Tra le malattie oncologiche, uno dei più comuni sono i tumori cancerosi associati al sistema linfatico. Esiste una separazione di queste malattie in due gruppi: linfoma di Hodgkin e linfoma non Hodgkin. Il primo tipo verrà considerato in questo articolo..
1. Cos'è il linfoma di Hodgkin?
Nei tumori maligni del sistema linfatico, il cancro colpisce i linfonodi e i vasi sanguigni, attraverso i quali le cellule patologiche, in rapida crescita, possono diffondersi in tutto il corpo, anche in aree situate molto lontano dal focus originale della malattia.
Il linfoma di Hodgkin prese il nome dal medico Thomas Hodgkin, che descrisse la malattia quasi due secoli fa - nel 1832. Il nome della malattia è stato introdotto dall'Organizzazione mondiale della sanità nel 2001. Nell'ambiente medico e questa patologia, c'è un altro nome: linfogranulomatosi. Di norma, la maggior parte dei pazienti è di sesso maschile. Il picco dello sviluppo di questa malattia si verifica nella fascia di età dai 15 ai 40 anni.
In precedenza, questo tumore era considerato incurabile, ma con lo sviluppo della scienza medica e l'avvento dei primi strumenti diagnostici, è stato possibile ottenere una remissione stabile o una cura completa nell'85%.
In una fase iniziale, la linfograneleomatosi praticamente non appare in alcun modo, i sintomi più evidenti compaiono solo quando uno qualsiasi degli organi è interessato dalle metastasi. Uno dei sintomi più sorprendenti è la manifestazione di intossicazione, nonché tumori nei linfonodi. A seconda di quale degli organi ha ricevuto le lesioni maggiori, il quadro clinico della malattia cambia..
2. Linfoma di Hodgkin: sintomi, foto
Tra i segni più comuni di linfogranulomatosi sono i seguenti:
- Un gonfiore dei linfonodi senza evidente dolore, sono facilmente palpabili sotto la pelle, di solito si tratta di linfonodi situati sul collo, sul retro della testa, nella regione ascellare, all'inguine o sopra le clavicole, e possono essere colpiti diversi linfonodi.
- Se il tumore colpisce il torace, la pleura o i polmoni, si possono notare sintomi come tosse cronica e mancanza di respiro..
- Quando è interessata la regione addominale, compresi organi interni come il fegato o la milza, il paziente può notare mal di schiena, diarrea e pesantezza nell'addome.
- Quando il midollo osseo è interessato da cellule di linfoma patologico, si osserva anemia (la pelle diventa di colore pallido, il paziente nota debolezza fisica, affaticamento).
- Quando il tessuto osseo è interessato, quindi tra i segni più sorprendenti della malattia, si può distinguere il dolore alle articolazioni e alle ossa.
Molto spesso, nelle prime fasi, questa patologia è confusa con il comune raffreddore o infezione virale, prestando attenzione ai linfonodi ingrossati e al dolore. In ogni caso, eventuali problemi di salute sono una buona ragione per consultare un medico, compresa una tosse a lungo termine.
Inoltre, i sintomi del linfoma di Hodgkin includono segni come:
- un aumento delle dimensioni dei linfonodi nel collo e sopra la clavicola, di solito sul lato destro, può essere sentito dolore quando viene premuto sui linfonodi o assente;.
- dolore nella LU, che diventa più forte dopo aver bevuto alcolici;
- un aumento delle dimensioni dei linfonodi nel mediastino, spesso questo processo è accompagnato da mancanza di respiro, tosse, cianosi e gonfiore del viso, dolore al petto;
- dolore nella regione lombare;
- febbre;
- rapida perdita di peso senza motivo apparente;
- aumento della sudorazione, soprattutto di notte;
- anemia;
- dolore osseo (quando il tessuto osseo è metastatizzato);
- disturbi neurologici, inclusa la paralisi;
- eruzione cutanea e prurito;
- perdita di appetito;
- insonnia e molti altri.
Come già notato, con la malattia di Hodgkin, i sintomi (foto delle manifestazioni della patologia e delle sue varietà possono essere trovati su Internet) possono differire a seconda di quali organi e tessuti sono stati colpiti e a quale stadio si è sviluppata la malattia.
3. Cause della malattia
Ad oggi, scienziati e medici non hanno completamente rivelato esattamente quali sono le cause principali della linfogranulomatosi, ma sono stati scoperti alcuni fattori che agiscono in modo provocatorio, aumentando il rischio di questa malattia. Questi includono:
- immunità debole, che può essere causata da vari motivi (trapianto di organi, uso prolungato di antibiotici e altri farmaci, infezione da HIV e altri virus, varie malattie, ecc.);
- ingestione del virus Epstein-Barr, che porta alla febbre ghiandolare.
Il fattore genetico gioca un ruolo importante e se ai parenti stretti veniva diagnosticato uno qualsiasi dei tipi di linfomi e altre malattie tumorali, allora la probabilità di linfogranulomatosi aumenta.
4. Diagnostica
Per diagnosticare la linfogranulomatosi (linfoma di Hodgkin), sono necessarie una serie di misure diagnostiche:
- esame della storia al fine di rilevare eventuali segni di intossicazione del corpo;
- l'istituzione di zone dolenti dopo aver bevuto alcolici;
- determinare la velocità con cui aumentano i linfonodi;
- palpazione di tutti i linfonodi periferici, milza e fegato;
- esame otorinolaringoiatra del rinofaringe e delle tonsille;
- biopsia escissionale del tessuto linfoide da LU, che è apparsa per prima, la sua rimozione con successivo esame istologico (ad eccezione dei linfonodi inguinali).
Affinché la diagnosi sia fatta in modo definitivo, è necessario rilevare cellule specifiche del Berezovsky-Reed-Sternberg nel linfonodo. Se ci concentriamo solo sul quadro clinico, sui raggi X, sulla presunta conclusione citologica o istologica, in cui le cellule di cui sopra non sono descritte, la diagnosi può essere considerata controversa.
Oltre all'istologia, vengono utilizzati metodi diagnostici come l'esame ecografico dei linfonodi periferici, TC dell'addome, torace, collo, bacino, pelvi, radiografia, osteoscintigrafia, scintigrafia del gallio, OAC, analisi del sangue biochimica, analisi del sangue per gli ormoni tiroidei, determinazione del gruppo sanguigno e Fattore Rh, biopsia del midollo osseo.
5. Metodi di trattamento
Le misure terapeutiche per il trattamento della linfogranulomatosi devono essere eseguite tenendo conto dello stadio della malattia, della posizione del tumore e dei fattori di rischio. Maggiore è la precisione della diagnosi, maggiore sarà la probabilità di scegliere la terapia più efficace..
Il trattamento più comune per il linfoma di Hodgkin è la chemioterapia intensiva. I farmaci più comunemente usati sono Vingristin, Prennisolone, Ciclofosfamide e Rubomicina. Dopo un ciclo di chemioterapia, un midollo osseo autologo viene trapiantato nel paziente..
I moderni programmi di trattamento consentono di ottenere la remissione completa nella forma primaria di questa malattia nel 70-90% dei casi. Quando la remissione si verifica dopo il primo stadio della terapia, il tasso di sopravvivenza con un'aspettativa di vita di 20 anni è superiore al 60%. Esistono vari regimi di trattamento che possono ottenere buoni risultati; la chemioradioterapia combinata fornisce un effetto maggiore..
La monochemioterapia nel trattamento dei pazienti primari viene eseguita solo in rari casi, ad esempio quando un paziente anziano è molto indebolito dopo un gran numero di cicli di chemioterapia, che hanno portato all'ipoplasia del midollo osseo. Inoltre, l'efficacia della monochemioterapia è di circa il 15-30%. La vinblastina è più comunemente usata in tali situazioni..
In alcuni casi, la radioterapia viene utilizzata come metodo di trattamento indipendente. La rimozione chirurgica delle LU colpite viene utilizzata solo come tecnica aggiuntiva, insieme ad altri metodi (principalmente chemioterapia).
Oltre ai metodi tradizionali di lotta contro il linfoma di Hodgkin, ci sono anche persone, ad esempio, che usano celidonia, ma possono essere utilizzate solo come ulteriore.
Presta attenzione a un video interessante dedicato a questo disturbo
Linfoma di Hodgkin
Il linfoma di Hodgkin è una malattia oncologica più comune nei giovani e nei bambini. Naturalmente, una tale diagnosi causerà paura in chiunque. Tuttavia, questa malattia ha previsioni positive di cura, anche con una significativa diffusione del processo maligno..
Qual è il linfoma di Hodgkin
I primi documenti di questa patologia sono datati 1832 e realizzati da Thomas Hodgkin. Un altro nome per la malattia è la linfogranulomatosi. Il linfoma di Hodgkin colpisce più uomini che donne.
Fino a quando la classificazione dei linfomi non è stata sviluppata e messa in pratica, si è ipotizzato che la linfogranulomatosi abbia 2 picchi in sviluppo - fino a 40 anni e dopo 50 anni. Tuttavia, la medicina moderna ha dimostrato che il secondo picco è assente o ha un leggero sviluppo.
Nell'85% dei casi, il linfoma di Hodgkin, precedentemente considerato incurabile, recede completamente o insorge una remissione stabile..
In una fase iniziale di sviluppo, la patologia non ha segni evidenti. Colpendo i linfonodi, la linfogranulomatosi coinvolge altri organi nel processo patologico, in questa fase compaiono sintomi. Dipende da quali sistemi e organi sono colpiti dalla malattia..
Cause del linfoma di Hodgkin
Le cause del linfoma di Hodgkin non sono note alla scienza. Esiste una teoria secondo cui la malattia è una neoplasia a cellule B che progredisce sullo sfondo dell'immunodeficienza a cellule T causata dall'ipofunzione del timo.
I fattori predisponenti includono:
- Malattie di natura infettiva, mentre si verifica una divisione cellulare incontrollata del sistema linfatico. Sotto l'influenza dei virus nelle cellule, inizia una mutazione.
- Patologie congenite del sistema immunitario: sindrome di Louis-Bar, Wiskott-Aldrich, ecc...
- Malattie del sistema autoimmune: artrite reumatoide, sindrome di Sjogren, celiachia, lupus eritematoso, ecc..
- Predisposizione genetica. Sebbene non siano stati identificati marcatori genetici, le statistiche mostrano che nelle famiglie in cui questa patologia è già stata diagnosticata, il tasso di incidenza è più alto.
- Lavorare in industrie pericolose. Il contatto con composti chimici cancerogeni - benzoli, coloranti all'anilina, sali di metalli pesanti, ecc. Porta allo sviluppo del linfoma di Hodgkin.
- Radiazione, irradiazione, azione di campi elettrici di correnti ad alta frequenza.
Segni, sintomi e manifestazioni
È quasi impossibile determinare la malattia nella fase iniziale. Il linfoma di Hodgkin viene più spesso diagnosticato nelle fasi 3-4. Durante questo periodo, la linfogranulomatosi presenta i seguenti sintomi:
- Prima di tutto, c'è un aumento dei linfonodi. Questo di solito può essere visto nel collo. In questo caso, una persona non avverte alcun disagio. A volte, la regione inguinale è inizialmente coinvolta nel processo patologico. In questo caso, i linfonodi possono crescere fino a dimensioni enormi..
- Nel caso della linfogranulomatosi, il fegato e la milza aumentano di dimensioni, ma non causano ansia al paziente.
- Fratture dovute alla fragilità del sistema scheletrico. questo fenomeno è caratteristico delle persone le cui metastasi hanno raggiunto le ossa.
- Sensazione di prurito intollerabile. Questo fenomeno è dovuto ad un aumento del numero di globuli bianchi nel sangue..
- Tosse irragionevole, i cui attacchi non vengono alleviati assumendo farmaci.
- A causa della costrizione dei bronchi, si verifica mancanza di respiro, sia a riposo che dopo uno sforzo fisico.
- Difficoltà a deglutire. Ciò è dovuto al pizzicamento dell'esofago con linfonodi ingrossati.
- Rigonfiamento.
- Diarrea seguita da costipazione, flatulenza.
- Vomito e nausea.
- Sudorazione eccessiva.
- In rari casi, c'è intorpidimento degli arti, disfunzione renale.
L'immunità indebolita può manifestarsi con i seguenti sintomi:
- Febbre, brividi e dolori muscolari. Queste manifestazioni sono attribuite al comune raffreddore, ma si manifestano ancora e ancora..
- Una costante sensazione di affaticamento che non ti consente di condurre uno stile di vita familiare.
- Rapida perdita di peso.
- Esposizione alle malattie infettive.
