L'angiomiolipoma renale (LMA) è uno dei tumori renali benigni più comuni. Questo tumore si sviluppa dal tipo mesenchimale di tessuto ed è costituito da vasi sanguigni, muscoli lisci e tessuto adiposo. È a causa della sua composizione che questa malattia è chiamata - angiomiolipoma renale. Le dimensioni del tumore vanno da 1 mm a 20 cm di diametro.
Tali tumori possono verificarsi sporadicamente, con le donne che sono 4 volte più probabili degli uomini. Nel 75% dei casi di LMA sporadica, un rene è interessato. L'angiomiolipoma renale può anche essere combinato con qualsiasi altro tipo di tumore renale o semplicemente svilupparsi sullo sfondo di una malattia d'organo. Sebbene l'angiomiolipoma renale sia una malattia benigna, una parte significativa dell'angiomiolipoma (88%) si estende oltre la capsula fibrosa del rene. Si può anche osservare una crescita invasiva nella vena renale o nella vena cava inferiore e nei linfonodi perirenali..
Ragioni per l'apparenza
Poco si sa sulla patogenesi dell'angiomiolipoma: non è chiaro se la forma isolata della malattia appartiene a malformazioni congenite (amartoma) o è un vero tumore.
Sintomi
La maggior parte degli angiomiolipomi sono asintomatici, ma con educazione più di 4 cm, i sintomi compaiono nel 68-80% dei pazienti. Con la crescita del tumore la probabilità della sua rottura aumenta. Forse la ragione di ciò è un aumento della domanda di ossigeno del tumore e un aumento del flusso sanguigno. L'effetto risultante sulla parete vascolare sta aumentando, aumentando così la probabilità di aneurisma. Inoltre, i vasi nel tumore possono rompersi accidentalmente - questo è dovuto al fatto che le fibre muscolari crescono e si sviluppano molto più velocemente rispetto ai vasi, che fisiologicamente non possono crescere alla stessa velocità e non tenere il passo con loro. D'altra parte, il sanguinamento con angiomiolipoma renale è stato osservato anche con piccole neoplasie..
In questo modo:
- con dimensioni di angiomiolip fino a 5 cm, il decorso asintomatico della malattia è osservato nell'80%, da 5 a 10 cm - solo nel 18%;
- nel 70% dei pazienti con manifestazioni cliniche della malattia, il disturbo principale era dolore sordo (44%) e ad insorgenza improvvisa (56%) nella regione lombare e nella cavità addominale;
- neoplasia palpabile;
- ematuria;
- aumento della pressione sanguigna;
- la comparsa di sintomi di rottura spontanea del rene è il risultato di emorragia nel tumore o nel tessuto circostante, che può causare dolore, shock emorragico, un'immagine di un tumore palpabile in espansione, ematuria (sangue nelle urine) e sintomi gastrointestinali fino a un "addome acuto".
Diagnostica
L'ecografia ha le principali priorità in termini di screening. Nel caso in cui il tumore sia omogeneo, abbia una piccola dimensione (più di 5-7 mm) ed è limitato dal parenchima renale, quindi un segnale altamente eco-negativo da esso, a differenza del parenchima renale, rende molto probabile la diagnosi di angiomiolipoma renale.
Ultrasuoni del rene destro - angiomiolipoma del rene destro
MSCT è attualmente riconosciuto come il metodo più obiettivo e preciso per la diagnosi di angiomiolip renale. Ciò è dovuto all'elevata risoluzione e obiettività della valutazione dell'immagine, alla velocità di formazione dell'immagine e alla capacità di ottenere informazioni funzionali.
MSCT con contrasto. Angiomiolipoma renale destro.
RM imaging (MRI)
L'imaging RM non è invasivo, non richiede l'uso di agenti di contrasto contenenti iodio, è privo di esposizione alle radiazioni e consente di ottenere un'immagine su piani diversi.
Risonanza magnetica dell'angiomiolipoma del rene destro.
Studio angiografico
Uno studio angiografico è importante nella diagnosi preoperatoria, per la differenziazione con vari tumori del rene di natura grassa e formazioni perinefrali. Un segno angiografico caratteristico per la maggior parte degli angiomiolipas è un alto livello della loro vascolarizzazione.
Biopsia di puntura
L'unico modo per diagnosticare accuratamente l'angiomiolipoma renale è attraverso l'esame istologico, in particolare, eseguito utilizzando una biopsia di puntura.
A - macrodrug del rene destro con tumore (angiomiolipoma) e fibra perinefrica.
B - macrodrug sezionale: nodo tumorale (angiomyoliopma) di colore grigio-giallastro con aree di decadimento.
Trattamento dell'angiomiolipoma renale
Esistono vari tipi di trattamento per angiomyolip ai reni:
- Il trattamento chirurgico (resezione renale o nefrectomia) è indicato per i pazienti con tumori di grandi dimensioni, quando il rischio di rottura dell'AML e sanguinamento retroperitoneale è molto elevato. Un'altra indicazione per la chirurgia dell'angiomiolipoma è la presenza di manifestazioni cliniche o crescita intensiva del tumore..
- L'osservazione dinamica è indicata per i pazienti con piccoli tumori senza manifestazioni cliniche..
Tuttavia, ad oggi, non sono state sviluppate tattiche generalmente accettate e indicazioni precise per un particolare tipo di trattamento. Particolarmente difficile è il trattamento di pazienti con angiomiolipomi multipli. Un metodo fondamentalmente nuovo e non studiato per prevenire il sanguinamento nei pazienti con angiomiolipoma renale è l'embolizzazione dei vasi renali che alimentano l'angiomiolipoma. I vantaggi del metodo sono la conservazione del parenchima funzionale del rene mediante embolizzazione superselettiva della nave e anche (che è altrettanto importante per il paziente) la capacità di evitare interventi chirurgici e anestesia.
Inoltre, esiste un trattamento farmacologico del farmaco mirato ai reni angiomiolipoma, che viene utilizzato nella nostra clinica. Il trattamento farmacologico di pazienti con angiomiolipoma renale di grandi dimensioni può ridurre il tumore a parametri a cui è ridotto il rischio di rottura e, di conseguenza, scompare la necessità di un trattamento chirurgico. O, almeno, la terapia farmacologica preparerà il paziente a metodi di trattamento minimamente invasivi (ablazione con crio e radiofrequenza o resezione laparoscopica), nell'uso di cui la dimensione del nodo tumorale è un fattore determinante.
L'intervento viene eseguito da un chirurgo, un urologo, un oncologo, Pshikhachev, Ahmed Mukhamedovich.
Angiomiolipoma renale
Angiomiolipoma del rene sinistro o destro - che cos'è? L'angiomiolipoma è un tumore benigno del rene, che si trova più spesso nella pratica degli urologi presso l'ospedale di Yusupov. Istologicamente rappresentato da vasi sanguigni a pareti spesse, fibre muscolari lisce e tessuto adiposo maturo in varie proporzioni quantitative. L'angiomiolipoma renale ha un codice in ICD-10 D30.
Nell'ospedale di Yusupov sono state create tutte le condizioni per il trattamento di pazienti con angiomiolipoma renale:
- Le camere sono dotate di ventilazione di scarico e aria condizionata;
- La clinica chirurgica è dotata delle più moderne attrezzature diagnostiche delle principali società americane ed europee;
- Nefrologi e urologi applicano metodi innovativi per il trattamento dell'angiomiolipoma renale;
- Il personale medico è attento ai desideri dei pazienti.
Casi gravi sono discussi in una riunione del Consiglio di esperti. Candidati e dottori in scienze mediche e dottori della più alta categoria partecipano al suo lavoro. I principali nefrologi decidono collettivamente le strategie di gestione per i pazienti con angiomiolipoma renale.
