Isteroscopia endometriale *

Lipoma

L'isteroscopia endometriale è un metodo diagnostico e terapeutico che si è affermato come uno degli strumenti più efficaci per studiare la superficie interna della mucosa uterina e rimuovere piccole formazioni. Consiste nell'introdurre uno speciale tubo ottico con una videocamera all'estremità nella cavità dell'organo. Il medico riceve un quadro completo dello stato dei tessuti su un monitor di un computer, la capacità di rimuovere accuratamente e accuratamente i tessuti patologici senza il rischio di ferirsi in modo sano.

I vantaggi della rimozione del polipo endometriale mediante isteroscopia includono un trauma minimo: si tratta di un metodo minimamente invasivo, caratterizzato da una minima probabilità di complicanze.

Con l'aiuto di uno studio sull'endometrio, il medico può rilevare e rimuovere tempestivamente i polipi della cavità uterina e del canale cervicale, estranei al corpo, alcuni nodi miomatosi, aderenze (sinechia). È importante che non sia necessaria una procedura di ripetizione per questo: tutte le manipolazioni vengono eseguite contemporaneamente alla diagnosi. Ulteriori metodi diagnostici possono anche essere coinvolti, uno dei quali è una biopsia..

Indicazioni per l'isteroscopia endometriale

  • La procedura viene eseguita con sospetto o al fine di chiarire le seguenti malattie e condizioni:
  • Endometriosi dell'utero;
  • Nodo miomatoso (uno o più) con una determinazione esatta della loro localizzazione;
  • Malattie oncologiche;
  • Tutti i tipi di polipi;
  • Processi infiammatori della mucosa uterina;
  • La presenza di un oggetto estraneo nella cavità (frammenti del dispositivo intrauterino);
  • Synechia: aderenze nella cavità uterina;
  • Perforazione dell'utero a causa di effetti traumatici;
  • Iperplasia endometriale;
  • Anomalie nella struttura dell'utero (raddoppio, setto, ecc.).

Controindicazioni all'isteroscropia:

  • Malattie infettive (influenza, tonsillite, pielonefrite, polmonite, ecc.);
  • Condizioni gravi di malattie cardiovascolari, malattie del fegato e dei reni;
  • Cancro alla cervice;
  • Malattie infiammatorie acute degli organi genitali;
  • Disturbi della coagulazione del sangue (specialmente durante l'assunzione di anticoagulanti);
  • Gravidanza;
  • 3-4 gradi di purezza delle macchie vaginali (è necessario un risanamento);
  • Stenosi cervicale.

Preparazione per la procedura

Prima di procedere all'isteroscopia, il paziente viene sottoposto a un esame iniziale da un ginecologo e supera anche una serie di test:

  • Test clinici del sangue e delle urine;
  • Coagulogramma (determinazione delle caratteristiche di coagulabilità);
  • ECG;
  • Esami del sangue per malattie infettive (HIV, epatite B, C e sifilide);
  • Macchie sulla flora;
  • Determinazione del gruppo sanguigno e del fattore Rh;
  • Esame del sangue biochimico (determinazione del fegato, dei reni e dei livelli di glucosio);
  • Ultrasuoni pelvici.

Se necessario, eseguire colposcopia, FG, consultare un medico (in presenza di malattie concomitanti).

Il paziente ha bisogno di rifiutare irrigazioni, supposte vaginali, contatti intimi pochi giorni prima della procedura. Il medico seleziona la data della sua presa in considerazione le caratteristiche del ciclo: viene eseguito per 6-10 giorni (durante la menopausa - in qualsiasi giorno).

fasi

Anestesia - di solito endovenosa.

Trattamento dei genitali con soluzioni di farmaci antisettici.

Espansione del canale cervicale.

L'introduzione di liquidi o gas per espandere la cavità e migliorare la visualizzazione.

Ispezione dell'endometrio, delle bocche delle tube di Falloppio, determinazione dell'esatta localizzazione del sito patologico.

Rimozione di un sito endometriale modificato.

Controllo di qualità di rimozione del tessuto patologico.

Estrazione di strumenti dalla cavità uterina.

Isteroscopia da biopsia

L'isteroscopia endometriale è necessariamente combinata con una biopsia. Tutto il tessuto rimosso viene inviato per ulteriori ricerche in laboratorio. In generale, la procedura è identica alla semplice isteroscopia, è integrata solo da una recinzione di materiale.

Periodo di recupero

Dopo l'isteroscopia dell'endometrio, è importante seguire attentamente le raccomandazioni del medico: rifiutare di visitare bagni, saune, fare il bagno in acqua e fare sesso. È necessario limitare l'attività fisica, in particolare quelli associati al sollevamento pesi. Dovrai visitare un medico per monitorare l'efficacia della procedura dopo 2 settimane per familiarizzare con i risultati di un esame istologico e determinare ulteriori tattiche di gestione.

L'isteroscopia può essere accompagnata da complicazioni temporanee: all'inizio (fino a 10 giorni), si osservano spotting dal tratto genitale, si osservano lievi tiri o dolori doloranti. Queste conseguenze sono reversibili e nella maggior parte dei casi non richiedono ulteriore correzione, ma per migliorare il benessere, il medico può raccomandare di assumere antidolorifici. Nel caso in cui il dolore non si attenui, l'emorragia si intensifichi o non si fermi, la temperatura corporea aumenta, è importante consultare un medico il prima possibile.

Rimozione del polipo endometriale

Articoli di esperti medici

Oggi, il problema più comune nella pratica ginecologica sono i polipi. La rimozione del polipo endometriale è una procedura obbligatoria, poiché è impossibile liberarsene in un altro modo. Inoltre, devono essere rimossi il più rapidamente possibile, poiché crescono in un tumore.

I polipi sono di natura benigna, che colpiscono le pareti interne e la cavità uterina (endometrio). Di per sé, sono una conseguenza della proliferazione dell'endometrio formato dalla membrana uterina. Nella maggior parte dei casi, sono attaccati al muro dell'utero usando una gamba speciale. Con l'aiuto di attrezzature moderne, i polipi possono essere rimossi rapidamente, senza conseguenze e il rischio di ricrescita.

Con quale urgenza è necessario rimuovere il polipo endometriale?

Il polipo endometriale deve essere rimosso il più rapidamente possibile, poiché tende a crescere e subire una trasformazione in tumore maligno. Qualsiasi trattamento chirurgico può essere efficace solo in una fase iniziale del rilevamento della patologia..

Formazione

È importante non vivere sessualmente circa una settimana prima dell'intervento o, in casi estremi, è necessario utilizzare un preservativo. Si sconsiglia inoltre di utilizzare qualsiasi mezzo, in particolare gli antibatterici, che consentirà di mantenere lo stato naturale della microflora. È anche meglio non usare farmaci, cosmetici.

Una settimana prima dell'operazione, è meglio aderire a una dieta. Non mangiare cibi fritti, piccanti, affumicati. È meglio dare la preferenza a piatti bolliti e al vapore con un contenuto minimo o una completa assenza di condimenti, spezie.

Quali test sono necessari per l'isteroscopia del polipo endometriale?

