21 novembre 2016, 7:16 0 12.488
Il mal di stomaco è una sensazione spiacevole e un sintomo allarmante. Dalla localizzazione e da come fa male lo stomaco, si può presumere quali malattie o disturbi si siano verificati nel sistema digestivo. È importante fare dei test in tempo per determinare che tipo di dolore ha il dolore e cosa si può fare con esso. I test di laboratorio per le malattie del tratto gastrointestinale includono: esami del sangue (clinici, biochimici), urine e feci, assunzione di succo gastrico, biopsia, coltura batteriologica. Sulla base di queste informazioni e di un'indagine del paziente sul dolore, il medico sarà in grado di diagnosticare e determinare il regime di trattamento per la malattia.
Esame del sangue per mal di stomaco
Analisi clinica (generale)
Questa procedura ci è nota fin dall'infanzia: un paramedico preleva una certa quantità di sangue da un dito. Inoltre in laboratorio è il conteggio delle cellule del sangue; chiarimento del rapporto tra la parte liquida del sangue (plasma) e la massa delle cellule del sangue; determinazione della quantità di emoglobina e della velocità di eritrosedimentazione (VES). Nel determinare la coagulabilità del sangue, vengono conteggiate le piastrine, vengono studiati i fattori di coagulazione (vitamina K, protrombina, fibrinogeno) e viene determinata la durata del sanguinamento..
Il sangue viene prelevato a stomaco vuoto per analisi cliniche. Alla vigilia, escludi alcol, cibi grassi, interrompi l'assunzione di farmaci che influenzano la coagulazione del sangue come prescritto dal medico.
Analisi biochimiche
Determina lo stato del fegato. Il laboratorio esamina la quantità di grasso nel sangue (trigliceridi nel sangue, colesterolo), bilirubina - diretta e indiretta, fosfatasi alcalina, alcuni enzimi epatici. Il sangue per l'analisi biochimica viene prelevato da una vena del braccio. Prima di donare il sangue, non mangiare troppo, escludere le bevande alcoliche e gli alimenti sovraccarichi di grassi. Viene eseguita un'analisi a stomaco vuoto.
Analisi delle urine
Un metodo informativo per identificare le malattie dell'apparato digerente. In laboratorio si studiano la quantità, il colore, la trasparenza e l'acidità delle urine, si studia al microscopio il sedimento per la presenza di inclusioni (proteine, zucchero, emoglobina, corpi chetonici, pigmenti).
Per analisi, viene utilizzata l'urina del mattino presa a stomaco vuoto. Prima di raccogliere l'urina, eseguire le procedure igieniche per impedire alle cellule epiteliali e ai microrganismi di entrare nel materiale. Lavare la prima porzione di urina nella toilette, la seconda riempire un contenitore pulito. È importante evitare l'uso di diuretici o prodotti coloranti il giorno prima (carote, barbabietole).
Analisi fecale
Rileva parassiti nel corpo, agenti patogeni, sanguinamento nascosto, dà un'idea del funzionamento del pancreas e dello stomaco.
Coprogram
È prescritto per la diagnosi di malattie digestive, valutazione dei risultati del trattamento. Il metodo di ricerca richiede preparazione: per 7-10 giorni, l'assunzione di farmaci che influenzano il tratto digestivo si interrompe. Il clistere è cancellato; viene prescritta una dieta: l'uso di latticini, purè di patate, frutta.
La massa fecale (preferibilmente senza una miscela di urina) viene raccolta in modo indipendente e confezionata in un contenitore di plastica pulito con un coperchio sigillato. Invia materiale per la ricerca il giorno della raccolta.
Analisi delle feci per la presenza di sangue in esse
Viene effettuato per identificare crepe, ulcere, violazioni dell'integrità della mucosa dello stomaco e dell'intestino. 3-4 giorni prima della consegna del materiale, escludere carne e pesce dalla dieta.
Studio della secrezione gastrica
È usato per valutare le condizioni della mucosa gastrica. Utilizzando metodi di rilevamento, viene determinata la quantità di succo secreto dallo stomaco, viene studiata la funzione gastrica che forma gli enzimi, l'acidità. Il suono viene eseguito da un sottile tubo gastrico, che succhia il succo gastrico in modo continuo o ad intervalli di tempo. Lo studio della secrezione basale viene effettuato per 1 ora a riposo (tra gli atti di digestione). Lo studio di ulteriori funzioni secretorie viene effettuato in condizioni del processo digestivo (utilizzando farmaci - istamina, pentagastrina).
Lo studio richiede una preparazione preliminare: una cena leggera non oltre 4 ore prima di coricarsi, non fumare al mattino, non bere liquidi, cibo e medicine.
Analisi istologica di campioni di biopsia
Esame di un campione di tessuto del tratto gastrointestinale al microscopio. Nel processo di esame endoscopico, un endoscopio viene inserito attraverso la bocca con una fotocamera e una pinza, che rimuovono i frammenti di tessuto con un difetto. Una biopsia viene eseguita al mattino, a stomaco vuoto; cibi grassi, fritti, preparati contenenti ferro o carbone attivo sono esclusi alla vigilia.
Cultura batteriologica (su Helicobacter pylori)
Rileva i batteri che causano malattie dello stomaco e del duodeno, portando alla formazione di ulcere e gastrite. H. pylori si trova nelle feci o nella biopsia dei tessuti infetti, rilevata dalla presenza di anticorpi contro i batteri nel sangue o determinata da un test del respiro. Durante un test di respirazione, il paziente beve il succo in cui si dissolvono l'urea e gli atomi di carbonio marcati. H. pylori scompone l'urea, aumentando il rilascio di anidride carbonica. Un aumento della quantità di CO₂ durante l'espirazione indica un'infezione del paziente con H. pylori.
Ricorda: se qualcosa ti fa male, devi consultare un medico!
Quali sono gli indicatori di un esame del sangue per la gastrite?
Un esame del sangue per la gastrite è forse una delle procedure più importanti che devi assolutamente affrontare. Molto spesso, è necessario fare un'analisi generale e studiare la biochimica del sangue. Aiutano a controllare il livello di bilirubina ed emoglobina, ESR, diversi anticorpi, determinare lo stadio della patologia.
Esame clinico
Inizialmente, un paziente viene sottoposto a un esame clinico in cui il medico esamina le condizioni della pelle, palpa l'addome in cui si trova lo stomaco: se il paziente ha gastrite, il dolore peggiora.
L'esame clinico dà solo un'ipotesi della malattia. Per scoprire il grado di danno allo stomaco e la sua natura, è necessario l'uso di metodi strumentali e di laboratorio.
La gastroscopia (fibrogastroduodenoendoscopy, FGDS) è un'analisi del tratto gastrointestinale superiore (stomaco, esofago e duodeno) utilizzando una sonda dotata di una fotocamera. Il medico può vedere le condizioni delle mucose direttamente durante la procedura e, se necessario, scatta foto o video dalla fotocamera.
L'utilizzo di un gastroscopio consente non solo di eseguire la diagnostica visiva, ma anche di prelevare campioni del contenuto dello stomaco e dei tessuti, ovvero di eseguire una biopsia e una misurazione del pH. Di seguito verrà considerato un esame del sangue per la gastrite..
Biopsia
Biopsia: uno studio di laboratorio sui frammenti estratti della mucosa dai suoi tre diversi dipartimenti. Questo metodo consente di studiare le sue lesioni diffuse. La procedura non è dolorosa e non pericolosa, non richiede l'uso di anestesia aggiuntiva, le sezioni della mucosa prese per l'analisi sono piccole, rimosse dalla sua superficie.
misuratore di acidita `
pH-metry è uno studio del livello di acidità dello stomaco, del duodeno e anche dell'esofago. L'acidità del contenuto gastrico dà motivo di giudicare la presenza di infiammazione.
Il succo gastrico viene anche esaminato usando un metodo di sondaggio. Utilizzando strumenti speciali integrati nel gastroscopio, il medico preleva campioni. Di solito, prima di tale procedura, al paziente vengono somministrate "colazioni di prova" che stimolano la produzione di succo gastrico. Un'analisi del suo contenuto consente non solo di stabilire il fatto della gastrite, ma anche di comprenderne parzialmente la natura: con una malattia causata da Helicobacter pylori, molta gastrina si trova nel succo gastrico. Cos'altro ci sono test per la gastrite?
Suono gastrico
Il sondaggio dello stomaco non è consentito per la stenosi degli organi e dopo l'intervento chirurgico. In tali casi, l'acidità può essere misurata mediante un test dell'acido: il paziente assume farmaci speciali che, interagendo con l'acido cloridrico nello stomaco, formano coloranti presenti nelle urine.
Per diagnosticare la gastrite causata dai batteri Helicobacter pylori, è possibile eseguire diversi tipi di esami del sangue della gastrite: per gli anticorpi contro questo batterio, analisi di laboratorio di biopsia o feci, nonché un test respiratorio quando un paziente precedentemente beve succo in cui è stata sciolta la carbamide (urea) e atomo di carbonio etichettato. I batteri Helicobacter pylori sono in grado di scindere l'urea ad alta velocità, aumentando così le emissioni di anidride carbonica durante la scadenza. L'esame del suo livello nell'aria espirata consente di giudicare l'infezione.
raggi X
Nella diagnosi di gastrite, viene utilizzato anche il metodo a raggi X, ma in termini di informazioni prende il secondo posto dopo la gastroscopia. Il paziente non deve mangiare per dodici ore e, per condurre una radiografia, ingerisce uno speciale mezzo di contrasto. Successivamente, il medico esamina lo stomaco, modificando la posizione del corpo del paziente. L'esame a raggi X è in grado di mostrare il sollievo e il tono dell'organo, vedere la presenza di ulcere, gastrite, tumori. La gastrite è spesso evidenziata da cambiamenti caratteristici della mucosa, ma in molti casi, per identificare la natura permanente di tali cambiamenti, è necessario ripetere la procedura.
Tutti i metodi sopra indicati aiutano a diagnosticare la gastrite cronica. La forma acuta in una fase iniziale comporta un esame iniziale del paziente e chiarimenti della storia medica. A volte per la sua diagnosi vengono utilizzati biopsia della mucosa e FGDS. Nei bambini vengono utilizzati test, gastroscopia ed ultrasuoni degli organi addominali. Se è difficile fare una diagnosi, prelevare campioni della mucosa e del succo gastrico, fare una radiografia con un mezzo di contrasto, pH-metria. Perché hai bisogno di un esame del sangue generale per la gastrite? A questo proposito ulteriormente.