Cause di angiomiolipoma renale
Gli scienziati non hanno ancora stabilito se una forma isolata di angiomiolipoma sia una malformazione congenita (amartoma) o un tumore vero. I sostenitori della teoria amartologica suggeriscono che il lipoma renale deriva da vari gruppi di cellule mature migrate durante l'organogenesi. La presenza di tessuti maturi di varia origine embrionale nel tumore parla a favore di questa variante della patogenesi. Alcuni fatti suggeriscono che l'angiomiolipoma è un vero tumore renale. La natura neoplastica della neoplasia è indirettamente indicata da casi di crescita localmente invasiva, invasione vascolare e danni ai linfonodi. Raramente, l'angiomiolipoma del rene si trasforma in una neoplasia maligna.
Sintomi e diagnosi di angiomiolipoma renale
Esistono 2 principali varianti cliniche dell'angiomiolipoma: una forma che si combina con la sclerosi tuberosa (malattia di Bourneville-Pringle) e il lipoma renale sporadico. La malattia di Bourneville si riferisce alle malattie ereditarie. Nel 50% dei casi, è ereditato da un tipo autosomico dominante. In altri casi, la malattia è associata a una mutazione genetica. La malattia si manifesta nella prima infanzia ed è caratterizzata dalla classica triade di sintomi:
- Sviluppo mentale ritardato;
- Epilessia;
- La presenza di adenomi delle ghiandole sebacee nel triangolo nasolabiale.
Nel 40-80% dei pazienti con sclerosi tuberosa si verifica l'angiolipoma del rene. Un processo prevalentemente patologico si sviluppa in entrambi i reni. Formazioni multiple portano allo sviluppo di insufficienza renale. L'angiomiolipoma renale associato alla malattia di Bourneville può essere associato a carcinoma a cellule renali.
Entrambi i tipi di angiomiolipoma renale possono essere entrambi asintomatici e causare sintomi gravi, che richiedono misure terapeutiche. La presenza di manifestazioni cliniche dipende dalle dimensioni del tumore. Il lipoma fino a 5 cm di diametro è generalmente asintomatico. Le grandi neoplasie possono causare dolore a causa di emorragie nel tumore, compressione degli organi e dei tessuti circostanti. In circa il 10% dei pazienti con tumori di grandi dimensioni, si verifica la rottura spontanea dell'angiomiolipoma con sanguinamento retroperitoneale massiccio. Il quadro clinico di shock emorragico e addome acuto si sta sviluppando.
Il ruolo principale nella diagnosi dell'angiomiolipoma è svolto dagli ultrasuoni (ultrasuoni) e dalla tomografia computerizzata (CT). I tumori sono caratterizzati da una combinazione di iperecogenicità con ultrasuoni e presenza di inclusioni a basso contenuto di grassi rilevate dalla TC. Il quadro angiografico con angiomiolipoma è variabile. Un segno specifico della malattia è la presenza di un tumore ben vascolarizzato con pseudo-aneurismi sacculari multipli e vasi a forma di spirale.
Fino a poco tempo fa, si riteneva che le caratteristiche che vengono rilevate dagli ultrasuoni siano caratteristiche solo per questa malattia. Tuttavia, studi moderni hanno dimostrato che nel 12% dei casi, il nodo tumorale nel carcinoma a cellule renali può essere iperecogeno e simulare l'angiomiolipoma con gli ultrasuoni. Ciò si riferisce principalmente alle neoplasie fino a 3 cm di diametro. Se, durante un'ecografia, viene rilevato un angiomiolipoma renale con un diametro di 0,5 cm, i nefrologi dell'ospedale Yusupov devono eseguire una tomografia computerizzata per confermare la diagnosi.
In una grande percentuale di casi di angiomiolipoma renale, gli istologi durante uno studio morfologico rivelano ipercromatismo nucleare, polimorfismo e singole mitosi. Questi segni non indicano la natura maligna del tumore..
Trattamento dell'angiomiolipoma renale
Spesso i pazienti chiedono: "Se viene rilevato un lipoma renale, quanto è grave?" In presenza di angiomiolipoma, indipendentemente dalle dimensioni della formazione, i pazienti necessitano di un trattamento chirurgico. Data la natura benigna del tumore, gli urologi dell'ospedale Yusupov si sforzano di eseguire operazioni di conservazione degli organi anche nel caso di più nodi tumorali.
In caso di dubbi nella diagnosi, viene eseguito un esame istologico urgente. In caso di angiomiolipomi di grandi dimensioni (oltre 5 cm di diametro), a causa di possibili complicanze emorragiche, nonché per tumori che si manifestano clinicamente, è possibile un intervento chirurgico di conservazione degli organi o un'embolizzazione superselettiva delle arterie segmentali del rene, che forniscono il nodo tumorale. La trombosi renale e inferiore della vena cava di una AMJI in crescita è un'indicazione diretta per un intervento chirurgico immediato. Ciò è dovuto a due fattori: in primo luogo, la minaccia di complicanze tromboemboliche; in secondo luogo, la possibile natura maligna del trombo tumorale nel caso di una combinazione di AMJI con carcinoma renale.
Nei pazienti con sclerosi tuberosa, i lipomi renali sono prevalentemente multipli, bilaterali, spesso hanno un decorso complicato e sono combinati con carcinoma a cellule renali. Per questo motivo, i chirurghi dell'ospedale Yusupov sono diffidenti nei loro confronti e adottano un approccio individuale nei confronti di pazienti di questo gruppo. Le tattiche del trattamento sono determinate individualmente. Per essere esaminato per la presenza di angiomiolipoma renale, chiamare. Dopo aver fatto una diagnosi, i medici decideranno sulla scelta del trattamento per la malattia..
Angiomiolipoma renale destro
L'angiomiolipoma del rene destro è una neoplasia di natura benigna, che in medicina viene definita "hamartroma renale". La formazione del tumore è localizzata nei tessuti molli ed è correlata al tipo mesenchimale. Molto spesso, la formazione è costituita da tessuto adiposo.
La patologia presentata è osservata in persone di età diverse, ma le persone nella fascia di età da 40 a 60 anni hanno maggiori probabilità di sviluppare neoplasie. Molto spesso, l'angiomiolipoma si sviluppa nelle donne. Secondo le statistiche, il rapporto tra lo sviluppo delle neoplasie nelle donne e negli uomini è di 4: 1.
La malattia, a prima vista, non sembra molto pericolosa, ma se non esiste un trattamento tempestivo, una neoplasia può diventare maligna.
Elenco dei motivi
Le principali cause di neoplasie benigne sono le seguenti:
I sintomi della presenza di questa neoplasia variano a seconda dello stadio della patologia. Inizialmente, un tumore può svilupparsi senza alcun sintomo, ma più diventa grande, più i sintomi sono luminosi.
I principali sintomi dell'angiomiolipoma del rene destro sono i seguenti:
- Dolore alla schiena (lato destro), all'addome o alla parte bassa della schiena. Il dolore può essere tirato o dolorante in natura, aggravato dalla rotazione, dall'inclinazione e da altri movimenti.
- Aumento o diminuzione della pressione sanguigna.
- Quando il tumore raggiunge una grande dimensione, c'è una certa pesantezza nella regione del rene destro, a volte la neoplasia è persino palpabile.
- Uno dei segni della presenza di patologia è la presenza di sangue nelle urine.
Se la neoplasia non viene rilevata in modo tempestivo e raggiunge una dimensione superiore a 4 centimetri, non si esclude lo sviluppo di emorragia all'interno della capsula grassa dei reni e la morte dei tessuti.
Differenze dall'angiomiolipoma sinistro
Non si osserva una differenza significativa tra angiomiolipomi lato destro e lato sinistro. La sintomatologia è identica, l'unica differenza è la posizione del tumore.
Diagnostica
Per determinare la presenza di un tumore, è necessario sottoporsi a una serie di procedure diagnostiche, solo dopo che il medico ha il diritto di prescrivere un ciclo di trattamento.
ultrasuono Utilizzando questo metodo diagnostico, è possibile rilevare la presenza di un tumore e la sua posizione. Dopo aver analizzato i dati ottenuti a seguito degli ultrasuoni, è possibile con una probabilità quasi del 100% di fare la diagnosi corretta.
Il metodo più accurato per studiare la patologia presentata è la tomografia computerizzata multistrato. Con il suo aiuto, puoi determinare la posizione, le dimensioni e la natura del tumore (maligno o benigno).
