Il sito fornisce informazioni di riferimento a solo scopo informativo. La diagnosi e il trattamento delle malattie devono essere effettuati sotto la supervisione di uno specialista. Tutti i farmaci hanno controindicazioni. È richiesta la consultazione di uno specialista!
Cos'è la sarcoidosi?
La sarcoidosi è una rara malattia infiammatoria sistemica, la cui causa non è ancora chiara. Si chiama cosiddetta granulomatosi, perché l'essenza di questa malattia è la formazione di gruppi di cellule infiammatorie in vari organi. Tali cluster sono chiamati granulomi o noduli. Molto spesso, i granulomi sarcoidi si trovano nei polmoni, ma la malattia può colpire altri organi..
Questa malattia colpisce spesso giovani e adulti (fino a 40 anni). Negli anziani e nei bambini, la sarcoidosi non viene praticamente trovata. Più spesso le donne sono malate degli uomini. La malattia colpisce i non fumatori più spesso dei fumatori.
In precedenza, la sarcoidosi era chiamata malattia di Beck-Benier-Schaumann - secondo i nomi dei medici che hanno studiato questa malattia. Dal 1948, il nome "sarcoidosi" è accettato, ma a volte in letteratura è possibile trovare il vecchio nome della malattia.
Le cause
La causa della sarcoidosi rimane inosservata. È noto che è impossibile essere infettati da questa malattia - quindi non appartiene a malattie infettive. Esistono diverse teorie che ritengono che il verificarsi di granulomi possa essere dovuto all'esposizione a batteri, parassiti, polline di piante, composti metallici, funghi patogeni, ecc. Nessuna di queste teorie può essere considerata provata..
La maggior parte degli scienziati ritiene che la sarcoidosi si verifichi a causa di un complesso di cause, tra cui potrebbero esserci fattori immunologici, ambientali e genetici. Questa opinione è supportata dall'esistenza di casi familiari di questa malattia..
Classificazione ICD della sarcoidosi
Fasi della malattia
Sintomi
Oltre all'affaticamento, i pazienti possono sperimentare una diminuzione dell'appetito, letargia e letargia..
Con l'ulteriore sviluppo della malattia, si notano i seguenti sintomi:
- perdere peso;
- leggero aumento della temperatura;
- tosse secca;
- dolori muscolari e articolari;
- dolore al petto;
- dispnea.
A volte (ad esempio, con sarcoidosi del VHF - linfonodi intratoracici), le manifestazioni esterne della malattia sono praticamente assenti. La diagnosi viene fatta per caso, al rilevamento di cambiamenti radiologici.
Se la malattia non guarisce spontaneamente, ma progredisce, la fibrosi polmonare si sviluppa con insufficienza respiratoria.
Nelle ultime fasi della malattia, possono essere colpiti occhi, articolazioni, pelle, cuore, fegato, reni, cervello..
Localizzazione della sarcidosi
Polmoni e VGLU
Questa forma di sarcoidosi è la più comune (90% di tutti i casi). A causa della lieve gravità dei sintomi primari, i pazienti spesso iniziano a essere curati per una malattia "fredda". Quindi, quando la malattia assume una natura persistente, respiro corto, tosse secca, febbre, sudorazione si uniscono.
La tosse ha una durata diversa (la durata della tosse più lunga di un mese consente di sospettare la sarcoidosi). All'inizio è asciutto, quindi diventa umido, ossessivo, con abbondante espettorato viscoso e persino emottisi (nelle ultime fasi della malattia).
I pazienti possono anche lamentare dolori articolari, visione offuscata, comparsa di alterazioni (noduli) sulla pelle. Molto spesso, i noduli sarcoidi sono localizzati sulle gambe; si stagliano sullo sfondo di una pelle pallida di un rosso violaceo. Al tatto, questi nodi sono densi e doloranti.
1a tappa. Durante l'esame, il medico può rilevare il respiro sibilante nei polmoni del paziente e, ai raggi X, un aumento dei linfonodi situati dietro lo sterno e ai lati della trachea. La dispnea al 1 ° stadio della malattia si verifica solo durante lo sforzo fisico.
Nel 2 ° stadio della sarcoidosi, il paziente intensifica la debolezza. L'appetito si riduce a un'avversione al cibo. Il paziente perde rapidamente peso. La mancanza di respiro si verifica anche a riposo. Spesso ci sono lamentele per il dolore al petto e questo dolore è completamente inspiegabile. Può cambiare la localizzazione, ma non è associato ai movimenti respiratori. La sua intensità in diversi pazienti è diversa. Sulla radiografia c'è un aumento dei linfonodi intratoracici.
Il 3 ° stadio della malattia è caratterizzato da grave debolezza, frequente tosse umida, scarico di espettorato denso, emottisi. Si sente molto respiro sibilante nei polmoni. Sulla radiografia: cambiamenti fibrotici nel tessuto polmonare.
Linfonodi toracici
In caso di danno ai linfonodi intra-addominali, i pazienti possono lamentare dolore addominale, feci molli.
Fegato e milza
occhi
La sarcoidosi degli occhi si manifesta con disabilità visiva a causa di danni all'iride. A volte i granulomi si sviluppano nella retina, nel nervo ottico e nella coroide. La malattia può causare un aumento della pressione intraoculare - glaucoma secondario.
Se non trattato, un paziente con sarcoidosi può diventare cieco..
Diagnostica
Dove trattare la sarcoidosi?
Fino al 2003, i pazienti con sarcoidosi erano trattati solo negli ospedali per la tubercolosi. Nel 2003, questa decisione del Ministero della Salute è stata annullata, ma in Russia non sono stati creati centri speciali per il trattamento di questa malattia.
Attualmente, i pazienti con sarcoidosi possono ricevere assistenza qualificata nelle seguenti istituzioni mediche:
- Istituto di ricerca di Mosca di phthisiopulmonology.
- Central Research Institute of Tuberculosis dell'Accademia Russa di Scienze Mediche.
- Istituto di ricerca di pneumologia di San Pietroburgo intitolato a Accademico Pavlov.
- Centro di pneumologia intensiva e chirurgia toracica di San Pietroburgo presso il City Hospital No. 2.
- Dipartimento di Phthisiopulmonology, Università medica statale di Kazan. (A. Wiesel, il principale pneumologo del Tatarstan, si occupa del problema della sarcoidosi).
- Clinica clinica e diagnostica regionale di Tomsk.
Trattamento
- farmaci antinfiammatori;
- farmaci ormonali;
- vitamine.
Poiché non è stata identificata alcuna causa specifica della malattia, è impossibile trovare un medicinale che possa influenzarla..
Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, la sarcoidosi può essere curata spontaneamente..
Tuttavia, l'aumento dei sintomi della malattia, il deterioramento delle condizioni e il benessere del paziente, i cambiamenti progressivi dei raggi X sono un segnale che il paziente ha già bisogno di cure mediche.
Il principale farmaco prescritto per questa malattia sono gli ormoni steroidei delle ghiandole surrenali (prednisone, idrocortisone). Inoltre, sono assegnati:
- farmaci antinfiammatori non steroidei (Aspirina, Indometacina, Diclofenac, Ketoprofene, ecc.);
- immunosoppressori (farmaci che sopprimono le risposte immunitarie dell'organismo - Rezokhin, Delagil, Azatioprina, ecc.);
- vitamine (A, E).
