si rivela come sintomi evidenti. La gravità e l'insorgenza della manifestazione di segni di patologia dipendono da fattori quali il tipo e la posizione della neoplasia, la dimensione e il numero di focolai, la gravità dei processi degenerativi nei tessuti.

Rispetto ad altri, i nodi subperitoneali non causano sintomi, anche dopo averne acquisito una quantità significativa.

Tra i sintomi tipici del leiomioma uterino, ci sono:

  • dolore mestruale spasmodico (nel 20-30% delle donne), dolore nell'utero, appendici, parte bassa della schiena al di fuori delle mestruazioni;
  • pressione dolorosa nell'addome inferiore (di solito con leiomiomi intermuscolari e subsosi di grandi dimensioni);
  • sanguinamento mensile intenso (menorragia), che è particolarmente tipico anche per piccoli noduli (10-20 mm) del tipo di neoplasia sottomessa;
  • mestruazioni ritardate, periodi irregolari, allocazione del sangue tra le mestruazioni;
  • aumento dell'anemia, debolezza, sonnolenza;
  • l'allocazione di secrezioni sanguinolente dopo l'intimità, più spesso con un nodo sporgente all'interno del canale cervicale;
  • mancanza di respiro e palpitazioni quando si sdraia mentre si schiaccia la vena cava inferiore;
  • improvviso dolore acuto, che indica una pericolosa complicazione: torsione delle gambe dei fibromi;
  • incontinenza urinaria, frequenti impulsi, costipazione (in presenza di grandi strutture tumorali che iniziano a esercitare pressione sugli organi);
  • aumento di peso dovuto a cambiamenti nel metabolismo;
  • gonfiore delle gambe, vene varicose nella cavità peritoneale e sulle gambe.

In ogni singolo paziente, la malattia può dimostrare un diverso quadro clinico, poiché le manifestazioni dolorose non sono specifiche, variano a seconda di molti fattori e sono simili ai segni di endometriosi, endometrite, annessite e altri tipi di tumori.

effetti

Le neoplasie piccole, specialmente singole, non rappresentano un pericolo per la salute. Ma quando l'anomalia cresce, nel caso di più patologie, la malattia è complicata. Tra le conseguenze significative in assenza di trattamento:

  • violazione del ciclo mensile, sanguinamento grave (30%), che causa gravi forme di anemia;
  • torcere le gambe del leiomioma con lo sviluppo della necrosi;
  • infertilità, probabilità di aborto spontaneo (7% con single, 15% con più nodi), interruzione della gravidanza (26 - 41%).

Nelle fasi successive della patologia, il rischio di complicanze come:

  • eversione dell'utero (con leiomioma sottomesso);
  • violazione delle funzioni degli ureteri, dell'intestino, della vescica a causa della loro compressione da una grande formazione con lo sviluppo di problemi di defecazione, minzione, processi infiammatori;
  • necrosi tumorale secca o umida (7-16%);
  • deformazione della cavità uterina con dimensioni significative di un singolo fibroma o diffusione di più formazioni;
  • la comparsa di focolai degenerativi - depositi di sali di calcio nei tessuti molli di un organo;
  • adenomiosi: crescita anormale della mucosa uterina, sviluppo di cavità cistiche, polipi.

La formazione di un tumore sottomesso, che è accompagnata da dolore insopportabile nell'addome inferiore, simile ai dolori del parto durante il parto, sanguinamento e un'alta probabilità di infezione, è considerata una complicazione potenzialmente letale..

Poiché il leiomioma (in particolare il suo aspetto sottomucoso) è soggetto a tumore maligno, in 5-6 donne su 1000 può svilupparsi in cancro.

Diagnostica

I principali metodi diagnostici per leiomioma:

  1. Esame ginecologico, con l'aiuto del quale viene rivelato un ingrandimento d'organo caratteristico della patologia, aumento della densità, cambiamento di forma, tuberosità superficiale.
  2. Esame del sangue per ormoni, test ginecologici standard per infezioni genito-urinarie, microflora.
  3. Ultrasuoni (transvaginalmente). Su ultrasuoni con l'aiuto di un sensore intravaginale, il leiomioma appare come punti grigi arrotondati con ridotta ecogenicità. Il metodo apre la possibilità di:
  • visualizza anche piccole formazioni fino a 8 - 10 mm;
  • determinare il tipo, la dimensione, la posizione del tumore, la direzione della crescita;
  • stabilire il numero di nodi e la loro struttura, la presenza di cisti, focolai di necrosi, calcificazione;
  • valutare il livello di funzionamento ovarico, le condizioni delle appendici, la patologia dell'endometrio;
  • monitorare il tasso di crescita e l'efficacia del trattamento farmacologico.
  1. Isteroscopia diagnostica Quando si esamina la cervice e la cavità uterina attraverso un dispositivo ottico, vengono rilevati leiomiomi e nodi sottomucosi nel canale cervicale della cervice.
  2. Dopplerography. È necessario studiare il flusso sanguigno nel sistema vascolare della neoplasia e chiarire il tipo morfologico del tumore. Con una semplice proliferazione, un singolo flusso sanguigno viene registrato alla periferia, con un tumore proliferante (in crescita attiva), con un aumento dell'apporto di sangue centrale. La circolazione lenta indica necrosi o distrofia tissutale..
  3. Angiografia degli organi riproduttivi. Lo studio dei vasi uterini elimina la proliferazione attiva della rete vascolare (neovascolarizzazione) e i cambiamenti maligni.
  4. Risonanza magnetica (MRI). È prescritto per sospetta oncologia e per distinguere il leiomioma da altri tipi di neoplasie.
  5. Istologia: un metodo microscopico per lo studio del tessuto tumorale mediante biopsia (campionamento di frammenti di tessuto).
  6. Oncocitologia: uno studio delle strutture cellulari del leiomioma uterino per alterazioni maligne.

Studi macroscopici di tumori mostrano che il nodo del leiomioma ha un'alta densità, confini chiari con una pseudocapsula e una sezione è rappresentata da un tessuto fibroso stratificato di colore grigio-rosa, con un tumore maturo - con focolai di emorragie, siti necrotici, depositi di calcio.

L'esame microscopico di frammenti neoplasmatici di micropreparazioni dimostra che il sito è costituito da fasci a forma di fuso, distribuiti casualmente di cellule muscolari lisce di varie dimensioni. A volte ci sono molti vasi a parete sottile attorno ai quali si trovano le cellule tumorali (angioliomiomi).

Metodi di trattamento farmacologico del leiomioma

Il metodo per sbarazzarsi del leiomioma uterino dipende dalla gravità dei segni della malattia, dalle dimensioni e dal numero di nodi, dall'età della donna. In assenza di sintomi evidenti, l'ostetrico-ginecologo consiglia di condurre un'osservazione dinamica, che consiste nel passaggio periodico di un'ecografia (ogni 4 mesi).