La risonanza magnetica è un metodo diagnostico che consente di determinare la presenza di una neoplasia senza danneggiare il corpo umano, poiché non contiene i raggi inerenti ai raggi X e non utilizza agenti di contrasto.
Oltre a tutto ciò, nella pratica medica, quando si determina l'angiomiolipoma del lato destro, viene utilizzato un esame del sangue totale. È necessario determinare le condizioni generali del corpo e identificare la salute dei reni..
Un altro metodo diagnostico per l'angiomiolipoma del rene destro è l'angiografia ad ultrasuoni. Con il suo aiuto, viene determinata non solo la presenza di un tumore, ma anche la patologia dei vasi del rene.
Al fine di fare una diagnosi finale di "angiomiolipoma del rene destro", il medico avrà bisogno dei risultati degli studi istologici sul tessuto tumorale, prelevati usando una biopsia da puntura.
Pertanto, se tutti gli studi necessari vengono effettuati in modo tempestivo e di alta qualità, la determinazione della diagnosi sarà accurata e quindi il medico sarà in grado di scegliere facilmente il corso del trattamento.
Molto spesso, l'angiomiolipoma del rene destro si sviluppa in pazienti con sclerosi tuberosa, quindi si consiglia loro di effettuare una diagnosi generale del corpo almeno 1 volta all'anno.
Metodi di trattamento
Esistono diversi modi per trattare la patologia presentata: uso di droghe o chirurgia. La scelta dell'opzione di trattamento dipende dalla dimensione del tumore, dai sintomi associati e dalle caratteristiche del corpo di ciascun individuo.
L'uso di droghe
Se la presente formazione è stata rilevata nella fase iniziale della formazione, si consiglia di utilizzare il trattamento con farmaci speciali.
La durata della terapia è di dodici mesi. Vale la pena notare che questo trattamento non consente di eliminare completamente il tumore, aiuta solo a ridurne le dimensioni e impedire il passaggio a una forma maligna.
operativo
Quando viene raggiunto un tumore di grandi dimensioni, viene utilizzato un intervento chirurgico, durante il quale il tumore viene completamente rimosso. Questo metodo di trattamento porta a un pieno recupero..
Si distinguono i seguenti tipi di intervento chirurgico:
- chirurgia endoscopica,
- chirurgia per il risparmio di organi,
- nefrectomia parziale o completa: viene utilizzata nei casi in cui la dimensione del tumore supera i 4 centimetri e si osserva una sindrome del dolore persistente,
- embolizzazione arteriosa.
In situazioni gravi, è possibile la dialisi o il trapianto di rene.
È severamente vietato trattare la neoplasia con metodi alternativi, poiché tali farmaci non sono in grado di liberare il tumore, di conseguenza il tempo verrà sprecato e la neoplasia può aumentare significativamente di dimensioni..
Con qualsiasi metodo di trattamento, è necessaria una corretta alimentazione, si raccomanda una dieta speciale.
Prevenzione
I principali metodi di prevenzione della patologia presentata sono i seguenti:
- Visite regolari alle strutture mediche per la diagnostica sanitaria generale.
- Consultare immediatamente un medico se si verificano i primi sintomi.
effetti
Quando un tumore raggiunge una dimensione superiore a 4 centimetri, o con la sua diagnosi tardiva e un trattamento di scarsa qualità, si possono osservare le seguenti conseguenze:
- Emorragia retroperitoneale: può formarsi con un aumento del tumore. È caratterizzato da un significativo deterioramento della circolazione sanguigna, c'è una sensazione di nausea, vomito, dolore alla schiena, diminuzione della pressione sanguigna e si osserva tachicardia. Con un problema simile, è necessaria un'attenzione medica urgente..
- Il bloccaggio prolungato dei tessuti molli del rene da parte della neoplasia risultante porta a insufficienza renale.
- Nell'insufficienza renale cronica e nella presenza parallela di un tumore, può verificarsi un disturbo metabolico nel rene.
- Dopo l'intervento chirurgico, l'infezione è possibile.
Pertanto, si può distinguere che l'angiomiolipoma del rene destro è una malattia grave che richiede un trattamento immediato.
Il pericolo dell'angiomiolipoma renale: sintomi e metodi di terapia
L'angiomiolipoma (LMA) è un tumore renale strutturale benigno e complesso costituito da muscoli, calore, tessuto epiteliale e vasi sanguigni.
Il rapporto quantitativo di questi componenti nel tumore può essere diverso - per la completa assenza di componente muscolare e grassa.
Le dimensioni dell'AML possono raggiungere i 20 cm, nel 75% dei casi è unilaterale, cioè colpisce un rene.
Le cause della malattia
Ad oggi, non sono state stabilite cause confermate di LMA, ad eccezione del fattore ereditario.
La maggior parte degli esperti concorda sul fatto che oltre all'eredità, alcune malattie renali (pielonefrite) e tumori che non sono necessariamente localizzati nel sistema genito-urinario (angiofibroma, ecc.) Possono anche portare all'angiomiolipoma.
Il fattore che provoca la LMA è la gravidanza..
Ciò è dovuto alla presenza nell'angiomiolipoma dei recettori degli ormoni sessuali progesterone ed estrogeni, il cui livello aumenta durante la gravidanza.
La patologia rappresenta una minaccia per la vita??
L'AML è una malattia grave, in alcuni casi potenzialmente letale. Gli angiomiolipomi sono formazioni benigne, ma in casi molto rari è possibile la malignità..
Ci sono stati anche casi in cui gli angiomiolipomi erano principalmente cancerosi..
Il principale pericolo con angiomiolipas sono le emorragie interne e la necrosi, che a volte portano a infezioni e persino alla sepsi.
I vasi sanguigni nell'AML sono alterati, hanno una parete debole, le fibre muscolari crescono più velocemente di loro, quindi c'è il rischio di rottura dei vasi e del tumore stesso con emorragia retroperitoneale o intrarenale che richiede un intervento chirurgico di emergenza.
Ciò porta ad un aumento dello stress sulla parete vascolare, aneurismi e una svolta. Il 15% dei pazienti che hanno contattato per la prima volta un medico riguardo alla LMA ha sanguinamento.
Dati statistici
Gli angiomiolipomi sono le neoplasie più comuni dei reni. L'AML è principalmente colpita da persone di età media e anziana (l'età media dei pazienti è di 48-50 anni), donne - 4 volte più spesso degli uomini.
La manifestazione del quadro clinico
I sintomi dell'angiomiolipus dipendono direttamente dalle dimensioni del tumore. Con neoplasie piccole (fino a 4 cm) nell'80% dei casi, la malattia è asintomatica.
Con un aumento delle dimensioni di oltre 5 cm, oltre il 70-80% dei pazienti inizia a sentire le manifestazioni cliniche della malattia, costringendole a consultare un medico, vale a dire:
- dolore sordo nella parte bassa della schiena e nelle regioni laterali dell'addome, aggravato da curve e inclinazioni, secondo varie fonti, il sintomo del dolore si osserva nel 40-70% dei pazienti;
- cambiamenti frequenti e bruschi della pressione sanguigna - nel 12% dei casi;
- neoplasia palpabile (in alcuni casi dal paziente stesso) - nel 22%;
- debolezza.
Quando le dimensioni del tumore raggiungono i 10 cm nell'80% dei pazienti, si verificano normali sintomi renali.
La rottura del tumore è accompagnata da emorragia interna, forte dolore acuto e shock emorragico (pallore, ipotensione arteriosa, tachicardia, vertigini, svenimento). C'è una foto di un tumore palpabile in crescita.
Metodi diagnostici
- ultrasuono È un metodo altamente informativo per formazioni omogenee, di medie dimensioni (più di 5-7 mm) limitate al parenchima del fegato. Si manifesta come un segnale altamente eco-negativo sullo sfondo del parenchima renale, il che rende la diagnosi di LMA molto affidabile.