Tutti questi farmaci sono usati in corsi abbastanza lunghi (diversi mesi)..
L'uso della terapia ormonale evita lo sviluppo di tali gravi complicanze della sarcoidosi come cecità e insufficienza respiratoria..
Nel trattamento della sarcoidosi polmonare, le procedure di fisioterapia sono ampiamente utilizzate:
- ultrasuoni o ionoforesi con idrocortisone sul petto;
- terapia laser;
- EHF;
- elettroforesi con aloe e novocaina.
Con la sarcoidosi dell'occhio o della pelle, vengono prescritti preparati ormonali di azione locale (colliri, unguenti, creme).
Trattamento della sarcoidosi - video
Rimedi popolari
Commissioni alle erbe
Raccolta 1
Questa raccolta comprende le seguenti erbe: ortica e erba di San Giovanni (9 parti ciascuna), menta piperita, calendula, camomilla farmacia, celidonia, successione, farfara, cinquefoil d'oca, piantaggine, alpinista uccello (1 parte ciascuno). Un cucchiaio della raccolta viene versato in 0,5 litri di acqua bollente e insistito per 1 ora.
L'infusione risultante viene presa tre volte al giorno per 1/3 di tazza.
Raccolta 2
Mescola le seguenti erbe in parti uguali: origano, highlander (knotweed), salvia, fiori di calendula, radice di marshmallow, piantaggine. Un cucchiaio della collezione viene versato con un bicchiere di acqua bollente e insistito per 0,5 ore in un thermos.
Prendi lo stesso della ricetta precedente.
Insieme a queste tasse, puoi usare l'infuso di Rhodiola rosea o un decotto di radice di ginseng 20-25 gocce 2 volte al giorno (mattina e pomeriggio).
Miscela Shevchenko
Tintura di castori
Tintura di propoli
Dieta per la sarcoidosi
Non esiste una dieta appositamente progettata per la sarcoidosi. Tuttavia, ci sono raccomandazioni per limitare determinati alimenti e introdurne altri nella dieta..
Si raccomanda di escludere dal cibo:
1. Zucchero, farina e tutti i piatti compresi questi prodotti.
2. Formaggio, latte, latticini.
3. Sale.
Aggiungi al menu del giorno: miele, noci, olivello spinoso, ribes nero, cavolo di mare, melograni, chicchi di nocciolo di albicocca, fagioli, basilico.
previsione
Fondamentalmente, la prognosi per la sarcoidosi è favorevole: la malattia procede senza manifestazioni cliniche e senza disturbare le condizioni del paziente. Nel 30% dei casi, la malattia passa spontaneamente allo stadio di remissione prolungata (forse per tutta la vita).
Nel caso dello sviluppo di una forma cronica della malattia (10-30% dei casi), si forma la fibrosi polmonare. Ciò può causare insufficienza respiratoria, ma non compromette la vita del paziente..
La sarcoidosi oculare non trattata può causare perdita della vista..
L'esito fatale con sarcoidosi è estremamente raro (nel caso di una forma generalizzata con completa assenza di trattamento).
Prevenzione
Non esiste una prevenzione specifica per questa malattia rara. Le misure di prevenzione non specifica includono il rispetto di uno stile di vita sano:
- sonno adeguato;
- Nutrizione corretta;
- attività fisica all'aria aperta.
Non è consigliabile prendere il sole alla luce diretta del sole.
Evitare il contatto con polvere, gas vari, vapori di liquidi tecnici (solventi, vernici, ecc.)..
Se la sarcoidosi è inattiva, senza disturbare le condizioni del paziente, è necessario visitare un medico almeno una volta all'anno per l'esame di follow-up e la radiografia.
Sarcoidosi polmonare
La sarcoidosi polmonare è una malattia grave che colpisce principalmente i giovani (dai 20 ai 40 anni). Questo è uno dei tipi di granulomatosi sistemica, che sono di natura benigna. Secondo la ricerca medica, le donne hanno maggiori probabilità di soffrire di una malattia. Con questo disturbo, si formano granulomi multipli nei tessuti dei polmoni che interrompono le loro funzioni. Man mano che crescono, possono fondersi in singoli grandi focolai. La malattia a volte può essere confusa con la tubercolosi, poiché i sintomi di questi disturbi sono simili. E solo un medico altamente qualificato riconoscerà rapidamente questo disturbo.
Sintomi
La malattia in una fase iniziale di sviluppo non si manifesta praticamente. I primi sintomi si verificano quando i granulomi raggiungono grandi dimensioni. Una persona con sarcoidosi polmonare manifesta malessere generale, debolezza e aumento della fatica. Potrebbe notare che sta perdendo peso, spesso sperimenta un'ansia indebita. In futuro, si verificano i seguenti sintomi specifici di sarcoidosi polmonare:
- tosse secca;
- disturbi del sonno;
- dolore al petto;
- sudorazione
- febbre.
La temperatura corporea di una persona aumenta, le preoccupazioni per la perdita di appetito. Il dolore può diffondersi alle articolazioni. In una fase avanzata della malattia, il paziente ha mancanza di respiro. La respirazione diventa complicata, accompagnata da respiro sibilante. Se non si inizia immediatamente il trattamento, il paziente si deteriorerà rapidamente. Comincia a preoccuparsi:
- tosse persistente con scarico dell'espettorato;
- dolore nei linfonodi;
- dolori articolari.
In futuro, la malattia minaccia la comparsa di gravi complicanze. Può causare danni ad altri organi. Ad esempio, si diffonde alle ossa, ai linfonodi e alla pelle. In questo caso, affrontarlo è abbastanza difficile. Pertanto, si raccomanda di non ritardare una visita a uno specialista quando compaiono i primi sintomi di un disturbo.
Sarcoidosi polmonare, sintomi e trattamento
Una malattia che si diffonde in tutto il mondo e colpisce facilmente sia gli adulti che i bambini: la sarcoidosi polmonare, i suoi sintomi e il trattamento sono piuttosto complessi e spesso causano molte difficoltà. Le statistiche mediche dicono che molto spesso il sesso femminile soffre della malattia, e questo accade in giovane età, è abbastanza raro nelle donne anziane. Per iniziare la lotta contro la malattia in modo tempestivo, è necessario sapere di cosa si tratta, quali farmaci raccomandano i medici, è possibile utilizzare formulazioni a base di erbe per eliminare efficacemente il problema.
Sarcoidosi polmonare e linfonodi intratoracici - che cos'è?
Cos'è la sarcoidosi dei polmoni e dei linfonodi intratoracici e quali organi sono principalmente colpiti dalla lesione? La malattia è piuttosto pericolosa e, se non trattata, può causare gravi complicazioni per l'uomo. Nelle fasi iniziali, un piccolo granuloma appare negli organi colpiti, che cresce ogni giorno, a meno che non vengano immediatamente applicate contromisure. Questo nodulo ha un carattere infiammatorio, viene spesso scambiato per tubercolosi e viene utilizzato un trattamento sbagliato, aggravando la situazione.
Molto spesso, la sarcoidosi polmonare, il cui effetto dovrebbe essere effettuato immediatamente, si sviluppa nel tessuto polmonare, ma accade che la lesione si diffonda ad altri organi importanti, il che porta ad esacerbazione. I linfonodi all'interno del torace, la milza, anche il fegato possono soffrire. Succede che il processo infiammatorio si diffonde sulla pelle, lungo il tessuto osseo, anche negli organi della visione.