Il trattamento farmacologico del leiomioma comprende l'assunzione dei seguenti gruppi di medicinali:

  • progestinici, progestinici;
  • antigestagens;
  • analoghi ormonali che rilasciano ormoni;
  • contraccettivi orali combinati;
  • terapia ormonale sostitutiva (TOS).

L'assunzione di alcuni dei suddetti farmaci è anche prescritta in preparazione dell'operazione di rimozione per inibire la crescita della neoplasia e ridurne le dimensioni. I rimedi popolari e i trattamenti per i leiomiomi sono inefficaci. Inoltre, alcune erbe che vengono utilizzate nelle ricette popolari possono accelerare la crescita dei nodi e causare gravi conseguenze. Ecco perché uno specialista qualificato dovrebbe prescrivere un trattamento.

Chirurgico e minimamente invasivo

La rimozione chirurgica del leiomioma deve essere utilizzata se il paziente ha le seguenti indicazioni per l'intervento chirurgico:

  • crescita attiva dei nodi (di 4-5 settimane all'anno, specialmente durante la menopausa);
  • un aumento dell'utero a 12-14 cm (dimensioni tipiche per 14-16 settimane di gravidanza);
  • lo sviluppo di un grande leiomioma submycous della gamba;
  • la presenza di diversi nodi medi (da 9 a 11 settimane) o di grandi dimensioni (più di 12 settimane) situati in diversi strati dell'utero;
  • torsione del peduncolo, suppurazione, prolasso spontaneo del nodo con mioma nella cervice;
  • ha rivelato il leiomioma cervicale, che cresce nel canale cervicale (cervicale) (indipendentemente dalle sue dimensioni);
  • sospetta malignità;
  • sanguinamento pesante, segni di compressione e compromissione della funzionalità degli organi adiacenti, compressione del nervo e plessi vascolari (fibromi sintomatici);
  • alterazioni degenerative nei tessuti del corpo;
  • mancanza di effetto terapeutico dal trattamento ormonale.

Il trattamento chirurgico prevede due diversi approcci per rimuovere il leiomioma uterino.

Modo radicale

Il metodo di isterectomia prevede la rimozione radicale dell'utero, insieme a escrescenze anormali e spesso con le ovaie, attraverso un'incisione sulla parete addominale.

  • leiomioma multiplo in un utero anormalmente allargato;
  • grave anemia sullo sfondo di forti sanguinamenti mestruali ed extramenstruali;
  • si osserva una crescita dei nodi molto rapida;
  • alterazioni precancerose o maligne delle cellule dell'endometrio (mucosa uterina) o del canale cervicale.

L'operazione è complicata, dopo che la donna inizia la menopausa, quindi, cercano di non utilizzare questo metodo di trattamento per i leiomiomi in pazienti in età riproduttiva che non hanno bambini.

Ora diamo un'occhiata più da vicino alle tecniche di chirurgia che preservano gli organi..

miomectomia

Nelle donne che pianificano una gravidanza, i nodi leiomatosi vengono rimossi con il metodo della miomectomia (con vari accessi al tumore), che consente di salvare l'utero e le ovaie. Distinguere:

  1. Miomectomia aperta del leiomioma. Questo metodo viene scelto se ci sono grandi nodi multipli nell'utero, ma è possibile eliminarli senza danneggiare l'organo stesso. Per eseguire procedure chirurgiche sull'utero, viene praticata un'incisione di circa 10 cm..
  2. Chirurgia laparoscopica per rimuovere il leiomioma uterino. Si tratta di un tipo di intervento chirurgico meno traumatico, che viene scelto nel caso di piccole strutture miomatose subsensive e intramurali situate più vicino al guscio esterno dell'utero. I nodi ricoperti di vegetazione vengono rimossi attraverso piccole forature nel peritoneo, dove viene inserito un endoscopio con una microcamera, strumenti e retroilluminazione. Se possibile, il chirurgo esegue una singola micro incisione (metodo SILS). Con nodi più di 6 cm la miomectomia di questo tipo è possibile solo nel caso della loro localizzazione subserous..
  3. Chirurgia isteroscopica (metodo NOTE). La procedura di isteroresectoscopia viene eseguita senza incisioni e forature, introducendo un isteroscopio nel canale vaginale e cervicale dell'utero. Efficace nella rimozione dei fibromi sottomucosi.

Tecniche minimamente invasive

Procedure di conservazione degli organi che danneggiano minimamente i tessuti sani:

  1. Embolizzazione dell'arteria uterina (EMA). L'EMA è raccomandato per ragazze e donne che vogliono avere figli, pazienti con sintomi gravi e prima di un intervento chirurgico completo per ridurre il volume di fibromi e perdita di sangue. L'efficacia della tecnica raggiunge il 90–94%. In anestesia locale, un catetere viene inserito nell'arteria femorale, attraverso la quale viene inviato un farmaco speciale ai vasi che forniscono una proliferazione anormale, che ostruisce il vaso, bloccando l'afflusso di sangue al leiomioma. Le cellule private di ossigeno e nutrizione muoiono e si dissolvono, gradualmente sostituite dal tessuto connettivo. Dopo l'intervento EMA, non è consigliabile consentire il concepimento entro 12-16 mesi.
  2. Miolisi o distruzione di cellule anormali da parte di una corrente elettrica (coagulazione bipolare), un laser o un'esposizione a bassa temperatura (criomiolisi). La tecnica è efficace per la distruzione di non più di 3 nodi, la cui dimensione è compresa tra 3 e 5 cm.L'accesso al leiomioma viene effettuato mediante laparoscopia (attraverso punture chirurgiche) con l'introduzione dell'anestesia generale. Il metodo non è raccomandato per i pazienti che pianificano una gravidanza, a causa della frequente formazione di aderenze, cicatrici e il rischio di rottura di organi con crescita fetale.
  3. Ablazione ad ultrasuoni focalizzata (FUS). La procedura è finalizzata all'evaporazione delle cellule tumorali sotto il controllo della risonanza magnetica e viene eseguita utilizzando un trattamento strettamente focalizzato dei focolai patologici con ultrasuoni, che vengono distrutti sotto la sua esposizione ad alta temperatura. Il metodo viene utilizzato solo per singole formazioni di piccole dimensioni.

La miolisi e l'ablazione con FUZ sono considerate tecniche sperimentali e non ci sono abbastanza dati completi sulla loro sicurezza, efficacia ed effetto sulla funzione riproduttiva. Pertanto, il loro uso nelle ragazze che successivamente vogliono concepire un bambino è limitato.