- TAC. Per diagnosticare angiomiolipas vengono utilizzati tutti i tipi di tomografia computerizzata: multispirale (MSCT), radiografia (CT), risonanza magnetica (MRC), ultrasuoni (ultrasuoni). Una caratteristica dell'AML è la presenza di una quantità significativa di tessuto adiposo nel tumore, che in alcuni casi è patognomonico. La TC e l'ecografia in questo caso consentono di stabilire una diagnosi con un'accuratezza del 95%. L'AML con un basso contenuto di grassi è molto più difficile da diagnosticare, ma sono relativamente rari (nel 4,5% dei casi). L'assenza o una piccola quantità di tessuto adiposo complica la diagnosi differenziale del carcinoma renale.
- Angiografia. Non molto tempo fa, si riteneva che le anomalie vascolari (shunt artero-venosi, tortuosità, aneurismi) fossero caratteristiche solo per la LMA. Tuttavia, nuovi studi hanno dimostrato che queste stesse caratteristiche possono verificarsi anche nei tumori maligni. Pertanto, l'angiografia - lo studio dei vasi sanguigni mediante l'introduzione di sostanze radiopache e la manifestazione mediante raggi X - ha in qualche modo perso significato. Tuttavia, è ancora ampiamente utilizzato, poiché l'angiomiolipas è caratterizzato da vascolarizzazione.
- Biopsia. Una biopsia di puntura o aspirazione viene utilizzata in tutti i casi in cui la diagnosi è difficile con metodi non invasivi (ultrasuoni, tomografia, radiografia). Una biopsia è indispensabile nella diagnosi di LMA a basso contenuto di grassi e in alcuni casi prima dell'emboloterapia..
- Dei metodi di laboratorio per la diagnosi di LMA, vengono utilizzate analisi delle urine, esami del sangue biochimici e generali.
terapie
La scelta del trattamento per l'angiomiolipus dipende dalle loro dimensioni e dalle manifestazioni cliniche. Vengono utilizzate tre tattiche di trattamento:
- osservazione dinamica;
- terapia farmacologica;
- Intervento chirurgico.
In ogni caso, viene data preferenza al metodo di trattamento, che consente di salvare l'organo e la sua funzionalità.
Tattiche di osservazione
Il monitoraggio dinamico viene utilizzato per piccole neoplasie asintomatiche (fino a 4-5 cm) e prevede una visita trimestrale a uno specialista e una diagnosi annuale mediante tomografia computerizzata ed ultrasuoni.
Se non si nota un aumento significativo del volume e un cambiamento di qualità, il tumore non viene rimosso.
Trattamento farmacologico
Ad oggi, non è stato dimostrato, supportato da tutti gli specialisti della terapia farmacologica in relazione all'angiomyolip. Non è ancora possibile sbarazzarsi dei tumori senza chirurgia.
La terapia farmacologica è in fase di sviluppo. Sono in fase di sperimentazione farmaci innovativi mirati, in particolare inibitori di mTOR, rapamicina e suoi analoghi.
Il rischio di rottura e sanguinamento è ridotto, è possibile utilizzare metodi di trattamento minimamente invasivi: ablazione criogenica, resezione laparoscopica.
Intervento chirurgico
La chirurgia è il principale, nella maggior parte dei casi, l'unico modo per trattare la LMA. Le indicazioni per la chirurgia sono:
- tumori di grandi dimensioni (oltre 5 cm) che comportano il rischio di rottura e sanguinamento retroperitoneale;
- rapida crescita della neoplasia;
- ipertensione renale, che è una conseguenza di processi patologici che colpiscono le arterie renali;
- manifestazioni cliniche sotto forma di dolore, sangue nelle urine e altri sintomi renali;
- spremitura di un tumore della zona pielocalicea e violazione delle urine;
- rischio di malignità;
- impossibilità di diagnosi preoperatoria.
Resezione renale
La resezione è la rimozione di un tumore insieme a parte del rene. La condizione per la resezione di un organo è il normale funzionamento del secondo rene.
enucleazione
Questo è un modo moderno e salva-organo per rimuovere un tumore, che minimizza i danni all'organo stesso. Se il tumore si trova in una capsula fibrosa, è possibile rimuoverlo (buccia), quasi senza interessare il rene stesso, con una perdita minima di sangue.
Nefrectomia (rimozione)
Nefrectomia - rimozione dell'intero rene insieme ai tessuti adiacenti.
La nefrectomia è indicata quando il tumore cresce nell'intero fascio, la sua localizzazione nella regione del seno e altri casi in cui non è possibile ripristinare l'integrità dell'organo.
Embolizzazione vascolare
L'essenza dell'embolizzazione è che materiale speciale viene iniettato nell'arteria o nel suo ramo che alimenta il tumore, che ostruisce il vaso e priva il tumore di afflusso di sangue.
L'inserimento di un embolo artificiale è controllato dalla radiografia.
L'embolizzazione consente di salvare le funzioni del parenchima e di rifiutare la chirurgia traumatica del bisturi.
È indicato per angiomiolipomi multipli o singoli di grandi dimensioni, sanguinamento e anche quando la resezione di organi è associata a un maggior rischio di insufficienza renale.
Come materiale per l'embolizzazione vengono utilizzati olio iodato, spugne di gelatina, particelle di alcool polivinilico, etanolo puro, seta, feltro di teflon.
La pratica dell'embolizzazione in tutto il mondo è piccola, quindi la sua efficacia può essere valutata solo dopo un accumulo sufficiente dei risultati delle operazioni.
Crioablazione di organi
Chirurgia mini-invasiva, che consiste nel congelare il tumore con argon e gel. Applicare con dimensioni AML piccole (fino a 4 cm). La tecnologia è sperimentale, non ancora diffusa..
Prognosi e prevenzione delle complicanze
Con un lento sviluppo della malattia e una clinica lieve, la prognosi della LMA è favorevole. L'angiomiolipoma si circonda con una capsula di tessuto connettivo, che ne facilita la rimozione chirurgica.
Le raccomandazioni generali per evitare complicazioni comprendono la necessità di mantenere uno stile di vita sano, un'alimentazione corretta, smettere di fumare e fumare, fare esercizio fisico moderato.
Angiomiolipoma renale: segni, trattamento e prognosi
L'angiomiolipoma renale è un tumore benigno che si forma dal tessuto adiposo e muscolare di un organo e si diffonde anche nei vasi sanguigni. L'angiomiolipoma è acquisito o congenito. Mentre il tumore è piccolo, non dà sintomi. Questo tipo di neoplasia benigna passa raramente in oncologia. Il trattamento di solito prevede la rimozione chirurgica del tumore..
Cos'è l'angiomiolipoma renale?
In circa il 75% di tutti i casi clinici, viene diagnosticato l'angiolipoma renale unilaterale, ovvero un organo è interessato. La dimensione di una neoplasia benigna varia da 1 mm a (in casi molto rari) di 20 cm. Una caratteristica è l'insorgenza sporadica del tumore, cioè singoli casi della malattia.
Un angiomiolipoma, costituito da vasi sanguigni alterati, adiposi e tessuti muscolari, ha una probabilità quattro volte maggiore di essere diagnosticato nelle donne rispetto agli uomini. Nessuna eccezione: angiomiolipomi, che si sviluppano in presenza di altre neoplasie tumorali nel corpo.
A volte si trova una crescita invasiva, cioè le cellule tumorali penetrano nelle barriere dei tessuti (attraverso la vena cava renale o inferiore, i linfonodi). Questo fenomeno è considerato maligno, pericoloso per la vita..
Quando si rileva l'angiolipoma renale, il paziente deve seguire chiaramente le raccomandazioni mediche. Qualsiasi azione terapeutica non concordata con lo specialista causerà complicazioni e aggraverà la condizione..
L'angiomiolipoma aumenta rapidamente di dimensioni, ma i vasi che lo alimentano e si sviluppano più lentamente di quanto il tumore possa esplodere. Di conseguenza, si apre l'emorragia. Questa condizione è molto pericolosa..