In preparazione alla procedura per la rimozione dei polipi, è necessario superare una serie di test e sottoporsi a un esame. Sulla base di questi studi, verrà presa una decisione sull'opportunità di rimuovere il polipo. Il medico sarà in grado di scegliere il metodo di rimozione migliore e l'anestesista determinerà l'opzione più adatta per l'anestesia.

Durante un esame ginecologico, la cervice viene esaminata negli specchi. Questo è importante, perché durante l'operazione è attraverso il canale che verranno introdotti gli strumenti e verranno eseguite tutte le manipolazioni necessarie.

Viene eseguita una coltura batterica obbligatoria, per eliminare il rischio di infezione dell'utero, un esame citologico. È necessario un elettrocardiogramma, che valuterà le condizioni e le modalità del cuore. Ciò ti consentirà di valutare in che modo influirà il carico durante l'operazione sul cuore, nonché di scegliere l'anestesia ottimale.

Degli studi strumentali, viene necessariamente eseguita un'ecografia transvaginale, che consente di esaminare l'utero. Da test di laboratorio, deve essere effettuata un'analisi clinica del sangue e delle urine, uno studio per le infezioni latenti. Anche un prerequisito è la presenza dei risultati della fluorografia e della consultazione del terapeuta.

In quale giorno del ciclo vengono rimossi i polipi endometriali?

Il giorno dell'intervento è prescritto dal medico, molto spesso nella prima settimana dopo la fine delle mestruazioni.

Anestesia durante la rimozione del polipo endometriale

Spesso i pazienti vengono lasciati per il trattamento ospedaliero. La durata del ricovero è di solito piccola, ma è necessaria l'anestesia. È selezionato da un medico in base all'età e alla presenza di malattie concomitanti. I farmaci devono soddisfare i requisiti di base - essere sicuri e anestetizzati in modo affidabile. Il metodo endovenoso di anestesia più comunemente usato.

Rimozione del polipo endometriale in anestesia

Viene rimosso in anestesia. La scelta del metodo di anestesia è determinata e selezionata individualmente dall'anestesista. Con una salute relativamente buona e una breve durata della manipolazione, si raccomanda di sostituire l'anestesia generale con l'anestesia spinale. Viene anche utilizzata l'anestesia endotracheale..

La tecnica di rimozione del polipo endometriale

Al momento, sono condizionatamente divisi in tre tipi. I chirurghi ricorrono al metodo di rimozione tradizionale, isteroscopico e laparoscopico.

Con il metodo tradizionale di rimozione, significano la normale chirurgia addominale, in cui viene tagliato l'utero e il polipo viene rimosso utilizzando strumenti chirurgici standard. Ma questo metodo è usato molto raramente, poiché è stato a lungo considerato obsoleto. Inoltre, è stato stabilito che è pericoloso e comporta numerosi rischi. Quindi, il recupero richiede molto tempo, aumenta il rischio di sanguinamento. L'operazione è piuttosto complicata, dura molto a lungo. La difficoltà principale è che devi tagliare in sequenza tutti gli strati sovrastanti, così come l'utero stesso, eseguire le manipolazioni necessarie per rimuovere il polipo, cucire tutti gli strati.

Un metodo più sicuro è l'isteroscopia: è ampiamente utilizzato nella pratica. Questo metodo è considerato meno traumatico, il pavimento è realizzato in anestesia leggera, che dura solo 15-20 minuti. L'essenza del metodo è che il polipo viene rimosso senza effettuare tagli. Tutte le manipolazioni necessarie vengono eseguite in modo naturale, attraverso l'apertura della cervice con strumenti speciali (isteroscopio). Quando si applica questo metodo, il recupero avviene abbastanza rapidamente, già lo stesso giorno in cui una donna può essere rilasciata a casa.

Una delle sottospecie dell'isteroscopia è il curettage, che viene eseguito sotto il controllo di un isteroscopio. Ma questo metodo è anche obsoleto e attualmente non è praticamente utilizzato, poiché è altamente traumatico e spesso porta a gravi violazioni della struttura e della funzione dell'utero. La conseguenza di questo metodo è spesso l'infertilità..

Un altro metodo moderno popolare è la rimozione laparoscopica, che viene eseguita utilizzando uno strumento speciale: un laparoscopio. Per rimuovere il polipo laparoscopicamente, è necessario effettuare un piccolo accesso laparoscopico.

In effetti, vengono praticate diverse forature sul lato ventrale dell'addome inferiore. Attraverso questa puntura, viene introdotto per la prima volta un laparoscopio, uno strumento dotato di una fotocamera all'estremità. Ti permette di esaminare la cavità operata, di sviluppare la tattica dell'operazione. Quindi, l'attrezzatura chirurgica viene introdotta attraverso un'altra incisione, con l'aiuto della quale rimuovo il polipo. Il recupero avviene molto rapidamente, perché il tessuto circostante non è praticamente danneggiato. Non ci sono praticamente cicatrici, i dolori postoperatori praticamente non disturbano.

Come rimuovere il polipo endometriale nell'utero?

Non esiste un modo per rimuovere il polipo endometriale. Ognuno di essi ha sia i suoi svantaggi che i suoi vantaggi. Di seguito è una descrizione di ogni metodo, le sue caratteristiche sono considerate, così come i pro e i contro.

Il metodo più obsoleto, che viene utilizzato sempre meno, è la rimozione mediante un'operazione addominale aperta. Questa tecnica non richiede attrezzature specifiche, pertanto è ampiamente utilizzata nelle istituzioni mediche che non dispongono di fondi sufficienti per acquistare apparecchiature ad alta tecnologia, necessarie per altri metodi più moderni. Tuttavia, continua a salvare con sicurezza la salute e persino la vita di molti pazienti.

Durante questa operazione, viene eseguito un taglio completo della parete addominale, tutti gli strati muscolari, l'utero stesso, dopo di che viene rimosso il polipo. Quindi tutti gli strati vengono suturati. Naturalmente, questo metodo è altamente traumatico. Durante l'operazione, tutti gli strati, i tessuti sono danneggiati. Ci vuole un lungo periodo di tempo per il loro pieno recupero. Il rischio di complicanze aumenta molte volte: sanguinamento prolungato, tessuto danneggiato. Sullo sfondo di una violazione dell'integrità delle membrane, può svilupparsi un processo infettivo.

Non meno pericoloso è il curettage, in cui la cavità uterina viene raschiata alla cieca, tagliando i polipi. Più spesso usato nel caso della formazione di più polipi. Un grave svantaggio è che questo metodo è spesso accompagnato da una ricaduta. I polipi tendono a formarsi nuovamente se rimane una gamba o parte del tessuto. E questa probabilità è molto alta, poiché il medico potrebbe non notare parte del polipo durante l'operazione.

Se rimane, avrà luogo il restauro attivo e dopo un po 'si formerà di nuovo. Esiste il rischio che la cellula danneggiata subisca malignità, che creerà le basi per l'ulteriore formazione di un tumore canceroso. Oggi questo metodo è ancora usato, ma cercano di eseguirlo sotto il controllo di un isteroscopio, che consente di vedere l'intera cavità e le pareti dell'utero, l'immagine viene visualizzata sullo schermo. Con questo metodo di chirurgia, sarà meno traumatico.

