Una neoplasia da tessuti connettivi e vasi sanguigni è considerata una malattia piuttosto rara. Nella pratica oncologica, molto spesso l'angiofibroma è considerato in combinazione con il dermatofibroma. La localizzazione di questo tumore benigno è la pelle e il rinofaringe.
Cause ed epidemiologia della malattia
L'angiofibroma del rinofaringe fu descritto per la prima volta da Ippocrate nel V secolo a.C. e. Ma questo termine la malattia iniziò a essere chiamata dopo il 1940. La mutazione delle cellule rinofaringee viene diagnosticata principalmente nei pazienti maschi di età compresa tra 7 e 14 anni, che è ovviamente associata alla pubertà.
L'angiofibroma della pelle si sviluppa con la stessa frequenza sia negli uomini che nelle donne. Questa lesione della pelle è il risultato del fotoinvecchiamento del derma. Ecco perché le persone anziane sono considerate la categoria più suscettibile..
Angiofibroma laringeo: il quadro clinico
I sintomi della malattia includono i seguenti sintomi:
- Congestione nasale cronica, che si manifesta nell'80-90% dei pazienti con cancro nelle prime fasi del processo maligno.
- Sangue dal naso periodico. Lo scarico di sangue, di regola, è unilaterale e intenso. Un tale sintomo si osserva nel 45% dei casi clinici..
- Frequenti mal di testa che sono innescati dal costante ostruzione dei seni paranasali.
- Gonfiore dei tessuti facciali.
- L'angiofibroma giovanile con una diffusione significativa può provocare una violazione delle funzioni uditive e visive.
Sintomi dell'angiofibroma della pelle
Il focus patologico ha la forma di un nodo denso, la cui dimensione non supera i 3 mm di diametro. Il colore del tumore può variare dal marrone chiaro al marrone scuro. Un tale ispessimento dell'epidermide nella maggior parte dei casi non provoca lamentele soggettive nel paziente e può rimanere in uno stato stabile per lungo tempo.
Diagnosi della malattia
La proliferazione atipica dei tessuti cutanei viene diagnosticata sulla base dell'ispezione visiva, che può essere migliorata con la dermotoscopia. La diagnosi finale è stabilita dai risultati dell'analisi istologica. Per condurre una biopsia, una piccola parte del focus oncologico viene rimossa dal paziente e viene eseguita l'analisi di laboratorio della biopsia.
L'angiofibroma giovanile viene rilevato utilizzando tali metodi:
- Esame strumentale della cavità nasale e della faringe.
- Computer e risonanza magnetica. Una scansione radiologica a strati dell'area atipica del corpo identifica i confini, la localizzazione e la diffusione della neoplasia.
- Biopsia. È necessario un test di biopsia citologica per chiarire la diagnosi e il tipo di tumore.
Diagnosi differenziale
La forma della pelle della patologia ha un quadro clinico molto simile a e.
L'angiofibroma in un bambino si differenzia per crescita polipica, sinusite e cancro del rinofaringe.
Angiofibroma nasofaringeo: trattamento
La terapia delle lesioni angifibromiche dello spazio rinofaringeo viene eseguita con i seguenti metodi:
I farmaci comprendono l'uso di testosterone, che blocca la crescita del tumore e provoca una riduzione del 44% della neoplasia.
Alcuni centri oncologici riportano un risultato positivo dell'esposizione radiologica nell'80% dei pazienti oncologici. L'applicazione presenta alcune limitazioni dovute all'alta frequenza di complicanze radiologiche. A questo proposito, gli oncologi raccomandano di utilizzare una tecnica stereotassica, che consiste in un comportamento ad alta precisione e dosato delle radiazioni nell'area interessata del corpo.
La rimozione dell'angiofibromia è molto complicata dalla presenza di una fitta rete di vasi sanguigni. L'accesso chirurgico al focus patologico del rinofaringe viene effettuato in base alle caratteristiche della localizzazione dell'oncologia. Quindi, ad esempio, la dissezione nasale laterale è indicata per i tumori nelle fasi 1 e 2; il percorso infratemporale viene utilizzato con una significativa espansione dell'angiofibroma. Recentemente, la chirurgia endoscopica intranasale è stata ampiamente utilizzata, con l'aiuto del quale il chirurgo elimina una neoplasia con un trauma minimo ai tessuti sani vicini.
Conseguenze e complicazioni dopo la rimozione
Nonostante l'importanza chiave della rimozione chirurgica del tumore, l'escissione radicale è controindicata nel 10% dei casi clinici a causa dell'invasione di una neoplasia benigna nelle strutture ossee della base del cranio. Le principali complicanze di questo trattamento sono associate a (frequenza del 30%), sanguinamento chirurgico e danno traumatico ai tessuti vicini.
Le conseguenze della radioterapia sono le seguenti:
- Lo sviluppo dell'infiammazione radiologica delle mucose, in particolare della stomatite orale.
- Ridurre la concentrazione di globuli bianchi e globuli rossi nel sangue.
- Complicanze della pelle sotto forma di dermatite, prurito e gonfiore.
- Manifestazioni sistemiche di intossicazione da radiazioni (insonnia, perdita di appetito).
Gli effetti a lungo termine della radioterapia includono atrofia della pelle, asimmetria dello scheletro facciale, osteoporosi progressiva e formazione di.
Previsione di vita
La prognosi della malattia è generalmente favorevole. La chirurgia tempestiva in combinazione con la radioterapia, porta a una cura completa per il cancro.
In rari casi, si osserva un risultato negativo del trattamento antitumorale sotto forma di recidiva o malignità della neoplasia. Secondo le statistiche, l'angiofibroma dopo resezione subisce una trasformazione del cancro nel secondo o terzo anno del periodo di riabilitazione. Per una diagnosi tempestiva delle complicanze terapeutiche, si consiglia ai pazienti di sottoporsi a esami annuali da un otorinolaringoiatra.
L'angiofibroma è una malattia rara, formata da vasi sanguigni e tessuto connettivo. In oncologia, spesso l'angiofibroma è considerato in combinazione con dermatofibroma.
Altro su angiofibroma
La posizione di questo tumore è spesso il rinofaringe e la pelle, sebbene ci siano altri luoghi di localizzazione: tendini, ghiandole mammarie, tronco, collo, viso, ovaie, utero, polmoni, corde vocali.
Nota! Di solito, l'angiofibroma della pelle viene diagnosticato nei maschi dopo 40 anni, ma può anche formarsi nelle donne. Questo tipo di neoplasia è associata al fotoinvecchiamento del derma, pertanto le persone di vecchia generazione sono riferite al gruppo a rischio.