Come la sarcoidosi polmonare si notifica, i sintomi
È possibile determinare autonomamente la sarcoidosi polmonare, come si può far fronte a una malattia senza l'aiuto di un medico? I medici avvertono: nonostante il fatto che osservando, si possa riconoscere la sconfitta, è meglio non iniziare a usare qualsiasi formulazione senza una diagnosi accurata del medico.
Sarcoidosi polmonare, sintomi:
- febbre,
- improvvisa perdita di peso,
- completa mancanza di appetito,
- stanchezza senza causa, letargia,
- dolore al petto,
- disordini del sonno,
- tosse secca prolungata,
- respirazione difficoltosa.
La malattia non si manifesta sempre con alcun segno: spesso è possibile riconoscerla solo con fluorografia o radiografia, che viene eseguita durante un esame di routine.
Sarcoidosi polmonare, prognosi per la vita
Quanto può essere pericolosa la sarcoidosi polmonare per una persona, una prognosi per la vita, quali conseguenze ci si possono aspettare dall'uso improprio o prematuro di droghe? La medicina moderna offre molti farmaci che possono facilmente far fronte a un disturbo, ma solo a condizione che abbiano iniziato a essere assunti senza indugio, nei primi stadi della lesione. Certo, puoi far fronte alla malattia con forme avanzate, ma hai bisogno di aiuto con farmaci potenti.
La medicina non può spiegare un fenomeno - succede che anche senza droghe o composti a base di erbe, il disturbo scompare da solo. Questo di solito accade nelle persone con una maggiore resistenza corporea, altrimenti potrebbero svilupparsi molti problemi, uno dei quali è la difficoltà respiratoria, mancanza di respiro costante. Anche gli attacchi di tosse non rimarranno senza conseguenze e si svilupperanno in una forma cronica.
Quali farmaci vengono prescritti se si sviluppa la sarcidosi polmonare, il trattamento
Se il medico ha diagnosticato la sarcidosi polmonare, il trattamento non inizia immediatamente, spesso passano diversi mesi, durante i quali lo specialista monitora lo sviluppo della malattia. L'intervento medico immediato si verifica in un caso - se la lesione si diffonde rapidamente e minaccia la salute del paziente.
Dopo che il medico ha accertato che non sono necessarie misure aggressive, può prescrivere l'uso di composti semplici. Gli steroidi e i farmaci antinfiammatori più comunemente usati. Inoltre, uno specialista può prescrivere antidepressivi o antiossidanti. Il paziente deve essere registrato, l'effetto sulla malattia si verifica sotto la stretta supervisione di un medico. Solo dopo il completo recupero (ciò può avvenire in pochi anni) il medico può decidere di rimuovere il paziente dal registro.
Sarcoidosi polmonare di 2 gradi: cosa può minacciare il paziente
Quanto è pericolosa la sarcoidosi polmonare a 2 gradi per la salute e quanto è importante non esitare con il trattamento? I medici avvertono: non dovrebbero essere ritardati con una visita dai medici, poiché il rapido sviluppo del danno ai tessuti polmonari può portare a pericolose sorprese. È possibile affrontarli, ma piuttosto difficile, perché dovrai lavorare su quasi tutti i segni che possono apparire durante la malattia.
Sintomi di una malattia di 2 gradi:
- febbre,
- forte sudorazione,
- dispnea,
- stanchezza e può manifestarsi anche in assenza di attività fisica,
- tosse intensa,
- espettorazione, insanguinata nell'espettorato,
- senza strumenti speciali puoi sentire sibili, fischi al petto.
Spesso questo grado di malattia viene scambiato per tubercolosi, usando il trattamento appropriato. L'uso improprio di farmaci da farmacia o formulazioni domestiche può portare al fatto che il 3 ° grado della malattia inizia a svilupparsi, che è accompagnato da segni aggiuntivi, non meno pericoloso.
Quanto è pericoloso per i polmoni che circondano la sarcoidosi, contagiosa o no?
La domanda che spesso si pone nelle persone che per la prima volta hanno riscontrato questa malattia e non conoscono le ragioni del suo sviluppo è come possono i polmoni che circondano la sarcoidosi influenzare questa malattia o no? Nonostante il fatto che per molti anni siano stati condotti numerosi studi, i medici non sono in grado di determinare con precisione quali cause particolari spesso causano questa malattia nell'uomo. L'unica cosa che potrebbe essere stabilita è che la malattia non è infettiva, quindi non viene trasmessa da persona a persona.
È generalmente accettato che si verifichino danni al tessuto polmonare nelle persone con un sistema immunitario indebolito. Infezioni, uso prolungato di composti medici aggressivi, esposizione agli allergeni: tutto ciò può lasciare il segno sulla resistenza del corpo alle malattie. È facile prevedere i risultati: si sviluppano gravi malattie, una delle quali è caratterizzata da lesioni del tessuto polmonare.
Accade spesso che la malattia sia trasmessa geneticamente. Se c'è una persona nella famiglia che ha sofferto di un disturbo, la probabilità di riceverlo per eredità aumenta molte volte. Ecco perché si consiglia alle persone a rischio di sottoporsi regolarmente a un esame di routine, compresa la radiografia.
Cosa succede quando non c'è alcun effetto sulla sarcoidosi polmonare, esacerbazione
Cosa può succedere se la sarcoidosi polmonare sta progredendo, quanto è acuta la malattia? Secondo le statistiche mediche, nella maggior parte dei pazienti la malattia scompare senza complicazioni, anche l'assenza di trattamento può portare al fatto che la lesione scompare da sola. Nonostante tali previsioni favorevoli, può accadere che la malattia causi gravi patologie, specialmente se il corpo umano è sfinito da una malattia debilitante e non ha avuto il tempo di riprendersi completamente.
Il paziente può sviluppare diverse patologie, ognuna delle quali è pericolosa a modo suo e può causare gravi conseguenze. I casi di esiti letali sono rari, ma esistono, quindi è meglio non ignorare il tessuto polmonare e chiedere aiuto ai medici che consiglieranno le formulazioni medicinali o popolari più efficaci.
Tra le complicazioni che possono verificarsi con esacerbazioni, si possono distinguere insufficienza renale, cardiaca e respiratoria. Potrebbe esserci sanguinamento dal sistema respiratorio, gravi danni agli organi interni.
La disabilità si verifica nella sarcoidosi polmonare
Se la disabilità è data per la sarcoidosi dei polmoni è un altro problema che può verificarsi nelle persone che soffrono di questo disturbo. Dovresti sapere che la malattia è rara, raramente soffre e il recupero può verificarsi anche senza l'uso di droghe o formulazioni popolari. Raramente si verificano complicazioni pericolose per la salute o addirittura la vita e molto spesso soffrono cuore, organi respiratori e reni. È sulla patologia di questi importanti organi umani che la disabilità può dare.
Per ottenere la disabilità, è necessario fornire non solo informazioni sul trattamento, ma anche tutte le immagini radiografiche che confermano che è stato il danno al tessuto polmonare a causare la patologia di organi importanti. Solo in caso di gravi complicanze è possibile una disabilità, ma di solito assume la forma di un'altra malattia che si è manifestata a seguito di una lesione del tratto respiratorio.