Meno pericoloso è il metodo di laparoscopia. Con questo metodo, non viene eseguita un'incisione della cavità. Le forature cutanee vengono praticate nei punti in cui si trova il polipo. Attraverso di loro, viene introdotta un'attrezzatura speciale: un laparoscopio. Innanzitutto, la cavità viene esaminata utilizzando una piccola videocamera che viene inserita attraverso il tubo. Ciò offre al medico l'opportunità di valutare le condizioni dell'endometrio, esaminare il polipo e valutare la scala dell'operazione. Quindi, gli strumenti chirurgici vengono introdotti attraverso un altro tubo, il che consente di rimuovere accuratamente il polipo, controllando il processo utilizzando una videocamera. Questo metodo è meno doloroso, non si osservano gravi danni ai tessuti, quindi il recupero si verifica rapidamente, le complicazioni sono rare.

Il metodo di isteroscopia è considerato il più sicuro. L'operazione viene eseguita attraverso l'apertura della cervice utilizzando dilatatori speciali utilizzando un isteroscopio. Alla fine di questo dispositivo c'è una telecamera con cui il medico esamina l'intera cavità uterina e determina l'ulteriore corso dell'operazione. Avendo notato il polipo, il medico lo rimuove con l'aiuto di un anello elettrico, che consente di tagliarlo completamente, sotto la gamba. Il sito cut-off è cauterizzato con azoto liquido, o tintura al 5% di iodio, che aiuta a prevenire le ricadute ed è anche una prevenzione affidabile dell'infezione e del processo infiammatorio.

L'operazione è indolore, rapida (richiede in media 15-20 minuti). Può essere eseguito non solo in anestesia generale, ma anche in anestesia locale. Il metodo viene scelto dall'anestesista in base a molti parametri, tra cui le condizioni del paziente, la gravità della malattia, la quantità di intervento chirurgico. Si consiglia di eseguire questa procedura 2-3 giorni dopo la fine delle mestruazioni, poiché è durante questo periodo che la mucosa uterina diventa il più sottile possibile e il polipo si alza sopra la superficie. È facile da rimuovere in questo momento..

Inoltre, in molte cliniche, i polipi vengono rimossi usando un laser. Questo è un metodo che consente di rimuovere accuratamente e accuratamente un polipo senza danneggiare il tessuto circostante. Questo è un metodo delicato che praticamente non danneggia l'utero, non lascia cicatrici. Pertanto, può essere utilizzato anche da donne nullipare che stanno ancora pianificando di avere figli. Il laser consente di rimuovere il polipo a strati. Il medico può controllare chiaramente la profondità alla quale penetra il raggio laser. A causa della rimozione mediante trave, non vi è alcun effetto sulla possibilità di fecondazione dell'uovo.

Quanto dura la rimozione del polipo endometriale?

In media, la manipolazione richiede circa 30 minuti.

Rimozione del polipo ghiandolare dell'endometrio

Un polipo ghiandolare è una formazione formata da cellule ghiandolari. Tendono a crescere se non curati. Il metodo di isteroscopia viene spesso utilizzato per la rimozione, poiché tali polipi vengono rapidamente rimossi non appena vengono raccolti sotto la gamba. Inoltre, questo metodo consente di visualizzare bene il polipo e prevenire la probabilità di una ricaduta rimuovendo completamente il polipo, compresi i vasi che lo alimentano.

Isteroscopia ed isteroresectoscopia del polipo endometriale

Si basano sull'uso di attrezzature specifiche e mini videocamere. Usando questi strumenti, è possibile rilevare con precisione, esaminare il polipo e rimuoverlo. Questa operazione è abbastanza semplice, non richiede un accesso rapido, poiché l'accesso al polipo viene effettuato naturalmente - attraverso il canale cervicale.

Gli strumenti chirurgici vengono inseriti attraverso il tubo dell'isteroscopio. Il polipo sotto il controllo della telecamera viene rimosso con speciali forbici e pinze. La rimozione viene eseguita in modo accurato e preciso, separando le gambe del polipo dalla parete uterina. È importante rimuovere completamente la gamba, perché se non viene completamente rimossa, il polipo crescerà di nuovo.

Il metodo ha anche i suoi vantaggi, poiché consente di visualizzare patologie esistenti visualizzando l'immagine sullo schermo. L'immagine è arricchita dall'introduzione di un mezzo di contrasto.

Un altro vantaggio è che non esiste praticamente alcun rischio di danno, viene utilizzata l'anestesia a breve termine. Questo tipo di intervento chirurgico è minimamente invasivo, poiché il rischio di danni, sanguinamento, è praticamente assente. A causa dell'assenza di dissezione addominale, il processo di recupero è notevolmente accelerato. Tale operazione non implica il ricovero obbligatorio. Se tutto è andato bene e senza complicazioni, la donna viene rilasciata a casa lo stesso giorno. È importante che non ci siano cicatrici sull'utero, quindi l'operazione non influisce sulla capacità della donna di sopportare e dare alla luce un bambino sano.

A causa dell'assenza di incisioni peritoneali e di un basso grado di danno ai tessuti circostanti, l'operazione è ben tollerata e verrà eseguita anche dopo l'aborto, il parto e altri interventi ginecologici. Spesso usato per rimuovere i resti dell'ovulo, la placenta.

Resectoscopia del polipo endometriale

Il metodo ha alcune somiglianze con il metodo di isteroscopia. La differenza è che la rimozione viene eseguita utilizzando un resettoscopio, che è un anello speciale per la rimozione.

La procedura è simile a questa: il paziente viene iniettato in anestesia, quindi viene eseguito un trattamento antisettico. Gli espansori vengono introdotti nel canale cervicale. Ti consentono di espandere il canale e introdurre un isteroscopio. Per raddrizzare le pareti dell'utero, un liquido speciale viene introdotto nella cavità. Attraverso il tubo dell'isteroscopio, viene inserito un anello per resettoscopio. L'isteroscopio consente di controllare l'avanzamento dell'operazione, poiché contiene una telecamera, con la quale viene visualizzata l'intera area operativa.

Curettage del polipo endometriale

Questo è un metodo obsoleto in cui la cavità uterina viene raschiata con uno strumento affilato speciale (curette).

Preparazione per il curettage del polipo endometriale. Oggi, il curettage viene eseguito dopo l'isteroscopia diagnostica, che consente al medico di esaminare e ricordare la posizione e le caratteristiche strutturali del polipo.

Rimozione laser del polipo endometriale

Il laser è uno dei metodi più sicuri per rimuoverlo nel modo più accurato possibile. Questo è un metodo mirato, in cui i tessuti circostanti non vengono danneggiati, inoltre è praticamente impossibile farsi male. Il vantaggio è che il laser non lascia cicatrici sul collo, per cui il metodo non influisce sulla funzione riproduttiva di una donna. Di conseguenza, può essere applicato alle donne che hanno ancora in programma di avere figli, il che è importante in ginecologia.

Non sono rimaste cicatrici o tracce, il rischio di complicanze, infezione, sanguinamento viene eliminato. La rimozione di polipi con un laser è considerata il modo più efficace e sicuro. Permette di rimuovere il polipo a strati.

È anche importante che la rimozione del laser non richieda un ulteriore ricovero in ospedale del paziente. La procedura in media non dura più di 2-3 ore, dopodiché la donna dovrebbe essere sotto la supervisione di un medico per un po 'di tempo e, con un benessere soddisfacente, può immediatamente tornare a casa. Il recupero è molto veloce, una donna non può nemmeno prendere un congedo per malattia. Tuttavia, è necessario frequentare gli esami programmati..