Nei bambini durante la pubertà, può essere diagnosticato un angiofiroma di tipo giovanile (giovanile), che può passare con l'età.
Ricorda! Di solito, l'angiofibroma giovanile viene diagnosticato nel rinofaringe - questa è la cosiddetta mutazione del rinofaringe.
Cliniche leader in Israele
Le cause
La causa esatta dell'angiofibroma non è stata stabilita, ma è generalmente accettato che lo sviluppo anormale dell'embrione svolga qui un ruolo importante..
In generale, ci sono diverse teorie sul verificarsi di questa malattia:
- genetico. Appartiene al più comune, poiché nella stragrande maggioranza dei pazienti con diagnosi di angiofibroma trovano disturbi cromosomici;
- ormonale. La frequente diagnosi di uno dei tipi di angiofibroma negli adolescenti durante la pubertà dà origine a suggerire la causa della formazione dell'angiofibroma - squilibrio ormonale;
- età. Il rischio di contrarre questa malattia aumenta con l'età, dato il naturale processo di invecchiamento..
Oltre alle teorie di cui sopra, ci sono ipotesi relative agli effetti di diversi altri fattori:
Uno dei principali fattori che provocano la malattia è considerato l'esposizione prolungata alla luce solare (fotoinvecchiamento), che provoca mutazioni nelle cellule che si trovano negli strati profondi della pelle. Nel processo di mutazione, iniziano a dividersi intensamente e formano un focus con vasi sanguigni patologicamente sviluppati.
A volte ci sono angiofibromi multipli (angiofibromatosi), che possono essere il risultato di malattie ereditarie - neurofibromatosi e sclerosi tuberosa.
Sintomi della malattia
I sintomi della malattia includono manifestazioni che dipendono dalla posizione dell'angiofibroma:
- nella maggior parte dei casi (80-90%) nelle prime fasi della malattia, si verifica una congestione nasale cronica (con angiofibroma nel rinofaringe);
- in quasi la metà dei casi (45%) si possono osservare sangue dal naso. Più spesso sono unilaterali;
- a causa della congestione dei seni paranasali, possono verificarsi frequenti mal di testa;
- se l'angiofibroma giovanile ha una diffusione significativa, può provocare disfunzione visiva e uditiva;
- quando localizzato nella zona del viso, può verificarsi gonfiore, si può osservare un'asimmetria del viso.
In alcuni casi, i sintomi non si osservano (con danno renale).
Esternamente, questa neoplasia può apparire come un singolo nodo (fino a 3 mm di dimensione), torreggiante sopra la pelle. Il suo colore può essere da quasi indistinguibile dal colore della pelle al marrone scuro, e lo strato superiore di formazione è trasparente e consente di vedere un modello capillare da piccoli vasi. Il nodo stesso è un po 'più denso della pelle circostante, ma abbastanza elastico. Sebbene il nodo stesso sia indolore, è accompagnato da lieve prurito. Il tumore si sviluppa lentamente e non provoca cambiamenti nel tessuto circostante..
Tipi di tumore
A seconda della struttura microscopica, gli angiofibromi cutanei possono essere suddivisi in:
- ipercellulare. Sono costituiti da un gran numero di fibroblasti: cellule di tessuto connettivo immature;
- tipico (angiofibrolipoma). Questi tipi di tumori sono composti da cellule di schiuma che contengono lipidi;
- pigmentato. Un tale tumore ha molti pigmenti di melanina nella sua composizione ed è spesso scambiato per una talpa;
- pleomorfica. Questa forma contiene nuclei di varie forme e dimensioni, e questo a volte porta a una diagnosi errata - viene determinato un tumore maligno della pelle - il sarcoma;
- granulare (angiogranuloma). L'ambiente interno di tali cellule ha granuli, a causa dei quali possono essere confusi con maligni.
Nel luogo di localizzazione, questa malattia può essere suddivisa in:
A seconda delle caratteristiche cliniche e anatomiche, l'angiofibroma può essere distinto:
Se consideriamo più in dettaglio l'angiofibroma del rinofaringe, possiamo distinguere diverse fasi del suo sviluppo:
- Stadio 1: il tumore non si estende oltre i confini del rinofaringe;
- 2 - i tessuti patologici si estendono alla fossa pterigopalatina, in alcuni seni (mascellare, sfenoide, etmoide);
- Lo stadio 3 può verificarsi in due modi: 1 - la patologia inizia a diffondersi nell'orbita e nella regione infratemporale, 2 - è coinvolta la dura madre;
- Lo stadio 4 può anche verificarsi in due versioni: la prima opzione è caratterizzata da un danno alla dura madre, ma senza essere trascinata nel processo patologico dell'ipofisi, intersezione ottica o seno cavernoso, la seconda opzione è caratterizzata dalla diffusione del tumore in tutte le aree sopra.
Diagnosi della malattia
La crescita eccessiva patologica del tessuto cutaneo può essere diagnosticata sulla base di un esame esterno, che viene eseguito in combinazione con. La diagnosi finale viene fatta in base ai risultati dell'istologia. Per la biopsia, viene rimossa una piccola area della lesione patologica e viene eseguita l'analisi di laboratorio della biopsia.
Oltre a questi metodi diagnostici, vengono eseguite la palpazione di aree sospette del corpo, la risonanza magnetica (identifica i confini della formazione, la localizzazione e la diffusione del tumore), la rinoscopia anteriore e posteriore, la radiografia, l'ecografia, la TC, la fibroscopia, l'angiografia. Vengono inoltre eseguiti vari test di laboratorio: sangue, biochimica del sangue, test ormonali.
Importante! Se si sospetta l'angiofibroma, il cancro deve essere prima escluso. Eseguono anche diagnostica differenziale con malattie, come: emangiomi, lipomi, nevi, melanomi. Nei bambini, l'angiofibroma si differenzia per crescita polipo, cancro rinofaringeo e sinusite.
Trattamento dell'angiofibroma
La terapia dell'angiofibroma del rinofaringe può essere effettuata con i seguenti metodi:
- terapia ormonale. Il trattamento ormonale include l'uso di testosterone, che blocca la crescita del tumore e provoca una diminuzione del tumore del 44%;
- radioterapia. Questo tipo di trattamento presenta alcune limitazioni dovute alla grande percentuale di complicanze radiologiche. I medici spesso consigliano di utilizzare una tecnica stereotassica in cui viene utilizzato un uso ad alta precisione e misurato delle radiazioni;
- Intervento chirurgico. A causa della presenza di una fitta rete di vasi sanguigni, l'intervento chirurgico di rimozione non è sempre possibile. Di recente, la chirurgia endoscopica intranasale viene utilizzata più spesso quando il chirurgo accusa il tumore con un danno minimo ai tessuti normali vicini..