Nutrizione per la sarcoidosi polmonare: cosa è necessario includere nel menu e quali prodotti non sono strettamente raccomandati
Va ricordato subito che la nutrizione nella sarcoidosi polmonare non ha un ruolo troppo significativo e la dieta può essere modificata solo per aumentare l'efficacia del trattamento, come misura aggiuntiva. La pratica ha dimostrato che con una dieta equilibrata, lo stato di salute migliora significativamente e, in alcuni casi, il recupero avviene molto prima. Ecco perché è meglio non rifiutare l'aiuto di un nutrizionista, che aiuterà a capire quali alimenti sono meglio inserire nella dieta e cosa escludere completamente dal menu.
È necessario rifiutare o ridurre parzialmente il consumo di tali prodotti o piatti:
- cottura al forno,
- Farina,
- dolci,
- latticini,
- sottaceti,
- carni affumicate,
- acqua dolce gassata.
Assicurati di consumare attivamente verdure, frutta, pesce, prodotti a base di carne. In cucina, prova a usare una doppia caldaia, forno. I cibi fritti non sono i benvenuti.
Vitamina E per la sarcoidosi polmonare - dovrei prenderla
Devo prendere la vitamina E per la sarcoidosi polmonare e quale ruolo può svolgere nello sviluppo della malattia? I medici raccomandano di assumere il farmaco per uno scopo: aumentare l'immunità e rafforzare la resistenza del corpo. La vitamina non sarà in grado di far fronte alla malattia, ma l'uso regolare del farmaco aiuterà a mettere in atto le difese del paziente, il che influenzerà sicuramente il recupero e il benessere. La cosa principale da ricordare allo stesso tempo è in nessun caso iniziare a prendere il complesso vitaminico senza il permesso di un medico. Un eccesso di nutrienti nel corpo può svolgere un ruolo negativo. Ecco perché è meglio consultare prima un medico, che deciderà di accelerare il trattamento con un farmaco vitaminico.
Non è necessario assumere il farmaco nella sua forma pura: i medici raccomandano un uso intensivo di alimenti ricchi di vitamina E. Molto spesso, tutti i tipi di frutta a guscio, semi e olio vegetale vengono consumati per questo scopo. Puoi introdurre gli agrumi nella dieta (si consiglia di assumere il loro succo, abbondante con questa particolare sostanza utile), pomodori, verdure.
Ginnastica respiratoria con sarcoidosi dei polmoni
Una delle tecniche che possono accelerare il recupero sono gli esercizi di respirazione con sarcoidosi polmonare. Una serie di semplici esercizi faciliterà notevolmente lo stato di salute generale dopo le prime lezioni. La cosa principale allo stesso tempo è rispettare rigorosamente tutte le raccomandazioni degli specialisti e non abusare della ginnastica.
Non dovresti provare a sperimentare e applicare gli esercizi consigliati per altri disturbi - solo il medico può consigliare individualmente a quali movimenti dare la preferenza. Va ricordato che per iniziare a colpo sicuro con lezioni brevi, solo pochi minuti. Assicurati di continuare la procedura per monitorare lo stato di salute e il benessere del paziente. Se si osservano sintomi di deterioramento, rifiutare immediatamente di continuare il corso e consultare un medico che ha raccomandato le lezioni. Il medico deve prescrivere movimenti più semplici o vietare completamente gli esercizi.
Trattamento della sarcoidosi polmonare con rimedi popolari
È possibile trattare la sarcoidosi polmonare con rimedi popolari ed è possibile abbandonare completamente l'uso di formulazioni medicinali da una farmacia? Secondo i medici, l'uso di decotti a base di erbe non gioca un ruolo speciale e può solo parzialmente ridurre l'intensità delle principali manifestazioni della malattia.
Uno dei farmaci che possono essere utilizzati contro la malattia è un decotto a base di erbe. Il componente principale del prodotto è l'erba di artiglio di gatto. Puoi comprarlo in farmacia. Per preparare il brodo avrai bisogno di circa 30 gr. materiali vegetali e 300 ml di acqua. Versare acqua bollente dalla pianta con acqua bollente, inviare il contenitore al fuoco e far bollire, in nessun caso impedendo l'ebollizione, per circa un quarto d'ora. Assicurati di insistere, chiudendo ermeticamente il coperchio e avvolgendo un asciugamano. Filtra la composizione solo dopo il completo raffreddamento. Prendi almeno cinque volte durante il giorno. Il dosaggio per una dose è di 30-40 ml. Conservare il medicinale in frigorifero.
Un altro medicinale si basa sulla curcuma. Il preparato non causerà particolari difficoltà: basta mettere un pizzico di polvere in acqua bollita (100 ml) e mescolare accuratamente la composizione. Bevi in una volta sola. Puoi bere il medicinale a base di curcuma solo una volta al giorno - questo è sufficiente per migliorare le condizioni generali.
Durante il giorno, puoi prendere un decotto a base di mirtilli rossi, cenere di montagna, ribes. Questa bevanda è utile non solo per il suo effetto benefico sugli organi respiratori, ma anche per un effetto benefico sull'immunità umana. Puoi cucinare il brodo, come una normale composta: versare una piccola quantità di frutta con acqua bollente e cuocere a fuoco lento per diversi minuti. Non ci sono restrizioni sull'ammissione: puoi berla tutto il giorno. Per migliorare il gusto, si consiglia di aggiungere una piccola quantità di miele, ma solo se non vi è alcuna reazione negativa ai prodotti delle api.
Quale pericolo per il paziente può essere associato a sarcoidosi polmonare, sintomi e trattamento, in particolare il decorso della malattia, i farmaci e le composizioni popolari - non ci sono così poche domande che la vittima della malattia può accumulare. Va ricordato che l'automedicazione non ha portato nessuno a fare del bene, anche se vengono utilizzati preparati semplici o decotti a base di erbe risparmiati. È importante chiedere l'aiuto di un medico in modo tempestivo che diagnostica la malattia e raccomanda le formulazioni più efficaci per il suo trattamento.
Sarcoidosi: qual è la malattia?
La sarcoidosi è una malattia che può colpire molti organi e sistemi. I linfonodi, i polmoni, il fegato, la milza più comunemente colpiti. La sarcoidosi non ha nulla a che fare con l'oncologia. Il cancro del polmone e la sarcoidosi sono diverse malattie. Il tipo più comune è la sarcoidosi dei polmoni. Il 90% dei pazienti soffre di questa particolare forma di malattia.
A causa della lieve manifestazione dei sintomi iniziali, viene spesso scambiato per influenza o raffreddore, effettuando il trattamento sbagliato. Ma dopo un po 'i sintomi diventano più pronunciati e gravi.
Si nota una tosse persistente - la sua durata raggiunge più di un mese. All'inizio è debole e secco, poi diventa umido, attacchi duraturi per più di 30 secondi, con una forte separazione dell'espettorato denso, nelle fasi successive - con sangue. Si avvertono forti spasmi articolari, perdita della vista, formazioni luminose sulla pelle.
- Possibili complicazioni
- Ricette popolari
- Terapia dietetica
- Prevenzione
- previsione
Possibili catalizzatori, sintomi della malattia
Le ragioni dell'apparizione della scienza sono capite male. I pigmenti dell'infiammazione sono indicati da granulomi, noduli. Sono più comuni nei polmoni, ma possono formarsi manifestazioni in altre parti del corpo. Il gruppo a rischio comprende adulti di età inferiore a 40 anni (principalmente donne), anziani e bambini, in conformità con le eccezioni cliniche. L'80% dei casi è per non fumatori.