Diagnosi differenziale della malattia
La gastrite acuta presenta sintomi simili a una serie di altre malattie degli organi situati nella cavità addominale (ulcera allo stomaco, forme acute di colecistite e pancreatite, infarto del miocardio), malattie infettive accompagnate da dispepsia (meningite, febbre tifoide, scarlattina).
Per la diagnosi differenziale di altre malattie, è necessario un esame del sangue per la gastrite, i cui indicatori consentono di ottenere una storia più dettagliata.
Ad esempio, in presenza di pancreatite acuta, i pazienti lamentano dolore addominale grave continuo e una condizione generale grave. Un'ulcera del duodeno e dello stomaco ed è caratterizzata da dolore periodico: dopo aver mangiato (un'ora - un massimo di due), di notte (a stomaco vuoto), esacerbazione in periodi temporanei come la primavera e l'autunno, l'inizio del sollievo dopo il vomito. La gastroscopia e l'esame a raggi X hanno anche un grande effetto sulla diagnosi differenziale di gastrite e ulcere..
È necessario distinguere la gastrite acuta dall'infarto del miocardio. Con quest'ultimo, i pazienti osservano aumento della pressione sanguigna, angina pectoris, forte dolore allo sterno. Al fine di distinguere tra questi disturbi, dovrebbe essere fatto un elettrocardiogramma.
Diverse forme di gastrite cronica dovrebbero essere distinte da ulcere e cancro dello stomaco, atrofia delle ghiandole gastriche, sindrome dello stomaco irritabile, ridotta funzione secretoria. Per differenziare la gastrite da un tumore maligno, è necessario condurre una biopsia multipla e una radiografia.
Quali sono gli esami del sangue per la gastrite?
L'apparato digerente è uno dei più significativi del corpo, pertanto qualsiasi malattia ad esso correlata porta a un funzionamento compromesso dell'intero corpo umano. I disturbi gastrointestinali possono lasciare patologi nel sangue. Per questo, gli esami del sangue sono obbligatori, di diversi tipi.
- Analisi generale. Viene eseguito in un laboratorio e il materiale viene prelevato dal dito. Tale analisi consente di calcolare il numero di cellule del sangue, identificare le loro dimensioni, il livello di bilirubina ed emoglobina, che è necessario per una diagnosi corretta. Il punto chiave può essere chiamato la determinazione della velocità con cui i globuli rossi si depositano. È noto che con la gastrite si sviluppano processi infiammatori nello stomaco. Qualsiasi infiammazione porta a un cambiamento nell'ESR, e quindi tale studio è obbligatorio.
- Esame del sangue biochimico per gastrite dello stomaco. Gli indicatori di proteine, la presenza di pepsinogen e il loro numero riflette questo studio. Se sono abbassati, associati a un alto livello di elementi biliari, si può capire che la gastrite si è sviluppata su uno sfondo di immunità indebolita. Anche la bilirubina e gli anticorpi sono allo studio. Se si scopre che il paziente è una fosfatasi acida troppo attiva e che c'è un aumento del contenuto di alfa-amilasi, possiamo parlare con precisione dello sviluppo della pancreatite. Ma una diminuzione dei livelli proteici insieme ad un aumento della gamma globulina è caratteristica della gastrite autoimmune cronica.
- Test per Helicobacter pylori. Se si sospetta che il paziente abbia questo batterio, è necessario un esame del sangue. Per ottenere un risultato più accurato, non è necessario bere bevande alcoliche, tè e caffè dalle otto alle nove ore prima dello studio, smettere di fumare, astenersi dal mangiare. La diagnosi viene effettuata per stabilire alcune forme di immunoglobuline che appaiono come forze protettive progettate per combattere i patogeni. Di conseguenza, il corpo produce anticorpi in 3-4 settimane, quando si osservano i primi segni di attività attiva del microrganismo..
Che cos'è un esame del sangue per gastrite con erosione?
Esame del sangue per gastrite erosiva
Con questo tipo di gastrite, viene eseguito un esame del sangue e viene studiato un campione di emoglobina..
Una varietà erosiva di gastrite è la forma più grave, poiché possono comparire gravi complicazioni con una diagnosi prematura. È caratterizzato dallo sviluppo di sanguinamenti occulti ricorrenti. In caso di malattia, viene eseguito un esame del sangue con un test dell'emoglobina. Tuttavia, ciò non si applica ai pazienti che spesso perdono sangue, poiché il loro indice di emoglobina è costantemente basso. Questo succede con gastrite cronica. Un esame del sangue richiede un po 'di preparazione.
Preparazione all'analisi
Questo studio, senza dubbio, è il modo più di alta qualità per rilevare la malattia, poiché il risultato consente di confermare la diagnosi con fiducia. Esistono diverse ragioni che influenzano la testimonianza dello studio: affaticamento mentale e fisico, trasferito poco prima dell'analisi della malattia, ereditarietà. Se si osserva uno dei fenomeni elencati, è necessario informarne immediatamente il medico. Inoltre, il giorno prima dello studio, devi smettere di mangiare cibo spazzatura, caffè, tè, alcool e fumo.
Abbiamo esaminato in dettaglio come superare un esame del sangue generale per la gastrite. Indicatori descritti.
Diagnosi di laboratorio delle malattie gastrointestinali
Nel mondo moderno, le patologie e le malattie del tratto gastrointestinale (GIT) sono le più comuni in tutte le categorie di età. Inoltre, la disfunzione dello stomaco e dell'intestino provoca attivamente malattie di altri organi, riduce la capacità lavorativa e influisce negativamente sulla qualità della vita.
Sfortunatamente, la maggior parte delle malattie del tratto gastrointestinale, comprese le neoplasie, compaiono già in una fase avanzata. Ecco perché è importante sottoporsi a esami tempestivi, soprattutto perché con la giusta terapia e un'alimentazione equilibrata, rispondono bene al trattamento.
Indicazioni per la diagnosi di laboratorio del tratto gastrointestinale
Oltre alle manifestazioni acute sotto forma di forte dolore, sanguinamento e disturbi critici, i sintomi primari e secondari per l'esame diagnostico degli organi del tratto gastrointestinale possono essere un intero complesso di indicazioni dirette e indirette. Le principali sindromi cliniche sono:
- bruciore di stomaco;
- flatulenza;
- costipazione privata e diarrea;
- cambiamenti critici nella consistenza delle feci;
- dolore toracico (origine non cardiaca);
- dolore nella regione iliaca e tenesmo;
- secrezione di muco con le feci;
- diminuzione dell'appetito;
- perdita di peso.
Allo stesso tempo, in alcuni pazienti, lo sviluppo e il decorso delle malattie gastrointestinali possono essere accompagnati da altri sintomi: dolore epigastrico diffuso costante o periodico, avversione al cibo, eruttazione, disfagia e vomito. Possono verificarsi anche cambiamenti nella microflora, ingiallimento della pelle, disturbi del sonno e irritabilità nervosa..
Metodi di diagnosi di laboratorio del tratto gastrointestinale
Per ottenere un quadro clinico oggettivo della natura del decorso della malattia e confermare le diagnosi, è spesso necessario diagnosticare in modo differenziale e utilizzando metodi invasivi e non invasivi. Il Centro Nord-Ovest per la medicina basata sulle prove offre esami di laboratorio, strumentali e funzionali senza fare la fila e registrare.
I servizi del nostro centro aiuteranno a identificare le patologie, determinare le dinamiche del recupero, confermare l'efficacia della terapia e della prevenzione, nonché diagnosticare neoplasie e infezioni da elminti. Offriamo ai nostri clienti sia i metodi diagnostici tradizionali sia i metodi di esame più innovativi, e l'ultimo sistema di codifica dei risultati e il supporto automatizzato delle informazioni escludono la possibilità di errori e confusione nelle analisi.
Diagnosi di laboratorio del tratto gastrointestinale
Analisi del sangue generale. Uno studio clinico invasivo che consente di ottenere informazioni dettagliate sugli indicatori principali del sangue capillare o venoso di un paziente:
- il numero di globuli bianchi, piastrine e globuli rossi;
- livello di emoglobina ed ESR;
- indicatore di colore.
L'analisi è ampiamente utilizzata per compilare il quadro clinico generale e monitorare la terapia o la progressione della malattia. Gli specialisti di SZTsDM utilizzano materiali di consumo di alta qualità ed eseguono il prelievo di sangue nel modo più confortevole possibile per il paziente. In combinazione con il pieno rispetto di tutti gli standard medici e sanitari, garantisce la massima affidabilità del risultato..
Studi di feci per la presenza di protozoi. Questa analisi microbiologica consente di identificare nelle feci cisti di microrganismi semplici che entrano nel corpo umano con verdure scarsamente lavate, acqua di scarsa qualità, tracce di substrati del suolo o da un vettore infetto (animali, persone, uccelli). La microspopia può determinare con precisione giardiasi, balantidosi, amebiasi e toxoplasmosi, colpendo gli organi del tratto gastrointestinale e inibendo il sistema immunitario.
Studi di feci su uova di verme. Di norma, l'analisi microscopica per elminti rivela nelle feci la presenza di vermi e uova di parassiti come ascoridi, necatori, ossiuri o ossiuri. Ma è in corso uno studio completo nel laboratorio dell'SZDCM, che consente di identificare con elevata precisione i fatti di infezione di bambini e adulti con vari tipi di elminti parassiti e reazioni crociate con ipertensione di altri parassiti, il che significa che al paziente verrà prescritto il trattamento corretto ed efficace.
Analisi della microflora per disbiosi. Uno studio sui batteri rivela cambiamenti quantitativi e qualitativi nella biocinosi intestinale. Ti permette di stabilire un aumento o una diminuzione della microflora patogena e sana (batteroidi, bifidobatteri, candida, Klebsiella, clostridi, Proteus, Escherichia, Pseudomonas aeruginosa, strepto-, entero-e stafilococchi) e prima di stabilire il grado di disbiosi.
Va notato che per ciascuna fascia d'età vengono utilizzate metodologie speciali per l'interpretazione dei risultati di questa analisi. In questo caso, lo studio può anche essere prescritto a neonati, persone con manifestazioni allergiche e pazienti che hanno subito un'intensa attività antinfiammatoria, ormonale e chemioterapica.
Coprogram. Un esaustivo studio di laboratorio chimico, macro e microscopico su un ampio spettro di feci, volutamente ricercato dai clinici e facilmente interpretabile. L'analisi prevede:
- determinazione dell'attività enzimatica dell'apparato digerente, capacità di evacuazione dello stomaco e dell'intestino;
- studio della reazione pH, dello stato della microflora, del colore e della consistenza delle feci;
- rilevazione di pigmenti biliari, sali di acidi grassi e muco.