Stadi del linfoma di Hodgkin
A seconda del grado di danno e diffusione, il linfoma di Hodgkin è classificato nella fase di:
- Lo stadio iniziale è caratterizzato dall'assenza di manifestazioni cliniche. La patologia in questa fase viene rilevata estremamente raramente, principalmente per caso, durante l'esame per un motivo completamente diverso. I singoli linfonodi sono coinvolti nel processo patologico.
- Con la linfogranulomatosi di 2 ° grado, vengono colpiti diversi gruppi di linfonodi, mentre vengono diagnosticate le neoplasie granulomatose nei sistemi e negli organi più vicini.
- Lo stadio 3 è caratterizzato da lesioni multiple dei linfonodi su entrambi i lati del setto addominale. Le inclusioni granulomatose si formano già in diversi organi: molto spesso si tratta di milza, fegato e cuore.
- Nella fase 4, i processi oncologici influenzano molti sistemi, interrompendone il funzionamento. Parallelamente, c'è un aumento dei linfonodi.
Il quadro clinico con il linfoma di Hodgkin è molto vario, tutto dipende da quali organi e strutture sono coinvolti nel processo patologico. L'assenza di sintomi nella fase iniziale provoca la diagnosi della malattia nelle fasi successive.
Trattamento del linfoma di Hodgkin
Il sistema standard di terapia del cancro - chirurgia, radioterapia, chimica - non è applicabile per il linfoma di Hodgkin. L'operazione è consentita solo con la sconfitta di un linfonodo, che deve essere confermato da una risonanza magnetica calcolata o da esami del sangue. Inoltre, nella maggior parte dei casi, gli specialisti non ricorrono successivamente alla radio e alla chemioterapia.
Il quadro classico nelle fasi successive richiede un trattamento complesso, che include l'assunzione di diversi farmaci chemioterapici. La durata e il dosaggio dei farmaci dipendono dallo stadio, ad esempio, nel primo stadio della malattia, vengono mostrati 2 cicli di citostatici, nelle fasi successive 4-6 cicli. È necessaria un'alta concentrazione di chemioterapia per sopprimere lo sviluppo di cellule atipiche, ma ciò provoca molti effetti collaterali. Gli ultimi citostatici sono in grado di ridurre il livello di effetti collaterali, ma a causa del loro costo elevato, vengono utilizzati principalmente all'estero. Dopo aver completato il corso, il paziente viene esaminato per determinare l'efficacia della terapia.
In assenza di una corretta esposizione ai citostatici, al paziente viene mostrato un ciclo di radioterapia. La dose e la durata del corso sono determinate dagli specialisti individualmente. Per ottenere risultati positivi, l'azione mirata del raggio radio sotto il controllo di un tomografo computerizzato aiuta.
Migliorare significativamente la previsione consente l'uso di tecniche innovative. Ad esempio, il trattamento con anticorpi monoclonali che uccidono specificamente le cellule atipiche e ripristinano la funzione del sistema immunitario. Ciò include anche il trapianto di midollo osseo. Tuttavia, questi metodi si distinguono per il loro costo elevato e richiedono alta professionalità da parte del personale medico.
Nelle fasi successive, è possibile la resezione della milza, seguita dalla nomina di corticosteroidi e altre misure sintomatiche.
Tutti, senza eccezione, sia i pazienti che i suoi parenti sono interessati alla domanda: per quanto tempo puoi vivere con questa malattia. Il linfoma di Hodgkin è considerato una malattia grave, ma non è incurabile. L'aspettativa di vita dipende dallo stadio e dalla diffusione del processo patologico, dall'età del paziente, dalla risposta del corpo all'uso di farmaci chemioterapici e dalla terapia delle vesciche.
Nella prima fase, il 98% è completamente guarito dalla malattia, al 2 - 95%, ovviamente, soggetto a un trattamento competente. Le statistiche mostrano che allo stadio 3, la prognosi della sopravvivenza a 5 anni raggiunge il 70%. Tuttavia, in questa fase, il rischio di ricaduta aumenta in modo significativo..
Importante. Particolare attenzione è prestata al verificarsi di esacerbazioni: la nuova diagnosi di linfogranulomatosi nel primo anno dopo la terapia peggiora significativamente la prognosi della sopravvivenza.
Anche lo stadio 4 ha previsioni positive nel 60% dei casi, ma solo se viene eseguito un corso correttamente selezionato di radio ad alte dosi e chemioterapia.
Prevenzione del linfoma di Hodgkin
A causa del fatto che l'eziologia dell'insorgenza del linfoma di Hodgkin non è ancora chiara, non sono state sviluppate misure preventive speciali. Dovresti monitorare costantemente la tua salute, curare tempestivamente malattie di natura virale e infettiva, prendere complessi fortificati e smettere di fumare e alcol. Uno stile di vita attivo e una dieta sana aiuteranno ad evitare molti problemi di salute..
Di particolare nota è la prevenzione delle ricadute. Dopo una terapia di successo, si raccomanda di evitare procedure fisiche, elettriche e termiche, eccessivo sforzo fisico..
È vietato lavorare in lavori pericolosi. Le trasfusioni di sangue sono indicate per mantenere un normale conteggio dei globuli bianchi. Per prevenire eventi avversi, le donne dovrebbero pianificare il concepimento 2 anni dopo il recupero.
La malattia di Hodgkin è una pericolosa malattia oncologica. Fortunatamente, il tasso di guarigione è molto elevato, ma dipende direttamente dalla tempestività della diagnosi e dalla correttezza del trattamento prescritto. Per prevenire l'insorgenza e lo sviluppo di qualsiasi malattia, è necessario eseguire una visita medica annuale..
Morbo di Hodgkin: che cos'è? Cause, sintomi e trattamento. Linfoma di Hodgkin
Molti pazienti sono interessati al tipo di malattia: il linfoma di Hodgkin, di cosa si tratta. Questa malattia si riferisce a una forma di danno maligno al sistema linfatico. Inizialmente, si verifica una lesione limitata dei linfonodi, seguita dalla diffusione di cellule maligne negli organi e nei sistemi di una persona.
Una caratteristica distintiva del processo patologico è che le cellule modificate speciali si trovano nei linfonodi interessati. La malattia è molto lenta, ma senza l'uso di metodi specializzati di terapia, si verifica una violazione funzionale di molti organi, che porta alla morte.
Caratteristica della malattia
Nel corpo umano, molte mutazioni si verificano continuamente a causa di una violazione dell'interazione degli acidi nucleici nella struttura del DNA. Ciò provoca l'insorgenza del tumore, quindi è importante sapere di cosa si tratta - la malattia di Hodgkin e come si manifesta.
È importante sapere non solo che tipo di malattia è - il linfoma di Hodgkin, ma anche come si forma. La progressione del processo patologico provoca la penetrazione delle cellule maligne nei linfonodi e nei tessuti adiacenti di alcuni organi. Man mano che cresce, un tumore maligno sostituisce i tessuti sani, provocando disturbi strutturali e funzionali degli organi.
Forme della malattia
Cos'è questo - la malattia di Hodgkin e quali sono le forme del processo patologico? La domanda interessa molti pazienti a cui è stata diagnosticata questa malattia. In ematologia distinguere tra forma locale e generalizzata. Il tipo locale di malattia è caratterizzato dal fatto che sono interessati solo i linfonodi. Sulla base della localizzazione, si distinguono tali forme di malattia di Hodgkin, come:
- periferica;
- polmonare;
- mediastino;
- pelle;
- Nervoso
- osso.
Il tipo generalizzato di malattia è caratterizzato dal fatto che un tumore maligno si diffonde anche nei seguenti organi:
A seconda della velocità di propagazione del processo patologico, la linfogranulomatosi può avere un decorso acuto o cronico. La forma acuta dura circa diversi mesi e quella cronica è caratterizzata da un lungo corso protratto con esacerbazione e remissione alternate.
- lymphohistiocinar;
- cella mista;
- sclerotico nodulare;
- esaurimento linfoide.
In questo caso, viene presa in considerazione la prevalenza del processo tumorale. A seconda della forma della malattia, i metodi di trattamento sono selezionati individualmente.
Linfoma allo stadio
Le fasi della malattia di Hodgkin sono classificate in base alla gravità e alla prevalenza della neoplasia maligna. Nella prima fase, in quasi tutti i casi, i sintomi sono assenti. La malattia viene rilevata principalmente per caso durante un esame periodico. Un piccolo tumore può essere trovato nel linfonodo.
Nella fase 2 della malattia di Hodgkin, il processo tumorale si diffonde a diversi gruppi di linfonodi situati sopra la regione addominale. Inoltre, le formazioni sono visualizzate in organi e strutture adiacenti.
Il terzo stadio è caratterizzato dalla presenza di ampie neoplasie su entrambi i lati del diaframma con molti granulomi in vari organi e tessuti. In quasi tutti i pazienti, i tumori sono presenti nella milza, nel fegato e nell'ematopoiesi.
Le cause
Di cosa si tratta - la malattia di Hodgkin e quali sono le cause della sua insorgenza sono interessanti per così tante persone a rischio. Ad oggi, le cause che influenzano l'insorgenza del processo patologico non sono state stabilite con precisione. Tra le principali teorie del suo sviluppo sono considerate ereditarie, virali e immunitarie. La maggior parte degli scienziati distingue tra le principali cause della malattia di Hodgkin come:
- infezioni e virus;
- riduzione dell'immunità;
- predisposizione genetica;
- esposizione ad agenti cancerogeni;
- malattie del sistema immunitario.
Questa malattia non è completamente contagiosa, ma i medici non possono nominare la causa esatta della malattia di Hodgkin. L'unico fattore confermato è la presenza nel corpo del virus di Epstein - Barr, che è stato trovato nelle cellule tumorali. Porta a una migliore degenerazione del tumore.
I principali sintomi
La natura dei sintomi della malattia di Hodgkin è abbastanza diversa, ma per lungo tempo il processo patologico potrebbe non manifestarsi in alcun modo. Ciò porta al fatto che la malattia viene diagnosticata in una fase successiva. Tra i principali sintomi della malattia di Hodgkin si possono distinguere come:
- linfonodi ingrossati;
- danno agli organi interni;
- segni sistemici.
Il primo sintomo della malattia è la linfoadenopatia. È caratterizzato da un aumento locale o diffuso dei linfonodi con normale benessere del paziente. Inizialmente, c'è un aumento dei nodi nella regione sottomandibolare e cervicale. Esiste una probabilità di processi patologici in altre aree del sistema linfatico. In questo caso, sintomi come:
- i linfonodi sono ingranditi;
- acquisire una consistenza elastica;
- non saldato ai tessuti circostanti;
- mobile e indolore.
Fino a quando i linfonodi non entrano in contatto con i tessuti e gli organi adiacenti, ciò non influisce sul benessere del paziente. Tuttavia, il loro aumento porta alla compressione dei tessuti adiacenti e questo si manifesta con sintomi come:
- il verificarsi di una tosse secca lancinante;
- dispnea;
- violazione del riflesso della deglutizione;
- gonfiore causato da alta pressione venosa;
- disturbo della digestione;
- danno al sistema nervoso;
- compromissione della funzionalità renale.
La sintomatologia del danno d'organo è dovuta alla diffusione di neoplasie maligne lungo l'intero percorso di avanzamento. Tutte queste manifestazioni devono essere prese in considerazione durante la diagnosi e la determinazione delle caratteristiche della terapia.
Tra i segni sistemici, si può distinguere un aumento della temperatura, accompagnato dalla presenza di sensazioni dolorose, forte sudorazione e brividi. Questa condizione viene osservata periodicamente, ma con la progressione della malattia, può essere costante. Inoltre, ci sono segni di nevrastenia, che si manifesta sotto forma di sonnolenza, affaticamento, visione alterata e udito. Ciò si manifesta principalmente nelle ultime fasi della malattia..
Una persona inizia a perdere rapidamente peso a causa del funzionamento compromesso di molti organi. Spesso si sviluppano patologie infettive. Ecco perché è importante sapere di cosa si tratta - la malattia di Hodgkin e come si manifesta per riconoscerlo in modo tempestivo..
Peculiarità del decorso della malattia nelle donne in gravidanza
Molti pazienti sono interessati a sapere se la linfogranulomatosi è un cancro o meno e come la malattia progredisce nelle donne in gravidanza. Quando si trasporta un bambino, questa malattia è un grosso problema nella diagnosi e nel trattamento. Tutte le manipolazioni devono essere eseguite sotto la stretta supervisione di un ginecologo..
Nelle fasi iniziali della gravidanza è vietata la radioterapia. In casi particolarmente gravi, i medici raccomandano un aborto, poiché esiste la probabilità di una minaccia per la vita del paziente. Il trattamento durante la gravidanza è praticamente escluso. I medici cercano di aiutare il paziente a trasmettere il bambino al parto, quindi iniziano la terapia. L'allattamento al seno è completamente escluso. Non vi è alcun rischio di trasmissione al feto.