Forme di patologia
La base per determinare le forme di angiomyolip è un fattore eziologico. Cioè, la malattia è classificata in base al verificarsi. L'angiomiolipoma del rene sinistro e destro ha i seguenti tipi:
- Sporadica. Sorge all'improvviso, da solo. Una forma comune diagnosticata nel 78-80% dei casi. Quasi mai rivelato angiomiolipoma sporadico di entrambi i reni. Viene determinato casualmente durante l'ispezione in un'altra occasione. La natura del corso è asintomatica e il tumore stesso è piccolo.
- Ereditato. La ragione principale è considerata la sclerosi tuberosa nell'uomo, chiamata anche malattia di Bourneville-Pringle. È caratterizzato dalla formazione di numerosi tumori in vari organi interni e sulla pelle..
- Non spiegato. Raramente viene rilevato e include i restanti tipi di angiolipomi. Ciò include più neoplasie sporadiche, con la penetrazione attiva delle cellule tumorali attraverso le barriere tissutali (crescita invasiva).
Esiste una classificazione che separa gli angiomiolipomi in base al contenuto di diversi tipi di cellule. Se sono presenti tessuti adiposi, muscolari, epiteliali e vascolari, l'angiomiolipoma è considerato tipico; se non c'è tessuto adiposo nel materiale, il tumore è atipico.
Cause di un tumore
La ragione esatta dell'angiomiolipoma del rene destro o sinistro si sviluppa non è definita.
Una neoplasia è più spesso rilevata nelle donne. Ciò è dovuto alla presenza nel corpo di una grande quantità di ormoni estrogeni, sotto l'influenza del quale l'angiomiolipoma cresce più attivamente.
Fattori che contribuiscono allo sviluppo della patologia:
- malattia renale acuta e cronica;
- predisposizione genetica;
- tumori in altri organi interni.
Particolare attenzione viene data alle donne in gravidanza. È il periodo di gestazione che gli esperti definiscono il principale aspetto provocatorio. Ciò è dovuto alla produzione attiva di ormoni specifici nel corpo (estrogeni e progesterone), nonché al costante cambiamento dei livelli ormonali..
Sintomi caratteristici
A seconda che sia presente una causa genetica del tumore, l'angiolipoma nei reni si manifesta in diversi modi. La lesione del lato destro o sinistro presenta segni clinici identici..
Se si sviluppa una forma isolata (sporadica), i segni sono i seguenti:
- con la palpazione, si sente la palpazione nella cavità addominale;
- sangue nelle urine;
- disegnando dolore nel lato.
Come nella maggior parte dei casi con neoplasie, un piccolo angiomiolipoma per un certo periodo è asintomatico. A poco a poco, aumenta di dimensioni e mette sotto pressione gli organi interni vicini. Una persona inizia a ferire la parte bassa della schiena dal rene interessato.
Al raggiungimento di una dimensione di 4 cm (questo è un grande angiomiolipoma), si verificano interruzioni nel lavoro del rene malato e cambiamenti nel suo parenchima. Questo provoca:
- perdita di peso;
- sindrome del dolore;
- ipertensione;
- debolezza e stanchezza.
A poco a poco, la gravità dei sintomi aumenta, a causa di un aumento del tumore. Il dolore può influenzare la parte bassa della schiena e il lato. A causa dell'aumento della pressione sanguigna, che viene spesso percepita come ipertensione o osteocondrosi, la diagnosi è complicata. Spesso i pazienti vanno dal medico quando inizia l'ematuria (il sangue appare nelle urine).
Dopo che la neoplasia raggiunge una dimensione superiore a 4 cm, esiste la possibilità di sanguinamento. Il sangue può riversarsi nella neoplasia stessa, così come nella fibra adiacente.
La rottura e il sanguinamento del tumore si manifestano sempre con segni clinici di "addome acuto":
- dolore intenso;
- nausea e vomito;
- shock emorragico.
Se c'è una crescita invasiva (germinazione negli organi vicini), allora parlano del decorso maligno della malattia. In questo caso, l'angiomiolipoma esercita una maggiore pressione sugli organi vicini.
Se il tumore è autorizzato a rompersi, il paziente inizia a abbassare rapidamente la pressione sanguigna, il rene smette di svolgere la sua funzione di filtrazione, il fegato, il cervello e la funzione cardiaca.
Di particolare pericolo è un grande angiomiolipoma renale, anche se è benigno. La sua presenza aumenta significativamente la probabilità di complicanze che possono causare un esito fatale..
Metodi diagnostici
La prognosi favorevole dopo il trattamento dipende dal tempo di rilevazione del tumore e dalle sue dimensioni. I principali metodi diagnostici:
- Scansione ad ultrasuoni del rene con angiomiolipoma (ultrasuono) - necessario per determinare la dimensione della formazione e confermare la sua presenza nel rene.
- Imaging a risonanza magnetica o calcolata per uno studio dettagliato della struttura e determinazione accurata della localizzazione della formazione focale del parenchima renale.
- Analisi del sangue, delle urine (generale e biochimica) per valutare le condizioni del sistema urinario.
- Angiografia ad ultrasuoni (ottenendo immagini ecografiche dei vasi sanguigni).
- Biopsia (durante la procedura, si ottiene il tessuto tumorale e quindi vengono inviati all'esame al microscopio).
Angiomiolipoma renale e gravidanza
Dopo il concepimento, il corpo della futura madre subisce trasformazioni significative. Si applicano al funzionamento di tutti i sistemi. Le ghiandole endocrine iniziano a produrre attivamente ormoni femminili estrogeni e progesterone. Sotto la loro influenza, l'angiomiolipoma nel rene inizia ad aumentare molto più velocemente.
Prima di pianificare una gravidanza, una ragazza deve sottoporsi a una visita medica e sbarazzarsi di tutte le malattie identificate.
Spesso, un tumore viene diagnosticato proprio nel momento in cui la gestante arriva a uno screening ecografico pianificato. Sebbene la neoplasia sia dipendente dall'ormone, si sviluppa intensamente, non rappresenta una minaccia di aborto spontaneo o sviluppo anormale del feto.
Un tumore può ammalarsi di cancro
L'angiomiolipoma è pericoloso per la vita, è di interesse per ogni paziente. La neoplasia non ha la capacità di diventare maligna (un processo in cui le cellule benigne diventano maligne). Puoi evitare complicazioni della malattia rimuovendo completamente il tumore.
Poiché l'angiomiolipoma viene rilevato più spesso nelle donne a livello renale, si consiglia di sottoporsi a un esame regolare. Una prognosi positiva se l'angiomiolipoma viene rilevato in piccole dimensioni. Quando la neoplasia cresce di 4 cm, la terapia diventa più complicata. Ma l'angiomiolipoma non è considerato un tumore mortale maligno.
Trattamento dell'angiomiolipoma renale
Il medico determina come trattare l'angiomiolipoma renale, a seconda delle dimensioni del tumore, di quanto siano gravi i segni clinici della malattia..
Tattica osservativa
Se si determina che non vi sono prove di crescita invasiva, si raccomanda l'osservazione. Per le neoplasie, il cui diametro non è superiore a 4-5 cm, il controllo dinamico è più adatto, consentendo di valutare la natura della crescita.
Non c'è bisogno di andare nel panico se ti viene offerta una tattica di trattamento osservazionale. Spesso, è questo approccio alla terapia che consente di pianificare un'operazione in modo tempestivo se il tumore inizia a crescere rapidamente.
Il trattamento farmacologico e chirurgico dell'angiomiolipoma del rene sinistro o destro non viene eseguito se il tumore cresce meno di 1 cm all'anno. L'assistenza medica consiste in regolari esami programmati e nel rispetto delle raccomandazioni del medico.
Asportazione chirurgica
La chirurgia è indicata in caso di:
- rapida crescita della neoplasia;
- rilevare sanguinamento nello spazio retroperitoneale o renale;
- forte pressione sulla zona pielocalicea;
- dolore intenso;
- ipertensione persistente.
Gli specialisti si impegnano a mantenere il funzionamento più completo del corpo, quindi la rimozione del rene viene mostrata solo in caso di emergenza. Spesso viene prescritta la resezione parziale (parziale) o l'angioembolizzazione superselettiva (una tecnica meno traumatica per fermare l'emorragia dopo la rimozione dell'angiomiolipoma). La scelta del tipo di operazione dipende dalle caratteristiche del caso clinico..