Inoltre, questo studio non invasivo prevede l'identificazione di processi infiammatori e analisi per la presenza di tracce nascoste di pus e sangue nelle feci (reazione di Gregersen). Consente con elevata precisione di rilevare l'emoglobina eritrocitaria alterata e l'essudato torbido e quindi rivelare sanguinamento nascosto e patologia del tratto gastrointestinale.
Screening per antigeni di rotavirus, norovirus, astrovirus. L'analisi è condotta con il metodo della reazione di polimerasi (CRP) e del saggio immunoenzimatico. Ciò fornisce un'elevata accuratezza analitica e consente di identificare con la massima certezza nelle feci agenti patogeni infettivi delle malattie gastrointestinali.
Di norma, gli agenti infettivi vengono attivamente trasmessi con il metodo orale-fecale da una persona infetta, quindi è estremamente importante identificare i patogeni in modo corretto e tempestivo. Lo studio determinerà il fattore eziologico delle infezioni intestinali acute e consentirà un approccio differenziato al trattamento dei processi infiammatori.
Diagnostica funzionale del tratto gastrointestinale
Esame ecografico (ultrasuono). Un metodo moderno e altamente informativo di diagnosi non invasiva. Il suo principio si basa sull'effetto Doppler (modifica della frequenza e della lunghezza d'onda degli ultrasuoni a seguito di percezione o riflessioni della materia), che lo rende sicuro per adulti e bambini e consente di eseguire un esame prontamente e senza una preparazione preliminare del paziente.
L'ecografia del tratto digestivo può essere prescritta:
- bambini
- incinta
- alle persone dopo chemioterapia e radioterapia.
A seconda delle raccomandazioni e dei sintomi del medico, la procedura può comportare un esame completo della cavità addominale o solo dello stomaco e dell'intestino, inclusi cieco, sigmoide, retto, intestino ascendente e discendente. In alcuni casi, viene eseguito un esame dell'intestino con l'introduzione di un sensore rettale. L'ecografia dello stomaco è inferiore nel contenuto informativo della gastroscopia. Ma data la natura non invasiva della procedura, consente la diagnosi anche nei neonati e nelle persone con percorsi alimentari infiammati e danneggiati.
Colonscopia Un metodo endoscopico per diagnosticare le condizioni dell'intero intestino crasso, la cui lunghezza raggiunge più di un metro. Differisce nel contenuto informativo più elevato e consente di:
- determinare visivamente la natura dello sviluppo delle ulcere e il sollievo delle pareti interne dell'intero intestino crasso;
- rilevare anche tumori e polipi microscopici;
- eseguire una biopsia.
La colonscopia consente di diagnosticare ulcere e neoplasie in una fase precoce. Pertanto, i medici raccomandano che anche in assenza di sintomi evidenti, le persone di età superiore ai 50 anni dovrebbero essere esaminate ogni 5-7 anni.
La diagnosi si basa sull'introduzione di un endoscopio ed è associata al rossore e al gonfiamento dell'intestino, che provoca disagio e dolore significativi. Pertanto, viene eseguito dopo la pulizia profonda e l'utilizzo dell'anestesia..
Endoscopia Un metodo moderno che offre ampie opportunità per esaminare le superfici mucose del tratto gastrointestinale. permette:
- prelevare un campione di tessuto per ricerche di laboratorio;
- determinare il restringimento e l'espansione dell'esofago;
- diagnosticare depositi fibrosi.
La diagnosi si basa sull'introduzione di un sensore endoscopico flessibile nell'esofago in modo naturale. L'endoscopio è dotato di una retroilluminazione a fibra ottica e trasmette al monitor un'immagine ingrandita di alta qualità. Pertanto, la diagnosi gastroendoscopica fornisce un quadro clinico completo della presenza di erosione, ulcere, processi infiammatori sulla mucosa dello stomaco, dell'esofago e del duodeno. Consente di diagnosticare il cancro del tratto gastrointestinale nelle prime fasi e monitorare obiettivamente la dinamica della patologia o della remissione. Va notato che la procedura viene rigorosamente eseguita solo a stomaco vuoto.
Laparoscopia. Un metodo mini-invasivo per esaminare la cavità addominale usando un endoscopio rigido. È ampiamente usato nel periodo postoperatorio per la diagnosi di complicanze e nei casi in cui i metodi radiologici e altri metodi clinici e di laboratorio sono stati inefficaci.
È caratterizzato da un elevato contenuto informativo, affidabilità e semplicità tecnica, ma richiede l'anestesia locale o generale. Applicabile al pubblico dei bambini e di età dei pazienti.
Diagnostica radiazioni (CT)
Un metodo moderno che unisce la tecnologia digitale all'esame radiografico. Il tomografo di ultima generazione è installato in SZTsDM, che ha permesso di ridurre al minimo l'impatto delle radiazioni sul paziente, per ottenere un'immagine diagnostica 2D e 3D di eccellente risoluzione e analizzarla da qualsiasi angolazione.
La TC consente di identificare in modo non invasivo tumori e metastasi che non vengono diagnosticati dagli ultrasuoni, nonché di determinare:
- processi infiammatori ed erosivi;
- elasticità e spessore della parete dell'esofago, dello stomaco e dell'intestino;
- patologie congenite e dinamiche di recupero postoperatorio.
Lo studio è ben tollerato da pazienti di tutte le età. Formazione minima richiesta.
Prevenzione e raccomandazioni
La maggior parte delle malattie gastrointestinali può essere prevenuta abbastanza facilmente. Basta limitare l'uso di cibi grassi e fritti, introdurre nella dieta prodotti a base di latte fermentato, verdure e cibi ricchi di fibre.
Anche di scarsa importanza nella prevenzione delle malattie del tratto gastrointestinale è l'uso di acqua pura. E:
- sonno salutare;
- attività fisica cardiologica e di forza;
- trattamento tempestivo di giardiasi, disbiosi, invasioni elmintiche;
- assumere farmaci rigorosamente secondo le istruzioni e secondo le raccomandazioni dei medici;
- rifiuto di cattive abitudini (fumo, abuso di tè e caffè preparati in modo forte, alcol, comprese le bevande a basso contenuto di alcol).
Costo dei servizi in SZDTSM JSC
Il nostro centro medico presta grande attenzione alla qualità della ricerca e dell'esame dei pazienti. Presso SZTsDM JSC sono installate apparecchiature certificate dei principali produttori mondiali, che ci consentono di garantire un'elevata affidabilità della diagnostica di laboratorio e funzionale e di formare prezzi di mercato competitivi per tutti i servizi.
Dove fare i test
Il Centro Nord-Ovest per la medicina basata sull'evidenza, che possiede una potente base di laboratorio e le più moderne attrezzature diagnostiche, offre ai clienti regolari e potenziali una diagnosi di malattie acute, croniche e infettive del tratto gastrointestinale.
A SZTsDM JSC è anche possibile ordinare una chiamata infermiera per raccogliere materiale biologico a casa. Contattaci, garantiamo alta competenza di specialisti, diagnostica affidabile e completa riservatezza.
Il laboratorio di SZTsDM JSC offre servizi che forniscono un esame di laboratorio completo e continuo del paziente
Diagnostica I centri medici di SZTsDM JSC conducono test diagnostici qualitativi su tutto l'organismo.
Trattamento I nostri centri medici si concentrano sulla cura dei pazienti ambulatoriali e sono uniti da un unico approccio all'esame e al trattamento dei pazienti.
Riabilitazione La riabilitazione è azioni volte a fornire assistenza completa a una persona malata o disabile al fine di raggiungere la massima utilità possibile, anche sociale o economica.
Partenza per la casa Attenzione! L'azione "Partenza a casa - 0 rubli"
Esami professionali SZTsDM JSC conduce esami di routine dei dipendenti, tra cui: complessi di misure mediche e preventive condotte per rilevare anomalie nello stato di salute, prevenire lo sviluppo e la diffusione di malattie.
Marcatori tumorali gastrointestinali (GIT) per il cancro
I tumori del tratto digestivo possono essere localizzati nell'esofago, nello stomaco e nell'intestino crasso. L'oncologia di questo tipo occupa uno dei posti principali nelle statistiche sull'incidenza del cancro e sulla mortalità da esso. Tuttavia, la malattia rilevata nelle prime fasi si presta a un trattamento chirurgico efficace e consente di mantenere la qualità della vita. Il primo stadio della diagnosi è un esame del sangue specifico che determina la presenza di marcatori tumorali-antigeni in esso, indicando la comparsa di neoplasie maligne nel sistema digestivo.
Marcatori tumorali gastrointestinali
Gli oncomarker nel loro insieme significano sostanze speciali prodotte dall'organismo in risposta alla comparsa di una neoplasia maligna o prodotte dal tumore stesso durante il suo sviluppo e metastasi attive. L'analisi della loro presenza nei fluidi biologici consente di rilevare il cancro nelle primissime fasi, quando le manifestazioni cliniche esterne sono insignificanti e non specifiche. Gli oncomarker sono anche usati per valutare l'efficacia del trattamento, per valutare la gravità delle metastasi tumorali e per prevedere la ricaduta..
Gli antigeni possono essere non specifici, cioè determinati nel sangue, indicando il fatto di un processo in corso di degenerazione cellulare, ma non la sua localizzazione. La posizione dell'epidemia può essere determinata utilizzando il secondo tipo di marker tumorali - specifico. Sono prodotti solo da tumori di un certo tipo e facilitano la successiva diagnostica strumentale..
Quali sono i tipi di marcatori del cancro gastrointestinale?
Per stabilire con un alto grado di certezza in quale parte del tratto digestivo si è formato un tumore, vengono utilizzate varie combinazioni di marcatori. Gli obiettivi sono lo stomaco, l'esofago e l'intestino crasso, poiché il cancro dell'intestino tenue viene diagnosticato estremamente raramente. Nelle fasi iniziali, di norma, è quasi asintomatico e viene rilevato solo quando sono attaccati sintomi di ostruzione biliare e viene eseguito un esame approfondito.
Esofago
Anche prima della comparsa di gravi sintomi clinici, la presenza di una neoplasia maligna è evidenziata da un aumento del contenuto nel sangue di una combinazione di antigene SCCA e CEA di carcinoma a cellule squamose. Questi oncomarker gastrointestinali non differiscono nella specificità, poiché si trovano anche in altre forme di cancro:
- Antigene embrio-cancro, CEA abbreviato: l'antigene viene normalmente prodotto dal tratto digestivo del feto, che è presente nel corpo in concentrazioni molto basse dopo la nascita. Si trova in tumori di localizzazione molto diversa, incluso il cancro gastrico. Il suo contenuto di riferimento non supera i 5 ng per ml.