Dopo la rimozione, il tumore non provoca quasi mai una ricaduta.
* Solo a condizione di ottenere dati sulla malattia del paziente, il rappresentante della clinica sarà in grado di calcolare la stima esatta per il trattamento.
Conseguenze dopo l'intervento chirurgico
A volte, dopo l'intervento chirurgico, sono possibili ricadute, sanguinamento chirurgico e danni ai tessuti vicini.
Dopo la radioterapia, potrebbero esserci le seguenti complicanze:
Previsione e prevenzione delle malattie
La prognosi della malattia è favorevole. Un intervento chirurgico tempestivo in combinazione con la radioterapia offre un'alta probabilità di curare il paziente. In casi eccezionali, può verificarsi una ricaduta della malattia o malignità del tumore. Le statistiche affermano che dopo la rimozione dell'angiofibroma, può subire degenerazione cancerosa in 2-3 anni del periodo di riabilitazione. Per una diagnosi tempestiva della malattia, sono necessari esami preventivi annuali da parte dell'otorinolaringoiatra.
- mantenere uno stile di vita sano;
- nutrizione appropriata;
- rinunciare a cattive abitudini;
- evitare lo stress nervoso e fisico.
Attualmente, il numero di persone con neoplasie identificate non smette di crescere e spesso sono stati registrati anche casi di morbilità tra i giovani. Quindi, ad esempio, tra i pazienti ENT, i più comuni sono le persone a cui vengono diagnosticate formazioni rinofaringee, chiamate angiofibromi.
L'angiofibroma (giovanile) del rinofaringe è un tumore benigno, si verifica principalmente negli adolescenti maschi a causa di uno squilibrio ormonale. Morfologicamente, è costituito da tessuti connettivi e vascolari. La nutrizione della neoplasia viene effettuata a causa dell'arteria carotide esterna.
Nonostante la sua struttura benigna, il decorso clinico di questa patologia è considerato maligno, che è associato a una rapida progressione e frequenti esacerbazioni della malattia, nonché a danni distruttivi ai tessuti circostanti.
Le ragioni per cui potrebbe verificarsi un angiofibroma rinofaringeo non sono completamente comprese. Ci sono suggerimenti che questa malattia si forma durante una violazione dello sviluppo del tessuto embrionale nel rinofaringe, che è servita come motivo per creare una teoria embrionale del verificarsi della patologia. Inoltre, esistono ancora teorie dello sviluppo ormonale (riduzione degli androgeni, eccesso di testosterone), ipofisi, traumatico, mesenchimale, infiammatorio e genetico.
Tuttavia, al fine di dimostrare la loro influenza, sono necessari numerosi studi aggiuntivi..
Classificazione
L'assegnazione di diverse forme di angiofibroma giovanile viene effettuata in base alla posizione anatomica e alla direzione di crescita della neoplasia. Secondo la localizzazione, un tumore si distingue alla base dell'osso sfenoide, nella regione della parete posteriore dell'osso etmoide, nella fascia faringea. Lo sviluppo dell'educazione può avvenire in varie direzioni:
- Dall'arco del rinofaringe - alla base del cranio.
- Dalla base dell'osso sfenoidale ai seni paranasali, il labirinto dell'osso e dell'orbita etmoidali.
- Nella fossa pterigopalatina e cavità nasale.
La direzione di sviluppo determina il grado di deformazione dei tessuti adiacenti. La sua germinazione può portare a molte diverse complicazioni: compromissione della vista, limitazione del movimento dei bulbi oculari, loro sporgenza e molte altre patologie. I casi di invasione del tumore attorno ai nervi ottici (nell'area della loro intersezione) e della ghiandola pituitaria portano a gravi conseguenze, persino alla morte, e non sono soggetti a trattamento chirurgico.
Quando si effettua una diagnosi, il medico curante deve determinare la prevalenza del processo:
- Stadio 1 - un tumore senza germinazione in altri reparti.
- Fase 2: c'è una crescita nella regione della fossa pterigopalatina o dei seni paranasali.
- Stadio 3A: germinazione nelle orbite o nell'area della fossa infratemporale.
- Fase 3B: l'attenzione si estende all'esterno della dura madre.
- Stadio 4A: crescita del tumore sotto la dura madre senza coinvolgere altre strutture.
- Stadio 4B: danno al seno cavernoso, ipofisi, nervi ottici nell'area dell'intersezione.
Questi dati devono essere presi in considerazione dal medico curante nel determinare ulteriori tattiche di gestione del paziente..
Sintomi della malattia
L'angiofibroma del rinofaringe nelle fasi iniziali del suo sviluppo non ha manifestazioni cliniche specifiche. Ma grazie alla sua rapida crescita, una persona inizia a preoccuparsi dei seguenti sintomi:
- Respirazione nasale laboriosa.
- Vileness della voce.
- Compromissione dell'udito e dell'olfatto.
- Mal di testa intenso.
Spesso possono verificarsi epistassi, che tendono ad intensificarsi all'aumentare delle dimensioni della neoplasia..
Con la germinazione di un tumore in una persona, appaiono cambiamenti visibili sotto forma di deformazione dello scheletro facciale, asimmetria facciale.
In caso di danno al seno mascellare, si osservano sintomi di malattie dentali. Con la germinazione del tumore intracranico compaiono segni di sintomi neurologici: aumento del periostale e diminuzione dei riflessi cutanei, nistagmo, dolore lungo il passaggio del nervo trigemino.
Poiché la malattia non ha manifestazioni specifiche precoci e il deterioramento si sviluppa abbastanza rapidamente, è necessario prestare particolare attenzione al raffreddore comune quando si studiano i sintomi, che non possono essere curati con metodi conservativi.
Diagnostica
Quando si contatta una persona con i suddetti reclami per assistenza medica, l'otorinolaringoiatra, per confermare la diagnosi proposta, nomina un elenco di studi aggiuntivi. Quindi, l'angiofibroma giovanile viene rilevato in presenza di segni caratteristici della malattia sulle fotografie a raggi X, con studi CT e MRI, nonché durante l'angiografia e la biopsia. La funzione diagnostica è la seguente:
- La TC, oltre a visualizzare la formazione stessa, determina il grado di danno ad altre strutture. Viene inoltre condotto per valutare l'efficacia del trattamento chirurgico..