Anche in caso di aborto, questa malattia ha un effetto aggravante sul corso del processo. In questo caso, il ciclo mestruale della donna è significativamente interrotto. Durante il trattamento con irradiazione dei linfonodi inguinali, la funzione ovarica viene persa. Per ripristinare la capacità di ovulazione, è necessaria l'escrezione ovarica oltre l'esposizione ai raggi.
Caratteristica della malattia nei bambini
I genitori devono sapere di cosa si tratta: la malattia di Hodgkin, per quali motivi si manifesta e anche quali sono le caratteristiche dei suoi sintomi. Nei neonati e nei bambini di età inferiore a 4 anni, questo tipo di tumore maligno del sistema linfatico di solito non si sviluppa. La malattia è più spesso osservata nei bambini di età superiore ai 14 anni. Nelle fasi iniziali, i bambini praticamente non sentono alcun segno. Tuttavia, in seguito potrebbero comparire segni:
- il bambino è molto stanco;
- c'è un aumento dei linfonodi;
- compaiono segni di prurito dermatosi;
- il bambino sta perdendo peso;
- la temperatura corporea aumenta;
- potrebbe esserci una forte sudorazione.
Tutto ciò preoccupa molto il bambino, ma un po 'più tardi i sintomi aumentano e iniziano anche nella milza e nel fegato. Nei bambini di età inferiore a 3 anni, c'è un aumento costante dei linfonodi, tuttavia questa condizione può essere con altre malattie. Solo un medico qualificato può riconoscere la malattia..
Per la linfogranulomatosi pediatrica, è tipica la presenza di alterazioni maligne nei tessuti del sistema linfatico, che è associato alla diffusione dei linfogranulomi a tutti gli organi e tessuti. Fondamentalmente, la malattia è localizzata nei linfonodi cervicali, che si manifesta sotto forma di un processo infiammatorio nella bocca e nel rinofaringe. Se i processi patologici si diffondono nell'area del torace, allora c'è una lesione del torace, tessuto polmonare con un'alta probabilità di compressione.
Se la malattia è localizzata nei linfonodi intratoracici, il bambino è preoccupato per una tosse dolorosa. Inizialmente, tossisce semplicemente, ma dopo un po 'il processo patologico inizia a progredire ancora di più e la tosse diventa parossistica. Con ciascuno di questi attacchi, il bambino ha forti dolori al petto.
Se il medico sospetta la presenza di linfogranulomatosi, al bambino viene data la stessa identica diagnosi di un adulto. E quando la diagnosi è confermata, viene inviato in ospedale.
Diagnostica
L'aspettativa di vita nella malattia di Hodgkin dipende in gran parte dallo stadio del processo patologico, dalla diagnosi tempestiva e dalle caratteristiche della terapia. Poiché questa malattia ha segni sufficientemente non specifici, è abbastanza difficile da diagnosticare, soprattutto nelle fasi iniziali.
- esame del sangue;
- valutazione della funzionalità epatica;
- radiografia
- broncoscopia;
- Laparoscopia;
- puntura del midollo osseo;
- esame istologico.
Un esame del sangue generale consente di valutare alcune funzioni degli organi interni. Anche l'emoglobina e la conta piastrinica possono diminuire. I linfociti sono molto sottovalutati e l'ESR è più alta del normale. Un esame del sangue biochimico aiuterà a determinare le proteine dell'infiammazione e, nelle fasi successive, la bilirubina aumenta molto.
Con la predominanza linfoide nella malattia di Hodgkin, una radiografia aiuta a vedere un aumento dei linfonodi, nonché la presenza di cambiamenti negli organi interni. Gli ultrasuoni aiuteranno a determinare le dimensioni dei linfonodi, la presenza o l'assenza di metastasi negli organi, nonché il grado di danno. La tomografia computerizzata consente di determinare esattamente dove si trova il tumore e quale sia la sua composizione. Inoltre, è possibile valutare le condizioni generali del corpo. Tutto ciò aiuta a determinare rapidamente la presenza della malattia e condurre un trattamento completo di alta qualità..
Caratteristica di trattamento
Molti pazienti sono interessati al trattamento della malattia di Hodgkin e ai metodi utilizzati per questo. Con una diagnosi tempestiva e metodi di terapia correttamente selezionati, il linfoma viene trattato con successo e c'è un'opportunità per ottenere la remissione completa. Per la terapia, il paziente viene ricoverato in ospedale nel dipartimento di oncologia e viene scelto il metodo più adatto. Possiamo distinguere metodi di trattamento come:
- radioterapia;
- chemioterapia;
- Intervento chirurgico.
La radioterapia implica l'effetto della radioterapia sulle cellule tumorali, che porta al loro cambiamento mutazionale, che è completamente incompatibile con la successiva esistenza e moltiplicazione delle cellule maligne. Una varietà di tecniche sono utilizzate per condurre la terapia, tuttavia, il più radicale è considerato a forma di mantello. Questo metodo viene utilizzato nel corso degli stadi 1 e 2 della malattia ed è un metodo di irradiazione di tutte le aree interessate del corpo. Nelle fasi 3 e 4, l'irradiazione da sola non è sufficiente. Inoltre, viene utilizzata anche la chemioterapia..
Tuttavia, anche con l'uso di un tale regime, esiste un'alta probabilità di ricaduta. In questo caso, vengono utilizzate dosi d'urto di farmaci chemioterapici per aiutare a distruggere tutti i componenti cellulari del sangue, quindi, dopo il trattamento, è necessario il loro trapianto.
L'operazione viene eseguita molto raramente, solo con la formazione di grandi tumori nei linfonodi o in presenza di cambiamenti irreversibili negli organi colpiti. La radioterapia è più efficace nelle fasi iniziali della malattia. Il corso della terapia dura circa un mese. Durante questo periodo, il paziente ha 15 sessioni e dovrebbe sviluppare una remissione stabile. Il medico seleziona esclusivamente individualmente il regime di trattamento più appropriato per il paziente, in base alle caratteristiche delle sue condizioni, allo stadio della malattia, nonché all'assenza o presenza di metastasi. Tra i criteri principali per una terapia condotta correttamente, si possono distinguere i seguenti:
- riduzione o completa scomparsa dei sintomi esistenti;
- riduzione delle dimensioni dei linfonodi;
- estinzione delle cellule tumorali.
Se la malattia non è suscettibile di terapia, le neoplasie maligne troppo grandi vengono rimosse chirurgicamente e possono anche rimuovere completamente la milza. L'operazione viene eseguita se è necessario salvare la vita del paziente. Per eliminare gli effetti collaterali che possono derivare dalle radiazioni e dalla chemioterapia, al paziente vengono prescritti farmaci che aiutano a rafforzare il sistema immunitario e le vitamine. Tutti questi metodi di terapia uccidono anche le cellule sane, quindi il paziente dovrà sottoporsi a un trapianto di midollo osseo dopo aver completato la terapia..
L'auto-trattamento della malattia di Hodgkin con rimedi popolari non viene eseguito, poiché saranno inefficaci e possono essere utilizzati solo come ausiliari.
previsione
Nella malattia di Hodgkin, la prognosi dipende dallo stadio del decorso della malattia, dalla sua istologia e dalla probabilità di recidiva. Molti pazienti, con il giusto approccio alla terapia, guariscono completamente. Nelle persone con stadio 1 e 2 della malattia, quando si esegue una terapia complessa che combina radioterapia e chemioterapia, si osserva un completo recupero con una remissione prolungata persistente.
C'è un alto rischio di ricaduta. Dopo il trattamento in alcuni pazienti, la malattia può ripresentarsi. In questo caso, la previsione sarà piuttosto deludente. A volte il linfoma di Hodgkin semplicemente non risponde a nessuna terapia. Tuttavia, questo fenomeno è molto raro..
Complicanze della malattia
Le complicanze della malattia di Hodgkin dipendono in gran parte dal grado di diffusione del processo patologico. Prima di tutto, possono essere vari tipi di infezioni gravi. Complicazioni sorgono a causa della grave debolezza del corpo sullo sfondo della malattia di Hodgkin e della terapia complessa. Inoltre, complicazioni come:
- ostruzione dei sistemi respiratorio, digestivo e urinario;
- il verificarsi di foche infiammatorie;
- malattie del sangue;
- fegato, reni e insufficienza cardiaca.
Qualsiasi condizione può innescare problemi di salute e molti di essi possono ridurre significativamente la durata della vita del paziente.
Azioni preventive
Non ci sono istruzioni chiare e raccomandazioni sulla prevenzione della malattia. I medici raccomandano di proteggersi attentamente dalla penetrazione di vari agenti patogeni, dagli effetti delle sostanze cancerogene e dal trattamento tempestivo di vari tipi di herpes.
Morbo di T. Hodgkin (linfogranulomatosi): cause, sintomi e trattamento
La malattia di Hodgkin è una lesione del tessuto linfoide con un tumore cancerogeno, pericolosa nelle sue proprietà per la vita umana. La malattia di Hodgkin ha altri nomi nella terminologia medica, ad esempio, come il linfoma di Hodgkin, la linfogranulomatosi e il granuloma maligno. Il linfoma di Hodgkin colpisce più spesso inizialmente i linfonodi, la milza, il timo, le adenoidi e le tonsille.
La linfogranulomatosi è una malattia oncologica, accompagnata dalla crescita di linfociti "tumorali" e, di conseguenza, da un aumento dei linfonodi.
Caratteristiche della malattia
Chiamare linfoma linfogranulomatosi senza alcuna notazione non sarà completamente corretto - il termine "linfoma" può significare allo stesso tempo una o più malattie oncologiche, a volte radicalmente diverse l'una dall'altra in origine, sintomatologia e metodo di flusso.
Una caratteristica distintiva della linfogranulomatosi è la formazione in pazienti con questa malattia di cellule caratteristiche in un organo o tessuto affetto da patologia. In medicina, vengono chiamate cellule di Berezovsky-Sternberg (all'estero vengono chiamate cellule di Reed-Sternberg). In altri tipi di linfomi, tali cellule saranno assenti. Queste cellule sono caratterizzate da una dimensione anormalmente grande e dalla presenza di almeno due nuclei (in alcuni casi, potrebbero essercene di più) con numerosi nucleoli di grandi dimensioni.
Il linfoma di Hodgkin può comparire a qualsiasi età, ma il più delle volte si manifesta negli uomini di età compresa tra 16 e 30 anni e oltre i 50 anni. La linfogranulomatosi non si verifica praticamente nei neonati (fino a 1 anno di età) ed è raramente possibile incontrare un paziente con la malattia di Hodgkin di età inferiore ai 5 anni.
Le cause della linfogranulomatosi
Sfortunatamente, gli specialisti non possono ancora rispondere con certezza a che cosa causa la malattia di Hodgkin, ma in medicina ci sono diverse teorie.
Le seguenti malattie e condizioni possono provocare l'insorgenza dello sviluppo della linfogranulomatosi, secondo i medici:
- mononucleosi infettiva - una malattia virale acuta che provoca un cambiamento nella composizione del sangue, accompagnata da convulsioni febbrili e che colpisce la faringe, i linfonodi, il fegato e la milza;
- stati di immunodeficienza (incluso HIV). Le persone con infezione da HIV soffrono della malattia di Hodgkin 5-15 volte più spesso di altre persone;
- recentemente ha subito un trapianto di organi.
Va notato che le informazioni su questi gruppi di pazienti sono state ottenute sulla base di dati statistici. Non ci sono risultati affidabili di studi sulla probabilità di linfogranulometosi anche in pazienti che rientrano in una delle suddette categorie. La malattia può verificarsi in persone che non sono membri di nessuno dei gruppi sopra elencati..
I medici hanno notato che se ci sono gemelli in famiglia e uno di loro è stato esposto alla malattia di Hodgkin, la probabilità del suo aspetto nel secondo gemello è significativamente aumentata.
Linfomi non Hodgkin
Il linfoma non Hodgkin (NHL) è il nome generico per tutti i tipi di linfomi tranne la malattia di Hodgkin. Tali patologie colpiscono gli stessi organi e tessuti che possono soffrire di linfogranulomatosi. La crescita e lo sviluppo dei linfociti tumorali nella NHL raramente si fermano su un organo o tessuto - di solito i linfomi non Hodgkin scompaiono dalle zone del loro aspetto iniziale e crescono su altri organi e tessuti - ad esempio, la NHL può passare nel fegato, nel midollo osseo o nel sistema nervoso centrale.
I linfomi non Hodgkin sono particolarmente pericolosi se si verificano in bambini e adolescenti - in tali pazienti sono più maligni e sono caratterizzati da una rapida crescita e diffusione in tutto il corpo. L'NHL con un basso grado di malignità nei bambini e negli adolescenti praticamente non si verifica.