- SCCA si trova nella degenerazione maligna dell'epitelio non solo dell'esofago, ma anche della bocca, dei polmoni, della pelle, della cervice, dell'ano. Il limite superiore della norma nell'analisi è 1,5 ng / ml di sangue venoso.
Pertanto, una diagnosi finale può essere fatta solo dopo aver sostenuto studi strumentali. Anche i sintomi clinici contano: salivazione abbondante, parziale ostruzione dell'esofago, dolore dietro lo sterno, aggravato dalla deglutizione, voce rauca, sensazione di un nodo alla gola.
Stomaco
I sintomi delle prime fasi del cancro gastrico sono lievi dispepsia. Si nota eruttazione, pesantezza nella regione epigastrica dopo aver mangiato, si osserva la comparsa di avversione a prodotti di un certo tipo. Mantiene costantemente una temperatura bassa (subfebrile) - fino a 38 ° C. In combinazione con affaticamento e debolezza generale, tali sintomi sono indicazioni per determinare i marker tumorali in pazienti con sospetto carcinoma gastrico. Il sangue viene testato per livelli elevati dei seguenti antigeni:
- La glicoproteina CA 72-4 è il principale marker tumorale di questa malattia. I valori normali della sua concentrazione non devono essere superiori a 6,9 PEZZI / ml, un indicatore superiore a sette è un motivo per un esame completo. Dai numeri nei risultati del test, si può giudicare il grado e la dinamica della malattia. Di particolare importanza è l'antigene per la prognosi postoperatoria della recidiva del carcinoma gastrico.
- CA 19-9 è anche un composto proteico-carboidrato che è assente nel corpo di una persona sana adulta (o è disponibile in piccole quantità - fino a 10 PEZZI per ml). Oltre a identificare il tumore stesso, è necessario determinare il grado della sua operabilità. Quindi, ad una concentrazione fino a 1000 PEZZI, la neoplasia viene rimossa con successo nella metà dei casi, al di sopra di questo valore - solo nel 5% dei pazienti. 10.000 unità indicano l'ultimo stadio con metastasi.
- CA 242 è il marker più specifico per il cancro gastrico degli stadi 1 e 2. La minaccia di ricaduta dopo il trattamento chirurgico può essere rilevata 6 mesi prima dei suoi sintomi evidenti. I valori normali variano tra 0-20 unità per millilitro.
- CEA - i suoi valori aumentati confermano le prestazioni dell'antigene precedente come marker di questo particolare tipo di oncologia.
Se questo studio completo dei marcatori tumorali produce risultati positivi, è necessaria una diagnosi strumentale completa del cancro gastrico..
intestino
I tumori cancerosi colpiscono principalmente l'intestino inferiore: colon, sigmoide e retto. I sintomi del carcinoma del colon-retto precoce non sono specifici. Si avverte una costante affaticamento, la temperatura viene mantenuta bassa (entro 38 ° C), si verificano periodicamente disturbi della digestione. Quindi ci sono problemi con i movimenti intestinali, il sangue appare nelle feci e il dolore addominale.
Quali sono i marcatori del cancro gastrointestinale in questo caso:
L'ultimo antigene di cui sopra è secreto dalla materia fecale e non è specifico per organo. Caratterizza i processi metabolici nei tumori di qualsiasi localizzazione, permettendoti di tracciare le dinamiche della crescita e l'inizio della ricaduta.
Quali malattie possono rilevare i marcatori del cancro gastrointestinale
Oltre alle patologie oncologiche mirate - carcinomi dello stomaco, dell'esofago e dell'intestino - questo studio può rilevare i processi tumorali in altri organi:
- Il CEA è determinato in quantità maggiori nel cancro di localizzazioni molto diverse: tiroide e ghiandole mammarie, pancreas, endometrio, ovaie, polmoni, fegato.
- CA 242 può indicare il cancro del pancreas.
- La CA 19-9 aumenta se il tumore si sviluppa nel fegato, nel pancreas.
- L'antigene CA 72-4 viene rilevato nelle lesioni dei polmoni e delle ovaie.
- La SCCA viene rilevata in caso di degenerazione maligna dell'epitelio squamoso nelle aree della sua localizzazione (cavità orale, cervice, ano, pelle, polmoni).
A causa di tale variabilità delle diagnosi, non viene messa quella finale dopo l'analisi per i marker tumorali. Confermare o escludere la malattia è possibile solo dai risultati della ricerca strumentale.
Quali malattie non cancerose possono causare un aumento dei marker tumorali??
È necessaria anche la conferma dei risultati degli esami del sangue perché il numero di marker tumorali aumenta con tumori benigni, infiammazioni e malattie croniche. Se c'è un processo infiammatorio nelle corrispondenti sezioni del tratto digestivo o anche in alcuni organi distanti, i marker tumorali vengono attivati in caso di malattie gastrointestinali.
Ad esempio, il CEA aumenta con la malattia di Crohn, la cirrosi e la pancreatite in forma acuta o cronica. CA 19-9 viene rilevato in caso di colestasi o colecistite e CA 72-4 può essere un segno di bronchite, polmonite, ulcere allo stomaco, cirrosi. Tu M2-PK appare nelle feci durante le infezioni batteriche del tratto digestivo, nefropatia e reumatismi.
Quando sono necessari marcatori del cancro gastrico
È necessario fare uno studio se si hanno spesso problemi digestivi tra stanchezza cronica e temperatura.
L'analisi è anche mostrata a coloro che hanno più di 40 anni o hanno una storia familiare di cancro. Inoltre, è necessario uno screening regolare durante e dopo il trattamento. Nel primo caso, il livello dei marker tumorali informa sull'efficacia del trattamento e nel secondo segnala una recidiva imminente molto prima della sua manifestazione.
Come assumere oncomarker per il cancro allo stomaco
Prima di donare sangue ai marker tumorali, è necessaria una preparazione. Prima di tutto, è necessario curare tutti i processi infiammatori cronici e acuti nel corpo, a cui anche gli antigeni rispondono aumentando. Tre giorni prima di una visita al laboratorio, non puoi bere alcolici e un giorno - prendi qualsiasi farmaco, compresi anche i complessi vitaminici.
E quando fare un'analisi per i marker tumorali? Il sangue viene prelevato al mattino, mentre l'ultimo pasto dovrebbe essere alla vigilia. Da quel momento, non dovresti fumare in modo che i dati ottenuti siano il più affidabili possibile. I risultati dovranno attendere alcuni giorni: in genere l'elaborazione richiede da 1 a 3 giorni. Lo studio delle feci per l'antigene Tu M2-RK dura una settimana.
Come controllare lo stomaco e quali test sono necessari per questo
Secondo i medici, un esame dello stomaco dovrebbe essere eseguito almeno una volta all'anno. Inoltre, sono necessari alcuni test per lo sviluppo di sintomi avversi. Varie tecniche aiutano a identificare i problemi patologici in questo organo e ad avviare tempestivamente la terapia. Quali test dello stomaco dovrebbero essere superati per scoprire le sue condizioni?
Sintomi allarmanti che richiedono l'esame dello stomaco
Il lavoro di tutto l'organismo nel suo insieme dipende dal lavoro dello stomaco. È con lui che iniziano tutti i processi di digestione del cibo. Se l'organo non funziona correttamente o si osserva una concentrazione errata di succo gastrico, i processi metabolici vengono interrotti.
Quindi il paziente inizia a soffrire di vari sintomi sotto forma di:
- dolore periodico all'addome. La sindrome del dolore si verifica in qualsiasi momento della giornata. Più spesso localizzato nell'addome superiore a sinistra. La loro natura e intensità possono essere diverse: taglienti, forti, deboli, dolenti, tagli e cuciture. All'appuntamento del medico, è necessario chiarire per quanto tempo sono iniziati i sentimenti spiacevoli e a che ora si manifestano maggiormente;
- nausea e vomito. Questi segni indicano malattia epatica, sviluppo di gastrite e ulcera peptica. Il vomito agisce come una reazione protettiva. Stanno cercando di purificare il corpo dalle sostanze tossiche. Se il paziente ha vomito nero, questo indica un sanguinamento interno. In tali casi, è necessario chiamare urgentemente un'ambulanza;
- bruciore di stomaco. Molti pazienti non prendono questo sintomo sul serio e molto invano. Il bruciore di stomaco appare per lo più dopo aver mangiato determinati cibi. Questo processo segnala l'ingestione di succo gastrico dallo stomaco nell'esofago;
- disfagia. Uno dei sintomi più gravi Con questa patologia, è difficile per il paziente deglutire il cibo, sullo sfondo del quale penetra nel naso. Ciò indica un restringimento dell'esofago e una maggiore acidità del succo gastrico;
- disturbi delle feci. Con bassa acidità, il paziente si lamenta di costipazione costante, mentre il dolore si fa sentire sul lato sinistro. Con una maggiore acidità, la situazione è l'opposto. Una persona soffre di diarrea regolare, mentre le feci vengono osservate da 3 a 5 volte al giorno.
Se si verificano sintomi spiacevoli, è necessario visitare urgentemente un medico e sottoporsi a un esame appropriato.
Tecniche di test dello stomaco
Come controllare lo stomaco? Nei tempi moderni, ci sono molti modi per diagnosticare le malattie gastriche che offrono ospedali pubblici e privati. La fibrogastroduodenoscopia è considerata la più informativa. Solo con l'aiuto di questa tecnica possiamo valutare accuratamente lo stato della mucosa gastrica.
Qualunque sia il tipo di analisi suggerito dal medico, ognuno di essi ha i suoi pro e contro. Il controllo dello stomaco è diviso in tre tipi principali:
- metodo fisico di diagnosi. Implica la raccolta di un'anamnesi, l'ascolto dei reclami dei pazienti, l'esame e la palpazione dell'addome;
- test di laboratorio. Il paziente prende fluidi biologici dal corpo, che vengono controllati per la presenza di agenti patogeni e la quantità di sostanze necessarie;
- tecniche diagnostiche hardware. Gli organi interni vengono esaminati utilizzando strumenti e strumenti speciali..
L'esame dello stomaco comporta una preparazione approfondita per ciascuna procedura. Ciò ti consentirà di valutare correttamente la condizione, fare una diagnosi accurata e prescrivere il trattamento appropriato..