Il nome iniziale della malattia acquisito in onore degli scienziati che l'hanno studiata. Dal 1948 è diffusa la denominazione della sarcoidosi dei polmoni e del VHLH (linfonodi intratoracici)..
Gli scienziati hanno confermato che la malattia di qualsiasi forma non viene trasmessa, quindi non può essere attribuita al gruppo infettivo. Oggi esiste un'enorme serie di teorie secondo cui i granulomi si formano durante la reazione a batteri, pollini di piante, parassiti, particelle di metallo, parassiti fungini, ecc. Tuttavia, la base di verifica è completamente assente.
Nella comunità scientifica, si ritiene che la sarcoidosi dei linfonodi intratoracici sia causata da una combinazione di una serie di condizioni, come:
- immunità indebolita,
- scarsa posizione ambientale,
- malfunzionamenti genetici.
Allo sviluppo iniziale, la malattia non appare in alcun modo. Nella maggior parte dei casi, il primo sintomo è l'affaticamento fisico sistematico senza una buona ragione. Durante la ricerca medica, sono stati registrati diversi dei suoi tipi:
- mattina (sentito immediatamente al risveglio),
- diurno (diminuzione dell'attività del paziente al culmine della giornata lavorativa),
- sera (la sua intensità aumenta nella seconda metà della giornata),
- sindrome da malessere cronico.
Tali condizioni dopo diversi giorni sono accompagnate da letargia, perdita di appetito, perdita di attività emotiva. Ciò porta a perdita di peso, un leggero aumento della temperatura (fino a 37,2), tosse secca, respiro corto, dolore ai muscoli e alle articolazioni, all'interno del torace.
Fasi e complicanze della malattia
La diagnosi di "sarcoidosi dei polmoni" in pratica viene fatta per caso, durante esami concomitanti mediante fluoroscopia. La fibrosi, che è una conseguenza della progressione delle deformazioni dei tessuti, spinge a scattare una foto.
Con una prolungata ignoranza del benessere, in rari casi, è possibile danneggiare gli occhi, le articolazioni, la pelle, il cuore, il fegato, i reni, il cervello, il che, purtroppo, induce anche il medico a diagnosticare questo disturbo.
- 1a tappa. Durante l'esame, il medico diagnostica i rantoli polmonari, i linfonodi vengono ingranditi sui lati della trachea, che saranno chiaramente espressi dopo aver superato la stanza della fluoroscopia. La mancanza di respiro è possibile solo durante lo sforzo fisico.
Con il passaggio al 2 ° stadio, la debolezza generale si intensifica. L'appetito cade nel completo disgusto del cibo. Si verifica una perdita di peso non naturale. La mancanza di respiro si verifica più spesso, anche quando si riposa. L'attività quotidiana è accompagnata da improvvisi dolori interni nella zona del torace..
Inoltre, non è collegato e cambia posizione con nuovi impulsi. L'intensità del dolore in ogni caso è diversa, il suo ciclo è di soli 2 giorni, quindi con una ripetizione dopo un paio d'ore. Una radiografia indica la proliferazione di centri linfatici.
Sulla base delle immagini, i radiologi classificano la sarcoidosi dei linfonodi intratoracici in più fasi:
- Stadio 0: non si verificano deviazioni nel torace,
- Stadio 1 - gonfiore dei linfonodi, tessuto in condizioni normali,
- Stadio 2: sulle radici polmonari, sui mediastini, i linfonodi sono gonfi, compaiono i primi segni di deformazione della superficie dei polmoni,
- Fase 3: la deviazione della materia polmonare dalle forme ordinarie senza modificare il sistema linfatico,
- Stadio 4 - fibrosi o compattazione delle sostanze connettive nella materia polmonare. In questa fase, l'apparato respiratorio riceve limitazioni funzionali irreversibili,
Nella maggior parte dei casi, i noduli manifestati sono localizzati nelle aree del ginocchio e dello stinco delle gambe, in piedi sullo sfondo della pelle con macchie e macchie rosse sporche. Al tatto sono simili alle piaghe di abrasioni gonfie - con caratteristica friabilità e dolore quando si tiene un dito.
Possibili complicazioni
La sarcoidosi dell'apparato respiratorio in alcuni casi può essere trasferita al fegato e alla milza. La malattia di questi organi è asintomatica, probabilmente il loro aumento. Se è significativo, è probabile una sensazione di pesantezza ai lati (sotto le costole a destra / a sinistra). La comparsa di sintomi generali per tutte le forme di malattia non è esclusa. Durante questo periodo, le prestazioni degli organi non diminuiscono.
Lesioni cutanee. Eritema nodoso - la formazione di sarcoidosi granulomi sulla superficie della pelle. Si esprime sotto forma di noduli di varie dimensioni, di colore rossastro, marrone o bluastro..
Tutte le aree della pelle sono sensibili a grandi formazioni, piccole - si formano sulla parte superiore del corpo, sul viso e sui punti di curvatura delle dita e delle mani. Un quarto delle vittime appare prima dei sintomi rimanenti.
Complicazioni agli occhi. La sarcoidosi oculare viene rilevata con disabilità visiva causata da formazioni sull'iride.
In alcuni pazienti, i granulomi si trovano nella retina, sullo "stelo" del nervo ottico, sulle pareti dei vasi oculari. Il risultato è un glaucoma secondario (aumento della pressione intraoculare). La mancanza di terapia può comportare una perdita parziale o totale della vista..
Trattamento
Nella pratica moderna, è possibile solo la prevenzione sintomatica. Consiste nell'uso di farmaci antinfiammatori, farmaci ormonali, complessi vitaminici. A causa di motivi sconosciuti per l'attivazione della malattia, i farmaci esatti non vengono sviluppati. Ma complicazioni e manifestazioni esterne non sono costanti, dopo un certo periodo, i fuochi della cicatrice e della formazione del tumore scompaiono da soli.
L'intervento medico aiuterà ad alleviare la sofferenza durante le fasi attive, a prevenire danni agli organi vitali con una grave esacerbazione della malattia.
- ormoni steroidei - idrocortisone o prednisone,
- medicinali antinfiammatori (Diclofenac, Aspirina, altri),
- immunosoppressori (Delagil, Rezokhin, Azatioprina, altri),
- complesso vitaminico (base, A, E).
La terapia viene eseguita per diversi mesi fino alla completa correzione. Il metodo di soppressione ormonale aiuta a rallentare e fermare le complicanze associate, come insufficienza respiratoria e cecità.
Il trattamento ospedaliero è accompagnato da una serie di procedure:
- ionoforesi ed ultrasuoni del torace,
- terapia laser,
- EHF,
- elettroforesi con novocaina e aloe.
Dove essere trattati? Oggi la sarcoidosi è attivamente studiata e trattata nei seguenti istituti:
- Istituto di ricerca di fisiopolmonologia (MSC).
- Central Research Institute of Tuberculosis RAMS (MSC).
- Istituto di ricerca di pneumologia Academician Pavlov (San Pietroburgo).
- Centro di pneumologia intensiva e chirurgia toracica presso il City Hospital No. 2 (SPB).
- Dipartimento di Fisiopolmonologia, KSMU (Kazan).
- Clinica clinica e diagnostica regionale di Tomsk.
Ricette popolari
I mezzi di medicina popolare sono accettabili solo nelle fasi iniziali della malattia.