Leiomioma uterino e gravidanza

Spesso le donne con leiomioma uterino lamentano l'impossibilità del concepimento, a causa di vari fattori patologici, tra cui:

  • violazione del processo ovulatorio e del ciclo mensile;
  • deformità uterina;
  • sovrapposizione del canale cervicale, spremitura della bocca della tuba di Falloppio con grande neoplasia, che ritarda il normale movimento degli spermatozoi;
  • grandi nodi sottomucosi che impediscono l'attaccamento dell'uovo all'organo mucoso.

La rimozione tempestiva del leiomioma in crescita (in particolare la sottomucosa), non superiore alle dimensioni dell'utero a 12 settimane di gestazione, aumenta significativamente le possibilità di concepimento.

Se il concepimento si è verificato con un leiomioma uterino esistente di dimensioni non superiori a 4 cm, nella maggior parte delle donne in gravidanza il periodo di gestazione procede tranquillamente. Le complicazioni sorgono se ci sono molti nodi, sono grandi o la placenta inizia a svilupparsi nella zona della loro crescita.

Tra i problemi principali:

  • aborti spontanei dovuti a contrazioni dell'utero quando viene allungato da grandi nodi;
  • violazione dello sviluppo dell'embrione dovuta alla compressione del tumore dei suoi organi, alla nascita di bambini con peso ridotto, alla deformazione del cranio;
  • danno al cervello e al sistema nervoso del feto a causa di insufficienza fetoplacentare (quando la placenta si trova accanto alla neoplasia);
  • il rischio di distacco precoce e sanguinamento massiccio (se il leiomioma è sotto la placenta);
  • anomalie della posizione del feto, in cui è necessario l'uso di un taglio cesareo;
  • processo di consegna ritardata (circa 50 donne su 100 in travaglio).

Maggiore è la neoplasia, maggiore è la frequenza e la gravità delle complicanze.

Il trattamento chirurgico delle donne in gravidanza con leiomioma uterino viene effettuato solo in condizioni potenzialmente letali (suppurazione, necrosi tumorale, dolore acuto, sanguinamento uterino). Un ginecologo competente utilizza solo mezzi sicuri per la futura mamma (abbassando il tono dell'utero, migliorando l'afflusso di sangue al feto), complessi vitaminici.

previsione

Con una rilevazione tempestiva e un programma di trattamento ben sviluppato, la prognosi del leiomioma ha un alto grado di esito favorevole. La realizzazione di vari tipi di interventi che preservano l'utero e le ovaie, consente ai pazienti in età fertile di pianificare la gravidanza e trasmettere il feto al termine senza complicazioni.

Il tempo di recupero dopo l'intervento chirurgico è determinato dalla sua complessità, dalla quantità di tessuto rimosso, dal tipo di accesso al leiomioma e dura da 7 a 24 giorni. Per evitare una ricaduta, una donna deve essere periodicamente esaminata da uno specialista.

Leiomioma uterino e aspetti importanti del suo trattamento

La prevalenza di fibromi nelle donne in età riproduttiva è molto elevata e questa malattia occupa uno dei primi posti tra tutte le malattie ginecologiche. Si ritiene che rappresenti fino al 25% di tutte le patologie che i ginecologi incontrano. Ma il loro numero reale raggiunge l'80%, perché spesso le donne senza sintomi o con una clinica inespressa non vanno dal medico.

Oggi, il leiomioma uterino, come molte altre malattie, sta diventando più giovane. Ciò significa che le complicazioni a cui può portare, influenzano la salute riproduttiva del gentil sesso.

Che cos'è una malattia?

La base dell'utero è l'intreccio di cellule muscolari e tessuto connettivo. Tale struttura fornisce elasticità durante la gravidanza e la contrattilità ritmica dell'organo durante il parto. Tuttavia, a volte in alcune aree della cellula miometriale iniziano a dividersi e formare nodi. Le cause esatte di questo processo patologico non sono state stabilite, ma sono state studiate alcune leggi del meccanismo di formazione del tumore. Questa domanda è considerata in modo più dettagliato nell'articolo: "Cause della comparsa di fibromi uterini nelle donne".

Il ruolo principale nello sviluppo dei fibromi appartiene allo sfondo ormonale. I seguenti fatti sono forniti come prove:

  • La malattia colpisce le donne in età riproduttiva;
  • Durante la menopausa, il nodo è in grado di regredire;
  • Il mioma può accelerare la crescita durante la gravidanza. Leggi anche su altre caratteristiche del corso della gravidanza con fibromi;
  • Il trattamento con analoghi del rilascio di ormoni riduce i nodi.

Inizialmente, si riteneva che la crescita del nodo si verificasse in caso di iperestrogenia relativa. Tuttavia, nuovi studi stanno correggendo queste informazioni: infatti, con il mioma, si osserva uno squilibrio di estrogeni e gestageni nella direzione di aumentare il contenuto del primo alla loro concentrazione relativamente normale. Ma il progesterone influenza anche la progressione della malattia. Gli studi hanno dimostrato che fino al 90% dei fibromi ha recettori del progesterone. Questo ormone è in grado di interrompere l'algoritmo di apoptosi - morte cellulare programmata. Pertanto, nei nodi, i miociti si differenziano per la durata della loro esistenza. Il progesterone ha il ruolo di proteggere dall'apoptosi.

Si ritiene che la formazione di fibromi uterini porti a squilibri ormonali tra estrogeni e progesterone.

Cosa succede fibromi uterini: classificazione delle specie tumorali

Il termine mioma del corpo uterino si riferisce al quadro morfologico di una neoplasia - un nodo proliferante. Istologicamente, il suo tipo è determinato in base al rapporto tra i componenti muscolari e del tessuto connettivo:

Il leiomioma è costituito da fasci intrecciati a forma di fuso di fibre muscolari con nuclei a forma di sigaro, che sono divisi casualmente in base al tipo di mitosi.

L'anatomia patologica basata sullo studio di casi clinici e dati sperimentali rappresenta le fasi della formazione del nodo leiomioma come segue:

  • Determinazione di un embrione di un tumore con metabolismo alterato;
  • La crescita dell'educazione senza segni di differenziazione (è possibile ottenere una micropreparazione, viene determinato un nodo microscopico);
  • Crescita con differenziazione e maturazione (il leiomioma maturo viene determinato macroscopicamente).

Nel descrivere i preparati istologici, si distingue una forma semplice e proliferante di leiomioma. Il concetto di leiomioma cellulare, o proliferante, significa che nelle preparazioni istologiche le cellule tumorali si trovano più densamente del solito, ma non ci sono tali segni di crescita atipica:

  • Aumento della frequenza di mitosi;
  • Mitosi atipiche;
  • Necrosi della coagulazione;
  • Polimorfismo cellulare.

Secondo i dati istologici nella classificazione del leiomioma, si distinguono tre tipi principali di tumori:

  • Semplice con iperplasia muscolare benigna;
  • Proliferare con segni di un vero tumore benigno;
  • Predsarcoma, ma che non va necessariamente in sarcoma.