Rimozione del polipo endometriale con il metodo delle onde radio di surgitron

La base dell'impatto è l'uso della radiazione delle onde radio. In questo caso, vengono utilizzate onde radio ad alta energia, che hanno un effetto riparatore sul corpo. La procedura è abbastanza veloce, indolore. Non si verificano ricadute perché viene utilizzato un ulteriore trattamento termico dell'area operata. In questo caso, la probabilità di ottenere un'ustione elettrica viene praticamente eliminata..

Per tutti gli anni di pratica, un caso del genere non è stato registrato. Il metodo è buono perché non lascia cicatrici, non danneggia la mucosa. Il recupero dopo l'intervento chirurgico avviene per un periodo da 3 settimane a diversi mesi. Le indicazioni per l'uso sono eventuali polipi, se di natura benigna. Dopo la procedura, viene eseguita la coagulazione obbligatoria. Vale la pena notare che la procedura è così indolore che viene eseguita senza anestesia..

Cauterizzazione del polipo endometriale

Immediatamente dopo l'operazione, il sito di rimozione del polipo viene cauterizzato, il che evita la ripetuta crescita del polipo, previene il sanguinamento. In alcuni casi, se i polipi sono abbastanza piccoli, possono essere cauterizzati senza rimuoverli. Per cauterizzazione utilizzare azoto liquido o una soluzione alcolica di iodio.

Controindicazioni

Con infiammazione delle appendici, causata sia da un'infezione esterna che dall'autoflora interna. In presenza di un'infezione latente, malattie a trasmissione sessuale, è necessario prima sbarazzarsi dell'infezione. In particolare, l'infezione da clamidia è una controindicazione diretta..

Inoltre, l'operazione è controindicata in presenza di disbiosi vaginale, candidosi, presenza di forti emorragie dai genitali, soprattutto se è causata da endometriosi, iperplasia, gonfiore dei tessuti. In caso di sanguinamento, l'operazione viene ritardata fino a quando l'emorragia si interrompe. Durante la gravidanza, anche i polipi non vengono rimossi..

Un'operazione non può essere eseguita in presenza di fenomeni patologici nella regione cervicale, specialmente se impediscono il normale passaggio dell'isteroscopio nella cavità uterina (possono essere neoplasie, tumori cancerosi, cicatrici sull'utero, il rimanente campo di lavoro o operazioni). Anche la chirurgia è controindicata in presenza di gravi patologie concomitanti..

Dopo cura

A seconda della tecnica dell'operazione, il recupero dopo la rimozione del polipo endometriale dura da 5 a 90 giorni. Nel periodo dopo l'intervento chirurgico, si osservano scariche fisiologiche per 2-5 giorni. Queste sono le conseguenze di un infortunio che si verifica inevitabilmente, anche con la rimozione più accurata..

Nel periodo postoperatorio, la terapia riabilitativa viene spesso eseguita per prevenire la ricrescita. Ciò è dovuto al fatto che, indipendentemente dal metodo in cui è stata eseguita l'operazione, c'è sempre il rischio che il polipo cresca di nuovo. Il motivo è il resto delle celle che non è stato possibile estrarre durante l'operazione. Anche una sola cellula può provocare la ricrescita del polipo. Rischio particolarmente grande quando si esegue un'operazione di curettage.

Vengono utilizzati farmaci antinfiammatori. Ciò è dovuto al fatto che qualsiasi manipolazione comporta un danno tissutale, una violazione della microbiocenosi naturale, a seguito della quale la probabilità di sviluppare un'infiammazione, l'unione dell'infezione è significativamente ridotta.

Nel caso di un processo infettivo, così come nel caso del curettage, viene prescritto uno studio batteriologico allo scopo di identificare l'agente patogeno e selezionare ulteriormente un agente antibatterico che mostri la massima attività contro di esso. L'infiammazione viene interrotta in breve tempo, in modo da non provocare la ripetuta crescita del polipo. Con la disbiosi, possono essere prescritti preparati probiotici..

Il polipo rimosso viene sempre esaminato con metodi istologici per determinare se il tumore è benigno o maligno. Se viene rilevato un tumore maligno, può essere necessario un trattamento antitumorale aggiuntivo. Con uno squilibrio ormonale, viene eseguita la terapia ormonale..

Cosa non si può fare dopo la rimozione del polipo endometriale?

Dopo l'operazione, non puoi mangiare cibi pesanti, esporsi a stress, tensione, superlavoro. Non puoi camminare a lungo, fai freddo. Tuttavia, fare un bagno caldo, visitare saune e bagni è anche impossibile. Potrebbe causare sanguinamento. Ammesso solo la doccia.

Entro un mese, non puoi praticare sport, attività fisica. Dovresti astenersi dall'attività sessuale per lo stesso periodo. Per un mese non puoi fare la pulizia, prendi farmaci che contribuiscono al diradamento del sangue, tra cui analgin, aspirina.

Come prepararsi alla rimozione del polipo nell'utero con il metodo di isteroscopia e restauro dopo isteroresectoscopia del canale cervicale

I polipi dell'endometrio uterino sono un'opzione frequente per lo sviluppo della patologia focale dell'organo mucoso. La patologia può verificarsi sia in età riproduttiva che in premenopausa. Diversi metodi vengono utilizzati per rimuovere il polipo nell'utero, l'isteroscopia è uno di questi. La procedura è un intervento chirurgico ed è uno dei modi per sbarazzarsi della patologia, che viene eseguita in anestesia endovenosa a breve termine generale..

La durata dell'anestesia va dai 15 ai 20 minuti. L'uso di agenti di alta qualità consente di ottenere un'anestesia completa durante la procedura e i farmaci utilizzati per l'anestesia sono ben tollerati dai pazienti.

Devo cancellare?

Un polipo nell'utero è una proliferazione patologica dell'endometrio, che appare a seguito dell'esposizione alla mucosa di vari fattori patogeni.

A seconda del decorso della patologia e dell'entità della neoplasia, i medici possono raccomandare un intervento chirurgico o un ritardo. Nelle prime fasi della progressione della malattia, i medici danno ai pazienti il ​​diritto di scegliere.

Per prendere la decisione giusta, dovresti analizzare le caratteristiche del processo patologico.

Avendo determinato quali conseguenze possono derivare quando un paziente rifiuta l'intervento chirurgico, il paziente è in grado di decidere autonomamente se rimuovere il tumore o meno. In caso di rifiuto dell'intervento chirurgico, vengono effettuati farmaci o terapia con rimedi popolari.

La maggior parte dei medici dirige gli sforzi per fermare le patologie che contribuiscono allo sviluppo della malattia e, se necessario, raccomandano la rimozione chirurgica della crescita.

Dimensioni per il funzionamento

È possibile determinare se è necessario rimuovere il polipo dalle dimensioni della neoplasia e dal suo effetto sullo stato del corpo della donna.

Esistono 3 gamme di dimensioni dei difetti:

  • piccolo - non raggiunge i 5 mm;
  • medio - da 5 a 15 mm;
  • grande - supera i 15 mm.