- I vantaggi della ricerca MRI in questo caso sono la sua capacità di valutare il grado di afflusso di sangue alla neoplasia. Inoltre, a differenza di CT, consente una visualizzazione più dettagliata delle formazioni a bassa densità.
- L'angiografia consente inoltre di identificare le fonti di vascolarizzazione della formazione, che viene presa in considerazione durante l'intervento chirurgico.
- Una biopsia conferma infine la diagnosi, poiché consente di visualizzare la struttura morfologica caratteristica del tumore.
Tutti i metodi sopra indicati sono piuttosto istruttivi, ma non dovresti superare in modo indipendente determinati esami, poiché solo uno specialista esperto può interpretare correttamente i risultati.
Misure terapeutiche
L'obiettivo principale della terapia per la rilevazione dell'angiofibroma del rinofaringe è la completa rimozione della formazione e la prevenzione della sua ulteriore ricaduta. Poiché la chirurgia può essere complicata da sanguinamenti massicci (a seconda del grado di vascolarizzazione della neoplasia), è importante condurre con cura la preparazione preoperatoria.
Il tipo di intervento chirurgico dipende dalla posizione, dalle dimensioni e dalla crescita del tumore. Per ridurre il rischio di recidiva della malattia dopo la rimozione chirurgica della neoplasia, gli specialisti in alcuni casi prescrivono ulteriori corsi di radioterapia.
Se il tumore cresce in strutture anatomiche vitali, la chirurgia è strettamente controindicata. In tali casi, il paziente viene sottoposto solo a corsi di radioterapia. È molto importante identificare la malattia nelle fasi iniziali del suo sviluppo, quindi, al primo verificarsi di sintomi allarmanti, è necessario consultare immediatamente il medico e non automedicare.
Codice ICD-10: D10.6
I tumori rinofaringei benigni sono rari. Il più comune di questi è l'angiofibroma rinofaringeo.
L'angiofibroma nasofaringeo si osserva esclusivamente nei maschi a partire dall'età di 10 anni. Si ritiene che un tumore subisca uno sviluppo inverso all'età di 20-25 anni, ma questo risultato non è sempre osservato.
a) Sintomi e clinica dell'angiofibroma del rinofaringe. La presentazione clinica include i crescenti sintomi di ostruzione nasale, rinosinusite purulenta dovuta a ostruzione rinofaringea, sangue dal naso grave e congestione nasale, mal di testa, ostruzione della bocca del tubo uditivo che porta a perdita dell'udito conduttiva, otite media catarrale o purulenta.
Con la rinoscopia posteriore, l'occlusione nasofaringea viene rilevata con un tumore liscio grigio-rosso-rosso, che può avere una struttura lobata e speroni che crescono nella tasca choana o faringea (Rosenmüller fossa). Una rete vascolare pronunciata è visibile sulla parete del tumore. In una fase molto avanzata, un tumore può deformare le ossa del viso e del naso, sporgere attraverso la guancia e causare esoftalmo. Infine, il tumore rende difficile mangiare. Alla palpazione, la consistenza dell'angiofibroma del rinofaringe è densa.
b) Meccanismi di sviluppo. In casi tipici, l'angiofibroma del rinofaringe secondo la struttura istologica è benigno, ma provoca un quadro clinico difficile, poiché ha una crescita espansiva e infiltrante. Il tumore ha una superficie irregolare ed è ricco di tessuto fibroso, proviene dal tetto del rinofaringe o dalla fossa pterigoideo. L'angiofibroma di solito esce dalla fessura pterigo-mascellare ed è saldato ai tessuti molli del rinofaringe.
L'angiofibroma cresce relativamente rapidamente. Riempiendo il rinofaringe, il tumore si estende ai seni paranasali, alla mascella superiore, al seno sfenoide, alla fossa pterigo-palatina, alla guancia, al labirinto etmoide e all'orbita. Infine, l'angiofibroma può crescere nella cavità cranica a causa dell'erosione delle ossa della base del cranio.
c) Diagnostica. La diagnosi si basa sui risultati dell'endoscopia transnasale, sugli studi con una lente di ingrandimento nasale e faringea, nonché sulla TC e sulla risonanza magnetica. Con un ampio processo tumorale, viene indicata l'angiografia carotidea, se necessario, l'angiografia superselettiva viene eseguita con l'embolizzazione dei rami dell'arteria carotide.
Angiofibroma nasofaringeo della cavità nasale posteriore in un ragazzo
d) Diagnosi differenziale. La diagnosi differenziale comprende adenoidi ipertrofici, un polipo choanal (di solito lieve e non sanguina), linfoma, cordoma e teratoma.
Post scriptum Quando si esegue una biopsia, è necessario prestare particolare attenzione, dato il rischio di sanguinamenti massicci. Inoltre, i risultati di una biopsia rendono impossibile giudicare l'afflusso di sangue al tumore. Tali informazioni possono essere ottenute solo mediante MPT, MPA o angiografia..
Se si sospetta l'angiofibroma giovanile in un paziente di età compresa tra 10 e 25 anni con tumore rinofaringeo, una biopsia deve essere eseguita solo in ospedale e il chirurgo deve essere pronto per un intervento chirurgico in caso di sanguinamento massiccio. Tuttavia, i segni diagnostici caratteristici dell'angiofibroma possono anche essere ottenuti con l'angiografia.
Il cordoma si sviluppa dalla corda dorsale (accordo) e si trova principalmente negli uomini di età compresa tra 20 e 50 anni. Cresce molto lentamente, erode le ossa della base del cranio, colpendo la CN, e può anche diffondersi al seno sfenoidale. Trattamento. Se possibile, il tumore deve essere rimosso chirurgicamente, ma il rischio di recidiva è elevato. La radioterapia è un trattamento palliativo. Il cordoma metastatizza ai linfonodi cervicali.
Altri tumori Teratoma, dermoide, fibroma, lipoma. Trattamento. Se il tumore appare clinicamente, dovrebbe essere rimosso chirurgicamente..
d) Trattamento dell'angiofibroma del rinofaringe. Il trattamento più efficace è chirurgico. Esistono diversi approcci per l'escissione di un tumore: "scalping" mediofacciale (degloving del viso), approcci transmaxillari e transcranici. Per tumori di grandi dimensioni, possono essere necessari una craniotomia e un'osteotomia della mascella inferiore. I tumori più piccoli vengono attualmente rimossi endoscopicamente..