L'esame istologico consente di valutare la struttura dei fibromi, la sua benignità e la possibilità di una crescita intensiva.

Se ci sono molti nodi, possono appartenere a diversi tipi istologici. I seguenti tipi di leiomiomi si distinguono anche istologicamente:

  • Leiomioma bizzarro: i segni di alterazioni distrofiche vengono rilevati nella struttura del nodo;
  • Atipico: viene determinato un gran numero di cellule con proliferazione atipica. Vi è un alto rischio di diventare maligni;
  • Lipomatoso - contiene inclusioni grasse;
  • Epitelioide: nella preparazione ci sono molte cellule che ricordano l'epitelio;
  • Mixo - un tumore di grandi dimensioni con inclusioni di elementi simili al muco. È caratterizzato da una rapida crescita, la previsione è sfavorevole;
  • Angioleiomioma - penetrato da un gran numero di vasi, incline a malignità;
  • Il leiomioma metastatico benigno è un raro caso in cui una donna con mioma, in assenza di altri tumori, ha nodi miomatosi in altri organi (polmoni, cuore, vena cava, omento, ghiandola mammaria);
  • Un tumore con elementi emorragici o ematopoietici;
  • Mioma non specificato.

Nelle preparazioni istologiche, è possibile rilevare segni di alterazioni distrofiche. Nel tessuto tumorale con ialinosi, il tessuto connettivo acquisisce una struttura omogenea, in esso possono essere rilevate calcificazioni. Con la degenerazione cistica, si formano delle cavità riempite di contenuto liquido.

Classificazione per posizione

A seconda della posizione del leiomioma rispetto agli strati del miometrio, si distinguono diversi tipi di tumori:

  • Intramurale: situato nello spessore del tessuto muscolare;
  • Sottomucoso - localizzato direttamente sotto lo strato endometriale, può essere sulla gamba;
  • Subserous - situato sotto la membrana sierosa esterna dell'utero, può estendersi oltre il corpo.

Tipi di localizzazione dei nodi miomatosi e struttura istologica del fibromioma.

Distinguere separatamente i fibromi di interconnessione e cervicali.

Nella classificazione internazionale delle malattie ICD-10, al leiomioma viene assegnato il codice D25. Questa sezione comprende anche tutte le forme istologiche con vari gradi di fibrosi..

Chi è a rischio?

Nonostante la mancanza di dati completi sulle cause dello sviluppo del tumore, ci sono gruppi a rischio in cui il leiomioma viene osservato molto più spesso. Queste sono donne con una storia di:

  • Violazioni del rapporto degli ormoni nella direzione dell'iperestrogenismo;
  • Curettage medico-diagnostico frequente;
  • Aborti artificiali e aborti spontanei;
  • Malattie infiammatorie croniche dell'utero;
  • Malattie endocrine (compresa l'obesità);
  • Mancanza di parto o parto tardivo del primo figlio;
  • Vita sessuale irregolare
  • Stress, superlavoro;
  • Caricato dall'eredità.

Le donne a rischio dovrebbero sottoporsi a esami preventivi ogni sei mesi per una patologia..

Questi fattori svolgono un ruolo nello sviluppo dell'iperestrogenismo o danneggiano direttamente il miometrio. Microtrauma dei muscoli lisci, comparsa di una zona di infiammazione cronica - tutto ciò porta spesso alla comparsa di cellule atipiche.

Come si manifesta il mioma

Se una donna non visita regolarmente un ginecologo, un leiomioma asintomatico può passare inosservato per molto tempo. Un tale corso si osserva nel 50% dei casi.

I sintomi del leiomioma dipendono dalla posizione dei nodi, dalle loro dimensioni. Con un livello eccessivo di estrogeni, la patologia è spesso combinata con l'iperplasia endometriale. Grandi dimensioni dei nodi portano a un cambiamento nelle dimensioni della cavità uterina. Quindi frequente metrorragia - sanguinamento uterino. Una grande quantità di perdita di sangue minaccia lo sviluppo dell'anemia sideropenica.

Anche i piccoli nodi possono causare dolore pelvico cronico. Con un aumento significativo dei leiomiomi, gli organi vicini vengono compressi, la loro funzione è compromessa. Pertanto, disturbi disurici, costipazione.

Il leiomioma sulla gamba è pericoloso per lo sviluppo della torsione. In questa condizione, l'afflusso di sangue al nodo è disturbato, si verifica la necrosi. Ciò si manifesta con dolore addominale acuto, che può apparire dopo aver sollevato pesi, movimenti improvvisi, rapporti sessuali.

Mioma sottomarino sulla gamba (a sinistra) e sull'utero (a destra).

Il nodo sottomucoso sulla gamba può iniziare a spostarsi verso l'esterno e il nodo nascerà. In questo caso, compaiono dolori crampi nell'addome inferiore, simili a quelli durante il parto, può apparire una piccola quantità di sangue o può svilupparsi sanguinamento.

Un sintomo significativo di leiomioma è l'infertilità. Sorge a seguito di iperestrogenismo, quando un rapporto errato di ormoni sessuali non consente l'ovulazione. La causa dell'infertilità è anche un cambiamento nella forma dell'utero con grave miomatosi, una violazione dell'apporto di sangue ad alcune aree con un tumore. Ciò non consente all'embrione di essere impiantato nell'endometrio e provoca un aborto nelle fasi iniziali. Maggiori informazioni sulle cause dell'infertilità associate ai fibromi..

Cosa può complicare la malattia

Il leiomioma a lungo esistente in assenza di un trattamento adeguato porta allo sviluppo delle seguenti complicanze:

  • Sanguinamento uterino massiccio. A volte l'entità della perdita di sangue è tale che l'unico modo per salvare la vita del paziente è un'operazione di emergenza per rimuovere l'utero. Spesso questo si osserva nelle donne anziane che hanno rifiutato a lungo il trattamento;
  • Necrosi: malnutrizione del leiomioma con una posizione intermuscolare del tumore o come risultato della torsione delle gambe di un nodo sottomesso o sottomucoso;
  • Disfunzione acuta degli organi vicini: ritenzione urinaria, idronefrosi, ostruzione intestinale. Assume il ricovero di emergenza e il trattamento chirurgico.

La combinazione di un tumore con la gravidanza

Il leiomioma è spesso accompagnato da infertilità, ma l'inizio della gravidanza, se presente, non è completamente escluso. I piccoli nodi non hanno un effetto significativo sul concepimento. Ma nel processo di gestazione, nella metà dei casi, si osservano cambiamenti nei fuochi che sono di natura diversa. Nel 22-32% delle donne, il mioma inizia la crescita attiva e nell'8-27%, al contrario, regredisce.