Tipi di linfogranulomatosi
Il processo tumorale nella malattia di Hodgkin può avvenire in diversi modi. A seconda dell'immagine del suo corso, si distinguono 4 tipi di linfogranulomatosi:
- Linfoma di Hodgkin con predominanza linfocitaria. È caratterizzato da una predominanza di linfociti negli organi colpiti e, al contrario, da un numero ridotto di cellule di Berezovsky-Sternberg. La previsione è la più favorevole. Più comune negli adolescenti nei maschi.
- Sclerosi nodulare Questa variante della patologia si distingue per ampie fibre di collagene di grandi volumi, in grado di piegarsi in noduli che si trovano nei tessuti colpiti dalla malattia. Delle cellule patogene, le cellule di Berezovsky-Sternberg spiccano di più. Come il linfoma di Hodgkin con prevalenza di linfociti, nella maggior parte dei casi ha una prognosi favorevole, ma le giovani donne in questo caso saranno più sensibili alla malattia.
- Opzione mista. In questa forma di malattia, il tessuto patogeno conterrà un numero altrettanto elevato di linfociti, plasmociti, eosinofili e cellule di Berezovsky-Sternberg. Il trattamento di tale linfoma di Hodgkin richiede solitamente la chemioterapia. Più spesso trovato nelle persone anziane (dai 50 anni).
- Linfoma di Hodgkin con deplezione linfoide. Questa forma della malattia è caratterizzata da un piccolo numero di linfociti nei tessuti interessati, il linfonodo in essi è sostituito da cellule mononucleari. La prognosi è la più sfavorevole - spesso la malattia non cederà nemmeno ai metodi terapeutici di trattamento. Questa malattia con deplezione linfoide di solito colpisce i pazienti anziani..
Quadro clinico
La linfogranulomatosi procede in modo imprevedibile, e spesso le sue prime manifestazioni - un aumento dei linfonodi, i pazienti si trovano accidentalmente. Molto spesso, con la malattia di Hodgkin, i linfonodi aumentano, localizzati nel collo e sotto la clavicola, un po 'meno spesso - situati nell'area dell'ascella. Nel 15-20% dei casi, il linfoma di Hodgkin inizia con un aumento dei linfonodi nelle parti centrali del torace.
Nel tempo, un granuloma maligno si diffonde anche ai linfonodi di altri organi e tessuti che non sono ancora stati esposti alla patologia, dopo di che iniziano a verificarsi cambiamenti negli organi non linfoidi - di solito colpiscono il tessuto polmonare e osseo. Ulteriori manifestazioni cliniche della malattia possono variare e dipenderanno da quale tessuto era suscettibile a cambiamenti patologici..
Fasi della linfogranulomatosi
In una malattia, a seconda dello stadio del suo sviluppo, si possono distinguere 4 fasi:
- 1a tappa. Il tumore si trova all'interno del linfonodo di un tessuto o organo. È designato come IE (indica il numero di gradi e la lettera E è la diffusione del tumore a vari organi e tessuti);
- 2 livelli. I linfonodi sono ingranditi in due o più tessuti o organi, di solito sopra o sotto il diaframma. I granulomi compaiono negli organi che non sono correlati al linfoide. È designato come IIE;
- 3 fasi. I linfonodi vengono ingranditi contemporaneamente su entrambi i lati del diaframma. Se a seguito di questa patologia compaiono cambiamenti nella milza, la malattia nella storia è designata come IIIS, mentre l'organo non linfoide è interessato - IIIE;
- 4 livelli. Linfonodi ingrossati, che hanno causato cambiamenti irreversibili in molti organi interni (incluso il non linfoide).
Nel "codice" della malattia, si nota anche la presenza o l'assenza di sintomi come sudorazione, perdita di peso e molti altri. La lettera "A" nel nome della diagnosi indica che un paziente ha un sintomo particolare e "B" indica la sua assenza.
Sintomi
Il linfoma di Hodgkin può verificarsi a lungo senza alcun sintomo, a causa del quale viene spesso rilevato solo nelle fasi successive. Nonostante ciò, si possono distinguere 3 principali gruppi di sintomi della linfogranulomatosi:
- linfonodi ingrossati. Uno o più linfonodi situati negli organi interessati aumentano di dimensioni senza motivo apparente. Ciò si applica principalmente ai linfonodi situati nella zona sottomandibolare o cervicale, ma a volte sono possibili cambiamenti patologici nell'asse ascellare, inguinale o in qualsiasi altro linfonodo. Un sintomo simile può verificarsi spesso durante il trasferimento di molte malattie virali da parte del paziente, ma a differenza di questi casi, l'allargamento dei linfonodi nella malattia di Hodgkin non sarà accompagnato da dolore.
Il successivo allargamento dei linfonodi viene di solito effettuato secondo il principio "top-down" - dall'area interessata del tessuto, la malattia continua a "influenzare" il torace, così come gli organi pelvici e gli arti inferiori. Le patologie associate ad un aumento del tessuto linfatico possono non arrecare disturbo al paziente per lungo tempo: spesso vengono notate solo quando diventano così grandi da iniziare a colpire organi o tessuti vicini; - danno agli organi interni. Il linfoma di Hodgkin, come qualsiasi altro tumore, è incline a "crescere" e innescare metastasi in altri organi e tessuti, compresi quelli in cui non vi sono linfonodi. Tali manifestazioni della malattia includono un aumento del fegato e della milza, insufficienza respiratoria causata da lesioni polmonari, compromissione della funzione ematopoietica del tessuto osseo e cambiamenti patologici nel sistema osseo. Con un aumento del numero di globuli bianchi nel sangue, può verificarsi prurito;
- manifestazioni sistemiche della malattia. Questa patologia è accompagnata dall'esaurimento del corpo, che provoca al paziente lamentele corrispondenti.
Sintomi di linfonodi ingrossati
I seguenti sintomi indicano un aumento dei linfonodi:
- Tosse. È una conseguenza della compressione dei bronchi, con conseguente irritazione dei recettori della tosse. I farmaci antitosse non sono in grado di rimuovere o mascherare questo sintomo;
- Dispnea. Appare a seguito della compressione del tessuto polmonare, nonché della trachea o dei grandi bronchi. Può verificarsi sia arbitrariamente che dopo uno sforzo fisico;
- Violazione della deglutizione. A causa dell'ingrandimento dei linfonodi situati nella cavità toracica, è possibile spremere il lume dell'esofago. Nella fase iniziale, il paziente di solito avverte disagio quando ingerisce cibi solidi, e alla fine potrebbero esserci degli inconvenienti quando si consumano zuppe, brodi, ecc. Alimenti liquidi;
- Gonfiore aumentato Di solito si verifica negli arti a causa della compressione della vena cava superiore o inferiore;
- Problemi digestivi: insorgenza di formazione di gas, gonfiore, costipazione, trasformazione in diarrea. Si verificano a seguito della compressione dell'intestino, con una compressione prolungata del paziente, può verificarsi un'ostruzione intestinale;
- Cambiamenti patologici nel sistema nervoso. Sorgono a seguito della "compressione" da parte dei linfonodi ingrossati del midollo spinale. Accompagnato da una perdita di sensibilità agli arti. Raro.
Manifestazioni sistematiche della malattia di Hodgkin
Le manifestazioni sistemiche della malattia di Hodgkin comportano la comparsa periodica dei seguenti sintomi in un paziente:
- aumento della temperatura corporea a 38-400 con una costante sensazione di brividi e dolore muscolare. La normalizzazione della temperatura corporea si verifica rapidamente, ma è accompagnata da sudorazione profusa. Questo sintomo nei pazienti con linfogranulomatosi può essere notato 1 volta in diversi giorni e con il passaggio della malattia a uno stadio più profondo, questo intervallo diventa più piccolo;
- perdita di peso (fino al 10% del peso corporeo iniziale per 6 mesi);
- scarsa tolleranza alle infezioni virali. I pazienti con linfoma di Hodgkin spesso soffrono di varicella, funghi (ad es. Candidosi) e infezioni batteriche;
- debolezza e stanchezza. Violazione della concentrazione, scarsa tolleranza dell'attività fisica, sonnolenza sono causati dalla crescita delle cellule cancerogene e dai tentativi del corpo di resistere alla patologia. È particolarmente sentito in 3-4 fasi della malattia.
Diagnostica
La conferma o la confutazione della presenza del linfoma di Hodgkin in un paziente implica le seguenti misure:
- Visita medica visiva, compresa la palpazione di qualsiasi parte del corpo per un controllo dei linfonodi.
- Esecuzione di un esame del sangue generale e biochimico. Consentono di identificare anomalie nel fegato che si verificano con la linfogranulomatosi.
- La biopsia dei linfonodi potrebbe essere interessata.
- Diagnostica funzionale Utilizzando la radiografia, la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata, è possibile rilevare la presenza di processi tumorali in vari organi. È usato per stabilire il grado di linfogranulomatosi.
- Puntura del midollo osseo. Questo metodo di ricerca può essere inoltre prescritto da un medico per valutare la funzione ematopoietica del cervello e la possibile rilevazione delle cellule di Berezovsky-Sternberg..
L'istituzione del linfoma di Hodgkin implica l'esclusione della possibilità che il paziente abbia linfomi, sarcoidosi e altri tumori non Hodgkin.
Trattamento
Nel trattamento dei granulomi maligni, vengono utilizzati i seguenti metodi di terapia:
- radioterapia - esposizione alle radiazioni dei linfonodi interessati. 1 ciclo di tale terapia è di solito 4-5 settimane. Questo metodo di trattamento è efficace nella fase iniziale della linfogranulomatosi, ma nelle fasi 3 e 4 della diagnosi è necessaria una combinazione di radioterapia con radiazioni o chemioterapia;
- terapia farmacologica. Consiste in una combinazione di farmaci che hanno un effetto antitumorale. 1 ciclo di chemioterapia è di solito 14-30 giorni. Ai pazienti con questa malattia vengono generalmente prescritti farmaci che distruggono le cellule cancerogene danneggiate e ne interrompono la divisione. In alcuni casi, sarà consigliabile prescrivere il prednisone, un farmaco ormonale che ha un effetto antinfiammatorio. La terapia farmacologica viene solitamente utilizzata nelle fasi 3 e 4 della malattia in combinazione con la radioterapia;
- rimozione chirurgica di un tumore canceroso. È usato solo nei casi in cui altri metodi di trattamento non sono abbastanza efficaci. Ha lo scopo di migliorare le condizioni del paziente, ma non è in grado di curare completamente la malattia.
Alla domanda "Per quanto tempo vivono con il linfoma di Hodgkin" si può spesso rispondere con una risposta favorevole al paziente. Con l'inizio tempestivo della terapia, la linfogranulomatosi si presta alla completa scomparsa dei sintomi della malattia.
linfoma
Informazione Generale
Oggi scopriremo cos'è il linfoma. Questo è il nome comune per i tumori originati dal tessuto linfoide. Con questa malattia, il sistema linfatico del corpo è interessato, che include i linfonodi combinati da vasi linfatici, midollo osseo, tonsille, timo, placche linfatiche dell'intestino e della milza.
Cos'è questa malattia e cosa succede con essa? Il processo inizia nelle cellule del sistema linfatico (linfociti T e B) e ciò è dovuto a una violazione del processo del loro sviluppo. I precursori dei linfociti alterati iniziano a dividersi attivamente e i linfociti "tumorali" si trovano nei linfonodi e negli organi interni, formando linfomi. Il termine "linfoma" combina molte malattie che sono diverse nelle manifestazioni e nel decorso clinico.
Esistono due tipi: linfoma di Hodgkin (codice per ICD-10 C81) e linfoma non-Hodgkin (NHL). Il primo è molto meno comune, principalmente nei giovani ed è caratterizzato da un danno ai linfonodi. La sua caratteristica è il rilevamento di specifiche cellule di Sternberg nei linfonodi. La prognosi per questa malattia è favorevole..
Il linfoma non Hodgkin (codice ICD-10 C82-C85) è un ampio gruppo di malattie, la cui classificazione si basa sulla natura delle cellule tumorali. Queste malattie sono caratterizzate da una varietà di localizzazione del tumore e, di conseguenza, dal decorso e dalla prognosi. Questo tipo di linfoma si sviluppa in tutti gli organi in cui è presente il tessuto linfatico. Il loro rischio aumenta con l'età e i bambini e gli adolescenti si ammalano molto meno frequentemente. Il linfoma di Hodgkin e i linfomi non-Hodgkin metastatizzano, diffondendosi oltre la concentrazione e colpendo ripetutamente vari organi.
La domanda è spesso posta: il cancro al linfoma è o no? Sì, questa è una malattia linfoproliferativa maligna, cioè il cancro. Le suddette malattie sono combinate con il termine "linfoma maligno", che comprende anche leucemia linfocitica, linfocitomi, emoblastosi paraproteinemica (malattia a catena pesante, mieloma e macroglobulinemia di Waldenstrom). Tuttavia, i linfomi non Hodgkin possono procedere in modo aggressivo e avere una prognosi sfavorevole per la vita o, al contrario, relativamente benigna, svilupparsi lentamente, quindi la prognosi è più favorevole.