Metodi fisici
Qualsiasi controllo del corpo inizia con una conversazione tra il medico e il paziente. Il metodo di ricerca fisica consiste in diverse fasi:
- raccolta di anamnesi per la presenza di patologie croniche e predisposizione ereditaria, identificazione di reclami in un paziente;
- esame del paziente. Il medico valuta le condizioni esterne, un cambiamento nell'ombra e nella struttura della pelle e delle mucose degli occhi. Sbiancamento della pelle, deplezione del corpo indicano tumori, stenosi avanzata, mancanza di emoglobina. Con una tinta grigiastra della pelle e anoressia, si osservano lesioni ulcerative dello stomaco, sanguinamento interno, bassa emoglobina;
- esame della cavità orale. Con formazioni cariate, parlano di infezione del corpo. In assenza di denti e la loro maggiore fragilità, si osservano problemi con la funzione digestiva. Il medico valuta anche le condizioni della lingua. Se è pulito ma umido, l'ulcera peptica è in remissione. Una placca grigiastra e l'alitosi indicano gastrite acuta;
- palpazione dell'addome. Quando il paziente è gravemente sfinito, i contorni dell'organo sono ben definiti. Secondo loro, si possono rilevare stenosi pilorica, peristalsi flaccida, neoplasie sulla mucosa;
- percussione. Se è necessario determinare la presenza di rumore nello stomaco, al paziente viene chiesto di assumere una posizione sdraiata, sollevando le braccia.
Sulla base dei risultati dell'esame fisico, il medico può effettuare una diagnosi preliminare. Per identificare ulteriormente la patologia, vengono prescritte tecniche aggiuntive basate sui sintomi della malattia.
Tecniche di laboratorio
Controllare lo stato interno del corpo mediante test di laboratorio. Al paziente viene chiesto di donare sangue da una vena e un dito, nonché da urina e feci.
Il sangue viene analizzato in due modi.
- Analisi generale. Aiuta a valutare lo stadio del processo infiammatorio, identificare l'anemia, determinare il livello di emoglobina e altre sostanze nel sangue.
- Analisi biochimiche. È un po 'più difficile. Usandolo, vengono determinati il livello di bilirubina, amilasi, urea e lo stato del siero. Inoltre, viene prelevato un po 'di materiale su citologia, istologia, marker tumorali.
L'urina determina le condizioni generali del corpo. Ad esempio, con aumento della diastasi, viene rilevata la pancreatite. Se si verifica un aumento dell'urobilina, viene diagnosticato l'ittero.
Le masse fecali sono prese per analisi per rilevare un'infezione parassitaria, particelle di muco e sangue. A tutto ciò, questo metodo aiuta a valutare la qualità dei processi digestivi. Quando si invia materiale per coltura batteriologica, viene determinato lo stato della microflora intestinale.
Tecniche hardware
Una maggiore chiarezza sullo stato dello stomaco può essere ottenuta dopo la diagnosi utilizzando l'attrezzatura.
Fibrogastroduodenoscopy
Il principale metodo diagnostico è gastroscopia o fgds. Con questa procedura si intende l'introduzione di un tubo flessibile, al termine del quale è presente una piccola videocamera. Con il suo aiuto, puoi rilevare focolai infiammatori, valutare il danno alle mucose e prendere un pezzo per l'analisi.
Per fare una diagnosi accurata, è necessario prepararsi con cura. I criteri principali sono una dieta rigorosa, il rifiuto del cibo 10-12 ore prima della manipolazione, uno stomaco completamente pulito.
FGS non dura più di 5-10 minuti. Per esaminare l'organo, una sonda con una lampadina viene accuratamente inserita nel canale digestivo attraverso la cavità orale. La punta dello strumento è lubrificata a gel per un migliore inserimento. In modo che il paziente non provi dolore, gli viene somministrato un antidolorifico locale. La respirazione profonda aiuta a evitare il bavaglio.
La gastroscopia dello stomaco senza deglutire la sonda viene eseguita in quei pazienti che sono ipersensibili o hanno paura di sottoporsi a un esame. Ciò può includere il metodo attraverso la cavità nasale o l'introduzione nel tratto digestivo della capsula.
Tali metodi presentano una serie di limitazioni sotto forma di:
- esacerbazioni di infarto del miocardio;
- disturbi del flusso sanguigno nel cervello;
- gravi disturbi mentali;
- aneurismi aortici;
- emofilia.
È anche vietato diagnosticare sanguinamento gastrico..
Diagnostica ad ultrasuoni
Come controllare lo stomaco senza gastroscopia? Esistono diversi tipi di procedure che possono sostituire FGS. Uno di questi analoghi è considerato un'ecografia. Questo metodo diagnostico consente di valutare la forma, le dimensioni e la posizione dell'organo, vedere la formazione e il fluido.
I principali vantaggi includono:
- facilità nel tracciamento della funzione motoria;
- scansione duplex;
- alta velocità della procedura.
Per tutto ciò, l'ecografia può essere eseguita su neonati, neonati, donne in gravidanza.
fluoroscopia
Un analogo della gastroscopia è anche l'uso dei raggi X con un mezzo di contrasto. Prima di eseguire le manipolazioni, il paziente prende una soluzione di bario. Riempie gradualmente gli organi addominali. La decrittografia delle immagini viene eseguita in base alla forma di pienezza dello stomaco, al contorno dell'organo, all'uniformità della distribuzione del fluido di contrasto, alla struttura e all'attività motoria dello stomaco.
Ma i medici identificano una serie di carenze sotto forma di nocività del dispositivo, mancanza di informazioni. Dopo la procedura, si verifica costipazione, scolorimento delle feci. Il dispositivo è vietato alle donne in gravidanza. È effettuato a bambini solo in casi estremi.
Tomografia magnetica
La risonanza magnetica dello stomaco è un eccellente sostituto dell'FGDS. La procedura viene eseguita utilizzando un tomografo. Il paziente viene posto in una grande capsula chiusa o semichiusa. Si raccomanda nei casi in cui altri metodi non forniscono informazioni complete..
Le principali indicazioni per la risonanza magnetica includono:
- sospetta oncologia gastrica;
- segni male espressi della malattia;
- la presenza nella cavità di processi infiammatori che rendono difficile la diagnosi;
- aggiustamento del trattamento per formazioni tumorali, manifestazioni, emorragie;
- sospette metastasi nello stomaco con oncologia.
Il paziente non ha bisogno di deglutire. Ma la durata della procedura in questo caso aumenta da 10 a 30-40 minuti. Il controllo dello stomaco è necessario dopo un'attenta preparazione. La dieta è obbligatoria, vengono assunti farmaci per aumentare la produzione di gas. Inoltre, non puoi fumare, bere e mangiare almeno 6 ore.
Ci sono una serie di limitazioni sotto forma di gravidanza e allattamento, persone con oggetti metallici all'interno del corpo, presenza di disturbi mentali, epilessia e sindrome convulsiva.
Gastropanel
Questo metodo è uno dei metodi più veloci ed efficaci. Il termine "gastropanel" indica un complesso di test sicuri, con l'aiuto del quale vengono rilevati disturbi dispeptici, infezione da batteri e forma atrofica di gastrite.
Per tutto questo, c'è una valutazione dei rischi di degenerazione delle malattie dello stomaco in tumori, lesioni ulcerative, forme atrofiche gravi con anemia, osteoporosi, problemi patologici con il cuore, i vasi sanguigni e il sistema nervoso centrale.
La diagnosi è lo studio del sangue venoso del paziente utilizzando un programma speciale. Il risultato si basa sulla decodifica e sul confronto con gli indicatori normativi..
PH gastrico
Dall'acidità del succo gastrico, la gastrite può essere determinata. La diagnosi viene eseguita in diversi modi..
- Esecuzione di un test espresso. Il paziente viene iniettato con una sonda sottile, che è dotata di un elettrodo. Pertanto, rileva immediatamente l'acidità.
- PH Metry giornaliero. Lo studio viene effettuato durante il giorno. Il paziente viene iniettato con una sonda nell'organo attraverso la cavità nasale e attaccato in vita. Un dispositivo speciale chiamato acidogastrometro rileva gli indicatori. Esistono altri modi: puoi ingerire una capsula in cui è presente un sensore o prelevare il materiale durante la gastroscopia.
- Acidotest. Viene eseguito se il paziente ha controindicazioni per la deglutizione della sonda. La tecnica viene eseguita utilizzando farmaci speciali. I loro componenti attivi reagiscono con l'acidità di stomaco. In tal modo cambiando il colore delle urine.
- Verifica del contenuto gastrico. Il materiale viene prelevato durante la gastroscopia. Prima di questo, al paziente viene somministrato cibo che porta ad una maggiore acidità..
La diagnosi non è solo una malattia sotto forma di gastrite, ma vengono identificate anche le cause del suo sviluppo. Se il succo contiene molta gastrina, molto probabilmente la malattia è provocata da agenti batterici.
Che tipo di analisi è meglio condurre e dove, solo il medico dirà dopo un esame fisico.
Ultrasuoni del tratto digestivo: controlla l'intestino e lo stomaco in modo rapido, preciso e senza dolore
Le malattie dello stomaco e dell'intestino - gli organi che compongono il tratto gastrointestinale - occupano il 1 ° posto tra tutte le malattie che si verificano in persone di età diverse. Queste patologie portano ai pazienti molti minuti spiacevoli - da uno stato spiacevole a dolori lancinanti. Ma la cosa più pericolosa è che sono le malattie gastrointestinali che causano un numero enorme di complicazioni: ulcere perforate, infiammazione grave e tumori cancerosi, che portano alla disabilità e persino alla morte. Ecco perché si raccomanda che un'ecografia del tratto gastrointestinale venga periodicamente trasmessa a ogni persona, anche se nulla lo ferisce ancora.
"data-medium-file =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2018/01/UZI-zheludka.jpg?fit=450%2C300&ssl=1? v = 1572898594 "data-large-file =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2018/01/UZI-zheludka.jpg?fit=827%2C550&ssl = 1? V = 1572898594 "src =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2018/01/UZI-zheludka-827x550.jpg?resize=790% 2C525 "alt =" ultrasuoni dello stomaco "larghezza =" 790 "altezza =" 525 "srcset =" https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2018/01/UZI -zheludka.jpg? w = 827 & ssl = 1 827w, https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2018/01/UZI-zheludka.jpg?w=450&ssl= 1 450w, https://i1.wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2018/01/UZI-zheludka.jpg?w=768&ssl=1 768w, https: // i1. wp.com/medcentr-diana-spb.ru/wp-content/uploads/2018/01/UZI-zheludka.jpg?w=895&ssl=1 895w "dimensioni =" (larghezza massima: 790px) 100vw, 790px "dati -recalc-dims = "1" />
E il tuo tratto digestivo è sano: la salute dello stomaco è una questione di tempo
Diamo un'occhiata alle statistiche mediche per le malattie dello stomaco e dell'intestino. Purtroppo, spaventa, anche senza pazienti nascosti che non sono stati esaminati, e residenti nei paesi più poveri in cui non è possibile accedere ai servizi medici.