I nodi grandi sono caratterizzati da un aumento delle dimensioni e quelli piccoli sono soggetti a sviluppo inverso. Secondo le recensioni, la maggior parte delle donne con leiomiomi fino a 2-2,5 cm di diametro riesce a concepire e sopportare con successo un bambino. La prognosi più favorevole si osserva con una disposizione sussidiaria di nodi.

Si raccomanda alle donne con mioma diagnosticato e problemi di concepimento di sottoporsi a trattamento. In alcuni casi, la terapia conservativa sarà sufficiente, in altri sarà necessario un intervento chirurgico. È importante ricordare: dopo la terapia farmacologica, se la causa del tumore non viene eliminata, la sua ricaduta è possibile nel prossimo futuro. Non ritardare la pianificazione della gravidanza, altrimenti dovrai ripetere il trattamento.

Fibromi uterini e gravidanza mediante ultrasuoni.

Metodi diagnostici per sospetta leiomioma uterino

La diagnosi inizia nell'ufficio del ginecologo. Quando viene esaminato su una sedia, la palpazione del medico determina il cambiamento delle dimensioni dell'utero, rileva un aumento del corpo, la presenza di nodi tassellati. Ciò suggerisce un fibroma (specialmente in combinazione con altri segni clinici). La dimensione del leiomioma nella diagnosi è determinata come la dimensione corrispondente dell'utero in base alle settimane di gravidanza. Vedi anche la tabella delle dimensioni dei fibromi in mm e in settimane per capire come le dimensioni del tumore influenzano il corpo nel suo insieme.

Ulteriore diagnostica viene eseguita con metodi strumentali. Il medico indirizza la donna a un'ecografia degli organi pelvici. Gli echi del leiomioma ti consentono di determinare le sue dimensioni, posizione, numero di nodi. Durante l'ecografia, è possibile identificare una patologia concomitante: iperplasia endometriale, adenomiosi, cisti e tumori ovarici.

L'esame ecografico è anche necessario per osservare il tumore in dinamica. Si raccomanda alle donne con piccoli nodi di eseguire un'ecografia 1-2 volte l'anno. In questo caso, è importante non solo salvare le conclusioni dei precedenti sondaggi, ma anche avere una foto delle formazioni.

La tecnica della dopplerografia consente di determinare la natura del flusso sanguigno e l'afflusso di sangue all'utero e ai nodi. In questa fase, è possibile effettuare una diagnosi differenziale tra tumore benigno e sarcoma. Con il leiomioma, il flusso sanguigno nell'area del nodo viene rallentato, si verifica lungo le arterie radiali o arcuate. Nel sarcoma, la velocità del sangue è molto più alta.

Un passo importante nella diagnosi dei fibromi è l'isteroscopia. Ti consente di valutare la posizione dei nodi, il loro tipo, la capacità di rimuovere le neoplasie. L'isteroscopia è particolarmente preziosa nel rilevare il leiomioma sottomesso.

A volte è necessaria una risonanza magnetica. Questo metodo che utilizza il contrasto è informativo al 98%. Lo studio determina anche i nodi più piccoli, la loro posizione topografica.

Fibromi uterini alla risonanza magnetica e un macrodrug dell'utero rimosso con un nodo nel contesto.

Per la diagnosi differenziale di tumori solidi delle ovaie, formazioni retroperitoneali o subsensive, viene eseguita la laparoscopia diagnostica..

Metodi moderni di trattamento del leiomioma

Nel trattamento del leiomioma, la medicina ha i seguenti obiettivi:

  • Salva l'utero come organo;
  • Ripristina la funzione riproduttiva di una donna se era compromessa;
  • Cura il paziente dal sanguinamento uterino anemico;
  • Elimina l'effetto delle neoplasie sugli organi vicini.

I guaritori tradizionali offrono molti metodi di trattamento non farmacologici. Nel caso del leiomioma, sono inefficaci. La mancata esecuzione di un intervento chirurgico tempestivo può portare a gravi conseguenze. Maggiori informazioni su come applicare correttamente le ricette della medicina tradizionale per il trattamento dei fibromi.

Approccio conservativo

Con il piccolo leiomioma (fino a 3 cm secondo gli ultrasuoni), è possibile un trattamento conservativo. Consiste nella nomina di farmaci che inibiscono la crescita del tumore. Nei giovani pazienti, i medici spesso iniziano il trattamento con contraccettivi orali combinati. Questi sono agenti a due fasi che consistono in estrogeni e componenti progestinici. L'assunzione ritmica di ormoni uniforma la loro concentrazione nel sangue e stabilizza la crescita del tumore.

In presenza di più piccoli nodi, è possibile un trattamento conservativo con farmaci ormonali, che può fermare la crescita della neoplasia.

L'uso del solo progesterone provoca spesso una crescita attiva del tumore. E recenti studi scientifici spiegano perché questo è possibile..

I farmaci di scelta nel trattamento dei leiomiomi sono agonisti dell'ormone che rilascia gonadotropina. Inibiscono la secrezione di ormoni luteinizzanti e follicolo-stimolanti nella ghiandola pituitaria e quindi riducono la sintesi di estrogeni nelle ovaie. Si sviluppa uno stato di menopausa farmacologica reversibile. Sullo sfondo di una diminuzione degli effetti ormonali, si osserva una diminuzione delle dimensioni dei nodi. Ma dopo la sospensione del farmaco, i sintomi della malattia ritornano.

Molto spesso, tali farmaci sono usati per trattare i fibromi:

La comodità di tale trattamento è che il farmaco viene somministrato una volta ogni 28-30 giorni. Il corso della terapia dura generalmente fino a 6 mesi. Il trattamento agonista secondo gli standard moderni viene necessariamente eseguito sotto terapia di copertura. Questa tattica può ridurre i sintomi della menopausa farmacologica e alleviare le condizioni di una donna.

Durante la perimenopausa, vengono utilizzati Gestrinone e Mifepristone. Il primo di essi ha un'azione antiandrogena, antiprogestagena e antiestrogenica. Durante il trattamento con questo farmaco, possono comparire sintomi simili alla sindrome della menopausa.

Mifepristone blocca l'azione del progesterone attraverso i suoi recettori. Allo stesso tempo, la crescita del nodo è inibita, la formazione può persino diminuire di dimensioni. Ma questo medicinale non può essere usato in tali condizioni:

  • Posizione sottomucosa del tumore;
  • La dimensione dell'utero miomatoso, superiore a 12 settimane di gravidanza;
  • La combinazione di leiomioma con iperplasia endometriale o tumore ovarico.

In presenza di grandi nodi, la terapia conservativa non viene eseguita e viene indicato un trattamento chirurgico.