Un piccolo tumore non deve essere rimosso a meno che non minacci la salute. Prima della nomina di un'operazione, deve essere effettuata una valutazione completa delle condizioni della donna e solo allora la domanda sulla necessità di un intervento chirurgico.

Indicazioni e controindicazioni

Durante l'esame del paziente, il medico determina il grado di rischio di rifiuto della chirurgia e spiega al paziente tutte le conseguenze di tale decisione. In alcuni casi, la chirurgia è l'unica soluzione al problema..

Un'indicazione per la chirurgia è la seguente:

  • la presenza di un tumore di medie e grandi dimensioni;
  • casi di processo patologico attivamente progredito;
  • mancanza del risultato atteso dal trattamento farmacologico utilizzato;
  • la neoplasia ha un tipo adenomatoso;
  • la comparsa di una minaccia di aborto spontaneo;
  • Età del paziente di età superiore ai 40 anni.

La rimozione del polipo del canale cervicale è l'unico modo per sbarazzarsi della patologia.

Ciò è dovuto al fatto che, a causa della sua struttura, tale educazione non si dissolve e non scompare e non ci sono metodi medici per sbarazzarsi del problema..

È possibile posticipare l'operazione nei seguenti casi:

  • durante la gravidanza, se non ci sono sintomi minacciosi;
  • se il tumore è di taglia piccola o la sua dimensione diminuisce sotto l'influenza del trattamento terapeutico.

Controindicazioni alla procedura chirurgica sono:

  • malattie del tratto genitale esterno, con qualsiasi eziologia;
  • la presenza di una patologia della cervice, che non consente un intervento chirurgico;
  • il paziente ha malattie infettive acute;
  • patologie croniche nella fase acuta;
  • sanguinamento grave causato da malattie ginecologiche.

Nel caso di identificare i motivi che non consentono l'uso di un metodo chirurgico di trattamento, eliminare prima il motivo del ritardo dell'intervento e solo successivamente eseguire l'operazione.

Come preparare

Prima dell'operazione è necessaria una semplice preparazione per l'intervento. Consiste nel fare i test prima dell'isteroscopia dell'utero, se tutti i risultati sono normali, quindi il giorno della procedura.

Il complesso di test necessari per preparare l'isteroscopia dell'utero comprende i seguenti studi:

  • esami del sangue e delle urine;
  • determinazione del grado di purezza delle pareti dell'organo prendendo uno striscio;
  • ECG;
  • determinazione della presenza di patologie croniche e consultazione con un medico specializzato.

Nel periodo di preparazione per l'isteroscopia, il medico può prescrivere antibiotici o farmaci ormonali. Ciò è necessario per ridurre il rischio di complicanze postoperatorie..

Come preparazione all'intervento chirurgico, viene eseguito un clistere detergente prima della procedura e i peli vengono rimossi dai genitali, la vescica viene svuotata immediatamente prima della manipolazione.

In quale giorno del ciclo il polipo viene rimosso

Nella maggior parte dei casi, l'isteroscopia è una procedura di routine. I medici eseguono l'isteroscopia 3 giorni dopo le mestruazioni. I ginecologi raccomandano, quando scelgono il momento della procedura, di concentrarsi sul periodo da 6 a 9 giorni dopo l'inizio delle mestruazioni, che è associato al corso dei processi di recupero nella mucosa durante questo periodo.

La scelta dei tempi può influenzare la probabilità di sviluppare una recidiva postoperatoria del polipo endometriale.

Come cancellare

In medicina, vengono utilizzati diversi metodi per rimuovere le neoplasie della mucosa uterina. La scelta della tecnica dipende dal quadro clinico caratteristico della malattia, dalla quantità di formazione patologica, dal tipo di tumore e dalla sua forma.

La rimozione della neoplasia viene eseguita nei seguenti modi:

  • isteroresectoscopia di un polipo usando una tecnica a onde radio;
  • chirurgia per rimuovere i polipi usando il metodo laser;
  • isteroresection con curettage.

Quest'ultimo metodo è chiamato curettage diagnostico separato (WFD), che viene utilizzato quando è necessaria una biopsia del materiale mucoso.

I polipi possono essere rimossi usando un circuito elettrico. Rimozione chirurgica del polipo: l'operazione è semplice, ma richiede un livello adeguato di preparazione dal medico, a seconda del metodo di intervento chirurgico.

Periodo postoperatorio

Il periodo postoperatorio in condizioni normali è calmo. Dopo 2-3 giorni, il disagio scompare.

Le raccomandazioni dopo l'isteroscopia nel periodo di recupero dipendono dalle caratteristiche individuali del corpo, dalla quantità di formazione patologica e dalla presenza di malattie concomitanti.

Recupero

Durante il recupero dall'isteroscopia, è necessario osservare il regime raccomandato dal medico.

Durante il periodo di riabilitazione, si raccomanda di abbandonare i contatti sessuali, prevenire il surriscaldamento del corpo, fornire una buona alimentazione e limitare anche il carico sul corpo.

Cosa non si può fare

Non è richiesta una dieta dopo la rimozione del polipo. I principali divieti riguardano i contatti sessuali e l'attività fisica, ciò è dovuto all'elevata probabilità di comparsa di copiosi spotting.

Le restrizioni dovrebbero essere osservate per 2 mesi - il periodo di recupero standard. Il rispetto delle raccomandazioni del medico aiuta a prevenire l'infezione dei tessuti feriti durante l'intervento chirurgico.

Quanto stare in ospedale

In assenza di complicazioni in un ospedale, una donna viene trattenuta per tre giorni. Quando si utilizza un laser, il paziente non rimane in ospedale.

La procedura è meno traumatica, quindi dopo aver rimosso il polipo, una donna può essere rimandata a casa.

Trattamento dopo

Il trattamento dopo l'isteroscopia del polipo endometriale consiste nel seguire le raccomandazioni del medico. Se necessario, vengono prescritti antibiotici, antispasmodici e farmaci contenenti ormoni.

Per migliorare le condizioni del paziente, può essere utilizzata la fitoterapia basata sull'uso di metodi alternativi, ma è consentito essere trattati in questo modo solo dopo una consultazione preliminare con il medico curante su questo tema.

Possibili complicazioni

Il rischio di ricaduta rimane sempre. La conseguenza della rimozione del polipo endometriale può essere la sua formazione ripetuta, che non è associata al metodo chirurgico utilizzato..

La causa principale di recidive e complicanze dopo l'intervento chirurgico è lo squilibrio ormonale nel corpo di una donna.

Come eseguire l'isteroscopia o la rimozione endoscopica del polipo uterino

La rimozione dei polipi di solito richiede un intervento chirurgico. I metodi moderni consentono manipolazioni minimamente invasive utilizzando apparecchiature endoscopiche. Una di queste procedure è l'isteroscopia..

Cos'è l'isteroscopia del polipo uterino?

L'isteroscopia è considerata un metodo moderno di trattamento della poliposi uterina, noto dal 20 ° secolo. Quindi i chirurghi sono stati in grado di penetrare solo nella cavità uterina e rimuovere il polipo in base all'esame degli organi genitali interni della donna attraverso il sistema ottico.

Le capacità tecniche migliorate oggi ci consentono di trattare l'isteroscopia non solo come metodo di trattamento chirurgico, ma anche come procedura diagnostica esaustiva.