Terapia farmacologica
L'angioma renale è una formazione tumorale abbastanza grave. In casi eccezionali, praticare una terapia mirata (assunzione di farmaci specifici per l'angiomiolipoma). Questo metodo viene utilizzato se il tumore è apparso sullo sfondo della sclerosi tuberosa, quando vi è un danno bilaterale agli organi.
La terapia farmacologica porta a una diminuzione del diametro della neoplasia, che successivamente consente il trattamento chirurgico.
Tali farmaci sono prescritti:
Lo stesso è indicato per le neoplasie di grandi dimensioni e se ce ne sono diverse, poiché ciò non consente un trattamento chirurgico efficace.
Dieta alimentare
Quando si rileva l'angiomiolipoma renale, come con altre malattie tumorali, si raccomanda di saturare la dieta con antiossidanti. Queste sostanze rallentano la crescita dei tumori e non consentono loro di diventare maligni..
Il rischio di cancro è aumentato del 36% se una persona con angiomiolipoma è in sovrappeso.
Ogni giorno devi mangiare ciliegie, albicocche, carote, mirtilli, legumi e cavoli. Aggiungi fibra ai cereali. Per aumentare di peso è necessario meno cibo. Rifiuta di consumare grandi quantità di sale, potassio, fosforo e proteine animali.
Rimedi popolari
Molti pazienti sono propensi alla medicina tradizionale. L'uso della tattica di casa è un metodo ausiliario. Con lesioni ai reni e altri organi interni, è prima di tutto necessario assumere i farmaci prescritti dal medico e seguire le sue raccomandazioni. In accordo con il medico, bevono semplici rimedi domestici:
- Succo di bardana, che viene preparato prima dell'uso. I primi due giorni viene bevuto 2 volte al giorno per un cucchiaino, i successivi due giorni tre volte nella stessa quantità e quindi un cucchiaio 3 volte al giorno. Il corso del trattamento è di un mese.
- Macinare il guscio di 12 noci, versare 0,5 l di vodka, attendere 2 settimane e bere un cucchiaino prima di mangiare per un mese prima di mangiare.
previsione
L'angioma renale può essere curato con un intervento chirurgico solo se il tumore viene completamente rimosso. Se la neoplasia viene rilevata in una fase precoce, quando è piccola e non ci sono vasi sanguigni dilatati, la prognosi è favorevole.
Con sanguinamento, la prognosi dipende dalla quantità di sangue versato. Il paziente deve essere portato rapidamente in un pronto soccorso dove saranno aiutati. Le previsioni peggiorano in assenza di diagnosi e trattamenti tempestivi.
Dopo l'intervento chirurgico, di solito non vi è alcuna ricaduta.
Prezzi per il trattamento a Mosca
La resezione parziale (parziale) del rene a Mosca costa da 55.000 rubli. Una nefrectomia parziale avrà un costo di circa 180.000 rubli, il prezzo di una completa rimozione di organi entro 100.000 rubli.
Angiomiolipoma renale
Informazione Generale
L'angiomiolipoma (LMA) è un tipo relativamente raro di tumore benigno del tessuto mesenchimale. Codice angiomiolipoma renale ICD-10: D30.0. L'angiomiolipoma nella maggior parte dei casi (80-85%) è una malattia sporadica indipendente e meno comunemente associata a linfangioliomiomatosi e sclerosi tuberosa (15-20%).
Il più tipico per questo tipo di tumore è il danno ai reni, i tessuti del fegato, del pancreas e delle ghiandole surrenali hanno molte meno probabilità di essere colpiti. Di conseguenza, l'angiomiolipoma del fegato, della ghiandola surrenale e del pancreas sono rari. L'agiomiolipoma renale è un tumore benigno altamente attivo costituito da cellule endoteliali di vasi sanguigni, tessuto adiposo e cellule muscolari lisce. Un tumore può svilupparsi sia nel cervello che nella corteccia dei reni. Più spesso viene dal bacino renale / seno renale, mentre il rapporto tra endotelio, componente grassa e tessuto muscolare liscio all'interno dello stesso tumore può variare in diversi rapporti.
L'incidenza dell'AML renale è relativamente bassa e varia tra lo 0,3-3% e senza associazione con la sclerosi tuberosa è ancora più bassa (0,1% negli uomini / 0,2% nelle donne). Si trova più spesso durante gli esami profilattici o è una "scoperta accidentale" durante l'ecografia dei reni. La tendenza alla malignità è insignificante. In quasi l'85% dei casi, il tumore cresce nella capsula fibrosa del rene e va oltre, meno spesso - la crescita invasiva si verifica nella vena cava inferiore / vena renale o nei linfonodi perirenali. Si verifica in persone di qualsiasi età, ma più spesso negli adulti dai 40 ai 50 anni di età. Nel gruppo ad alto rischio per lo sviluppo dell'angiomiolipoma - donne di età compresa tra 45 e 70 anni.
Nella maggior parte dei casi, l'angiomiolipoma renale destro e l'angiomiolipoma renale sinistro sono una formazione unilaterale. E solo nel 10-20% dei casi si riscontrano tumori bilaterali (rene sinistro e rene destro) e solo nel 5-7% dei casi non vi sono tumori singoli, ma multipli. L'angiomiolipoma renale è spesso combinato con altre malattie renali.
Poiché la LMA è un tumore raro, tra le domande nei motori di ricerca di Internet è possibile trovare spesso come "angiomiolipoma del rene sinistro - che cos'è" o angiomiolipoma del rene - è in pericolo di vita? In effetti, ci sono poche informazioni pubblicamente disponibili su questo tumore, a causa della sua rara insorgenza. Che cos'è questo tumore, che abbiamo già smontato, e per quanto riguarda la sua minaccia alla vita, va notato che la LMA di piccole dimensioni, di norma, non rappresenta un pericolo per la vita, tuttavia, tali pazienti dovrebbero essere sotto costante monitoraggio dinamico degli ultrasuoni.
L'angiolipoma di grandi dimensioni è pericoloso per la vita perché ha una struttura relativamente fragile (debolezza della parete vascolare) e può esplodere a causa di traumi minori o impatto fisico minimo con lo sviluppo di ematomi retroperitoneali e intrarenali e sanguinamento potenzialmente letale.
patogenesi
La patogenesi dell'AML è stata appena studiata. Il tumore deriva da cellule epitelioidi perivascolari che si trovano intorno ai vasi e possono essere descritte come grandi cellule poligonali della muscolatura liscia con segni di differenziazione melanocitica. Queste cellule sono caratterizzate da un tasso di proliferazione e crescita relativamente elevato (in media 1,5 mm all'anno), derivante dall'influenza di fattori precisamente non identificati. Si presume che i fattori ormonali svolgano un ruolo guida nello sviluppo della LMA, come evidenziato dalla presenza di recettori specifici dell'estrogeno / progesterone nelle cellule tumorali.
Esistono prove di mutazioni genetiche caratteristiche sia in casi sporadici che in casi associati a sclerosi tuberosa dei reni (perdita di eterozigosi, mutazioni del locus del gene TSC2 / TSC1 localizzate sul cromosoma 16p13). Istologicamente, il tumore è rappresentato da vasi sanguigni a parete spessa, fibre muscolari lisce e tessuto adiposo maturo in diverse proporzioni quantitative. Le varianti strutturali dell'AML possono variare in modo significativo e dipendere dalla maturità del tessuto muscolare liscio nella componente muscolare liscia del tumore.
Classificazione
La caratteristica di classificazione si basa sulla struttura morfologica del tumore, a seconda della componente predominante, in base alla quale esistono:
- La forma classica (una caratteristica è l'assenza di una capsula tra il tessuto sano circostante e il tumore).
- epitelioide.
- Oncocystic.
- LMA con cisti epiteliali.
- LMA con prevalenza della componente grassa.
- ML con una predominanza della componente muscolare liscia.
- forma tipica (comprende tutti i componenti - muscolo, grasso ed epitelio);
- forma atipica (caratterizzata dall'assenza di cellule adipose nella neoplasia).