Decotto numero 1. Mescolare:
- Secondo 9 cucchiai. l.: ortica, erba di San Giovanni perforata.
- Secondo 1 cucchiaio. l.: piante essiccate: menta piperita, calendula, camomilla, celidonia, successione, farfara, trifoglio d'oca, piantaggine, pollame. Un cucchiaio della composizione viene versato con due bicchieri di acqua bollente e invecchiato per un'ora. Un bicchiere di bevanda è suddiviso in tre usi al giorno.
Decotto numero 2. In proporzioni uguali, le erbe si mescolano:
- origano comune,
- montanaro sporeo,
- salvia, fiore di calendula,
- radice di marshmallow,
- foglia di piantaggine.
Un cucchiaio della miscela viene versato in un thermos e vengono versati 200 ml di acqua calda. La ricezione è simile alla ricetta precedente. Questi decotti sono sicuri da mangiare e adatti a tutte le categorie di persone. Parallelamente all'uso di questi decotti, puoi usare la tintura di radiola rosa o radice di ginseng infusa in acqua bollente (20 gocce al giorno e nel pomeriggio).
Terapia dietetica
Non esiste un programma nutrizionale speciale per la sarcoidosi dei polmoni. Ma sono state sviluppate raccomandazioni, basate su test di laboratorio, sull'esclusione di un numero di prodotti, sull'uso nella dieta di altri.
- Prodotti contenenti zucchero e farine.
- sale.
- Prodotti lattiero-caseari e produzione casearia.
Prodotti consigliati per aumentare l'efficacia della terapia:
- miele,
- nocciolo di noci,
- olivello spinoso,
- giardino di ribes nero,
- frutto di melograno,
- cavolo marino,
- chicchi di nocciolo di albicocca,
- legumi,
- foglie di basilico fresco.
Prevenzione
Non ci sono metodi preventivi speciali per questa malattia..
Uno stile di vita sano aiuta a fermare la malattia:
- sonno completo e funzionale,
- dieta bilanciata,
- attività sportive o frequenti passeggiate all'aria aperta.
Non è consigliabile prendere il sole alla luce diretta del sole, a contatto con abbondanti accumuli polverosi, inalare gas di origine tecnogenica, vapori di liquidi reagenti (vernice, benzina, ecc.). È preferibile evitare situazioni stressanti per non provocare la comparsa di nuove formazioni sulla pelle o sugli organi dell'apparato respiratorio.
In caso di sarcoidosi inattiva senza deviazioni nelle funzioni vitali, si consiglia di andare dal medico per un esame intermedio almeno una volta all'anno. Ciò ti consentirà di controllare il decorso della malattia, adeguare i farmaci con possibili cambiamenti nella fase della malattia.
previsione
Nella maggior parte dei casi, la sarcoidosi è accompagnata da una prognosi positiva: il periodo attivo procede senza manifestazioni gravi, senza peggioramento delle condizioni del paziente. Per un terzo dei casi, la malattia degenera spontaneamente in uno stato di remissione lunga (a volte per tutta la vita) con recidive periodiche.
Con lo sviluppo del tipo cronico della malattia (circa il 10-27%), si forma la fibrosi polmonare. Di conseguenza, insufficienza respiratoria senza minaccia per la vita del paziente.
Il danno oculare senza un trattamento tempestivo può provocare la perdita della vista. I decessi con sarcoidosi sono estremamente rari. Sono possibili solo con una forma progressiva a causa di una completa mancanza di trattamento.
Trattamento della sarcoidosi polmonare nelle diverse fasi della malattia
La sarcoidosi polmonare è una malattia infiammatoria in cui si formano granulomi (noduli densi dal tessuto connettivo) nel sistema respiratorio. Con un trattamento tempestivo, i pazienti hanno una prognosi favorevole di recupero. Nelle fasi successive è molto più difficile arrestare le crescite fibrose.
Cause della malattia
Nonostante il lungo lavoro di ricerca, i medici non sono stati in grado di determinare la causa esatta della malattia. I fattori più comuni includono:
- predisposizione genetica;
- vivere in una regione ecologicamente sporca;
- condizioni di lavoro dannose.
I medici notano che la sarcoidosi polmonare non viene trasmessa da una persona malata a una persona sana e una lesione infettiva è secondaria, cioè si sviluppa come una complicazione.
Fasi della malattia
Il dosaggio dei farmaci per il trattamento della sarcoidosi dei polmoni dipende dallo stadio in cui viene diagnosticata la malattia. Poiché le prime fasi hanno sintomi lievi, la malattia viene spesso rilevata per caso durante un esame di routine di una persona.
Si distinguono quattro fasi della sarcoidosi polmonare..
Nella prima fase della malattia, i linfonodi aumentano. In questo caso, la persona si sente soddisfacente. La radiografia del torace non mostra cambiamenti nel sistema respiratorio.
Il secondo stadio è caratterizzato dalla formazione di granulomi. Sui raggi X, puoi già vedere piccoli punti scuri. Il paziente sviluppa tosse secca, respiro corto dopo l'esercizio.
I sintomi più eclatanti compaiono nella terza fase della sarcoidosi. L'area di danno da granulomi aumenta, la pleura e il tessuto connettivo negli organi si addensano. Allo stesso tempo, una persona sente:
- dolore al petto
- mancanza di appetito;
- riduzione delle prestazioni.
Al quarto stadio, si verifica un forte deterioramento del benessere del paziente. La proliferazione del tessuto connettivo provoca attacchi di tosse, dolori al petto, respiro corto, respiro corto. Una persona soffre di insonnia, affaticamento, sudorazione notturna.
In questa fase, la malattia è spesso complicata da insufficienza respiratoria, che si manifesta:
- mancanza di respiro anche con un piccolo carico;
- respirazione profonda convulsa;
- pallore della pelle, cianosi della mucosa;
- stanchezza, debolezza.
Inoltre, lo stadio tardivo della sarcoidosi polmonare può essere complicato da polmonite secondaria, ipertensione arteriosa ed espansione del ventricolo destro del cuore..
Metodi diagnostici
Il rilevamento e il trattamento tempestivi della malattia sono la chiave per il rapido recupero di una persona. Pertanto, è necessario non perdere gli esami preventivi annuali, consultare un medico se non ci si sente bene.
I granulomi compaiono non solo nei polmoni, ma anche nel fegato, nella milza, nella pelle, nelle ossa. Pertanto, se si sospetta la sarcoidosi, i medici prescrivono un esame di questi organi umani.
I metodi diagnostici più informativi includono:
- determinazione della quantità di calcio nelle urine e nel sangue;
- esame del sangue per rilevare l'enzima di conversione dell'angiotensina;
- radiografia del torace;
- biopsia ed esame del tessuto polmonare;
- tomografia computerizzata a spirale.
Il medico indagherà sulla presenza di sarcoidosi polmonare nella storia di genitori e parenti.
Trattamento della sarcoidosi polmonare
Una caratteristica distintiva del decorso della sarcoidosi polmonare è la possibilità di auto-guarigione, cioè di ripristino della salute senza assumere farmaci. Pertanto, quando viene rilevata una malattia nelle prime fasi, i medici usano spesso tattiche di attesa (trattamento ritardato). Monitorano il paziente per diversi mesi, registrando i cambiamenti nel tessuto polmonare.