Il trattamento con Gestrinone e Mifepristone è prescritto per un periodo di circa un anno. In una donna in perimenopausa, le mestruazioni cessano durante questo periodo ed entra in menopausa. Un trattamento simile può essere utilizzato all'età riproduttiva, ma alla fine della terapia, i farmaci devono essere utilizzati per stabilizzare il sito. A tal fine, vengono prescritti contraccettivi orali combinati o il dispositivo intrauterino Mirena.

Nella fase degli studi clinici è un nuovo farmaco che non si applica agli ormoni - Pirfenidon. Agisce direttamente sui fattori di crescita dei fibromi e li blocca, il che porta alla regressione del nodo.

Metodi chirurgici

La rimozione totale dell'utero con leiomioma era il trattamento principale. Ma in condizioni moderne, è irragionevole trattarlo. Se una donna vuole realizzare la funzione riproduttiva, vengono utilizzate operazioni di conservazione dell'organo e un'isterectomia, di regola, viene utilizzata per tali indicazioni:

  • La rapida crescita dei fibromi (più di 4 settimane all'anno), che può indicare lo sviluppo del sarcoma;
  • La dimensione del leiomioma è superiore a 14-16 settimane;
  • Crescita tumorale nelle donne in postmenopausa;
  • Leiomioma cervicale;
  • Funzione alterata degli organi vicini;
  • Sanguinamento anemico frequente;
  • L'inefficacia della terapia farmacologica.

Se viene eseguita un'isterectomia in una donna in età riproduttiva, è necessaria una terapia ormonale sostitutiva. Per questo vengono utilizzati i preparati Femoston, Cyclo-Proginova, Divina, Klimonorm. Per accelerare la guarigione delle ferite postoperatorie, vengono prescritti tamponi di Levomekol.

La chirurgia plastica conservativa prevede la rimozione dei nodi e la conservazione dell'utero. Vengono effettuati mediante accesso transvaginale mediante metodi di chirurgia meccanica, elettrica o laser..

Rimozione isteroscopica di fibromi sottomucosi.

L'operazione con la disposizione intermuscolare dei nodi comporta la loro desquamazione dalla capsula. Ma tali interventi sono traumatici, spesso devono essere effettuati attraverso l'accesso alla laparotomia. Dopo aver sbucciato il nodo, si forma un'area di necrosi estesa in cui si forma il tessuto cicatriziale. Non è sempre pieno, il che mette in dubbio la possibilità di avere una gravidanza. I piccoli noduli spesso passano inosservati. Pur mantenendo le condizioni per la proliferazione dei tessuti, si verifica una ricaduta, il cui risultato può essere un'isterectomia.

Le moderne tecnologie hanno permesso di sviluppare un metodo più efficace di trattamento chirurgico: l'embolizzazione delle arterie uterine. Questo metodo viene utilizzato per vari tipi di layout del nodo..

Attraverso un catetere inserito nell'arteria femorale, viene applicato un farmaco speciale ai vasi che alimentano il leiomioma, che li fa bloccare. La violazione dell'afflusso di sangue porta a una graduale riduzione delle dimensioni della neoplasia. Nella fase di regressione, il leiomioma può causare qualche preoccupazione: dolore nell'addome inferiore, spotting dal tratto genitale, febbre. Tutti questi sintomi spiacevoli vengono fermati da farmaci antinfiammatori non steroidei..

Sono stati anche sviluppati metodi per il trattamento dei leiomiomi come l'ablazione con FUS - rimozione dei leiomiomi mediante ultrasuoni ad alta frequenza, elettro e criomiolisi..

Previsioni e conseguenze

Con l'individuazione tempestiva e un trattamento adeguato, la prognosi è favorevole. Dopo l'intervento chirurgico radicale, non vi è alcun substrato per la ricorrenza del tumore. Nel caso di interventi di conservazione degli organi, sono possibili ulteriori gravidanze e il suo portamento positivo.

Per molte donne, quando è impossibile concepire da soli sullo sfondo di fibromi o dopo un trattamento chirurgico, c'è sempre la possibilità di farlo con la fecondazione in vitro.

Come prevenire lo sviluppo della malattia

La prevenzione del leiomioma dovrebbe essere effettuata in giovane età. È possibile prevenire lo sviluppo della patologia seguendo semplici raccomandazioni:

  • Usa la contraccezione. Ciò proteggerà dalla gravidanza indesiderata, e quindi, dalla sua possibile interruzione del proprio libero arbitrio. Meno interventi ha una donna nella sfera ormonale e nella cavità uterina, minore è il rischio di contrarre il leiomioma;
  • Utilizzare contraccettivi orali in assenza di controindicazioni. È dimostrato che le donne che sono state protette in questo modo per molto tempo hanno molte meno probabilità di soffrire di mioma;
  • Trattare tempestivamente le malattie infiammatorie della zona genitale. La transizione della patologia acuta in una forma cronica può essere un impulso per la proliferazione cellulare;
  • Stabilizzare i cambiamenti endocrini in altri organi;
  • Mangia bene, mantieni il peso ottimale. Il tessuto adiposo è un'ulteriore fonte di estrogeni, quindi le donne con obesità spesso sviluppano fibromi;
  • Evita lo stress, il lavoro eccessivo, aderisci alla routine quotidiana con una notte di riposo.

È difficile influenzare il fattore ereditario di occorrenza. Ma non viene trasmesso il tumore stesso, ma solo un certo tipo di disturbi metabolici nei tessuti. Pertanto, è nel potere umano ritardare lo sviluppo dei primi sintomi, seguendo le raccomandazioni del medico, o accelerare il loro aspetto con il loro stile di vita.

Leiomioma uterino - sintomi e trattamento

Il leiomioma del corpo uterino, altrimenti chiamato fibromioma o mioma, è un tumore benigno che si verifica nel miometrio, lo strato muscolare dell'utero. La prevalenza di questa patologia è piuttosto elevata - quindi la percentuale di leiomiomi, tra tutte le malattie degli organi riproduttivi nelle donne, varia dal 17 al 25%. Il leiomioma più comune nelle donne nella tarda età riproduttiva di 35-45 anni.

Il leiomioma è un nodo intrecciato casualmente delle fibre muscolari miometriali. Molto spesso, i nodi sono di forma rotonda, il loro diametro può variare da diversi millimetri a decine di centimetri - la dimensione più grande registrata di leiomioma è di 63 kg. Come si svilupperà la patologia, oggi, la medicina non può prevedere. In alcuni casi, il leiomioma cresce rapidamente e richiede cure mediche immediate; in altri casi, il fibroma cresce molto lentamente, senza arrecare disturbo al paziente.

Nella pratica medica, è consuetudine misurare la dimensione del leiomioma nelle settimane di gravidanza. Spesso c'è un leiomioma con ialinosi o sclerosi parziale, a volte le cellule del leiomioma sono quasi completamente sostituite dalle aree galiniche o sclerotiche.