Le cause
Lo sviluppo di AML si basa sulle mutazioni genetiche della linea germinale ereditaria (TSC2 / TSC1) sul cromosoma 16p13. La perdita di eterozigosi è una delle principali cause di morbilità sia nei casi sporadici che nei casi associati alla sclerosi tuberosa. In effetti, l'angiomiolipoma è il risultato della riproduzione cellulare clonale, con conseguente acquisizione di proprietà proliferative.
Non esiste una visione universalmente accettata dei fattori di rischio per l'aspetto e lo sviluppo di questo tumore. Tuttavia, oltre al fattore ereditario, secondo le statistiche, le malattie renali croniche (glomerulonefrite cronica, pielonefrite, urolitiasi), i cambiamenti nel background ormonale (menopausa, gravidanza, disturbi ormonali e negli uomini - un livello aumentato di ormoni sessuali femminili) possono contribuire al suo sviluppo.
Sintomi
Nella maggior parte dei casi (76%) con tumori piccoli (meno di 4 cm), si osserva di solito un decorso asintomatico di LMA. Con grandi neoplasie (più di 4 cm), la maggior parte dei pazienti presenta sintomi clinici. Esiste una chiara relazione tra la dimensione della LMA e i sintomi renali: maggiore è il tumore, più spesso sono presenti sintomi renali e più pronunciati.
La funzione renale, a seconda delle dimensioni e della quantità di angiomiolipomi, può praticamente rimanere intatta o peggiorare progressivamente progressivamente, portando spesso allo sviluppo di ipertensione arteriosa. I disturbi più comuni sono: dolore addominale, debolezza, ipertensione arteriosa, palpazione del tumore, macro / microematuria. Con una rottura dell'angiomiolipoma e lo sviluppo di sanguinamento - sintomi di addome acuto, shock.
Test e diagnostica
La diagnosi di neoplasie renali si basa principalmente sui dati degli ultrasuoni (ultrasuoni), della tomografia computerizzata a raggi X (TC) e della risonanza magnetica (MRI). Se necessario, viene eseguita una biopsia e test di laboratorio - OAM, OAC, un esame del sangue biochimico. Questi metodi sono piuttosto istruttivi e consentono di visualizzare il tumore e la caratteristica più caratteristica dell'AML è la componente grassa nella struttura del tumore. Per la verifica di piccole AML, l'opzione ottimale sono i metodi di diagnostica delle radiazioni di MSCT (tomografia computerizzata multispirale), che consentono di determinare la dimensione del tumore, la sua dinamica.
LAM sull'ecografia del rene
Allo stato attuale, è stato adottato il seguente algoritmo di osservazione dinamica: controllo della dimensione dell'AML sugli ultrasuoni ogni 3 mesi, TC con amplificazione endovenosa dopo 6 mesi e 1 anno.
Trattamento dell'angiomiolipoma renale
La scelta delle tattiche per il trattamento dell'angiolipoma renale si basa sulla dimensione dell'AML e sulla presenza / gravità delle manifestazioni cliniche. Lo standard generalmente accettato è il monitoraggio dinamico degli ultrasuoni di pazienti con
Come trattare l'angiomiolipoma renale
L'angiomiolipoma renale è una neoplasia di una struttura benigna che colpisce spesso le donne rispetto agli uomini. A differenza delle normali cisti, questo tipo di tumore ha una struttura più complessa. La capsula è composta non solo di contenuti sierosi o purulenti, ma anche di grasso, vasi sanguigni, muscoli. La formazione cistica in rari casi raggiunge una dimensione di 5 cm e rappresenta una potenziale minaccia per la vita.
Una neoplasia che è benigna.
Cos'è l'angiomiolipoma renale??
Questo è un tipo di sigillo mal studiato che colpisce gli organi accoppiati. Le statistiche mostrano che nella maggior parte dei casi le donne lo incontrano durante la menopausa o durante la gestazione. Ciò è dovuto ai cambiamenti ormonali che si verificano nel corpo. Negli uomini, nel rene, l'angiomiolipoma è molte volte meno comune.
Il contenuto è visibile tessuto adiposo, fibre muscolari.
L'ispessimento ha una struttura molto complessa, che lo distingue da una cisti ordinaria. Grassi, fibre e vasi sanguigni alterati sono visibili nel contenuto. La diagnosi della neoplasia è di qualche difficoltà, poiché non ci sono sintomi nelle prime fasi..
Sintomi
I segni di angiomiolipoma del rene sinistro o destro dipenderanno dal diametro della capsula. Se è ancora leggermente aumentato di dimensioni, allora non ci saranno sintomi evidenti. Nella maggior parte dei casi, il sigillo viene rilevato solo dopo essere aumentato a 4 - 5 cm In questa situazione, i segni saranno i seguenti:
Dolore nell'area dell'organo.
- sensazioni dolorose compaiono nella regione dell'organo interno (parte bassa della schiena o cavità addominale);
- il paziente è rapidamente stanco, sperimentando costantemente debolezza;
- quando la neoplasia cresce nell'area del rene, si sente una palla densa, l'organo interno stesso aumenta;
- cadute di pressione;
- aumenta il carico sulle navi, che successivamente provoca la loro rottura, emorragia. In questo caso, il dolore sarà acuto e appariranno dei coaguli di sangue nelle urine.
Se l'ispessimento è troppo grande, può portare alla rottura dei tessuti dell'organo accoppiato. In questo caso, il dolore diventa insopportabile, si uniscono ulteriori segni di intossicazione.
Esistono 2 forme di patologia: congenite e acquisite. Nel primo caso, è associato a un fattore ereditario. Spesso con un tipo congenito, i tumori si formano non su un organo interno, ma su due contemporaneamente. Il tipo di malattia acquisito non ha ragioni ovvie. A volte rimangono poco chiari. In questa forma, la capsula è di solito singola, con confini chiaramente definiti.
I sigilli sono divisi in tipi a seconda della loro struttura. Tipici contengono tutti i possibili tipi di tessuto (adiposo, muscolare, epiteliale, vascolare). Le cellule atipiche comprendono tutte le cellule ad eccezione di quelle adipose..
Le cause
I medici non sono ancora stati in grado di stabilire i motivi esatti per cui appare l'angiomiolipoma del rene destro o sinistro. Tuttavia, sono stati identificati diversi fattori di rischio che rappresentano un potenziale pericolo..
Le ragioni che possono provocare la comparsa di una neoplasia includono:
- problemi ai reni (questo include non solo l'insufficienza, ma anche il diabete);
- malattie infettive e focolai di infiammazione negli organi pelvici, sistema urinario. Le malattie croniche aumentano il rischio;
- durante il periodo di gravidanza, si verificano cambiamenti ormonali nel corpo, che aumentano la probabilità di sviluppare patologie;
- la menopausa è anche accompagnata da cambiamenti ormonali, quindi è uno dei fattori di rischio;
- fattore ereditario.
Più sono i fattori di rischio, maggiore è la probabilità che una capsula appaia su un organo associato.
Angiomiolipoma renale - è in pericolo di vita?
Un tumore rappresenta una potenziale minaccia non solo per la salute ma anche per la vita. Spesso aumenta notevolmente di dimensioni, il che aumenta la probabilità di complicanze. Se la capsula si rompe spontaneamente, il paziente è a rischio di sanguinamento interno. Solo l'assistenza tempestiva in questa situazione salverà la vita della vittima.
Se le pareti della capsula si rompono, è necessario consultare immediatamente un medico.
Un'altra pericolosa complicazione è il rischio di trasformazione delle cellule benigne in maligne. L'ispessimento deve essere trattato in modo da non scontrarsi con il cancro. Oltre a questi potenziali problemi, il paziente deve affrontare le seguenti complicazioni:
- grandi capsule premono sui tessuti e sugli organi interni. Ciò provoca la comparsa di coaguli di sangue e necrosi. Se non trattato, questo può portare a una compromissione dell'attività renale e al loro ulteriore fallimento;
- scoppiano i vasi sanguigni, che forniscono ossigeno agli organi accoppiati;
- l'angiomiolipoma di grandi dimensioni può provocare una rottura del parenchima renale.
