Ghiandole surrenali (ghiandole surrenali) - un organo accoppiato che si trova sopra i reni e produce aldosterone, cortisolo, ormoni sessuali maschili e femminili che funzionano come enzimi all'interno della ghiandola o in altre parti del corpo.
L'adenoma (dal greco adeno-, "ferro" + -oma, "tumore") è un tumore benigno del tessuto epiteliale di origine ghiandolare. Gli adenomi possono crescere da molti organi ghiandolari, tra cui la ghiandola surrenale, la ghiandola pituitaria, la tiroide, la prostata e altri..
L'adenoma surrenalico è una neoplasia benigna formata nella sostanza corticale della ghiandola surrenale che è in grado di secernere ormoni, causando interruzioni nel corpo. Tra le patologie delle ghiandole surrenali, il 30% è rappresentato dall'adenoma. Il colore giallo del tumore è dovuto all'accumulo di lipidi (colesterolo), da cui vengono sintetizzati gli ormoni corticali.
La struttura e la funzione delle ghiandole surrenali
La ghiandola surrenale è una ghiandola endocrina accoppiata, che consiste di due strati: corticale e cerebrale. La corteccia produce tre gruppi di ormoni steroidei:
- mineralocorticoidi (aldosterone) - mantengono la pressione sanguigna normale e l'equilibrio minerale;
- glicocorticoidi (cortisolo, corticosterone) - sono responsabili della regolazione del metabolismo, aumentano la circolazione dei livelli di glucosio, sopprimono gli effetti del sistema immunitario;
- androgeni: producono ormoni sessuali.
Lo strato cerebrale della ghiandola sintetizza le catecolamine - adrenalina (aumento della frequenza cardiaca, regolazione del metabolismo dei carboidrati) e noradrenalina (aumento della pressione sanguigna, aumento della glicemia).
Epidemiologia
L'adenoma della corteccia surrenale viene spesso rilevato per caso durante un'autopsia o un esame generale degli organi addominali. Secondo l'articolo "Diagnostica differenziale dell'incidente surrenalico", scritto dai medici di scienze mediche N. S. Kuznetsov e D. G. Beltsevich, la prevalenza di tumori surrenali rilevati casualmente è in media del 6%.
Nel 90% dei casi, le neoplasie rilevate sono inattive. Nonostante ciò, è necessario un esame approfondito di un paziente con patologia, perché nel 20% dei casi, il cancro surrenalico è un tumore precedentemente non funzionante. Secondo studi danesi, la frequenza del cancro rispetto alla frequenza degli adenomi benigni è inferiore all'1%. Pertanto, quando vengono rilevate tali formazioni, nella maggior parte dei casi viene prescritto un trattamento osservazionale.
Questa malattia è principalmente colpita dagli anziani e dai pazienti obesi. L'adenoma della ghiandola surrenale destra è meno comune della sinistra, che è associato alla topografia degli organi. Le lesioni surrenali bilaterali sono estremamente rare.
Classificazione
Si distinguono tre forme istologiche di adenoma: adrenocorticale, pigmentato e oncocitico. Al microscopio, sono tutti circondati da una capsula di tessuto connettivo, ma differiscono per colore, forma delle cellule e contenuto..
Nella maggior parte dei casi, si verifica adenoma adrenocorticale: un grande nodo singolo con un diametro di 30-35 mm e un peso fino a 40 g. È unilaterale e ha un colore giallo-marrone uniforme.
L'adenoma pigmentato è meno comune, ma ha un'alta attività funzionale. La massa tumorale non supera i 35 g, diametro 3 cm Una caratteristica distintiva è il colore scuro, che indica la presenza di granuli di lipofuscina nelle cellule (pigmento marrone).
Oncocitico - funzionalmente inattivo, ha un colore rossastro ed è costituito da grandi cellule, quindi dà l'impressione di granularità.
Gli adenomi possono essere ormonalmente attivi e inattivi. A seconda di ciò, si distinguono i seguenti tipi:
- androsteroma: produce androgeni;
- corticoestroma: rilascia estrogeni nel sangue;
- corticosteroma: produce cortisolo;
- insidentaloma - ormone inattivo.
Secondo un'altra classificazione, gli adenomi surrenali sono divisi in quelli con un aspetto tipico o atipico. Sono tipici tumori omogenei con una bassa densità e una dimensione inferiore a 3 cm I microadenomi surrenali sono una neoplasia benigna di dimensioni non superiori a 10 mm. Atipici sono gli adenomi le cui dimensioni sono superiori a 3 cm. Con un diametro da 4 a 6 cm, la probabilità di malignità è del 7% e con una dimensione superiore a 6 cm - 85%.
Le cause
I medici associano l'insorgenza di adenoma a una maggiore necessità di sintesi di ormoni dopo lesioni, interventi chirurgici e ictus. Le cellule tumorali compaiono sulla corteccia, che hanno un effetto sulla quantità di ormoni prodotti..
I fattori di rischio includono: sovrappeso, colesterolo nel sangue elevato, diabete mellito, ovaie policistiche, ipertensione, fumo, disturbi ormonali.
Cosa sono i tumori surrenali?
Sintomi
Con la comparsa di questa patologia, si osservano disturbi ormonali. L'adenoma della ghiandola surrenale nelle donne si manifesta come un aumento della massa muscolare, la comparsa di una forte linea sottile e la rottura dei segnali vocali che indicano la presenza di un aumento del contenuto di androgeni. L'adenoma surrenalico negli uomini provoca il risveglio degli ormoni femminili: le ghiandole mammarie aumentano, i fianchi sono arrotondati.
Le condizioni più comuni della malattia causate dal funzionamento degli adenomi sono la sindrome di Cushing e la sindrome di Conn..
La sindrome di Cushing si verifica con una maggiore produzione di cortisolo, caratterizzata da alta pressione sanguigna, obesità addominale (pancia, collo, viso, ma braccia e gambe sottili), smagliature rossastre, muscoli e ossa deboli, punti neri. Le donne possono avere irsutismo (aumento dell'attaccatura dei capelli), sterilità e mestruazioni irregolari. A volte si verificano cambiamenti di umore, mal di testa e affaticamento cronico..
La sindrome di Conn si manifesta con un'eccessiva produzione dell'ormone aldosterone, che porta a bassi livelli di renina. Causa i seguenti sintomi: ipertensione arteriosa a causa di un ritardo nel sodio e nei fluidi del corpo, scarsa vista, mal di testa, crampi muscolari, minzione eccessiva. Le complicanze sono malattie cardiovascolari (ictus, infarto del miocardio), insufficienza renale e ritmi cardiaci anormali..
Diagnostica
Nella diagnosi di adenoma ci sono due compiti: determinare la benignità del tumore e identificare l'assenza di attività ormonale della neoplasia. Per fare questo, passare attraverso esami di laboratorio e hardware.
Se vengono rilevati sintomi di adenoma surrenalico, consultare un endocrinologo per un consiglio. Il medico analizzerà i reclami, farà una storia medica, emetterà un rinvio per un esame del sangue. Il laboratorio condurrà uno studio sul contenuto di glucosio, renina, colesterolo e ormoni.
L'ecografia delle ghiandole surrenali è un metodo diagnostico poco informativo, perché gli organi si trovano sotto il diaframma, uno strato di grasso e muscoli, che impediscono il passaggio del segnale ecografico. Ma questo studio consente di identificare tumori di grandi dimensioni, per valutare la posizione, le dimensioni e la struttura interna dell'organo.
La tomografia computerizzata è il metodo più efficace per diagnosticare l'adenoma surrenalico, poiché consente di identificare la loro massa. Durante la procedura, un mezzo di contrasto viene iniettato per via endovenosa al paziente, il che consente di ottenere i contorni di contorni degli adenomi, se presenti, come la formazione di una struttura omogenea. Questo metodo di ricerca consente di valutare meglio la situazione rispetto alla risonanza magnetica (risonanza magnetica).