- Quasi il 90% della popolazione dei paesi sviluppati soffre di gastrite con vari gradi di abbandono.
- Il 60% degli abitanti del mondo è infetto da Helicobacter pylori, un batterio che provoca infiammazione della mucosa dello stomaco e dell'intestino e che causa gastrite dell'ulcera gastrica.
- Nei paesi occidentali, fino all'81% dei cittadini, secondo le statistiche, soffre periodicamente di bruciore di stomaco, che è un sintomo della malattia da reflusso gastroesofageo - una malattia dell'esofago, che porta alla rottura del tratto digestivo.
- Circa il 14% delle persone ha ulcere allo stomaco.
All'età di oltre 60 anni, la qualità e l'aspettativa di vita dipendono dalle condizioni dello stomaco e dell'intestino, ma puoi liberarti della patologia esistente solo nelle fasi iniziali della malattia. Ecco perché è così importante stare attenti alla propria salute e non portare il problema a uno stadio cronico..
Come controllare lo stomaco e l'intestino in modo rapido, economico e informativo?
Esistono diversi tipi di esami dell'intestino e dello stomaco, ma solo la diagnostica ecografica ha una serie completa di vantaggi che i medici considerano preziosi e molto efficaci nel formulare una diagnosi.
- L'ecografia può essere eseguita urgentemente in qualsiasi condizione del paziente. L'esame richiederà un massimo di 15-30 minuti.
- La diagnostica ecografica viene eseguita indolore senza causare disagio psicologico. Sfortunatamente, altri metodi per esaminare il tratto gastrointestinale richiedono procedure molto spiacevoli: deglutire i tubi, introdurre strumenti acuti nell'ano, a volte a una profondità decente, assumere liquidi che causano vomito, ecc..
- L'ecografia è completamente sicura. Il metodo si basa sull'ecolocalizzazione e non richiede il coinvolgimento di apparecchiature a raggi X e risonanza magnetica.
- Questa è una delle indagini più economiche. L'esame del tratto gastrointestinale, insieme ad altri organi della cavità addominale, avrà un costo nella regione di 1 mila rubli.
Con tutto ciò, questa tecnica è talvolta ancora più istruttiva rispetto ad altri metodi di esame dello stomaco e dell'intestino. Ad esempio, e diversamente dal metodo diagnostico endoscopico (utilizzando sonde che vengono inserite all'interno), l'ecografia rivela infiammazione intestinale, ispessimento e protrusione delle pareti, stenosi (allargamento del lume), ascessi, fistole, anomalie congenite (morbo di Crohn), neoplasie nelle prime fasi di sviluppo malattie.
Specificità dello studio del tratto gastrointestinale: perché lo stomaco e l'intestino devono essere esaminati in dettaglio
Nonostante la stretta relazione dello stomaco e dell'intestino, il medico esamina in dettaglio entrambi gli organi, poiché non hanno solo malattie simili. Ad esempio, le ulcere possono essere localizzate in qualsiasi parte del tratto gastrointestinale o forma immediatamente in tutti i reparti. Lo stesso vale per i tumori del cancro, l'infiammazione e altri processi..
A seconda delle lamentele del paziente, lo specialista esamina separatamente l'intestino e lo stomaco. Dopo aver ricevuto prove di processi pericolosi, il medico indirizza il paziente a ulteriori diagnosi.
Insieme a un'ecografia, si consiglia di eseguire contemporaneamente un test del respiro per Helicobacter pylori. Anche questa analisi non è traumatica: il paziente dovrà solo espirare più volte. Il complesso ad ultrasuoni più l'analisi dell'elicobatterio consentiranno letteralmente 15-20 minuti per identificare la causa di bruciore di stomaco, dolore e crampi nell'addome, diarrea o costipazione, gonfiore e altri sintomi, stabilire la vastità dei processi e prescrivere un trattamento senza ricorrere a metodi diagnostici spiacevoli.
Come esaminare l'intestino: ultrasuoni più tecniche aggiuntive
L'intestino ha tre sezioni: l'intestino crasso, l'intestino tenue e il retto, e lo studio di ciascuno di essi ha le sue caratteristiche e sfumature.
- L'ecografia dell'intestino crasso aiuta a identificare l'oncologia in una fase precoce. Per assicurarsi infine, al paziente vengono prescritti una radiografia e una colonscopia a contrasto. Anche l'irrigoscopia, un esame radiografico con un fluido di contrasto, sarà molto efficace. Il metodo consente di "vedere" aree invisibili per colonscopia e difficili da vedere per gli ultrasuoni, ad esempio aree di curve o accumuli di muco.
- L'ecografia dell'intestino tenue complica la tortuosità e la lettiera profonda, nonché l'accumulo di gas che distorcono l'immagine sul monitor. Esplora l'intestino tenue aiuta uno speciale sensore curvo e le più moderne attrezzature ad alta precisione. L'ecografia valuta lo spessore delle pareti, la visualizzazione degli strati, la permeabilità, l'espansione delle pareti, la peristalsi.
- L'ecografia del duodeno viene eseguita insieme a uno studio dello stomaco. Consente di diagnosticare al 100% un'ulcera allo stomaco, un cancro, una gastroduodenite.
A seconda del reparto studiato, il medico utilizza un sensore con determinate caratteristiche..
Apparecchio ad ultrasuoni per esame intestinale
L'intestino viene esaminato utilizzando due tipi di sensori: transaddominale (attraverso la parete addominale) ed endorettale. Per studiare i due punti, è sufficiente un apparato 2D, sul quale si ottiene un'immagine piatta bidimensionale. Tale esame fornisce già informazioni affidabili sullo stato di salute del paziente. Il metodo endorettale è più informativo, perché il sensore viene inserito nell'ano ed esamina l'organo dall'interno..
Quale sensore scegliere è deciso dal medico in base alle lamentele del paziente. In casi speciali, vengono utilizzati entrambi i metodi..
- Nel 15% dei casi, il sensore transaddominale "non vede" il retto, così come la regione del canale anale. Il metodo endorettale non è possibile con la stenosi della sezione terminale del tratto gastrointestinale (restringimento anomalo).
- Con la sonda endorettale, il retto distale viene di solito esaminato. Per l'esame rettale, è necessario sottoporsi a formazione.
Preparazione ed esecuzione di un'ecografia dell'intestino
La preparazione per la procedura inizia in 3 giorni, il paziente rifiuta il cibo che provoca costipazione o flatulenza (legumi, dolci, prodotti a base di farina, cibi affumicati e piccanti).
Alla vigilia delle 18.00, il paziente rifiuta completamente qualsiasi cibo, assumendo un pre-lassativo (Guttalax, Regulax, Dufalac, Bisacodyl). Se ci sono problemi con la peristalsi, al paziente viene somministrato un clistere e, in casi speciali, utilizzando un apparato Bobrov (un vaso di vetro per introdurre una grande quantità di liquido all'interno), viene eseguito un clistere di pulizia speciale.
Al mattino, il paziente si sottopone a un esame ecografico fino alle 11.00 del mattino. Ciò è dovuto al fatto che la procedura viene eseguita solo su intestini ben puliti e uno stomaco assolutamente vuoto, mentre le grandi interruzioni alimentari sono controindicate.
Nella sala diagnostica ecografica, il paziente si appoggia sul divano di fianco con la schiena verso l'apparato, avendo precedentemente rimosso i vestiti sotto la vita e abbassato la biancheria intima. Gambe ginocchia premute contro il petto. L'ecografia inizia nella direzione dal più basso al più alto. Parallelamente a ciò, il medico guida il sensore in modo da esaminare gli intestini nei piani trasversale, longitudinale e obliquo. Quando il quadro ecogeno non è del tutto chiaro, il medico chiede al paziente di cambiare posizione (appoggiarsi su ginocchia e gomiti, alzarsi).
L'ecografia del colon viene eseguita utilizzando un trasduttore transaddominale. In precedenza, un fluido di contrasto (una soluzione di solfato di bario) viene iniettato nell'intestino vuoto. Grazie a questo, ottieni un'immagine chiara sullo schermo del monitor.
I sensori da 3,5-5 MHz vengono utilizzati per esaminare il retto. Un'ecografia di una determinata lunghezza attraversa il tessuto molle dell'intestino, riflettendo sulla schiena. Il sensore di ricezione incorporato raccoglie il segnale e lo trasmette in forma elaborata allo schermo del monitor. Varie foche, neoplasie ed erosione sono espresse sotto forma di chiazze bianche, nere o miste di diversa ecogenicità. Un medico esperto non diagnostica immediatamente, ma correla i dati con i risultati dei test e di altri studi.
Interpretazione dei risultati ecografici intestinali
Un intestino sano ha due membrane. L'esterno è tessuto muscolare a bassa ecogenicità, la mucosa interna è a contatto con il gas, quindi viene visualizzata come uno strato iperecogeno.
Uno studio ecografico valuta i seguenti parametri:
- Dimensioni e forma. Lo spessore della parete è di 3-5 mm. L'immagine è distorta nel caso della formazione di gas che deformano l'ecografia e il riempimento insufficiente dell'intestino con liquido.
- La posizione dell'intestino rispetto ad altri organi.
- Struttura della parete (ecogenicità). Lo strato esterno è ipoecogeno, iperecogeno è caratteristico della parete interna. I contorni sono uniformi, il lume dell'intestino non dovrebbe avere estensioni o costrizioni. La peristalsi è evidente.
- La lunghezza e la forma dei vari dipartimenti. Il reparto termico è di 5 cm, la media è di 6-10 cm, il medio-largo è di 11-15 cm.
- Linfonodi. Non dovrebbe essere visualizzato.