Secondo il principio prognostico, l'NHL è suddiviso condizionatamente in due gruppi: un tumore benigno (indolente) e aggressivo (maligno). Morfologicamente indolenti il più delle volte sono linfomi maturi e a piccole cellule, mentre quelli aggressivi sono esplosione e grandi cellule. Nei bambini e negli adolescenti, tutti i NHL sono altamente maligni. La prognosi è benigna, poiché i pazienti hanno un tasso di sopravvivenza superiore a 10 anni. Per il trattamento di NHL benigno nelle fasi iniziali (I e II), viene utilizzata solo la radioterapia, ma di solito non rispondono al trattamento nelle fasi finali. Il tipo aggressivo di tumori ha un decorso più rapido, ma i pazienti sono curati da regimi chemioterapici ad alte dosi.
I punti principali che determinano il decorso della malattia sono il grado di differenziazione delle cellule che compongono il tumore e la natura della crescita del tumore nell'organo o nel linfonodo. Sulla base di questo, la prognosi varia da una sicura (aspettativa di vita di 15-20 anni) a una sfavorevole (meno di 1 anno in assenza di trattamento).
patogenesi
Un processo autoimmune o la presenza di un agente patogeno infettivo provoca l'attivazione delle cellule T e B, spingendole a una divisione intensiva e multipla. Come risultato di questa divisione incontrollata, si verificano rotture del DNA (si verifica un clone anormale). Nel tempo, sostituisce la normale popolazione cellulare e si sviluppa il linfoma..
- Khodzhkinskaya (linfogranulomatosi).
- Linfomi non Hodgkin. Ciò include le malattie linfoproliferative di varia localizzazione e morfologia..
Per localizzazione, il linfoma non Hodgkin è diviso:
- Tumori nodali con lesioni nei linfonodi.
- Tumori extranodali. Negli ultimi anni, il numero di tumori con danni al tratto gastrointestinale, al sistema nervoso centrale, alla pelle, alla milza e alle forme generalizzate nell'HIV è aumentato..
Secondo la struttura del tumore ci sono:
Per tasso di crescita:
- Tumori indolenti con un decorso lento e favorevole con un'aspettativa di vita fino a 10 anni anche senza trattamento.
- Aggressivo con una sopravvivenza non superiore a 2 anni.
- Altamente aggressivo con la rapida diffusione di metastasi e il rapido sviluppo.
Classificazione per presenza di cellule da cui si sviluppa il processo:
Considera brevemente le singole forme e ti aiuterà a capire cos'è il linfoma: le foto che verranno presentate di seguito.
Linfoma diffuso non Hodgkin
Se esiste una conclusione morfologica "linfoma diffuso", ciò significa crescita del tumore diffusa, che modifica la normale struttura del linfonodo o del tessuto. Nei linfonodi, gli infiltrati sostituiscono completamente o parzialmente il tessuto normale, la sua alimentazione è disturbata e spesso i tessuti molli situati nelle vicinanze sono infiltrati dal tumore.
La diagnosi iniziale viene fatta esaminando il materiale bioptico..
Foto linfoma non Hodgkin
Linfoma follicolare
Per capire come si verifica il processo di formazione del tumore, è necessario familiarizzare con la struttura degli organi della linfopoiesi, in cui si formano i linfociti dai precursori. La linfopoiesi si verifica nel tessuto linfoide presente nel timo, nella milza, nei linfonodi, nelle tonsille e nei follicoli intestinali linfatici.
La ghiandola del timo è l'organo centrale della linfopoiesi. In esso, si verifica la moltiplicazione e la differenziazione dei linfociti T. Nella ghiandola si trova una sostanza corticale, situata nella periferia, che è piena di linfociti T e dei loro predecessori, linfoblasti e sostanza cerebrale, situata al centro - contiene linfociti maturi. I linfociti T sono distribuiti dal flusso sanguigno agli organi periferici di immunogenesi (milza, linfonodi, appendice, tonsille, follicoli della mucosa gastrointestinale e del sistema respiratorio) e vi popolano zone T-dipendenti dove si trasformano in sottoclassi (assassini, aiutanti, soppressori).
Nel linfonodo si distinguono la sostanza corticale e la zona paracorticale. La sostanza corticale è costituita da follicoli linfoidi arrotondati (si tratta di gruppi di cellule linfoidi, macrofagi e linfociti B). Nel follicolo linfoide c'è una zona centrale - il centro di riproduzione e periferico - la zona del mantello.
Al centro della riproduzione, i linfociti B si moltiplicano e nel mantello si trovano i linfociti B di memoria. La zona paracorticale contiene linfociti T migrati dalla ghiandola del timo (questa è la zona T) e si verifica differenziazione in questa zona (T-killer, cellule T di memoria, T-helper).
I follicoli linfoidi della milza si trovano solo nella polpa bianca dell'organo. Nella struttura, i follicoli differiscono dai follicoli del linfonodo, perché contengono zone T e zone B e un singolo follicolo ha un centro di riproduzione, mantello, zona marginale e periarteriale. Le prime due zone sono la zona B della milza: al centro della riproduzione, i linfociti B si dividono e si trovano in diverse fasi di sviluppo. L'accumulo di linfociti B della memoria si verifica nella zona del mantello. I linfociti T si trovano nella zona periarteriale e i linfociti T e B interagiscono nella zona marginale.
Nel processo patologico, i follicoli tumorali alterati si trovano in tutte le aree del linfonodo. I follicoli hanno la stessa forma e le stesse dimensioni, ma sono molto vicini, si deformano a vicenda. Tra i follicoli c'è sempre una zona T pronunciata, che contiene piccoli linfociti e venule. I linfomi più benigni sono caratterizzati da crescita follicolare. Circa il 90% di tutti i linfomi follicolari sono dovuti a anomalie genetiche.
I linfomi follicolari vengono diagnosticati all'età di 60 anni e sono caratterizzati da una crescita lenta. Tuttavia, nel tempo, il follicolare può trasformarsi in linfoma diffuso, che cresce rapidamente. Allo stadio I - II di un tumore follicolare, la radioterapia nel 95% dei pazienti raggiunge il controllo della malattia.
La selezione delle varianti del linfoma secondo la morfologia è abbastanza giustificata, poiché il tumore può provenire dalle cellule B e T, dalle cellule del mantello e dalla zona marginale del follicolo, e la prognosi della malattia dipende da questo. Inoltre, i linfociti stessi, da cui proviene il tumore, possono avere dimensioni piccole e grandi, che hanno anche un valore prognostico. Ad esempio, il linfoma a grandi cellule, che consiste di grandi cellule linfoidi, è caratterizzato da un'elevata attività proliferativa, quindi un significativo aumento del numero di grandi cellule nel tumore è sfavorevole rispetto alla prognosi della malattia. La classificazione tiene conto di questo e della presenza di cellule linfoidi da cui proviene il tumore, vengono secreti i linfomi a cellule B e T. La maggior parte dei tumori sono cellule B. Il gruppo di cellule B comprende:
- Il linfoma diffuso a grandi cellule B costituisce un terzo di NHL. Come suggerisce il nome, la crescita diffusa e le grandi cellule linfoidi B predominano nel tumore. Questo tipo di linfoma si presenta dopo 60 anni ed è caratterizzato da una rapida crescita, progressione e un alto grado di malignità. Tuttavia, il 50% dei pazienti è completamente guarito perché i tumori sono sensibili alla terapia. Un tumore diffuso a grandi cellule si verifica principalmente, o tumori indolenti a parete cellulare matura (ad esempio, forma follicolare o MALT) vengono trasformati in esso. Questo tipo di tumore ha una varietà di localizzazione extranodulare. Il sistema nervoso centrale, la pelle, le ossa, i tessuti molli, i testicoli, la milza, le ghiandole salivari, il timo, i polmoni, i reni, gli organi femminili, l'anello Pirogov-Waldeyer sono interessati. Ad esempio, si osserva spesso un tumore del timo, che si manifesta con la presenza di una grande massa tumorale nel mediastino anteriore, poiché progredisce e si diffonde rapidamente, stringendo gli organi e i tessuti circostanti.
- Tumore linfoproliferativo del sistema nervoso centrale. Il midollo spinale o il cervello è coinvolto nel processo patologico. Ha una prognosi sfavorevole, la sopravvivenza per 5 anni non supera il 30%.
- Linfoma linfocitario a piccole cellule. Una rara variante della malattia, che progredisce lentamente, ma nonostante ciò è difficile da trattare.
- Linfoma follicolare Forse la variante più comune del tumore, poiché si verifica in ogni quinto paziente con NHL. Corso caratteristico indolente (benigno), quindi la sopravvivenza a cinque anni può essere del 70%.
- Linfoma a cellule del mantello. Anche forma di cellule B, ma scarsamente prevista.
- Linfoma a cellule B non Hodgkin proveniente da cellule della zona marginale. Questi possono essere tumori nodali che si sviluppano dalle cellule della zona marginale del linfonodo ed extranodale, sviluppandosi nella tiroide, nella milza, nello stomaco e nella ghiandola mammaria. Questo tipo di trattamento è caratterizzato da un trattamento lento e una buona sopravvivenza, se il trattamento viene effettuato in modo tempestivo..
- Il linfoma a cellule B è mediastinico. Si verifica nel mediastino e proviene dai linfociti b del timo. È una forma rara, più comune nelle giovani donne. Con un trattamento tempestivo, il recupero si ottiene nel 50% dei casi.
- Macroglobulinemia di Waldenstrom (secondo linfoma linfoplasmatico). Questa è la forma più rara di NHL, che è caratterizzata da una maggiore formazione di IgM. I pazienti soffrono di aumento della viscosità del sangue e hanno un alto rischio di trombosi. Il decorso della malattia è diverso.
- Leucemia a cellule capellute. Un raro tipo di linfoma trovato negli anziani. Ha una progressione lenta..
- Follicolare, che è stato descritto sopra.
- Linfoma di Burkitt. Anche un tumore a cellule B, caratteristico di bambini e giovani. È caratterizzato da una rapida crescita e aggressività, ma un trattamento tempestivo fornisce una cura per il 50% dei pazienti.
- Cavità sierose.
- Zona marginale extranodale associata a mucose (linfoma MALT).
- Cellula B intravascolare a grandi cellule.
Il linfoma a cellule T è rappresentato da:
- Tumore linfoblastico T (o leucemia da cellule progenitrici). Malattia grave e rara che si verifica nei giovani e ha una prognosi sfavorevole. Quando il numero di cellule blast è inferiore al 25%, la malattia è considerata linfoma, se il loro numero è superiore al 25%, questa è la leucemia.
- Linfomi a cellule T periferici, che si verificano con danni alla pelle, al tessuto sottocutaneo e all'intestino con sintomi di enteropatia (tipo di enteropatia a cellule T).
- Hepatolienal.
- Linfoma anaplastico a grandi cellule dei linfonodi.
Linfoma a cellule T della pelle. Micosi foto fungo
Il corso di quasi tutti i NHL a cellule T è rapido e, di conseguenza, il risultato è sfavorevole: la sopravvivenza a cinque anni non supera il 25–35%. Il trattamento utilizza la chemioterapia secondo lo schema CHOP, che verrà discusso di seguito.
Il linfoma mantellare è una sottospecie di NHL che appartiene al gruppo dei tumori delle cellule B. Ha origine da linfociti B della zona del mantello alterati. Nei casi classici, le cellule alterate sono di piccole o medie dimensioni, assomigliano a piccoli linfociti e i contorni del nucleo sono sempre irregolari.
La presenza di grandi cellule per il linfoma del mantello non è caratteristica. Un aspetto importante nella linfogenesi sono le mutazioni genetiche nei geni che influenzano il tasso di divisione cellulare. Con questi tumori viene rilevata una traslocazione cromosomica specifica. I parenti dei pazienti hanno un aumentato rischio di varie neoplasie linfoidi.
I tumori della zona del mantello sono considerati aggressivi e sono considerati un'opzione con una prognosi sfavorevole. Di solito sono 3-4 anni dopo il trattamento standard e 5-7 anni nei pazienti che hanno ricevuto una terapia più aggressiva. Questa sottospecie è del 3-10% e si trova negli uomini più anziani.
La fase latente prima dell'inizio della trasformazione del tumore del linfocita B e l'insorgenza dei sintomi può essere prolungata. Nella maggior parte dei casi, un tumore a cellule del mantello viene rilevato in ritardo (nella fase III - IV), quando vi è già un danno al midollo osseo e alle membrane del cervello, oltre alla linfoadenopatia generalizzata e alle lesioni del tratto gastrointestinale (i polipi linfomatosi compaiono in tutto il tratto digestivo). Si osservano anche danni a polmoni, tessuti molli, testa e collo, tessuti oculari, sistema urogenitale..