È consigliabile l'embolizzazione preoperatoria delle arterie di alimentazione, che è meglio eseguire non prima di 48 ore prima dell'intervento chirurgico. La radioterapia è anche un metodo di trattamento efficace, che consente il successo nell'80% dei casi..
Rimozione di angiofibroma rinofaringeo di grandi dimensioni mediante accesso aperto mediante rinotomia laterale:
a Prima della rimozione.
b Dopo la rimozione del tumore.
- Ritorna al sommario "
L'angiofibroma giovanile del rinofaringe è un tumore vascolare benigno che colpisce esclusivamente i ragazzi adolescenti ed è caratterizzato da una crescita distruttiva locale aggressiva. Rappresenta circa lo 0,5% di tutti i tumori della testa e del collo. L'eziologia e la patogenesi non sono completamente comprese.
Apparentemente, il tumore non proviene dal rinofaringe, ma dalla parte posteriore. Più precisamente, cresce dalle sezioni posteriore-superiore della parete laterale del naso, alla giunzione del processo sfenoide dell'osso palatino, l'ala orizzontale del vomere e la base del processo pterigoideo dell'osso sfenoide, vicino al bordo superiore dell'apertura sfenoide-palatina. Il tumore non ha capsula ed è costituito da vasi proliferanti di forma irregolare con un rivestimento a strato singolo dell'endotelio.
Non esiste uno strato muscolare tra lo stroma e l'endotelio. Questo spiega l'alto tasso di sanguinamento di queste neoplasie..
Nella maggior parte dei casi, al momento della diagnosi, il tumore è già andato oltre la cavità nasale e il rinofaringe, di solito cresce nel seno mascellare attraverso la sua parete posteriore e si diffonde anche lateralmente nella fossa pterigopalatina. La propagazione nella fossa pterigopalatina può essere accompagnata dalla distruzione dei processi pterigoideo dell'osso sfenoide.
Con un'ulteriore diffusione laterale attraverso la fessura pterigo-mascellare, un tipico gonfiore appare sulla guancia. Inoltre, il tumore può crescere sotto l'arco zigomatico, causando gonfiore della pelle sopra di esso. Dalla fessura pterigo-mascellare, l'angiofibroma può crescere oltre la grande ala dell'osso sfenoide, penetrare nella fossa cranica media, nelle fessure orbitali superiori e inferiori. Quando si diffonde posteriormente, il tumore entra nel seno sfenoidale e ulteriormente nella regione della sella turca.
In caso di germinazione dell'angiofibroma nella sella o nell'orbita turca, possono verificarsi danni alla vista. La crescita tumorale di solito non è invasiva, quindi l'angiofibroma può avere una distribuzione intracranica senza compromettere l'integrità della dura madre. Il seno cavernoso è solitamente schiacciato, ma il tumore non cresce all'interno. La disfunzione del nervo cranico è rara, anche con tumori di grandi dimensioni. Ma in rari casi si riscontrano tumori estremamente aggressivi che crescono nei seni cavernosi, colpendo i nervi cranici, l'arteria carotide interna, l'ipofisi e la croce visiva.
Nonostante la sua crescita distruttiva locale, la dimensione del tumore cresce lentamente. Poiché il tumore è raro nei giovani adulti, si suggerisce che nel tempo possa regredire spontaneamente. A causa del fatto che è impossibile prevedere la probabilità di regressione, l'angiofibroma deve essere rimosso. Con una diagnosi precoce, la prognosi è favorevole, purtroppo, a causa di sintomi non specifici, la diagnosi viene spesso fatta già nelle fasi successive. Dopo la rimozione, ricorre spesso, dal 30 al 50%. Poiché la malattia è sempre rappresentata da un singolo tumore, la recidiva indica una rimozione chirurgica incompleta.
(a, b) Tomografia computerizzata, sezione sagittale.
Viene determinato lo spostamento anteriore del seno sinusale mascellare caratteristico dell'angiofibroma nasofaringeo giovanile (sintomo di Holman-Miller).
(b) Angiogramma laterale dell'arteria mascellare interna (figura), che determina l'aumento dell'afflusso di sangue dell'angiofibroma.
a) Diagnosi dell'angiofibroma giovanile del rinofaringe. Molto spesso, l'angiofibroma giovanile si verifica nei maschi di età compresa tra 7-29 anni, l'età media della diagnosi è di 15 anni. Tipicamente, l'angiofibroma si manifesta con una triade: ostruzione unilaterale della respirazione nasale, emorragie ricorrenti, presenza di una formazione volumetrica nel rinofaringe. Altri sintomi meno specifici sono la presenza di secrezione purulenta, perché a causa dell'ostruzione della cavità nasale, si infetta, nasale e anosmia. Difficoltà nella respirazione nasale e sangue dal naso si verificano nell'80% dei pazienti.
I sintomi possono disturbare il paziente per mesi o addirittura anni prima della diagnosi. Il ritardo nel contattare un medico e fare una diagnosi è dovuto al fatto che i sintomi sono attribuiti a malattie più frequenti (rinite, sinusite, poliposi).
Se osservato nelle parti posteriori della cavità, il naso e / o il rinofaringe mostrano una neoplasia nodulare grigio-rossa con bordi lisci. Di solito non ci sono ulcerazioni sulla mucosa del tumore, ad eccezione dei casi di precedente biopsia o tentata rimozione. Altri segni comprendono la deformazione dello scheletro facciale, la proptosi, il gonfiore del palato, l'otite media essudativa, i disturbi visivi o uditivi. Con una significativa distribuzione intracranica, si può notare una disfunzione dei nervi cranici.
I segni radiologici del tumore sono abbastanza caratteristici. Alla TC viene determinato lo spostamento posteriore del seno mascellare anteriore, che è chiamato il segno di Holman-Miller. È anche caratteristica l'espansione della fessura orbitale superiore, che è abbastanza specifica per l'angiofibroma giovanile. La TC è ideale per determinare la posizione e l'estensione esatte di un tumore. Quando il tumore invade la cavità cranica, è necessario eseguire una risonanza magnetica.
L'angiografia non è necessaria per fare una diagnosi, ma può essere usata in caso di diagnosi poco chiara, specialmente se il precedente trattamento non ha esito positivo. L'angiografia è anche necessaria per l'embolizzazione, che viene eseguita prima dell'intervento chirurgico..