L'isteroscopia consente di valutare le condizioni dell'endometrio e dei tessuti della cavità uterina utilizzando una videocamera, una fibra, un ingrandimento.

Il metodo è ampiamente usato nella moderna pratica chirurgica, gradualmente affollando metodi alternativi di trattamento - curettage o chirurgia addominale. La manipolazione ha le sue caratteristiche, vantaggi, tecnica, controindicazioni, complicanze.

La natura e le caratteristiche della procedura

L'isteroscopia (dall'esame uterino greco) è una procedura estesa per lo studio, così come il trattamento della cavità uterina per sospetta infertilità, sanguinamento di origine sconosciuta, alterazioni iperplastiche dello strato endometriale e molte altre malattie.

Il metodo si riferisce agli studi endoscopici, ha due direzioni principali:

  1. Ambulatoriale o diagnostico;
  2. Terapia chirurgica o diagnostica (isteroresectoscopia).

Nel primo caso, esiste una diagnosi della cavità uterina dall'interno con un isteroscopio e, se vengono rilevate formazioni patologiche, viene eseguito il trattamento. Il secondo caso riguarda solo il processo di guarigione.

L'isteroscopia consente di valutare le condizioni dell'endometrio e dei tessuti della cavità uterina utilizzando una videocamera, una fibra, un ingrandimento.

L'isteroscopia chirurgica consente la rimozione del polipo uterino e di altre neoplasie con la pinza più fine e il loro ulteriore esame istologico. L'operazione viene eseguita in anestesia generale e con l'aiuto di un isteroresectoscopio..

La diagnostica e il controllo vengono eseguiti al fine di studiare le condizioni della cavità uterina per alterazioni patologiche, tumori prima o dopo l'intervento chirurgico.

Benefici clinici

La procedura isteroscopica ha molte indicazioni, il che è giustificato da una vasta gamma di vantaggi:

  1. Periodo di recupero minimamente invasivo e breve;
  2. La possibilità di eseguire donne di età diverse (dai 18 anni all'inizio della menopausa legata all'età);
  3. Alta precisione della procedura;
  4. Diagnosi ad ampio spettro di possibili patologie concomitanti (corpi estranei, oncologia, infertilità, endometriosi);
  5. Una biopsia mirata che ti consente di pre-studiare la natura e le caratteristiche del focus patologico.

Altri indubbi vantaggi della procedura sono:

  • velocità di mantenimento (fino a 30 minuti),
  • eliminazione pratica dei rischi di ricaduta,
  • rare complicanze postoperatorie,
  • rapida guarigione della mucosa uterina.

Tipi di isteroscopia

L'esame isteroscopico varia per obiettivi e tecnica..

Gli obiettivi sono determinati in base a:

  • lamentele di una donna e della sua storia clinica,
  • condizioni generali del paziente,
  • necessità pianificata e urgente.

Si distinguono i seguenti tipi:

  • Microhysteroscopy Un metodo innovativo che consente un accurato intervento chirurgico, grazie al multiplo aumento di ciò che sta accadendo sul monitor di un computer.
  • Hysteroresectoscopy. Metodo endoscopico di ricerca e trattamento dell'utero in varie malattie: polipi, sinechia, fibromi, processi iperplastici.

La rimozione di un polipo con un raggio laser è una tecnica rara e costosa utilizzata nelle cliniche specializzate metropolitane.

Secondo la tecnica di esecuzione, ci sono:

  • chirurgico (meccanico),
  • elettrochirurgico (uso di correnti di una certa frequenza),
  • isteroscopia laser.

La rimozione di un polipo con un raggio laser è una tecnica rara e costosa utilizzata nelle cliniche specializzate metropolitane.

Inoltre, si distinguono isteroscopie semplici e complesse:

  • Semplice. Su base ambulatoriale, vengono eseguite semplici manipolazioni senza la necessità di anestesia: piccoli polipi, fibromi, rimozione di parti della spirale contraccettiva, parti dell'ovulo e altro.
  • Complesso. Tali manipolazioni richiedono che il paziente sia in ospedale, in anestesia generale. Tecniche sofisticate sono adatte per rimuovere corpi estranei che sono cresciuti nel tessuto uterino o per dissezionare i tessuti mucosi..

Le operazioni complesse vengono generalmente eseguite come pianificato dopo la terapia ormonale, spesso insieme a metodi laparoscopici..

Tutti i tipi di operazioni comportano l'accesso vaginale senza forature e sezioni aggiuntive della cavità addominale. Tutti i metodi vengono eseguiti in anestesia generale (raramente - locale) nei dipartimenti di istituzioni specializzate..

Caratteristiche della procedura

Nonostante il metodo minimamente invasivo, la procedura di isteroscopia del trattamento richiede:

  1. Preparazione approfondita (se si tratta di un'operazione pianificata);
  2. Il ricovero in ospedale dopo la rimozione dei polipi;
  3. Conformità con tutti i requisiti del medico nel primo periodo post-manipolativo.

Formazione

Prima del trattamento, viene eseguita l'isteroscopia diagnostica, che consente di determinare la presenza di polipi, altri cambiamenti nelle strutture dell'organo genitale.

L'esame ginecologico di una donna è obbligatorio, viene determinata la presenza di patologie concomitanti del canale cervicale con l'aiuto di specchi, viene raccolto materiale biologico per la ricerca.

Assicurati di effettuare i seguenti studi strumentali:

  • Ultrasuoni della cavità addominale e riproduzione;
  • Esame radiografico dell'area pelvica;
  • Diagnostica MRI o CT;
  • elettrocardiogramma o ultrasuoni del cuore;
  • fluorography.

Nel corso degli esami preliminari di una donna, viene chiarito e studiato:

  • storia clinica,
  • denuncia,
  • la presenza di reazioni allergiche ai farmaci.

Quando si confermano la poliposi e altre neoplasie patologiche, vengono rimossi.

L'anestesia viene selezionata individualmente, tenendo conto delle caratteristiche dell'età e del corpo della donna.

Quando eseguire l'isteroscopia?

Quando si rimuovono i polipi nell'utero con un isteroscopio, è importante il giorno del ciclo mestruale. Di solito, tutti i trattamenti endoscopici vengono eseguiti nei giorni 5-9 della fase inattiva del ciclo mestruale..

Se l'obiettivo della procedura di manipolazione è diagnosticare l'infertilità, viene prescritto un esame isteroscopico nella fase di ovulazione.

Se non è stato effettuato alcun trattamento ormonale prima della procedura, l'isteroscopia viene eseguita il 6-7 ° giorno della fine delle mestruazioni, a causa della particolare finezza dell'endometrio durante questo periodo..

Con la terapia ormonale con farmaci del gruppo antigonadotropina, il trattamento è prescritto alla fine del corso di correzione del farmaco.

Se una donna ha assunto antagonisti della gonadoliberina, l'isteroscopia viene prescritta 6 settimane dopo la fine del trattamento.

Test richiesti

Prima della manipolazione, è necessario studiare i dati degli studi di laboratorio e clinici per escludere la probabilità di fattori che impediscono l'isteroscopia.