Linfoma di Burkitt
Questo è un linfoma altamente aggressivo che proviene da cellule B mature. Si verifica nei bambini (costituiscono il 30-50% di tutte le specie) e infetti da HIV. La localizzazione del tumore extranodale (extra-nodale) è più caratteristica per LB. Gli organi della cavità addominale sono più spesso colpiti: l'intestino tenue (più spesso la sua sezione terminale), il mesentere, nonché lo stomaco, l'intestino crasso, il peritoneo, il fegato e la milza. I danni al midollo osseo e al sistema nervoso centrale si verificano con la stessa frequenza e rappresentano il 20-35% dei casi. In genere coinvolto anche nel processo di reni, ovaie, testicoli.
La malattia procede in diversi modi. La variante endemica si trova nei bambini neri in Africa e nei migranti africani. Nel quadro clinico di questa variante, il tumore di Burkitt colpisce lo scheletro facciale (mascella, orbita), così come i reni, i testicoli, le ghiandole salivari e mammarie, il sistema nervoso centrale.
Foto del linfoma di Burkitt
La variante sporadica si verifica al di fuori della zona endemica e il tumore ha la stessa localizzazione..
La variante associata all'immunodeficienza si verifica sullo sfondo delle condizioni di immunodeficienza. Ad esempio, dopo il trapianto di organi e pazienti affetti da AIDS. È più comune nelle persone con infezione da HIV e si sviluppa nelle prime fasi della malattia di base. Gli uomini sono ammalati più spesso. Si manifesta come un aumento dei linfonodi, della milza e del danno del midollo osseo (leucemia). Quest'ultimo porta all'insufficienza dell'ematopoiesi del midollo osseo - si sviluppa una citopenia grave (una diminuzione di tutte le conte ematiche).
Il trattamento del tumore di Brackett in Israele viene effettuato da molte cliniche. Include un intervento chirurgico per rimuovere il tumore (se possibile e conveniente), una combinazione di polichemioterapia, radioterapia e immunoterapia. Una delle aree promettenti è la terapia biologica - l'uso di anticorpi monoclonali che agiscono sui linfociti B patologicamente alterati, il che contribuisce alla regressione della malattia. La prognosi del trattamento dipende dallo stadio del processo al momento del trattamento, dall'età del paziente e dalla posizione del focus primario.
Linfoma cerebrale
I linfomi primari del SNC rappresentano solo l'1-2% del numero totale di NHL. Si trovano nelle persone di età compresa tra 60 e 70 anni e la loro prevalenza aumenta con l'età. Nei giovani linfomi cerebrali si verifica solo negli stati di immunodeficienza: malattie immunitarie, sindromi da immunodeficienza primaria, infezione da HIV, dopo trapianto di organi, durante la terapia soppressiva (metotrexato). I tumori sono spesso associati al virus Epstein-Barr..
I sintomi del danno al sistema nervoso centrale si sviluppano gradualmente e variano a seconda della posizione del tumore. La sconfitta dei lobi frontali si verifica più spesso e si manifesta con ansia e cambiamenti della personalità. I pazienti hanno mal di testa a causa dell'aumentata pressione intracranica. Con la sconfitta delle strutture cerebrali profonde, compaiono convulsioni epilettiche. In tutti i pazienti con immunodeficienza, il danno cerebrale ha un carattere multi-focale e c'è un tumore che germoglia nelle meningi.
La prognosi della malattia è scarsa, poiché anche la rimozione del tumore non aumenta la sopravvivenza. Ciò è dovuto a molti fattori: lesioni multiple, crescita infiltrativa, posizione profonda. Il trattamento utilizza regimi chemioterapici standard (CHOP), che sono combinati con la radioterapia, ma ciò non porta ad un aumento della sopravvivenza. Una radioterapia fornisce sopravvivenza fino a 1-1,5 anni.
I risultati del trattamento sono migliorati leggermente dopo l'uso di citostatici che attraversano la barriera emato-encefalica - infusioni endovenose di alte dosi di metotrexato, che mantengono la necessaria concentrazione della sostanza attiva nel cervello per più di un giorno. Inoltre, il metotrexato viene iniettato endolumbally nel liquido cerebrospinale da una puntura a livello di 4-5 della vertebra lombare. Ciò consente di ottenere un'alta concentrazione del principio attivo nel liquido cerebrospinale e migliorare i risultati del trattamento. Oltre al metotrexato, vengono utilizzate vincristina, procarbazina e ciclofosfamide. La lesione del midollo spinale primario è molto rara e presenta una prognosi sfavorevole. Clinicamente, le lesioni si manifestano con debolezza muscolare, disturbi di sensibilità e movimento.
Linfoma cutaneo
Le malattie neoplastiche di questa localizzazione sono associate alla proliferazione di un clone di linfociti alterato nella pelle. Le neoplasie del tessuto linfoide della pelle per lungo tempo rimangono non riconosciute e i pazienti vengono trattati a lungo da dermatologi con altre diagnosi. Ciò è dovuto al fatto che le neoplasie del tessuto linfoide imitano una varietà di dermatosi infiammatorie croniche (eczema, parapsoriasi, orticaria, dermatite allergica). E solo un esame approfondito (esame patomorfologico e immunoistochimico dei campioni di biopsia) ci consente di stabilire linfomi a cellule T e NK (prevalgono e costituiscono il 90%) e linfomi a cellule B (poco più del 9% dei casi). L'età media dei pazienti con i primi segni della malattia è di 54-65 anni.
Quasi un quarto dei pazienti ha una storia di eccessiva insolazione (scottature solari) ed esposizione a fattori di produzione dannosi. Questi sono prodotti chimici, aumento della polvere, un microclima sfavorevole e contatto con carburanti e lubrificanti. Viene anche rivelata la presenza di patologia oncologica nei parenti: malattie oncologiche degli organi interni. I linfomi cutanei possono essere a cellule T e a cellule B, ma il primo prevale.
La necessità di isolamento dei linfomi secondo questo principio è dovuta non solo alla caratteristica delle manifestazioni cliniche, ma anche a una differenza significativa nella prognosi. Prima di tutto, i linfomi a cellule T sono più gravi e non favorevoli secondo la prognosi. Per quanto riguarda le manifestazioni in clinica, con le cellule T, si nota una lesione cutanea generalizzata e la cellula B si manifesta più spesso con singoli elementi. Tuttavia, per stabilire la diagnosi, solo le manifestazioni cliniche non sono sufficienti: un esame istologico e immunoistologico.
La micosi fungina è il tumore maligno più comune del tessuto linfoide della pelle. Negli stadi I - II - A, il trattamento comprende glucocorticosteroidi topici, irradiazione ultravioletta dei fuochi e terapia PUVA. Nelle fasi avanzate (IIB-III), il trattamento viene effettuato nei reparti ematologici secondo i protocolli generali. Le fasi successive hanno una prognosi sfavorevole, nonostante il trattamento in corso a causa della progressione.
Foto di linfocitoma benigno
È importante sapere che tra la patologia della pelle ci sono tumori benigni. Il linfocitoma o lo pseudolinfoma della pelle sono un tumore benigno associato all'iperplasia del tessuto linfoide della pelle. Secondo l'istologia, il linfocitoma cutaneo è costituito da linfociti e istiociti. Il linfocitoma può regredire e riapparire spontaneamente.
Nella maggior parte dei casi, il trauma cutaneo (microtrauma, tatuaggi, agopuntura, punture di insetti, protesi al silicone, orecchini indossanti e piercing) contribuisce al suo sviluppo. Spesso i linfocitomi compaiono sullo sfondo dell'infezione: scabbia, borreliosi, leishmaniosi, virus dell'immunodeficienza umana.
Linfoma mediastinico
Molto spesso, nel mediastino si trovano il linfoma di Hodgkin, le cellule B a grandi cellule e le cellule T. Poiché l'immagine a raggi X (un enorme tumore si trova nel mediastino) e la clinica in tutte le forme non è specifica (respiro corto, dolore toracico, tosse, intossicazione), solo la diagnosi istologica consente di chiarire la diagnosi e scegliere un trattamento efficace. La fonte del tumore sono i linfonodi mediastinici o la ghiandola del timo. Il tumore si diffonde agli organi vicini (polmoni, pleura, vasi sanguigni, sterno, pericardio), i pazienti hanno versamento nella pleura e nel pericardio, che complica il decorso della malattia.
Linfoma Milza
Si riferisce a forme lente della malattia. È asintomatico e rilevato per caso durante gli esami e gli ultrasuoni. A causa di una milza ingrossata, gli organi vicini (stomaco, intestino) sono compressi. Il paziente lamenta pesantezza nell'ipocondrio sinistro, rapida saturazione con il cibo. Altri sintomi non sono specifici e sono comuni per le malattie linfoproliferative: perdita di peso, sudorazione, febbre la sera e la notte.
L'unico metodo per diagnosticare è la rimozione della milza, seguita da un esame (istologico e immunoistochimico). Con un decorso lento e asintomatico, emocromo normale, il paziente non ha bisogno di cure. Con un cambiamento nel sangue, la comparsa di lamentele di debolezza, sudorazione, linfonodi ingrossati e milza, viene trattato il rituximab (anticorpi monoclonali umani - MabThera, farmaci Acellbi). Si notano casi di trasformazione in una forma più aggressiva..
Tumori delle ghiandole salivari
Se consideriamo i tumori linfoproliferativi della ghiandola salivare, in primo luogo c'è la variante del linfoma diffuso a grandi cellule B e l'infiammazione cronica autoimmune nella sindrome di Sjogren aumenta il rischio di linfoma MALT della ghiandola. In termini di frequenza delle lesioni del linfoma MALT, lo stomaco occupa prima posto, quindi il midollo osseo e gli organi della testa - ghiandole salivari e orbita. La malattia di Sjogren non può essere considerata benigna, poiché esiste un alto rischio di linfomi e la mortalità aumenta significativamente in presenza di malattie linfoproliferative.
La malattia di Sjögren è considerata una malattia autoimmune e linfoproliferativa, poiché già nelle prime fasi (nei primi 4-5 anni), il 56% dei pazienti sviluppa un linfoma di tipo MALT. Un segno per cui si può sospettare una malattia linfoproliferativa è un prolungato ingrossamento della ghiandola al grado II e linfoadenopatia, o una combinazione di allargamento della ghiandola con splenomegalia. Per la diagnosi precoce delle malattie linfoproliferative delle ghiandole, viene utilizzata una biopsia ghiandola ingrossata. La sensibilità all'immunochimica dei tumori delle ghiandole salivari di varia origine è elevata e la frequenza delle remissioni è dell'84-100%.
Tra le lesioni reattive (che si verificano sullo sfondo di malattie sistemiche) della ghiandola salivare simili al tumore, che a volte possono trasformarsi in linfoma maligno, possiamo chiamare lesione linfoepiteliale benigna della ghiandola. L'infiltrazione linfocitaria diffusa del parenchima della ghiandola si verifica con lo sviluppo dell'atrofia delle ghiandole. Questa lesione si verifica nelle malattie autoimmuni..
La seconda patologia di origine benigna è la sialometaplasia necrotizzante. La malattia si sviluppa spesso con scompenso delle malattie cardiovascolari o insufficienza renale negli anziani. Con questa malattia, si sviluppa un processo infiammatorio benigno nelle ghiandole salivari del palato duro e morbido..
Può verificarsi una storia di traumi del cielo, dopo di che appare una piaga gonfia o dolorosa nel cielo. Nella clinica, si manifesta sotto forma di nodo indolore sotto la mucosa del cielo di piccole dimensioni (fino a 1 cm). A volte i noduli possono trovarsi simmetricamente nel cielo, la mucosa sopra di loro è rossa e non ulcerata. Con grave sialometaplasia, la mucosa sopra gli ulcerati del nodo. Regredisce spontaneamente entro 1,5-2,5 mesi, in alcuni si ri-sviluppa. Nonostante il quadro tipico, la diagnosi finale viene stabilita mediante esame morfologico.
Forme speciali di linfomi
Il linfoma di Malta (il secondo nome è maltoma o linfoma MALT) è un tumore del tessuto linfoide delle mucose. Cioè, i cambiamenti non si verificano nei linfonodi, come nella versione classica, ma nella mucosa. Questo tipo di linfoma viene rilevato nella seconda metà della vita e colpisce principalmente le donne. Il linfoma di Malta può svilupparsi in qualsiasi organo, ma più spesso sono colpiti lo stomaco, la tiroide e le ghiandole salivari. In questi organi, il tessuto linfoide alterato si sviluppa dopo un processo autoimmune o un'infiammazione cronica a lungo termine..