I nodi del leiomioma uterino si formano durante la divisione di una singola cellula muscolare - una cellula, un nodo. Ciò accade a causa di un'errata divisione cellulare del miometrio. La struttura dei nodi del leiomioma è monoclonale - cioè si formano a seguito dell'attività di una singola cellula. Il leioma uterino è una formazione ormone-dipendente, come dimostrato dallo studio:

  • Recettori attivi negli ormoni sessuali sono stati trovati nei nodi dei leiomiomi.
  • Il Lemioma è attivo durante un periodo in cui i livelli di estrogeni sono elevati - durante il periodo riproduttivo.
  • Dopo l'inizio della menopausa, il leiomioma inizia a regredire, poiché i livelli di estrogeni diventano minimi.
  • Quando si utilizza la terapia ormonale sostitutiva durante la menopausa, può portare ad un aumento del leimoma.

Inoltre, gli scienziati hanno scoperto:

  • Le cellule di leiomioma convertono l'estradiolo in estrone.
  • La densità delle ricette nelle cellule del leiomioma è maggiore rispetto al normale miometrio.
  • Le cellule di leiomioma contengono citocromo p450 aromatasi in grandi quantità, in particolare è responsabile della conversione di androgeni in estrogeni.

Classificazione di Leiomioma

Un leiomioma può essere multiplo o singolo, a seconda del numero di nodi. Leiomioma multiplo più comune.

Secondo la posizione dei nodi, il leiomioma è diviso in:

  • Leiomioma sottomarino - si verifica sulle pareti esterne dell'utero e cresce nella cavità addominale. Il leiomioma sussidiario non influisce sul ciclo mestruale e raramente si manifesta con gravi disturbi. Tuttavia, può peggiorare la qualità della vita. farà pressione sugli organi e sui tessuti circostanti.
  • Leyioma intramurale: è la forma più comune di leiomioma. I nodi si formano nello strato muscolare interno dell'utero, che a sua volta porta ad un significativo aumento di esso. Tale leioma si manifesta in significative irregolarità mestruali, accompagnate da dolore e pressione nella zona pelvica.
  • Leiomioma sottomucoso - si forma nello strato sottomucoso del miometrio. Il leiomioma sottomucoso si manifesta con i segni caratteristici di questa patologia: disturbi del ciclo, dolore, ecc..
  • Leiomioma interstiziale: con questo tipo di leiomioma, i nodi si formano in profondità negli strati muscolari delle pareti uterine. Una caratteristica distintiva è un significativo aumento uniforme delle dimensioni dell'utero. La patologia si manifesta con forte sanguinamento, intenso dolore e pressione sugli organi vicini - la vescica, l'intestino, ecc..
  • Leiomioma cervicale: la crescita dei nodi miomatosi si verifica nei muscoli della cervice. Questo tipo di leiomioma è piuttosto raro - solo il 5% del numero totale di leiomiomi.

Fonti diverse indicano dimensioni diverse di leiomiomi - in centimetri e settimane. A seconda delle dimensioni, i leiomiomi sono generalmente divisi:

  • Piccoli leiomiomi o, in altre parole, clinicamente insignificanti. Le formazioni di dimensioni 15-20 mm rientrano in questa categoria. All'esame, tali nodi sono difficili da rilevare e di solito non danno alcun sintomo, tuttavia, durante un esame ecografico, possono essere visti.
  • Più piccoli leiomiomi dell'utero - questi includono più nodi miomatosi, la cui dimensione non supera i 20 mm. I leiomiomi multipli possono manifestarsi come sintomi come infertilità, dolore e sanguinamento.
  • Leiomiomi uterini medi. Questa categoria comprende singole formazioni con una dimensione non superiore a 40 mm.
  • Leiomioma multiplo con presenza di nodo dominante. Questa categoria comprende patologie in cui si trovano più nodi nel corpo dell'utero, mentre il più grande - dominante non supera i 60 mm.
  • Leiomioma è grande. I leiomiomi di grandi dimensioni includono nodi miomatosi superiori a 60 mm. Nelle settimane di gravidanza, ciò corrisponde a 10-15 settimane.
  • Leiomioma complicato. Ciò include la condizione in cui nella cavità uterina si trovano più nodi miomatosi di varia localizzazione e grandi dimensioni. Allo stesso tempo, la crescita dei nodi miomatosi è rapida - fino a 5 settimane all'anno.

Esiste una classificazione che include non solo la dimensione dei nodi, ma anche la loro localizzazione e numero:

  • Leiomioma di tipo I - implica la presenza di uno o più piccoli nodi sierosi o intramurali di dimensioni non superiori a 30 mm e l'assenza di nodi sottomucosi.
  • Tipo II - implica la presenza nel corpo dell'utero di più o un singolo nodo di localizzazione subserous o intramurale. La dimensione dei nodi è compresa tra 30 e 60 mm. L'assenza di localizzazione sottomessa dei nodi.
  • Tipo III - caratterizzato dalla presenza nel corpo dell'utero di una moltitudine o singoli nodi di localizzazione subserous o intramurale maggiore di 60 mm. L'assenza di localizzazione sottomessa dei nodi.
  • Tipo IV - oltre alla presenza di nodi subserous o intramurali, la presenza di un nodo sottomesso.

Cause di leiomioma

Durante la fase luteale del ciclo, l'utero viene attivamente sintonizzato su un avvio rapido, nel caso della fecondazione dell'uovo e inizia ad aumentare attivamente di dimensioni. Se non c'è gravidanza, inizia l'attività del miometrio, rallenta e iniziano le mestruazioni. Dopo l'inizio delle mestruazioni, si verifica il restringimento dei vasi del miometrio - una costrizione volta a fermare l'emorragia. Un tale restringimento a sua volta provoca uno stato ipossico e ischemia del miometrio. L'ischemia a volte colpisce le cellule muscolari lisce che sono in fase di divisione, il che a sua volta porta spesso allo sviluppo di cellule difettose, di cui il leiomioma può successivamente crescere.

Nel processo di ripetizione frequente delle mestruazioni, possono verificarsi ripetutamente mutazioni nelle cellule miometriali. In questo caso, il leiomioma uterino può essere considerato una reazione al danno, simile alla reazione del corpo a una cicatrice cheloide o a una placca aterosclerotica. Inoltre, non solo la reazione alle mestruazioni sotto forma di ischemia, ma anche i processi infiammatori possono diventare un fattore traumatico. È importante sottolineare che non solo l'ischemia che si sviluppa durante le mestruazioni può essere un agente dannoso, ma anche altri fattori, tra cui l'adenomiosi, i processi infiammatori nell'utero e le manipolazioni mediche traumatiche - curettage, taglio cesareo, aborti.