Le donne devono superare i seguenti test:

  • analisi del sangue e delle urine;
  • striscio dal canale cervicale per esame citologico;
  • studio della coagulazione del sangue;
  • esami del sangue per HIV, AIDS, sifilide, epatite virale;
  • volume di bilirubina di glucosio, transaminasi epatiche.

Avendo studiato tutti i dati degli studi di laboratorio e strumentali, il medico determina la fattibilità dell'isteroscopia e fissa la data della presunta manipolazione medica.

Quale anestesia e come funziona l'operazione?

Prima dell'isteroscopia medica, viene eseguito un esame aggiuntivo, un anestesista consulta. Molto spesso viene utilizzata l'anestesia generale endovenosa, la cui durata non supera i 30 minuti.

In anestesia locale, di solito vengono eseguite solo manipolazioni diagnostiche, poiché l'effetto di tale anestetico è a breve termine e, se necessario, ulteriori manipolazioni possono richiedere un aumento della dose del farmaco.

Dopo aver esaminato il medico, la donna va in sala operatoria, si trova sul divano, che ricorda la solita sedia ginecologica.

I genitali producono una soluzione antisettica, dopo di che viene somministrata l'anestesia..

Il prossimo è il processo di manipolazione:

  1. Dilatazione cervicale per garantire la conduzione del tubo flessibile dell'isteroscopio.
  2. Riempiendo l'utero con gas o liquido.
  3. Determinazione della localizzazione dei polipi e loro rimozione. Con grandi neoplasie, viene utilizzato un anello chirurgico.
  4. Trattamento della superficie della ferita sulla mucosa.
  5. Estrazione dell'isteroscopio.
  6. Completamento e collocamento delle donne nel reparto.

Il primo giorno, una donna viene curata da uno staff medico (vengono prescritti il ​​risveglio dall'anestesia, il benessere generale, i farmaci speciali).

Periodo postoperatorio: trattamento e permanenza in congedo per malattia

Dopo l'isteroscopia, vengono prescritti antispasmodici per ripristinare la contrattilità dei muscoli uterini e prevenire l'accumulo di coaguli di sangue nella cavità uterina.

Per prevenire l'infezione dopo la manipolazione, vengono prescritti farmaci antibatterici. Le medicine sono prescritte rigorosamente individuali con le caratteristiche dello schema e del dosaggio.

I polipi remoti vengono inviati per l'esame istologico. Sulla base dei risultati di questi dati, viene determinata la necessità di una terapia ormonale, inclusi i gestogeni.

Di solito, tutti i trattamenti endoscopici vengono eseguiti nei giorni 5-9 della fase inattiva del ciclo mestruale..

Inoltre, la contraccezione orale è prescritta sotto forma di farmaci Janine, Regulon, Yarina. Douching con antisettici, si consigliano anche infusioni di erbe medicinali dopo un'isteroscopia di successo..

Dopo l'isteroscopia, i pazienti si lamentano spesso di indurre dolori all'addome inferiore, individuando dalla vagina. Normalmente, lo scarico è scarso, dopo 3-4 giorni ricorda già una ciambella. Per il dolore intenso, a una donna possono essere prescritti farmaci antidolorifici.

Nel periodo di recupero precoce, forniscono una valutazione dell'operazione, delle condizioni generali della donna, della natura della dimissione. Dopo l'isteroscopia terapeutica, in particolare con manipolazioni complesse, viene concesso un congedo per malattia.

Possibili complicazioni

Solo in rari casi si verificano complicanze postoperatorie:

  • sanguinamento pesante;
  • amenorrea prolungata;
  • disagio durante il rapporto sessuale;
  • infezione da febbre postoperatoria.

La mancata osservanza da parte di una donna delle raccomandazioni del medico porta anche allo sviluppo di conseguenze indesiderabili.

Le complicazioni non dipendono sempre dalla scelta della tattica dell'operazione, dall'abilità del chirurgo. La mancata osservanza da parte di una donna delle raccomandazioni del medico porta anche allo sviluppo di conseguenze indesiderabili.

Raccomandazioni chiave per il recupero

Una donna dopo un'isteroscopia di successo è in ospedale per 2-3 giorni, dopo di che viene rimandata a casa per ulteriore recupero.

Tra le principali raccomandazioni ci sono:

  • Continua terapia antibiotica per prevenire l'infezione.
  • Misurazione regolare della temperatura corporea.
  • Rispetto dell'igiene completa dei genitali dopo la toilette (lavaggio regolare con sapone).
  • Quando il dolore persiste, assumere farmaci antinfiammatori non steroidei (normale, il dolore è moderato e dura fino a 3-5 giorni).
  • Monitoraggio della regolarità urinaria.
  • Eccezione per il sollevamento pesi.
  • Riposo sessuale fino a 30 giorni.

Durante la riabilitazione, è importante:

  1. Mantenere una dieta equilibrata per prevenire la costipazione.
  2. Evitare di nuotare in acque aperte, visitare il solarium, saune o bagni caldi.

Fatte salve tutte le raccomandazioni, il recupero avviene rapidamente e, dopo 3 mesi, una donna può condurre uno stile di vita familiare.

Controindicazioni

Le controindicazioni possono essere assolute e relative..

I principali ostacoli all'esecuzione dell'isteroscopia sono:

  • Gravidanza o allattamento;
  • La fase attiva del ciclo mestruale, sanguinamento di una diversa genesi;
  • Stenosi cervicale;
  • Infiammazione acuta (la chirurgia viene eseguita solo dopo la cura completa);
  • Malattie infettive del sistema genito-urinario;
  • Grave patologia del fegato, reni;
  • Malattie del sistema cardiovascolare;
  • Neoplasie oncologiche.

Se la donna ha controindicazioni assolute, l'operazione viene eseguita con metodi alternativi o continua a essere monitorata.

Con relative controindicazioni, la manipolazione viene eseguita dopo l'esclusione degli ostacoli.

Guarda come un grande polipo ghiandolare dell'utero viene rimosso dall'isteroscopia in una giovane donna nullipare:

Il trattamento della poliposi uterina con apparecchiature endoscopiche è un metodo efficace e meno traumatico. Quando compaiono i primi sintomi inquietanti, una donna dovrebbe consultare un medico per chiarire la diagnosi e prescrivere una terapia adeguata. Le donne in età riproduttiva dovrebbero monitorare in particolare la loro salute al fine di realizzare pienamente la maternità ed evitare numerose complicazioni..

Puoi fissare un appuntamento con un medico direttamente sulla nostra risorsa.

Come è la rimozione del polipo endometriale

Un polipo endometriale è una crescita di tessuto in eccesso all'interno della cavità uterina. Il polipo si forma a causa dell'eccessiva crescita delle cellule endometriali. Possono esserci diverse o una di tali escrescenze, mentre le dimensioni dei polipi possono essere di un paio di millimetri o diversi centimetri.

Le neoplasie sulla mucosa uterina non sono suscettibili al trattamento standard e principalmente l'intervento chirurgico viene utilizzato per rimuovere il polipo. La medicina moderna consente di eseguire tali operazioni con alta efficienza. Utilizzando l'isteroscopia come metodo diagnostico, è possibile visualizzare la cavità uterina e scoprire la posizione esatta del polipo durante l'intervento chirurgico.