Rimozione di angiofibroma rinofaringeo di grandi dimensioni mediante accesso aperto mediante rinotomia laterale:
a Prima della rimozione.
b Dopo la rimozione del tumore.
b) Chirurgia per angiofibroma del rinofaringe. Il trattamento principale per gli adolescenti è chirurgico. Esistono molti approcci chirurgici diversi: transplatale, endodnasale (incluso endoscopico), transantrale, transmandibolare, transzigomatico, craniotomia con rinotomia. La ricaduta del tumore non è sempre un'indicazione per la sua rimozione, tranne quando il paziente continua a essere disturbato da sangue dal naso, difficoltà nella respirazione nasale, sintomi visivi, confermando la continua crescita del tumore.
La principale fonte di afflusso di sangue per l'angiofibroma è l'arteria carotide interna, ma possono anche partecipare il barile tiroideo, così come i rami meningei, sfenoidali e orbitali dell'arteria carotide interna. A causa di tale abbondante afflusso di sangue, la legatura dell'arteria carotide esterna non riduce l'intensità del sanguinamento intraoperatorio, ma, al contrario, può aumentarla aumentando il flusso sanguigno lungo i rami collaterali (e meno accessibili o generalmente inaccessibili).
Per ridurre il sanguinamento, l'embolizzazione preoperatoria, la legatura dell'arteria mascellare interna, l'elettrocoagulazione, la radioterapia possono essere utilizzati.
c) Radioterapia dell'angiofibroma del rinofaringe. Sebbene il trattamento principale per l'angiofibroma giovanile del rinofaringe sia chirurgico, la chirurgia è associata a un rischio significativo, in particolare con la diffusione intracranica del tumore. In questo caso, la radioterapia può essere un'alternativa ragionevole. Inoltre, la radioterapia può essere utilizzata per la ricaduta del tumore. Lee et al. riportato 27 pazienti con tumori comuni in cui la radioterapia era il trattamento principale.
Le complicanze erano minime e il rischio di sviluppo è simile o addirittura inferiore rispetto al rischio di un trattamento chirurgico. Le complicanze a lungo termine della radioterapia comprendono ritardo della crescita, panipopituitarismo, necrosi del lobo frontale, cataratta, cheratopatia da radiazioni.
angiofibroma
L'angiofibroma è una malattia piuttosto rara, caratterizzata dalla formazione di una neoplasia benigna, che comprende vasi sanguigni e tessuto connettivo. Molto spesso, la patologia colpisce la pelle e il rinofaringe, meno spesso soffre la base del cranio. Le cause esatte della formazione della malattia rimangono sconosciute oggi, tuttavia, i clinici hanno dedotto diverse teorie sul possibile meccanismo di insorgenza.
Il modello sintomatico differirà a seconda dell'area in cui è localizzata una tale neoplasia. I segni principali sono considerati dolore, deformazione facciale, comparsa di noduli marroni o gialli sulla pelle.
La diagnosi corretta viene fatta sulla base dei dati ottenuti durante un esame fisico approfondito del paziente e una serie di procedure strumentali. Gli studi di laboratorio in questo caso sono ausiliari.
Il trattamento della patologia viene effettuato solo chirurgicamente e consiste nell'asportare la neoplasia. Nella stragrande maggioranza delle situazioni, la chirurgia viene eseguita mediante endoscopia. La prognosi della malattia è quasi sempre positiva.
Eziologia
Attualmente, si ritiene che l'angiofibroma sia una conseguenza dello sviluppo fetale anormale nel periodo embrionale, tuttavia, gli esperti di oncologia hanno avanzato diversi suggerimenti riguardo alla patogenesi e alle cause della formazione di tale neoplasia.
Quindi, allocare:
- teoria genetica - è considerata la più comune. Ciò è dovuto al fatto che tutti i pazienti a cui viene successivamente diagnosticato questo hanno un disturbo cromosomico;
- teoria ormonale - la frequente diagnosi di tale patologia nei bambini nell'adolescenza suggerisce che la causa più probabile è lo squilibrio ormonale;
- teoria dell'età - alcuni medici sostengono che il rischio di tale disturbo aumenta con l'età e dipende dal naturale processo di invecchiamento del corpo umano.
Inoltre, ci sono anche suggerimenti sull'impatto di tali fattori predisponenti:
- una vasta gamma di lesioni a viso, naso e testa;
- decorso cronico delle malattie infiammatorie della laringe, ad esempio sinusite;
- dipendenza da cattive abitudini;
- vivere in un brutto ambiente.
Il principale gruppo di rischio è costituito da maschi di età compresa tra 9 e 18 anni. Per questo motivo, la malattia è anche chiamata angiofibroma giovanile o giovanile. Molto raramente, un tale tumore si trova nelle persone di età superiore ai 28 anni..
Classificazione
Sulla base della posizione del focus del processo patologico, ci sono:
- angiofibroma della pelle - trovato principalmente tra i pazienti di età matura;
- angiofibroma del viso;
- angiofibroma giovanile della base del cranio - è una conseguenza del danno alla laringe;
- educazione nei reni - diagnosticata in casi isolati;
- angiofibroma giovanile del rinofaringe - è considerata la forma più comune di patologia;
- educazione dei tessuti molli.
A seconda delle caratteristiche cliniche e anatomiche, è consuetudine distinguere:
Quando il rinofaringe è affetto da un tumore così benigno, la malattia attraversa diverse fasi della progressione:
- Stadio 1: la neoplasia non si estende oltre la cavità nasale;
- Stadio 2 - c'è un aumento dei tessuti patologici nella fossa pterigopalatina, così come in alcuni seni, in particolare mascellare, etmoide e sfenoide;
- Fase 3: procede in due versioni. Il primo è la diffusione del processo patologico nell'orbita e nella regione temporale. Il secondo è il coinvolgimento nel disturbo della dura madre;
- Fase 4 - ha anche due forme ovviamente. Il primo è un danno alla dura madre, ma senza il coinvolgimento di parti come il seno cavernoso, la ghiandola pituitaria e la croce visiva. Il secondo - il tumore si estende a tutte le zone sopra.
Sintomatologia
Come indicato sopra, il quadro clinico dipenderà completamente dalla localizzazione del focus di tale neoplasia benigna nella laringe. Da ciò ne consegue che per la sconfitta della pelle sono caratteristici i seguenti sintomi:
- la formazione di un singolo nodo convesso;
- l'istruzione può avere un'ombra marrone, gialla o rosa pallido;
- consistenza densa del tumore;
- vivida manifestazione di capillari;
- lieve prurito cutaneo.