Tipi di trattamento
Il trattamento dell'adenoma surrenalico consiste nella completa rimozione del tumore o nel monitoraggio periodico del suo comportamento. Una piccola lesione della ghiandola surrenale con caratteristiche tipiche dell'adenoma e senza anomalie biochimiche può essere tranquillamente lasciata in atto e le tattiche di osservazione selezionate.
Nei casi in cui il tumore è maligno ed è più di 3 cm, è necessaria la rimozione chirurgica dell'adenoma della ghiandola surrenale. Se la lesione è unilaterale, la neoplasia viene rimossa insieme all'organo.
Quando entrambe le ghiandole si espandono o se l'operazione non è possibile per motivi di salute, il trattamento di solito si verifica con farmaci noti come antagonisti dell'aldosterone (Spironolattone o Eplerenone). Assunzione congiunta di farmaci per abbassare la pressione sanguigna, viene prescritta una dieta a basso contenuto di sale.
Esistono attualmente due tipi di chirurgia della ghiandola surrenale in medicina: adenomectomia e laparoscopia.
L'adenomectomia è un'operazione aperta, eseguita attraverso un'incisione sull'addome o sulla parte bassa della schiena. Questo intervento chirurgico offre un buon accesso agli organi, quindi la rimozione viene eseguita in modo più efficiente. Il recupero dopo l'intervento chirurgico richiede più di una settimana, si osserva un forte dolore nell'area della sutura, le cicatrici rimangono nei pazienti.
La laparoscopia è un metodo di rimozione dell'adenoma endoscopico. L'operazione viene eseguita attraverso piccole forature sulla parete addominale anteriore, con l'aiuto dei quali vengono introdotti strumenti chirurgici. L'intero corso dell'operazione è osservato sul monitor.
Il vantaggio della laparoscopia per i pazienti è un breve periodo di recupero, l'assenza di segni visibili di chirurgia in futuro. Gli svantaggi includono la lunga durata dell'operazione e la necessità di manipolazioni complesse da parte del chirurgo, esiste il rischio di lesioni intestinali.
Le conseguenze dell'operazione sono positive se non vengono rilevate patologie tumorali, ma nel caso dei tumori la prognosi è del 40%. Dopo l'intervento chirurgico, viene prescritto un ciclo di terapia ormonale per ripristinare l'equilibrio di androgeni ed estrogeni. Si consiglia di visitare l'endocrinologo ogni sei mesi e di eseguire la tomografia computerizzata una volta all'anno..
Se viene rilevato un tumore maligno inoperabile, viene prescritta la chemioterapia. Vengono utilizzati farmaci chemioterapici che inibiscono la crescita del tumore, come metotrexato, doxirubina, mitotan..
Dieta durante e dopo il trattamento
I principi fondamentali della nutrizione sono l'esclusione di caffè e tè, fagioli, noci, frutta secca, cioccolato dalla dieta. Devi mangiare più frutta e verdura fresca, mele cotte ed evitare la scrittura grassa e fritta..
Una maggiore quantità di cibo dovrebbe essere consumata nella prima metà della giornata e, di sera, mangia cibi leggeri, in quantità minori. Le verdure sono ottime per cena. La colazione - il pasto principale - dovrebbe includere carboidrati complessi (cereali, cereali), aiutare a bilanciare il metabolismo dopo una notte, ripristinare i livelli di zucchero.
Devi mangiare cibi stagionali, evitare conservanti, coloranti artificiali, sostanze chimiche. Gli alimenti proteici a basso contenuto di grassi riducono l'appetito per la caffeina. Dovresti mangiare in modo frazionario, per questo puoi sempre avere una manciata di noci o una mela per uno spuntino.
È importante non dimenticare di bere un corso di vitamine (C, E, B), importanti elementi chimici come ferro, iodio, magnesio, calcio. Tra i metodi popolari per la prevenzione delle malattie delle ghiandole surrenali, vengono utilizzate le seguenti erbe: lungwort, avena fiorita, gelso, gravilato.
Sintomi e caratteristiche dell'adenoma surrenalico
L'adenoma surrenalico è un tumore benigno che è una capsula con contenuti omogenei e pareti dense. Alcune formazioni adenomatose sono in grado di produrre ormoni, il che comporta gravi conseguenze..
Tale neoplasia è in grado di svilupparsi nello strato corticale (più raramente, cerebrale) della ghiandola surrenale. Si trova sulla ghiandola destra e sinistra. In rari casi, vengono diagnosticate lesioni di entrambe le ghiandole surrenali. Non risolvere sotto l'influenza di droghe e rimedi popolari. L'adenoma surrenalico cresce fino a 15 - 60 millimetri, capace di malignità (degenerazione in cancro). Esistono tumori simili ormonali attivi (ormoni sintetizzanti) e inattivi.
Secondo le statistiche, i più diffusi sono i nodi inattivi dello strato corticale di piccole dimensioni. Le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare adenomi della ghiandola surrenale rispetto agli uomini. L'età media dei pazienti è compresa tra 30 e 50 anni.
Anatomia della ghiandola surrenale
Le ghiandole surrenali sono ghiandole estremamente importanti che producono ormoni che influenzano il metabolismo minerale, la pressione sanguigna nel corpo umano e sono coinvolti nella formazione di caratteristiche sessuali secondarie.
Come accennato in precedenza, queste ghiandole endocrine sono costituite da diversi strati: corticale e cerebrale. Le strutture corticali sono divise in 3 zone. Queste aree variano nella struttura e producono vari ormoni..
La zona del fascio produce glucocorticoidi, che sono coinvolti nel metabolismo di grassi e carboidrati nel corpo. La zona glomerulare produce mineralcorticoidi. Sono responsabili del livello di pressione sanguigna, sono coinvolti nel mantenimento del livello di potassio e sodio. Gli androgeni segreti della zona della maglia (ormoni sessuali).
Il midollo surrenale è un'area costituita da cellule macchiate di colore giallastro. Questo centro sintetizza l'adrenalina e la noradrenalina. Questi ormoni regolano lo zucchero nel sangue, mantengono il tono vascolare e aiutano a mobilizzare le funzioni del corpo in situazioni stressanti..
A seconda della posizione, l'adenoma surrenalico ormonale attivo è in grado di produrre determinati ormoni, il che porta a malfunzionamenti in tutto il corpo. Consideriamo più in dettaglio ogni tipo di patologia simile..
Cause e tipi di malattia
Gli esperti non sono ancora stati in grado di stabilire pienamente le vere cause dello sviluppo di un tumore benigno della ghiandola surrenale. Tuttavia, i medici identificano i seguenti fattori che possono causare adenoma:
- eredità;
- il paziente ha una serie di cattive abitudini (fumo, alcolismo);
- disturbi ormonali (compresi i cambiamenti che si verificano durante la gravidanza, la menopausa);
- obesità;
- iperplasia della corteccia surrenale;
- malattie di altri sistemi e organi (ad esempio diabete mellito o ovaio policistico);
- oltre 30 anni.
Gli adenomi ormonali inattivi sono spesso asintomatici. Segni di tale malattia compaiono con grandi dimensioni del tumore, quando il tumore inizia a comprimere le strutture vicine.
Gli adenomi surrenali ormonalmente attivi sono dei seguenti tipi:
- Aldosteroma.
- Corticosteroma.
- Androsteroma.
- Corticoestroma.
- Educazione mista.
Inoltre, il nodo adenomatoso è oncocitico (con una struttura granulare), pigmentato (formazione di cellule chiare o di colore viola scuro).