Il linfoma allo stomaco è la variante più comune delle forme MALT, che si sviluppa dopo 60 anni. Si ritiene che il fattore provocante di questo tumore sia l'infezione da Helicobacter pylori. L'attivazione del processo oncogenico può verificarsi con un'altra infezione esistente da tempo. Tipicamente, un tumore appare nell'antro dello stomaco, meno spesso il corpo è interessato. Normalmente, la mucosa gastrica non contiene accumuli di tessuto linfoide. La presenza di H. pylori nel muco stimola i cloni dei linfociti B, che porta alla formazione del tessuto linfoide. I linfociti B del tessuto accumulano cambiamenti genetici - traslocazione t (11; 18). Si trova solo in forme MALT e il decorso aggressivo della malattia è associato ad esso. In presenza di traslocazione, la remissione del tumore dopo il trattamento con H. pylori con antibiotici non è possibile. La traslocazione è un marcatore importante che ti consente di scegliere il trattamento giusto.
Il quadro clinico dipende dallo stadio. Nei primi non ci sono sintomi o ci sono disturbi dispeptici minori e sindrome del dolore inespressa, che non differiscono da quelli della gastrite cronica. C'è bruciore di stomaco, eruttazione dell'aria, dolori dolorosi nell'epigastrio, non associati al cibo. Le caratteristiche distintive sono sintomi persistenti ed esacerbazioni più di 3 volte l'anno. Con l'ulteriore sviluppo, appaiono disturbi che sono caratteristici dei tumori linfoproliferativi maligni (perdita di peso, riduzione dell'appetito, febbre). In un esame del sangue, potrebbe esserci una diminuzione dell'emoglobina e del conteggio dei globuli rossi..
In termini di esame, viene eseguita la fibrogastroscopia con biopsia, poiché solo la fibrogastroduodenoscopia non rileva cambiamenti caratteristici per questa malattia. Pertanto, vengono eseguite più biopsie da sezioni sospette dello stomaco e la diagnosi finale si basa sull'esame morfologico.
Nella fase iniziale, i follicoli linfoidi si trovano nella mucosa, che sono circondati dalla zona del mantello e dalle plasmacellule. Nella fase reattiva, i follicoli linfoidi sono circondati da piccoli linfociti che penetrano nella mucosa. Nella fase del linfoma sviluppato, le cellule simili al centrocita si trovano intorno ai follicoli. Come accennato in precedenza, con un basso grado di malignità, la terapia anti-Helicobacter porta alla scomparsa del tessuto linfoide nella mucosa - scompare il substrato, da cui successivamente si sviluppa il linfoma MALT. In altri casi, il trattamento è prescritto secondo il protocollo.
Il linfoma dell'intestino tenue ha varie opzioni istologiche: forma MALT, follicolare, a cellule grandi diffuse, cellule T periferiche, cellule grandi anaplastiche. La malattia si manifesta con dolore addominale e, con forme di cellule T aggressive, la perforazione intestinale potrebbe essere già all'inizio della malattia. Pertanto, il fenotipo a cellule T si riferisce a fattori avversi. I fattori avversi sono anche considerati fasi tardive della malattia e condizioni generali sfavorevoli del paziente. Il trattamento del linfoma dell'intestino tenue viene effettuato con la partecipazione di chirurghi, radioterapisti e chemioterapisti. Con forme localizzate, vengono eseguite resezione del tumore e radioterapia. Nelle fasi avanzate - chemioterapia.
Programma di chemioterapia a seconda della variante del tumore. Nei pazienti con bassa malignità, può essere usata la monoterapia con fludarabina (possono essere usate fludarabina + ciclofosfamide). In casi aggressivi, viene utilizzata la modalità CHOP. La radioterapia si ricorre a un tumore inizialmente di grandi dimensioni o mantenendo un tumore residuo dopo la chemioterapia. L'enteropatia associata alla forma delle cellule T è una malattia rara che si verifica con diarrea e significativa perdita di peso. Ulcere estese e necrosi compaiono nell'intestino tenue. Il trattamento chirurgico e la chemioterapia hanno un effetto trascurabile. Prognosi sfavorevole.
Come puoi vedere, il linfoma negli adulti può avere una struttura e una localizzazione diverse. Pertanto, anche i segni del linfoma negli adulti e il decorso della malattia sono diversi. Sintomi caratteristici (ad esempio milza ingrossata, linfonodi) possono suggerire la presenza di questa malattia del sistema linfatico, ma solo un esame del sangue, un esame istologico di una biopsia, studi immunologici possono stabilire con precisione l'appartenenza a un particolare tipo di tumore e scegliere il giusto trattamento.
Se consideriamo il tasso di crescita di tutti i linfomi, i seguenti sono considerati indolenti: linfocitico a cellule B, follicolare (tipo I-II), micosi fungina, zona marginale, angioimmunoblastica e anaplastica a grandi cellule. Questi tumori hanno una prognosi favorevole. Quelli aggressivi includono: follicolare (tipo III), diffuso, a grandi cellule, tipo Burkitt, mediastinale a grandi cellule B. Altamente aggressivi includono: linfoma della zona del mantello, piccola cellula T intestinale, cellula T periferica, tumore di Burkitt.
Le cause
Non sono noti motivi affidabili, ma ci sono fattori che aumentano il rischio di sviluppare la malattia:
- Infettiva. Nello sviluppo di una variante africana endemica del linfoma di Burkitt, il virus di Epstein-Barr è importante. Nel 100% dei casi si riscontrano violazioni dell'ottavo cromosoma. La variante sporadica della malattia è rara. In generale, il DNA del virus viene rilevato nel 30% dei casi. Il virus dell'immunodeficienza aumenta anche il rischio di sviluppare NHL. Inoltre, il grado di rischio di malattie linfoproliferative dipende dal tempo della malattia da AIDS e dai tempi del trattamento antiretrovirale. Il virus linfotropico di tipo I è riconosciuto come causa di leucemia / linfoma a cellule T e l'helicobacter pilory è la causa della comparsa di linfomi MALT del tratto digestivo.
- Fattori ambientali. Erbicidi, fungicidi e insetticidi utilizzati nel settore agricolo influenzano negativamente il corpo. Con un contatto prolungato con loro, l'incidenza aumenta di 2-7 volte.
- L'età è un importante fattore di rischio per NHL. La maggior parte dei casi di NHL sono diagnosticati in soggetti con più di 60 anni.
- Le radiazioni ionizzanti aumentano leggermente il rischio di sviluppare NHL.
- Immunodeficienza primaria e secondaria (si sviluppa durante l'assunzione di farmaci immunosoppressori). Viene rivelata una connessione tra la disfunzione del sistema immunitario e lo sviluppo di NHL nelle sindromi ereditarie (Wiskott-Aldrich, Kleinfelter, Chediak-Higashi). Un quarto dei pazienti con patologia ereditaria del sistema immunitario sviluppa neoplasie maligne e il 50% di esse - NHL. La più significativa è la terapia immunosoppressiva prescritta per i trapianti di organi. In condizioni di immunodeficienza, si sviluppano linfomi diffusi a grandi cellule diffusi e il sistema nervoso centrale è spesso interessato.
- Si ritiene che quando si assumono steroidi, mustargen, la ciclofosfamide aumenta il rischio di NHL.
- Aumenta il rischio di obesità NHL.
Con una combinazione di diversi fattori, un tumore si sviluppa più spesso. Forse l'impatto negativo è l'uso del caffè, della Coca-Cola, dei piatti del fegato, ma mancano dati convincenti sul valore di questi alimenti. Anche il fumo e l'alcool non hanno un ruolo significativo nello sviluppo di questa malattia..
Sintomi del linfoma
I segni del linfoma sono diversi, ma le prime manifestazioni della malattia sono i linfonodi ingrossati alla periferia. Inizialmente, si ridimensionano leggermente e rimangono mobili (non saldati alla pelle e ai tessuti circostanti). Man mano che i linfonodi progrediscono, si fondono e formano conglomerati (il più delle volte con linfogranulomatosi). È importante che con i linfomi, l'allargamento del linfonodo non sia accompagnato da segni di infiammazione (i nodi sono indolori) e non vi siano segni di una malattia infettiva (tonsillite, tonsillite, sinusite). Vale anche la pena prestare attenzione ai nodi che sono aumentati in risposta a un fattore infettivo, ma non sono diminuiti da molto tempo e, al contrario, sono aumentati. Allo stesso tempo, i segni comuni della malattia si distinguono per tutti i linfomi (i cosiddetti sintomi B):
- Temperatura (febbre fino a 38 C).
- Sudorazioni notturne pesanti.
- Perdita di peso.
I sintomi rimanenti dipendono da dove si trova il linfoma. I sintomi negli adulti (un conglomerato di forme di nodi allargati sul collo) si manifestano con la compressione dell'esofago e della trachea - difficoltà a deglutire il cibo, difficoltà a respirare e tosse. Tipicamente, la linfogranulomatosi si manifesta con linfonodi ingrossati nel collo, che si fondono con i vicini e i tessuti. Inizialmente, i nodi allargati sono mobili, elastici, raramente dolorosi e non saldati alla pelle. Se aumentano rapidamente e si fondono in grandi conglomerati, appare una sensazione di disagio. Alcuni pazienti avvertono dolore nei linfonodi ingrossati dopo aver bevuto alcolici. Le forme non Hodgkin non sono caratterizzate dalla saldatura di nodi in conglomerati.
Negli adulti, i linfonodi superficiali e profondi si trovano sul collo. I nodi cervicali superficiali si trovano vicino alle vene giugulari (esterne e anteriori), ai margini del muscolo trapezio e sulla parte posteriore del collo. Di questi, i vasi linfatici portano la linfa ai nodi profondi, che si trovano in una catena lungo la vena giugulare e sono divisi nella parte superiore profonda e inferiore. Dato che tutti i linfonodi sono collegati, il processo tumorale si diffonde rapidamente e i linfonodi ingrossati e saldati deformano l'area del collo e comprimono gli organi.
Un aumento dei linfonodi inguinali e ascellari non è accompagnato da disagio e compromissione del benessere, quindi i pazienti non prestano attenzione a questo per molto tempo. Con un aumento significativo dei linfonodi della cavità addominale, che viene rilevato dagli ultrasuoni o danni all'anello Waldeyer, si può sospettare un linfoma non Hodgkin. La linfoadenopatia generalizzata è anche comune in NHL..
I sintomi del linfoma non Hodgkin con una lesione della mammella comprendono disagio e dolore toracico tra i comuni sintomi B. Il linfoma volumetrico del rinofaringe causa difficoltà a respirare attraverso il naso, è possibile la perdita dell'udito, poiché l'apparato dell'orecchio interno è compresso e l'occhio è associato alla compressione dell'orbita dell'occhio. Con una lesione isolata dei linfonodi paraortali, che si trovano retroperitonealmente lungo la colonna vertebrale, il paziente sarà disturbato dal dolore nella regione lombare di notte. I linfonodi ingrossati della cavità addominale causano disagio nell'addome, sviluppo di ostruzione intestinale, linfostasi, dispepsia intestinale (gonfiore, diarrea), minzione compromessa, ittero ostruttivo. Il linfoma testicolare primario provoca disfunzione erettile, ingrossamento scrotale.
Linfoma mediastinico
La localizzazione tumorale nel mediastino è caratteristica della linfogranulomatosi e del linfoma linfoblastico T. Nel 15-20% dei pazienti, la linfogranulomatosi inizia con un aumento dei nodi mediastinici, che viene rilevato accidentalmente durante la fluorografia. In un secondo momento, quando la dimensione del tumore è significativa, c'è una tosse ossessiva, mancanza di respiro, dolore dietro lo sterno, difficoltà a deglutire, perdita della voce e compressione della vena cava superiore, che si manifesta con gonfiore del viso, mal di testa, espansione del collo e delle vene del viso.
Spesso si sviluppa idrotorace (la comparsa di liquido nella cavità pleurica), che aumenta l'insufficienza respiratoria e il versamento nel pericardio può causare tamponamento cardiaco. I grandi linfomi comprimono non solo l'esofago, ma anche lo stomaco, quindi la pesantezza appare nello stomaco, l'appetito diminuisce e appare eruttazione. Se una lesione del SNC si unisce, il paziente sviluppa crampi e compromissione della coscienza e una lesione del midollo osseo procede con la citopenia. Data la rapida crescita del tumore, le condizioni del paziente peggiorano rapidamente.
Sintomi fotografici del linfoma mediastinico
In presenza di una grande massa tumorale, una rete venosa appare sul collo e sul torace.
Linfoma di Burkitt: sintomi
Questo è il tumore addominale più comune nei bambini di età pari o superiore a 5 anni. La clinica dell '"addome acuto" è caratteristica, la cui causa è l'ostruzione intestinale dovuta alla compressione dell'intestino da parte del tumore dall'esterno, sanguinamento gastrointestinale e perforazione dello stomaco o dell'intestino.