Durante la gravidanza
Il periodo di gravidanza del bambino aumenta il rischio di sviluppare una neoplasia. Ciò è dovuto a cambiamenti ormonali. Durante la gravidanza, l'angiomiolipoma cresce rapidamente e provoca dolore spiacevole nella regione lombare. A volte si estende anche alla cavità addominale..
Con lo sviluppo della patologia durante la gravidanza, appare il mal di schiena.
Il metodo di trattamento dipende dalle caratteristiche del tumore. Se aumenta lentamente di dimensioni e non causa inconvenienti, il medico sceglie l'osservazione. Per il bambino in questo caso non c'è pericolo.
Tuttavia, le capsule di grandi dimensioni che premono sugli organi interni devono essere rimosse chirurgicamente. L'operazione è prescritta quando un angiomiolipoma è una minaccia non solo per il feto, ma anche per la futura mamma. Nella maggior parte dei casi, con questo tipo di formazioni cistiche, rifiutano il parto naturale. Possono provocare una rottura delle membrane, quindi prescrivono un taglio cesareo.
Diagnostica
All'esame iniziale, il medico per palpazione stabilirà se c'è un ispessimento estraneo nell'area degli organi interni. Tuttavia, sarà necessario chiarire la diagnosi, poiché non è possibile sondare una piccola neoplasia. Per fare ciò, sono prescritte le seguenti procedure:
- Ultrasuoni dei reni. Imposta le dimensioni della capsula, il luogo del suo allegato, le caratteristiche. Se il tumore supera i 7 cm, i risultati degli ultrasuoni potrebbero non essere informativi;
Imposta la dimensione della capsula, il luogo del suo attaccamento.
Metodi di trattamento
Per curare una neoplasia, viene prescritta una terapia conservativa o un intervento chirurgico. Se viene trovato un piccolo angiomiolipoma nel rene, che non progredisce, si raccomanda l'osservazione. È importante che il paziente non abbia malattie concomitanti. I test diagnostici vengono eseguiti regolarmente per monitorare le dimensioni del tumore. Le capsule di grandi dimensioni richiedono la nomina di un'operazione, poiché minacciano la rottura spontanea delle membrane.
prudente
I piccoli angiomiolipomi del rene sinistro di solito non vengono trattati. Il paziente frequenta gli esami di routine per monitorare la crescita dei tessuti. Se il diametro del sigillo è inferiore a 4 cm, il trattamento aggiuntivo è facoltativo..
Il medico può prescrivere farmaci per alleviare la condizione. I farmaci aiuteranno a rallentare la progressione della patologia. Ma i farmaci sono usati solo se ci sono prove e non sempre. Possono influire negativamente sulla tua salute..
Chirurgico
L'effetto chirurgico è indicato nei casi in cui un tumore benigno aumenta a 4 - 5 cm di diametro e impedisce a una persona di condurre uno stile di vita familiare. Il metodo di rimozione è determinato dal medico curante sulla base di misure diagnostiche.
Assegnare uno dei seguenti tipi di interventi:
- l'embolizzazione superselettiva è un tipo delicato di esposizione in cui si sforzano di preservare tutte le funzioni degli organi accoppiati. Durante l'operazione, viene introdotta una soluzione nei vasi che si collegano al sigillo. Agisce sulle cellule e consente di ridurre la capsula;
- l'enucleazione è un tipo classico di intervento chirurgico. I tessuti interessati sono separati da quelli sani e viene asportato un tumore. Il rene non è interessato. Il recupero è rapido, ma la chirurgia è indicata per piccoli angiomiolipomi;
- resezione: un metodo di esposizione in cui viene rimossa non solo la neoplasia, ma anche parte dell'organo interno. Dopo l'operazione, le funzioni vengono parzialmente perse. Questo metodo viene utilizzato solo quando il secondo rene è in grado di far fronte al carico;
- crioablazione - azione sulla zona interessata a basse temperature. Il freddo ti consente di distruggere il tessuto danneggiato;
- la nefrectomia è l'ultimo modo in cui i medici usano. È necessario rimuovere non solo l'ispessimento, ma anche l'intero organo interno. Questo tipo di intervento viene utilizzato solo quando esiste una grave minaccia alla vita umana..
Rimedi popolari
I rimedi popolari per l'angiomiolipoma renale possono essere utilizzati solo con l'accordo del medico curante. L'uso incontrollato di essi non farà che peggiorare la condizione. Allo stesso tempo, devi capire che le ricette popolari non ti aiuteranno a ridurre la capsula risultante. Riducono solo la probabilità di sviluppare un focus sull'infiammazione ed eliminare il dolore.
Dopo aver consultato il medico, utilizzare una delle seguenti ricette:
- un decotto di fiori di calendula affronta focolai di infiammazione. Per prepararlo, prendi 1 cucchiaio di materie prime e versa un bicchiere di acqua bollente. Quindi mettere a fuoco basso e tenere premuto per altri 10 minuti. Dopo che il brodo si è completamente raffreddato, filtrare e bere mezzo bicchiere tre volte al giorno per un paio di settimane;
Un decotto di fiori di calendula affronta focolai di infiammazione.
Trattamento dietetico
Durante il periodo di trattamento, è necessario seguire il piano nutrizionale sviluppato dal medico. Una dieta parsimoniosa rallenta leggermente la crescita della compattazione e riduce il rischio di complicanze. Sarà necessario eliminare completamente l'uso di sale (o ridurre significativamente il volume), prodotti contenenti alcol, caffè.
Il menu non deve contenere cibi piccanti o grassi, prodotti semilavorati, prodotti affumicati. Non puoi mangiare aglio e cipolle, dolci o biscotti. Anche la carne (manzo e maiale) dovrebbe essere esclusa dalla dieta. Dovresti anche abbandonare le cattive abitudini, in particolare l'alcol.
Non mangiare cibi piccanti, grassi, fast food.
La dieta include i seguenti alimenti:
- cereali (grano saraceno, miglio, ecc.) e pasta;
- uova
- latticini (preferibilmente senza grassi);
- pesce (al vapore);
- pollo, tacchino (anche le parti non grasse dell'uccello sono cotte in una doppia caldaia);
- Puoi mangiare verdure, ma non tutte. Il menu non deve contenere ravanelli, prezzemolo, spinaci, rafano, aglio e cipolle;
- La pasticceria è vietata. Se vuoi dolci, mangia miele, frutta secca, mele cotte.
Durante il periodo di trattamento, consumare una quantità sufficiente di acqua pulita (1,5 - 2 L al giorno), a meno che il medico curante non abbia raccomandato una riduzione del volume del fluido. Dovrebbe essere consumato non tre volte al giorno, ma 4-5 volte, ma in piccole porzioni.
Se segui una dieta, puoi limitare la crescita dei tumori e ridurre il rischio di complicanze.
Ulteriore prognosi e prevenzione
L'angiomiolipoma renale è una neoplasia pericolosa, ma la prognosi per il trattamento è generalmente favorevole. Se non si lascia la diagnosi incustodita e si seguono tutte le raccomandazioni sviluppate dal medico, non sorgeranno complicazioni. Tuttavia, in assenza di terapia, esiste una probabilità di degenerazione delle cellule benigne in maligne, nonché il rischio di sviluppare altre complicanze.
Poiché non sono state stabilite le cause esatte che provocano lo sviluppo del tumore, non esistono chiare misure preventive. Tuttavia, è possibile ridurre la probabilità che si verifichi, se si monitora la propria salute.
Trattare tempestivamente eventuali malattie infettive, processi infiammatori e non consentire la transizione delle malattie in una forma cronica. Cerca di mangiare bene, rinuncia a piatti grassi e piccanti, da cattive abitudini. Bevi molta acqua potabile pulita. In caso di problemi con il sistema urinario, consultare il medico. Non raffreddare eccessivamente.
L'angiomiolipoma, che si verifica su organi accoppiati, rappresenta una potenziale minaccia per la vita. Raggiunge una taglia grande e provoca una violazione dei reni. La chirurgia è considerata l'unico trattamento efficace..