Se i granulomi non scompaiono o si osserva la loro crescita, il medico prescrive un regime di trattamento. Include farmaci di vari effetti:
- corticosteroidi (hanno effetti anti-shock, sopprimono i processi infiammatori);
- antibiotici (prevenire l'infezione con un'infezione secondaria);
- diuretici (riducono il gonfiore nei tessuti);
- agenti fortificanti (normalizzare il sistema immunitario).
Per combattere l'ipossia, i medici prescrivono l'ossigenoterapia. Il trattamento più comune è l'inalazione. Il paziente indossa una maschera medica in cui viene erogata una miscela di gas concentrata o utilizza cannule nasali con O2 diluito. Per la salute domestica, è possibile acquistare un cilindro con il 30% o il 95% di ossigeno.
Con la sarcoidosi dei polmoni, aumenta la concentrazione di calcio nel sangue. Questa condizione può portare alla formazione di calcoli nella vescica, nella cistifellea, nei reni. Per prevenire complicazioni durante il trattamento, eseguire regolarmente un'ecografia degli organi e rifiutare temporaneamente di assumere prodotti contenenti questa sostanza (ricotta, latte, piselli, sedano, tofu).
Ricette di medicina tradizionale
La medicina tradizionale è un metodo di supporto efficace per il trattamento della sarcoidosi polmonare. Usando tinture e decotti di piante medicinali, puoi migliorare l'effetto dei medicinali, aumentare l'immunità e prevenire lo sviluppo di complicanze.
Per ripristinare il tessuto polmonare, è utile bere tinture da:
- propoli (20 gocce 3 volte al giorno)
- echinacea (40 gocce 2 volte al giorno);
- Rhodiola rosea (15-20 gocce, 2 volte al giorno);
- foglie di assafetida (25 gocce 3 volte al giorno).
Insieme all'assunzione di farmaci, fai esercizi di ginnastica respiratoria, esercizi di fisioterapia.
Sarcoidosi polmonare: che cos'è? Sintomi, fasi della malattia, diagnosi e trattamento
Cos'è la sarcoidosi polmonare, perché le persone soffrono di questa malattia e qual è il suo pericolo? Gli oncologi classificano la sarcoidosi come patologia di un gruppo di granulomatosi sistemica, che ha origine e sviluppo benigni. Vengono diagnosticate lesioni sarcoide del tessuto polmonare, molto spesso nelle persone di mezza età (23-45 anni). Secondo le statistiche, le donne soffrono di questa malattia più spesso degli uomini.
Perché appare la sarcoidosi e quanto è pericolosa
Alcuni segni di sarcoidosi polmonare e linfonodi intratoracici sono simili alla tubercolosi, ad esempio la forma di granulomi, che alla fine si fondono in conglomerati focali (vedi foto). A causa della loro massa, i polmoni perdono parte della funzionalità.
Esiste una teoria infettiva secondo la quale gli agenti causali della sarcoidosi polmonare sono microbatteri, spirocheti, organismi fungini, istoplasma o protozoi.
Tuttavia, studi che hanno esaminato il meccanismo di eredità familiare della patologia suggeriscono che sia la sarcoidosi polmonare sia la sarcoidosi in tutte le altre manifestazioni hanno cause genetiche.
La terza teoria si basa sull'identificazione di violazioni della risposta immunitaria agli effetti di fattori endogeni (reazioni di tipo autoimmune) ed esogeni (particelle di polvere, invasioni virali e batteriche, reagenti chimici). Cioè, la sarcoidosi può svilupparsi a causa di problemi genetici, biochimici, immunitari, morfologici e altri fisiologici.
Le malattie professionali possono anche causare granulomatosi. Secondo i risultati di studi specializzati, il gruppo a rischio comprende dipendenti di aziende agricole, industrie chimiche e del tabacco, medici, impiegati postali, vigili del fuoco, marinai, costruttori. Come fattore provocante, viene considerato un alto grado di pericolo infettivo e tossico.
Gli oncologi e i medici della tubercolosi classificano persino una cattiva abitudine come il fumo nell'elenco delle cause della sarcoidosi polmonare..
La deformazione sarcoidea del tessuto polmonare è pericolosa, principalmente a causa delle sue complicanze. Ad esempio, enfisema, sindrome da ostruzione bronchiale, insufficienza respiratoria, aumento ed espansione del cuore destro, aumento della pressione sanguigna.
Con un'immunità indebolita, l'aspergillosi o la tubercolosi si uniscono spesso alla sarcoidosi. A causa dei granulomi fusi, i pazienti devono affrontare il problema della fibrosi del tessuto polmonare, che provoca pneumosclerosi interstiziale diffusa. E questa malattia porta a un grave grado di disfunzione del sistema respiratorio, diventando la causa dei polmoni "cellulari".
Sarcoidosi polmonare: una prognosi per la vita
La prognosi per l'esito della malattia è duplice: o i granulomi si dissolveranno completamente durante il trattamento o il tessuto polmonare subirà cambiamenti significativi, risultanti dalla formazione di aree fibrose.
Con un trattamento adeguato nella maggior parte dei pazienti con sarcoidosi polmonare, la malattia dopo 2-3 anni sfocia in uno stato di remissione. Secondo le statistiche, un tale risultato è stato registrato in oltre il 70% di tutti i casi e in alcuni di essi i sintomi sono scomparsi da soli senza assumere farmaci.
Una volta completata con successo la terapia, i pazienti possono condurre una vita assolutamente piena e lunga - raramente si verificano complicanze e recidive della sarcoidosi (meno dell'1%).
In situazioni difficili, il paziente può iniziare complicazioni che di solito colpiscono i sistemi respiratorio, visivo e cardiovascolare. Il trattamento di tali pazienti è obbligatorio in ambito ospedaliero, dopo di che la sarcoidosi diventa cronica. Il pericolo di esacerbazione, sebbene piccolo (solo il 5%), ma c'è ancora un posto dove stare.
Il tasso di mortalità per sarcoidosi polmonare è dell'1%, osservato con lo sviluppo di malattie coniugate acute del cuore e dei vasi sanguigni.
Sintomi e fasi della malattia
Sulla base dei risultati della radiologia ottenuti durante l'esame, i pazienti con sarcoidosi polmonare presentano tre fasi e forme della malattia:
- La sarcoidosi è nella fase iniziale - nella forma di ferro linfatico intratoracico. C'è broncopolmonare, tracheobronchiale, paratracheale o biforcazione bilaterale, allargamento asimmetrico dei linfonodi.
- Sarcoidosi mediastinale-polmonare. Diffusa diagnosi bilaterale focale o miliare. Gli infiltrati compaiono nel tessuto polmonare, nei linfonodi intratoracici.
- Forma polmonare di sarcoidosi. Questo stadio è terribile e qual è il suo pericolo? Scompaiono la grave fibrosi tissutale, la pneumosclerosi e un aumento dei linfonodi intratoracici. Con lo sviluppo della malattia, l'insufficienza respiratoria aumenta a causa del coinvolgimento nel processo di una quantità crescente di tessuto polmonare, poiché una complicazione manifesta enfisema polmonare.
La sarcoidosi può interessare:
- linfonodi intratoracici (VHL);
- tessuto polmonare e VHLU;
- solo linfonodi regionali;
- solo tessuto polmonare;
- sistema respiratorio in combinazione con danni ad altri organi;
- più tessuti di altri organi (tipo generalizzato).