Oltre alla dipendenza ormonale del leiomioma e al fattore traumatico, l'ereditarietà è di grande importanza. Quindi uno studio condotto nel 1994, in cui sono stati studiati 500 leiomiomi, ha rivelato che il 40% di loro ha una mutazione genetica, tuttavia, gli scienziati suggeriscono che tra il restante 60% ci sono anche mutazioni geniche, ma finora non sono state trovate.

Diagnosi di leiomioma

La diagnosi di leiomioma può essere fatta su esame da un ginecologo: la presenza di sintomi che indicano la presenza di patologia ed esame con specchi e palpazione a due mani consente nella maggior parte dei casi di fare la diagnosi corretta. Con segni non chiaramente espressi, il leiomioma può essere diagnosticato con un'ecografia. I dati più accurati sulla localizzazione, dimensione e caratteristiche del nodo miomato possono essere ottenuti utilizzando un sensore transvaginale. Inoltre, se osservato da un'ecografia, è spesso possibile determinare se il satellite del leiomioma è frequente: endometriosi. Tutti i risultati ottenuti sono correlati a determinati standard: la dimensione dell'utero, lo spessore delle sue pareti e altri dati sulla base dei quali viene fatta una diagnosi accurata. In alcuni casi, l'igroscopia è garantita. Grazie a questo studio, è possibile rilevare ed esaminare il nodo intramurale e valutarne le condizioni. Inoltre, con l'igroscopia, è possibile identificare complicanze del leiomioma - necrosi del tessuto del nodo. Sono anche efficaci metodi diagnostici più avanzati, come CT o MRI. In alcuni casi, viene anche eseguito un esame laparoscopico, che elimina la presenza di tumori ovarici, i cui sintomi sono simili al leiomioma con una disposizione muscolare dei nodi. Di conseguenza, con varie forme e localizzazione di nodi miomatosi, possono essere necessari vari strumenti diagnostici. Quindi, se i nodi miomatosi intramurali hanno una clinica pronunciata, sono abbastanza facili da rilevare durante l'esame del ginecologo per palpazione, mentre i nodi ipoecogeni sono chiaramente visibili durante l'esame ecografico.

Sintomi di leiomioma

I sintomi dei leiomiomi sono in gran parte dovuti alle dimensioni, alla localizzazione dei nodi, alla loro crescita attiva e alle complicazioni che accompagnano il leiomioma. Quindi, con una disposizione intramurale di nodi di leimoma, una delle manifestazioni più sorprendenti è il sanguinamento uterino, le mestruazioni dolorose e pesanti con coaguli. Il sanguinamento intermestruale può causare debolezza, vertigini, affaticamento e anemia. Una complicazione come la necrosi del nodo miomato può essere accompagnata da dolore nell'utero, spotting, febbre e febbre..

Come trattare il leiomioma

Le tattiche di trattamento sono determinate da uno specialista in base alla dimensione dei nodi miomatosi, alla loro posizione, complicanze ed età del paziente.

Con nodi miomatosi piccoli e medi, il trattamento ormonale è giustificato. In questo caso, vengono prescritti farmaci che sopprimono l'ovulazione nelle ovaie, cioè contraccettivi orali. Nella maggior parte dei casi, consentono di mantenere piccoli nodi di leiomioma in uno stato stabile e non consentono loro di crescere. Tuttavia, questa tattica non dà sempre un risultato del 100%. Quindi, con la presenza di un processo infiammatorio negli organi pelvici, i nodi miomatosi possono iniziare a crescere anche quando si assumono contraccettivi. Tuttavia, dopo la terapia antinfiammatoria, le loro dimensioni ritornano all'originale. L'accettazione dei contraccettivi orali è giustificata solo con nodi minori di dimensioni non superiori a 20 mm..

Gli agonisti del GnRH sono usati per trattare nodi leiomatous di dimensioni 25-40 mm; sono in grado di ridurre la dimensione dei nodi a dimensioni clinicamente insignificanti. Dopo aver completato il corso, i pazienti sono invitati a passare alla contraccezione orale o a stabilire la spirale ormonale Mirena, che è impostata per un periodo di 5 anni.

Il trattamento di nodi grandi e multipli richiede uno studio attento e un viaggio speciale. Il leiomioma uterino, che richiede un intervento chirurgico, è molto raro. E soprattutto la rimozione dell'organo. Anche se una donna non prevede di avere un bambino, la rimozione dell'utero non è giustificata, poiché questo organo svolge anche altre funzioni nel corpo. Tuttavia, ci sono patologie in cui l'isterectomia è indispensabile. Questo, per esempio, nodi miomatosi giganti complicati da grave adenomiosi o sospetto di oncologia.

Miomectomia - rimozione di nodi miomatosi. È indicato per i leiomiomi del corpo uterino grandi ed enormi, nonché per l'impossibilità di sbarazzarsi dei fibromi con altri metodi. La mimectomia è una rimozione "manuale" dei nodi, ovvero il chirurgo esegue l'operazione con le proprie mani. In molti casi, tale operazione è preferibile a quella laparoscopica e ad altri metodi moderni da allora manualmente, il chirurgo può sentire i nodi non ancora "nati" che verranno nascosti per l'apparecchiatura.

L'opzione di trattamento più ottimale per le lesioni miomatose medie e grandi è l'EMA - embolizzazione delle arterie uterine, particolarmente importante per le donne nel periodo premenopausale. Nonostante il fatto che con i leiomiomi di grandi dimensioni, le loro dimensioni possano diminuire di non più del 50%, a volte questo risultato è un grande successo e soddisfa completamente il paziente. L'EMA è anche abbastanza efficace per il leiomioma cervicale.

Altri metodi per il trattamento di nodi di leiomioma grandi ed enormi includono:

  • Vaporizzazione laser: lo svantaggio di questo metodo è che la procedura per la rimozione di un solo nodo grande dura due ore, durante le quali il paziente deve rimanere immobile. Anche la localizzazione del nodo è importante, ci sono molte controindicazioni per la sua implementazione.
  • Ultrasuoni ad alta frequenza focalizzati - rimuove anche solo uno o due nodi situati sulla superficie. Il risultato è costoso e inefficace.
  • Criomiolisi - tutto quanto detto sopra si applica a questo metodo.

Trattamento del leiomioma con rimedi popolari

È impossibile curare il leiomioma con rimedi popolari. Questa patologia è dipendente dall'ormone e i decotti antinfiammatori e rassodanti non possono danneggiarlo. L'unica cosa che la fitoterapia può aiutare è ridurre e alleviare i sintomi della malattia. Il tentativo di trattare il leiomioma da solo può portare alla perdita di tempo prezioso. Avendo perso il periodo in cui il nodo miomatoso è ancora piccolo e può essere stabilizzato da un trattamento conservativo, le donne possono sottoporsi a interventi chirurgici più gravi, fino alla rimozione dell'organo.