Le deviazioni dalla norma indicano varie patologie:
- Enterite (infiammazione dell'intestino tenue): espansione dell'intestino, aumento della peristalsi, accumulo di contenuti di varia ecogenicità;
- Malattia di Hirschsprung (patologia congenita di un aumento di alcune dimensioni dell'intestino): una significativa espansione del lume, i contorni sono irregolari, lo spessore delle pareti è eterogeneo, i punti di assottigliamento sono evidenti, l'assenza di peristalsi;
- Se è impossibile determinare gli strati dell'intestino, possiamo parlare di trombosi mesenterica acuta - una conseguenza dell'infarto del miocardio, espressa nella trombosi dell'arteria mesenterica;
- Contorni interni irregolari (che causano lesioni ulcerative della superficie mucosa), debole ecogenicità, ispessimento della parete: tutto ciò indica colite ulcerosa;
- Colite spastica cronica: aree ad elevata ecogenicità su uno sfondo di superficie ipoecogena, ispessimento delle pareti;
- Colite ischemica: incapacità di visualizzare gli strati, ispessimento irregolare, riduzione dell'ecogenicità;
- Appendicite acuta: un'appendice vermiforme di 7 mm di diametro è visibile sullo schermo dell'appendice, gli strati dell'appendice non differiscono, le pareti dell'appendice sono ispessite asimmetricamente, viene visualizzato fluido libero, l'ecogenicità aumentata indica un ascesso;
- Diverticolite (sporgenza delle pareti dell'intestino): nel sito del diverticolo, l'ecografia "vede" un ispessimento della parete più di 5 mm sopra il normale, l'ecogenicità indica un ascesso, i contorni sono irregolari;
- Danno meccanico all'intestino: oltre alla forte tensione dei muscoli addominali, il paziente ha ecogenicità nel sito dell'ematoma, le pareti nel sito del danno sono ispessite;
- Oncologia (tumore o tumore precanceroso): i contorni esterni sono irregolari, il lume è ristretto, la peristalsi è disturbata nel sito della neoplasia, vengono visualizzati i linfonodi di ridotta ecogenicità.
Certo, solo un medico può fare una diagnosi. In questo caso, i risultati di altri studi dovrebbero essere presi in considerazione, ad esempio, un esame del sangue che mostra il grado di infiammazione e la presenza di parassiti nel tratto gastrointestinale, ultrasuoni del fegato e del pancreas, ecc..
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli ultrasuoni del tratto intestinale
La diagnostica ecografica dell'intestino viene utilizzata per l'esame iniziale nei casi di sospetta patologia, nonché nei casi in cui il metodo endoscopico è controindicato in relazione allo stato di salute del paziente (perforazione (danno) dell'intestino, processo infiammatorio).
L'esame ecografico dell'intestino presenta numerosi vantaggi:
- Il paziente non avverte disagio psicologico.
- Il medico riceve informazioni sulla dimensione dell'organo, sulla sua struttura, spessore, numero di strati, senza penetrare negli organi.
- L'ecografia ti consente di esaminare l'intestino infiammato e di vedere chiaramente il tratto gastrointestinale superiore.
- La peristalsi viene visualizzata in tempo reale, determina l'ostruzione intestinale.
- Sull'ecografia intestinale, uno specialista vedrà anche piccoli sigilli o cambiamenti nell'ecostruttura dei tessuti.
- L'ecografia consente di effettuare uno screening (metodo endorettale), confermare o negare completamente l'oncologia.
Nonostante il gran numero di vantaggi, la diagnosi di questo organo mediante ultrasuoni presenta alcuni svantaggi, il principale dei quali è l'incapacità di fare una diagnosi accurata senza ulteriore esame.
Gli svantaggi del metodo includono quanto segue:
- Vengono rilevati solo disturbi funzionali nel lavoro del corpo.
- Le modifiche strutturali vengono determinate senza definire i parametri di modifica..
- Non c'è modo di valutare le condizioni della superficie mucosa interna; se vengono rilevati cambiamenti strutturali, viene prescritta una colonscopia - un metodo endoscopico
Analizza e studia l'integrazione degli ultrasuoni intestinali
Come accennato in precedenza, un'ecografia intestinale non è una conferma al 100% di una diagnosi particolare, sebbene in molti modi il metodo sia informativo e accurato. A seconda della diagnosi preliminare, oltre all'ecografia, al paziente viene prescritto:
- Esame della capsula. Il paziente ingerisce una capsula con un sensore interno, che conduce la videosorveglianza e trasferisce l'immagine sullo schermo del monitor. Il metodo consente di visualizzare aree inaccessibili all'endoscopio. Vantaggi significativi includono anche l'assenza di lesioni (le pareti intestinali non sono graffiate) e le radiazioni (a differenza dei raggi X).
Gli svantaggi della tecnica delle capsule includono la bassa prevalenza dei test sulle capsule, poiché il metodo è stato testato per la prima volta negli Stati Uniti nel 2001 e non è ancora diffuso oggi. Il suo costo è molto elevato e questo limita la cerchia dei clienti. Tra gli altri svantaggi c'è l'incapacità di condurre uno studio in capsule per ostruzione intestinale, infezioni, peritonite. Il metodo ha limiti di età associati alla peculiarità della peristalsi.
- Colonscopia Questo è un metodo endoscopico che consente di esaminare la mucosa interna alla ricerca di polipi, colite, tumori, morbo di Crohn, infiammazione e altre patologie. Lo svantaggio di questo metodo è il rischio di traumi all'intestino, perforazione (puntura delle pareti). Inoltre, la colonscopia non vede tumori tra le pareti dell'intestino.
- Irrigoscopy. Questo è un metodo speciale per identificare i tumori nascosti situati tra il guscio interno ed esterno dell'intestino. Inoltre, il metodo, a differenza della colonscopia, vede aree sulle pieghe dell'intestino e le sue aree remote.
L'irrigoscopia prevede l'introduzione attraverso l'ano di una soluzione liquida di solfato di bario, che, a contatto con l'aria, fornisce un chiaro quadro di contrasto. Vantaggi dell'irrigoscopia: la capacità di considerare i cambiamenti strutturali nei tessuti (cicatrici, diverticoli, fistole). Il metodo viene eseguito per diarrea o costipazione, muco nell'intestino, dolore all'ano.
Ultrasuoni dello stomaco - una parte importante dell'esame del tratto gastrointestinale agli ultrasuoni
Per molto tempo, la diagnostica ecografica non è stata utilizzata nello studio dello stomaco. Ciò è dovuto al fatto che lo stomaco è un organo cavo e l'aria non utilizza completamente il solito sensore a ultrasuoni: sono necessari sensori speciali per studiare le pareti posteriori. Inoltre, i gas accumulati distorcono i risultati visualizzati. Tuttavia, la medicina non si ferma e le moderne tecniche forniscono già informazioni sufficienti per effettuare una diagnosi accurata.
I sensori per lo studio dello stomaco sono comparsi relativamente di recente, alla fine degli anni 2000. Tuttavia, la velocità e la sicurezza della scansione rendono sempre più popolare l'esame ecografico dello stomaco..
Durante un esame ecografico, il medico effettua una valutazione dell'organo in base ai principali indicatori:
- Il volume dello stomaco. È un organo muscolare cavo che ricorda una sac. Il volume di uno stomaco vuoto è di 0,5 litri e in una forma traboccante si estende a 2,5 litri. In altezza, lo stomaco raggiunge 18-20 cm, larghezza - 7-8 cm. Una volta riempito, lo stomaco si estende per 26 cm di lunghezza e fino a 12 cm di larghezza.
- Struttura. Vicino al cuore è la sezione cardiaca, in cui l'esofago passa nello stomaco. A sinistra puoi vedere la parte inferiore del corpo, dove l'aria si accumula con il cibo. Il corpo dello stomaco è la parte più grande, ricca di ghiandole che producono acido cloridrico. La zona pilorica è la transizione dello stomaco nell'intestino. C'è un assorbimento parziale delle sostanze ricevute con il cibo.
- Struttura. Le pareti dello stomaco hanno una membrana muscolare, che è responsabile della riduzione e della promozione del coma alimentare. La membrana sierosa è intermedia tra il muscolo e gli strati mucosi. In essa si accumulano linfonodi e vasi sanguigni. Lo strato mucoso è coperto dai migliori villi che secernono il succo gastrico prodotto dalle ghiandole..
- Riserva di sangue. Il sistema circolatorio copre l'intero organo. Tre vasi principali forniscono all'organo sangue venoso: sinistro, epatico e splenico. La rete venosa corre parallela all'arteria. Vari sanguinamenti si verificano quando la mucosa dello stomaco è danneggiata (ulcere, tumori).
Come è un'ecografia dello stomaco
La preparazione per un'ecografia dello stomaco è simile a un'ecografia dell'intestino: il paziente aderisce a una dieta rigorosa per 3 giorni e non consuma alcun cibo la sera prima alle 18:00. In caso di tendenza alla formazione di gas, il paziente beve 2 capsule di Espumisan prima di coricarsi. Al mattino, mezz'ora prima della procedura, dovresti bere un litro d'acqua in modo che le pareti dello stomaco si raddrizzino.
C'è anche un metodo di ultrasuoni con contrasto. L'acqua è un eccellente conduttore di ultrasuoni e senza di essa scansionare un organo è alquanto difficile.
La procedura viene eseguita a stomaco vuoto. Il medico valuta le condizioni e lo spessore delle pareti a stomaco vuoto, cerca la presenza di liquido libero. Quindi chiede al paziente di bere 0,5-1 litri di liquido e valuta sulla macchina a ultrasuoni i cambiamenti sullo stomaco raddrizzato. Una terza ecografia viene eseguita dopo 20 minuti, quando lo stomaco inizia a svuotarsi. Il medico valuta la motilità degli organi, la velocità di uscita del fluido. Normalmente, un bicchiere d'acqua (250 ml) lascia lo stomaco in 3 minuti.
Il paziente si trova sul lato del divano, lo specialista applica il gel sulla regione peritoneale e guida il sensore sulla superficie. Periodicamente, dice al paziente di cambiare posizione o cambiare leggermente la sua postura. Il medico richiama l'attenzione sui seguenti indicatori:
- la posizione dello stomaco e le sue dimensioni
- la superficie mucosa dello stomaco si raddrizzò
- c'è un ispessimento o un assottigliamento delle pareti
- quale condizione è il sistema circolatorio dello stomaco
- contrattilità dello stomaco
- ci sono infiammazioni e neoplasie
L'intero studio dura un massimo di 30 minuti, non provoca disagio e dolore. L'ecografia, a differenza dell'FGDS, è molto più facile da tollerare da parte dei bambini e degli anziani.
Vantaggi e svantaggi dell'ecografia dello stomaco durante l'esame del tratto gastrointestinale
Il medico prescrive al paziente un esame ecografico dello stomaco come metodo diagnostico ausiliario primario.
I vantaggi degli ultrasuoni sono i seguenti:
- viene esaminata la sezione di uscita più suscettibile alle malattie;
- l'ecografia "vede" eventuali corpi estranei nella cavità;
- Gli ultrasuoni stimano accuratamente lo spessore delle pareti dell'organo;
- grazie al metodo, il flusso sanguigno venoso è chiaramente visibile;
- con l'aiuto della diagnostica vengono rilevati tumori benigni e maligni di dimensioni minime;
- un'ulcera allo stomaco è ben valutata;
- il grado di infiammazione della mucosa gastrica varia;
- il metodo consente di vedere la malattia da reflusso - gettando il contenuto delle sezioni inferiori nello stomaco;
- l'organo viene esaminato da diversi punti e in diverse sezioni, il che è impossibile con i raggi X;
- L'ecografia vede cosa succede nello spessore della parete dello stomaco;
- a causa dell'ecostruttura, l'ecografia può facilmente distinguere un polipo da una neoplasia oncologica;
- oltre alla diagnosi dello stomaco, l'ecografia rivela le patologie concomitanti di altri organi (di solito con gastrite, si sviluppano malattie del tratto biliare e pancreas);
- Viene eseguita un'ecografia per neonati e bambini piccoli che non possono ricevere FGDS o raggi X..