La sarcoidosi procede in più fasi: attiva (è anche la fase acuta), stabile e nella fase di regressione, con l'attenuazione del processo e lo sviluppo inverso. L'ultima fase è spesso caratterizzata da riassorbimento o compattazione (meno spesso sono calcinati) da granulomi formati nei tessuti dei linfonodi e dei polmoni.
Secondo il decorso clinico, si distinguono la sarcoidosi acuta, subacuta e cronica. Non appena il processo di sviluppo viene preso sotto controllo e stabilizzato, il medico può prevedere le conseguenze della cura e le complicazioni che si presentano. Ad esempio, è possibile sviluppare enfisema bolloso o diffuso, pneumosclerosi, fibrosi basale, pleurite adesiva, calcificazione dei linfonodi intratoracici.
Le lesioni polmonari sarcoidi hanno sintomi non specifici: malessere generale, ansia eccessiva, aumento della fatica, debolezza muscolare, perdita di appetito, perdita di peso, febbre, iperidrosi, insonnia.
La forma mediastinale-polmonare è accompagnata da tosse, dolore allo sterno, respiro corto.
L'auscultazione dimostra crepitio, rantoli sparsi a secco. Alcuni pazienti presentano segni extrapolmonari della malattia: alterazioni della pelle, lacrimazione e arrossamento degli occhi, infiammazione dei linfonodi periferici, sindrome di Herford (coinvolgimento delle ghiandole parotidi nel processo) e sindrome di Morozov-Jungling (coinvolgimento nel tessuto osseo).
La forma linfo-ferro intratoracica è caratterizzata da un decorso asintomatico nella maggior parte dei pazienti, i restanti pazienti mostrano lamentele di debolezza, dolore allo sterno, dolori articolari, attacchi di tosse e un aumento del corpo t. Eritema nodoso diagnosticato. Le percussioni hanno rivelato un aumento bilaterale delle radici dei polmoni.
La forma polmonare si manifesta con mancanza di respiro, attacchi di tosse con scarico di espettorato, artralgia, dolore allo sterno.
Nella terza fase della malattia, i sintomi sono integrati da manifestazioni cliniche di insufficienza polmonare e cardiaca, enfisema e pneumosclerosi.
Diagnostica
Lo stadio acuto della sarcoidosi può essere determinato dai cambiamenti negli esami del sangue, che indicano la presenza di un processo infiammatorio. Sono evidenti aumenti di VES, eosinofilia, monocitosi, linfopenia e leucopenia. Nella fase iniziale, si nota un aumento dei titoli di α- e β-globuline, ma più la malattia progredisce, più alto è il contenuto di γ-globuline.
Assicurati di valutare il liquido di lavaggio.
La sarcoidosi è facilmente determinata dai raggi X, dalla risonanza magnetica o dalla TC. Nelle immagini - linfonodi ingrossati, cambiamenti simili a tumori (principalmente nelle radici). Viene trasmessa l'imposizione delle ombre dei linfonodi l'una sull'altra.
Al secondo e terzo stadio, la fibrosi, la cirrosi del tessuto polmonare, la diffusione focale e i segni di enfisema sono chiaramente distinguibili. Alcuni pazienti danno una reazione positiva di Kveim: un nodulo cremisi appare sulla pelle nel sito di iniezione di un antigene specifico.
La sarcoidosi è determinata in modo più affidabile dal metodo dell'istologia di una biopsia ottenuta mediante broncoscopia, puntura transtoracica o mediastinoscopia. I componenti dei granulomi epitelioidi si trovano nel biomateriale.
La broncoscopia conferma anche segni indiretti della malattia, ad esempio linfonodi ingrossati nell'area della biforcazione, vasi dilatati negli estuari bronchiali, bronchite atrofica, placche e sigilli sulla mucosa bronchiale.
Trattamento farmacologico
Un'indicazione per il trattamento di emergenza è il grave, rapido sviluppo della malattia, la sua forma generalizzata o combinata, l'ovvia diffusione nei tessuti dei polmoni, il danno simile ai tumori ai linfonodi.
Trattano la malattia con cicli a lungo termine di prednisolone, indometacina, rezokhin e tocoferolo acetato..
Il regime combinato prevede un ciclo di Prednisolone, Desametosone e Polcortolone, alternati all'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei Voltaren e Indometacina.
Il corso medio di trattamento è di 3-4 mesi, seguito da una riduzione del dosaggio nell'arco di 6-12 mesi. Nelle fasi 1-2 della sconfitta del sistema respiratorio, è possibile l'uso di glucocorticosteroidi per via inalatoria.
Il paziente è osservato dispensario nel dipartimento di phthisiology.
Tutti i pazienti sono divisi in due gruppi terapeutici:
- I - con uno stadio attivo: Ia - la diagnosi viene stabilita per la prima volta;
- Ib - recidiva e / o esacerbazione dopo il trattamento principale;
- II - sarcoidosi inattiva.
È necessario rimanere al dispensario per almeno 24 mesi, con un decorso grave della malattia - fino a 5 anni. Dopo una cura completa, il paziente viene cancellato.
Trattamento con rimedi popolari
Per trattare la sarcoidosi polmonare con rimedi popolari, i pazienti ricorrono spesso a ricette di medicina tradizionale, molte delle quali hanno mostrato buoni risultati nella lotta contro questa diagnosi. Ecco qui alcuni di loro:
- Prepara una raccolta di erbe di salvia, calendula, radice di marshmallow, origano e poligono. Quindi inforna in un thermos 1 cucchiaino. miscela in 250 ml. acqua bollente. Bevi la tintura prima dei pasti 3-4 volte al giorno per 1, 5 mesi. Si consiglia di ripetere il ciclo di trattamento dopo 3 settimane.
- Succo di olivello spinoso: bere mezzo bicchiere ogni giorno fino a 6 volte al giorno, con cautela nella gastrite (bere mezz'ora dopo aver mangiato) - controindicato in caso di ulcera.
- Il tè ordinario può essere sostituito con un decotto di foglie di eucalipto - ha un piacevole sapore rinfrescante, facilita efficacemente la respirazione e lenisce. Devi bere tale tè al mattino e alla sera, aggiungendo 1 o 2 cucchiaini. miele.
- Una tintura riscaldante per lo sfregamento è preparata da fiori lilla. A 0, 5 litri. alcool o vodka devono raccogliere 1 cucchiaio. infiorescenze appena raccolte, la miscela viene insistita per esattamente 1 settimana, dopo di che si sfregano la schiena e il petto durante la notte.
- La composizione di vodka e olio di semi di girasole ha un eccellente effetto terapeutico. Gli ingredienti devono essere assunti nelle stesse dosi - 30 g., Mescolare accuratamente e consumare circa 1 anno 3 r. / Giorno.
Ai pazienti con sarcoidosi polmonare viene spesso chiesto ai medici: è il cancro? No, ma si raccomanda di monitorare la pressione sanguigna, il ritmo e la frequenza cardiaca, il livello di zucchero. Tutti i segni della malattia possono scomparire, ma le ricadute si sviluppano in futuro, anche con il giusto trattamento..
La sarcoidosi è una malattia della reazione immunopatologica del corpo, il che significa che i pazienti con phthisiology sono controindicati quando partecipano alle procedure di fisioterapia, in particolare alle sessioni di insolazione. Tutti i tipi di massaggio al torace sono severamente vietati..
Vedi come sconfiggere la sarcoidosi nel video: