Di tutti i tipi di patologie tumorali che colpiscono il tratto gastrointestinale, l'adenocarcinoma intestinale è il più pericoloso e difficile da curare. È caratterizzato dal fatto che i sintomi di questa grave malattia compaiono nelle ultime fasi e si sviluppano molto rapidamente. La malattia non ha quasi esiti favorevoli..
Le cause
Le neoplasie oncologiche iniziano a formarsi dalle cellule dell'epitelio ghiandolare, che copre gli intestini dall'interno. È costituito da retto, colon, piccoli, sigmoidi e ciechi e il cancro può interessare qualsiasi area. Perché sorge, non esiste una risposta chiara, di regola, diversi fattori influenzano questo. Le cause della malattia:
- età superiore ai 50 anni;
- polipi, colite, ulcera peptica;
- dolci, cibi grassi:
- alcool e fumo;
- mancanza di fibre nel menu;
- eredità;
- papillomavirus infettivo;
- condizioni di lavoro difficili;
- uso prolungato di droghe;
- malattie del tratto gastrointestinale;
- problemi alle feci
- fatica
- stile di vita passivo.
Viste e localizzazione
Le neoplasie cancerose sono localizzate nell'intestino tenue e crasso e sono divise in tre tipi in base al livello di differenziazione delle neoplasie maligne dell'adenocarcinoma intestinale:
- Altamente differenziato: i nuclei cellulari vengono ingranditi, ma le cellule svolgono il loro lavoro, rispondono al trattamento e c'è la possibilità di una cura completa.
- Moderatamente differenziato: neoplasie epiteliali in crescita bloccano il passaggio intestinale, che può portare alla sua rottura, peritonite, sanguinamento e fistola sono possibili. Adatto a terapia complessa.
- Di bassa qualità: la crescita delle cellule atipiche passa rapidamente e si diffonde ad altri organi, si verificano metastasi, la neoplasia non ha contorni chiari. È molto difficile da trattare ed è diviso in cancro colloide o mucoso, mucocellulare o cricoide, ghiandolare squamoso e squamoso.
Come si manifesta?
L'adenocarcinoma è pericoloso perché nelle prime fasi non ha quasi sintomi e procede inosservato, perché il paziente attribuisce il cattivo stato di salute alle malattie croniche. Il paziente può manifestare tali manifestazioni:
- dolore addominale;
- disturbi da defecazione;
- mancanza di appetito;
- debolezza;
- sangue e impurità mucose nelle masse fecali, con danni al colon a sinistra, il sangue è scuro e le sezioni inferiori della scarlatta.
Con la crescita di tumori maligni, compaiono i seguenti sintomi:
- anemia;
- fatica;
- aumento del dolore addominale;
- avversione alla carne;
- febbre;
- costipazione e diarrea;
- forte impulso a defecare senza espellere le feci (il tumore ritarda il passaggio delle feci).
Nelle fasi successive, la pressione fecale nel colon porta a sintomi nelle aree interessate e presenta i seguenti sintomi:
- sanguinamento frequente;
- infiammazione
- calore;
- scarico purulento nelle feci;
- pelle itterica e sclera;
- tirando dolore dolorante nella regione lombare;
- fegato ingrossato;
- intossicazione; ascite;
- blocco intestinale;
- perdita di peso.
Metodi diagnostici
Per stabilire un quadro completo del cancro intestinale, vengono eseguite le seguenti procedure:
- Ultrasuoni degli organi pelvici e della cavità addominale;
- test per marcatori tumorali;
- chimica del sangue;
- sigmoidoscopia;
- studio delle feci;
- istologia della biopsia;
- studi citologici;
- ecografia endorettale;
- irrigoscopy;
- Laparoscopia;
- fibrocolonoscopy.
Metodi di trattamento
Dopo tutte le analisi e gli studi, la malattia viene trattata. Il metodo principale è la chirurgia ed è determinato dalla dimensione del tumore, dalla classificazione dell'adenocarcinoma e dal tipo di struttura delle cellule atipiche. Le piccole neoplasie vengono rimosse per resezione. La laparoscopia è un metodo di rimozione delicata in cui vengono praticate diverse forature nel peritoneo. Con dimensioni significative di carcinomi con metastasi nel colon, viene rimossa parte del tratto digestivo - viene eseguita una colectomia. Per emettere feci, creare una colostomia, una presa per la sacca per colostomia.
La fase preparatoria prima dell'intervento chirurgico è la chemioterapia, con la quale si riducono le metastasi.
La chemioterapia e le radiazioni vengono utilizzate nella fase preparatoria prima dell'intervento chirurgico per ridurre le metastasi. I farmaci, di norma, non vengono utilizzati, tranne per la nomina di antidolorifici. Prima dell'intervento chirurgico, sono necessarie alcune procedure:
- pulizia intestinale con Fortrans;
- dieta speciale non a base di scorie a base di miscele “Resource”, “AF”, “Optium”, “Peptamen”;
- Idrocoloterapia
- clisteri.
effetti
Qualsiasi forma di cancro intestinale può portare a gravi conseguenze se non si inizia il trattamento in tempo. Possibili complicazioni:
- ulteriore crescita di maligni;
- occlusione intestinale;
- peritonite;
- fistole e sigilli della parete intestinale.
Previsione di sopravvivenza
La previsione è influenzata dalla struttura cellulare del tumore, dallo stadio della malattia, dalla differenziazione delle cellule atipiche, dal livello di metastasi e dal metodo di terapia. La sopravvivenza del cancro è presentata nella tabella:
Palcoscenico | % di sopravvivenza |
---|---|
io | 80 |
II | 75 |
III A | cinquanta |
III B | 40 |
Il carcinoma intestinale allo stadio 4, con o senza trattamento, ha una prognosi deludente e la morte si verifica entro un anno.
Prevenzione
Perché si verifica il cancro, la medicina non può dirlo con certezza. Per non mettere in pericolo il corpo, è necessario seguire alcune regole:
- escludere dalla dieta cibi grassi, fritti e piccanti;
- includere frutta e verdura nel menu;
- essere esaminato ogni anno da un medico;
- smettere di fumare e alcol;
- praticare sport;
- trattare le malattie infettive;
- non fare sesso anale.
Quando compaiono i primi sintomi, dovresti assolutamente consultare un medico. Prima viene rilevata la malattia e viene avviato il trattamento, più favorevole è la prognosi. L'adenocarcinoma intestinale nelle fasi successive non ha quasi alcuna possibilità di guarigione. Pertanto, non dimenticare che nella prima fase i sintomi non sono molto evidenti e sembrano un'esacerbazione delle malattie gastrointestinali croniche. Non c'è bisogno di auto-medicare, può accelerare il processo oncologico.
Che cos'è un adenocarcinoma del colon altamente differenziato
L'adenocarcinoma del colon altamente differenziato è una neoplasia maligna, la cui struttura è simile alla struttura dei tessuti da cui si forma il tumore. Per identificare la malattia, vengono utilizzati metodi di ricerca di laboratorio e hardware. Per il trattamento vengono utilizzate radiazioni, farmaci chemioterapici e interventi chirurgici..
Ragioni e caratteristiche
Il tumore è formato dai tessuti ghiandolari del colon. A causa della struttura speciale, il tumore viene facilmente rilevato. La bassa aggressività della neoplasia e la lenta diffusione delle metastasi consentono di scegliere un regime di trattamento efficace e sicuro. L'adenocarcinoma può svilupparsi in qualsiasi parte del colon.
I seguenti motivi contribuiscono al suo aspetto:
- la presenza di tumori e polipi benigni;
- alimentazione impropria (mancanza di alimenti vegetali, eccesso di cibi grassi, piccanti e fritti, abuso di prodotti a base di farina);
- costipazione cronica o prolungata (aumentare la probabilità di danni alle pareti dell'intestino, portando alla comparsa di neoplasie maligne);
- malattie infiammatorie del colon (colite ulcerosa, morbo di Crohn complicato da emorroidi);
- contatti con sostanze chimiche cancerogene (l'avvelenamento da amianto svolge un ruolo importante nello sviluppo del cancro intestinale);
- sovraccarico psico-emotivo, stress frequenti;
- predisposizione genetica (il rischio di cancro aumenta in presenza di malattie simili in parenti stretti del paziente);
- cambiamenti legati all'età nel corpo;
- infezione virale.
Sintomi e diagnosi
Nelle prime fasi dello sviluppo del processo tumorale, non si verificano sintomi tipici. Man mano che la malattia si sviluppa, appare quanto segue:
- disegnando dolori nell'addome medio;
- sanguinamento intestinale (a seconda della posizione del tumore, oscuramento delle feci o comparsa di tracce rosse sulla superficie delle feci);
- forte perdita di peso, perdita di appetito;
- violazione delle feci, non associata ad avvelenamento o infezioni (si osservano feci molli nel cancro per 6 o più settimane);
- la comparsa di frequenti impulsi dolorosi di defecare, terminando con il rilascio di muco dal retto;
- sensazione di movimento intestinale incompleto dopo essere andato in bagno;
- una sensazione di pesantezza nel retto;
- blocco dell'intestino, accompagnato da un ritardo nelle feci e nei gas, nausea e vomito;
- forte dolore all'ano;
- la presenza di componenti purulenti o mucosi nelle feci;
- dolore al coccige, regione inguinale, parte bassa della schiena;
- sensazione di un oggetto estraneo nel retto.
Nelle ultime fasi dello sviluppo del tumore, le cellule maligne si diffondono in tutto il corpo, causando dolore osseo, tosse secca, esaurimento, mal di testa. Per identificare i tumori maligni del colon usare:
- Ispezione e interrogatorio del paziente. Il medico analizza i sintomi del paziente, identifica i segni esterni della malattia e le possibili cause del suo sviluppo.
- Esami del sangue e delle urine generali, analisi del sangue occulto nelle feci.
- Esame ecografico della regione addominale. Utilizzato per stabilire la posizione e le dimensioni del tumore.
- Biopsia seguita da esame istologico. Ha lo scopo di determinare la composizione cellulare della neoplasia. Un campione di tessuto viene prelevato dall'area interessata dell'intestino e sottoposto a esame microscopico..
- Esame rettale delle dita. Condotto con sospetto tumore del colon-retto.
- Colonscopia Le parti inferiori dell'intestino crasso vengono esaminate utilizzando apparecchiature endoscopiche. Aiuta a rilevare le lesioni intestinali.
- Irrigoscopy. L'esame radiografico viene utilizzato quando è impossibile eseguire altre procedure diagnostiche.
Trattamento e metastasi
La scelta del trattamento dipende dalle dimensioni del tumore, dalla presenza di metastasi e dalla prevalenza del danno tissutale. Sono disponibili i seguenti metodi:
- Radioterapia. Rallenta lo sviluppo di neoplasie, distrugge i focolai tumorali primari e secondari.
- Terapia ai neutroni. Un nuovo tipo di radiazione basato sull'uso di neutroni che penetrano negli strati profondi dei tessuti. Prima dell'irradiazione, viene introdotta una sostanza che assorbe i neutroni. I tessuti sani con questo trattamento non sono feriti..
- Chemioterapia. I farmaci che inibiscono la crescita e la metastasi dei tumori (Vinblastina, Cisplatino) vengono somministrati per via endovenosa o orale..
- Chirurgia. L'operazione viene eseguita per eliminare piccoli tumori che non penetrano nel tessuto circostante e non hanno metastasi. Con le forme avanzate della malattia, vengono utilizzati interventi chirurgici per ripristinare la pervietà intestinale.
Si osservano buoni risultati con l'uso simultaneo di numerosi trattamenti.
Dieta
Dalla dieta escludere i prodotti che hanno un effetto irritante:
- alcol;
- latte intero;
- spezie piccanti;
- ketchup, maionese;
- pasticcerie;
- confetteria.
Utile per il cancro intestinale:
- vitello bollito, carne di tacchino e coniglio;
- varietà a basso contenuto di grassi di pesci marini;
- frutta e verdura fresca;
- oli vegetali;
- frutti di bosco;
- cavolfiore e cavoletti di Bruxelles;
- vitigni a bacca scura.
Mangia in piccole porzioni 5-6 volte al giorno. Non dimenticare di consumare una quantità sufficiente di liquido (2-2,5 litri al giorno).
Possibili complicazioni
Le complicanze dell'adenocarcinoma altamente differenziato includono:
- Lesioni metastatiche di organi vicini e distanti. Il tumore si metastatizza a polmoni, fegato, utero, ghiandola prostatica, ossa e cervello.
- Recidiva frequente della malattia dopo il trattamento. Per prevenire questa complicazione, viene eseguita una resezione intestinale..
- Sanguinamento intestinale massiccio. Svilupparsi nelle fasi avanzate della malattia, accompagnato da distruzione dei tessuti e danni vascolari.
- Intossicazione da cancro del corpo. L'avvelenamento del corpo da parte dei prodotti di decomposizione del tumore porta alla perdita di appetito, al grave esaurimento del corpo e allo sviluppo della sindrome febbrile. Questa condizione è scarsamente curabile e spesso fatale..
Previsioni e prevenzione
Il tasso medio di sopravvivenza a cinque anni per la diagnosi precoce dell'adenocarcinoma è dell'80%. Con la comparsa di metastasi, l'85% dei pazienti muore entro i primi 2 anni. La prevenzione della malattia comporta una corretta alimentazione, eliminazione del contatto con agenti cancerogeni, esame regolare, trattamento tempestivo delle infezioni e processi infiammatori.
Cancro al colon - prognosi di sopravvivenza
Statistiche sul cancro al colon
Più di 500.000 casi di carcinoma del colon-retto vengono segnalati ogni anno in tutto il mondo. Il maggior numero di pazienti con carcinoma del colon è registrato nella Federazione Russa, nei paesi dell'Europa occidentale, in Canada e negli Stati Uniti. Nel 70% dei casi, ciò è dovuto a una buona consapevolezza della popolazione riguardo a questa patologia e ad un alto livello di diagnosi. Quando viene rilevato un cancro intestinale con metastasi epatiche, la prognosi peggiora. Nei paesi asiatici e africani, il numero di casi segnalati di cancro del colon-retto è molto inferiore..
Nel Regno Unito, il cancro del retto rappresenta il 15% di tutte le neoplasie maligne, seconda solo al cancro del polmone. In Francia, ogni anno vengono rilevati 25.000 nuovi casi di cancro al colon. Nel 2010, gli Stati Uniti hanno registrato circa 130.500 casi di cancro del colon-retto.
Il carcinoma del colon occupa il 2 ° posto nella struttura dell'incidenza oncologica delle donne. È secondo solo al cancro al seno. Nella parte maschile della popolazione, è al 3 ° posto dopo il cancro ai polmoni e alla prostata.
Il numero di persone che soffrono di cancro del colon-retto è aumentato nei paesi in cui il tasso di incidenza è inizialmente basso. Pertanto, il tasso di crescita del cancro del colon-retto in Giappone è del 3%. Nella Federazione Russa, occupa il terzo posto nella struttura dell'incidenza del cancro. Il cancro al colon rappresenta l'8,6% di tutti i tumori negli uomini e il 6,2% nelle donne. Gli uomini hanno una probabilità 1,5 volte maggiore di sviluppare il cancro del colon-retto rispetto alle donne.
La percentuale di tumore del colon nella struttura della mortalità per tumori maligni è la seguente: uomini - 4,3% e donne - 7,9%. Il cancro del retto negli uomini è del 4,2% e nelle donne del 6,1%. Un alto tasso di mortalità per i pazienti con carcinoma del colon-retto: per 100 nuovi casi di cancro, 70 persone muoiono per questa patologia. Ciò è dovuto a una chiamata in ritardo agli specialisti: il carcinoma del colon avanzato rappresenta il 71,3% dei tumori inizialmente diagnosticati di questa localizzazione, nel 62,5% dei casi la diagnosi di cancro del retto viene effettuata nelle fasi avanzate
La percentuale di localizzazione del carcinoma del colon-retto in diverse parti del colon non è la stessa. Questo può essere visto dalla tabella n. 1..
Tabella numero 1 Localizzazione di tumori maligni in diverse parti del colon.
Adenocarcinoma del colon: caratteristiche del corso, metodi di trattamento moderni
Per sapere perché l'adenocarcinoma del colon è pericoloso per la vita, è consigliabile comprendere le sue cause, le caratteristiche cliniche, le varietà, i metodi di diagnosi e trattamento. Tale malattia è considerata una delle più comuni tra le patologie di questo organo..
Un tumore maligno nel colon coinvolge varie neoplasie che si formano in diverse parti del focus. Possono avere diversi gradi di differenziazione. Ad esempio, un adenocarcinoma del colon moderatamente differenziato è caratterizzato dal fatto che può distinguersi dagli altri tessuti, anche nelle prime fasi di sviluppo.
In generale, se il paziente è attento alla sua salute e viene regolarmente sottoposto a esami medici, la probabilità di rilevare neoplasie nelle prime fasi dello sviluppo aumenta in modo significativo. Pertanto, il medico ha più opportunità per il successo del trattamento.
Va notato che un tale tumore può svilupparsi in diverse parti dell'intestino:
- in cieco;
- nel colon (è diviso in due punti ascendente, trasversale, discendente e sigmoideo);
- nel retto.
Perché si sviluppa un tale tumore
L'adenocarcinoma del colon si riferisce a malattie multifattoriali. Se rilevi accuratamente la causa del suo sviluppo, puoi prevenirne lo sviluppo. Tuttavia, ci sono molti fattori nello sviluppo di una malattia pericolosa..
- Storia familiare avversa. È stato dimostrato che il tumore si sviluppa spesso in quelle persone la cui famiglia immediata ha sofferto di malattie simili..
- Più il paziente è anziano, maggiore è la probabilità di sviluppare tumori maligni. Ecco perché è così importante che i pazienti anziani vengano esaminati da un proctologo.
- Cattiva alimentazione. Si noti che il gruppo a rischio comprende persone che mangiano male e in modo uniforme, nella dieta di cui predominano cibi grassi, fritti e pochi alimenti ricchi di fibre. Anche l'ipovitaminosi e la mancanza di oligoelementi contribuiscono allo sviluppo di questa malattia.
- La sconfitta dell'intestino crasso da parte del papillomavirus umano contribuisce allo sviluppo del cancro. Il fatto è che tali formazioni hanno un rischio molto elevato di malignità. E prima viene rimosso il papilloma, meno possibilità rimarrà il cancro.
- Assumere determinati farmaci senza la conoscenza di un medico (l'automedicazione è un flagello di una persona moderna, un'occupazione più pericolosa per la salute).
- Praticare il sesso anale.
- Stipsi Devono essere combattuti non appena compaiono, poiché alcune sostanze tossiche nelle feci hanno anche un effetto cancerogeno sulla mucosa del colon.
- Anche la colite cronica, le fistole e altre patologie sono un fattore scatenante per lo sviluppo del tumore..
- Gli stress a lungo termine sono un importante fattore predisponente nello sviluppo del cancro..
- Condizioni di lavoro sfavorevoli. Un gruppo a rischio speciale comprende persone le cui attività sono legate alla produzione di amianto.
I principali sintomi dell'adenocarcinoma
Il pericolo di una tale malattia è che nelle prime fasi del suo sviluppo si manifesta con vaghi sintomi. Questi includono disagio nell'intestino, costipazione o diarrea, perdita di appetito. Spesso una persona è disturbata dalla nausea. Scrive tutto questo per intossicazione alimentare, discinesia, ecc..
Essendo auto-medicato, aggrava solo le sue condizioni, non sospettando che i sintomi di cui sopra possano indicare lo sviluppo del cancro.
Forse l'apparizione nelle feci di strisce di sangue, muco. Spesso, il pus si unisce a loro. Questo sintomo dovrebbe generalmente avvisare la persona e costringerlo a consultare un medico il più presto possibile per una diagnosi precoce. Man mano che il tumore cresce, i sintomi aumentano. A volte un medico può rilevare un tumore alla palpazione. È interessante notare che è mobile, denso.
Tali segni del processo tumorale in una fase precoce devono essere avvisati:
- dolori che compaiono periodicamente nella regione addominale, che sono, di regola, doloranti in natura;
- perdita di peso, a volte abbastanza rapida;
- debolezza;
- temperatura corporea di basso grado;
- violazione delle feci (sotto forma di alternanza di diarrea e costipazione);
- gonfiore dovuto alla formazione di gas in esso;
- difficoltà nel movimento intestinale;
- sbiancamento della pelle (ciò può essere dovuto all'anemia, poiché una certa quantità di sangue viene persa con le feci e i processi di eritropoiesi peggiorano a causa dell'attività del tumore);
- la comparsa di pus, muco nelle feci.
Sullo sfondo di questi sintomi, compaiono disturbi di stomaco. Una persona è infastidita da una sensazione di pesantezza nella regione addominale, dolore, bruciore di stomaco. Man mano che il tumore cresce, questi sintomi aumentano. Può ulcerare a causa di effetti tossici sulla mucosa intestinale dei componenti delle feci..
Sullo sfondo dell'ulcerazione, si sviluppa un processo infettivo: migliora i sintomi di cui sopra e promuove un aumento della temperatura corporea, cambiamenti nel sangue e altri fenomeni.
Nel contesto del tumore è di varie forme. Nel primo stadio, si trova solo sulla mucosa intestinale
Il secondo stadio è caratterizzato dal fatto che riduce il lume dell'organo, ma tuttavia non si diffonde agli organi vicini e non penetra nei linfonodi. Tuttavia, se compaiono le metastasi, di solito influenzano l'intero lume dell'intestino. Di norma, ciò peggiora l'ulteriore prognosi del decorso della malattia..
Nel terzo stadio, il tumore già metastatizza in linfonodi distanti. Il tumore più pericoloso nel quarto - ultimo stadio. In questo caso, è grande e si diffonde già agli organi vicini. L'istruzione si sta diffondendo ad organi distanti..
Se viene riscontrato un adenocarcinoma del colon in una persona, il suo trattamento dipenderà dallo stadio in cui si trova la malattia. E prima una persona cerca assistenza medica, maggiori saranno i risultati delle misure terapeutiche.
Specie di un tumore a seconda della sua differenziazione
Un tale tumore ha diverse forme di differenziazione. Quindi, se una persona ha un adenocarcinoma del colon altamente differenziato, allora è caratterizzato dalla prognosi più favorevole e il suo trattamento ha risultati migliori. Una caratteristica di questo tipo di adenocarcinoma è che le loro cellule hanno il più basso grado di malignità.
Con la risonanza magnetica o altri trattamenti tempestivi, è evidente che le cellule tumorali sono leggermente più grandi.
La prognosi della sopravvivenza a cinque anni in questi casi è di solito più della metà dei casi. E anche se la malattia si trova nelle persone anziane, questo non è un fattore del suo deterioramento. Ciò è dovuto al fatto che un tale tumore molto raramente metastasi e dà ricadute. Se viene rilevata metastasi a distanza, la probabilità di successo del trattamento è in qualche modo ridotta.
Con carcinoma del colon moderatamente differenziato, possono svilupparsi conseguenze potenzialmente letali. Tra questi c'è la proliferazione del tessuto epiteliale. Ciò porta al fatto che il lume dell'intestino è ridotto. Si sviluppa un'ulteriore ostruzione intestinale.
Inoltre, se il tumore è grande, c'è un alto rischio di sviluppare emorragie interne a causa della rottura della parete intestinale.
Il trattamento degli adenocarcinomi moderatamente differenziati nell'intestino crasso deve essere iniziato il prima possibile. A causa del rischio di peritonite, la fistola è molto difficile da prevedere una tale malattia. Se il carcinoma è complicato da altre patologie gastrointestinali, il trattamento è molto più difficile.
Separatamente, si dovrebbe menzionare l'adenocarcinoma con un basso grado di differenziazione. L'adenocarcinoma del colon di basso grado ha molte cellule alterate che sono molto difficili da identificare. Tale neoplasia progredisce molto rapidamente e il tumore cresce di dimensioni..
Esiste un alto rischio di formazione e diffusione di metastasi, poiché la prognosi di una tale malattia è molto peggiore. In generale, l'adenocarcinoma a bassa differenziazione è molto più pericoloso di altre forme di cancro..
Molte cellule di tale carcinoma hanno un alto grado di aggressività. Spesso il trattamento non porta risultati positivi. Sfortunatamente, questi pazienti devono raccomandare una terapia sintomatica che allevia i sintomi..
Il pericolo di cancro tubulare
L'adenocarcinoma tubulare per lungo tempo è stato "invisibile" per il medico, ed è stato trovato solo nelle fasi successive. Con l'avvento della risonanza magnetica, la capacità di diagnosticare questa forma di cancro è aumentata in modo significativo..
Nelle prime fasi del suo sviluppo, un tale tumore non si manifesta in alcun modo. Tuttavia, la sua lenta progressione porta a sanguinamento occulto. Di conseguenza, una persona soffre molto di anemia..
Ipopotassiemia e ipoproteinemia si sviluppano solo in quei casi in cui questa neoplasia maligna produce molte sostanze ricche di proteine e oligoelementi. In questa fase dello sviluppo, il tumore può essere rilevato per caso (ad esempio, durante la colonscopia o la radiografia).
Gli ultimi metodi diagnostici migliorano significativamente le possibilità del medico di rilevare una tale patologia in una fase precoce. Il pericolo di tale cancro è che è molto difficile da trattare. Molto spesso, la malattia ha una prognosi sfavorevole.
Dove vanno le metastasi?
Possono colpire altri organi. Le cellule tumorali si diffondono a loro con un flusso sanguigno. È anche probabile la comparsa di cellule maligne nei linfonodi. La penetrazione delle cellule tumorali con flusso sanguigno si verifica nel 10 percento dei casi.
Le metastasi aggravano significativamente la prognosi della malattia. Con metastasi, sorgono altre complicazioni:
- sanguinamento scarsamente curabile;
- adesione di un'infezione secondaria;
- cachessia;
- intossicazione del corpo da parte dei prodotti di decomposizione del tumore;
- perforazione della zona interessata dell'intestino;
- ostruzione parziale o completa.
Metodi per diagnosticare la malattia
Prima di tutto, il medico raccoglie un'anamnesi. Le misure diagnostiche primarie comprendono la palpazione. Se il tumore è già sufficientemente sviluppato, il medico può rilevarlo sotto forma di sigillo nella cavità addominale.
Le misure diagnostiche moderne ed efficaci sono le seguenti:
- Colonscopia È particolarmente efficace nelle prime fasi della malattia. Durante questa procedura, il medico può, se necessario, eseguire una biopsia per dirigere un pezzo di tessuto per l'esame microscopico.
- Fluoroscopia a contrasto (eseguita utilizzando una sostanza radiopaca).
- L'ecografia viene spesso utilizzata per rilevare la posizione di un focus patologico.
- Risonanza magnetica.
- TAC.
È necessario differenziare il tumore con polipi. Fondamentale in questo è ancora la radiografia del contrasto.
Metodi di trattamento della patologia
Il trattamento dell'adenocarcinoma del colon dipende dallo stadio in cui si trova. Di solito, il medico prescrive la terapia di combinazione per i suoi pazienti. Il paziente viene trasferito a una dieta che riduce l'irritazione degli organi.
I principali metodi per il trattamento dell'adenocarcinoma sono:
- Terapia con sostanze chimiche che attaccano in modo aggressivo le cellule tumorali. Ha molti effetti collaterali, ma aiuta a sbarazzarsi di molti di essi..
- La radioterapia è usata raramente. A volte è una preparazione per il trattamento chirurgico..
- Resezione intestinale.
Se il paziente ha una resezione, allora deve cambiare la sua dieta. È molto importante che il cibo sia leggero e non causi irritazione intestinale, flatulenza e attacchi di nausea. È necessario monitorare attentamente l'equilibrio idrico del corpo.
È del tutto possibile curare l'adenocarcinoma. Fondamentale per il successo del trattamento è la diagnosi precoce. Puoi prevenire la malattia osservando le regole di base di uno stile di vita sano. Gli esami regolari sono la chiave per la diagnosi di adenocarcinoma nelle prime fasi.
Adenocarcinoma del colon: prognosi di sopravvivenza, trattamento, sintomi
Una malattia molto grave che è difficile da diagnosticare nelle fasi 1-2. È più comune nella metà maschile della popolazione che nella femmina. Si sviluppa dalle cellule epiteliali dello strato superiore della parete intestinale. Come con la maggior parte delle malattie oncologiche, le persone con più di 55 anni hanno maggiori probabilità di soffrire di questa malattia. Ha un alto tasso di mortalità negli ultimi stadi: 3 e 4.
L'adenocarcinoma del colon, dell'intestino tenue, del colon ha un alto tasso di sviluppo e frequenti casi di metastasi rapida, anche nelle prime fasi. La neoplasia passa rapidamente in un grado aggressivo, metastatizza ai linfonodi più vicini e cresce nei tessuti e negli organi più vicini.
Ragioni per lo sviluppo
NOTA! Devi capire che la causa esatta del carcinoma al 100% non è ancora nota a scienziati e medici. Tutti i fattori elencati di seguito aumentano solo la possibilità di insorgenza e i parametri stessi sono tratti dalle statistiche dei pazienti.
- Stile di vita sedentario e mancanza di sport.
- Dieta impropria L'abbondanza di cibi grassi, fritti, piccanti e ricchi di sostanze cancerogene.
- Malattie concomitanti del tratto gastrointestinale: poliposi; ulcera; diverticolite; infiammazione.
- Bere pesantemente.
- Sigarette e altri prodotti del tabacco.
- Costipazione frequente e problemi digestivi.
- Genetica - se anche i parenti stretti avevano una malattia in famiglia, allora la possibilità di ammalarsi aumenta molte volte.
- Impatto fisico diretto in forme non tradizionali di rapporto sessuale.
Sfortunatamente, ma anche una persona completamente sana ha la possibilità di ammalarsi, ma è ancora inferiore rispetto alle persone che sono esposte ai suddetti fattori su base giornaliera.
Sintomatologia
Di solito, nelle prime fasi, un paziente che ha già forme avanzate di ulteriori malattie gastrointestinali non tradisce un aumento di alcuni sintomi.
- Sangue nelle feci.
- Dolore addominale grave e acuto.
- vomito.
- Febbre di basso grado, senza sintomi di SARS e altri raffreddori.
- Nausea.
- Costante affaticamento.
- Diarrea.
- Perdita di peso rapida senza diete e sport.
- Costipazione seguita da diarrea.
- Bruciore di stomaco.
Nel processo di sviluppo del cancro, i segni si intensificheranno. E con metastasi agli organi più vicini e con danni ai linfonodi, possono comparire altri sintomi.
Varietà e classificazione
Il tipo di tumore differisce nella struttura delle cellule e quanto differiscono quelle cancerose da quelle sane. Il tasso di sviluppo della malattia dipende da questo, così come dalla strategia che l'oncologo sceglie di trattare.
Altamente differenziato
- Le cellule tumorali hanno quasi la stessa struttura di quelle sane..
- Gherigli ingranditi.
- Basso tasso di crescita.
- L'aggressività alle cellule e ai tessuti più vicini è solo a 4 stadi.
- Nelle prime fasi cureremo.
Moderatamente differenziato
- Ha già una velocità maggiore rispetto alla forma altamente differenziata.
- Secondo l'esame istologico, le cellule sono molto più diverse da quelle sane..
- Ha un carattere invasivo: colpisce i tessuti e i linfonodi più vicini.
Basso rango
Nell'80% dei casi, l'adenocarcinoma del colon ha questa forma particolare. A causa di ciò, la malattia si sviluppa rapidamente e rapidamente passa in una forma invasiva con metastasi. Allo stesso tempo, nella prima coppia non ci sono praticamente sintomi e viene diagnosticata male.
Indifferenziato
- Cellule atipiche che non hanno struttura simile a quelle sane.
- La forma più pericolosa e aggressiva, caratterizzata da una rapida crescita infiltrativa.
- Nei primi stadi, può metastatizzare e influenzare abbondantemente gli organi e le pareti più vicine della cavità addominale.
fasi
camera | Descrizione |
1 | La neoplasia ha dimensioni ridotte fino a 2 cm e si trova all'interno dello strato di tessuto epiteliale.. |
2 | Il tumore inizia a colpire i tessuti vicini più vicini. Misura 2-3 cm. |
3 | La neoplasia già sporge e blocca parzialmente il canale intestinale. I linfonodi regionali sono interessati. |
4 | Il cancro entra nello stadio della metastasi. Può infettare e germinare nei tratti intestinali sani vicini. |
Mucinase
- Si verifica nel 5% dei casi.
- La neoplasia cresce dalle cellule cistiche, a causa delle quali il tumore ha secrezioni mucose.
- Recidive frequenti.
Tubolare
- I sintomi chiari compaiono nelle fasi 3-4.
- È trattato duro e ha un alto tasso di mortalità..
Di solito, la metastasi si verifica in 3 o 4 fasi. Ma come è stato scritto in precedenza, dipende anche dalla varietà e dalla differenziazione. Un tumore può diffondersi in diversi modi:
- Attraverso i vasi sanguigni con flusso sanguigno;
- Sul sistema linfatico;
- Invasivo: quando un tumore germoglia nei tessuti vicini o persino negli organi.
La metastasi può essere nelle fasi 1-2, se le cellule tumorali hanno una forma di struttura debolmente o indifferenziata. Quindi questa oncologia è più aggressiva anche nella prima coppia.
Esame e diagnostica
- Prima di tutto, il medico esamina visivamente l'addome e i linfonodi palpati.
- Un esame del sangue e delle feci viene inviato al laboratorio. Se ci sono coaguli di sangue nelle feci e ci saranno anche forti deviazioni nell'analisi biochimica e generale del sangue, il medico effettuerà un esame dettagliato dell'intestino.
- La radiografia può mostrare una neoplasia in 3-4 fasi.
- L'esame endoscopico rettale mostra una localizzazione accurata. Il medico prenderà anche un pezzo di tessuto per una biopsia..
- Una biopsia consente di vedere il grado di differenziazione, nonché di determinare quanto il tumore sia maligno.
- La TC e la RM sono uno studio più accurato e aggiuntivo per identificare il grado di invasione e danno ai tessuti e agli organi vicini..
Terapia
Il tipo di trattamento dipende da diversi fattori:
- Palcoscenico;
- Danni agli organi, ai tessuti e al sistema linfatico vicini;
- Età del paziente;
- Il grado di differenziazione e la natura delle cellule tumorali;
- Malattie concomitanti, allergie, che possono peggiorare le condizioni del paziente durante il trattamento.
Dopo un esame approfondito, l'oncologo elabora una certa strategia nella lotta contro la malattia.
- Radioterapia: le radiazioni vengono eseguite sia prima che dopo l'intervento chirurgico. Può essere il principale tipo di trattamento negli ultimi stadi. Permette di ridurre il tasso di crescita del tumore e la sua aggressività.
- Chemioterapia: usa veleni speciali per i quali le cellule tumorali atipiche sono più sensibili. Misura efficace, con molti effetti collaterali. Condotto da corsi.
- Intervento chirurgico - sta rimuovendo l'area interessata e tutti i linfonodi locali. Con l'ostruzione intestinale, una colostomia può essere fatta per espellere le feci.
- Immunoterapia: per aumentare l'immunità del paziente, vengono utilizzati farmaci speciali. In questo caso, il corpo stesso inizia a combattere con le cellule tumorali.
Inoltre, il paziente deve mantenere una dieta rigorosa al fine di migliorare le condizioni del corpo e ridurre il carico sul tratto gastrointestinale.
effetti
Accade spesso che un paziente non muoia per un tumore, ma per complicazioni da esso causate.
- Il tumore blocca il canale intestinale ed è più difficile per il paziente far fronte.
- Le feci diventano a forma di nastro.
- Blocco completo. In questo caso, viene posizionata una colostomia, altrimenti le feci si accumuleranno abbondantemente, il contenuto verrà assorbito, il che porterà a una maggiore intossicazione.
- La neoplasia viola l'integrità dei vasi di alimentazione e, di conseguenza, si verifica sanguinamento.
- Peritonite.
- Invaginazione di una parete dell'intestino nel vicino.
- Accumulo di liquido addominale.
Nutrizione
- Ridurre l'intossicazione;
- Fornisci tutti gli oligoelementi, vitamine e minerali necessari;
- Migliorare il metabolismo;
- Aumenta l'immunità.
NOTA! Tutto il cibo non dovrebbe essere freddo o caldo, ma a malapena caldo. Deve anche essere macinato finemente in un frullatore per ridurre il carico sull'intestino e migliorare l'assorbimento di tutti i nutrienti..
Proibito
- Fritti;
- Molto salato;
- Prodotti con conservanti e coloranti;
- Alcol;
- Latticini;
- Pane lievitato;
- Speziato;
- Noccioline
- Piselli e altri legumi.
Permesso
- Verdure verdi;
- Pomodori
- Banane
- Pesche;
- Porridge
- Carne dietetica a basso contenuto di grassi;
- Una gallina;
- Prugne;
- Zucca.
Previsione e sopravvivenza
Di norma, la sopravvivenza a cinque anni ha un'alta percentuale nelle fasi iniziali, quando il tumore è piccolo e non ci sono metastasi. Nelle fasi successive, il tumore colpisce già un'area significativa dell'organo e può germogliare, interessando le pareti dell'intestino e gli organi vicini.
Tasso di sopravvivenza a 5 anni:
- 1 grado - 90%;
- 2 gradi - 70%;
- 3 gradi - 35%;
- 4 gradi - 3-10%.
È necessario tenere conto della differenziazione del cancro. E più è basso, più veloce è il tasso di crescita del tumore, più forte è l'invasione e c'è il rischio di metastasi precoci. La mortalità di solito aumenta con l'età del paziente. In questo caso, il corpo ha già una serie di altre gravi malattie del tratto gastrointestinale e del sistema cardiovascolare.
Prevenzione
Per le persone a rischio (i cui parenti erano malati di questa malattia), è necessario essere regolarmente esaminati:
- Donare feci e sangue ogni sei mesi per test di laboratorio di analisi biochimiche e generali.
- Radiografia dell'addome una volta all'anno.
- Per essere esaminato da un medico.
- Tieni traccia dei tuoi sentimenti. Va ricordato che nelle prime fasi, il cancro si comporta in modo silenzioso e silenzioso, quindi è necessario essere in allerta.
Per ridurre il rischio, è necessario seguire le normali regole:
- Escludere il fumo e l'alcool;
- Conduci uno stile di vita mobile;
- Prova a mangiare più frutta e verdura. Meno fritto, grasso e dolce.
Dopo l'intervento chirurgico per rimuovere la formazione dovrebbe agire secondo le raccomandazioni dell'oncologo. Non dimenticare la dieta e aderire rigorosamente fino alla fine della vita. Avere esami e test regolari.
Adenocarcinoma del colon: adenocarcinoma del colon moderatamente differenziato e poco differenziato
L'adenocarcinoma del colon è un tumore maligno che si sviluppa dall'epitelio ghiandolare. Nella struttura di tutte le neoplasie oncologiche dell'intestino crasso, occupa il primo posto, fino al 95% dei tumori di questa localizzazione ne sono la causa.
Cause di adenocarcinoma del colon
Le ragioni per lo sviluppo dell'adenocarcinoma non sono completamente chiare, ma ci sono alcune prove per determinare i fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare questa patologia:
- La natura della dieta - consumo eccessivo di grassi animali, cibi ricchi di proteine e mancanza di fibre alimentari, oltre a mangiare troppo, abuso di alcol.
- La presenza di polipi del colon. Nella maggior parte dei casi, gli adenocarcinomi si sviluppano da polipi esistenti e più a lungo esiste e le sue dimensioni, maggiori sono i rischi di malignità. In molti paesi, alle persone di età superiore a 50 anni (50 anni) viene consigliato di sottoporsi a colonscopia periodica con la rimozione simultanea di polipi. Oggi è il mezzo di prevenzione più efficace..
- Predisposizione genetica. Nella maggior parte dei casi, l'adenocarcinoma del colon è una malattia sporadica, cioè non è associata a fattori ereditari, ma ci sono due casi in cui la genetica ha un ruolo chiave. Questa è una poliposi adenomatosa familiare e un tumore ereditario non polipo del colon (aka sindrome di Lynch).
- Presenza di colite ulcerosa e morbo di Crohn.
- Una storia di cancro genitale femminile.
- Immunodeficienza.
Classificazione di adenocarcinoma del colon
A seconda del tipo istologico, si distinguono i seguenti tipi di adenocarcinomi:
- Tubolare. È costituito da specifiche strutture tubolari. Il tumore è generalmente piccolo e sfocato..
- Mucinoso. È caratterizzato dalla secrezione di una grande quantità di muco. Durante l'esame istologico, è chiaro che il muco occupa fino alla metà del volume delle cellule maligne. Il tumore si riferisce a forme di basso grado di adenocarcinoma, caratterizzate da rapida crescita e metastasi precoci..
- Cellula cricoide. Si riferisce anche a un alto grado di malignità, al momento della diagnosi, di norma vengono rilevate metastasi a distanza. Più spesso diagnosticato nei giovani.
A seconda del grado di maturità delle cellule tumorali, gli adenocarcinomi sono suddivisi nei seguenti tipi:
- Adenocarcinoma altamente differenziato. È caratterizzato da una struttura cellulare relativamente “normale”, in cui si nota un aumento delle dimensioni dei nuclei. Funzioni della cella salvate. Il tumore ha una prognosi relativamente favorevole perché cresce lentamente. Ma allo stesso tempo, è difficile diagnosticare nelle fasi iniziali, perché esternamente le cellule sono simili ai tessuti normali.
- L'adenocarcinoma moderatamente differenziato è caratterizzato da una prognosi più sfavorevole. Le cellule sono polimorfiche, soggette a rapida divisione e, di conseguenza, a una rapida crescita del tumore.
- L'adenocarcinoma di basso grado e indifferenziato è il più sfavorevole. Le cellule sono altamente polimorfiche, il tumore non ha confini chiari, si infiltra (germina) la parete intestinale ed è caratterizzato da una rapida crescita aggressiva e metastasi precoci.
A seconda della prevalenza del processo tumorale, si distinguono le seguenti fasi di adenocarcinoma:
- Fase 1: le cellule tumorali si trovano solo nella mucosa della parete intestinale.
- Fase 2: il tumore germina tutti gli strati della parete intestinale.
- Fase 3: il cancro fornisce metastasi ai linfonodi regionali.
- Fase 4: vengono rilevate metastasi a distanza che colpiscono gli organi interni.
Sintomi di adenocarcinoma del colon
L'adenocarcinoma del colon per lungo tempo non si manifesta. I primi sintomi possono comparire quando il tumore raggiunge una grande dimensione e colpisce altri organi. In alcuni casi, ci sono segni indiretti di neoplasie maligne:
- Perdita di peso inspiegabile.
- Perdita di appetito.
- Prostrazione.
- Anemia che si sviluppa in presenza di sanguinamento latente da un tumore.
I sintomi sono anche determinati dalla posizione dell'adenocarcinoma. Se il tumore si trova nella parte destra del colon, quindi, di norma, i primi sintomi sono dispepsia associata a rottura degli organi vicini (stomaco, pancreas, fegato e cistifellea).
È possibile sanguinamento nascosto, sullo sfondo del quale si sviluppano anemia e debolezza. Poiché in questo posto l'intestino ha un ampio lume e contenuto liquido, l'otturazione (blocco del lume) si sviluppa solo negli ultimi stadi e quindi, non in tutti i casi.
Se il tumore è grande, può essere sentito attraverso la parete dell'addome.
La parte sinistra del colon ha un diametro più piccolo e il contenuto intestinale ha una consistenza più densa, quindi i tumori di questa localizzazione sono più spesso manifestati da ostruzione intestinale.
Il ristagno del contenuto intestinale porta ad un aumento dei processi di decomposizione e fermentazione, che provoca gonfiore e dolore colico. La costipazione è sostituita dalla diarrea con feci fetide.
Screening per adenocarcinomi del colon
Il gold standard per rilevare l'adenocarcinoma del colon in una fase iniziale è la colonscopia totale. Gli specialisti della clinica oncologica europea lo raccomandano a tutte le persone di età superiore ai 50 anni una volta ogni dieci anni.
Ciò impedirà la malignità dei polipi benigni esistenti. Questo metodo provoca disagio ai pazienti, quindi viene spesso eseguito in anestesia endovenosa..
Il costo di tale esame è piuttosto elevato, inoltre richiede una preparazione speciale.
I pazienti sono lungi dall'essere sempre pronti per questa procedura, quindi esiste un'opzione più semplice e più economica, sebbene meno accurata: uno studio delle feci per il sangue occulto. Se il risultato del test è positivo, il paziente viene inviato per la colonscopia totale.
Diagnosi di adenocarcinomi del colon
La diagnosi di adenocarcinoma del colon viene effettuata solo sulla base di una conclusione istologica: esame di un pezzo di tessuto tumorale al microscopio. Il processo di rimozione di un pezzo di tessuto è chiamato biopsia, viene eseguito utilizzando una tecnica endoscopica durante una colonscopia..
Se la diagnosi viene confermata, viene prescritto un ulteriore esame, che mira a determinare il tipo istologico del tumore, le sue caratteristiche genetiche molecolari. Viene inoltre effettuato un esame completo volto a stabilire il grado di prevalenza della neoplasia maligna.
A tal fine, TC, risonanza magnetica, ultrasuoni. Insieme, questo ti permetterà di scegliere le tattiche di trattamento ottimali. Sono anche prescritti test per marcatori tumorali: CEA, CA19-9, CA-72-4.
Sebbene non aiutino a rilevare un tumore in quanto tale, il monitoraggio delle dinamiche della loro concentrazione ci consente di valutare l'efficacia di ulteriori trattamenti e di determinare la ricorrenza della malattia nel tempo.
Disco
per consultazione
tutto il giorno
Trattamento dell'adenocarcinoma del colon
La chirurgia e la chemioterapia sono utilizzate per trattare l'adenocarcinoma. Con la posizione del tumore nel retto, è possibile la radioterapia.
Chirurgia
Il trattamento chirurgico prevede la rimozione di adenocarcinomi all'interno di tessuti intestinali sani. A seconda del volume dell'intestino rimosso, si distinguono i seguenti tipi di chirurgia:
- Resezione del colon. Un tumore viene asportato all'interno di tessuti sani. Le estremità sono cucite insieme, formando un'anastomosi.
- Emicolectomia. Metà dei due punti viene rimossa. Di conseguenza, distinguere emicolectomia destra e sinistra.
- Colectomia: l'intero colon viene rimosso.
Se il tumore è cresciuto su organi vicini, viene eseguita un'operazione combinata con la rimozione di tutti i tessuti colpiti in un singolo blocco in conformità con le regole dell'ablastico. Di norma, si tratta di ampi interventi traumatici.
Anche singole metastasi a distanza (nel fegato, nei polmoni, nelle ovaie) vengono rimosse operativamente, contemporaneamente al tumore principale o a un'operazione separata, che viene eseguita dopo alcune settimane. Questo problema è deciso dal consiglio..
In alcuni casi, dopo la rimozione dell'adenocarcinoma, non è possibile applicare un'anastomosi, quindi la parte sovrastante dell'intestino viene portata alla parete addominale, questo si chiama colostomia. Può essere temporaneo o permanente. Nel primo caso, qualche tempo dopo la rimozione del tumore, vengono eseguiti interventi ricostruttivi per ripristinare l'integrità intestinale.
Un'alternativa a una colostomia può essere lo stenting endoscopico: l'installazione di un design speciale che supporta il lume dell'intestino nel sito del danno tumorale in uno stato raddrizzato. Può essere eseguito in due versioni:
- Decompressione preoperatoria Ti consente di preparare il paziente per un intervento chirurgico simultaneo senza applicare una colostomia. L'espansione dell'intestino elimina i fenomeni di ostruzione intestinale, normalizza l'equilibrio idroelettrolitico e prepara la parete intestinale per l'applicazione di un'anastomosi. Inoltre, lo stenting fornisce il tempo per la chemioterapia adiuvante, che ridurrà le dimensioni del tumore ed eseguirà l'operazione senza rimuovere un grande volume dell'intestino.
- Cure palliative - lo stenting endoscopico può essere un'alternativa a una colostomia permanente o bypassare l'anastomosi per i pazienti che per qualche motivo non possono essere operati.
Chemioterapia
La chemioterapia per gli adenocarcinomi del colon viene eseguita in due modi:
- Neoadiuvante, prescritto nella fase preoperatoria. Il suo obiettivo è ridurre le dimensioni del tumore, il che rende più facile rimuoverlo durante l'intervento chirurgico. La terapia neoadiuvante in alcuni casi consente di trasferire un tumore da uno stato non resecabile a uno resecabile ed eseguire un'operazione inizialmente impossibile.
- Il regime adiuvante prevede l'uso della chemioterapia nel periodo postoperatorio. Il suo obiettivo è quello di distruggere le rimanenti cellule tumorali e prevenire lo sviluppo di recidive della malattia.
Esistono diversi protocolli per il trattamento chemioterapico dell'adenocarcinoma, che includono tutti citostatici a base di fluoropirimidina.
Può anche essere utilizzata una terapia mirata, che agisce sui meccanismi molecolari che supportano la crescita del tumore. Vengono utilizzati farmaci che sopprimono l'azione del fattore di crescita endoteliale vascolare (bevacizumab, ramucirumab) o dei bloccanti del recettore del fattore di crescita epidermico (cetuximab). Il loro scopo è conforme ai test genetici molecolari..
Radioterapia
La radioterapia viene utilizzata solo nel trattamento dell'adenocarcinoma rettale, poiché le parti rimanenti dell'intestino crasso hanno un'elevata mobilità, il che non consente di contrassegnare il campo di radiazione. La radioterapia può essere utilizzata nella fase preoperatoria e postoperatoria. Nel primo caso, l'obiettivo è ridurre la massa tumorale e, nel secondo, la distruzione delle cellule tumorali nei tessuti circostanti.
Immunoterapia dell'adenocarcinoma in presenza di instabilità dei microsatelliti
Circa il 15% dei casi di adenoma del colon si sviluppa a seguito di una rottura del sistema per il ripristino di nucleotidi non corrispondenti, uno speciale sistema progettato per riconoscere ed eliminare le mutazioni del DNA.
Se non funziona, il codice genetico non è protetto e le cellule accumulano attivamente mutazioni che vengono rilevate nelle sequenze nucleotidiche ripetute: microsatelliti. Questa condizione è chiamata instabilità dei microsatelliti..
Normalmente, il sistema immunitario dovrebbe distruggere le cellule e gli agenti estranei, ma un tumore canceroso può essere evitato usando speciali processi di interazione con il sistema immunitario. L'immunoterapia blocca questi processi e rende il tumore un bersaglio evidente, che consente di distruggerlo. Nel 2018, il premio Nobel è stato assegnato per lo sviluppo di questo metodo di trattamento..
Uno dei farmaci immunologici è il pembrolizumab. Il suo scopo può migliorare significativamente i risultati del trattamento di pazienti con forma metastatica di adenocarcinoma del colon, caratterizzato da instabilità dei microsatelliti.
Metastasi dell'adenocarcinoma
La metastasi dell'adenocarcinoma viene eseguita in diversi modi:
- Linfogeno: con flusso linfatico, le cellule tumorali entrano prima nei linfonodi regionali e da lì a gruppi più distanti, ad esempio sopraclaveare.
- Il metodo ematogeno di metastasi prevede la dispersione delle cellule tumorali con un flusso sanguigno. Molto spesso, si formano metastasi nel fegato (lungo la vena porta) e nei polmoni. Con adenocarcinomi di basso grado e indifferenziati, è possibile un danno al midollo osseo.
- Se l'adenocarcinoma del colon ha germogliato gli organi circostanti, la metastasi dell'impianto è possibile a seguito del contatto del tumore con la superficie ricettiva. In questo caso, sono possibili più metastasi lungo il peritoneo (carcinomatosi)..
Complicanze dell'adenocarcinoma del colon
Le complicanze dell'adenocarcinoma di solito si sviluppano nelle fasi comuni del processo oncologico, tuttavia, ci sono casi in cui sono i primi segni della malattia:
- Blocco intestinale. Può essere compensato, compensato e decompensato. L'ostruzione intestinale scompensata (ostruzione completa) viene osservata nelle sezioni finali del colon, molto spesso a livello del sigmoide o del retto, poiché in questi luoghi il lume intestinale è più stretto rispetto alle sezioni superiori e il contenuto intestinale ha una struttura densa. In ogni caso, l'ostruzione intestinale richiede un trattamento chirurgico. In precedenza, a questo scopo, veniva applicata una colostomia: la parte sovrastante dell'intestino veniva visualizzata sullo stomaco. Adesso, viene data preferenza alla resezione del tratto intestinale insieme al tumore, con l'applicazione di un'anastomosi. Se ciò non è possibile, stanno già ricorrendo all'ostomia.
- Perforazione della parete intestinale. Una complicazione formidabile, poiché contribuisce al rilascio di contenuti intestinali nella cavità addominale o nello spazio retroperitoneale con lo sviluppo di peritonite grave.
- Processi infiammatori nel tumore. L'infiammazione perifocale è più comune, meno spesso intratumorale. L'infiammazione è associata alla presenza di microflora patogena nel lume intestinale, che infetta il tumore. Il pericolo di tali processi è la formazione di infiltrati, flemmoni, ascessi, nonché la perforazione della parete intestinale e lo sviluppo della peritonite.
- Bleeding. La perdita di sangue cronica porta allo sviluppo di anemia sideropenica e, di conseguenza, a una diminuzione dell'emoglobina, debolezza generale e vertigini. Il quadro clinico sarà determinato dalla posizione del tumore. Con sanguinamento grave del tumore delle sezioni sovrastanti, si osserva feci nere. Se un tumore delle parti terminali dell'intestino crasso sanguina, nelle feci si trova sangue scarlatto o suoi coaguli. Molti pazienti li assumono per manifestazioni di emorroidi..
- Germinazione di un tumore negli organi vicini, accompagnata da una violazione del loro lavoro. Ad esempio, con un tumore che invade il fegato, possono svilupparsi sintomi di colecistite. Se l'adenocarcinoma del colon cresce negli organi cavi, si verificano fistole.
previsione
Principalmente, la prognosi dell'adenocarcinoma dipende dal tipo istologico di tumore e dallo stadio della malattia al momento dell'inizio del trattamento. La situazione più favorevole nelle fasi iniziali, quando non ci sono metastasi regionali e distanti.
Il tasso di sopravvivenza a cinque anni di tali pazienti è del 95% nel primo stadio e del 75% nel secondo stadio (vengono presi in considerazione tutti i tipi di tumori, anche i più maligni).
Solo la metà dei pazienti sopravvive a un traguardo di cinque anni nel terzo stadio e circa il 5% nel quarto.
Pertanto, prima viene avviato il trattamento, più favorevole sarà la prognosi. La clinica europea di oncologia tratta gli adenocarcinomi del colon in tutte le fasi della malattia, compresi quelli terminali. Se la cura non è possibile, orientiamo i nostri sforzi per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Disco
per consultazione
tutto il giorno
Adenocarcinoma del colon: caratteristiche del corso, metodi di trattamento moderni
Nel 70-80% dei pazienti con carcinoma del colon-retto viene rilevato adenocarcinoma del colon. Le caratteristiche del corso dipendono dallo stadio della malattia, dalla localizzazione della neoplasia, dalla sua prevalenza e dal grado di differenziazione.
L'adenocarcinoma è una malattia maligna in cui la prognosi, l'efficacia del trattamento è determinata dalla sopravvivenza a 5 anni. Quando viene rilevato un tumore, la terapia viene avviata immediatamente.
Utilizzare metodi di trattamento moderni e tradizionali per rimuoverlo e prevenire la ricaduta, il verificarsi di metastasi.
Caratteristiche del decorso dell'adenocarcinoma del colon
A seconda del grado di diffusione del tumore, si distinguono 4 stadi di adenocarcinoma intestinale
L'efficacia del trattamento dipende dalla diagnosi tempestiva del carcinoma del colon-retto. Tutto è complicato dal fatto che il cancro precoce è spesso asintomatico. Nel migliore dei casi, i pazienti hanno lamentele tipiche di altre malattie del colon. L'adenocarcinoma si manifesta quando un tumore in crescita provoca una violazione della pervietà intestinale, si diffonde ai tessuti vicini, alle strutture. I sintomi dipendono dalla posizione della neoplasia..
Quando il tumore si trova nella metà destra del colon, i pazienti si lamentano:
Nel 25% dei pazienti, un tumore è palpabile. Il danno al cieco è asintomatico per lungo tempo. Mentre progredisce, la malattia si manifesta con frequente diarrea, dolore e brontolio nell'addome..
Se si è formato un adenocarcinoma nella metà sinistra del colon, i pazienti lamentano:
- per ostruzione intestinale cronica;
- gonfiore periodico;
- cambiamento nella configurazione dell'addome;
- alternando diarrea a costipazione;
- un cambiamento nella forma delle feci (sottile o piccolo nella forma di piselli - feci di capra);
- una miscela nelle feci di muco, sangue;
- dolore spastico.
Nella maggior parte dei casi, i sintomi compaiono in una fase molto avanzata della malattia. Il cancro precoce è caratterizzato da lievi dolori rari, a volte un disturbo nel ritmo della defecazione. La presenza di sangue nelle feci è determinata esclusivamente dall'esame delle feci per il sangue occulto.
Per l'adenocarcinoma del colon, le sindromi paraneoplastiche sono caratteristiche:
L'adenocarcinoma del colon si manifesta con una combinazione di vari sintomi. Esistono diverse forme del decorso clinico della malattia:
- Anemico tossico. Appare con lesioni del lato destro del colon. È caratterizzato da anemia, riduzione delle prestazioni, affaticamento cronico e temperatura corporea elevata (37,3-38 ° C). La crescita tumorale provoca gonfiore e infiammazione della parete intestinale. Sanguinamento massiccio (sotto forma di melena) o nascosto.
- Enterocolitic. Decorso tipico della malattia con adenocarcinoma sinistro. Sono caratteristici il ritmo difettoso dei movimenti intestinali (alternando costipazione, diarrea), gonfiore e brontolio nell'addome, secrezione patologica dall'ano (mucoso, purulento, sanguinante). I dolori sono noiosi, doloranti.
- Dispeptici. Inizialmente, ci sono segni di disagio gastrico, sensazione di pesantezza, eruttazione e vomito. Il disturbo intestinale si unisce gradualmente.
- Tumore. È caratteristico della neoplasia localizzata nelle parti mobili dell'intestino. Sullo sfondo di un completo benessere, un medico tenta accidentalmente un tumore durante un esame fisico o il paziente stesso. Con un interrogatorio dettagliato, si scopre che il paziente ha avuto un lieve dolore o una sensazione di pesantezza nell'addome, a volte c'erano costipazione, diarrea con muco. Spesso questi sintomi sono attribuiti a un errore nell'alimentazione e non vanno dal medico.
- Ostruttivo. Si manifesta nelle lesioni della metà sinistra. Nelle prime fasi, a causa delle caratteristiche strutturali dell'intestino, della crescita del tumore endofitico, si verifica un'ostruzione intestinale. All'inizio si manifesta con dolore, poi si uniscono costipazione, colica intestinale, aumento della motilità intestinale e difficoltà nella scarica di gas. Questo modulo è il meno favorevole..
- Pseudo-infiammatori. Si verifica con la perforazione del tumore della parete intestinale. Si manifesta con sintomi di irritazione peritoneale, tensione dei muscoli della parete addominale, alta temperatura corporea. Inizialmente il dolore è lieve e aumenta gradualmente.
Nel 20% dei pazienti, l'adenocarcinoma non mostra un insieme caratteristico di sintomi. Inoltre, diverse forme di cancro del colon-retto hanno sintomi simili ad altre malattie non maligne:
La formazione palpabile può essere benigna o non localizzata nel colon. Anche il cancro del colon-retto può essere di diversi tipi istologici, che sono trattati con vari metodi. Pertanto, sulla base di lamentele, è impossibile stabilire una diagnosi di adenocarcinoma del colon. Se si sospetta il cancro, è necessario un ulteriore esame..
Diagnosi di adenocarcinoma del colon
Per rilevare il cancro precoce, vengono condotti studi di screening in gruppi a rischio. Per fare questo, è periodicamente necessario eseguire test per il sangue occulto nelle feci.
L'adenocarcinoma viene rilevato durante:
- ricerca digitale del retto (se la neoplasia si trova in questa sezione);
- sigmoidoscopia;
- irrigoscopy;
- ultrasuono
- fibrocolonoscopia con biopsia.
Un esame del sangue per marcatori tumorali CEA (antigene embrionale-tumorale) e Tu M2-PK (tumore M2-piruvato chinasi) è appropriato per monitorare l'efficacia del trattamento, identificare ricadute e metastasi.
Il metodo principale per diagnosticare l'adenocarcinoma è una biopsia. Solo dopo aver studiato le caratteristiche morfologiche e immunoistochimiche del materiale preso per l'analisi, fanno una diagnosi finale. Quindi vengono prescritti ulteriori studi per identificare metastasi regionali e distanti, per determinare il grado di invasione del tumore in strutture vicine.
Solo dopo aver determinato lo stadio della malattia, la struttura istologica dell'adenocarcinoma, viene selezionata un'efficace strategia di trattamento.
Trattamenti moderni
La sigmoidoscopia aiuterà a rilevare un tumore
Per combattere una malattia così pericolosa come l'adenocarcinoma, viene utilizzato il trattamento combinato. A seconda dello stadio della malattia, si consiglia di:
- chirurgia;
- chemioterapia
- radioterapia;
- cure palliative.
Negli stadi 0-1a, sono limitati a metodi minimamente invasivi di resezione del tumore. A 2-3 - effettuano la chemioterapia, le radiazioni, la rimozione della neoplasia.
Con grandi adenocarcinomi, vengono inizialmente prescritti la sconfitta dei linfonodi regionali, i farmaci e il trattamento con radiazioni. Dopo aver ottenuto una regressione del processo maligno, eseguono un'operazione.
Più spesso la chirurgia è preceduta dalla terapia conservativa.
In 4 fasi, con metastasi distanti rilevate, le invasioni tumorali negli organi vicini vengono eseguite solo per motivi di salute, in caso di complicanze:
- ostruzione intestinale acuta;
- perforazione;
- sanguinamento massiccio dal tratto gastrointestinale inferiore;
- ascesso;
- anemia.
Questi pazienti necessitano di un trattamento sintomatico volto a migliorare la qualità della vita..
Con le singole metastasi, una piccola dimensione di adenocarcinoma, è possibile estendere e migliorare significativamente la vita del paziente. Per fare ciò, utilizzare tutti i metodi disponibili.
Nelle fasi iniziali, la prognosi è più favorevole. Tuttavia, i pazienti hanno bisogno di un trattamento a lungo termine, e dopo di esso recupero e riabilitazione. La terapia per l'adenocarcinoma non è innocua.
Trattamento conservativo
L'adenocarcinoma del colon è leggermente sensibile al trattamento con radiazioni. Pertanto, la radioterapia viene utilizzata in combinazione con la chemioterapia se non è possibile un intervento chirurgico. L'irradiazione preoperatoria può ridurre il volume del tumore, distruggere le micrometastasi. Insieme al trattamento radicale, è possibile aumentare la probabilità di sopravvivenza a 5 anni, ridurre il rischio di recidiva.
Il carcinoma ghiandolare è spesso dipendente dall'ormone, curabile con immunoterapia e agenti mirati. A seconda delle caratteristiche immunoistochimiche dell'adenocarcinoma, viene prescritta una combinazione di farmaci:
- 5-fluorouracile;
- tamoxifene;
- leukeverin;
- interleuchina-2;
- interferone-ά o γ;
- eritropoietina;
- CAMPTO;
- Tomudex;
- oxaliplatino;
- edrecolomaba.
I farmaci mirati che agiscono direttamente sulle cellule bersaglio dell'adenocarcinoma sono efficaci per il carcinoma del colon-retto avanzato. Sono meno tossici rispetto ad altri medicinali. Con adenocarcinoma del colon, si raccomanda:
Oltre agli immunomodulatori, ai citostatici e ad altri farmaci antitumorali, viene eseguita la terapia di accompagnamento e sintomatica. Prescrivere farmaci che riducono gli effetti collaterali della chemioterapia, analgesici (farmaci antinfiammatori non steroidei o oppioidi), farmaci che eliminano il vomito, la nausea e altre manifestazioni cliniche della malattia.
Chirurgia
Il modo principale e affidabile per trattare l'adenocarcinoma è rimuoverlo. Nelle prime fasi vengono utilizzati metodi di trattamento moderni minimamente invasivi:
- operazioni video endoscopiche;
- crioablazione tumorale;
- dissezione elettrica;
- resezione laser;
- terapia fotodinamica.
Tali metodi minimamente traumatici sono utilizzati esclusivamente per il cancro non invasivo e minimamente invasivo. Per la prevenzione del trattamento integrativo delle ricadute con farmaci mirati e immunoterapia.
Nelle fasi successive, è indicato un intervento chirurgico avanzato. Il tumore deve essere rimosso all'interno dei tessuti sani. Quando i linfonodi regionali sono interessati, viene eseguita una linfectomia. Se viene rilevata una lesione secondaria solitaria, viene anche rimossa e viene prescritta la chemioterapia..
Un'operazione per rimuovere e trattare l'adenocarcinoma non viene eseguita in caso di controindicazioni (quando l'intervento chirurgico farà più danni). Questo metodo è inefficace in più metastasi..
Quale medico contattare
Il trattamento dell'adenocarcinoma è meno traumatico ed efficace nelle prime fasi. Con il cancro avanzato, i tumori di grandi dimensioni sono talvolta limitati alle cure palliative (eliminare i sintomi). In casi avanzati, la probabilità di una sopravvivenza a 5 anni è inferiore al 20%, anche con chemioterapia aggressiva e radiazioni.
Pertanto, per la diagnosi precoce, si consiglia ai pazienti di eseguire un test rapido per il sangue occulto nelle feci. È realizzato in vari laboratori clinici. Quando compaiono sintomi di malattia intestinale, appare anemia, è necessaria una consultazione proctologa.
Se c'è un sospetto di adenocarcinoma o una biopsia ha confermato la diagnosi, il trattamento è prescritto da un oncologo, un chemioterapista, un radiologo.