Sintomi
Tali strutture tumorali benigne crescono lentamente (di 1 - 2 millimetri all'anno), a differenza dei tumori maligni, che possono aumentare di 10-15 cm all'anno.
Ecco perché i sintomi dell'adenoma della ghiandola surrenale che non producono ormoni sono rari. Spesso una tale malattia viene rilevata per caso quando il paziente viene esaminato per un altro motivo..
I tumori benigni dell'ormone presentano sintomi più pronunciati, che variano a seconda del tipo di nodo.
Corticosteroma
Il corticosteroma surrenalico è il tumore benigno più comune dello strato corticale, che produce un gran numero di glucocorticoidi. L'eccesso di questi ormoni porta allo sviluppo della sindrome di Itsenko-Cushing, che si esprime nei seguenti sintomi:
- aumento di peso dovuto alla crescita del grasso corporeo nella parte superiore del corpo (collo, viso, stomaco);
- atrofia muscolare (in particolare degli arti inferiori);
- assottigliamento della pelle, che porta alla comparsa di strie (o le cosiddette smagliature) nelle spalle, nell'addome, nei fianchi;
- osteoporosi, che si manifesta con una maggiore fragilità delle ossa. Tali cambiamenti si verificano a causa della lisciviazione del calcio dal corpo, che è una conseguenza dell'attività ormonale del corticosteroma;
- perdita di forza, depressione;
- forte aumento e calo della pressione sanguigna.
Inoltre, in alcuni pazienti, la formazione di corticosteroma è accompagnata dallo sviluppo del diabete mellito (nel 20% di tutti i casi diagnosticati). Vi è il rischio di ictus a causa di picchi di pressione sanguigna..
Con la comparsa di un tale nodo, le ragazze possono sperimentare un aumento della crescita dei capelli (irsutismo) in luoghi come petto, labbro superiore e orecchie. Inoltre, un sintomo di questa forma di adenoma della ghiandola surrenale nelle donne, come il corticosteroma, è un fallimento del ciclo mestruale, infertilità.
Aldosteroma
L'aldosteroma è la forma più rara di adenoma che si forma nella regione dell'epitelio glomerulare della corteccia surrenale. Questo nodo produce un ormone mineralcorticoide come l'aldosterone. Il suo eccesso porta ad una forte ritenzione di sodio e acqua nel corpo. Per questo motivo, il volume del sangue aumenta, aumenta il carico sul muscolo cardiaco, aumenta l'ipertensione arteriosa, che comporta gravi complicazioni e lo sviluppo della sindrome di Conn o dell'aldosteronismo primario. Lo sviluppo di un tale nodo può portare a atrofia e iperplasia delle strutture vicine.
I principali sintomi di aldosteroma surrenalico:
- mal di testa frequente e prolungato (come con adenoma ipofisario);
- fatica;
- deficit visivo;
- aritmia;
- debolezza muscolare, crampi;
- stipsi.
Tuttavia, ci sono nodi che non danno sintomi evidenti. Ecco perché, se appare almeno uno dei segni sopra, è necessario contattare immediatamente uno specialista. Ciò è necessario perché l'aldosteroma è in grado di provocare malignità (degenerazione cellulare cancerosa). L'adenoma maligno di questo tipo è soggetto a rapida crescita, pur raggiungendo dimensioni enormi.
I nodi benigni che secernono gli ormoni sessuali sono estremamente rari. Se viene diagnosticato l'adenoma surrenalico di una donna e secerne ormoni maschili, il paziente ha una ristrutturazione del sistema muscolare (in base al tipo di struttura maschile), una diminuzione delle ghiandole mammarie e un ingrossamento della voce.
Diagnostica
Al fine di confermare la diagnosi effettuata durante l'esame iniziale e la conversazione con il paziente, viene eseguita la seguente serie di misure diagnostiche:
- Esame del sangue biochimico, che determina il livello di ormoni e zucchero.
- Ecografia.
- Diagnostica MRI e CT. La ghiandola surrenale profonda nello spazio retroperitoneale rende difficile condurre un esame ecografico. Ecco perché la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata sono gli strumenti diagnostici più informativi per l'adenoma.
- MSCT (tomografia multispirale).
- Foratura. Se i medici sospettano che il nodo benigno si trasformi in un tumore canceroso, viene eseguita una biopsia. Per questo, un frammento di tessuto viene prelevato dall'organo interessato, che viene inviato per l'esame istologico. I dati ottenuti ci consentono di prescrivere un trattamento efficace per l'adenoma, nonché di differenziare la neoplasia da altre strutture nodali.
Metodi di trattamento e rimozione dell'adenoma surrenalico
Il trattamento per l'adenoma surrenalico dipende dal tipo di pseudotumore. Per le neoplasie inattive che non sintetizzano gli ormoni, gli endocrinologi e gli oncologi raccomandano di condurre un monitoraggio dinamico. Si raccomanda ai pazienti con tali nodi di donare il sangue per gli ormoni una volta all'anno e sottoporsi a un esame MRI, CT o MSCT per determinare se l'educazione sta crescendo.
Se un nodo benigno cresce a 4 o più centimetri o produce ormoni, i medici raccomandano un'operazione per rimuovere l'adenoma surrenalico. L'adenomectomia viene eseguita in due modi: chirurgia classica (o aperta) o utilizzando apparecchiature laparoscopiche.
Il trattamento chirurgico viene eseguito in modo classico se sono state identificate grandi strutture nodali che sintetizzano gli ormoni. Inoltre, un tale intervento è indicato per le lesioni bilaterali. Il recupero dopo tale operazione è lungo, a causa della grande incisione che i chirurghi fanno per accedere al sito di localizzazione della neoplasia.
La rimozione dell'adenoma della ghiandola surrenale mediante laparoscopia è caratterizzata da una minore lesione tissutale, poiché la procedura viene eseguita attraverso piccole incisioni attraverso le quali vengono inseriti gli strumenti. Per questo motivo, il danno minimo rimane sul corpo del paziente. Inoltre, il processo di recupero e riabilitazione dopo tale intervento chirurgico è molto più veloce rispetto alla procedura classica e richiede solo 3-5 giorni.
Se è stato diagnosticato un aldosteroma ormonale attivo, gli esperti raccomandano un trattamento chirurgico insieme alla rimozione della ghiandola surrenale interessata (adrenalectomia) al fine di evitare possibili conseguenze e complicanze.
I rimedi popolari e i metodi per il trattamento dell'adenoma surrenalico sono inefficaci. Possono solo alleviare i sintomi. In nessun caso i pazienti dovrebbero automedicare, poiché ciò può portare ad una crescita accelerata del tumore.
Per il complesso trattamento degli adenomi ipofisari, il medico curante può prescrivere chemioterapia (Mitotan, Metotrexato, Etoposide), adrenostatici (Metirapon, Ketoconazolo) e radioterapia.
La prognosi per l'adenoma surrenalico è abbastanza favorevole se la neoplasia fosse rilevata nella fase iniziale della crescita. Se la biopsia ha mostrato malignità del nodo, la prognosi dipenderà dallo stadio della malattia, dalla presenza di complicanze e patologie concomitanti.
La prevenzione della malattia comporta il rifiuto di cattive abitudini, la normalizzazione della nutrizione, del sonno e della veglia, l'eliminazione dei fattori di stress. Un esame preventivo annuale da parte di un endocrinologo ti permetterà di identificare in tempo i segni pericolosi e iniziare il trattamento.
Leggi il nostro prossimo articolo sui sintomi del feocromocitoma..
Adenoma surrenalico: che cos'è? Le conseguenze della rimozione della ghiandola surrenale
Fino a poco tempo fa, i tumori surrenali erano considerati un evento abbastanza raro e rappresentavano non più dell'1% di tutte le neoplasie. La situazione è cambiata con l'introduzione nella pratica clinica generale di metodi di ricerca quali ultrasuoni, tomografia computerizzata e imaging a risonanza magnetica, consentendo la visualizzazione della patologia di questo organo. Si è scoperto che i tumori, in particolare l'adenoma surrenalico, sono comuni e, secondo alcuni dati, possono essere trovati in ogni decimo abitante del nostro pianeta.
Il carcinoma surrenale viene diagnosticato raramente e tumori benigni hanno origine nello strato corticale o cerebrale. Gli adenomi corticali surrenali inattivi rappresentano oltre il 95% di tutti i tumori rilevati di questa localizzazione..
L'adenoma è un tumore ghiandolare benigno che può secernere gli ormoni, causando una varietà di disturbi a volte gravi nel corpo. Parte degli adenomi non si distingue per questa capacità, quindi è asintomatica e può essere rilevata per caso. Tra i pazienti con questa patologia ci sono più donne la cui età varia tra 30 e 60 anni.
I tumori benigni che vengono diagnosticati nella ghiandola surrenale non possono essere chiamati adenomi fino a un esame approfondito del paziente. In caso di rilevazione accidentale di neoplasie asintomatiche, si consiglia di chiamarli insidentali, indicando l'inattesa di una tale scoperta. Dopo che il paziente è stato esaminato e la natura maligna della neoplasia è esclusa, sarà molto probabile che giudichi la presenza di adenoma.
Le ghiandole surrenali sono piccole ghiandole endocrine accoppiate situate ai poli superiori dei reni che producono ormoni che regolano il metabolismo di minerali ed elettroliti, la pressione sanguigna, la formazione di caratteristiche sessuali secondarie e la fertile funzione di uomini e donne. Il raggio d'azione degli ormoni surrenali è così ampio che questi piccoli organi sono giustamente considerati vitali.
Lo strato corticale della ghiandola surrenale è rappresentato da tre zone che producono diversi tipi di ormoni. I mineralcorticoidi della zona glomerulare sono responsabili del normale metabolismo del sale d'acqua, mantenendo il livello di sodio e potassio nel sangue; i glucocorticoidi (cortisolo) della zona del fascio forniscono il corretto metabolismo dei carboidrati e dei grassi, vengono rilasciati nel sangue in condizioni stressanti, aiutando il corpo a far fronte a problemi improvvisi nel tempo e partecipando anche a reazioni immunitarie e allergiche. La zona a maglie che sintetizza gli steroidi sessuali fornisce la formazione di caratteristiche sessuali secondarie negli adolescenti e mantiene un livello normale di ormoni sessuali per tutta la vita.
Gli ormoni del midollo surrenale - adrenalina, noradrenalina - prendono parte a tutti i tipi di processi metabolici, regolano il tono vascolare, lo zucchero nel sangue e in una situazione stressante, una grande quantità di essi entra nel sangue, rendendo possibile compensare condizioni pericolose in breve tempo. I tumori del midollo surrenale sono molto rari e gli adenomi si formano anche solo nella corteccia..
Tra gli adenomi ormonali attivi si distinguono aldosteroma, corticosteroma, glucosteroma e androsteroma. I tumori asintomatici inattivi appaiono più spesso come un fenomeno secondario nelle malattie di altri organi, in particolare nel sistema cardiovascolare (ipertensione arteriosa).
Per determinare il potenziale maligno della neoplasia rilevata, è importante che il medico stabilisca il tasso di crescita. Pertanto, l'adenoma aumenta di alcuni millimetri durante l'anno, mentre il cancro sta rapidamente guadagnando massa, raggiungendo talvolta i 10-12 cm in un periodo di tempo relativamente breve. Si ritiene che ogni quarto tumore, il cui diametro superi i 4 cm, sarà maligno con diagnosi morfologica.
Adenoma - che cos'è?
L'adenoma surrenalico è una formazione ipodensa sotto forma di tumore di natura benigna, formata sulla corteccia surrenale. Il risultato dello sviluppo è una formazione volumetrica maligna. L'adenoma si verifica sia nelle donne che negli uomini, ma la probabilità di adenoma nella femmina è maggiore rispetto al maschio.
Nella classificazione internazionale, il codice adenoma per ICD 10 (Classificazione internazionale delle malattie della decima revisione): D35. L'educazione ipersensibile è una conseguenza di molte malattie, le neoplasie con carattere sia maligno che benigno (adenoma; iperplasia nodulare focale).
Corticoestroma
Il corticoestroma è un tumore raro. Produce ormoni sessuali femminili (estradiolo ed estrone). Nelle donne, i sintomi gravi non causano.
Negli uomini, i cambiamenti iniziano nel tipo femminile:
- crescita del seno;
- cambiando il tono della voce (la voce diventa più alta);
- riduzione delle dimensioni genitali;
- aumento della pressione sanguigna;
- la comparsa di mal di testa;
- deposizione di grasso nei fianchi;
- calvizie.
Cliniche leader in Israele
Cause di formazioni volumetriche
Gli scienziati non possono stabilire la causa della malattia. Alcuni fattori possono causare la malattia:
- Squilibrio ormonale;
- Trasmissione ereditaria della malattia;
- Nutrizione impropria (sovrappeso, obesità);
- Un lungo periodo di recupero dopo lesioni fisiche;
- Fattore di età (30 anni e oltre);
- Uso del tabacco;
- Contraccezione sotto forma di compresse (controllo delle nascite);
- Sintesi alterata nella corteccia surrenale.
Nella pratica medica, ad eccezione di rari casi, si osserva adenoma su una delle ghiandole surrenali. Il lipoma surrenale sinistro si verifica più spesso di quello destro.
Cosa fanno i test
I tipi necessari di diagnostica di laboratorio sono esami del sangue:
- generale - aumento dei globuli bianchi, globuli rossi, bassi livelli di linfociti ed eosinofili con corticosteroma;
- elettroliti - con aldosteroma, corticosteroma, riduzione del potassio e aumento del sodio;
- basi azotate - aumentate con corticosteroma a causa della disgregazione proteica;
- colesterolo e trigliceridi - aumentano con corticosteroma;
- glucosio - aumentato con corticosteroma, un test di tolleranza ai carboidrati rileva segni di prediabete o diabete;
- cortisolo - alto con corticosteroma, dopo aver assunto 1 mg di desametasone non si ha una riduzione del livello;
- estradiolo: la concentrazione aumenta con il corticosteroma;
- testosterone e deidroepiandrosterone solfato - più alti del normale con androsteroma;
- renina nel sangue - bassa con aldosteroma;
- aldosterone - fortemente aumentato con un adenoma che produce questo ormone; c'è una crescita meno significativa con un corticosteroma a struttura mista;
- rapporto aldosterone / renina - l'aldosterone predomina con l'aldosteroma.
Nei test delle urine, potrebbero esserci tali cambiamenti:
- generale - reazione alcalina con aldosteroma, corticosteroma, glucosio e leucociti con corticosteroma;
- diuresi giornaliera - aumentare a 10 l con aldosteroma;
- Test di Zimnitsky - l'urina notturna predomina con aldosteroma, bassa densità in tutte le porzioni;
- cortisolo - sopra normale con corticosteroma.
Quando si eseguono test ormonali, è necessario innanzitutto coordinare con il proprio medico la possibilità di utilizzare farmaci, poiché molti di essi distorcono i risultati. Viene eseguito un esame del sangue a stomaco vuoto, è importante evitare lo stress e lo stress fisico, l'assunzione di alcol al giorno.
Classificazione
Le neoplasie sono classificate in:
- Produzione di ormoni;
- Ormoni non produttori.
Le formazioni che producono ormoni sono divise in diversi tipi:
- Corticosteroma (produce glucocorticoidi);
- Corticoestroma (forma estrogeni);
- Aldosteroma (forma mineralcorticoidi);
- Androsterone (forme androgeni);
- Combinato (produzione di diversi ormoni).
L'adenoma può essere:
- Struttura adrenocorticale, nodulare (nodulo) in una capsula con liquido (leggero);
- Oncocitico, costituito da cellule, con una struttura a forma di grano;
- Capsula liquida pigmentata (rosso, rosso scuro).
La possibilità di sviluppare adenoma adrenocorticale in tutti i sessi è la stessa, ma più comune solo nei pazienti di età superiore ai 30 anni. Fondamentalmente, viene rilevato con un esame completo del corpo del paziente.
A seconda delle dimensioni del tumore:
- Picoadenoma (ogni lato non più di 3 mm);
- Microadenoma (non più di 10 mm);
- Macroadenoma (da 10 a 40 mm);
- Adenomi giganti (40 mm e oltre).
Una malignità è considerata maligna, superiore a 30 mm.
A seconda del colore della cella è diviso in:
- Cellula oscura;
- Cella di luce;
- Anche mescolato.
L'iperplasia delle ghiandole surrenali può essere congenita a causa di vari disturbi del corpo della donna durante la gravidanza. Le ragioni dell'acquisizione dell'iperplasia sono strettamente correlate al sistema nervoso e allo stato emotivo di una persona.
L'iperplasia della ghiandola surrenale sinistra può essere causata da un tumore benigno ormonale attivo. L'iperplasia della ghiandola surrenale sinistra è associata all'interazione delle cellule (presenza di geni difettosi, cromosomi). La malattia può dipendere dall'attività degli ormoni e potrebbe non essere invidiabile.
La neoplasia viene rimossa per un valore di 30 mm. L'operazione viene eseguita con il metodo laparoscopico, i più piccoli vengono analizzati per la diffusione del focus dell'iperplasia.
Previsioni e possibili complicazioni
Con una diagnosi e un trattamento tempestivi, la prognosi è favorevole..
Se il paziente non viene trattato, ciò comporterà danni ad altri organi e sistemi del corpo.
Non dimenticare che il quadro clinico dell'adenoma può essere maligno.
Se compaiono segni della malattia, dovresti assolutamente consultare un medico. L'automedicazione può portare a deterioramento e complicazioni..
Sintomi
La parte principale dei sintomi della malattia è simile ai sintomi di altre malattie, è abbastanza difficile rilevare un adenoma, soprattutto nelle fasi iniziali. In molti casi, le formazioni volumetriche inattive dell'ormone non mostrano sintomi.
Costantemente aumentato la pressione sanguigna, non diminuendo con l'aiuto di farmaci, il primo segnale sulla presenza di adenoma nel paziente. In tenera età, nelle ragazze e nei ragazzi, l'adenoma può essere riconosciuto in molti cambiamenti esterni: un cambiamento nella figura, un cambiamento nella voce e nei peli del corpo.
Le formazioni ormonali attive hanno molti sintomi, a seconda dell'ormone attivo. In ogni caso, tutti i sintomi dell'adenoma surrenalico sono associati a uno squilibrio ormonale. Sintomi del corticosteroma:
- Obesità continua;
- Insufficienza respiratoria;
- Distorsione (piccoli lividi, gonfiore);
- Sudorazione attiva;
- Il verificarsi di osteoporosi (le ossa diventano fragili);
- Lo sviluppo di ernia, dolore quando si cammina;
- Sbalzi d'umore improvvisi;
- Infertilità;
- Le mestruazioni sono disturbate.
Se il tumore produce ormone maschile (androsterone), ci sono i seguenti sintomi nelle donne:
- Si osserva pelosità;
- Il muscolo si sviluppa;
- La voce cambia, diventa maleducata;
- Le mestruazioni sono disturbate;
- Riduzione del seno.
Negli uomini, androsterone non appare in alcun modo, molto spesso viene rilevato in modo casuale, durante un esame completo. Adenoma di tipo diverso, gli ormoni femminili possono svilupparsi negli uomini, inizia la femminilizzazione generale.
Ciò che minaccia l'abbandono dei sintomi dell'adenoma?
Una formazione benigna, nel tempo, può svilupparsi in un tumore maligno (cancro surrenalico). Anche l'intervento chirurgico (rimozione della ghiandola surrenale) non garantisce effetti benefici (solo il 40%)
Attenzione! Anche dopo aver completato l'intero ciclo di trattamento, è impossibile eliminare tutti i cambiamenti nel corpo a causa di uno squilibrio ormonale.
Aldoster è caratterizzato dall'ingresso di aldosterone nel flusso sanguigno, principalmente nella femmina. Hanno i seguenti sintomi:
- Aumento del volume del sangue;
- La pressione sanguigna aumenta;
- Vari crampi muscolari
- Compromissione della funzione cardiaca;
- Ipotensione muscolare (diminuzione del tono);
- Ritenzione di liquidi e sodio nel corpo.
Non perdere tempo a cercare un prezzo impreciso per il trattamento del cancro.
* Solo se si ottengono dati sulla malattia del paziente, il rappresentante della clinica sarà in grado di calcolare il prezzo esatto del trattamento.
Segni di patologia
Nelle fasi iniziali della formazione di adenoma in un uomo e una donna, i sintomi sono generalmente assenti. È difficile identificare la malattia in questa fase. Si scopre di scoprire per caso quando si esaminano un altro organo per patologie. I primi segni compaiono con un aumento della neoplasia, quando si verifica la compressione dei tessuti più vicini e una produzione attiva o, viceversa, un deficit ormonale. I sintomi possono dipendere dal tipo di adenoma..
La formazione di un tumore nello strato cerebrale di un organo - feocromocitoma può verificarsi in presenza di una predisposizione ereditaria. Questa specie forma sintomi:
- debolezza muscolare e precoce affaticamento con piccolo sforzo fisico;
- le vertigini si osservano con un brusco cambiamento nella posizione del corpo;
- la pressione sanguigna prende alti tassi su base continuativa;
- la pelle acquisisce una caratteristica tonalità pallida;
- dolori regolari nella zona della testa;
- la frequenza cardiaca aumenta a 100 battiti al minuto;
- aumento della sudorazione;
- la visione è nettamente ridotta;
- disturbi del sistema nervoso - ansia.
Il feocromocitoma è pericoloso con gravi conseguenze: distacco della retina, ictus e infarto del miocardio.
L'androsteroma si distingue per la produzione di un livello aumentato di androgeni, che mostra segni di:
- maggiore resistenza e forza;
- aumento della crescita dei capelli;
- i giovani hanno la prima pubertà;
- ingrossamento muscolare;
- rapida crescita dello scheletro;
- eruzioni cutanee.
L'aldosteroma produce un grande volume di aldosterone, che rimuove attivamente il potassio, ma il sodio rimane intatto. Questo tipo si manifesta con i seguenti sintomi:
- debolezza nel corpo;
- la presenza di crampi muscolari;
- la pressione sanguigna sale a livelli critici;
- accumulo di liquido in eccesso nei tessuti molli;
- dolore al cuore;
- disturbi nel lavoro del sistema nervoso - irritabilità, perdita di memoria a breve termine;
- vertigini regolari;
- visione ridotta;
- mancanza di respiro senza una ragione apparente.
Il corticoestroma è responsabile della produzione di estrogeni, che porta ai seguenti sintomi:
- negli uomini, la funzione erettile diminuisce;
- la formazione di peso corporeo in eccesso;
- la perdita di capelli;
- cambio di voce;
- minzione frequente
- potrebbe esserci sangue nelle urine.
Il corticosteroma produce attivamente cortisolo, che mostra segni di:
- accumulo di tessuto adiposo;
- fragilità delle ossa scheletriche;
- il derma diventa sottile e secco;
- diminuzione del tessuto muscolare;
- negli uomini si osserva disfunzione erettile;
- alto tasso di zucchero nel sangue;
- dolore alla testa;
- ipertensione;
- diminuzione delle funzioni protettive del corpo;
- minzione frequente;
- alta sudorazione;
- eruzioni cutanee;
- secchezza delle fauci e problemi dentali.
Diagnosi della malattia
La diagnostica può essere sia di laboratorio che strumentale. Durante un esame di laboratorio, viene determinato il tipo di adenoma: ormonale o meno. Un esame del sangue per il livello di ormoni come l'aldosterone e il cortisolo.
Stima strumentale, finalizzata allo studio ulteriore della neoplasia, posizione, dimensione, prevalenza.
Le neoplasie inattive vengono spesso rilevate con un esame completo del paziente. Se si sospetta un adenoma che produce ormoni, è possibile utilizzare i seguenti metodi diagnostici:
- Ultrasuoni della cavità addominale;
- CT (tomografia computerizzata);
- MRI
- Test della glicemia;
- Un esame del sangue per studiare lo squilibrio ormonale;
- Biopsia tumorale.
Una biopsia viene utilizzata per determinare se un tumore è benigno o maligno. Soprattutto se si considera un tumore più di 3 centimetri.
Attenzione! L'adenoma della ghiandola surrenale sinistra è più facile da rilevare. Ma devi sapere che il microadenoma ipofisario ha anche sintomi simili con adenoma surrenalico. Il microadenoma ipofisario è una neoplasia benigna, la cui dimensione non supera 1 cm, è formata dal tessuto ghiandolare.
La diagnosi generale determina i parametri del tumore:
- La dimensione;
- Modulo;
- Densità;
- Posizione;
- Tipo di istruzione;
- Sfondo ormonale.
Quando compaiono i primi sintomi, è necessario diagnosticare, secondo le statistiche nel 13% dei pazienti, l'adenoma si sviluppa per il cancro surrenale.
Aldosteroma
Il tumore produce aldosterone. L'aldosterone contribuisce al ritardo nel corpo di sodio e acqua. Questo porta ad un aumento della pressione sanguigna..
Inoltre, con l'aldosteroma, la quantità di potassio diminuisce. Per questo motivo, debolezza muscolare, crampi agli arti inferiori, aritmia.
Il paziente avverte spesso sete, secchezza delle fauci, beve molto e per questo motivo aumenta la quantità di urina. A volte una malattia porta a una crisi.
In questo caso, compaiono convulsioni e parestesie degli arti superiori e inferiori, diarrea, vomito, mal di testa. Forse lo sviluppo di un ictus. Con una malattia prolungata, i reni sono interessati.
Questa malattia è spesso chiamata sindrome di Conn (con il nome dell'autore che per primo l'ha descritta).
Cosa fare con l'adenoma? Trattamento
È necessario trattare l'adenoma sotto la supervisione di un oncologo, attraverso la terapia ormonale, anche un endocrinologo è coinvolto nel trattamento.
È necessario un ciclo di terapia ormonale per bilanciare lo sfondo ormonale del corpo. Se la neoplasia è benigna e ormonale inattiva, la terapia è sufficiente. Ma nel caso degli adenomi che producono ormoni, è necessario un intervento chirurgico per rimuovere la ghiandola surrenale.
La chirurgia della ghiandola surrenale può essere eseguita in due modi:
- Metodo classico;
- Metodo laparoscopia.
La rimozione classica dell'adenoma comporta un intervento chirurgico addominale, mediante incisione sopra la parte bassa della schiena. È utilizzato nel rilevamento di grandi neoplasie di natura sia maligna che benigna, nonché con posizione bilaterale. Il chirurgo esamina la lesione della cavità con una formazione patologica. A causa delle grandi dimensioni delle incisioni, questo metodo è considerato più traumatico; la rimozione viene eseguita insieme alla ghiandola surrenale
Il metodo laparoscopico viene utilizzato per piccole dimensioni di tumori benigni. Non sono necessarie grandi incisioni; in questa operazione vengono eseguite 3 piccole incisioni sui tessuti. L'operazione è controllata da sistemi ottici introdotti attraverso incisioni. Il recupero da questo tipo di operazione è molto più veloce. Questo metodo viene utilizzato anche quando la neoplasia si trova nella gamba laterale della ghiandola surrenale, mentre non ci sono problemi con la conservazione degli organi, con una posizione centrale che viene preservata fino al 40% del tessuto sano.
Attenzione! La rimozione dell'adenoma della ghiandola surrenale destra è molto più difficile della sinistra, ciò è dovuto al più facile accesso alla ghiandola sinistra, ma la malattia della destra è meno comune della sinistra.
La chemioterapia è anche possibile, viene utilizzata per rilevare un tumore maligno per rallentare lo sviluppo dei tumori. La radioterapia viene utilizzata nelle fasi 3 e 4 dello sviluppo di un tumore maligno..
Esistono molti metodi popolari per il trattamento dell'adenoma surrenalico, ma l'adenoma è una patologia di trattamento grave che non può essere ritardata. È anche possibile trattare con l'aiuto della frazione ASD (stimolatore antisettico di Dorogov), utilizzato dai veterinari. Il farmaco contribuisce alla normalizzazione dei processi metabolici, il compito principale della frazione è quello di rallentare la crescita della neoplasia. È necessaria la consultazione con il medico curante.
La terapia ormonale intensiva viene eseguita per rimuovere le conseguenze della malattia, per correggere il background ormonale, il trattamento viene effettuato sotto la supervisione di un endocrinologo. Il paziente operato viene sottoposto a un corso di riabilitazione, dopo il quale è necessario solo un esame periodico dei medici. Il trattamento della malattia negli uomini e nelle donne è simile, l'unica differenza è nella correzione degli ormoni.
Possibili conseguenze
Richiede un trattamento obbligatorio sotto la supervisione di un medico.
L'adenoma surrenalico in ogni caso richiede un trattamento, poiché non si risolve spontaneamente. Questo tipo di formazioni cistiche provoca spesso lo sviluppo di processi tumorali. Anche se non si verifica la trasformazione in tessuti maligni, un tumore ormonale attivo contribuisce a un deterioramento del benessere, alla comparsa di gravi problemi di salute..
La neoplasia richiede un trattamento sotto la supervisione di un medico. Se l'operazione viene eseguita in modo tempestivo, la prognosi per il miglioramento della salute è favorevole. In assenza di terapia o chirurgia, il paziente rischia non solo la salute ma anche la vita.
Con adenoma diagnosticato, è richiesto il suo trattamento obbligatorio, che molto spesso comporta l'intervento chirurgico e la rimozione della capsula insieme alla ghiandola. In questo caso, la probabilità di ricaduta e complicanze è ridotta al minimo..
Prevenzione delle malattie
La prevenzione è necessaria per evitare il ri-sviluppo del tumore (se fosse rimossa solo la formazione patologica). I pazienti devono essere osservati da un endocrinologo, monitorando l'equilibrio ormonale, l'ecografia addominale.
I sondaggi devono essere effettuati due volte l'anno. Anche a scopo preventivo è necessario:
- Smettere di fumare;
- Rifiutalo cibi grassi, così come l'uso di caffeina;
- Mangia molta frutta e verdura fresca;
- Hai bisogno di perdere peso.
Come vivere con una ghiandola surrenale?
Dopo la rimozione della ghiandola surrenale, è necessario prestare particolare attenzione all'equilibrio ormonale della persona operata. Dopo la rimozione della ghiandola surrenale, può verificarsi una sensazione di disagio, che viene interrotta dai farmaci, il tempo di riabilitazione può durare da diverse settimane o più, a seconda del tipo di adenoma.
Nei casi più gravi, possono verificarsi alcune complicazioni:
- Dispnea;
- Danno ai tessuti adiacenti;
- Ictus;
- infezioni
- Percezione negativa delle droghe;
- Può verificarsi ernia postoperatoria;
- Squilibrio ormonale.
Quando un tumore benigno viene rimosso in una fase precoce, si prevede un completo recupero del corpo in breve tempo. Le complicazioni nella vita successiva non si verificano se la seconda ghiandola surrenale è sana. Dopo aver completato il corso di riabilitazione, lo sfondo ormonale viene completamente ripristinato. La seconda ghiandola surrenale svolge completamente la funzione di entrambi, senza terapia farmacologica.
Recensioni
Anonimo. 32 anni. 5 anni fa gli è stato diagnosticato un adenoma surrenalico sinistro. Il tumore era benigno. Chirurgia laparoscopica condotta. Dopo la rimozione, il mio stile di vita non è stato influenzato in alcun modo. Attivamente coinvolto nello sport, ha dato alla luce bambini.
Anonimo. 38 anni. Il tumore nella ghiandola surrenale sinistra è stato rimosso un paio di anni fa. All'inizio era terrorizzata dalla cicatrice postoperatoria e presto si abituò. 2-3 settimane sono state dedicate alla riabilitazione del corpo. Dopo l'operazione, ho iniziato a sentirmi meglio, il mio stato emotivo è guarito, i miei periodi sono tornati. Non mi lamento della mia salute
Anonimo, Mosca. 45 anni Dopo aver esaminato il corpo, ho trovato adenoma surrenalico. Ha visitato molte cliniche, le opinioni dei medici differivano, molti consigliavano di eseguire un'operazione di rimozione di organi. La formazione volumetrica è stata rimossa con il metodo laparoscopico, era già a casa per diversi giorni. Mi sento benissimo, l'operazione non ha influito sullo stile di vita.
Metodi diagnostici
Le procedure diagnostiche possono essere eseguite sia nella clinica distrettuale che nel dipartimento endocrino dell'ospedale.
Sulla base dei risultati delle seguenti fasi della diagnosi, viene creato un piano di trattamento:
- Tomografia elettronica con somministrazione endovenosa di contrasto: vengono determinati i parametri, consistenza dell'adenoma;
- La risonanza magnetica è un metodo che ha caratteristiche simili alla precedente, ma con meno capacità;
- Piccolo studio sul desametasone: controllo della sindrome di Itsenko-Cushing e presenza di cortisolo mediante desametasone;
- Un ampio studio sul desametasone - per distinguere tra la sindrome di Itsenko-Cushing e la stessa malattia che colpisce la ghiandola pituitaria;
- Analisi delle urine quotidiane. Identificazione del livello di cortisolo prodotto;
- Analisi del liquido urinario e del plasma per rilevare gli elementi di degradazione della catecolamina (diagnosi di feocromocitoma).
Adenoma surrenalico benigno e maligno negli uomini
L'adenoma della ghiandola surrenale negli uomini è una formazione prevalentemente benigna, sebbene esista anche una forma maligna. Si trova anche ormonalmente attivo o incapace di produrre ormoni. Spesso diventa una scoperta "casuale" durante un esame del corpo. Maggiori informazioni sull'adenoma della ghiandola surrenale negli uomini, le sue manifestazioni, i tipi e il trattamento, leggi più avanti nel nostro articolo.
Cos'è l'adenoma, i suoi tipi
Gli adenomi sono tutti tumori che si sviluppano dal tessuto ghiandolare. Il più famoso negli uomini è l'adenoma prostatico. Nelle ghiandole surrenali, queste formazioni si formano nello strato corticale. Sono ormonalmente attivi e producono questi tipi di ormoni:
- corticosteroma: produce cortisolo, la malattia procede con disturbi metabolici;
- androsteroma: ormoni maschili che causano la pubertà precoce;
- corticoestroma - estrogeni con acquisizione di segni femminili di struttura corporea e disfunzioni sessuali;
- aldosteroma: produce aldosterone, modificando il metabolismo del sale d'acqua;
- misto: sintetizza diversi ormoni, spesso cortisolo e androgeni.
Se l'adenoma non è in grado di sintetizzare gli ormoni, viene rilevato per caso, poiché è spesso asintomatico. Pertanto, tali tumori sono chiamati incidentalomi (incidentale - casuale). Per struttura, non sono sempre esattamente adenomi. Secondo le statistiche, tale istruzione "silenziosa" può essere trovata in ogni 10 persone. La loro presenza non influisce in alcun modo sullo stato di salute e la dimensione non porta a segni di compressione dei tessuti adiacenti.
Per la natura del decorso degli adenomi appartengono a neoplasie benigne. Ciò significa che sono principalmente di piccole dimensioni, crescono lentamente e non si diffondono ai tessuti vicini. I tumori maligni nelle ghiandole surrenali sono spesso di origine metastatica con un focus primario negli organi interni.
E qui c'è di più sull'ecografia delle ghiandole surrenali.
Ragioni per l'apparizione negli uomini
Tutte le formazioni tumorali del sistema endocrino sono caratterizzate da una predisposizione ereditaria. Le probabili cause dello sviluppo dell'adenoma possono includere anche:
- obesità;
- fumatori;
- alcolismo cronico;
- disturbi ormonali associati a malattie dell'ipotalamo, ipofisi, organi genitali, diabete mellito;
- fattori di stress;
- età dopo 40 anni;
- nefropatia
- malformazioni congenite della ghiandola surrenale;
- lesioni o operazioni estese;
- disturbo acuto della circolazione coronarica o cerebrale;
- gravi processi infettivi con febbre prolungata.
Sintomi di adenoma delle ghiandole surrenali destra e sinistra
I tumori ormonali attivi si manifestano con sintomi associati all'effetto sul corpo della sostanza biologicamente attiva prodotta.
Corticosteroma
Proviene dalla zona del fascio della corteccia, sintetizza il cortisolo. Il suo eccesso nel sangue porta a tali sintomi tipici:
- obesità;
- aumento della pressione sanguigna;
- pubertà prematura durante l'infanzia e l'estinzione precoce della funzione sessuale negli uomini: atrofia (diminuzione) dei testicoli, impotenza, basso desiderio sessuale;
- ingrossamento del seno;
- mal di testa;
- debolezza generale;
- diabete mellito secondario (aumento della sete, minzione frequente, prurito della pelle, mucose, attacchi di fame);
- smagliature cremisi sulla pelle dell'addome, fianchi;
- acne;
- piccole emorragie sulla pelle;
- viso a forma di luna con un rossore brillante;
- diminuzione della densità ossea e fratture patologiche con lievi lesioni;
- pielonefrite, la formazione di calcoli renali;
- stati depressivi o attacchi di aggressione.
Uno dei sintomi caratteristici negli uomini è la ridistribuzione dello strato di grasso sottocutaneo: una diminuzione degli arti e una deposizione nell'addome e nel torace.
Aldosteroma
La sua fonte è la zona glomerulare della corteccia, che produce aldosterone. Con il suo eccesso nel corpo, si verificano tali violazioni:
- debolezza muscolare, crampi, formicolio e intorpidimento degli arti;
- ipertensione arteriosa con resistenza alla terapia antiipertensiva, che porta a cambiamenti nei vasi sanguigni sulla retina e compromissione della vista;
- mal di testa;
- respiro affannoso;
- disturbi del ritmo cardiaco;
- sete, escrezione rapida e aumentata di urina, specialmente di notte;
- nervosismo, perdita di memoria.
Un forte rilascio dell'ormone nel sangue porta alla crisi dell'aldosterone, che si manifesta con forti mal di testa, nausea e vomito. Il tono muscolare diminuisce, definito come paralisi o spasmo muscolare grave. La respirazione diventa superficiale, le complicazioni di infarto o ictus sono possibili anche nei giovani.
Feocromocitoma
Non si applica agli adenomi, ma è spesso accompagnato da loro, in particolare il corticosteroma. Il feocromocitoma si forma nello strato cerebrale. Si manifesta nell'eccessiva formazione di catecolamine (adrenalina, noradrenalina e dopamina). Il loro ingresso nel sangue molto spesso provoca un forte aumento della pressione sotto forma di crisi. Un fattore stimolante può essere stress, palpazione profonda dell'addome, tensione fisica, assunzione di alcol, eccesso di cibo.
L'attacco è accompagnato da:
- mal di testa,
- vertigini,
- visione ridotta,
- febbre,
- sudorazione,
- frequenza cardiaca,
- dolore al cuore,
- stringere la mano,
- ansia immotivata,
- paura.
Nei casi più gravi, durante il periodo di crisi, si verifica un disturbo acuto della circolazione cerebrale o coronarica, si verifica il distacco della retina.
Corticoestroma
È formato dal tessuto della maglia e dalle zone del fascio della corteccia surrenale. Si verifica principalmente nei giovani uomini, spesso cresce rapidamente e acquisisce le caratteristiche di malignità. Causa segni di femminilizzazione:
- voce alta;
- mancanza di crescita dei peli sul viso e nel perineo;
- ingrossamento del seno;
- atrofia dei testicoli e del pene;
- ridotta potenza e desiderio sessuale.
Con lo sviluppo nell'infanzia, i sintomi maschili secondari nei ragazzi appaiono in ritardo, si nota il sottosviluppo degli organi genitali esterni, aumenta il peso corporeo.
Androsteroma
Le sue cellule producono ormoni sessuali maschili - androgeni. È localizzato nella zona mesh della corteccia. I ragazzi mostrano segni di prima pubertà:
- crescita dei peli del viso;
- ingrandimento dello scroto e del pene;
- tono di voce basso;
- rapida crescita corporea e guadagno muscolare.
In età scolare, i pazienti sono in anticipo rispetto ai loro coetanei nei parametri di sviluppo fisico, ma le aree di crescita delle ossa si chiudono presto, l'aumento della lunghezza del corpo si ferma prematuramente.
Negli uomini, il quadro clinico viene spesso cancellato, poiché la produzione di testosterone è ridotta dai testicoli, quindi lo sfondo ormonale è quasi invariato. Il rilevamento dell'androsteroma è una scoperta rara.
Metodi diagnostici
Se si sospetta la presenza di adenoma, è necessario il seguente complesso d'esame:
Per studiare la struttura e le caratteristiche della neoplasia, la TC viene prescritta con l'introduzione del contrasto. Per rilevare piccoli adenomi, è necessaria la tomografia multi-elicoidale con un gran numero di sezioni.
Per un tumore benigno, i seguenti sintomi sono caratteristici:
- bassa densità di tessuto;
- buon accumulo di mezzo di contrasto;
- lavaggio completo e rapido;
- confini chiari;
- dimensioni circa 3-5 cm, ma si trovano anche quelli più grandi.
La risonanza magnetica è meno comune e una biopsia viene somministrata solo se esiste la possibilità di metastasi surrenali di tumori maligni..
Guarda il video su cosa sono i tumori surrenali:
Trattamento dell'adenoma surrenalico negli uomini
Se l'adenoma mostra segni di attività ormonale o una dimensione superiore a 3 cm senza la formazione di ormoni, è necessario un intervento chirurgico. In caso di sospetto cancro, viene eseguito senza fallo, indipendentemente da cambiamenti funzionali, dimensioni o altre caratteristiche..
Se non ci sono tali segni e le condizioni del paziente sono relativamente soddisfacenti, si raccomanda il monitoraggio e l'esame regolare almeno una volta all'anno con TC e esami del sangue. In tal caso, se l'adenoma non cresce e anche la produzione di ormoni è stabile, non è necessario operare il paziente.
Con l'intervento chirurgico, la ghiandola surrenale viene completamente rimossa, se c'è un tumore canceroso, quindi i linfonodi vicini. Viene utilizzato un metodo aperto, laparoscopico e attraverso l'accesso lombare. Di questi, il meno traumatico è l'ultimo e il recupero impiega più tempo durante l'accesso normale attraverso la parete addominale anteriore. Per la chirurgia laparoscopica, è possibile utilizzare un metodo robotico..
Prognosi per adenoma
Prima viene eseguita l'operazione del tumore ormone-attivo, migliore è la correzione dei cambiamenti nel metabolismo. Tuttavia, ci sono conseguenze di tale trattamento: arresto della crescita dopo la rimozione dell'androsteroma, recidiva di crisi ipertensive con feocromocitoma, ipertensione arteriosa con aldosteroma, che risponde abbastanza bene ai farmaci a pressione standard.
Si possono ottenere buoni risultati con il corticosteroma. Dopo un mese, l'aspetto inizia a normalizzarsi, dopo 4-6 mesi, la potenza e il desiderio sessuale vengono ripristinati, il diabete mellito scompare.
Dopo la rimozione della ghiandola surrenale, è importante che tutto il paziente sia sotto la supervisione di un endocrinologo e sottoposto all'esame almeno 2 volte l'anno. Le restrizioni nel periodo postoperatorio includono intenso stress fisico ed emotivo, l'uso di sonniferi e alcol.
L'adenoma surrenalico negli uomini è un tumore benigno dello strato corticale. Con attività ormonale, le sue cellule sintetizzano cortisolo, aldosterone, ormoni sessuali maschili e femminili. Ciò provoca disturbi metabolici, aumento della pressione, cambiamenti nel bilancio idrico-salino, diminuzione del desiderio sessuale e della potenza.
Ed ecco di più sui prodotti per le ghiandole surrenali.
Con lo sviluppo di tumori nei ragazzi, la comparsa di caratteristiche sessuali secondarie accelera o rallenta e la crescita del corpo è compromessa. La diagnostica richiede tomografia multispirale. Trattamento chirurgico dell'adenoma con dimensioni superiori a 3 cm e attività ormonale.
In alcune situazioni, la ghiandola surrenale viene necessariamente rimossa, le conseguenze saranno per il corpo di donne e uomini. Possono apparire immediatamente o a lungo termine, anche se c'è stata un'operazione per rimuovere l'adenoma.
In caso di malattia o dopo un intervento chirurgico, scegliere attentamente i prodotti per le ghiandole surrenali. Dopotutto, l'effetto della nutrizione sulla produzione di ormoni e, di conseguenza, sul lavoro degli organi è grande. Per i pazienti con iperplasia e adenoma dopo la rimozione, è utile una dieta ad eccezione di prodotti dannosi per una persona sana.
Se esposto a determinati fattori, può svilupparsi corticosteroma surrenalico. I suoi sintomi sono simili alla malattia di Itsenko-Cushing. L'opzione di trattamento migliore è la rimozione.
Se sospetti la presenza di alcune patologie, viene eseguita l'ecografia delle ghiandole surrenali. È fatto in modo leggermente diverso dal bambino, nelle donne e negli uomini. La preparazione è minima. Le dimensioni della norma possono variare a seconda dell'età e del sesso. Cosa fare se c'è un'educazione?
Ci può essere iperplasia surrenalica, sia congenita nei bambini che acquisita negli adulti. Iperplasia della corteccia, le gambe possono essere nodulari, nodulari. Il trattamento prevede la rimozione o la soppressione della produzione.