La localizzazione del tumore nella cavità addominale è caratteristica del linfoma in rapida crescita, che richiede un trattamento urgente. La crescita del tumore è così rapida che spesso quando un paziente viene ricoverato in ospedale, la lesione è un enorme conglomerato tumorale in cui sono coinvolti diversi organi. I pazienti sono ricoverati in ospedale in gravi condizioni, che sono associate a intossicazione, grande massa tumorale, esaurimento e gravi disturbi elettrolitici. Oltre agli organi addominali, il tumore di Burkitt colpisce i reni, le ovaie e i linfonodi del collo e nel 15% è interessato il cranio facciale. Mediastinum è raramente coinvolto nel processo.
Nei pazienti, si verifica rapidamente un'insufficienza renale acuta, che è associata non solo al danno renale, ma anche alla sindrome da lisi tumorale e alla ridotta produzione di urina a causa della compressione degli ureteri da parte del tumore.
Linfomi cutanei primari
Molto spesso si verifica micosi fungina. Nella fase iniziale compaiono macchie che aumentano lentamente, simili all'eczema. Al passaggio alla fase della placca, gli elementi diventano densi e si avvertono alla palpazione. Le placche misurano 4 × 5 cm, sono di colore rosso, moderatamente pruriginose. Con la progressione della malattia nelle fasi successive, il numero di elementi della placca aumenta e compaiono singoli nodi 6 × 8 cm, che hanno confini chiari e un ricco colore rosso. Il paziente è preoccupato per un forte prurito. Alcuni nodi possono ulcerare. Questo è già uno stadio del tumore. Il processo in diversi pazienti non passa necessariamente attraverso tutte le fasi ed è possibile l'insorgenza della malattia dallo stadio del tumore.
Linfoma cutaneo Foto dei sintomi nelle fasi iniziale e tardiva
Test e diagnostica
- Un esame del sangue clinico con una conta dei leucociti e una determinazione di VES viene eseguito solo per escludere la leucemia. La diagnosi di linfoma mediante esame del sangue non viene eseguita, poiché un esame del sangue per il linfoma non rivela cambiamenti specifici. L'ESR aumentato riflette l'attività del processo, è possibile ridurre il numero di globuli rossi, globuli bianchi, piastrine. Clinicamente, questo si manifesta con anemia (affaticamento e mancanza di respiro), aumento della suscettibilità alle infezioni e tendenza al sanguinamento.
- Esame del sangue biochimico: viene spesso determinato un aumento del livello di lattato deidrogenasi.
- TAC del torace, dell'addome, degli organi pelvici e del collo. Si consiglia di eseguire una TAC di tutto il corpo.
- Ultrasuoni pelvici e addominali.
- Aspirazione del midollo osseo e trepanobiopsia.
- In caso di disturbi del tratto gastrointestinale, vengono eseguite esofagogastroduodenoscopia e colonscopia..
- Quando compaiono i sintomi del sistema nervoso centrale, vengono eseguite una risonanza magnetica del cervello e un esame citologico del liquido cerebrospinale per rilevare le cellule tumorali.
- L'esame istologico (biopsia del midollo osseo o del linfonodo) e l'immunoistochimica sono di importanza decisiva. Uno studio immunoistochimico rivela marcatori di cellule B, marcatori di cellule T, catene pesanti e leggere di immunoglobuline.
- Studio citogenetico - identificazione di anomalie nei cromosomi. Nella variante del mantello, il materiale risultante (midollo osseo, sangue, linfonodi) deve essere esaminato per la presenza di traslocazione t (11,14).
- La più informativa è la tomografia ad emissione di positroni, che combina le capacità di CT e il metodo dei radionuclidi..
Trattamento del linfoma
Come viene trattata questa malattia? Dipende dal modulo. Con i linfomi indolenti, il trattamento potrebbe non essere prescritto al primo stadio. Le tattiche "osservative" sono utilizzate per i linfomi follicolari a flusso lento. Quando compaiono sintomi che indicano un danno agli organi interni o quando il processo ha iniziato a progredire rapidamente, inizia il trattamento (radioterapia, chemioterapia, anticorpi monoclonali, citostatici, trapianto di cellule staminali). Il trattamento di forme aggressive viene effettuato immediatamente dopo la diagnosi.
Il trattamento di base è la chemioterapia o la chemioimmunoterapia. A volte dopo il completamento di questo trattamento, viene eseguita la radioterapia, c'è un tumore residuo. Se stiamo parlando del linfoma di Hodgkin nelle prime fasi, la radioterapia viene immediatamente applicata. La chemioterapia è lo standard nel trattamento dei linfomi aggressivi. Secondo i protocolli, vengono utilizzati regimi chemioterapici standard: CHOP (doxorubicina + ciclofosfamide + vincristina + prednisolone) o R-CHOP con l'aggiunta di rituximab (anticorpi monoclonali). A seconda dello stadio della malattia, vengono utilizzate varie opzioni di trattamento:
- Nello stadio I-II senza un tumore di grandi dimensioni e in assenza di fattori di prognosi avversi, vengono somministrati solo 3-4 cicli di CHOP o R-CHOP. Dopo il completamento della polichemioterapia, le aree interessate vengono irradiate..
- Negli stadi III-IV, vengono eseguiti 6-8 cicli di R-CHOP, seguiti da radioterapia.
Di solito, tale trattamento dà una remissione stabile, tuttavia, i casi di recidiva del tumore sono frequenti. La recidiva è considerata in anticipo se si è sviluppata prima di 1 anno dopo la fine del trattamento e in ritardo se dopo 1 anno. In questo caso, la tattica del trattamento cambia: i farmaci di seconda linea (una combinazione di platino e citarabina) vengono utilizzati a dosi normali, quindi viene eseguita la chemioterapia ad alte dosi e viene eseguito il trapianto di cellule staminali autologhe. L'obiettivo della chemioterapia ad alte dosi è quello di distruggere tutte le cellule tumorali che non sono state distrutte da dosi standard di farmaci.
Il trattamento DHAP di seconda linea comprende desametasone, cisplatino, citarabina e fattore stimolante le colonie di granulociti (stimolatore della leucopoiesi, in particolare granulociti). Vengono eseguiti due di questi cicli e quando si raggiunge la remissione totale o parziale, viene eseguita la chemioterapia ad alte dosi. I regimi chemioterapici inclusi platino e citarabina sono standard in molte situazioni. La combinazione di platino e citarabina si basa sulla sinergia d'azione.
Con i tipi follicolari di linfomi, data la loro relativa buona qualità, viene prescritta solo la radioterapia nelle fasi iniziali e, se esiste una grande massa tumorale, si raccomanda la chemioterapia. Nelle fasi successive, vengono prescritti i regimi COP e CHOP e inoltre rituximab. È anche possibile utilizzare regimi contenenti fludarabina, che di solito vengono utilizzati per la leucemia linfocitica cronica. Questo regime comprende fludarabina, ciclofosfamide e MabThera (anticorpi monoclonali).
Il trattamento del linfoma mediastinico dipende dallo stadio. Quando si diagnostica la seconda fase della malattia, vengono prescritti la chemioterapia e la radioterapia. Nei casi più gravi, trattamento chirurgico e quindi chemioterapia.
Il trattamento del linfoma MALT gastrico in fase avanzata comporta un intervento chirurgico, dopo di che viene eseguita la chemioterapia secondo il regime CPA (ciclofosfamide, vincristina, prednisone) e il regime CHOP viene utilizzato per i tumori aggressivi. Con remissione, ogni sei mesi per 5 anni, i pazienti vengono sottoposti a un esame endoscopico dello stomaco operato e determinano la presenza di Helicobacter pylori. Se vengono rilevati batteri, viene eseguita l'eradicazione. Se viene rilevata una recidiva o una diffusione del tumore, viene eseguita la polichemioterapia o la radioterapia..
Il tumore di Burkitt più rapido e aggressivo è altamente chemosensibile, quindi, con una chemioterapia ad alte dosi a impulsi brevi in combinazione con rituximab, si ottengono remissioni complete dell'80-90% (ematologiche e citogenetiche). I fattori della prognosi sfavorevole, che richiede una chemioterapia intensiva, comprendono danni al sistema nervoso centrale, al midollo osseo, ai reni, ad una grande dimensione del tumore e ad un aumento dell'LDH di oltre 2 volte. Il trattamento dovrebbe includere anche la correzione dei disturbi elettrolitici e, in presenza di insufficienza renale, si svolgono quotidianamente sessioni di emodialisi, contro le quali la chemioterapia continua. Si verificano recidive tumorali e il loro trattamento rimane un problema irrisolto..
Dopo aver considerato il trattamento di tutte le forme di questa grave malattia, la sua tendenza a ricadere anche dopo diversi cicli di polichemioterapia, possiamo concludere che il trattamento del linfoma con soda non ha fondamenta. Sì, viene eseguita l'alcalinizzazione con una soluzione di soda, ma con infusioni di bicarbonato di sodio al 4% in presenza di sindrome da citolisi tumorale massiccia, ma questo non ha nulla a che fare con l'assunzione di soda.
Forum sul linfoma
Come con qualsiasi malattia oncologica, la preoccupazione del paziente e dei suoi parenti per il trattamento efficace e la possibilità di una cura completa è ovvia e comprensibile. Pertanto, tutti frequentano il forum dei pazienti con questa malattia e condividono le loro esperienze in merito alla diagnosi e al trattamento. I forum hanno nomi diversi: "Life Forum - Linfoma", "Linfoma - Forum per la comunicazione tra pazienti", "HIV e linfoma di Hodgkin" e si applicano anche al fondo "Give Life". I forum riportano i principali istituti di ricerca di ematologia, oncologia e trasfusiologia della Russia. Tra questi ci sono l'Istituto di ricerca scientifica di ematologia e trasfusiologia, l'Istituto di ricerca scientifica di oncologia pediatrica, ematologia e trapianto R.M. Gorbacheva "," Centro di ricerca di oncologia intitolato a N.N. Petrova "a San Pietroburgo", Mosca PAPÀ. Herzen "e" NRC oncologia loro. N.N. Blokhina "a Mosca.
Tutti sono unanimi nell'opinione che la prima linea di trattamento sia la stessa ovunque e che ci siano tutti i farmaci per questo. Molti riescono a ottenere una quota per un trattamento completamente gratuito. La chemioterapia viene eseguita gratuitamente, quindi mentre il trattamento è in corso secondo il protocollo, non ha senso cercare opzioni di trattamento in altri paesi. Con un corso di trattamento di successo con farmaci di prima linea, tutto è limitato. I forum incontrano anche recensioni di donne in gravidanza che hanno una malattia durante la gravidanza. Se, secondo i risultati dell'istologia e dell'immunoistologia, il tumore ha una prognosi favorevole, hanno semplicemente osservato la donna incinta e si sono offerti di rimandare la chemioterapia fino alla nascita del bambino. Se c'era un linfoma di moderata aggressività. E ha progredito, la donna ha iniziato il trattamento, ma con farmaci meno aggressivi che possono essere utilizzati durante la gravidanza. Di conseguenza, le donne hanno avuto una gravidanza e hanno partorito da sole o sono state partorite con taglio cesareo.
Il forum di pazienti guariti indica che è possibile sconfiggere il linfoma e ricominciare tutto da capo - la vita dopo il linfoma continua. Tutti, in base alla loro esperienza, consigliano al più presto di determinare la diagnosi esatta (a volte eseguono alcune biopsie, non aspettano esami gratuiti, ecc.), Quindi sarà più facile far fronte alla malattia. Con la linfogranulomatosi è possibile una cura completa nel primo o nel secondo stadio - è registrata nel 90% dei pazienti e con malattia non di Hodgkin - nel 70% dei pazienti, quindi è importante non perdere tempo con i metodi tradizionali: trattamento antielmintico, erbe (cicuta, celidonia, vischio), cherosene, bibita. Questi fondi non curano, ma provocano una reazione tossica..
Avendo perso tempo, i pazienti portano la malattia al quarto stadio, che è peggio per il trattamento e il processo stesso è molto più difficile a causa dell'intossicazione generale del corpo e delle complicazioni che si sono manifestate. Le recensioni sul trattamento del linfoma con soda sono negative. Se vuoi davvero provare questo metodo su te stesso, quindi usalo sullo sfondo del trattamento di base della malattia secondo il protocollo. Per tenere il passo con le ultime innovazioni nel trattamento di questa malattia e per saperne di più sulla tua malattia, sarà utile visitare il forum "Linfoma ru per professionisti", "Oncologia ru", conoscere i materiali delle conferenze degli ematologi oncologici o trarre informazioni da fonti professionali, piuttosto che fare affidamento su consigli professionali persone lontane dalla medicina.