La rimozione del polipo endometriale è una mini-operazione per eliminare le neoplasie (polipi) sulle pareti dell'utero o sul collo.

Un polipo endometriale viene diagnosticato per caso, durante un esame di routine, l'ecografia o nel processo di identificazione delle cause dell'infertilità. La malattia è quasi asintomatica o manifestazioni possono indicare altre malattie. Un polipo endometriale può causare i seguenti sintomi:

  • spotting minore nel periodo prima o dopo le mestruazioni;
  • sanguinamento tra le mestruazioni;
  • aumento delle dimissioni durante le mestruazioni;
  • scarico con coaguli di sangue prima o dopo la menopausa;
  • infertilità e fallimento del concepimento attraverso la fecondazione in vitro.

Debolezza, letargia e svenimenti possono anche svilupparsi. Quando si forma un grande polipo, può esercitare pressione sugli organi vicini, causando così disagio e crampi. Il dolore nell'addome inferiore si manifesta sistematicamente, lo scarico giornaliero (leucorrea) acquisisce una consistenza più spessa e un colore scuro. Il polipo durante la gravidanza può influire negativamente sullo sviluppo fetale. E le donne in età fertile sono a rischio di rimanere sterili se il polipo endometriale dall'utero e dalla cervice non viene eliminato in tempo. Tali neoplasie sono pericolose perché questi sintomi sono caratteristici di altre malattie e le donne non sempre consultano un medico in tempo per ripristinare la loro salute.

Isteroscopia

Questa è una tecnica in cui un polipo viene rimosso usando un apparato speciale - un isteroscopio. Nel processo di isteroscopia, viene prima fatta una diagnosi, quindi iniziano a rimuovere tutte le neoplasie rilevate.

Il processo di rimozione del polipo avviene in anestesia generale. Un ginecologo introduce un apparato nella cavità uterina. Vengono utilizzate mini pinze e forbici, il polipo viene rimosso sotto la supervisione visiva di un ginecologo. Questo metodo di rimozione del polipo endometriale è altamente accurato e meno traumatico per la mucosa uterina. La cosa principale è separare completamente il polipo e la sua gamba dalle pareti dell'utero, altrimenti il ​​polipo endometriale può ricrescere.

Le controindicazioni alla procedura possono essere processi infiammatori nel corpo di una donna, in particolare con la localizzazione nel campo degli organi genitali interni ed esterni. Pertanto, prima dell'operazione per rimuovere il polipo endometriale, viene eseguito un esame completo per escludere controindicazioni. Inoltre, non è consentito eseguire l'isteroscopia in presenza di tromboflebite, infezioni e malattie degli organi interni nel decorso acuto.

Curettage Curettage

Il curettage della cavità uterina per rimuovere i polipi viene effettuato con uno strumento speciale: una curette. Questo metodo è abbastanza traumatico per la mucosa, poiché lavorando senza contatto visivo, il medico può danneggiare le pareti dell'utero. Inoltre, a causa dell'operazione per rimuovere i polipi endometriali, la malattia può ripresentarsi, poiché il medico non vede la posizione della gamba del polipo per la sua esatta rimozione.

Grazie alle moderne apparecchiature, tali operazioni vengono eseguite in combinazione con l'isteroscopia, con la quale il medico effettua un esame diagnostico per determinare la posizione esatta del polipo nell'utero. Dopo aver rimosso la crescita dell'endometrio, il medico riesamina la cavità uterina usando un isteroscopio. In durata, l'intero periodo dell'operazione non richiede più di 40 minuti.

Prima di andare al curettage, devi prepararti.

  • La procedura per rimuovere il polipo endometriale viene eseguita 3 o 4 giorni prima dell'inizio delle mestruazioni. In questo modo, la perdita di sangue nel periodo postoperatorio può essere ridotta e le contrazioni uterine accelerate..
  • È indispensabile superare tutti i test prescritti dal medico (UAC, coagulogramma, strisci e test per le malattie infettive, ecc.).
  • Due settimane prima dell'operazione programmata per eliminare la formazione del polipo, i farmaci e gli additivi alimentari vengono interrotti. In caso di urgente necessità di effettuare la terapia farmacologica, è necessario informare il medico su questo.
  • Riposo sessuale completo prima dell'intervento chirurgico per due giorni. Si sconsiglia inoltre di lavare, usare prodotti per l'igiene personale come schiume intime, gel o sapone.
  • Prima di rimuovere i polipi con il curettage, non assumere cibo e acqua per 10-12 ore.

Seguendo le raccomandazioni, l'operazione avrà un grande successo..

Rimozione del polipo laser

Questa tecnica prevede la completa rimozione del polipo endometriale utilizzando un laser a olmio sotto la supervisione obbligatoria di un isteroscopio. Questo metodo è riconosciuto come delicato ed efficace. Una caratteristica della rimozione laser dei polipi è l'accurata determinazione della localizzazione della neoplasia, la minima invasività dei tessuti (penetrazione di soli 0,4 mm). A causa del principio pulsato dell'operazione laser sulla mucosa, non ci sono ustioni, cicatrici e la gamba del polipo viene completamente rimossa, il che elimina lo sviluppo di recidive.

La rimozione laser dei polipi endometriali ha una serie di caratteristiche:

  • Praticamente nessun effetto sulla possibilità di rimanere incinta a causa di effetti minimi sulla mucosa;
  • Breve periodo di recupero;
  • La diagnosi in combinazione con il trattamento non richiede più di un'ora, non richiede una lunga degenza in ospedale. Dopo l'intervento chirurgico, una donna può abbandonare immediatamente la clinica.

La rimozione laser del polipo endometriale nella cavità uterina e sul collo è uno dei metodi più popolari e moderni.

Periodo postoperatorio in caso di rimozione del polipo endometriale

Dopo la rimozione dei polipi, è necessario eseguire una diagnosi istologica dei tessuti endometriali rimossi..

Dopo l'operazione, è necessario visitare un ginecologo entro una settimana per un esame. Ciò eliminerà la possibilità di ri-sviluppo di polipi. Tali esami in futuro devono essere effettuati sistematicamente, nonostante lo stato di salute e benessere..

Dopo il curettage del polipo endometriale dalla cavità uterina, il periodo di recupero dura circa sei mesi e in questo momento possono verificarsi alcune complicazioni dopo l'intervento chirurgico. Durante i primi mesi, una donna ha bisogno di assumere preparazioni ormonali, complessi vitaminici e di ferro.

Sei mesi dopo, dopo che è stata eseguita la rimozione del polipo endometriale, puoi iniziare a pianificare una gravidanza. È durante questo periodo che il corpo femminile viene completamente ripristinato. La prima mestruazione si verifica 30-40 giorni dopo l'intervento chirurgico, ma in alcuni casi è possibile in seguito.

Il termine di riposo sessuale e fisico è prescritto dal medico individualmente, in base alla complessità dell'operazione per rimuovere il polipo endometriale, l'età e le caratteristiche del corpo. In genere, questo periodo dura fino a un mese.

Video: rimozione del polipo endometriale (isteroresectoscopia).

Attenzione! Questo articolo è solo a scopo informativo e in nessun caso è materiale scientifico o consulenza medica e non può sostituire la consultazione di persona con un medico professionista. Per diagnosi, diagnosi e trattamento, contattare un medico qualificato!