Il luogo più comune per la localizzazione è l'estremità superiore e inferiore, nonché il collo e il viso. Questa forma della malattia è più caratteristica delle donne dai 30 ai 40 anni..
L'angiofibroma giovanile del rinofaringe presenta le seguenti manifestazioni cliniche:
- spostamento del bulbo oculare;
- diminuzione dell'acuità visiva;
- congestione nasale cronica;
- asimmetria facciale;
- frequenti attacchi di forte mal di testa;
- diminuzione dell'olfatto;
- voce nasale;
- emorragie dalla cavità nasale;
- gonfiore del viso;
- problema uditivo;
- difficoltà nella respirazione nasale.
L'angiofibroma del viso può essere localizzato in una qualsiasi delle sue aree. Il sintomo principale è la comparsa improvvisa di una piccola crescita densa o elastica. Con la sua costante lesione, si osservano sanguinamenti e un rapido aumento delle dimensioni del nodo. Spesso, le neoplasie si trovano nel naso, nel padiglione auricolare o nelle palpebre..
Una neoplasia nella regione della base del cranio è la forma più grave della malattia (poiché il tumore è incline a una rapida crescita), che colpisce ragazzi e uomini dai 7 ai 25 anni. Le manifestazioni cliniche sono simili alle lesioni del naso o della laringe..
Nel caso dei tessuti molli, la patologia è spesso localizzata in:
- tendini;
- ghiandole mammarie;
- torso;
- collo e viso;
- ovaie;
- l'utero;
- polmoni.
Questa forma della malattia non ha sintomi specifici.
L'angiofibroma della laringe o della corda vocale è espresso in:
- la formazione di una struttura irregolare situata sulla gamba;
- una tinta rossastra o bluastra del tumore;
- raucedine della voce;
- totale impossibilità di pronunciare suoni.
In caso di danno renale, i sintomi possono essere completamente assenti.
Diagnostica
La diagnosi in un bambino o in un adulto è confermata solo dopo che il paziente è stato sottoposto a una serie di procedure strumentali.
Tuttavia, la prima fase della diagnosi comprende:
- lo studio della storia medica - per cercare un fattore stimolante;
- raccolta e analisi della storia della vita;
- esame fisico accurato e palpazione della zona interessata della pelle;
- valutazione dell'acuità visiva e della visione;
- un sondaggio dettagliato del paziente o dei suoi genitori - per compilare un quadro sintomatico completo.
Vengono presentate le procedure strumentali necessarie per confermare la diagnosi:
- rinoscopia anteriore e posteriore;
- radiografia;
- ecografia;
- TC e risonanza magnetica;
- fibroscopia;
- biopsia;
- angiografia.
Gli studi di laboratorio in questo caso includono:
- esame del sangue clinico generale;
- test ormonali;
- biochimica del sangue.
Oltre all'otorinolaringoiatra, partecipa anche al processo di diagnosi:
Trattamento
Puoi sbarazzarti di qualsiasi tipo di malattia solo con l'aiuto dell'intervento chirurgico, il che implica l'escissione della neoplasia. Questo può essere fatto:
- metodi minimamente invasivi: applicare solo quando si verifica del male sulla pelle. Per fare ciò, utilizzare radiazioni laser, criodistruzione, vaporizzazione, coagulazione;
- endoscopico: attraverso diverse piccole incisioni;
- metodo della cavità - attraverso una grande incisione.
Dopo la rimozione del tumore, il trattamento deve necessariamente includere:
Prevenzione e prognosi
Non ci sono misure preventive specifiche che impediscono lo sviluppo di una tale malattia. Ciò è dovuto al fatto che oggi i motivi per la formazione dell'angiofibroma non sono completamente noti.
Tuttavia, è possibile ridurre la probabilità della formazione di un disturbo usando:
- mantenere uno stile di vita attivo e sano;
- nutrizione corretta ed equilibrata;
- evitare il superlavoro nervoso e fisico, nonché eventuali lesioni;
- passare abbastanza tempo all'aria aperta;
- regolare esame completo in clinica con visita a tutti gli specialisti.
La prognosi nella stragrande maggioranza dei casi è favorevole: il pericolo di una tale malattia risiede solo nel sanguinamento esteso, che può portare all'anemia, nonché alla tendenza a frequenti ricadute. Nessun decesso registrato.
Le cause e le complicanze dell'angiofibroma rinofaringeo
L'angiofibroma è considerato una patologia rara, durante la quale si sviluppa una neoplasia benigna. Molto spesso, la malattia colpisce il rinofaringe o la pelle. Nonostante la natura, la formazione può causare molti problemi, quindi dovresti essere in grado di riconoscere sintomi allarmanti.
Soddisfare
Che cosa
L'angiofibroma tumorale è costituito da vasi sanguigni e tessuto connettivo. Nella maggior parte dei casi, la malattia colpisce ragazzi e adolescenti. La patologia si riferisce a formazioni benigne..
Nonostante ciò, la formazione aumenta lentamente, cresce nelle ossa craniche, causando un sanguinamento esteso. Inoltre, un difetto rinofaringeo è soggetto a ricaduta, a seguito del quale, anche dopo un trattamento tempestivo, è necessario essere costantemente esaminato.
Classificazione
A seconda della posizione del processo patogeno, è necessario distinguere quanto segue:
- Danni alla pelle e al viso. Il primo tipo è più comune tra i pazienti maturi..
- Angiofibroma giovanile della base del cranio, che provoca traumi alla laringe.
- Formazione nei reni. Tale patologia viene diagnosticata estremamente raramente..
- Angiofibroma giovanile del rinofaringe, considerato il più comune tra gli altri tipi.
- Danno ai tessuti molli.
Sulla base delle caratteristiche cliniche e anatomiche, la malattia è basale e intracranica. Il tumore nasofaringeo benigno procede in quattro fasi.
Al primo stadio, la formazione rimane nella cavità nasale. Come progressione, la neoplasia cresce, colpendo la fossa pterigopalatina, vari seni.
Il processo patologico nel terzo stadio colpisce la zona infratemporale, l'orbita o il guscio duro della materia grigia. L'ultimo grado è un danno alle parti inferiori del cervello.
Le cause
Le vere cause della comparsa dell'angiofibroma del rinofaringe non sono state ancora studiate. La malattia è considerata una conseguenza dello sviluppo fetale compromesso..
Su questo argomento
Cosa fa la TAC dell'orecchio
- Natalya Gennadyevna Butsyk
- 6 dicembre 2019.
Il contributo più significativo alla formazione della patologia è dato da una predisposizione genetica. Tutti i pazienti con questa diagnosi soffrono di anomalie cromosomiche..
Poiché la malattia colpisce quasi sempre i giovani, dovremmo parlare dell'effetto dello squilibrio ormonale. Tuttavia, anche le persone anziane sono a rischio a causa dei naturali processi di invecchiamento..
Dovrebbero inoltre essere evidenziati i seguenti fattori provocatori:
- Varie lesioni al naso e alla testa.
- La presenza di patologie infiammatorie croniche della laringe.
- Abuso di cattive abitudini.
- L'impatto della cattiva ecologia.
Molto spesso, i bambini e gli adolescenti di età inferiore ai 18 anni soffrono del problema, mentre nella mezza età si verifica un tumore rinofaringeo in casi isolati.
Quadro clinico
Con angiofibroma giovanile del rinofaringe, il paziente soffre di compromissione della vista, spostamento dei bulbi oculari, congestione nasale costante, asimmetria facciale, frequente mal di testa, odore alterato ed emorragie dalla cavità nasale. Un'altra malattia provoca gonfiore del viso, rende la voce nasale, influisce negativamente sull'udito, rende difficile la respirazione nasale.
Se la formazione è spesso danneggiata, aumenta significativamente il rischio di sanguinamento significativo o di un rapido aumento del difetto. Inoltre, nei suoi sintomi, il danno al rinofaringe è simile all'angiofibroma della base cranica. Questo tipo di patologia è considerato il più pericoloso a causa della rapida progressione..
Diagnostica
In presenza dei suddetti sintomi, è necessario contattare immediatamente un otorinolaringoiatra. Il medico dovrebbe studiare la storia della malattia al fine di trovare il fattore provocante, condurre un esame visivo e la palpazione dell'area interessata.
Successivamente, vengono valutati l'acuità visiva e l'udito. Per confermare la diagnosi, ricorrono a metodi strumentali come rinoscopia, radiografia, risonanza magnetica o computerizzata, angiografia, biopsia, ecografia e fibroscopia.
È altrettanto importante superare tutti i test di laboratorio necessari. Per fare questo, il paziente deve fare esami ormonali, esami del sangue generali e biochimici. A volte, oltre all'otorinolaringoiatra, partecipano alla diagnosi altri specialisti: oncologi, pediatri, terapisti o oculisti.
Può trasformarsi in cancro
L'angiofibroma del rinofaringe si riferisce a patologie benigne. Tuttavia, se esiti con il trattamento, il tumore aumenterà gradualmente. Di conseguenza, la neoplasia inizierà a germogliare nei dipartimenti vicini, i seni nasali e influenzerà la parte inferiore del cervello.
In questo stato, il rischio di formazione di malignità aumenta in modo significativo. Questo è estremamente raro, ma non si può escludere la degenerazione maligna del tumore..
Il cancro al rinofaringe è soggetto a rapida progressione, metastasi, danni alla materia grigia, che provoca tristi conseguenze. Pertanto, è importante non attendere tale situazione e liberarsi dell'angiofibroma in tempo.
Trattamento
Il principale metodo di trattamento della patologia è considerato un'asportazione radicale della formazione. Esistono diversi tipi di interventi chirurgici. Le piccole formazioni vengono efficacemente eliminate con un endoscopio, mentre i grandi difetti vengono eliminati solo dall'opzione addominale.
Dopo la manipolazione chirurgica, è obbligatorio un trattamento completo costituito dalla radioterapia, l'esposizione alle radiazioni. Per proteggere dalle ricadute, viene utilizzato un trattamento conservativo sotto forma di farmaci ormonali, agenti antibatterici e potenziatori della coagulazione del sangue..
complicazioni
Nonostante la natura benigna, in assenza di trattamento, l'angiofibroma del rinofaringe stringe le aree vicine, distrugge l'orbita, a causa della quale il paziente perde la vista.
A causa dell'origine vascolare, il tumore causa spesso sangue dal naso abbondante e frequente. A volte l'emorragia è così forte che le condizioni del paziente peggiorano in modo significativo, l'anemia si sviluppa a causa di una grande perdita di sangue.
Un'altra malattia rende difficile respirare attraverso il naso, cambia voce, altera la parola e influisce sull'udito. In casi avanzati, il tumore cresce nelle parti inferiori del cervello, causando disturbi neurologici, memoria compromessa e attenzione.
Inoltre, se esiti con il trattamento, una grande neoplasia può portare alla morte.
previsione
Molto spesso, la prognosi per l'angifibroma nasofaringe dell'adolescente è favorevole. Il principale pericolo della malattia deriva dal sanguinamento grave, che può portare all'anemia..
La patologia è soggetta a ricadute, quindi anche dopo la completa rimozione, è necessario esaminare regolarmente il rinofaringe al fine di rilevare un tumore ripetuto in tempo.
Se esiti con la rimozione della neoplasia, la malattia progredisce, la formazione aumenta lentamente ma sicuramente, schiacciando i tessuti e le strutture vicine, i seni nasali, causando gravi complicazioni. Inoltre, nei casi più gravi, il cervello è interessato, quindi la prognosi qui non è così favorevole come prima.
Prevenzione
A causa delle esatte cause della patologia che non sono state studiate, non esistono misure specifiche per la prevenzione dell'angiofibroma nasofaringeo giovanile. Tuttavia, è possibile ridurre significativamente il rischio di sviluppare un problema minimizzando gli effetti di fattori provocatori.
Per fare questo, dovresti condurre uno stile di vita sano, impegnarti regolarmente in esercizi fisici, sport, mangiare bene, evitare varie lesioni, stress nervosi. Anche la costante affaticamento eccessivo influisce negativamente sul corpo, quindi è importante osservare il regime di riposo, camminare ogni giorno all'aria aperta.
Per rilevare tempestivamente l'angiofibroma o un altro tipo di neoplasia rinofaringea, è necessario sottoporsi regolarmente a esami preventivi da vari specialisti. Ciò è particolarmente vero per le persone che hanno già sofferto di questa malattia, poiché questo tumore è incline alla ricaduta..
L'angiofibroma giovanile colpisce il rinofaringe, la base del cranio, la pelle, i reni. Nel primo caso, un adolescente malato soffre di gravi sintomi che riducono significativamente la qualità della vita.
In caso di ritardo con il trattamento, la neoplasia diventa gradualmente grande e provoca sanguinamenti gravi, anemia e altre complicazioni pericolose. Pertanto, quando compaiono i primi segnali di allarme, è necessario visitare urgentemente l'otorinolaringoiatra.