Il vantaggio principale dell'ecografia rispetto alla FGDS è la capacità di rilevare forme di cancro che si sviluppano nello spessore della parete dell'organo (forme di infiltrazione), che non possono essere rilevate mediante fibrogastroscopia.
Nonostante tutti i vantaggi, l'ecografia presenta alcuni svantaggi che non consentono al metodo di essere ampiamente utilizzato come studio indipendente dello stomaco.
Gli svantaggi includono quanto segue:
- a differenza dell'esame endoscopico, l'ecografia non consente di prelevare campioni di tessuto per ulteriori studi (ad esempio, succo gastrico;
- raschiamento delle mucose, biopsia dei tessuti);
- sull'ecografia è impossibile valutare il grado di alterazioni della mucosa;
- restrizione delle aree studiate (è possibile esaminare solo la zona di uscita dello stomaco).
Cosa rivela un'ecografia dello stomaco durante l'esame del tratto gastrointestinale
Il metodo a ultrasuoni non è il più popolare nello studio del tratto gastrointestinale, ma consente di ottenere informazioni molto importanti.
Lo stomaco è l'espansione del canale digestivo sotto forma di una borsa. Questo è un organo cavo, le cui pareti hanno uno strato mucoso esterno muscolare e interno. La mucosa è ricca di ghiandole che producono succo gastrico e acido cloridrico, nonché enzimi. Con il loro aiuto, il cibo in arrivo viene ammorbidito, elaborato con un antisettico naturale. Lo stomaco è separato dall'esofago dallo sfintere e dall'ulcera duodenale 12 dal piloro.
L'organo viene esaminato su un'ecografia in due modi:
- Transaddominale (attraverso le pareti del peritoneo). Viene eseguito da diversi sensori, tuttavia i risultati richiedono sempre un'ulteriore conferma..
- Sonda (vede lo stomaco dall'interno). È usato molto raramente.
Effettuando ricerche utilizzando un sensore, uno specialista presta attenzione a quanto segue:
- spessore, piegatura, struttura della mucosa (ci sono neoplasie, rigonfiamenti, irregolarità) su di essa;
- spessore dello strato muscolare (espansione o assottigliamento indica patologia);
- l'integrità della parete gastrica (se ci sono perforazioni, ulcere o neoplasie su di essa);
- quantità di liquido libero (indica infiammazione);
- motilità, motilità e contrattilità dello stomaco;
- sezioni transitorie dello stomaco (sfintere e piloro, in particolare la loro
- funzionamento).
Vale la pena notare che l'ecografia dello stomaco e del duodeno con il suo valore informativo è significativamente inferiore al metodo più popolare noto come FGDS. Ma in alcuni casi, altri metodi di ricerca per il paziente sono inaccettabili in relazione a uno stato di salute o alla paura di una procedura traumatica.
L'esame transaddominale determina tre strati della parete dello stomaco: strato mucoso iperecogeno (1,5 mm), sottomucosa ipoecogena (3 mm) e muscolo iperecogeno (1 mm). Con un metodo di ricerca della sonda, vengono determinati 5 strati fino a 20 mm di spessore.
La diagnosi ecografica dello stomaco rivela le seguenti patologie
Sintomi | Possibile malattia |
Edema della mucosa dell'antro | Pancreatite acuta, sindrome nefrosica (danno renale) |
Ispessimento della parete dello stomaco, una neoplasia arrotondata irregolare, ricca di vasi sanguigni, non ci sono confini tra gli strati, non c'è peristalsi | Carcinoma (tumore maligno) con metastasi a distanza |
L'assenza di confini tra gli strati, restringendo il lume del piloro | Stenosi pilorica (restringimento del piloro a causa di cicatrici lasciate a causa di un'ulcera) |
Cambiamento nell'ecostruttura delle pareti dello stomaco, le pareti sono espanse, i contorni sono irregolari | Neurinoma (un tumore che si sviluppa dai tessuti del sistema nervoso periferico), leiomioma (un tumore benigno dai muscoli lisci dello stomaco), polipo adenomatoso |
L'espansione della sezione addominale (rispetto alla norma) dopo aver riempito lo stomaco di acqua, la scissione del segnale di eco, la presenza di inclusioni ipoecogene, la congestione di liquidi nella sezione cardiaca | Reflusso gastroesofageo (riportando il contenuto intestinale nell'esofago) |
Una piccola quantità di liquido, una rapida uscita di liquido dallo stomaco, un cambiamento nel contorno dello stomaco | Ernia diaframmatica |
Dense formazioni iperecogene con una struttura chiara, i confini tra gli strati sono chiaramente visibili, l'ecogenicità degli strati mucosi e muscolari non viene modificata | Formazioni cistiche |
Cambiamenti incerti registrati dall'ecografo | Sindrome dell'organo cavo interessato. Questa diagnosi richiede la conferma obbligatoria da parte di altri tipi di studi (TC, RM, FGDS, radiografia). |
Aree a forma di cratere anecogene sulla parete interna dello stomaco | Ulcera allo stomaco |
Scansione ad ultrasuoni di diverse parti dello stomaco
Grazie agli ultrasuoni, il medico valuta le condizioni delle seguenti aree del corpo:
Sezione bulbare o bulbo del duodeno 12. Questa parte dell'organo si trova nell'area di uscita dello stomaco e controlla il flusso del contenuto elaborato dal succo gastrico nel lume intestinale. Con malattie intestinali, ulcere e luoghi di infiammazione si formano sul bulbo. Le principali cause dell'ulcera duodenale sono l'aumento dell'acidità e il batterio Helicobacter pylori, che in queste condizioni inizia a proliferare.
Lo studio è condotto in tempo reale da un sensore lineare o convesso con una frequenza di 3,5-5 MHz. I sensori con una frequenza di 7,5 MHz vengono utilizzati per dettagliare lo stato delle pareti, ma sono inefficaci per i pazienti obesi con grasso sottocutaneo sviluppato.
Se al paziente viene diagnosticata un'ulcera allo stomaco e un'ulcera duodenale, nella maggior parte dei casi le pareti del bulbo sono interessate. Sull'ecografia, questo si riflette nelle aree anecoiche, perché, a differenza delle pareti sane, un'ulcera non riflette l'ecografia.
La diagnosi di "ulcera allo stomaco e ulcera duodenale", se si stabiliscono zone anecogene sull'ecografia, viene fatta in modo condizionale. Inoltre, viene valutata la condizione delle pareti del bulbo (hanno una struttura mucosa con pieghe longitudinali). Lo spessore normale non deve essere superiore a 5 mm e nell'antro (la transizione dello stomaco nel duodeno 12) - fino a 8 mm. Con l'ispessimento, non si tratta di un'ulcera, ma di una neoplasia oncologica. Il paziente avrà bisogno di ulteriori ricerche: endoscopico con campionamento del materiale bioptico.
A causa del fatto che l'ecografia non è in grado di stabilire una diagnosi accurata, al paziente viene data una diagnosi preliminare di "siti anecogeni", e quindi viene inviato per fibrogastroduodenoscopia. È questo metodo che consente di prelevare il tessuto della parete del bulbo per determinare la natura della patologia. FGDS consente anche di valutare lo stato dei vasi dell'organo.
Canale pilorico o piloro. Questo è un leggero restringimento nel sito della transizione della cipolla al duodeno. È costituito da pareti muscolari lisce lunghe 1-2 cm, situate sia in direzione anulare che trasversale. Normalmente, si nota una certa curvatura del canale. Gli ultrasuoni possono rilevare malattie come polipi, stenosi (restringimento), ulcere, spasmo pilorico.
Lo sfintere (cardia) è il confine tra il peritoneo e l'esofago. Normalmente, lo sfintere si apre solo dopo aver mangiato, e il resto del tempo è nello stato chiuso. A causa del valore funzionale, lo sfintere ha uno strato muscolare più forte di quello dello stomaco, che gli consente di aprirsi e chiudersi come una valvola. Quando si mangia, lo sfintere chiude l'uscita dallo stomaco, permettendo al cibo di essere digerito. Ma a causa della maggiore acidità e di altre patologie, l'organo smette di funzionare normalmente e il contenuto dello stomaco entra nell'esofago.
Patologia rilevata: se ricontrollare?
L'ecografia dello stomaco e dell'intestino è molto istruttiva, ma solo sulla base dei dati ottenuti è impossibile fare una diagnosi. Se vengono rilevati problemi, il paziente viene sottoposto a un ulteriore esame. I metodi più popolari per esaminare il tratto digestivo includono:
- Fgds. Questo è un metodo endoscopico che ti consente di vedere sanguinamento, tumori nello stomaco e nell'intestino..
- Sounding. Consiste nel prendere il contenuto dello stomaco per ulteriori ricerche di laboratorio..
- Gastropanel. Questo è un metodo innovativo in base al quale un paziente viene campionato da una vena e possibili ulcere, atrofia e cancro vengono rilevati utilizzando determinati marker..
- TAC. Le immagini delle sezioni sono prese in diverse proiezioni, la posizione di tumori, ematomi, emangiomi, ecc..
- MRI Questo è il metodo di ricerca più costoso ed efficace. Consente di visualizzare non solo l'organo stesso, ma anche i linfonodi, i vasi sanguigni vicini.
- Endoscopia Viene utilizzato per il campionamento di materiale per biopsia..
- raggi X Rileva la posizione errata dello stomaco e dell'intestino rispetto ad altri organi, patologia della forma, varie neoplasie.
- Parietography. Splende attraverso le pareti dello stomaco e dell'intestino grazie al gas iniettato.
- Test di laboratorio (sangue, urina, feci).
Dopo aver completato un'ulteriore diagnosi, il medico decide sui metodi di trattamento. È importante capire che anche il trattamento del tratto gastrointestinale non può essere in modalità "mono" - è sempre un insieme di misure relative al ripristino della salute e alla prevenzione di ricadute e complicanze. È inoltre possibile monitorare la qualità del trattamento mediante ultrasuoni, confrontando i risultati precedenti di un esame gastrointestinale con nuovi.
Se trovi un errore, seleziona un pezzo di testo e premi Ctrl + Invio